• Non ci sono risultati.

CALENDARIO CORSI 21 (GEN-APR)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CALENDARIO CORSI 21 (GEN-APR)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CALENDARIO

CORSI 21

(GEN-APR)

(2)

cnd controlli non distruttivi

settore civile e industriale

CLICCA SULL’IMMAGINE DEL CORSO

PER ANDARE ALLA PAGINA

EGE FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE CON CEPAS

CLICCA SULL’IMMAGINE DEL CORSO PER ANDARE ALLA PAGINA

BIM FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE CON CEPAS

CLICCA

SULL’IMMAGINE CORSO

PER ANDARE ALLA PAGINA PROVE

DINAMICHE

TERMOGRAFIA

GEORADAR

MAGNETO- SCOPIA

POTENZIALE CORROSIONE ARMATURE

PULL-OUT PULL-OFF

SONREB

CHIMICHE IN SITO

MARTINETTI PIATTI

DI PENETRAZIONE MALTA

CLS LEGNO

ULTRASUONI

ESAME VISIVO

PROVE DI CARICO

VISUAL TESTING

LIQUIDI PENETRANTI

BIM SPECIALIST STRUTTURE

BIM SPECIALIST ARCHITETTURA

BIM COORDINATOR

BIM SPECIALIST MEP

BIM SPECIALIST CORSO BASE

CDE MANAGER

(3)

PROVE DINAMICHE

Prezzo:

€ 650 > € 570

In una struttura degradata o danneggiata le caratter- istiche di rigidezza vengono modificate con la con- seguente variazione delle caratteristiche dinamiche; i parametri dinamici pertanto si discostano dai parametri originari permettendo il loro utilizzo per la definizione della quantificazione dei danni o degli ammaloramenti.

TERMOGRAFIA

GEORADAR

ONLINE

dal:

21 GENNAIO

Prezzo:

€ 950 > € 850

ONLINE

dal:

3 FEBBRAIO

Prezzo:

€ 800 > € 680

ONLINE

dal:

9 FEBBRAIO

Con una termocamera è possibile identificare pre- cocemente i problemi, permettendo di documentarli e correggerli prima che diventino più gravi e costosi da riparare. Si tratta di un approccio rapido che non comporta nessun effetto sull’oggetto dell’indagine e di indiscussa valenza probatoria.

Il Georadar, essendo un’indagine non distruttiva e non invasiva, è in grado di fornire un’immagine del sotto- suolo e delle strutture di rapida esecuzione, econom- ica, oggettiva, verificabile e precisa, fornendo il 100%

di copertura della zona di progetto.

ad HOC e svolta direttamente presso la loro sede. La Certificazione di II°liv- ello rilasciata al termine del percorso formativo rappresenta uno strumento di valorizzazione delle specificità, ca- pacità e competenza, una credenziale tecnica oggettiva riconosciuta dal mercato e sempre più richiesta anche dai bandi pubblici finalizzati alla vul- nerabilità sismica e statica e alla map- patura di strutture e impianti esistenti.

La UNI PdR 56:2019 ha introdotto solo recentemente una regolamentazione per la Formazione e la Certificazione nel campo Civile, mentre le Certifica- zioni Industriali sono obbligatorie e normate dalla ISO 9712:2012.

L La Formazione del personale addet- to alle Prove Non Distruttive e Semi- Distruttive è ormai un’attività con- solidata del Centro. Dall’anno di apertura abbiamo certificato migliaia di Profession- isti. Sono sempre di più le grandi aziende e il Liberi professionisti che scelgono la nostra formazione personalizzata, studiata

CALENDARIO

CORSI 21

(GEN-APR)

cnd controlli non distruttivi

settore civile e industriale

I CORSI SONO STRUTTURATI IN:

- ACCESSO ILLIMITATO ALLA PIATTAFORMA E-LEARNING SKILLPLACE

- SESSIONE ONLINE, IN DIRETTA CON IL DOCENTE DI III°LIVELLO (33% DEL TOTALE DELLE ORE PREVISTE) - SESSIONE PRATICA IN AULA NELLE SEDI DI MODENA, GENOVA E SALERNO

