• Non ci sono risultati.

All A. Rep. N. del DECORRENZA DAL AL Tra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "All A. Rep. N. del DECORRENZA DAL AL Tra"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1 All A Rep. N. _____ del ____________

CONVENZIONE TRA L’AZIENDA USL TOSCANA CENTRO - UFS DISTURBI DELL’

ALIMENTAZIONE E L’ASSOCIAZIONE NOI PER VOI ONLUS.

DECORRENZA DAL 01-01-2022 AL 31-12-2023.

Tra

l’Azienda USL Toscana Centro, di seguito denominata “Azienda”, codice fiscale e partita IVA 06593810481, con sede legale in Firenze, Piazza Santa Maria Nuova 1 nella persona della Dott.ssa Annalisa Ghiribelli non in proprio, ma nella sua qualità di Direttore della SOS Dipartimentale servizi amministrativi per territorio e sociale Firenze - Empoli delegata alla stipula del presente atto con deliberazione del Direttore Generale n. del ,

e

l’Associazione Noi per voi Onlus di seguito denominata “Associazione “con sede legale in Firenze,Via Delle Panche n.133° codice fiscale 94022050451 indirizzo PEC: [email protected] iscritta con atto dirigenziale n. 15 del 28-01-2000 della Città Metropolitana di Firenze rettificato con atto D.D. 557 del 04-04-2016 al n. 438 del Registro Regionale del Volontariato – Sez. Città Metropolitana di Firenze - nella persona dell’Ing. Sergio Aglietti nato a Firenze il 11-10-1956, non in proprio ma in qualità di Legale Rappresentante domiciliato per la carica presso la suddetta sede legale;

la medesima dichiara inoltre, sotto la propria responsabilità, che non si trova in nessuna condizione di incompatibilità e conflitto d’interessi ai sensi dell’art. 4 co. 7 della legge n.

412/91, e della legge n. 662/96, co. 60-64 e successive modificazioni;

Richiamate

- la legge n. 117/17 (“Codice del Terzo Settore”), che riconosce le attività svolte senza scopo di lucro per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale effettuate dagli Enti del Terzo settore);

- la legge regionale n. 40/05 che all’art. 17 (“Rapporti con il Volontariato, le associazioni di promozione sociale e la cooperazione sociale”) prevede che i rapporti con le associazioni di volontariato, le cui attività concorrono con le finalità del SSR, e il Servizio Sanitario medesimo, siano regolati da apposite convenzioni.

Premesso che

- Il rapporto con le organizzazioni di volontariato e tutela e le associazioni di promozione sociale riveste un ruolo fondamentale all’interno dell’ Azienda che pone tra i suoi obiettivi – tra l’altro - anche la valorizzazione, la promozione e lo sviluppo delle forme di partecipazione come previsto dalle norme richiamate;

- l’Associazione Noi per Voi onlus nasce più di 30 anni fa per iniziativa dei genitori di bambini ricoverati per patologie tumorali presso l’ospedale pediatrico Mayer;

- la mission iniziale è stata quella di offrire un’assistenza materiale e psicologica alle famiglie che si

(2)

2 trovavano ad affrontare situazioni di malattia ma nel corso del tempo la mission si è ampliata diventando quella di mettersi al servizio non solo delle famiglie colpite da patologie importanti ma anche rispondere alle richieste e ai bisogni che arrivano dalle persone più vulnerabili creando intorno a loro una rete di solidarietà;

- attraverso la partecipazione attiva e completamente gratuita di volontari formati, l’Associazione riesce a dare continuità a molti progetti solidali, combattendo il disagio sociale e contribuendo al miglioramento della qualità di vita dei cittadini. L’Associazione collabora con il CESVOT per quanto riguarda la formazione dei volontari;

- l’Azienda considera tra i suoi obiettivi prioritari la rispondenza dei servizi sanitari e socio sanitari alle esigenze dei cittadini e la centralità del ruolo del cittadino anche attraverso la valorizzazione attiva e collaborativa delle organizzazioni del volontariato. A tal fine si impegna - anche tramite la presente convenzione - a dare attuazione al principio di partecipazione di cui all’art. 14 comma 2 e 7 del D.LGS 502/92, all’art. 3 dello Statuto della Regione Toscana, alla Carta dei Servizi sanitari e alla L. R.

