Master di II livello
Nutrizione ed Integrazione Nutraceutica (NIN)
Nutrition and Nutraceutical Supplements
Attività formativa
Master in Nutrizione ed Integrazione Nutraceutica
Scheda:
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Biomedica - Farmaceutica - Nutraceutica - Alimentare Campus Arcavacata di Rende (CS)
Livello Secondo
Direttore Prof.ssa Maria Stefania Sinicropi Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale Lingua Italiano
Costo 2.600,00 €
Rate Rat.I - 1.300,00 €; Rat.II - 1.300,00 €
Agevolazioni
Voucher formativi: Voucher della regione Calabria (a copertura totale della quota di iscrizione) nell’ambito del Bando “Master Universitari”
(Bando Master Universitari - Annualità 2019-20-21:
http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/382/bando -master-universitari---annualita-2019-20-21.html)
Prestito con Lode: Messo a disposizione da Banca Intesa Sanpaolo, max 15.000 €, attraverso cui i partecipanti al NIN potranno ricevere un finanziamento a tasso agevolato da rimborsare entro dieci anni a partire dal momento di ingresso nel mondo del lavoro.
Possibili borse di studio Inps: riservato ai figli di dipendenti pubblici attuali o in pensione e/o ai dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Requisiti d’accesso:
Titoli d’accesso
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del DM 509/1999;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del DM 270/2004;
- Diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti previgenti;
-Titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dal consiglio del corso di master ai soli fini dell’iscrizione al corso;
Classi di laurea ammesse: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Farmacia Industriale, Scienze della Nutrizione, Chimica, Chimica Industriale, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Biotecnologie (Mediche, Veterinaria, Farmaceutiche, Industriali, Agro-alimentari ecc.), Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze e Tecnologie Alimentari, Ingegneria Chimica, Scienze Agrarie, Scienze Motorie e lauree affini.
Criteri di selezione Nel caso in cui il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, si procederà a formulare una graduatoria di merito per titoli e colloquio
Consiglio scientifico del corso
Prof.ssa Maria Stefania Sinicropi [email protected]
Prof. Giancarlo Statti [email protected] Dr.ssa Fedora Grande fedora.grandeunical.it
Contatti Giovanna Basile [email protected] Gemma Capparelli [email protected]
Personale amministrativo
Lucia Argese [email protected]
Salvatore Ricchio [email protected]
Simone Carnevale [email protected] Cinzia Volpone [email protected]
Francesco Grandinetti [email protected] Rosa Costantino [email protected]
Finalità: Formazione di esperti in nutrizione clinica e nel settore nutraceutico-alimentare
Per il benessere psico-fisico e
nello sport
- Ricerca e sviluppo di nutraceutici
- Alimentazione e corretto impiego di nutraceutici
Stati patologici Stati fisiologici
Medicina personalizzata
Medicina preventiva
Obiettivi
Il master di II livello in “Nutrizione ed Integrazione Nutraceutica”-NIN- si propone di approfondire lo studio di alimenti ed il loro rapporto con la salute, fornendo agli operatori socio-sanitari iscritti conoscenze specifiche relative ad una corretta alimentazione e ad un corretto impiego di nutraceutici nel trattamento di stati fisiopatologici e di malnutrizione.
Negli ultimi decenni, nei paesi più sviluppati, si è riscontrato, infatti, un significativo aumento di malattie cardiovascolari,
infiammatorie e neurodegenerative nonché di differenti forme di neoplasia, di diabete, ecc. Per tutte queste sindromi è stato
riconosciuto, quale importante fattore di rischio individuale se non addirittura una concausa scatenante, una dieta carente in
particolari principi nutritivi, ovvero scarsa in nutrienti biodinamici e in fattori protettivi. Molte evidenze dimostrano, infatti, che
numerose patologie cronico-degenerative e non, sono correlate all’alimentazione e che le interazioni nutrienti-organismo possono
definire, nell’arco della vita, l’equilibrio tra salute e malattia. Ciò premesso, durante il percorso formativo verranno affrontate e
approfondite tematiche riguardanti gli aspetti: farmaceutici, nutraceutici, biochimici, clinici, fitochimici, tecnologici, di
comunicazione e di marketing di alimenti e nutraceutici e si approfondirà l’azione biologica e prodotti salutistici, rispondenti ad
una nuova domanda di salute vista in termini sia di prevenzione che di benessere.
