• Non ci sono risultati.

WA91E. Bedienungs- und Wartungshandbuch. Livret d instructions et d entretien. Manuale uso e manutenzione. .ch Service - Telefon: www.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "WA91E. Bedienungs- und Wartungshandbuch. Livret d instructions et d entretien. Manuale uso e manutenzione. .ch Service - Telefon: www."

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

D

Bedienungs- und Wartungshandbuch

F

Livret d’instructions et d’entretien

I

Manuale uso e manutenzione

Dipl.Ing.

www. .ch

Service - Telefon: 0848 559 111

WA91E

(2)

35

INDICE

IL PRODUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI INCIDENTI CAUSATI DALL’INOSSERVANZA DELLE NORME DI SICUREZZA E DEL MANUALE D’ISTRUZIONI.

ITALIANO

Gentile Cliente,

La ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto.

La preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima dell’allacciamento e dell’uti- lizzo della macchina. La conoscenza dei principi di funzionamento garantirà un corretto e sicuro sfruttamento dell’apparecchio. Le istruzioni per l’uso contengono molte indicazioni utili circa il funzionamento, oltre ai particolari tecnici della lavatrice che La aiuteranno ad ottimizzare l’utilizzo di questa macchina.

In caso di vendita, oppure di cessione della lavatrice, bisogna ricordarsi di consegnare al nuovo utilizzatore anche il libretto delle istruzioni per l’uso.

NOTE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE 32-33

DESCRIZIONE DELLA MACCHINA 33

INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA 34-36

• Disimballo e sbloccaggio della macchina 34-35

• Collocamento della lavatrice 35

• Messa in opera 35

• Collegamento all’impianto elettrico 35-36

• Collegamento all’impianto idrico 36

UTILIZZO DELLA LAVATRICE 37-38

• Come eliminare alcune macchie 37

• Simboli internazionali per il trattamento vestiti 37

• Utilizzo della lavatrice 38

• Utilizzo dei detersivi e additivi 38

FUNZIONI PRINCIPALI DELLA LAVATRICE 39-40

• Ciclo di lavaggio 39

• Pulsante partenza 39

• “STOP” sul programmatore 40

FUNZIONE OPZIONALI 40

• Prelavaggio 40

• Esclusione centrifuga 40

• Lavaggio energico 40

TABELLE PROGRAMMI 41

CARATTERISTICHE TECNICHE 42

• Tecnologia “EASY LOGIC” 42

• Note 42

MANUTENZIONE 43-44

• Pulizia della lavatrice 43

• Come estrarre lo scomparto detersivi 43

• Foro di controllo 43

• Pulizia del Filtro 43

• Soluzione dei problemi 44

IT

(3)

36 NOTE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE

▼ L’uso di questo apparecchio dovrà essere quello di lavabiancheria per uso domestico ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.

▼ Qualsiasi modifi ca o tentativo di manomissione dell’apparecchio possono essere pericolosi per l’utilizzatore e provocare danni alla lavatrice.

▼ Considerato il notevole peso della lavatrice, bisogna osservare particolari norme di sicu- rezza durante il suo spostamento.

▼ E’ vietato l’uso della macchina ai bambini, se non sorvegliati.

▼ Qualsiasi cambiamento dell’impianto idrico o elettrico deve essere effettuato da tecnici autorizzati.

▼ Nel posizionare l’apparecchio assicurarsi che il cavo di alimentazione non subisca piegature ne compressioni e sia accessibile, per even- tuali interventi.

▼ Prima dell’attivazione della lavatrice, togliere l’intero imballaggio e il bloccaggio usato per il trasporto (viti di protezione). In caso contrario, si potrebbe danneggiare seriamente sia la mac- china sia l’ambiente della Vostra abitazione.

▼ Se l’apparecchio deve essere installato su una superfi cie in moquette, bisogna assicurarsi che, tra la lavatrice e il pavimento, l’aria circoli liberamente.

▼ La lavatrice non deve essere sovraccaricata.

▼ Durante il funzionamento dell’apparecchio evitare il contatto con l’acqua che fuoriesce dal tubo di scarico in quanto potrebbe avere una temperatura elevata.

▼ Lavare esclusivamente tessuti destinati al lavaggio in lavatrice. Per qualsiasi dubbio è possibile controllare le indicazioni del produttore riportate sulle etichette dei vestiti (vedi “Simboli per il trattamento dei vestiti” pag. 36)

▼ Prima di inserire i vestiti nella lavatrice è ne- cessario controllare che tutte le tasche siano state vuotate. Oggetti duri e appuntiti come, ad esempio, monete, spille, chiodi, viti oppure sassi potrebbero provocare seri danni.

▼ Non è possibile lavare in lavatrice vestiti sporchi di sostanze contenenti benzina. Nel caso in cui le macchie siano state eliminate con prodotti vaporizzanti, prima del carico in lavatrice, bisogna attendere la totale vaporiz- zazione di queste sostanze dalla superfi cie dei tessuti.

▼ Non utilizzare detersivi per lavaggio a mano in quanto la schiuma abbondante che si forme- rebbe potrebbe danneggiare le parti interne.

▼ Alla fi ne del lavaggio di passatoie, coperte oppure di altri tessuti a fi bre lunghe bisogna

Eseguendo le revisioni o le pulizie ricordarsi di staccare l’apparecchio dalla presa della corrente elettrica.

Si può aprire la lavatrice soltanto dopo che il led, o il display indichi la fi ne del ciclo. Su alcuni modelli questo viene segnalato dal lam- peggio del tasto start.