75- 2017 che disciplina il sistema di partecipazione e tutela nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale;

- l’Associazione sopra detta collabora già utilmente con l’Azienda in virtù della convenzione stipulata tra dette parti in data 12/01/2021 avente ad oggetto un progetto di collaborazione ed affiancamento dei volontari di detta Associazione agli operatori della UF SMA SOS 9 ambulatorio di Grassina ( Fi);

- con mail in data 15/12-2021 a firma della D.ssa Giulia Comper psicologa della UFS Disturbi dell’

alimentazione - agli atti d’ufficio - si esprime la volontà di instaurare un rapporto convenzionale tra l’Associazione citata ed la UFS Disturbi dell’Alimentazione;

Preso atto

Della relazione a firma del dott. Stefano Lucarelli - medico psichiatra in servizio presso la UFS disturbi alimentari dell’Azienda USL Toscana Centro, agli atti della S.O.S. Dipartimentale servizi amministrativi per territorio e sociale Firenze - Empoli, inviata tramite mail alla d.ssa Silvia Olimpi della SOS Dipartimentale servizi amministrativi per territorio e sociale Firenze - Empoli in data 17 Dicembre 2021 in cui si dettaglia il progetto di collaborazione con l’Associazione;

Considerata

pertanto l’utilità per l’Azienda USL Toscana Centro di stipulare una convenzione con l’Associazione

“Noi per voi Onlus“ di Firenze per un progetto di collaborazione tra l’Azienda e detta Associazione;

Rilevata

la volontà di entrambe le parti di addivenire alla sottoscrizione di una convenzione alle condizioni definite e riportate nel presente testo;

Richiamati altresì

- il Regolamento Europeo 2016/679 (RGPD) concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e dei dati particolari ed alla libera circolazione di detti dati;

- il Decreto Legislativo n. 196/03 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”), così come modificato con Decreto Legislativo n. 101/18;

- la delib

(3)

3 SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Art. 1 - Oggetto

1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente convenzione.

2. La presente convenzione regola i rapporti che intercorrono tra l’Azienda e l’Associazione Noi per voi onlus” per la realizzazione di un progetto di collaborazione tra le stesse, descritto nell’allegato a) parte integrante di questo accordo.

3. L’Associazione s’impegna a realizzare tutte le attività e gli obiettivi oggetto della presente convenzione, così come specificato nel succitato progetto.

4. Le attività previste dal progetto di collaborazione si configurano quali interventi aggiuntivi in servizi di pubblico interesse, forniti in spirito di collaborazione e partecipazione dalla medesima Associazione per persone in carico ai servizi della UFSD Disturbi dell’Alimentazione dell’Azienda USL Toscana Centro situati presso il Presidio ospedaliero “Piero Palagi” e la Casa della Salute di Empoli .

Art. 2 - Obiettivi

Il progetto propone un affiancamento dei volontari dell’Associazione agli operatori della UFSD Disturbi dell’ Alimentazione nelle sedi del Presidio ospedaliero “Piero Palagi” e la Casa della Salute di Empoli per:

- favorire l’erogazione di un servizio ambulatoriale specialistico a più alta intensità di cura per tutti i pazienti con diagnosi di Disturbo Alimentare sia adulti che in età evolutiva;

- supportare il graduale recupero delle competenze sociali ed interpersonali per tutti quei pazienti che vengono da ospedalizzazioni protratte che necessitano di una fase intermedia per il reinserimento domiciliare;

- favorire la creazione di una rete sociale e di supporto;

- promuovere un rapporto di fiducia con le famiglie e i pazienti con Disturbo Alimentare.