Alimentazione, nutrizione e salute
Il piano di studi del master prevede 1500 ore di attività formativa, che consentono l’acquisizione di 60 CFU, articolate in:
• 400 ore di didattica frontale ed esercitazioni (40 CFU);
• 400 ore di tirocinio/stage/seminari (16 CFU), corsi di formazione, giornate studio e workshops;
• 100 ore preparazione alla prova finale (4 CFU);
• 600 ore di studio individuale.
PRINCIPALI INSEGNAMENTI
❖ Nutraceutici e patologie degenerative
❖ Biologia Applicata
❖ Fitochimica e Farmaco-Tossicologia
❖ Tecnologia e Marketing
❖ Nutrigenomica e Nutrigenetica
❖ Nutrizione ed integrazione nutraceutica in differenti stati fisiopatologici Attività seminariale svolta da specialisti e professionisti del settore
Frequenza obbligatoria 80%
MACROAREE E MODULI
Nutraceutici e patologie degenerative (8 CFU )
• Aspetti Strutturali e Molecolari di Nutraceutici e di Alimenti;
• Ruolo dell’alimentazione nelle patologie tumorali e cronico- degenerative.
Biologia applicata (6 CFU)
• Nutraceutici e meccanismi di trasduzione del segnale a livello cellulare;
• Biochimica della nutrizione applicata.
Fitochimica e Farmaco-tossicologia (6 CFU)
• Nutraceutica e Fitointegrazione;
• Farmaco-tossicologia di nutraceutici e di alimenti.
Tecnologia e Marketing (7 CFU)
• Estrazione di nutraceutici mediante tecnologie convenzionali ed innovative;
• Nutraceutici: Preparazioni e Formulazioni;
• Evoluzione del mercato degli integratori salutistici, del lavoro giovanile ed internazionale ed alla creazione d’impresa.
Nutrigenomica e nutrigenetica (6 CFU)
• Nutrigenetica: approccio razionale alla nutrizione e all’integrazione nutraceutica;
• Aspetti pratici di Nutrigenomica e di Epigenetica;
• Biochimica della nutrizione.
Nutrizione ed integrazione nutraceutica in differenti stati fisiopatologici (7 CFU)
• Aspetti applicativi, anatomia dell’apparato gastro-enterico e ruolo protettivo dei nutraceutici nello stress ossidativo e nello sviluppo di patologie neoplastiche a carico del tratto gastro-enterico.
• Alimentazione e supplementazione in diverse fasi della vita e in differenti stati di carenza energetica-nutrizionale.
• Principi di dietetica.
Macroarea
Nutraceutici e patologie degenerative (8 CFU)
Modulo:
Aspetti Strutturali e Molecolari di Nutraceutici e di Alimenti Obiettivi
Il corso si propone di offrire un panorama sulla composizione chimica degli alimenti, delle sostanze nutrizionali, degli integratori alimentari e dietetici, degli alimenti funzionali e fortificati. Di questi prodotti si eseguirà uno studio approfondito con riferimento a classi di nutrienti esaminati sotto il profilo chimico- farmaceutico- nutraceutico. Si studieranno le proprietà strutturali e i meccanismi d’azione di:
componenti minerali, vitamine, amminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre etc e si approfondiranno le proprietà salutistiche di particolari alimenti, nutraceutici e functional foods. Metodiche spettroscopiche per l’isolamento e la caratterizzazione di nutraceutici. Interazioni farmaci-alimenti. Molecole bioattive e sicurezza degli alimenti. Approccio razionale agli integratori salutistici: progettazione e modellizzazione di nutraceutici.
Corso teorico-pratico.
Modulo :
Ruolo dell’alimentazione nelle patologie tumorali e cronico-degenerative Obiettivi
Ruolo dell’alimentazione e indicazioni nutrizionali in alcune patologie di grande prevalenza. Stati fisiopatologici di denutrizione e malassorbimento di nutrienti.
Casi clinici ed esempi pratici.
