• Non ci sono risultati.

Capacità di apprendimento:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Capacità di apprendimento: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INSEGNAMENTO/MODULO: Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO: 2019-2020

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: BASE DOCENTE: Patrizio Grimaldi

e-mail: [email protected] sito web: www2.unibas.it/pgrimaldi

telefono: 0971/205649 cell. di servizio: 3332697831

Lingua di insegnamento: ITALIANO n. CFU: 8

(6 di lezione e 2 di esercitazioni/laboratorio)

n. ore: 64

(48 di lezione e 16 di esercitazione/laboratorio)

Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:

Dipartimento di Scienze CdS:SCIENZE GEOLOGICHE (L2)

Semestre: I

01 ottobre 2019 al 20 dicembre 2019/20 gennaio 2020

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e capacità di comprensione:

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di chimica inorganica, chimica analitica, chimica fisica e chimica organica di base.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

lo studente dovrebbe dimostrare di essere in grado di risolvere semplici problemi di stechiometria e di comprendere la letteratura chimica elementare dalla teoria atomica fino agli equilibri acido base in soluzione acquosa.

Autonomia di giudizio: lo studente dovrebbe dimostrare di essere in grado di giudizio autonomo utilizzando le conoscenze di base imparate della materia.

Abilità comunicative: lo studente dovrebbe avere la capacità di sintesi e spiegazioni semplici utilizzando la terminologia della materia.

Capacità di apprendimento:

lo studente dovrebbe rendersi capace di comprendere pubblicazioni e di seguire corsi di approfondimento della materia.

PREREQUISITI

Conoscenze matematiche elementari: algebra dei polinomi, uso dei logaritmi, risoluzione di sistemi di equazioni fino al secondo grado

CONTENUTI DEL CORSO

Le chiavi per lo studio della Chimica; I componenti della materia; Stechiometria delle formule e delle equazioni; Le tre classi principali di reazioni chimiche; I gas; Termochimica; Teoria quantistica e struttura atomica; Configurazione elettronica e periodicità chimica; Modelli di legame chimico; La forma delle molecole; Forze intermolecolari; Le soluzioni; Cinetica chimica; L’equilibrio; Equilibri acido-base; Equilibri ionici in soluzione acquosa; Entropia ed energia libera; Elettrochimica e l’equazione di Nernst.

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali di teoria ed esercitazioni. E-Learning.

(2)

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L'apprendimento generale degli studenti viene verificato durante il corso con l'approccio dell'apprendimento basato sui problemi e nell'ambito di discussioni.

L’esame consta di

Prova scritta: 2 ore, 5 esercizi da svolgere con l’ausilio della Tavola periodica e della calcolatrice.

Prova orale: discussione della prova scritta per poi verificare la preparazione dello studente anche su argomenti più strettamente teorici.

TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE

M.S. Silberberg – CHIMICA – McGraw-Hill

Slides delle lezioni disponibili sulla pagina web del docente.

o

METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI

All’inizio del corso, dopo aver descritto gli obiettivi, il programma dettagliato ed il metodo di verifica dell’apprendimento, il docente indicherà i testi di riferimento e la disponibilità del materiale didattico

Orario di ricevimento:giovedi 13.30-14.30

Oltre all’orario di ricevimento il docente è ampiamente disponibile via e-mail e via Skype.

DATE DI ESAME PREVISTE

1-2-20; 2-3-20; 1-6-20; 1-7-20; 1-9-20; 1-10-20; 1-12-20

SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI ALTRE INFORMAZIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, si bilancino le reazioni ottenute e si indichino i nomi di tutti i composti chimici e degli ioni che entrano in gioco, secondo le regole di una nomenclatura a piacere.

Questo perché, secondo la legge di Lavoisier¸ la somma delle masse dei reagenti che partecipano ad una reazione chimica deve essere uguale alla somma delle masse

In un triangolo isoscele ciascuno degli angoli alla base è il doppio dell’angolo al vertice.. La somma di tre numeri naturali consecutivi è uguale

In un triangolo isoscele ciascuno degli angoli alla base è il doppio dell’angolo al vertice.. Calcola l’ampiezza di ognuno dei

Il bicarbonato può essere utilizzato come lievito chimico, anche se nella reazione viene prodotto carbonato di sodio, che è più alcalino del bicarbo- nato e può dare luogo a

negativo); (b) una reazione lenta esoergonica (∆G‡ grande, ∆G° negativo); (c) una reazione veloce endoergonica (∆G‡ piccolo, ∆G° piccolo e positivo); (d) una reazione

[r]

I coefficienti stechiometrici che compaiono nell’equazione chimica indicano il numero di unità elementari di ogni specie chimica che partecipano alla reazione (atomi,