&
? c
c
œ œ œ œ œ œ
˙˙˙ œ œ œ
&
?
œ œ œ œ œ# œ œ
˙˙˙ ˙˙˙#
I. Selezione e Navigazione
Scegliete lo Strumento Inserimento semplice nella tavolozza degli Strumenti. È rappresentato dall'icona di una croma (non quella inclinata dell'Inserimento rapido). Se fosse già selezionato, premete il tasto Escape tre volte o sino a quando lo strumento non si
deselezioni, quindi cliccate nuovamente lo Strumento Inserimento semplice. Apparirà l'Indicatore di inserimento all'inizio del primo rigo, pronto per permettervi di inserire le note.
Per ora, tenete premuto il tasto Ctrl (Option per Mac) e cliccate con il mouse su una qualsiasi testa di nota. Quella nota verrà selezionata e l'Indicatore di Inserimento scomparirà. Notate che se fate ctrl+click fra due note di un accordo, verrà selezionato l'intero accordo.
Selezionate la prima nota (ctrl/option+click sulla sua testa) nel rigo in chiave di violino.
Premete alcune volte la freccia destra e poi quella sinistra. Ecco come spostare velocemente la selezione.
Ora modificate l'altezza di una nota evidenziata premendo le frecce in su o in giù. Quando l'Indicatore di inserimento non è presente, le frecce in su o in giù modificano l'altezza della nota/e selezionata.
Suggerimento! Se commettete un errore, potete annullare la vostra ultima operazione premendo ctrl+z (cmd+z per mac). Continuando a premere in
successione ctrl/cmd+z, continuerete ad annullare la serie di operazioni, tornando addirittura allo stato iniziale di quando avete aperto il file.
Per una visione ottimale, impostate la percentuale di visualizzazione al 100% (Ctrl-1 per PC o Cmd-1 per Mac). Per continuare alla pagina successiva, cliccate la freccia destra in basso accanto al numero 1.
Esercitazione per l'uso dell'Inserimento semplice
&
?
œ œ œ œ œ œ œ œœœ œœœ œœœ œœœ
Selezionate la prima nota del rigo superiore, quindi tenete
premuto il tasto ctrl (cmd per mac) sulla vostra tastiera e premete il tasto freccia in giù. La selezione passerà al rigo inferiore di basso, e la nota La sarà selezionata.
Premete ctrl e premete nuovamente la freccia in giù. La selezione ora passerà al Fa. Se userete nuovamente la freccia in giù, verrà selezionato il Re basso. Premendo ctrl/cmd e le frecce in su o in giù, potete modificare la selezione fra la note di un accordo e fra i righi.
Usate i tasti freccia per selezionare il Re basso sul terzo quarto della chiave di basso. Premete ctrl/cmd+a (tenete premuto ctrl/cmd e premete a). L'intero accordo verrà selezionato. Premete le frecce in su o in giù per modificare l'altezza dell'intero accordo.
Premete il tasto freccia a destra. Ora la selezione si è spostata includendo l'intero accordo. Premendo ctrl/cmd+ freccia in su o ctrl/cmd+ freccia in giù ridurrete la seleziona alla sola nota iniziale o finale dell'accordo.
Suggerimento! Potete muovere la vostra selezione o l'indicatore di inserimento di una battuta intera per volta tenendo premuto il tasto Ctrl (shift per mac) e premendo i tasti freccia destro o sinistro.
&
?
œ œ œ ˙
œœœœ œœœ œœœœœ ˙˙˙
Selezionate la prima nota e premete il tasto Invio (Enter) preferibilmente sul tastierino numerico se ne è dotato il vostro computer.
Apparirà l'Indicatore di inserimento alla destra della nota che era selezionata.
Premete i tasti freccia in su o in giù. Noterete che l'altezza della nota selezionata non cambia, ma si modifica l'altezza dell'Indicatore di
inserimento. Quando è presente l'indicatore di inserimento, le frecce in su o in giù vi
consentono di selezionare l'altezza alla quale volete inserire la nota. Se premete i tasti freccia destra o sinistra, la selezione cambierà e l'indicatore scomparirà. Potete in ogni momento premere il tasto Invio (Enter) per far apparire nuovamente l'Indicatore.
&
&
œ œ œ œ
∑
œ œ œ œ œ œ œ œœ
∑
œ œ œ œ œ œ
∑
œ œœœ ˙
∑
1 2 3
4 5 6
7 8 9
0
.
q h
e
x
w +
-
áxë E
N T E Punto R Gr. irr.
* Blocco /
num.
qrr
Inser. pause
II. Inserire le note con il mouse
Scegliete la figura di semiminima nella tavolozza di Inserimento semplice. Il puntatore del vostro mouse prenderà la forma della semiminima.
Inserite un Do sul terzo spazio nel rigo inferiore nella stessa posizione in cui lo vedete sul rigo superiore. Apparirà il Do a inizio rigo. Inserite allo stesso modo le successive 4 note.
Cliccate sull'icona della semicroma. Inserite i 4 sedicesimi. Notate come il programma raggruppi automaticamente insieme le note sulla base delle pulsazioni del 4/4.