Docenti macroarea
Nutraceutici e patologie degenerative (8 CFU)
Modulo:
Aspetti Strutturali e Molecolari di Nutraceutici e di Alimenti DOCENTI Unical
Prof.ssa Maria Stefania Sinicropi, Dott.ssa Fedora Grande
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza DOCENTI esterni
Prof. Stefano Alcaro
Dip. di Scienze della Salute ,Università degli Studi di Catanzaro, « Magna Grecia»
Progettazione e modellizzazione di nutraceutici- corso teorico pratico Prof.ssa Alessia Carocci
Dip. di Farmacia- Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Bari Interazione farmaci-alimenti
Prof.ssa Carmela Saturnino
Dip. di Scienze, Università degli Studi della Basilicata, Potenza
Nutraceutici a base di aa ramificati; - Farmaci e alimenti nel trattamento del morbo di Crohn;- Nutraceutici nelle dislipidemie
Dott.ssa Anna Caruso (Esperto)
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza Metodiche spettroscopiche per l’isolamento e la caratterizzazione di nutraceutici
Attività seminariale
Dott.ssa Francesca Alessandra Ambrosio
Dip. di Scienze della Salute, Università degli Studi di Catanzaro, « Magna Grecia»
Modellizzazione molecolare di alimenti e di nutraceutici: esercitazioni pratiche
Modulo:
Ruolo dell’alimentazione nelle patologie tumorali e cronico-degenerative DOCENTI Unical
Prof.ssa Daniela Bonofiglio
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Attività seminariale
Dott.ssa Simona Ferraro (Biologa nutrizionista) Dieta chetogenica
Dott.ssa Francesca Casadonte (Biologa nutrizionista)
Alimentazione e cancro
Macroarea
Biologia Applicata (6 CFU)
Modulo:
Nutraceutici e meccanismi di trasduzione del segnale a livello cellulare
Obiettivi
Comunicazione cellulare e meccanismi di trasduzione del segnale; esempi di nutrienti come attivatori o interferenti di meccanismi cellulari di trasduzione del segnale; modelli per la sperimentazione in vitro: le colture cellulari; metodi per la valutazione della variazione dell’espressione genica e proteica indotta da nutraceutici; valutazione dei meccanismi di morte cellulare indotti da nutraceutici. Aspetti fisiologici e biochimici del digiuno e dieta chetogenica. Ruolo delle metallo proteine nelle patologie cardiovascolari.
Modulo:
Biochimica della nutrizione applicata Obiettivi
Il modulo focalizza l’attenzione sul metabolismo di micronutrienti. Saranno enfatizzate le interazioni di questi nutrienti con sistemi fisiologici e le vie biochimiche. Le lezioni verteranno sulla attuale ricerca relativa alle funzioni nutrizionali dei micronutrienti nei diversi stati di salute; sarà inoltre esplorato il rischio di malattia dovuto a carenza e la prevenzione della stessa con l’integrazione mirata. Di ogni minerale: Ferro, Calcio, Zinco, Magnesio, Sodio, Potassio, Selenio, Manganese, e di ogni vitamina idrosolubile e liposolubile, saranno trattati in dettaglio: le fonti alimentari, la distribuzione all’interno dell’organismo, l’omeostasi, le interazioni con gli altri nutrienti, l’assorbimento e il trasporto, gli enzimi e le vie biochimiche di cui fanno parte, i clinical trial da recente letteratura, le tabelle nutrizionali e l’integrazione. Approfondimento delle proprietà della vitamina A e della vitamina D. L’importanza dell’equilibrio idro- salino.
Docenti Macroarea Biologia Applicata (6 CFU)
Modulo:
Nutraceutici e meccanismi di trasduzione del segnale a livello cellulare
DOCENTI Unical Prof. Vincenzo Pezzi
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Prof. Tommaso Angelone
Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Arcavacata di Rende, Cosenza
Modulo:
Biochimica della nutrizione applicata DOCENTI esterni
Prof. Menotti Calvani
Medico e Nutrizionista, Scuola di specializzazione Nutrizione Umana, Università Tor Vergata, Roma Ruolo della vitamina D
L’importanza dell’equilibrio idro-salino
Ruolo e importanza del microbiota intestinale Dott. Domenico Iacopetta (Esperto)
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
L’approccio molecolare allo studio delle diverse fasi, attività e funzioni della nutrizione
Approfondimento delle vitamine idrosolubili e liposolubili Attività seminariale
Dott. Maurizio Salomone Responsabile Scientifico Metagenics
Micronutrizione ad alto impatto e biodisponibilità dei nutrienti
Macroarea
Fitochimica e farmaco-tossicologia (6 CFU)
Modulo:
Nutraceutica e fitointegrazione Obiettivi
Principali screening per la caratterizzazione fitochimica e biologica di fitocomplessi e principi attivi di origine vegetale. Il corso intende fornire le basi teoriche e pratiche per l’ottenimento di estratti, frazioni arricchite e singoli principi attivi isolati attraverso diverse strategie di estrazione (macerazione, apparecchio Soxhlet, Naviglio, distillazione in corrente di vapore) e tecniche analitiche (HPTLC, HPLC, GC, GC-MS, LC- MS). Inoltre saranno fornite informazioni sulla valutazione dell’attività biologica in termini di efficacia sia dei fitocomplessi standardizzati sia dei singoli principi attivi per la loro applicazione in campo salutistico.