- ESAME DI CERTIFICAZIONE DI II LIVELLO NELLA STESSA SEDE DEL CORSO

(4)

PROVA SONREB

Prezzo:

€ 850 > € 570

CHIMICHE IN SITO

MARTINETTI PIATTI

ONLINE

dal:

15 FEBBRAIO

Prezzo:

€ 700> € 470

ONLINE

dal:

26 FEBBRAIO

Prezzo:

€ 900 > € 570

ONLINE

dal:

3 MARZO

In una struttura degradata o danneggiata le caratterE’

una prova fondamentale nel contesto degli studi di vulnerabilità sismica, associato ai dati estratti dai cam- pioni di calcestruzzo estratti con i carotaggi, secondo le modalità e i numeri indicati nelle NTC e dalle Nor- mative vigenti. Combina Magnetometria (MG), Sclero- metria (SC) ed Ultrasuoni (UT).

Il Corso forma e certifica l’operatore in Prelievo in Opera di Calcestruzzo, Acciaio e Prove Chimiche su Campioni di Calcestruzzo (CH) formandolo sulle tecniche, procedure e sui parametri indicati dalle Nor- mative vigenti.

Le prove con Martinetti Piatti Singoli e Doppi (MP) si prefiggono di valutare le caratteristiche di deformabil- ità locali della muratura e si esegue su elementi strut- turali in muratura portante (mattoni pieni e pietra).

PROVE DI CARICO

Prezzo:

€ 700 > € 670

VISUAL TESTING

LIQUIDI PENETRANTI

ONLINE

dal:

9 MARZO

Prezzo:

€ 800 > € 740

ONLINE

dal:

17 MARZO

Prezzo:

€ 800 > € 740

ONLINE

dal:

23 MARZO

ILe prove di carico (PC) sono prove che vengono ef- fettuate su elementi strutturali con lo scopo di verifi- carne sperimentalmente il loro comportamento sotto le azioni di esercizio: è eseguita su elementi orizzontali come solai, travi, mensole o elementi strutturali incli- nati come coperture a falde, scale, etc.

Il principio base dell’esame visivo (VT) è l’osservazi- one/misura effettuata visivamente ad occhio nudo o con dispositivi ausiliari, di un campione adeguata- mente illuminato. È semplice, facile da applicare, for- nisce risultati immediati ed ha un costo molto basso.

L’ispezione con liquidi penetranti (PT) è un metodo particolarmente idoneo per evidenziare e localizzare discontinuità superficiali sull’acciao e le saldature.

(5)

MAGNETOSCOPIA

Prezzo:

€ 800 > € 740

POTENZIALE DI CORROSIONE

PULL-OUT E PULL-OFF

ONLINE

dal:

29 MARZ0

Prezzo:

€ 690 > € 480

ONLINE

dal:

7 APRILE

Prezzo:

€ 690 > € 480

ONLINE

dal:

15 APRILE

Lo scopo della Magnetoscopia è quello di individuare eventuali imperfezioni (discontinuità) del materiale. E’

molto utilizzato anche per il controllo statico dei pali per le telecomunicazioni.

La mappatura di potenziale (PZ) è un metodo elettro- chimico utilizzato per valutare lo stato di corrosione delle armature. La tecnica prevede la misura del po- tenziale delle riferimento (Cu/CuSO4), appoggiato sulla superficie del calcestruzzo mediante una spugna umida per garantire il contatto elettrolitico.

La prova di pull-out consiste nella misura della for- za necessaria ad estrarre un inserto metallico la forza di estrazione misurata costituisce, quindi, una misura diretta della resistenza del materiale. Il Pull-Off Con- sente di identificare la resistenza a trazione di un ma- teriale o di un sistema edilizio o forza di adesione tra materiali diversi.

