• Non ci sono risultati.

Itinerario del viaggio. Danimarca e Svezia, 8 Giorni A modo tuo in auto Percorso lungo la Costa Scandinava

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Itinerario del viaggio. Danimarca e Svezia, 8 Giorni A modo tuo in auto Percorso lungo la Costa Scandinava"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Danimarca e Svezia: Percorso lungo la Costa Scandinava

Danimarca e Svezia, 8 Giorni · A modo tuo in auto

Percorso lungo la Costa Scandinava

Collegate tra loro dal 1 luglio 2000 grazie agli 8 chilometri del ponte di Øresund (detto anche Öresund), le città di Copenaghen e Malmö non hanno solo rafforzato i propri legami secolari ma hanno anche unito la Danimarca alla Svezia e i paesi nordici al continente europeo. Questo Itinerario ti permetterà di esplorare la bellissima e suggestiva costa del Mare del Nord stando a bordo della tua auto, un litorale, per così dire, "condiviso" da danesi e svedesi caratterizzato da paesaggi bellissimi ed episodi storici che risalgono all'epoca vichinga. Durante questo indimenticabile viaggio esplorerai le isole di Fyn e Sjælland e la penisola dello Jutland in

Danimarca, paese caratterizzato da città moderne e all'avanguardia come Copenaghen, Odense, Århus e Aalborg, che tuttavia affonda le proprie radici in luoghi romantici come Roskilde e Jelling. In Svezia ti aspettano invece Göteborg o Malmö, due città che rappresentano al meglio lo spirito di un'altra cultura scandinava nella quale tradizione e modernità convivono in modo esemplare. E, a separarle, strade poco battute che attraversano paesaggi spettacolari e villaggi ricchi di storia. Scopri la costa del Mare del Nord in uno degli itinerari in auto più straordinari.

Date di partenza_ Partenze da Aprile 2022 fino a Aprile 2023 Da_ Milano, Venezia, Roma

NATURA

Itinerario del viaggio

(2)

GIORNO 1 · CITTÀ DI PARTENZA - COPENAGHEN

Partenza del volo dalla città di origine fino a Copenaghen. Arrivo e ritiro del veicolo a noleggio in aeroporto. Ti accorgerai subito che la capitale danese è una città facile da visitare, sia a piedi che in auto. Copenaghen è una città moderna e dinamica, che affonda tuttavia le proprie radici in un passato affascinante, abitata da persone allegre e amichevoli… e ricca di attrazioni e interessanti luoghi tutti da scoprire. I luoghi di maggior interesse turistico di Copenaghen, da non perdere, sono: i Giardini di Tivoli, uno dei parchi divertimento più antichi e conosciuti del mondo;

la meravigliosa Statua della Sirenetta; e la cosiddetta città libera di Christiania, il quartiere alternativo in stile "hippie"

della capitale danese. Sin dal lontano 1843, anno in cui furono inaugurati i Giardini di Tivoli, personaggi importanti come lo scrittore Hans Christian Andersen e il regista Walt Disney vi si sono recati in molteplici occasioni per godere delle numerose attrazioni del parco e dei suoi meravigliosi giardini. Oggi i Giardini di Tivoli sono considerati un tesoro nazionale, un luogo magico che combina sapientemente le “antiche” emozioni di una montagna russa che risale al 1914 con le attrazioni più moderne, sorprendendo così ogni visitatore. Di sera, i Giardini sono ancor più spettacolari grazie agli intricati giochi di luce che decorano le attrazioni. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Ingressi non inclusi). A poca distanza dal parco potrai ammirare la celebre Sirenetta (in danese Den Lille Havfrue, ovvero “La Piccola Signora del Mare”), una delle sculture più famose del pianeta. Ispirata al romanzo di Andersen e realizzata in bronzo fuso da Edgar Eriksen, la statua è situata all'ingresso del porto di Copenaghen dal 1913. A poca distanza da La Sirenetta si trova la città libera di Christiania, un quartiere bohémien e pittoresco caratterizzato da case particolari, laboratori artigianali, gallerie d'arte, sale da concerto e, soprattutto, da un'atmosfera di libertà e rispetto molto difficile da trovare oltre i suoi confini immaginari e affascinanti. E sono gli stessi abitanti della città a organizzare visite guidate per turisti e curiosi. Tuttavia, una città le cui radici risalgono al lontano 1043 e che è il punto d'incontro tra la Scandinavia e il Continente, ha molto più di questo da offrire. Il Palazzo di Christiansborg si erge maestoso

sull'isolotto di Slotsholmen, nel cuore di Copenhagen.Il Palazzo vanta il primato di essere l'unico edificio al mondo a ospitare i tre poteri del governo di un paese; non a caso, è qui che si svolgono gli eventi più importanti e i ricevimenti della monarchia danese. Al termine di Strøget Street, una famosa strada pedonale fiancheggiata da negozi, sorge Kongens Nytorv (letteralmente, "Nuova Piazza del Re"), un'incantevole piazza di ciottoli ricca di spazi verdi che fu costruita nel 1670; ispirata all'urbanesimo parigino dell'epoca, ospita edifici importanti come il Palazzo di