Nell’ambito del modulo sarà enfatizzato il ruolo crescente delle piante officinali, aromatiche e alimentari nel panorama farmaceutico- nutraceutico italiano, europeo e mondiale. Parte del modulo sarà dedicata anche a nozioni riguardanti il “packaging” dei nutraceutici e alla relativa normativa.
Modulo:
Farmaco-tossicologia di nutraceutici e di alimenti Obiettivi
Gli integratori alimentari sono prodotti in forma pre-dosata destinati ad integrare la comune dieta, costituendo una forma concentrata di sostanze nutritive eterogenee. Sebbene considerati praticamente innocui, la disomogeneità delle varie preparazioni, con il possibile rischio della presenza di eventuali sostanze dopanti, e le interazioni con farmaci comunemente impiegati in terapia, impone l’attenta e corretta valutazione farmacologica degli integratori alimentari. L’approccio farmacologico consentirà, infatti, di acquisire approfondite informazioni sull’efficacia e la sicurezza di tali prodotti attraverso lo studio dettagliato del loro meccanismo d’azione nonché del profilo tossicologico.
Docenti Macroarea
Fitochimica e farmaco-tossicologia (6 CFU)
Modulo:
Nutraceutica e fitointegrazione DOCENTI Unical
Prof. Giancarlo Statti Prof.ssa Filomena Conforti Prof.ssa Rosa Tundis
Prof. ssa Monica Loizzo
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Modulo:
Farmaco-tossicologia di alimenti e di nutraceutici
DOCENTE Unical
Dott.ssa Maria Cristina Caroleo
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Macroarea
Tecnologia e Marketing (7 CFU)
Modulo:
Estrazione di nutraceutici mediante tecnologie convenzionali ed innovative Obiettivi
Durante il corso verranno illustrati i principali principi impiegati per l’estrazione e l’isolamento di nutraceutici. Inoltre si approfondiranno gli aspetti termodinamici di base che regolano l’estrazione solido liquido, sia con riferimento a tecnologie ormai consolidate che in particolar modo a sistemi innovativi che fanno uso di fluidi supercritici. In particolare, sarà discussa l’estrazione mediante CO2 supercritica, accoppiata con co-solventi dimostrandone i benefici in termini di resa e selettività.
Esercitazioni pratiche.
Modulo:
Evoluzione del mercato degli integratori salutistici, del lavoro giovanile ed internazionale ed alla creazione d’impresa
Obiettivi
L’obiettivo del corso è l’approfondimento delle tematiche relative all’evoluzione del mercato degli integratori e alle nuove opportunità di business. Si approfondiranno, inoltre, argomenti riguardanti: le evoluzioni del mercato del lavoro giovanile sia a livello nazionale che internazionale, i nuovi strumenti legislativi di politiche attive e per la creazione d’impresa. Si focalizzerà anche l’attenzione sull’autoimpiego, sull’elaborazione di CV, sulle tecniche colloquio di selezione, etc. Principi di farmacoeconomia, di comunicazione e marketing.
Modulo
:Nutraceutici: Preparazioni e Formulazioni Obiettivi
Formulazione di nutraceutici con forme convenzionali. Meccanismi di cessione di nutraceutici da forme predosate, assorbimento e biodistribuzione. Formulazioni solide: compresse, capsule, granulati, polveri, liofilizzati. Formulazioni liquide: soluzioni, sistemi dispersi (dispersioni colloidali, sospensioni, emulsioni).
Eccipienti e additivi.
Formulazione di nutraceutici con forme innovative.
Functional foods: proprietà chimiche, nutrizionali e salutistiche. Strategie per il miglioramento della biodisponibilità e della stabilità di nutraceutici.