Nel caso si voglia staccare la lavatrice dalla presa della cor- rente non tirare il cavo elettrico ma la spina.

Dopo aver terminato ogni la- vaggio si consiglia di staccare la spina della corrente elet- trica e chiudere il rubinetto dell’acqua.

Non esporre l’apparecchio ad agenti atmosferici.

Non attaccare oppure stacca- re la spina dalla presa della corrente elettrica con le mani bagnate.

E’ vietato collegare la lavatrice alla presa elettrica utilizzando prolunghe o spine multiple.

La lavatrice deve essere colle- gata alla presa della corrente elettrica provvista di messa a terra e conforme alle esigenze di sicurezza.

IT

(4)

37

NOTE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE

DESCRIZIONE DELLA MACCHINA

ricordarsi di controllare il fi ltro e, se necessario, pulirlo.

▼ Si consiglia di lasciare aperto “il Top” al termine del ciclo di lavaggio.

▼ Non si può tentare di riparare da soli i guasti dell’apparecchio perché le riparazioni effet- tuate da non professionisti possono provocare seri danni e tolgono il diritto alle riparazioni di garanzia.

▼ Le riparazioni dell’apparecchio possono es- sere effettuate esclusivamente da personale autorizzato dei centri di assistenza. Per le riparazioni devono essere usate solo parti di ricambio originali.

▼ Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contri-

buisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.

Il simbolo sul prodotto o sulla documenta- zione di accompagnamento indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifi uto domestico ma deve essere consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifi uti. Per ulteriori infor- mazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo uffi cio locale, il servizio di raccolta dei rifi uti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.

A - Coperchio superiore B - Cestello

C - Comparto detersivi D - Pannello comandi E - Portello fi ltro F - Piedini

La lavatrice è un elettrodomestico che lava ogni tipo di tessuto nel modo scelto dall’utente.

▼ La parte esterna della lavatrice è stata costruita con lamiera sottoposta ad una speciale lavorazio- ne e in seguito verniciata in modo da mantenere qualità estetiche inalterate per un lungo periodo, proteggendola allo stesso tempo dal processo di corrosione.

▼ Il motore e tutte le parti in movimento sono state prodotte in modo da assicurare la massima silenziosità durante il funzionamento della macchina.

▼ Il cestello fatto di acciaio inossidabile è largo e ben collocato il che assicura una buona qualità di lavaggio e una lunga vitalità alla biancheria.

▼ Il pannello di controllo offre tutte le possibilità per una facile esecuzione dei programmi di lavaggio prescelti. Un perfetto bilanciamento della lavatrice è il risultato di ricerche condotte per molti anni e aventi come scopo di trovare l’equilibrio tra diversi elementi in movimento.

1

A B

C D

E F

IT

(5)

38 INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA

DISIMBALLO E SBLOCCAGGIO DELLA MACCHINA

▼ Svitare le 2 viti (fi g. 4) o le 4 viti (fi g.5) (a secondo il modello) che fermano le parti in movimento e toglierle insieme alle boccole di plastica (fi g. 2). Richiudere i fori con i tappi di plastica in dotazio- ne.

▼ Le viti e le boccole vanno recuperate e conservate in caso di un eventuale trasporto.

3

4 2

▼ Alzare la lavatrice e togliere il basamento di polistirolo e il distanziere in plastica (fi g. 3).

5

6

▼ Inclinare la macchina ed estrarre i due angolari interni in polistirolo (se previsti) tirando le due bande di cartone “E - F”. Estrarre la banda “E” successivamente la “F” (fi g.6).

F E

V V

Scegliendo il posto dove installare la lavatrice prendere in considerazione i seguenti consigli:

▼ Il locale deve essere provvisto dell’impianto idrico - sanitario ed elettrico (tener presente che i cavi nonché i tubi che si trovano nella parte posteriore della lavatrice non devono essere in nessun modo strozzati).

▼ La lavatrice deve essere sistemata su una superfi cie piana e solida.

▼ Si sconsiglia di installare la macchina in un locale in cui la temperatura potrebbe scendere sotto 3°C.

▼ Collocare la lavatrice nel posto previsto e togliere l’imballo esterno (fi g. 2).

IT

(6)

39

10

INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA

COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO ELETTRICO MESSA IN OPERA:

Portare con cura la macchina in prossimità dei punti di collegamento.

DOVE PREVISTA, per facilitare gli spostamenti servirsi della ruotina di movimenta- zione. Per azionarla agire sulla leva in basso a destra spostandola nel lato opposto.

Una volta ultimato lo spostamento riportare la leva nella posizione originale (fi g.9).

Perché la macchina abbia un buon funzionamento va installata in piano. Questa operazione può essere effettuata regolando opportunamente i piedini posti alla base dell’elettrodomestico (fi g.10) (2 piedini per macchine previste delle ruotine posteriori, 4 per le macchine sprovviste delle ruotine). Ottenuto il livellamento, bloccare i piedini regolabili serrando il dado alla base della macchina con una chiave.

DISIMBALLO E SBLOCCAGGIO DELLA MACCHINA

9 8

7

▼ Togliere il distanziere in polistirolo (fi g. 7).

▼ Togliere il distanziere in plastica (fi g. 8).

▼ Verifi care se la tensione indicata nei dati tecnici sulla targhetta delle caratte- ristiche situata nella parte posteriore della lavatrice corrisponde alla tensione dell’impianto elettrico (fi g. 11).