DI PENETRAZIONE

Prezzo:

€ 900 > € 570

ULTRASUONI

ESAME VISIVO

OPERE E INFRASTRUTTURE

ONLINE

dal:

23 APRILE

Prezzo:

€1100 > € 850

ONLINE

dal:

28 APRILE

Prezzo:

€ 2500 > € 1780

ONLINE

dal:

3 MAGGIO

Le Prove di Penetrazione permettono di determinare le proprietà meccaniche della malta, del calcestruzzo e del legno attraverso l’uso di una strumentazione spe- cifica. In base alla profondità di penetrazione dell’ago si correla la resistenza a compressione del materiale.

l Controllo ad Ultrasuoni (UT) si basa sulla generazione di un’onda di vibrazione, sulla propagazione di questa al pezzo in prova e sull’ analisi delle caratteristiche dell’onda emergente (ampiezza, ritardo, permanenza del segnale in relazione allo spostamento della sonda).

Si applica su fusioni, laminati, estrusi, fucinati, tubi, saldature.

Le Ispezioni Visive vanno effettuate in modo rigoroso ed a intervalli regolari su tutti gli elementi di ogni op- era, dal manufatto alle infrastrutture.bOgni elemento costruttivo infatti è sottoposto ad azioni di degrado che il Tecnico incaricato al rilievo deve essere in grado di conoscere, circoscrivere e valutare.

(6)

GWh/anno); obbligo di certificazione per le Energy Service Companies secondo la norma UNI 11352, per l’accesso ai certifi- cati bianchi (obbligo poi esteso ad alcune attività legate al Conto Termico); Bandi re- gionali per misure finalizzate all’efficienza energetica per le PMI; Obbligo di certifi- cazione EGE per le Diagnosi Energetiche obbligatorie di cui al punto 1 e per l’acces- so ai Certificati Bianchi per aziende non ESCo provviste di Energy Manager; Set- tore civile, relativo agli edifici, al terziario e alla pubblica amministrazione; Settore industriale, relativo ai trasporti e ai pro- cessi produttivi.

I noltre, la diffusione del Green Public Procurement ha determinato l’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), che regolano gli acquisti delle pubbliche amministrazioni. I CAM prevedono, per le attività di Diagnosi Energetica, la certifi- cazione EGE.

L La lotta al climate change, passa anche per misure relative all’efficienza energeti- ca e all’uso razionale dell’energia. Il D.Lgs.

102/2014 “Efficienza Energetica”, ha riformato profondamente il settore dell’efficienza energet- ica. Tra le principali novità ricordiamo: Obbligo di Diagnosi Energetica per grandi imprese e im- prese energivore (in quest’ultima classificazione, a partire dal 2019, si accede con consumi pari a 1

CALENDARIO

CORSI 21

(GEN-APR)

EGE FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE CON CEPAS

EGE

Prezzo:

€ 1100 > € 830

Ai sensi della normativa vigente, tutti i sog- getti appartenenti a qualsiasi settore produt- tivo, sia in qualità di organizzazioni pubbli- che che private (Agenzie Energetiche, Enti Locali, Organismi bancari e le ESCo.), che intendono adottare ed applicare un siste- ma di gestione dell’energia, come anche le società di ingegneria ai fini della redazione delle diagnosi energetiche e la stesura degli studi di fattibilità per l’accesso agli strumen- ti finanziari per l’efficienza energetica hanno la necessità di affidarsi alle capacità e alle competenze di un EGE (Esperto in Gestio- ne dell’Energia). Il Corso, 100% online forma tale figura su:

Modulo 1: Fonti, scenari e politiche energe- tiche, quadro legislativo e regolatorio;

Modulo 2: Operatori, mercati e problemi dell’approvvigionamento professionale delle commodities energetiche;

Modulo 3: Applicazioni Industriali: Tecnol- ogie, esempi applicativi, normativa tecnica, testimonianze;

Modulo 4: I Sistemi di Gestione dell’Energia e gli attori professionali per il perseguimento dell’efficienza energetica.

Al termine del Corso accesso facoltativo all’Esame di Certificazione CEPAS.