Docenti Macroarea
Tecnologia e Marketing (7 cfu)
Modulo:
Estrazione di nutraceutici mediante tecnologie convenzionali ed innovative
DOCENTI Unical Dott.ssa Alessia Fazio
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Dott.ssa Noemi Baldino
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica-DIMES- Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Modulo:
Evoluzione del mercato degli integratori salutistici, del lavoro giovanile ed
internazionale ed alla creazione d’impresa DOCENTE Unical
Prof.ssa Antonella Reitano
Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche – DiScAG- Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
DOCENTE esterno
Dott.ssa Marilù Vulnera
Opinion leader, già Direttore Dipartimento Farmaceutico, Cosenza Mercato degli integratori salutistici: evoluzione e marketing
Modulo:
Nutraceutici: Preparazioni e Formulazioni DOCENTI Unical
Prof.ssa Francesca Iemma
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Prof. Francesco Puoci
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Macroarea
Nutrigenomica (6 CFU)
Modulo:
Nutrigenetica: approccio razionale alla nutrizione e all’integrazione nutraceutica
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di analizzare il ruolo dei composti "nutraceutici«
nell'ambito di un corretto ruolo adiuvante: quali criteri di scelta da adottare e quali obiettivi da perseguire. Medicina e nutrizione di precisione. Medicina e nutrizione personalizzata. Ruolo e importanza del microbiota intestinale.
Elementi di nutrigenetica e di genomica nutrizionale e biomarkers. Aspetti pratici di nutrigenetica e di nutrigenomica. Casi clinici
Modulo:
Biochimica della nutrizione Obiettivi
Il corso intende fornire gli elementi di base biochimici e nutrizionali per la comprensione del ruolo dei macronutrienti (glucidi, lipidi, proteine) e dei
micronutrienti (vitamine idrosolubili e liposolubili, e sali minerali) contenuti negli alimenti di comune utilizzo nella nutrizione umana. Intende inoltre delineare il ruolo protettivo/ preventivo delle vitamine e dei sali minerali nei confronti delle comuni patologie cronico-degenerative. Ulteriori tematiche riguarderanno l’approfondimento delle allergie e delle intolleranze alimentari. Alimentazione e malattie autoimmuni.
Modulo:
Aspetti pratici di Nutrigenomica e di Epigenetica Obiettivi
Il destino metabolico del cibo, dei suoi costituenti e quindi degli integratori, è influenzato dal sesso e dai polimorfismi genici che ne governano assorbimento, metabolismo, eliminazione nonché gli effetti funzionali. La composizione e la quantità di cibo che assumiamo sono a loro volta capaci di innescare meccanismi epigenetici di attivazione e/o silenzia mento dei geni sin dalla vita fetale. Verranno illustrate e discusse le interazioni tra cibo e geni utili per un approccio razionale alla nutrizione e all’uso dei nutraceutici.
Aspetti pratici di nutrigenetica e di nutrigenomica. Epigenetica nutrizionale. Epigenetica e terapia del dolore. Casi clinici
Docenti Macroarea Nutrigenomica (6 CFU)
Modulo:
Nutrigenetica: approccio razionale alla nutrizione e all’integrazione nutraceutica
DOCENTE esterno Prof. Menotti Calvani
Medico e Nutrizionista, Scuola di specializzazione Nutrizione Umana, Università Tor Vergata, Roma
Medicina e nutrizione personalizzata Medicina e nutrizione di precisione
Elementi di genetica e di genomica nutrizionale e biomarkers Aspetti pratici di nutrigenetica e di nutrigenomica
Studio di casi clinici
Modulo:
Biochimica della nutrizione DOCENTE esterno
Dott. Domenico Iacopetta (Esperto)
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Nutraceutici nella prevenzione e nel trattamento del cancro Allergie e intolleranze alimentari
Modulo:
Aspetti pratici di Nutrigenomica DOCENTE Unical
Prof.ssa Maria Luisa Conforti
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
DOCENTI esterni Dott. Corrado Mammì
Medico specialista, Responsabile U.O.S. Genetica molecolare, Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli, Reggio Calabria
Nutrigenetica e Nutrigenomica: interazione nutrienti, cibo e genoma Epigenetica nutrizionale
Casi clinici.