▼ Salvavita, cavi elettrici e presa della rete devono avere parametri tali da per- mettere di sopportare il carico massimo indicato sulla targhetta stessa.

▼ A seguito dell'installazione, l'accesso all'alimentazione di rete deve essere garantito da un interruttore onnipolare.

▼ La presa di corrente alla quale viene allacciata la macchina deve essere munita di messa a terra. In caso contrario, il produttore declina qualsiasi responsabilità per eventuali incidenti (fi g. 12).

▼ Se la presa nella quale viene inserita la spina non funziona oppure non è

11

IT

(7)

40 INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA

COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO IDRICO

▼ Se l’acqua deve essere scaricata nel lavandino oppure nel lavello, appendere l’estremità libera del tubo, rafforzata nel punto di curvatura con un supporto speciale in dotazione, al bordo del lavello e fi ssare il supporto in modo da non far cadere il tubo per terra (fi g. 16). Il lavello deve avere uno scarico veloce non otturato per evitare il travaso dell’acqua.

▼ Accostare la lavatrice al muro facendo molta attenzione a non strozzare i tubi.

▼ Il tubo di scarico dell’acqua deve trovarsi all’altezza minima di 60 cm e massima di 90 cm dal pavimento (fi g. 15).

▼ Se è previsto uno scarico sanitario fi sso occorre inserire l’estremità libera del tubo allo scarico di un diametro interno minimo di 40 mm.

▼ E’ importante che non si allacci lo scarico in modo ermetico il che permetterà di evitare l’accumulo dell’aria nel sifone e di conseguenza la fuoriuscita del- l’acqua.

▼ Controllare se l’altra estremità del tubo è ben fi ssata alla lavatrice (fi g. 14).

▼ Durante il lavaggio il rubinetto di carico dell’acqua deve essere completamente aperto.

COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO ELETTRICO

13 14 12

15

16

▼ La pressione nell’impianto idrico deve essere compresa tra i valori 0,05 - 1Mpa

▼ Prima di allacciare il tubo di carico dell’acqua occorre aprire il rubinetto e far scorrere una certa quantità d’acqua per assicurarsi che i tubi siano privi di impurità come p.e.: sabbia o ruggine (questa operazione è particolarmente importante quando la lavatrice viene allacciata ad una nuova tubazione del- l’acqua oppure è stata inattiva per un lungo periodo di tempo).

▼ Allacciare il tubo di carico dell’acqua ad una presa d’acqua fredda con bocca fi lettata 3/4".

▼ Interporre tra il rubinetto e il tubo una guarnizione con setaccino (in dotazione) e avvitare strettamente con la mano (fi g. 13).

N.B. Utilizzare il nuovo tubo in dotazione alla macchina e non riutilizzare il vecchio

adatta, deve essere sostituita da un elettricista qualifi cato.

▼ E’ vietato allacciare la lavatrice alla rete attraverso elementi indiretti come prolunghe e prese multiple.

▼ Durante la manutenzione la spina della lavatrice deve essere staccata dalla fonte di corrente.

▼ Non inserire e non togliere la spina dalla presa con le mani bagnate.

▼ Se il cavo d’alimentazione è danneggiato in qualche modo,contattare il centro di assistenza tecnica specializzato.

▼ Posizionare l’apparecchio in modo che il cavo alimentazione sia facilmente accessibile in modo da poterlo disconnettere in caso di necessità.

IT

(8)

41

UTILIZZO DELLA LAVATRICE

Esistono alcune macchie che non possono essere asportate dai vestiti soltanto con lavaggio in lavatrice.

Prima di pulire a mano macchie di ogni genere bisogna eseguire una prova su una parte poco visibile del capo, iniziando dall’orlo della macchia e procedendo verso il suo centro per evitare, in questo modo, la formazione di aloni. Qui sotto riportiamo vari modi per eliminare le macchie.

● CERA: Raschiare la cera con una punta arro- tondata per non provocare danni al tessuto, quindi, mettendo il tessuto fra due fogli di carta assorbente, passare la macchia sotto il ferro caldo.

● PENNEASFERA EPENNARELLI: pulire con un panno morbido imbevuto di alcool etilico. Fare attenzione a non allargare la macchia.

● UMIDITÀEMUFFA: se il tessuto tollera bene l’uso della candeggina, eseguire il ciclo di lavaggio aggiungendo candeggina nell’ap- posita vaschetta [vedi tabella programmi]. In caso contrario, bagnare la parte sporca con acqua ossigenata a 10 volumi e lasciare agire per 10 o 15 minuti.

● BRUCIATURELEGGEREDAFERRODASTIRO: seguire le indicazioni per la muffa e l’umidità.

● RUGGINE: usare prodotti per macchie di rug- gine seguendo le indicazioni del produttore poste sulla confezione.

● GOMMADA MASTICARE: passare sul tessuto con il ghiaccio, sfregare il più possibile e poi passare con un panno di cotone imbevuto di acetone.

SIMBOLI INTERNAZIONALI PER IL TRATTAMENTO DEI VESTITI Prima di mettere i vestiti in lavatrice e di selezionare il relativo programma è consigliabile esaminare i simboli posti sulle etichette del produttore. La tabella qui di seguito può essere utile per la lettura dei simboli.

● VERNICE: non lasciare asciugare la vernice.

Passare sulla zona sporca il solvente indicato sulla confezione della vernice (ad es. acqua, trementina, tricloroetilene), insaponare e poi sciacquare.