ONLINE

dal:

20 MAGGIO

(7)

to influenze internazionali, ma di recente ha fi- nalmente preso piede in modo sistematico so- prattutto grazie all’introduzione di una nuova legislazione (DM 560/2017) e una normativa tecnica (UNI 11337) tra le più influenti in Euro- pa. Il decreto sopracitato, decreto Batono, pre- vede una “progressiva introduzione dell’obbli- gatorietà dei suddetti metodi presso le stazioni appaltanti”: a partire dal 2019 è obbligatorio l’utilizzo del BIM per le opere definite ‘comp- lesse’, ossia con importi uguali o superiori ai 100 milioni di euro, soglia che verrà annual- mente ridotta fino al 2025 quando è prevista l’adozione per tutte le opere. Inoltre, dal pun- to di vista tecnico, nell’ultimo biennio l’Italia ha notevolmente sviluppato la UNI 11337 che per prima approfondisce le figure professionali coinvolte nel BIM e costituisce l’unico allega- to nazionale alla ISO 19650-1-2:2019, oltre alle britanniche PAS 1192.

C

on il BIM, architetti, ingegneri e profession- isti delle costruzioni (AEC) adottano modal- ità lavorative più collaborative, automatizzate ed efficienti. Il Building Information Modeling (BIM) è un processo basato su modelli 3D intelligenti che fornisce le informazioni approfondite e gli strumenti per pianificare, progettare, costruire e gestire edifici e infrastrutture. L’adozione della metodologia BIM in Italia è stata in un primo tempo di iniziativa totalmente privata, solitamente limitata a progetti sviluppati sot-

CALENDARIO

CORSI 21

(GEN-APR)

BIM FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE

BIM SPECIALIST STRUTTURE

Prezzo:

€ 750 > € 400

ONLINE

dal:

8 FEBBRAIO

Prezzo:

€ 750 > € 400

ONLINE

dal:

16 MARZO

Prezzo:

€450 > € 400

ONLINE

dal:

19 APRILE

BIM SPECIALIST ARCHITETTURA

BIM COORDINATOR

Come Specialist si occupa dell’utilizzo del software per la re- alizzazione di un progetto in BIM e dello sviluppo del mod- ello 3D. Elabora ed eventualmente modifica in corso d’opera i modelli grafici e gli oggetti a essi correlati e le loro librerie, esegue l’estrazione dei dati. Svolge anche l’analisi tecnica utilizzando la documentazione aziendale per la produzione di elaborati e modelli. Strutture: disciplina relativa alla proget- tazione e costruzione di strutture di edifici civili, industriali o destinate ad opere infrastrutturali.

Come Specialist si occupa dell’utilizzo del software per la re- alizzazione di un progetto in BIM e dello sviluppo del mod- ello 3D. Elabora ed eventualmente modifica in corso d’opera i modelli grafici e gli oggetti a essi correlati e le loro librerie, esegue l’estrazione dei dati. Svolge anche l’analisi tecnica utilizzando la documentazione aziendale per la produzione di elaborati e modelli. Architettura: disciplina relativa alla pro- gettazione, realizzazione e gestione di opere edili in campo residenziale, culturale ed amministrativo, sportivo e dello spettacolo, produttivo e commerciale e di pianificazione ter- ritoriale.

Coordina i BIM Specialist coinvolti nel progetto per garantire l’applicazione degli standard e dei processi tramite l’utilizzo di software necessari per il coordina- mento delle attività di redazione, controllo e gestione del progetto BIM. Si occupa anche delle problematiche di condivisione e aggregazione dei contenuti informa- tivi. Riporta al BIM Manager ogni dettaglio dello svi- luppo del progetto favorendo il processo informativo.

(8)

BIM SPECIALIST MEP

Prezzo:

€ 750 > € 400

ONLINE

dal:

5 MAGGIO

Prezzo:

€ 750 > € 400

ONLINE

dal:

24 MAGGIO

Prezzo:

€ 750 > € 400

ONLINE

dal:

15 GIUGNO

BIM SPECIALIST - CORSO BASE

CDE MANAGER

Si occupa dell’utilizzo del software per la realizzazi- one di un progetto in BIM e dello sviluppo del modello 3D. Elabora ed eventualmente modifica in corso d’op- era i modelli grafici e gli oggetti a essi correlati e le loro librerie, esegue l’estrazione dei dati. Svolge anche l’analisi tecnica utilizzando la documentazione azien- dale per la produzione di elaborati e modelli.