Dott. Giovanni Nicotera
Medico Specialista, già Direttore « Terapia del dolore» INRCA -Istituto di ricovero e cura per anziani a carattere scientifico-Cosenza
Nutrizione e nutraceutici: aspetti clinici e fisiopatologici nella terapia del dolore Epigenetica e terapia del dolore
Casi clinici
Macroarea
Nutrizione ed integrazione nutraceutici in differenti stati fisiopatologici (7 CFU)
Modulo:
Aspetti applicativi, anatomia dell’apparato gastro- enterico e ruolo protettivo dei nutraceutici nello
stress ossidativo e nello sviluppo di patologie neoplastiche a carico del tratto gastro-enterico
Obiettivi
Lo stress ossidativo è una condizione che dovrebbe prevedere, da parte del clinico, un approccio terapeutico integrato, ove trovino adeguata collocazione non solo i farmaci tradizionali, ma anche la correzione dello stile di vita e l’integrazione nutrizionale. In tale contesto, obiettivo del corso è quello di analizzare approcci nutrizionali e di integrazione nutraceutica in stati fisiologici quali:
gravidanza, allattamento, pediatria, neonatologia, menopausa, geriatria e in stati patologici in ambito vascolare, pneumologico, neurologico, cardio- metabolico e gastro-enterico. Particolare importanza sarà rivolta all’organizzazione e alla funzione generale dell’apparato gastroenterico, approfondendo anche il ruolo dei nutraceutici sulle principali alterazioni morfofunzionali dell’apparato digerente; l’azione dei farma-alimenti nella stipsi e sul microbiota intestinale.
La nutrizione nei trapiantati- studio di casi clinici.
Aspetti applicativi, casi clinici ed esercitazioni pratiche.
Modulo :
Alimentazione e supplementazione in diverse fasi della vita e in differenti stati di carenza energetica- nutrizionale
Obiettivi
L’astenia è una condizione fisica, cronica o transitoria, che interessa tutte le età, ed è causata da un concorso di fattori molto diversi tra loro, sia metabolici, sia fisici che psichici. Nel confronto con lo specialista verranno approfondite le tematiche che sono alla base della stanchezza e dell’affaticamento muscolare che, di base, sono dovute ad uno squilibrio fra la richiesta energetica dell’organismo e la sua capacità di produrre o utilizzare l’energia. Si focalizzerà l’attenzione sul raggiungimento dei fabbisogni specifici e sulla scelta della giusta tipologia nutrizionale sulla base dei bisogni fisio-patologici del paziente. Durante il corso verranno trattate inoltre, tematiche riguardanti la nutrizione in ambito sportivo, il fabbisogno energetico e la nutrizione artificiale. Particolare attenzione sarà rivolta alla scelta delle miscele e all’opportuno allestimento di una nutrizione enterale e/o parenterale da adeguare alle esigenze dei pazienti e delle loro patologie. Si approfondiranno, inoltre, tematiche riguardanti la nutrizione clinica in diverse fasi della vita: gravidanza, allattamento, adolescenza, età adulta, terza e quarta età con lo studio di relativi casi clinici.
Modulo:
Principi di dietetica
Obiettivi
Valutazione dello stato nutrizionale. Anamnesi e raccolta dati. Valutazione delle abitudini alimentari.
Valutazione della composizione corporea (antropometria: peso, altezza, IMC, circonferenze, pliche).
Esercitazioni pratiche: tecniche e procedure di misurazioni antropometriche.
Valutazione del fabbisogno energetico nell’organismo umano: metabolismo basale, metabolismo energetico, termogenesi indotta dalla dieta, costo energetico dell’attività fisica. Fabbisogno ed utilizzo dei macronutrienti (proteine, carboidrati, lipidi), micronutrienti (sali minerali e vitamine).
Obesità e sue conseguenze cliniche. Aspetti teorico- pratici e studio di casi clinici.
Docenti Macroarea
Nutrizione ed integrazione nutraceutici in differenti stati fisiopatologici (7 CFU)
Modulo:
Aspetti applicativi, anatomia dell’apparato gastro-enterico e ruolo protettivo dei nutraceutici nello stress ossidativo e nello sviluppo
di patologie neoplastiche a carico del tratto gastro-enterico DOCENTI Unical
Dott.ssa Rosamaria Lappano
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Prof.ssa Saveria Aquila
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
DOCENTE esterno
Dott. Pellegrino Mancini
Medico, Direttore Centro Trapianti Calabria, Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli, Reggio Calabria
La nutrizione nei trapiantati Casi clinici
Attività seminariale Dott. Danilo Cafaro
Dirigente medico gastroenterologo, Ospedale G. Jazzolino, Vibo Valentia Nutrizione e nutraceutici in pazienti con patologie gastroenteriche Integratori, Prebiotici, probiotici e simbiotici: I nuovi
farmanutrienti: quale ruolo nelle patologie intestinali?