● ROSSETTOPERLABBRA: le macchie sul cotone oppure sulla lana si eliminano con un panno imbevuto di etere. Per la seta, invece, usare il tricloroetilene.

● SMALTOPERUNGHIE: mettere sul tessuto mac- chiato la carta assorbente, quindi, inumidire il rovescio del tessuto con acetone cambiando spesso la carta assorbente posta sulla macchia. Procedere in questo modo fi no alla totale eliminazione della macchia.

● MORCHIAOCATRAME: spalmare sulla macchia un po’ di burro fresco, lasciare riposare e poi lavare con essenza di trementina.

● ERBA: insaponare delicatamente, utilizzare candeggiante diluito. Per tessuti in lana si può ottenere un buon risultato anche con alcool al 90%.

● SANGUE: mettere a mollo nell’acqua fredda con l’aggiunta di sale, quindi, lavare con il sapone da bucato.

COME ELIMINARE ALCUNE MACCHIE

IT

(9)

42 UTILIZZO DELLA LAVATRICE

Attenzione: Consigliamo di eseguire il primo ciclo breve di lavaggio con un cestello vuoto per verifi care il funzionamento della lavatrice e pulire il cestello stesso.

Tutte le volte prima di utilizzare la lavatrice occorre effettuare le seguenti opera- zioni:

1 Verifi care se tutti i collegamenti idraulici sono correttamente allacciati: se il rubinetto dell’acqua è aperto e il tubo di scarico dell’acqua è correttamente posizionato (vedi il capitolo relativo all’installazione e).

2 Controllare se la manopola del programmatore (P) si trova in posizione STOP.

3 Inserire con le mani asciutte la spina nella presa della corrente.

4 Suddividere la biancheria tenendo conto del tipo di tessuto (verifi care i simboli sulle etichette).

5 Prima di introdurre i vestiti nel cestello controllare se: le tasche sono vuote; gli strappi sono cuciti; le cerniere lampo, cinture; fermagli e gancetti sono chiusi; le macchie sono state pretrattate.

6 Aprire il coperchio superiore della lavatrice esercitando una leggera pressione prima di alzarlo (fi g. 17).

7 Aprire le portine del cestello tenendo con la mano tutte e due le parti e premendo il pulsante rosso (fi g. 18).

8 Introdurre la biancheria nel cestello. Per bilanciare meglio la biancheria dentro la lavatrice durante la centrifuga si consiglia di lavare nello stesso ciclo i capi di diverse dimensioni però dello stesso tessuto. Un’inadeguata disposizione della biancheria caricata può causare uno sbilanciamento della lavatrice durante la centrifuga.

Attenzione: Non sovraccaricare la lavatrice. Si sconsiglia il lavaggio dei tessuti che assorbono molta acqua, p.e.: tappeti.

9 Chiudere le portine del cestello facendo attenzione che siano ben agganciate.

10 Riempire le vaschette adeguate con il detersivo secondo le indicazioni presentate nel capitolo “Utilizzo dei detersivi” (fi g. 19).

11 Chiudere il coperchio superiore, scegliere un programma e una temperatura adeguati consultando la tabella dei programmi.

La dove si verifi ca la presenza di acqua dura, insieme ai detersivi occorre utilizzare additivi per l’addolcimento che non permettono al calcare di accumularsi sull’elemento di riscaldamento. L’additivo per addolcire l’acqua si mette insieme al detersivo nella vaschetta “II” (fi g. 21).

UTILIZZO DEI DETERSIVI E DEGLI ADDITIVI La lavatrice possiede un cassetto per i detersivi e per gli additivi con quattro vaschette (fi g. 20).

vaschetta con detersivo per il prelavaggio.

vaschetta con detersivo per il lavaggio.

vaschetta con liquidi per il risciacquo, ammorbidenti, profumi o apprettanti.

vaschetta per la candeggina

18

19 17

20

21

N.B. Quando si riempie il cassetto del detersivo è importante che quest’ultimo non entri nella sezione dell’ammorbidente in quanto si avrebbe un risciacquo con schiuma, ed i tessuti potrebbero rimanere macchiati di bianco. Viceversa se l’ammorbidente entrasse nella sezione del detersivo ne ridurrebbe l’effi cacia.

Importante: Adoperare esclusivamente detersivi in polvere oppure liquidi destinati ap- positamente per il lavaggio nelle lavatrici automatiche. Questi prodotti producono una quantità di schiuma inferiore. Adoperare le quantità di detersivi secondo le indicazioni del produttore che si trovano sulla confezione. La quantità elevata di detersivo può formare molta schiuma e compromettere il risultato del lavaggio. La quantità troppo bassa può rendere insoddisfacente il risultato del lavaggio.

L’utilizzo del detersivo liquido è possibile solo su programmi senza prelavaggio.

IT

(10)

43

La macchina dispone di una ampia scelta di centrifughe che possono essere selezionate prima dell’avvio del programma, in accordo con lo stesso. Per variare la centrifuga basta semplicemente premere il pulsante (H) fi no al raggiungimento del valore desiderato; ad ogni pressione si illuminerà il led corrispondente. Se si desidera escludere la centrifuga il led acceso dovrà essere quello corrispondente al simbolo se presente, o alla scritta esclusione centrifuga.

N.B. la velocità massima di centrifuga varia a seconda del modello ed è quella segnalata sui “Led” della macchina. La velocità di centrifuga massima selezio- nabile per ogni programma, è quella rispettiva al led che automaticamente si accenderà al momento della selezione del programma prescelto.