Le attività effettuate dai volontari dell’Associazione sono svolte esclusivamente a titolo gratuito, pertanto senza alcun pagamento da parte dell'Azienda USL Toscana Centro.

Art. 3 - Destinatari

I destinatari del progetto sono gli utenti in carico al Servizio per i Disturbi dell’Alimentazione afferenti al Centro Diurno e al Servizio Ambulatoriale del Presidio ospedaliero “Piero Palagi” e della Casa della Salute di Empoli dell’Azienda USL Toscana Centro ed i loro familiari laddove ci sia bisogno.

Art. 4 -Attività

Le attività previste dal progetto di collaborazione sono le seguenti:

- formazione di base tramite corso di formazione della durata di circa 40 ore tenuto dalla Responsabile del medesimo, Psicologa psicoterapeuta dell’Associazione;

- successiva formazione e tutoraggio sulle competenze specifiche da utilizzare con persone con un disturbo alimentare a cura degli operatori del Servizio per i Disturbi Alimentari di Firenze.

- impiego dei volontari già formati per supportare i pazienti in carico al Servizio Ambulatoriale e al Centro Diurno sulle seguenti funzioni:

a ascolto attivo e supporto emotivo alla persona e/o famiglie durante momenti della giornata

(4)

4 concordati con l’equipe che ha in carico il paziente;

b) supporto e accompagnamento dei pazienti nello svolgimento di attività psicoeducative di gruppo finalizzate al recupero del funzionamento sociale;

c) supporto e accompagnamento dei pazienti durante i momenti dei pasti assistiti, gestiti e coordinati dalla dietista.

Art. 5 - Personale

Per lo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione l’Associazione garantisce la disponibilità di soci volontari di cui all’elenco tenuto agli atti di questa Struttura.

Art. 6 - Modalità di svolgimento

1. Per lo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione, l’Associazione. assicura la specifica competenza e preparazione del personale impiegato per gli interventi a cui è destinato, nel rispetto dei parametri e della professionalità previsti dalla normativa vigente, in particolare l’art. 1176 del Codice Civile

2. La Associazione garantisce la comunicazione all'Azienda di eventuali variazioni concernenti il numero, le modalità e i tempi di impiego dei soci volontari adibiti all'erogazione delle prestazioni oggetto della convenzione;

3. La Associazione svolge l’attività convenzionata con autonomia organizzativa e gestionale e si

(5)

5 2. L’Associazione solleva l’Azienda da qualsiasi responsabilità per danni eventualmente causati

nell’effettuazione delle attività.

3. L’ Associazione si impegna a produrre copia delle polizze assicurative.

Art. 10 - Codice di comportamento

1. La Associazione è tenuta a far osservare a tutti i Volontari nell’ambito del progetto in oggetto i principi contenuti nel codice di Comportamento dell’Azienda adottato con la deliberazione del Direttore Generale n. 1358/16.

Art. 11 - Gestione dei dati personali

1. La gestione dei dati personali dovrà avvenire da parte dei volontari dell’Associazione nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (RGPD), del decreto legislativo n. 196/03, così come modificato dal decreto legislativo n. 101/18, e della deliberazione del Direttore Generale n. 179/19 visibile sul sito aziendale www.uslcentro.toscana.it alla voce “privacy”.

Art. 12 - Durata recesso e risoluzione

1. La convenzione ha efficacia dalla data del 01-01-2022 e avrà durata fino al 31-12-2023.

2. L’Azienda può richiedere la risoluzione della convenzione in caso di mancato rispetto delle disposizioni della presente convenzione e/o di gravi inadempienze nell’erogazione del servizio.

3. In questi casi l’Azienda è tenuta a contestare per iscritto le inadempienze stesse nei tempi e con le modalità di cui all’art.8 del presente atto. Decorso inutilmente il termine fissato, l’Azienda ha facoltà di risolvere la convenzione.

