• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO 5^ AFM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO 5^ AFM"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Documentazione SGQ SIRQ MO. 500 rev. 2 del 04/11/2020

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 8 MARZO

Via Leini, 54 - 100 36 - SETTIMO TORINESE (TO) - Tel. 011 800 65 63 C.F. 97501960013 - codice meccanografico: TOIS031007

codice univoco: UF4G0P

tois031007@istruzione.it - tois031007@pec.istruzione.it www.istituto8marzo.edu.it

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE 5^ AFM

1. TESTO IN ADOZIONE

Sorrentino, Siciliano, Erri – AZIENDA PASSO PASSO 2.0 SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO VOL. 3 – PARAMOND

2. COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

MODULO 1 – La contabilità, i bilanci e la fiscalità d’impresa COMPETENZE 1. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.

2. Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali.

3. Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative

4. Individuare e accedere alla normativa fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali

CONOSCENZE ABILITÀ

(2)

2

● Unità 1. La contabilità generale - L’acquisizione dei beni strumentali - Il leasing

- La gestione dei beni strumentali - La dismissione dei beni strumentali - Gli acquisti e le vendite

- La subfornitura

- Lo smobilizzo dei crediti commerciali - Cenni sul factoring

- Il personale dipendente

- Gli incentivi pubblici alle imprese

- Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

- La situazione contabile finale - Le scritture di epilogo e chiusura

● Registrare in P.D. le operazioni relative a: beni strumentali , leasing finanziario, acquisto di materie e servizi, vendita di prodotti e relativo regolamento, liquidazione e il pagamento delle retribuzioni, principali operazioni bancarie, erogazione dei contributi pubblici alle imprese

● Rilevare in P.D. le operazioni di Assestamento, l’epilogo e la chiusura dei conti.

● Iscrivere nello Stato patrimoniale e nel Conto economico i conti utilizzati nelle rilevazioni in P.D..

● Unità 2. Il sistema informativo di bilancio - I profili della comunicazione aziendale - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio

- Le componenti del bilancio civilistico (Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa) - I criteri di valutazione

- Cenni ai principi contabili internazionali - La revisione legale

- La riclassificazione dello Stato patrimoniale - La riclassificazione del Conto economico

● Redigere lo Stato patrimoniale e il Conto economico in forma ordinaria

● Applicare i criteri di valutazione previsti dal codice civile per gli elementi del patrimonio aziendale

● Riconoscere le funzioni della revisione legale e il contenuto dell’attività di revisione legale

● Redigere lo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari

● Redigere il Conto economico riclassificato secondo le configurazioni a valore aggiunto e a ricavi e costo del venduto

● Unità 3. L’analisi di bilancio - Gli indici di redditività - Gli indici di produttività - Gli indici patrimoniali - Gli indici finanziari - I margini patrimoniali - I flussi finanziari

- Il flusso generato dalla gestione reddituale - Le fonti e gli impieghi

- Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto (PCN)

- Il Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta

● Riconoscere le finalità dell’analisi di bilancio per indici e per flussi

● Calcolare i principali indici di bilancio e i margini patrimoniali

● Valutare le condizioni di equilibrio aziendale

● Calcolare il flusso generato dalla gestione reddituale

● Distinguere le fonti dagli impieghi di risorse finanziarie

● Redigere il Rendiconto finanziario delle variazioni del PCN

● Cenni sul Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta.

● Analizzare e interpretare le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario

● Unità 4. Il reddito fiscale d’impresa e le imposte dirette

- Il reddito fiscale d’impresa

- I principi di determinazione del reddito fiscale - L’ammortamento fiscale delle immobilizzazioni - La deducibilità fiscale delle spese di manutenzione

e riparazione

- La svalutazione fiscale dei crediti - La tassazione delle plusvalenze - La valutazione fiscale delle rimanenze - Le imposte dirette sul reddito d’impresa - La determinazione dell’IRES

- Le imposte differite e anticipate - La determinazione dell’IRAP

● Distinguere i concetti di reddito di bilancio e reddito fiscale d’impresa

● Riconoscere i principi fiscali relativi ai componenti del reddito

● Applicare la normativa fiscale relativa ad alcuni componenti del reddito

● Calcolare la base imponibile e l’IRES da versare

● Calcolare le imposte di competenza, differite e anticipate e redigere le relative scritture in P.D.