Controllo antisbilanciamento del carico in centrifuga:

Questa lavatrice è dotata di uno speciale sistema di controllo elettronico per il corretto bilanciamento del carico. Il sistema, prima di ogni centrifuga, fa in modo che i panni si di- spongano nel cestello, nel modo più uniforme possibile. In caso di distribuzione irregolare della biancheria, per motivi di sicurezza, la velocità di centrifugazione fi nale verrà ridotta e in casi di alto sbilanciamento del carico,non verrà effettuata.

FUNZIONI PRINCIPALI DELLA LAVATRICE

C Pulsanti funzioni opzionali D Led indicatori velocità di centrifuga B Led indicatore di ritardo

H Pulsante selezione centrifuga I Pulsante ritardatore di partenza L Pulsante partenza

P Manopola programmi e temperature S Led stato avanzamento programmi

CENTRIFUGA VARIABILE:

CICLO DI LAVAGGIO

(seguendo queste operazioni la lavatrice eseguirà il ciclo di lavaggio impostato) 1. Aprire il coperchio superiore e il cestello.

2. Caricare la biancheria nel cestello e richiudere accuratamente gli sportellini del cestello.

Attenzione: E’ vietato sovraccaricare la lavatrice. E’ sconsigliato il lavaggio di capi che assorbono una grande quantità di acqua, per es. tappeti.

3. Versare nelle rispettive vaschette il detersivo in polvere poco schiumogeno e l’ammorbidente per lavatrici automatiche (vedi capitolo “USO DEI DETERSIVI”)

4. Chiudere il portello superiore.

5. Ruotare la manopola programmatore (P) scegliendo il programma e la temperature desiderata in accordo con il tipo di tessuto da lavare (vedi: “TABELLE PROGRAMMI”)

N.B Scegliendo un programma, automaticamente si accenderà il led della massima velocità di centrifuga consentita per il programma selezionato. Uno dei led (S) si accenderà, indicando con che fase di lavaggio, il programma avrà inizio.

6. Scegliere la velocità di centrifuga desiderata premendo il pulsante (H) (vedi “CENTRIFUGA VA- RIABILE”).

7. Selezionare i pulsanti (C) con le funzioni da utilizzare (vedi “FUNZIONE OPZIONALI”). I pulsanti premuti si accenderanno.

8. Premere se desiderato il pulsante (I) (vedi “RITARDATORE DI PARTENZA”) 9. Premere il pulsante (L) per iniziare il ciclo di lavaggio (vedi “PULSANTE PARTENZA”) 10. Al termine del lavaggio, ruotare la manopola del programmatore (P) su “STOP”.

11. Aprire il coperchio superiore, gli sportellini del cestello e togliere la biancheria.

12. Con le mani asciutte staccare la spina della lavatrice dalla rete.

13. Chiudere il rubinetto di alimentazione dell’acqua.

IT

Start/Départ Kurz/court Spülen - Rinçage

Stop Schleudern - Essorage

Hand/Main 500

800 1000 8h 4h 2h 1h

Ende/Fin

Dipl.Ing.

PflegeleichtSynthétique

www. .ch

Service - Telefon: 0848 559 111

Seide/KaltSoie/Froid Kalt / Froid

Koch/Buntwäsche Blanc/Couleur

Feinwäsche Délicat Wolle Laine Täglichewäsche/Quotidien

90°

75°

60°

40°

30°

60°

40°

30°

30°40°

30°40°

C L I H

P

B D

22

500 800 1000

23

(11)

44

IT

UTILIZZO DELLA LAVATRICE

RITARDATORE DI PARTENZA:

La macchina è dotata di un ritardatore di partenza che permette di ritardare il lavaggio fi no ad un massimo di 8 ore. Le ore possono essere selezionate come segue: per ogni pressione del pulsante (I) il lavaggio verrà ritardato di 1, 2, 4, 8 ore.

Premendo il tasto START (L), il led selezionato lampeggerà oppure il pulsante (I) (a seconda del modello) si accenderà, ad indicare che la funzione è stata abilitata; da quel momento la macchina dopo aver atteso il numero delle ore impostato, inizierà automaticamente il ciclo di lavaggio.

I

24

L

Start/

Départ 25

PULSANTE PARTENZA:

Premendo questo pulsante la lavabiancheria inizia il ciclo di lavaggio. Il pulsante (L) si accenderà, ad indicare che il ciclo di lavaggio è iniziato.

“STOP” SUL PROGRAMMATORE:

La funzione di stop è quella di resettare la lavabiancheria. Se per qualsiasi motivo durante un ciclo di lavaggio si desiderasse variarlo, o si decidesse in un secondo momento di aggiungere altra biancheria all’interno della macchina, basta semplicemente posizionare la manopola del programmatore nella posizione di “STOP”, quindi reimpostare la manopola sul nuovo programma desiderato e premere il pulsante “START”.

rz/

urt len - Rinçage

Stop Schleudern - Essorage

/ Froid

Koc

sche/

90° 75°

STOP

26 FUNZIONE OPZIONALI

Se uno dei pulsanti sotto riportati viene selezionato si illuminerà. Mentre se vi accorgete che lo avete selezionato per errore o avete cambiato idea, per togliere l’opzione, ripremerlo nuovamente.

Premendo questo pulsante, si ottiene un lavaggio corto con una temperatura massima di 40°C per una durata di circa 10 minuti.

