• Non ci sono risultati.

metalli resistenza durezza lavorabilità ferro rame alluminio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "metalli resistenza durezza lavorabilità ferro rame alluminio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)
(2)

I metalli sono materiali largamente impiegati per le loro caratteristiche

di resistenza, durezza e lavorabilità.

Tra gli oltre 70 metalli presenti in natura, i più utilizzati sono il ferro, il rame

e l’alluminio.

(3)

In natura i metalli si presentano sotto forma di composti detti minerali.

A seconda della profondità del filone (la roccia che contiene il metallo)

si predispongono gallerie sotterranee o miniere a cielo aperto.

(4)

Il complesso di tecniche utilizzate per l’estrazione, la

produzione e la lavorazione del metallo prende il nome di metallurgia.

In seguito al prelievo in miniera si procede all’arricchimento del minerale, cioè all’eliminazione delle parti di roccia prive di metallo.

(5)

Successivamente si passa all’estrazione del metallo vero e proprio, che può avvenire secondo due modalità:

• per fusione: il minerale viene sottoposto ad altissime

temperature per poterne ricavare il metallo allo stato liquido;

• per ettrolisi: viene sfruttato un fenomeno elettro-chimico sia per l’estrazione che per la purificazione del metallo.

(6)

Le principali proprietà fisiche dei metalli sono il peso

specifico (peso per decimetro cubo), la temperatura

di fusione e la conducibiltà termica ed elettrica.

(7)

Tra le proprietà meccaniche, le più significative sono la

durezza, la resilienza e la resistenza alla compressione, alla trazione, alla flessione, alla torsione e allo sforzo di taglio.

Importanti proprietà tecnologiche sono invece la fusibilità, la duttilità, la malleabilità e la temprabilità.

(8)

Il metallo più diffuso in natura è il ferro. Esso si ricava a partire da minerali quali la magnetite, l’ematite

e la siderite.

I processi industriali volti all’estrazione, alla purificazione

e alla lavorazione del ferro prendono il nome di siderurgia.

Le materie prime ricavate da tale produzione sono la ghisa, l’alluminio e il ferro dolce.

(9)

La lavorazione del ferro avviene all’interno dei centri

siderurgici. Essi si suddividono al loro interno in quattro zone:

• parco minerali (stoccaggio minerali e altre materie prime);

• altoforno (produzione della ghisa ad altissime temperature);

• acciaieria (trasformazione della ghisa in acciaio);

• laminatoio (produzione dei semilavorati dell’acciaio).

(10)

La ghisa e l’acciaio sono due leghe del ferro che contengono carbonio in percentuali differenti.

La produzione della ghisa avviene

all’interno degli altiforni a temperature comprese tra i 1300 e i 1600 gradi

centigradi.

(11)

All’uscita dall’altoforno la ghisa può essere trasformata in acciaio tramite il procedimento della decarburazione, cioè la riduzione tramite appositi convertitori delle quantità di carbonio.

(12)

A differenza della ghisa – dura e facilmente fusibile – l’acciaio è duttile, malleabile e presenta una buona resistenza meccanica.

Inoltre, con l’aggiunta di altri metalli nel corso della fusione si ottengono acciai speciali con caratteristiche particolari.

È il caso ad esempio dell’acciaio inox, realizzato con nichel e cromo e resistente all’ossidazione.

(13)

Una volta uscito dal convertitore, l’acciaio rovente passa attraverso una serie di rulli che lo comprimono in lunghi lingotti a sezione quadrata o rettangolare (blumi

o bramme). Questi ultimi subiscono un’ulteriore lavorazione nel laminatoio, dove vengono trasformati in prodotti finiti come lamiere, tondini, profilati e rotaie.

(14)

L’alluminio è un metallo di colore

argenteo che si ottiene a partire dalla bauxite. Grazie alla sua leggerezza e facilità di lavorazione è

largamente usato per la produzione di contenitori, attrezzi e mezzi di

trasporto.

(15)

Il rame è un metallo rosso chiaro e dall’aspetto lucente, molto

utilizzato come conduttore termico ed elettrico. Due importanti leghe del rame sono il bronzo (duro

e facilmente fusibile) e l’ottone (leggero e resistente).

(16)

Una volta purificato, il metallo estratto dal minerale può subire tre tipi di lavorazione:

• deformazione plastica (laminazione, trafilatura, estrusione, stampaggio, imbutitura);

• fusione (colata di metallo fuso all’interno di un calco);

• asportazione (foratura, fresatura, tornitura, piallatura).

Riferimenti

Documenti correlati

Per la preparazione del rame, si usa la calcopirite FeCuS 2 : il primo passo è l’arricchimento del minerale, ossia l’eliminazione, dal minerale stesso, della maggior

Solidi, con alta temperatura di fusione, buoni conduttori termici e elettrici con ottima resistenza meccanica, duri, duttili e malleabili, temprabili con

La bellezza delle sfumature, il risaltare delle curve e il fascino delle striature sono le caratteristiche del rame anticato. La brunitura ed il

Fusione in forno elettrico ad arco Fusione in forno elettrico a induzione Raffinazione elettrolitica: ciclo chiuso Raffinazione elettrolitica: ciclo aperto Cottura con catodo/anodo

La bellezza delle sfumature, il risaltare delle curve e il fascino delle striature sono le caratteristiche del rame anticato. La brunitura ed il

Per una corretta scelta del materiale d’aderenza occorre tener conto di diversi fattori, quali: materiale del supporto da rivestire (cartongesso, pannelli sintetici, intonaco,

il metallo allo stato plastico viene compresso tra uno stampo e un controstampo per ottenere la forma

La ferritina è quindi il sistema biologico con il quale viene “stoccato” il ferro in eccesso all’in- terno della cellula per essere poi liberato nel cir- colo in base alle