● Calcolare la base imponibile el’IRAP da versare

MODULO 2 – La contabilità gestionale

COMPETENZE

1. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati 2. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi alle differenti tipologie di imprese

CONOSCENZE ABILITÀ

(3)

3

● Unità 1. I costi aziendali - La contabilità gestionale

- L’efficienza e l’efficacia aziendale - I costi e gli oggetti di misurazione - La classificazione dei costi

● Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità gestionale

● Calcolare il rendimento e la produttività di un fattore produttivo

● Calcolare l’efficacia di un’attività aziendale

● Identificare e descrivere l’oggetto di misurazione dei costi

● Classificare i costi aziendali secondo criteri diversi

● Rappresentare graficamente i costi variabili e i costi fissi

● Unità 2. Le metodologie di determinazione dei costi - Il direct costing

- I costi congiunti - Il full costing - I centri di costo

- L’Activity Based Costing

● Calcolare i margini di contribuzione

● Calcolare il costo di prodotti tecnicamente congiunti

● Calcolare le configurazioni di costo

● Calcolare il costo del prodotto imputando i costi indiretti su base unica aziendale e su base multipla aziendale

● Distinguere i diversi tipi di centro di costo

● Calcolare il costo del prodotto con l’utilizzo dei centri di costo

● Calcolare il costo del prodotto con il metodo ABC

● Riconoscere le caratteristiche dei metodi analisi e gestione dei costi

● Unità 3. L’analisi dei costi a supporto delle decisioni aziendali

- Il break even point - L’analisi differenziale

● Calcolare il punto di equilibrio

● Rappresentare graficamente il punto di equilibrio

● Risolvere problemi di scelta del prodotto più remunerativo

● Risolvere problemi di scelta make or buy

● Calcolare il costo suppletivo

● Risolvere problemi di scelta di accettazione di un nuovo ordine

MODULO 3. La pianificazione strategica e la programmazione aziendale COMPETENZE

1. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

2. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa

CONOSCENZE ABILITÀ

● Unità 1. Le strategie aziendali - Il concetto di strategia - La pianificazione strategica

● Definire il concetto di strategia

● Unità 2. Il budget e il reporting aziendale. Il business plan

- La programmazione aziendale e il controllo di gestione

- Il budget - I costi standard

- I budget settoriali e il budget operativo - Il budget degli investimenti

- Il budget finanziario

- Il budget economico e il budget patrimoniale - L’analisi degli scostamenti

- Il reporting aziendale - Il business plan

- Cenni sul marketing plan

● Individuare le fasi di realizzazione del controllo di gestione

● Riconoscere le differenti tipologie di budget

● Classificare i costi standard in base alle ipotesi produttive

● Redigere i budget settoriali e il budget operativo

● Redigere il budget degli investimenti

● Calcolare e analizzare le cause degli scostamenti tra dati effettivi e dati programmati

MODULO 4 - I prodotti bancari per le imprese

COMPETENZE

1. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi-finanziari anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

2. Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale.

3. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

CONOSCENZE ABILITÀ

(4)

4

● Unità 1. I finanziamenti a breve termine alle imprese

- Il rapporto banca-impresa - Il fido bancario

- Le forme tecniche di finanziamento bancario - L’apertura di credito in conto corrente - Lo sconto di cambiali

- Il portafoglio Ri.Ba.sbf - L’anticipo su fatture - Il riporto finanziario

● Identificare le fasi di un’istruttoria di fido

● Analizzare le caratteristiche dei finanziamenti bancari a breve termine

● Compilare e analizzare la documentazione bancaria di un’apertura di credito in conto corrente

● Compilare il prospetto di determinazione del netto ricavo

● Compilare il Conto anticipo su Ri.Ba.