Tale funzione può essere usata soltanto sui programmi “COTONE”,”SINTETICI”

e”DAILY”.

N.B. Se utilizzate questa opzione, il detersivo deve essere ver- sato anche nell’apposita vaschetta per il prelavaggio.

Attenzione!! si consiglia di utilizzare questa funzione solo se strettamente necessario e soltanto se il programma da resettare è iniziato da non più di 3 minuti. Prima di poter aprire il top dopo un reset, bisogna attendere 2 minuti per il suo sbloccaggio.

27

28

PRELAVAGGIO:

LAVAGGIO ENERGICO:

Premendo questo pulsante, la macchina effettuerà un lavaggio alla temperatura impostata ma con maggior tempo.

Il pulsante è attivo sui programmi “COTONE “ e “SINTETICI”.

(12)

45

29

La lavabiancheria è stata costruita in modo che il consumo d’acqua sia ridotto al minimo.

Per zone con acqua molto dolce, o nel caso si notassero eventuali residui di detersivo a fi ne ciclo, premendo questo pulsante la macchina effettuerà un risciacquo aggiuntivo.

FUNZIONE OPZIONALI

RISCIACQUO SUPPLEMENTARE:

IT Premendo questo pulsante, al termine del ciclo di lavaggio i panni all’interno della lavabiancheria continuano a girare per altri trenta minuti riducendone la sgualcitura.

Con questa funzione la centrifuga di esercizio è di 800 giri.

N. B. L’uso delle funzioni opzionali sono vincolate al tipo di programma prescelto, per cui se la funzione non è consentita dal programma non sarà possibile abilitare il pulsante (vedi TABELLA PROGRAMMI).

ANTIPIEGA:

30

Ende/

Fin

Nella fi gura laterale sono riportate le 4 principali funzioni di un ciclo di lavaggio PRELAVAGGIO-LAVAGGIO; RISCIACQUI; CENTRIFUGA; FINE.

Ognuna di queste funzioni, verrà evidenziata durante il ciclo da un led luminoso, in tal modo potremo sempre sapere a che punto è il lavaggio.

Al termine della centrifuga il led corrispondente rimarrà acceso per circa 2 minuti, che equivale al tempo necessario perchè la porta del top si apra.

A questo punto si accenderà il led corrispondente a “FINE”.

CONTROLLO DELLE FASI DI LAVAGGIO:

30

FUNZIONE ABILITATA

OPZIONALE CON IL PULSANTE PRELAVAGGIO PREMUTO

FUNZIONE NON ABILITATA

Con Pulsante Energico impostato

* Programma di riferimento per la classificazione energetica, in accordo con la norma EN 60456

MANOPOLA

PROGRAMMI TEMPERATURE

D'ESERCIZIO ETICHET- TIPI DI TESSUTO TATURE

COTONE Tessuti bianchi in cotone molto

sporchi, con macchie anche di natura organica.

PULSANTI ABILITATI

90°

COTONE Per lenzuola,camicie,

tovaglie, asciugamani in tessuti resistenti molto sporchi 75°

COTONE * Per camicie, tovaglie,

asciugamani in tessuti resistenti sporco normale 60°

COTONE Tessuti bianchi e colorati

resistenti molto sporchi 40°

90

75

60

Comparti detersivo

40

COTONE Tessuti con colori delicati

biancheria leggermente sporca

30° 30

TABELLE PROGRAMMI

(13)

46

FUNZIONE ABILITATA

OPZIONALE CON IL PULSANTE PRELAVAGGIO PREMUTO FUNZIONE NON ABILITATA

* Programma di riferimento per la classificazione energetica, in accordo con la norma EN 60456 MANOPOLA

PROGRAMMI

TEMPERATURE D'ESERCIZIO

TIPI DI TESSUTO ETICHET-

TATURE

PULSANTI ABILITATI Comparti

detersivo

SINTETICI Tessuti sintetici con colori

resistenti molto sporchi 60°

SINTETICI Tessuti sintetici con colori

delicati poco sporchi 40°

SINTETICI Tessuti sintetici con colori

delicati poco sporchi 30°

DELICATI Tessuti in cotone delicato,

viscosa e misti delicati 40°

DELICATI Tessuti in cotone delicato,

viscosa e misti delicati 30°

60

40

30

40

30

Tessuti in lana lavabili in lavatrice

Tessuti in lana lavabili in lavatrice 40°

30°

LANA

LANA 30

Tessuti in lana lavabili in lavatrice

Tessuti lavabili a mano 30°

FREDDO LANA

Tessuti in cotone delicato, viscosa e misti delicati poco sporchi durata circa 35/40 Min 35°

Tessuti in cotone delicato, colorati delicati leggermente

sporchi di uso giornaliero 40°

35

40 LAVAGGIO A

MANO LAVAGGIO

RAPIDO LAVAGGIO GIORNALIERO

DELICATI

Tessuti delicati

Per risciacquare e rinfrescare la biancheria

Scarico e centrifuga finale FREDDO

SCARICO E CENTRIFUGA

RISCIACQUI LAVAGGIO A

FREDDO

Con Pulsante Energico impostato

*** Il programma "ciclo lana" di questa lavatrice è stato approvato da Woolmark per il lavaggio dei capi in lana etichettati "lavabile in lavatrice" che recano i marchi di The Woolmark Company.

Seguire le istruzioni riportate sull'etichetta cucita al capo e le indicazioni fornite dal fabbricante della lavatrice. M0402-M0403-M0404-M0405.