MEP: gestione avanzata di progetti d’impianti mecca- nici ed elettrici.

Il Corso base forma l’operatore dalle basi della mod- ellazione con Autodesk Revit, guidandolo attraverso un percorso che lo porterà ad avere una buona pa- dronanza del software e dei suoi strumenti arrivando a modellare famiglie di oggetti, utilizzare etichette ed esportare i lavori in un formato accessibile e condivis- ibie con il team di progetto.

Il CDE Manager BIM gestisce l’ambiente in cui avviene lo scambio di informazioni tra i diversi attori parteci- panti a un progetto (CDE). Controlla il processo in- teroperabile delle informazioni, la correttezza e tem- pestività del flusso operativo. Relaziona i contenuti dei modelli con altri dati presenti in piattaforma e applica le tecniche di protezione dei dati.

BIM CERTIFICAZIONE CON CEPAS

I corsi intensivi, 100% ONLINE, preparano i candidati ad affrontare l’esame di Certificazione CEPAS regolato dalla UNI 11337 e quindi ad ottenere

la Certificazione come:

- “Operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa”

o BIM SPECIALIST

- “Coordinatore dei flussi informativi di commessa”

o BIM COORDINATOR

- “Gestore dell’ambiente di condivisione dati”

o CDE MANAGER PERCHE’ CERTIFICARSI?

La certificazione è lo strumento più idoneo per garantire agli operatori di filiera (committenti, fornitori, imprese) che il pro- fessionista svolga la sua attività nel rispetto dei criteri verificati e riconosciuti da un organismo di certificazione di terza parte indipendente, consentendo al professionista di:

- garantire l’effettiva esperienza/competenza secondo il profilo definito dalla norma

- qualificare la propria offerta sul mercato distinguendosi dai competitor

- acquisire maggiore punteggio nelle gare d’appalto promuovere la propria competenza attraverso il pubblico registro di un orga- nismo di certificazione accreditato

- ottenere il riconoscimento normativo ai sensi della L.4/2013 mediante accreditamento Accredia

GLI ESAMI POSSONO ESSERE SOSTENUTI

ANCHE SENZA FREQUENTARE I CORSI

SE SI DIMOSTRA DI POSSEDERE

I PRE-REQUISITI MINIMI NECESSARI

IN TERMINI DI ESPERIENZA LAVORATIVA

E FAMILIARITA’ CON GLI ARGOMENTI

DELL’ESAME.

(9)

CALENDARIO

CORSI 21

(GEN-APR)

PROGETTO PSC SRL VIA DEL LAVORO 5

CASTELVETRO DI MODENA (MO) 059-797175

formazione@progettopsc.com

Riferimenti

Documenti correlati

 aver conseguito, nell’esercizio precedente alla presentazione della richiesta per l’accesso al credito d’imposta in esame, almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati

Sebbene non facciano parte direttamente dei linguaggi di programmazione, negli anni recenti hanno avuto grande sviluppo i linguaggi per la descrizione della struttura di documenti

 b) bayes.predict(model, newdata)  che classifica le nuove istanze fornite in  newdata ,  utilizzando il modello fornito in 

 Dunque anche la statistica fornisce basi tecniche al data mining, sia per il processo di costruzione di pattern che per il processo di verifica della validità di quest'ultimi. 

● Dunque anche la statistica fornisce basi tecniche al data mining, sia per il processo di costruzione di pattern che per il processo di verifica della validità di quest'ultimi. ●

● Dunque anche la statistica fornisce basi tecniche al data mining, sia per il processo di costruzione di pattern che per il processo di verifica della validità di quest'ultimi. ●

In questo caso, a prescindere da quanto valorizzato in prima nota nel bottone 3.000€, vengono estratte tutte le registrazioni comprese nei limiti a valore impostati nei

Dati che potrebbero influenzare la presenza o l’ampiezza degli effetti degli interventi e quelli che potrebbero aiutare chi userà la revisione a valutarne