● Compilare il Conto anticipo fatture

● Unità 2. Le altre forme di finanziamento alle imprese

- Il mutuo

- Il leasing finanziario

- Le forme innovative di finanziamenti di capitale di rischio

- La cartolarizzazione

● Saper individuare le caratteristiche essenziali delle operazioni analizzate

3. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

PRIMO QUADRIMESTRE

MODULO 1

SECONDO QUADRIMESTRE

MODULI 2 - 3 - 4

4. DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Livello sufficiente Livello adeguato Livello approfondito LIVELLO BASE (fino a 7)

L’alunno esegue compiti semplici a volte in forma guidata e in situazioni note. Dimostra di avere le conoscenze e le abilità

fondamentali.

LIVELLO INTERMEDIO (fino a 8)

L’alunno esegue compiti in modo autonomo in situazioni note, con discreta consapevolezza.

Dimostra di saper utilizzare con una certa padronanza le

conoscenze e le abilità acquisite.

LIVELLO AVANZATO ( > 8) L’alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo anche in situazioni non note.

Dimostra padronanza e

consapevolezza delle conoscenze e delle abilità acquisite.

5. OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

Obiettivi / competenze minime Tipi di verifiche Criteri di valutazione delle verifiche

Conoscere i caratteri strumentali, organizzativi e gestionali delle imprese industriali.

Conoscere e saper effettuare semplici analisi di bilancio: principali indici e loro significato, concetto di flusso e principali flussi di CCN.

Conoscere gli elementi fondamentali della normativa fiscale, le principali discordanze con la normativa civilistica

Prove scritte strutturate e semistrutturate con domande aperte, chiuse ed esercizi sugli argomenti svolti anche con dati a scelta.

Interrogazioni orali.

Verranno privilegiate le modalità di verifica sia scritte che orali

Vedere MOD 303.

(5)

5 6. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE

7. TEMPI MASSIMI DI CORREZIONE

8. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PIA

9. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PAI e le relative variazioni fiscali. Saper

calcolare IRES e IRAP.

Conoscere gli scopi della contabilità analitica. Saper calcolare e classificare i costi: full costing, direct costing, break even point.

Conoscere e definire il budget e le sue articolazioni. Saper effettuare l’analisi degli scostamenti dei costi diretti.

Conoscere l’attività bancaria

nell’ordinamento italiano e gli obiettivi della gestione bancaria. Conoscere e saper effettuare i principali calcoli relativi alle seguenti operazioni

bancarie: conto corrente, fido bancario, sconto cambiario, portafoglio sbf, anticipi su fatture.

necessarie per affrontare l’Esame di Stato.

PROVE ORALI - PROVE SCRITTE - PROVE PRATICHE

IN PRESENZA A DISTANZA

>= 3 >=2

TIPOLOGIA DI VERIFICA N. GIORNI

Tutte 15

MODALITA’ Non vi sono recuperi apprendimenti PIA.

TEMPI

--

VERIFICHE

--

(6)

6 Settimo Torinese, 30/11/2020

Per il dipartimento: il coordinatore del dipartimento: prof.ssa IACCI Mina

MODALITA’ Corso di recupero ante inizio lezioni ed in itinere. Ci si riserva di ricorrere ad eventuali ore extracurricolari.

TEMPI Durante tutto l’anno scolastico.

VERIFICHE Scritte e orali.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Come precisato nella nota inviata alla Corte dei Conti tali fondi, che rappresentano contabilmente la differenza tra somma finanziariamente stanziata per l’anno e

I crediti verso gli iscritti per il contributo Ordine Avvocati e per il Consiglio Nazionale Forense sono relativi alle quote maturate ma non versate alla data del 31.12.2016..

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.. Gestire il sistema delle

22) Data un’azienda con: reddito operativo 100, interessi passivi 10, capitale investito 1200 e debiti finanziari 200, il ROE è pari a:. a.. È il rapporto fra oneri finanziari e

Il principio della competenza economica si fonda sulla irrilevanza delle dinamiche finanziarie rispetto alla rappresentazione del valore economico delle operazioni. Le

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione

Si può quindi ritenere che l’abbandono dei criteri adottati dalla madre e la scelta di altri criteri - purché ammessi dalla legge, ovviamente - risulti talora addirittura oggetto di