Charlottenborg, il Palazzo Thott e il Teatro Reale di Copenaghen (Det Kongelige Teater). Poco più a sud del teatro potrai ammirare uno dei tesori più fotogenici della città: il quartiere portuale di Nyhavn, un perfetto mix tra lungomare, canale urbano e zona di svago la cui costruzione risale al XVII secolo.Oggi il quartiere è costellato di bar, caffè e ristoranti. Nei dintorni della capitale sorge invece il Palazzo Reale di Amalienborg, l'attuale residenza della famiglia reale danese, e il Castello di Rosenborg, dove sono esposti i gioielli della corona di Danimarca. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Ingressi non inclusi). Al di là di Nyhavn, la maggior parte dei caffè e ristoranti di Copenaghen si trova nei distretti di Indre By, Østerbro e Vesterbro.Tieni presente che molti dei ristoranti della città sono considerati tra i migliori al mondo. Anche la vita notturna di Copenaghen si concentra prevalentemente a Indre By e Vesterbro, senza dimenticare il quartiere di Nørrebro. Pernottamento a Copenaghen.

(3)

GIORNO 2 · COPENAGHEN - HELSINGØR - HILLERØD - ROSKILDE - ODENSE

Oggi ti consigliamo di partire la mattina presto poiché ti aspetta una giornata ricca di emozioni e panorami incredibili tutti da scoprire. Parti quindi alla volta della regione settentrionale dell'isola di Sjælland, percorrendo l'autostrada E47.Dopo aver guidato per circa 51 chilometri, raggiungerai la città di Helsingør, nota soprattutto per il famoso Castello di Kronborg, conosciuto anche con il nome di "Castello di Amleto". Questa spettacolare fortezza

rinascimentale, assolutamente da non perdere, domina la costa intorno alla città da quando fu costruita nel 1585 e grazie a William Shakespeare, che la scelse come ambientazione per la sua opera leggendaria, diventò famosa in tutto il mondo. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Prosegui sull'autostrada 6 in direzione ovest fino a raggiungere la città di Hillerød, dove potrai visitare il famoso Castello di Frederiksborg (Frederiksborg Slot, in danese), capolavoro del Rinascimento danese realizzato dal principale esponente del movimento, l'architetto e scultore Hans van Steenwinckel "the Elder". Costruito tra il 1560 e il 1630 nel centro della città, questo sontuoso complesso è il più grande di tutto il paese e dal 1878 ospita al suo interno il Museo di Storia Nazionale, nelle cui sale è esposta una ricca collezione di ritratti, dipinti, mobili e altri oggetti grazie alla quale è possibile ripercorrere gli ultimi 500 anni di storia del paese, dal Medioevo fino al XXI secolo. Un altro luogo di grande interesse è il Parco della Cultura e della Conoscenza di Hillerød (Hillerød Viden- og Kulturpark), ovvero il punto d'incontro culturale della città che comprende una biblioteca con laboratori culturali e ludici. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Nel centro di Hillerød, ricco di bar, taverne e ristoranti, potrai gustare il ​​celebre "smørrebrød", letteralmente

"pane con burro", uno dei piatti più tipici della cucina danese che consiste in una fetta di pane nero con burro e vari ingredienti freddi, come pesce, formaggio, salumi, carne o uova. Quando sei pronto, rimettiti in viaggio.Prendi

nuovamente l'autostrada 6 in direzione sud e guida per circa 40 chilometri.Raggiungerai così la prossima destinazione della giornata: Roskilde, una delle città più famose e visitate del territorio danese, situata all'estremità del fiordo omonimo. A Roskilde potrai visitare due delle principali attrazioni turistiche del paese: la cattedrale di Roskilde (in danese: Roskilde Domkirke), il pantheon della famiglia reale danese, che nel 1995 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO; e il Museo delle Navi Vichinghe (Vikingeskibsmuseet), al cui interno sono esposte cinque imbarcazioni risalenti al IX secolo che sono state ricostruite partendo dai resti trovati nel fiordo. È giunto il momento di lasciare l'isola di Sjælland per addentrarti nell'isola di Fyn, la seconda isola più grande della Danimarca.La