TABELLE PROGRAMMI

IT

(14)

47

La lavatrice elettronica, è dotata di un sistema “EASY LOGIC” che riconosce automaticamente la quantità di panni inseriti, regolando di conseguenza i litri di acqua da utilizzare e diminuendo in proporzione il tempo di lavaggio, ottenendo così, un risparmio di acqua, di tempo e di energia.

Nel caso in cui la quantità dei panni da lavare sia inferiore al carico massimo consigliato (vedi tabella caratteristiche tecniche),la quantità di acqua utilizzata per il lavaggio diminuirà nella proporzione di 2 litri per ogni Kg in meno di biancheria.

Nel caso di lavaggi a mezzo carico o inferiori, la macchina effettuerà automaticamente un risciacquo in meno rispetto a quelli previsti. N.B. La funzione “EASY LOGIC” è attiva solo sui programmi cotone.

min. 0,05 MPa - max. 1 MPa 5 Kg

2,5 Kg 1,0 Kg 1000

40.0 85.0 60.0 WA 91 E Larghezza cm.:

Altezza cm.:

Profondità cm.:

Dimensioni:

Centrifuga max: (rpm) Carico massimo

consigliato durante il lavaggio:

Pressione dell’acqua

Potenza max assorbita/ Collegamento elettrico vedi targhetta caratteristiche MODELLO

Consigliamo di avere sempre a portata di mano i seguenti dati:

MODELLO: ...

NUMERO DI FABBRICAZIONE: ...

DATA D’ACQUISTO: ...

TECNOLOGIA “EASY LOGIC”

NOTE

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

IT

(15)

48

PULIZIA DELLA LAVATRICE

30

31 28

La lavatrice è stata costruita in modo da ridurre al minimo la necessità di eseguire le operazioni di manutenzione durante il suo utilizzo. Non bisogna però dimenticare di pulirla in maniera regolare.

▼ Prima di iniziare la pulizia occorre assicurassi che la macchina sia stata staccata dalla presa elettrica e che sia stato chiuso il rubinetto dell’acqua.

▼ Cavo di alimentazione: Se il cavo di alimentazione è danneggiato dovrà essere sostituito dal servizio di assistenza.

▼ Attenzione: Per pulire l’apparecchio non occorre usare prodotti chimici, ma solamente un panno umido leggermente insaponato.

▼ Per pulire la parte esterna della lavatrice usare un morbido panno umido. Non adoperare prodotti abrasivi (fi g. 28).

▼ Al termine del lavaggio lasciare il coperchio della lavatrice aperto per permettere agli elementi di gomma di asciugarsi.

▼ Occorre sistematicamente togliere, utilizzando una spugna umida, i residui di detersivo.

▼ Lavare periodicamente le vaschette dei detersivi. A tal fi ne estrarre lo scom- parto detersivi e sciacquarlo sotto l’acqua corrente (fi g. 29). Quindi, inserirlo nuovamente

FORO DI CONTROLLO

Per estrarre oggetti che casualmente si sono infi lati tra il cestello e il corpo esterno della lavatrice occorre togliere il coperchio di plastica del contrappeso collocato nel cestello dalla parte opposta dell’apertura (fi g. 31), e successivamente, dopo aver aperto le portine, estrarre l’oggetto dal fondo.

COME ESTRARRE LO SCOMPARTO DETERSIVO

▼ Premere con una mano il tasto sopra il cassetto e con l'altra tirarlo verso di se (fi g. 30).

29

PULIZIA DEL FILTRO

ATTENZIONE!! Prima di iniziare le operazioni sotto descritte, assicurarsi che la lavatrice sia stata svuotata. Non togliere il fi ltro durante il funzionamento della macchina o quando quest’ultima è piena d’acqua.

Mettere sotto il fi ltro un panno oppure un piatto piano per raccogliere l’acqua rimasta al suo interno. Aprire lo sportellino del fi ltro, svitare e togliere quest’ultimo girando in senso antiorario (fi g. 32).

Per aprire lo sportellino può essere necessario l’uso di un utensile (fi g. 32).

Il fi ltro deve essere pulito periodicamente.

Sciacquare il fi ltro sotto l’acqua corrente ed eliminare ogni residuo. Riavvitare il fi ltro in senso orario assicurandosi che sia chiuso ermeticamente.

32

MANUTENZIONE

IT

(16)

49

SOLUZIONE DEI PROBLEMI

pump W model

220 V N ° 204276237

kg wash kg dry

A total w

heating wash W heating dryer W wash motor W spin motor W dryer motor W Hz

5 / 100 N/cm2

Se dopo l’esecuzione delle funzioni descritte, l’apparecchio continua a non funzionare correttamente segnalare il difetto al centro assistenza tecnica autorizzato più vicino.

Si prega cortesemente di comunicare il modello, il numero di fabbrica- zione ed il tipo di guasto. I dati dell’apparecchio si trovano sulla tabella informativa posizionata sullo sportellino del fi ltro.

Queste informazioni permettono all’operatore dell’assistenza tecnica di procurarsi le parti di ricambio necessarie e, quindi, garantiscono una veloce ed effi cace esecuzione della riparazione (fi g. 33).

La lavatrice non funziona (le spie di controllo non sono accese) (Display spento)

• assicurarsi che:

1) Vi sia la tensione nella rete

2) La spina sia inserita correttamente nella presa di corrente

3) Il pulsante On/Off sia premuto,o se non previsto, che la manopola programmatore sia posizionata su di un programma.