Casi clinici
Modulo:
Alimentazione e supplementazione in diverse fasi della vita e in differenti stati di carenza energetica-nutrizionale
DOCENTE esterno
Dott.ssa Antonella Risoli
Farmacista Dirigente, Ospedale Civile Annunziata Cosenza Fabbisogno energetico e nutrizione artificiale DOCENTE esterno
Dott. ssa Achiropita Curti
Dirigente Medico geriatra internista, nutrizionista-Responsabile dell’ambulatorio di dietetica e nutrizione clinica- Ospedale Annunziata Cosenza
Nutrizione clinica in stati fisiopatologici Nutrizione clinica nei pazienti geriatrici Casi clinici ed esercitazioni pratiche
Modulo:
Principi di dietetica DOCENTE Unical
Dott.ssa Cinzia Giordano
Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Docente esterno Dott. Ninni Urso
Responsabile Unità Operativa semplice Dipartimentale Chirurgia Bariatrica- Ospedale Annunziata di Cosenza Obesità e sue conseguenze cliniche
Aspetti teorico- pratici e studio di casi clinici Attività seminariale
Dott.ssa Luigina Pugliese - Biologo Nutrizionista
Dietetica: Applicazioni pratiche - Attività esercitazionale e misure antropometriche
Altre attività seminariali
Interpretazione dei parametri biochimici in diversi stati fisiopatologici - Diagnosi e percorsi terapeutici dei disturbi del comportamento alimentare - L’alimentazione come mezzo d’espressione - Dieta chetogenica - Alimentazione e cancro Nutrizione applicata e valorizzazione della nutraceutica attraverso tecniche innovative del food. Approccio pratico ed esercitazionale alla nutrizione: elaborazione e preparazione di menù bilanciati ad hoc (nelle diverse fasce d’età e in differenti stati fisiopatologici).
Micronutrizione ad alto impatto e biodisponibiltà dei nutrienti Sicurezza alimentare e nutrizionale - Dinamiche internazionali per un commercio equo e solidale - Norme igienico-sanitarie per alimenti e nutraceutici ( HACCP) - Integrazione di minerali, vitamine e aminoacidi nell’esercizio fisico. Nutrizione nello sport. La ciclicità dietetica nella donna e PCOS.
Altri seminari ed esercitazioni pratiche inerenti le tematiche del master.
Giornate di studio (open day)
Microbiota intestinale : farmaci, nutraceutici ed alimenti Nutraceutici: effetti epigenetici e metabolici
Nutraceutici e prevenzione
Nuovi approcci dietetici e nutraceutici
L’integrazione nutraceutica nelle patologie vascolari e nel trattamento dello stress ossidativo: il ruolo del medico L’integrazione nutraceutica: dal benessere alla cura
Dott.ssa Alessandra Sirianni (Psicoterapeuta) Disturbi del comportamento alimentare (DCA) Dott. Ennio Avolio (Biologo nutrizionista) La ciclicità dietetica nella donna e PCOS
Dott. Claudio Pecorella (Biologo Nutrizionista esperto in nutrizione sportiva) Composizione corporea ed esercizio fisico nella donna
Dott. Fabrizio Spataro (Specialista in Scienze dell’alimentazione) Nutrizione e integrazione nello sport
Dott.ssa Cristiana Gagliardi (Esperto)
Sicurezza alimentare e dinamiche internazionali per un commercio equo e solidale.
Dott. Corrado Rossi (Manager Maccaroni Chef Accademy)
Nutrizione applicata e valorizzazione della nutraceutica attraverso tecniche innovative del Food.
Dott.ssa Maria Grazia Bonomo (Dip. di Scienze, Università degli Studi della Basilicata, Potenza) Prebiotici e Probiotici
Dott.ssa Veronica Di Nardo (Esperto)
Immunonutrizione ed il ruolo degli estratti naturali a sostegno dell’immunità Dott.ssa Francesca Busa (Esperto)
Micronutrizione e sistemi immunitari