raggiungerai attraversando lo stretto di Grande Belt (in danese: Storebælt) viaggiando sul "Storebæltsbroen", che con i suoi 6.790 metri di lunghezza è il terzo ponte sospeso più lungo del mondo. (Nota. Il pedaggio da pagare per

attraversare il ponte è di 240 corone danesi. Non incluso). Per farlo, a Roskilde dovrai prendere l'autostrada E20 in direzione ovest e percorrere i 134 chilometri che ti porteranno fino a Odense, la terza città più grande del paese dopo Copenaghen e Århus. Lungo le strade che si snodano attorno a Skt.Knuds Platz, il centro storico della città, si concentra buona parte dell'offerta gastronomica di Odense, sia per quel che riguarda la cucina internazionale che locale, con piatti come il "stegt flæsk med persillesovs", carne di maiale fritta e servita con salsa a base di prezzemolo e patate; le "frikadeller", le famose polpette di maiale e vitello preparate con uova, farina e spezie; e il "rødgrød", una marmellata di frutti rossi. Una vera delizia! Pernottamento a Odense.

(4)

GIORNO 3 · ODENSE - KOLDING - VEJLE

Approfitta della mattinata per visitare la graziosa e pittoresca città di Odense, il mix perfetto tra modernità e

tradizione. Non a caso, il nome della città deriva dall'antica mitologia scandinava.Questa regione era infatti conosciuta come "Odins Vé", che significa "Santuario di Odino". Tuttavia, Odense è conosciuta soprattutto per essere la città natale del celebre scrittore e poeta danese Hans Christian Andersen, autore di racconti intramontabili come "Il Brutto Anatroccolo", "La Sirenetta" e "Il Soldatino di Stagno", tra gli altri. La casa nella quale nacque l'artista si trova in un bellissimo quartiere risalente al XIX secolo e, più precisamente, all'incrocio tra via Hans Jensens Stræde e Bangs Boder.Nel lontano 1908 la casa dell'artista fu trasformata in un museo al cui interno sono esposti numerosi

manoscritti e bozzetti legati allo stesso Andersen. Continuando lungo il viale Thomas B.Thriges Gd. in direzione sud raggiungerai Skt.Knuds Platz e la sua incantevole cattedrale gotica di San Canuto (in danese: Sankt Knuds Kirke), che fu costruita in mattoni tra il XIV e il XV secolo, senza dimenticare il bellissimo parco HC Andersen Haven, da cui potrai godere delle migliori viste sulla cattedrale. Tra gli altri luoghi da non perdere a Odense occorre menzionare la chiesa di St. Alban (St. Albani), il Castello di Odense (Odense Slot), The Funen Village (in danese: Den Fynske Landsby; in italiano: l'antica città di Fyn), un villaggio rurale con edifici e case risalenti al XVIII e XIX secolo, e lo Zoo di Odense, uno dei più importanti del paese. Per pranzo ti consigliamo di provare un piatto di "pølser", tipiche salsicce danesi tinte di rosso che vengono servite cotte e accompagnate da cetriolini, cipolle e salsa "remoulade". Quando sei pronto per partire, prendi l'autostrada E20 in direzione est e guida per circa 70 chilometri.Raggiungerai così Kolding, lasciandoti alle spalle l'isola di Fyn e accedendo alla penisola dello Jutland. A Kolding potrai visitare il maestoso castello di Koldinghus, costruito nel XIII secolo.Attualmente il castello è un museo aperto al pubblico, ma in passato ha funto da fortezza militare e residenza della famiglia reale, oltre a essere stato nel corso della storia il luogo in cui è stata firmata una moltitudine di trattati di pace. Se sei un amante dell'avventura e dei brividi, non puoi perderti il Funky Monkey Park, all'interno del quale potrai dedicarti a un sacco di attività divertenti tra cui zip line, arrampicata, etc. Una vera scarica di adrenalina in un bellissimo ambiente naturale. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Circa 30 chilometri a nord, viaggiando sull'autostrada E45, raggiungerai la prossima destinazione della giornata: la città di Vejle, situata sulla costa orientale della penisola dello Jutland (in danese: Jylland), dove trascorrerai la notte. Le opzioni per cenare sono innumerevoli, sia nei quartieri di Bredballe (zona est) e Grejsdalen (zona nord) che in quelli centrali. Tra i piatti tradizionali tipici della cucina danese, ti consigliamo di provare in particolare il "karrysild" (le aringhe al curry), la "kartoffelsuppe" (la zuppa di patate e porri) e il "Gravlax" o "Graved Laks" (sottili fette di salmone servite su pane croccante). Pernottamento a Vejle.

