• Non ci sono risultati.

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Via Negroni,5 Via Negroni,5 Via Negroni,5

Via Negroni,5 ––– Cosenz– Cosenz Cosenz Cosenzaaaa

Scuole Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA I Macrounità

OBIETTIVO

1) L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

2) L’alunnocomprende il significato cristiano del Natale e ne individua i segni cristiani nel proprio ambiente.

Contenuti:

• Il valore del nome : l’identità personale.

• La bontà del mondo naturale ed umano.

• Il mondo dono di Dio.

• Concetto di dono gratuito.

• I segni del Natale nell’ambiente.

• La storia evangelica del Natale

(2)

II Macrounità

OBIETTIVO

3) L’alunno coglie nel proprio vissuto e nella conoscenza di alcuni episodi della vita di Gesù l’amore che Lui manifesta verso tutti gli uomini, fino al dono di se stesso

Contenuti:

• L’ambiente di vita di Gesù.

• I gesti e le parole amorevoli di Gesù.

• Gesù e i suoi amici presentati nei racconti del Vangelo.

• Le parabole,la pecorella smarrita .

• I miracoli,le nozze di Cana.

• I simboli della Pasqua nell’ambiente.

• La storia evangelica della Pasqua

III Macrounità

OBIETTIVO

4)L’alunno riconosce la Chiesa come famiglia di credenti in Gesù che ogni domenica fa memoria della Pasqua nell’edificio chiesa.

Contenuti:

• Individuare i tratti essenziali della Chiesa.

• Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc.)

• Scoprire la Chiesa come comunità che annuncia il messaggio di Gesù

• Il quartiere: gli edifici.

(3)

.

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE SECONDA

I Macrounita’

OBIETTIVI

1) Scoprire il grande amore di Dio attraverso il dono meraviglioso della natura.

2) Comprendere il grande amore di Dio che manda il Suo unico figlio per la salvezza di ogni uomo.

Contenuti:

• La bontà, la varietà e l’utilità delle opere create.

• Francesco il Santo che amava ogni creatura animata e inanimata.

• Comportamenti di tutela e rispetto del creato.

• Significato del tempo di Avvento.

• L’origine del primo presepe.

• La visita dei Magi, i loro doni e il segno della stella.

(4)

II Macrounità

OBIETTIVO

3) Cogliere che Gesù è Colui che porta la salvezza tanto attesa Contenuti:

• La terra di Gesù

• Le abitazioni al tempo di Gesù.

• La chiamata alla conversione: Zaccheo.

• La parabola del Padre buono.

• I Miracoli di Gesù.

• Il vangelo di Pasqua

III Macrounità

OBIETTIVI

4)Individuare i tratti essenziali della Chiesa; riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”.

5)Conoscere la prima comunità Chiesa e comprendere che è fondata sull’insegnamento di Gesù ed è sempre sostenuta dallo Spirito Santo.

Contenuti:

La Chiesa, il suo credo e la sua missione.

La preghiera, espressione di religiosità.

• Il Battesimo.

• La Domenica per i cristiani: celebrazione eucaristica e preghiera.

Elementi della chiesa: significato e funzioni.

(5)

CLASSE TERZA

I Macrounita’

OBIETTIVI

1)Scoprire Dio Creatore e Padre, conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

2)Riconoscere il significato cristiano del Natale traendone motivo per interrogarsi sul suo valore nell’esperienza personale, familiare e sociale

Contenuti:

• Racconti mitologici sull’origine del mondo.

• Le antiche religioni politeiste.

• La creazione del mondo secondo la scienza e la bibbia.

• La Bibbia e la sua composizione.

• L’ Annuncio del Messia nell’Antico Testamento.

• Le tradizioni natalizie del territorio.

II Macrounita’

OBIETTIVO

3)Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo di Israele.

Contenuti:

• L’alleanza con i Patriarchi di Israele

(6)

• La storia di Giuseppe e il disegno divino.

• La chiamata di Mose’, l’Esodo e il valore del Decalogo.

• La Pasqua ebraica.

• Differenze tra Pasqua ebraica e Pasqua cristiana.

• I Re di Israele, Davide e Golia, il tempio di Gerusalemme.