La lavatrice non funziona (le spie di controllo sono accese) (Display illuminato)*

• assicurarsi che:

1) Il programma sia stato selezionato 2) L’oblò sia chiuso correttamente

3) Il pulsante ”Start” sia stato premuto (solo per modelli elettronici)

4) Verifi care, le indicazioni seguenti ”La lavatrice non carica acqua”

La lavatrice non carica acqua*

• controllare che:

1) Vi sia l’acqua nelle tubature

2) Il tubo di carico sia collegato alla lavatrice 3) Il rubinetto di alimentazione dell’acqua sia aper-

to

4) Il fi ltro non sia otturato. In caso, procedere alla sua pulizia staccando l’apparecchio dalla rete elettrica

La lavatrice carica e scarica acqua in continua- zione**:

• controllare che:

1) Il tubo di scarico si trovi all’altezza adeguata (60-90 cm)

2) L’estremità del tubo di scarico non sia immersa nell’acqua

La lavatrice non scarica acqua e non centrifuga**:

• controllare che:

1) Il tubo di scarico sia allacciato correttamente 2) Il tubo di scarico non sia piegato

3) Il fi ltro dello scarico non sia chiuso

4) Non sia stata selezionata la funzione di esclusione della centrifuga

5) Non sia stata selezionata la funzione di stop con acqua.

La lavatrice vibra e fa rumore

• assicurarsi che:

1) Tutte le protezioni per il trasporto siano state tolte.

2) La lavatrice sia perfettamente in piano

3) La biancheria voluminosa come lenzuola, tovaglie ecc.

non sia concentrata in una sola parte del cestello L’oblò non si apre

• assicurarsi che:

1) Il ciclo di lavaggio sia terminato.

2) Non sia stata selezionata la funzione stop con acqua (automatica su alcuni modelli).

La biancheria non è suffi cientemente centrifugata

• assicurarsi che:

1) La biancheria sia stata distribuita uniformemente nel cestello

2) Sia stata scelta la corretta velocità di centrifuga La lavatrice si blocca durante il lavaggio

• assicurarsi che:

1) Non manchi la corrente

Resta troppo detersivo nella vaschetta

• assicurarsi che:

1) Il rubinetto di alimentazione dell’acqua sia aperto 2) Il fi ltro che si trova tra il rubinetto e il tubo di ali-

mentazione sia pulito

Dopo il lavaggio la biancheria non è pulita

• assicurarsi che:

1) Il cestello non sia stato caricato troppo 2) Sia stata utilizzata l’adeguata quantità di detersivo 3) sia stato scelto il programma di lavaggio corrispondente La biancheria si è ristretta oppure si è scolorita

• assicurarsi che:

1) Sia stato scelto il programma di lavaggio corretto 2) Sia stata selezionata la giusta temperatura di

lavaggio

La lavatrice non asciuga (solo per modelli lava- sciuga)

• assicurarsi che:

1) Il rubinetto di alimentazione dell’acqua sia aperto 2) Il fi ltro di scarico sia pulito

3) La lavatrice sia accesa (spia di controllo o display illuminato)

4) Il programma asciugatura sia selezionato 5) Il tempo di asciugatura sia stato impostato In caso di mancato funzionamento della macchina, prima di chiamare l’assistenza autorizzata è con- sigliabile verifi care che la causa non sia fra quelle di seguito illustrate. In alcuni modelli le anomalie vengono evidenziate con un codice a fi ne ciclo.

Codice: E:00 Effettuare i controlli elencati nel paragrafo contrassegnato * E:01 Effettuare i controlli elencati nel paragrafo contrassegnato **

E:02 Anomalia tecnica “Chiamare il servizio assistenza”

E:03 Anomalia tecnica “Chiamare il servizio assistenza”

33

MANUTENZIONE

IT

(17)

461306444

DE FR IT CA SM2007 06/02/2006

Riferimenti

Documenti correlati

Per qualsiasi comunicazione al Produttore o ai Centri Assistenza Autorizzati, far riferimento invece alla Matricola, cioè il codice a 13 cifre, presente sia sulla scatola sia

Installazione, Manutenzione e Pulizia Installation, maintenance and cleansing - Installation, entretien et nettoyage - Installation, Instandhaltung und Pflege Instalación,

Quando acquistate un casco, il momento più importante è la scelta della misura: misurate con un centimetro la circonferenza della testa per determinare la taglia corretta.. Se

Prima di riaccendere la stufa è necessario resettare ogni errore mediante la pressione del tasto 8 per circa 3-4 secondi e comunque fino alla scomparsa della segnalazione di

Il presente manuale contiene istruzioni generali per l’uso e la PDQXWHQ]LRQH GHO SURGRWWR 7DOL LVWUX]LRQL QRQ KDQQR FDUDWWHUH HVDXVWLYR GHOOH SRVVLELOL DSSOLFD]LRQL HG RSHUD]LRQL

I cassetti e gli sportelli dei banchi a servizio, le porte di armadi e di celle devono aprirsi solo per il tempo strettamente necessario per il carico e lo scarico dei prodotti

4 once opening is complete, press AP/CH button or the remote control: the leaf will stop;.. 5 press 4 times AP/CH button or the remote control: the leaf will close at

q Entrambe le parti della protezione retrattile della lama devono sempre tornare automaticamente alla posizione di partenza: se il gruppo sega è sollevato, la lama