(5)

GIORNO 4 · VEJLE - JELLING - BILLUND - ÅRHUS

Svegliarsi di fronte al fiordo che porta lo stesso nome della città di Vejle è un'emozione unica. Questa regione è conosciuta soprattutto per il suo suggestivo ambiente naturale: è infatti una meravigliosa combinazione di paesaggi verdi, infinite foreste e coste sabbiose che custodiscono buona parte del patrimonio storico del paese. La città di Vejle si distingue tuttavia dai dintorni per il suo lungomare, punteggiato di edifici moderni e iconici, tra i quali occorre menzionare "The Wave" (in svedese: Bølgen), con una struttura a forma di onde che quando si riflettono sul mare creano un effetto sorprendente; e "Fjordenhus", un edificio situato direttamente sul letto del fiordo e al cui pianterreno sono esposte le opere dell'autore dell'edificio stesso, ovvero il famoso artista Olafur Eliasson. Ad appena 12

chilometri a nord-ovest di Vejle, sorge la città di Jelling, la storica capitale dell'antico regno vichingo che ospita alcuni dei più importanti tesori della storia della Danimarca: le pietre runiche erette da Gorm detto il "Vecchio" e Harald Blåtand nel X secolo, note come il "Certificato di Nascita" del paese, la tomba della ragazza di Egtved dell'Età del Bronzo e il ponte Ravning risalente all'epoca vichinga. Un autentico viaggio nel tempo! Prosegui con l'Itinerario alla volta della città di Billund, situata a circa 39 chilometri a est percorrendo l'autostrada 442, una delle città più famose del paese grazie al parco tematico Legoland, che fu inaugurato nel 1968. Per la costruzione del parco ci sono voluti ben 60 milioni di pezzi (che sarebbero sufficienti a coprire la distanza che separa Barcellona da Amsterdam!) e il solo Castello del Re occupa una superficie di ben 2.500 metri quadrati, che equivale a circa 20 chalet. Semplicemente, impressionante! (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). La cucina tipica di Billund comprende diverse zuppe e molti piatti a base di pesce. Tra le varietà ittiche, la più utilizzata è sicuramente l'aringa, seguita da merluzzo, salmone, sgombro e tonno. Tra i piatti da non perdere: il "stegt sild", un piatto a base di aringhe fritte, e il

"gule ærter" (che letteralmente significa "piselli gialli"), una zuppa di piselli arricchita con carne di maiale, porro e carote e condita con timo e aceto. Continua il tuo viaggio in direzione nord-est per circa 100 chilometri fino a raggiungere Århus, la città più grande dello Jutland e seconda città per importanza di tutta la Danimarca. Qui potrai visitare "Den Gamle By" (conosciuto anche con il nome di "città antica"), uno dei primi musei all'aperto del mondo che fu istituito nel 1914 e che è dedicato alla cultura e alle tradizioni locali dal XVI secolo fino ai giorni nostri. Il museo è composto da quasi un centinaio di edifici storici che provengono da oltre 20 città e villaggi danesi e che ospitano al loro interno dei musei davvero interessanti come il Museo Danese dell'Orologio, il Museo Danese del Giocattolo e il Museo Tessile. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Pernottamento ad Århus.

(6)

GIORNO 5 · ÅRHUS - AALBORG - FREDERIKSHAVN

Århus è conosciuta in tutta la Danimarca come "la città dei sorrisi" (in danese: da Smilets By). Quello che era nato come uno slogan per migliorare l'immagine della città, alla fine è diventato di moda diventando a tutti gli effetti il soprannome ufficiale della città. Un luogo assolutamente da non perdere ad Århus è la bellissima cattedrale dedicata a San Clemente (in danese: Århus Domkirke), la cui costruzione in stile romanico si concluse nel XIV secolo.La cattedrale vanta diversi primati: è di fatti la chiesa più lunga (93 metri) e più alta (96 metri fino al capitello); la chiesa in mattoni più antica; e, ancora, la chiesa che dispone della maggior quantità di affreschi e dell'organo più grande della Danimarca. Per non parlare del fatto che il suo trittico è uno dei tesori medievali più importanti del paese. (Nota.