4. L’Azienda può recedere dalla convenzione (art. 1373, comma 2, C.C.) per motivate esigenze di pubblico interesse o in caso di specifiche disposizioni normative o regolamentari che modifichino l’attuale assetto organizzativo. La volontà di recesso dovrà essere comunicata all’Associazione con almeno 90 giorni di anticipo mediante PEC (Posta Elettronica Certificata) o raccomanda a/r. In tali casi nessun indennizzo è dovuto alla da parte dell’Azienda.

5. Il presente contratto decade di diritto nei seguenti casi:

- in caso di condanne penali o misure di prevenzione o sicurezza per reati contro il patrimonio, la Pubblica Amministrazione, o per reati di tipo mafioso sulla base della normativa vigente;

- in tutti i casi previsti dalla normativa vigente.

Art. 13 - Registrazione e imposta di bollo

1. La presente convenzione, che consta di n.6 pagine, verrà registrata solo in caso d’uso. In tal caso le spese di registrazione saranno a totale carico del richiedente.

2. La presente convenzione è esente dall’imposta di bollo e di registro ai sensi dell’ art 27 bis DPR n.

642/72.

Art. 14 - Foro competente e clausola di rinvio

1. In caso di controversie in merito all’applicazione della presente convenzione sarà competente a giudicare il Foro di Firenze.

2. Per tutto quanto non disciplinato dalla presente convenzione si applicano le norme del codice civile e le leggi vigenti in materia.

(6)

6 1. Vengono individuati:

a) per l’Azienda:

- il Responsabile del Procedimento ex legge n. 241/90, nella figura della d.ssa Annalisa Ghiribelli direttore della SOS Dipartimentale servizi amministrativi per territorio e sociale Firenze - Empoli;

- Il Referente del contratto per gli aspetti sanitari Dott. Stefano Lucarelli;

b) per la Associazione:

- il Responsabile della Convenzione nella figura del legale rappresentante della Associazione Noi per voi Onlus Ing. Sergio Aglietti.

Firenze, / /

per l’Azienda USL Toscana Centro

` q

Il Direttore della SOS Dipartimentale servizi amministrativi per territorio e sociale Firenze – Empoli

D.ssa Annalisa Ghiribelli

Firmato digitalmente ai sensi del CAD – D.Lgs. 81/2005 o firma autografa

Il Referente del contratto per gli aspetti sanitari Dott. Stefano Lucarelli

Firmato digitalmente ai sensi del CAD – D.Lgs. 81/2005 o firma autografa

per la Associazione Noi per voi Onlus Il legale rappresentante

Ing. Sergio Aglietti

Firmato digitalmente ai sensi del CAD – D.Lgs. 81/2005 o firma autografa

Riferimenti

Documenti correlati

Il ruolo svolto dalla clausola di buona fede nella concretizza- zione della condotta dovuta nell’ambito degli atti di esercizio del potere di recesso. La violazione della buona fede

Gli espositori potranno inserire i nominativi e scaricare le proprie tessere espositore tramite la propria area riservata, tramite apposita sezione presente all’interno della

3) Decisione della Commissione del 20 dicembre 2011 riguardante l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 106, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea

10.30 - 12.00 Maria Giuseppina Medde – Regione Sardegna – Direttore Generale dell’organizzazione e del personale – Responsabile Convenzione Regione Sardegna/Formez PA. Paolo

− ogni altra ipotesi di violazione delle prescrizioni del bando. Qualora i motivi che determinano l’esclusione siano accertati dopo l’espletamento della selezione, il

Alcuni concorrenti non erano abbastanza soddisfatti del tempo da loro impiegato e nella prossima corsa campestre si voleva- no superare impiegando molto meno tempo di quello che

Dati forniti dal Dipartimento reg.le del lavoro, dell’impiego, dell’orientamento, dei servizi e delle attività formative RISCONTRATO E/O AGGIORNATO DALLE AUTONOMIE

CITTADINO/FAM/PERS COLLABORAZIONE NELLA RACCOLTA/SINTESI DATI SCHEDE RIASSUNTIVE E CONCLUSIONI OPERATIVE DEGLI SCAMBI PEDAGOGICI I. CARUSO SILVIA C