III Macrounita’

OBIETTIVI

4) Analizzare le pagine della Bibbia più accessibili per collegarle alla propria esperienza e riconoscere il significato cristiano della Pasqua.

5) Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento

Contenuti:

• Stile di vita delle prime comunità cristiane.

• Documenti biblici e storici.

• Valori comunitari: accoglienza, condivisione solidarietà.

• L’esempio dei cristiani di oggi.

(7)

CLASSE QUARTA

I Macrounita’

OBIETTIVO

1) Conoscere e comprendere che l’Antico Testamento e il Nuovo Testamento si collegano e si completano.

Contenuti:

• Iter di formazione dei Vangeli.

• Gli evangelisti: identità, opera e simboli

• La terra di Gesù.

• I gruppi sociali.

• Il vangelo di Natale: notizie storiche.

• Il Natale nelle tradizioni e nell’arte pittorica.

II Macrounita’

2) Riconoscere che Gesù porta agli uomini la Parola di Dio e lo fa attraverso parole e gesti particolari.

3) Apprendere che l’incontro con Gesù cambia la vita delle persone.

Contenuti:

• Gesù Figlio di Dio fatto uomo.

• Le parabole evangeliche del Regno.

• I cristiani costruttori del Regno.

(8)

• Il battesimo di Gesù e la chiamata dei dodici

• I miracoli, azioni prodigiose di Gesù

• La parabola della dramma perduta

• Le Beatitudini cristiane

• Storia biblica della Pasqua e simboli.

III Macrounita’

OBIETTIVO

4) Conoscere alcune tappe che caratterizzano la nascita del Cristianesimo.

Contenuti:

La Chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti e persone.

• Maria nel Vangelo e nell’arte.

I santuari mariani

L’evento Pentecoste

I simboli dello Spirito Santo.

(9)

.

I Macrounita’

OBIETTIVO

1) Confrontarsi con l’esperienza religiosa e distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo.

Contenuti:

• Il cristianesimo : origine e sviluppo.

• Vita nelle prime comunita’ cristiane

• La storia di Paolo, apostolo delle genti

• Dalle domus ecclesiae alle Basiliche cristiane

• L’arte gotica

• L’anno liturgico

• Tradizioni natalizie nel mondo.

II Macrounita’

OBIETTIVO

1) L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo.

2) L’alunno identifica nella chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

Contenuti:

• Le grandi religioni ebraismo, islam, induismo, buddismo

• La Bibbia e i testi sacri delle altre religioni.

(10)

• Il duomo di Cosenza e la Madonna del Pilerio.

• La storia evangelica della Pasqua.

• Il Cristo Risorto nella simbologia iconica.

III Macrounita’

OBIETTIVI

3)Conoscere le altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

4)Saper attingere informazioni sulla vita di Maria ,la Madre di Gesù

Contenuti:

• La Chiesa popolo di Dio nel mondo.

• Ortodossi e protestanti e il cammino ecumenico.

• I sacramenti segni della Grazia

• Il Papa e la gerarchia ecclesiastica

• Il Credo simbolo della fede cristiana.

Riferimenti

Documenti correlati

economiche del singolo Istituto, l’ambiente socio-culturale dove è collocata la scuola, l’adeguatezza degli spazi educativi e delle architetture scolastiche, sono tutti fattori che

Base (7/BUONO-6/SUFFICIENTE): l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, in modo non sempre autonomo e a volte,

Tutte le attività sono condotte interamente in lingua straniera in un ambiente formativo anche non-formale, dove si alternano attività diverse in contesti diversi. Le attività sono

Gli alunni e il personale che non si presentano alla convocazione del tampone di screening per poter essere riammessi a scuola dovranno presentare il referto negativo di un

sente di spiegare l’origine di questo riferim ento con il m oto che essa favorisce. Si può conservare la tesi freudiana anche nel senso che, dal m omento in cui la persona

Bosco, ricapitolando così tutti gl’insegnamenti della sua ascetica e della sua pedagogia, e puntando sull’offerta delle azioni presenti ed effettuali, piuttosto

Di queste 1/3 è in lingua italiana, 2/5 in lingua inglese e il resto è per le illustrazioni2. Un pasticciere prepara

[r]