Prenotando presso l'Ufficio del Turismo potrai visitare la cattedrale accompagnato da una guida e perfino salire in cima alla torre. Non incluso). Il Giardino Botanico di Århus è situato nei pressi del centro storico su una piccola collina che offre splendide viste sulla città e un'atmosfera molto piacevole. È uno dei parchi più grandi e antichi della città, nonché il luogo preferito dagli abitanti della città per i tipici picnic danesi. Un altro luogo da non perdere è senza dubbio il Museo di Arte Contemporanea "ARoS", la più grande pinacoteca della città nonché una delle più grandi dell'Europa settentrionale. Le collezioni esposte al suo interno sono molto interessanti e l'edificio è spettacolare poiché dispone di un tetto panoramico e di un curioso punto panoramico arcobaleno da cui è possibile osservare la città in vari colori. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Århus è anche conosciuta come "la città dei caffè" poiché vi sono centinaia di taverne, bar, caffetterie e ristoranti sparsi per tutta la città. Qui potrai gustare diversi piatti tipici della cucina danese come il "æbleflæsk", carne di maiale servito con le mele, e il

"gammeldags kylling", un piatto a base di carne di pollo servito con insalata di cetrioli, confettura di rabarbaro, patate e salsa. Per raggiungere la prossima tappa della giornata prendi l'autostrada E45 e guida per circa 118 chilometri in direzione nord.Raggiungerai così Aalborg (detta anche Ålborg), una città vibrante in costante crescita, conosciuta soprattutto per l'originalità della sua arte e architettura. Una delle meraviglie di questa città, che fu fondata dai Vichinghi e che sorge sul versante sud del Limfjorden (il fiordo più lungo della Danimarca), è senza dubbio il moderno Utzon Center, l'ultima opera di Jørn Utzon in stile Sydney Opera House, che potrai ammirare nel porto della città. Altri luoghi da non perdere sono: il Castello di Aalborg (Aalborghus Slot), la torre panoramica Aalborgtårnet, la Casa della Musica (Musikkens Hus) e il KUNSTEN, ovvero il Museo d'Arte Moderna di Aalborg.Terminate le visite, lascia la città di Aalborg. Prendi l'autostrada E45 e viaggia in direzione nord per 64 chilometri per raggiungere l'ultima tappa di questa giornata: Frederikshavn, la cosiddetta "piccola grande città", una destinazione turistica molto popolare tra i danesi. Qui potrai visitare l'antico quartiere di pescatori di Fiskerklyngen, con le sue case tradizionali; la torre d'osservazione Cloos, che sorge a 160 metri sul livello del mare; la Torre della Polveriera (in danese: Krudttårnet); e, ancora, i due musei situati nella zona di Bangsbo, dedicati principalmente all'epoca storica della Seconda Guerra Mondiale. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Pernottamento a Frederikshavn.

(7)

GIORNO 6 · FREDERIKSHAVN - KATTEGAT (TRAGHETTO) - GÖTEBORG (SVEZIA)

In prima mattinata, dirigiti verso il porto di Frederikshavn per salire a bordo di uno dei tanti traghetti diretti a Göteborg e attraversare così lo stretto di Kattegat e il confine con la Svezia, in un viaggio di circa 3 ore. (Nota. Viaggio in traghetto non incluso). Uno dei modi migliori per scoprire il fascino di Göteborg è passeggiare per la città percorrendo il viale di Kungsportsavenyn, detto anche semplicemente Avenyn (il Viale), l'arteria principale della città che porta direttamente in Piazza Göta (in svedese: Götaplatsen), il tesoro nonché centro culturale di Göteborg. Lungo poco più di due chilometri, Avenyn vanta la maggior concentrazione di pub e ristoranti nella città di Göteborg, oltre a ospitare luoghi di grande interesse come il Stora Teatern (Grande Teatro) e la Biblioteca municipale. In Piazza Göta potrai ammirare tre meraviglie culturali e architettoniche: il Konstmuseum (Museo delle Belle Arti) con la sua spettacolare esposizione pittorica di opere che vanno dal XV secolo ai nostri giorni; il Göteborgs Konserthus (Gothenburg Concert Hall) con la sua architettura neoclassica; e il GöteborgsOperan (The Gothenburg Opera) che sorge sulle rive del canale Göta e che è stato l'ultimo grande investimento culturale della regione, la cui costruzione fu completata nel 1994.

(Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Senza dimenticare la Statua di Poseidone, uno dei simboli più riconoscibili della città.Qui, una foto ricordo con il dio del mare è d'obbligo. A Göteborg non esitare a dedicarti a un'attività che in svedese è conosciuta con il nome di "fika", ovvero la tradizionale pausa caffè che secondo la gente del posto è il segreto della produttività del paese. Se ne hai l'opportunità, ti consigliamo di recarti al famoso caffè Husaren (Haga Nygata, 24), il luogo migliore per assaggiare le "Kanelbullar", tipiche (e deliziose) girelle alla cannella. Trascorri il resto del pomeriggio esplorando questa magnifica città la cui forte personalità la distingue dal resto del paese; fai, ad esempio, una piacevole passeggiata per Haga, un quartiere di pittoresche case in legno con una base in pietra, nel quale non mancano i negozi di oggetti artigianali e di articoli vintage. In alternativa, potrai andare al parco divertimenti di Liseberg che, con oltre 2,8 milioni di visitatori all'anno e più di 40 attrazioni (tra cui ruote panoramiche, montagne russe e la terrificante "AtmosFear", ovvero la caduta libera più alta d'Europa) è l'attrazione turistica più popolare di tutta la Svezia. (Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Se sei in cerca di divertimento, ti consigliamo di goderti la vivace vita notturna e l'atmosfera bohémien e chic del quartiere di Linné (situato tra le vie Långgatorna e Linnégatan), che ospita un'infinità di ristoranti, bar e caffè e che è, ad oggi, il quartiere più alla moda. Pernottamento a Göteborg.

(8)

GIORNO 7 · GÖTEBORG - VARBERG - GRIMETON - HALMSTAD - HELSINGBORG - MALMÖ

Approfitta delle prime ore del mattino per visitare le attrazioni di Göteborg che non hai ancora fatto in tempo a vedere;

terminate le visite, lascia la città costeggiando il litorale occidentale della Svezia e viaggiando in direzione sud (autostrada E20) per circa 77 chilometri fino ad arrivare a Varberg. Tieni presente che lungo il tragitto troverai un pedaggio a Kungsbackaleden, il cui pagamento ammonta a 22 corone svedesi. (Nota. Non incluso). Varberg vanta il primato di essere la "città termale" più importante del paese scandinavo grazie alla sua famosa stazione termale di acqua fredda che prende il nome di Varbergs Kallbadhus e la cui costruzione risale al lontano 1903. Questo bellissimo edificio è sostenuto da pilastri collocati sul mare ed è accessibile da una passerella che lo collega al lungomare. Dalla stazione termale potrai godere di una vista eccellente della Fortezza di Varberg (in svedese: Varbergs Fästning), costruita nel 1280 dal conte Jakob Nielsen e nel cui fossato si narra viva un misterioso "mostro del lago"... La fortezza ospita anche il Museo di Storia Culturale di Halland (in svedese: Hallands Kulturhistoriska Museum), all'interno del quale risiede uno degli abitanti più famosi della Svezia, il cosiddetto "Uomo di Bocksten", un cadavere mummificato del XIV secolo, rinvenuto in una palude nei pressi della strada medievale più importante della zona detta "Via Regia".

(Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). A soli 12 chilometri a est di Varberg sorge la cittadina di Grimeton, che ospita una delle attrazioni turistiche più importanti della Svezia: la stazione radio di Grimeton, che nel 2004 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.Questo importante riconoscimento si deve al fatto che si tratta dell'ultimo esempio di una stazione radio basata su delle tecniche precedenti all'elettronica. Ora è giunto il momento di imboccare nuovamente l'autostrada E20 in direzione sud per raggiungere la prossima meta della giornata: l'incantevole città di Helsingborg.La città sorge sul litorale e la raggiungerai dopo aver percorso 143 chilometri e dopo essere passato per la cittadina di Halmstad e la sua famosa spiaggia. Tra i luoghi di maggior interesse turistico di Helsingborg vi sono la chiesa di Santa Maria (in svedese: Sankta Maria Kyrka), costruita nel XIV secolo; il municipio in stile neogotico; e, naturalmente, Kärnan, la torre medievale che faceva parte di un castello danese anch'esso risalente al XIV secolo e che oggi è un punto panoramico eccellente da cui contemplare la città e i dintorni. Dopo aver goduto del fascino di Helsingborg, prendi l'autostrada E20 e guida per 65 chilometri fino ad arrivare a Malmö, dove trascorrerai la notte. La cosa che ti sorprenderà di più di questa città situata a metà strada tra Danimarca e Svezia è il contrasto tra il suo elegante centro storico del XVI secolo e i nuovi e moderni edifici, come il famoso grattacielo "Turning Torso" progettato dall'architetto Santiago Calatrava, che fu completato nel 2005 e che con i suoi 190 metri d'altezza è l'edificio più alto di tutta la Scandinavia. Il fulcro del patrimonio monumentale è concentrato nelle tre piazze che rappresentano il cuore di Malmö: la piazza di Gustav Adolfs (in svedese: Gustav Adolfs Torg), la "Grande Piazza" (Stortorget) e la "Piccola Piazza" (Lilla Torg); quest'ultima, in particolare, ospita buona parte dell'offerta gastronomica della città. Nel centro della città potrai ammirare la statua del Re Carlo X Gustavo di Svezia, che sottrasse la città ai danesi, e il municipio decorato che risale al 1546, senza dimenticare

"Kockska Huset", la casa di Jörgen Kock, un immigrato tedesco che divenne sindaco di Malmö e accumulò una grande fortuna. Poco distante dalla piazza di Gustav Adolfs sorge Slottsparken, un bellissimo parco che circonda Malmöhus, il castello della città che fu costruito nel 1437 da Eric di Pomerania e che fu successivamente utilizzato come prigione fino al 1914. Una curiosità: a volte gli abitanti di Malmö chiamano la propria città "Falafelstaden" (ovvero "la città del Falafel"), a causa dell'enorme quantità di venditori ambulanti che vendono, appunto, i deliziosi falafel, e che si concentrano principalmente a Bergsgatan e Möllevångstorget. Pernottamento a Malmö.

GIORNO 8 · MALMÖ - COPENAGHEN - CITTÀ DI PARTENZA

Malmö (Svezia) e Copenaghen (Danimarca) distano solo 42 chilometri l'una dall'altra; di questi, 8 chilometri sono rappresentati dal ponte di Øresund (Øresundsbroen), un ponte a pagamento (sul lato svedese) il cui pedaggio è di 365 corone danesi o 480 corone svedesi (50€). Presentazione all'aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l'auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Il tuo viaggio include

Il tuo viaggio include

Volo di andata e ritorno.

Soggiorno nell'hotel scelto a Copenhagen.

Trattamento scelto a Copenhagen.

Soggiorno nell'hotel scelto a Odense.

Trattamento scelto a Odense.

Soggiorno nell'hotel scelto a Vejle.

(9)

Trattamento scelto a Vejle.

Soggiorno nell'hotel scelto a Århus.

Trattamento scelto a Århus.

Soggiorno nell'hotel scelto a Frederikshavn.

Trattamento scelto a Frederikshavn.

Soggiorno nell'hotel scelto a Göteborg.

Trattamento scelto a Göteborg.

Soggiorno nell'hotel scelto a Malmö.

Trattamento scelto a Malmö.

Auto a noleggio.

Assicurazione viaggio.

Città ed Hotel

Il tuo viaggio non include

Probabile pagamento di un pedaggio.

Traghetto Frederikshavn- Göteborg.

Biglietti per i parchi.

(10)

Copenhagen Hillerød Roskilde

Odense Kolding Vejle

Billund Århus Aalborg

Frederikshavn Göteborg Varberg

Halmstad Helsingborg

Malmö

(11)

- Guidare in Dinamarca: 1. È obbligatorio per i veicoli avere i fari accesi in ogni momento, anche nel giorno più luminoso dell'estate. 2. Limiti di velocità su strada. 2.1 Strade urbane fino a 50km/h. 2.2 Strade principali fino a 80km/h. 2.3 Strade a doppia corsia (superstrade) e autostrade fino a 130km/h. 3. È obbligatorio avere in auto il segnale mobile triangolare di pericolo e un giubbotto catarifrangente di colore giallo da utilizzare in caso di incidente o avaria del veicolo. Numeri di telefono per le emergenze: Falck (+45 70 10 20 30) / Dansk Autohjælp (+45 70 10 80 90) 4. Consumo di alcool. Il limite legale è di 5 milligrammi di alcol per 100 millilitri di sangue. Ci sono sanzioni severe per i conducenti che superano il limite consentito. 5. In Danimarca, non è previsto il pagamento di pedaggi, ad

eccezione dei due grandi ponti: il ponte Storebæltbroen (che unisce l’isola di Fyn e quella di Sjælland) e il ponte Øresundbroen (che collega Copenaghen e Malmö). Ogni conducente è tenuto a pagare tali pedaggi,

indipendentemente dalla propria nazionalità.

- Le stanze triple in Europa sono generalmente stanze con due letti singoli o uno matrimoniale, in cui viene collocato un ulteriore letto pieghevole per la terza persona, con conseguenti possibili disagi. Se ne sconsiglia pertanto l'uso, quando questo si possa evitare.

- Guidare in Svezia: 1. È obbligatorio per i veicoli guidare con i fari accesi in ogni momento, anche nel giorno più luminoso dell'estate. 2. Limiti di velocità sulla strada. 2.1 Aree residenziali fino a 30 km/h 2.2 Centri urbani fino a 50 km/h 2.3 Strade fino a 70 km/h 2.4 Strade a doppio binario (autostrade) e autostrade fino a 110 km/h 3. Nel periodo tra il 1 dicembre e l'1 aprile devono essere utilizzati pneumatici invernali con o senza punte, catene o simili. 4. È obbligatorio portare in auto un triangolo rosso di avvertimento e un gilet giallo riflettente da utilizzare in caso di guasto o incidente. Per le riparazioni di emergenza è necessario chiamare il servizio Assistancekåren. Il numero verde in Svezia è +46 20 912 912. 5. Assunzione di alcolici. Il limite legale è di 20 milligrammi di alcol per 100 millilitri di sangue. Ci sono sanzioni severe per i conducenti che superano il limite consentito. 6. Ci sono pochi pedaggi in Svezia, quasi tutti sono automatici. Tutti i conducenti, indipendentemente dalla nazionalità, devono pagare nei pedaggi svedesi.

- Le escursioni e le visite consigliate per ciascun giorno sono indicative: il viaggiatore può progettare il viaggio secondo le proprie esigenze, in base ai suoi gusti e alle sue necessità.

- La carta di credito è considerata una garanzia, pertanto a volte il suo utilizzo è imprescindibile per poter alloggiare in un hotel.

- Normalmente gli hotel dispongono di culla per i bambini. In caso contrario, i bambini dovranno condividere il letto con un adulto.

- Per il ritro dell'auto a noleggio, verrà richiesta una carta di credito (non di debito) intestata al titolare della prenotazione, il quale dovrà, inoltre, essere il conducente del veicolo.

- Parallelamente all'acquisto di questo Itinerario in auto, ti consigliamo di acquistare in anticipo anche i biglietti del traghetto necessari poiché non sono inclusi nel viaggio e, in base al periodo dell'anno, al veicolo e alla nave/traghetto che preferisci, il viaggio si svolgerà in date diverse e avrà una durata differente. È essenziale consultare gli orari e le tariffe sui siti web delle compagnie di navigazione prima di selezionare la data di inizio del viaggio, in modo da pianificare il viaggio con maggiore precisione. Visita il sito della compagnia Stena Line per la tratta in traghetto Frederikshavn (Danimarca)-Göteborg (Svezia) (https://www.stenaline.nl/).

- Al momento del ritiro del veicolo, devi comunicare se attraverserai il confine. A volte è necessaria un'autorizzazione per circolare in determinati Paesi o regioni/ stati (come nel caso di Stati Uniti e Canada). In base alle condizioni incluse nel contratto di noleggio e alla società con cui è stipulato, è possibile richiedere un supplemento da pagare all'ufficio di destinazione.

- Dal 4 gennaio 2016, il governo svedese richiede a turisti e viaggiatori l'esibizione di un documento di identità valido per potersi imbarcare su qualsiasi traghetto, treno o autobus in partenza dalla Danimarca verso la Svezia. I cittadini extracomunitari sono tenuti ad avere con sé il passaporto. Assicurati che tutti i documenti siano in regola.

- I pedaggi non sono inclusi.

Note Importanti

Riferimenti

Documenti correlati

Se hai più tempo, puoi visitare la Villa Gregoriana, un parco ricco di vegetazione che offre interessanti passeggiate, meravigliose cascate come la Grande Cascata e splendide

Pernottamento a Reggio Calabria... Non dimenticare di goderti una piacevole mattinata accanto alle meravigliose spiagge che bagnano le sue coste e di assaporare la gastronomia

Se vuoi portare con te un grande ricordo della capitale, un souvenir in grado di evocare per sempre questo meraviglioso viaggio, la scelta migliore è andare a Chiado e visitare i

Itinerario del viaggio.. Arrivo, ritiro del veicolo a noleggio e partenza per la città di Varsavia. Giornata libera per scoprire questa magnifica città, che è la più grande del

L'offerta di Amsterdam è molto ampia; tuttavia, il modo per completare la giornata è visitare la città di Haarlem, situata a mezz'ora dalla capitale, per poi tornare ad Amsterdam

Uno è quella di visitare l'incantevole chiesa di Fantoft, una delle tante stavkirke (ovvero, chiese a pali portanti costruite interamente in legno in epoca medievale)

preistorica nuragica e avvicinarsi alle bellissime spiagge del sud. Il suo Castello, di epoca medievale e che dà il nome al quartiere fortificato dalle mura, introduce il viaggiatore

La torre più alta raggiunge gli 83 metri di altezza e al momento della sua costruzione mise Lincoln nel punto più alto di tutto il Regno unito e molto probabilmente di tutto il