Premete il numero 5 sul tastierino numerico (non quello presente sopra la lettere T). (Chi usa un portatile veda il suggerimento a fianco).
Questa è una scorciatoia per selezionare la semiminima. Tutte le figure di durata possono essere selezionate utilizzando i numeri del tastierino, e vi raccomandiamo di imparare ad usare questi tasti anzichè dipendere dal mouse. Consultate lo schema del tastierino a fianco per vedere tutte relazioni fra tasti numerici e figure di durata.
Inserite il Re semiminima. Premete 4 e inserite il Sol croma. Premete 3 e inserite i sedicesimi. Continuate a inserire il resto delle figure.
Suggerimento! per i computer portatili: sulla maggioranza dei computer portatili è possibile attivare un tastierino "nascosto" che sostituisce temporaneamente i tasti JKL, UIO, 789 (di solito i tasti numerici sono scritti con un altro colore al lati dei tasti). Per poterli usare come un tastierino dovete abilitarli. Solitamente questa operazione si effettua premendo il tasto funzione (FN) e quello avente l'icona del tastierino (consultate il manuale del vostro computer). In genere potete lasciarlo attivato durante l'inserimento della musica, e, nel caso in cui doveste
temporaneamente utilizzare le lettere principali al posto del tastierino, tenete premuto il tasto FN durante l'inserimento delle lettere.
Negli esercizi seguenti dovrete inserire nel rigo inferiore le note che vedete scritte sul rigo superiore. Seguite le istruzioni presenti sotto ciascun esercizio. Poiché vi sono molti modi per inserire le note in Inserimento semplice, aumenterete di molto la vostra velocità e mobilità se avrete la pazienza iniziale di imparare tutte le seguenti e importanti caratteristiche.
&
&
œ œ œb œ œ œ œ# œb œ œ œ
∑
œ œb œb œ .œ œn œn œ œ# œ# .œ œ
∑
œ œœœb œœœœ œœœœ œœ œ
∑
œœ œ
b œœ œ ˙˙˙
∑
Premete 3 e inserite i primi tre sedicesimi. Dopo aver inserito il Mi, premete il tasto - (meno) (nella fila numerica). Il tasto - aggiunge un bemolle alla nota.
Inserite le 4 note successive. Dopo aver inserito il Fa, premete il tasto + (nella fila numerica). Il tasto + aggiunge un diesis alla nota.
Aggiungete le successive due note. Quando inserirete il secondo Fa, non è necessario ad esso aggiungere un diesis. Il programma capisce che il Fa# iniziale deve durare per tutta la misura.
Inserite i 2 ottavi successivi e i 4 sedicesimi. Inserite un Fa da un ottavo sul secondo quarto. Premete il tasto del punto . sul tastierino numerico. Dopo aver inserito il La, premete il tasto N per aggiungere un bequadro di cortesia (fate la stessa cosa con il Si). Premendo il tasto del punto si aggiunge un punto di valore alla nota selezionata. Se avete bisogno di un secondo punto sulla stessa nota, premete nuovamente il tasto punto. Il tasto N non modifica l'altezza, aggiunge semplicemente un bequadro alla nota.
Inserite il rimanente della misura e il primo quarto della misura 3. Inserite la nota Fa della triade sul secondo quarto. Quindi cliccate direttamente sopra il Fa sullo spazio della nota La. Mentre il La è ancora evidenziato, premete - (meno) per abbassarlo di un semitono e poi inserite il Do.
Inserite le note rimanenti.
&
&
œ œ œ œ œ œ
∑
œœœ œœœ œœ œœ œœ œœ
∑
œ ‰ ‰ œ œ ‰ ‰ œ
∑
‰. rœ œ œ œ œ
3Œ
∑
Inserite il Do da un quarto e premete il tasto della lettera T. La lettera T aggiunge una legatura di valore dalla nota selezionata alla nota successiva (in questo caso non abbiamo ancora inserito la nota successiva).
Inserite le altre note della misura.
Inserite il primo Do nella misura 2 e premete T. Fate la stessa cosa con il Fa e il La. Notate che anziché procedere in questo modo, potete prima inserire tutte e tre le note, premere ctrl+A per selezionare tutte le note dell'accordo, infine premere T per legarle tutte insieme. Inserite le crome dell'accordo successivo.
Inserite i successivi tre bicordi di crome per finire la misura.
Inserite il Do e poi una qualsiasi nota della durata di un ottavo. Premete R. La lettera R commuta la figura evidenziata fra nota e pausa. Premendo nuovamente il tasto R, la pausa tornerà di nuovo ad essere una nota.
Inserite il resto della misura e la prima pausa dell'ultima misura. La pausa di croma puntata si inserisce allo stesso modo di una croma puntata. Inserite una croma, cambiatela in pausa, quindi premete il punto.
Per la terzina, prima inserite un Do da un ottavo. Quindi premete 9. In questo modo verrà creata una parentesi per la terzina e due pause di croma che la completano. Cliccate direttamente sotto le due pause per inserire le note rimanenti della terzina. Completate la misura.
&
&
###
###
nnn nnn œœœœœœ œ œ œœœœœœœ
∑
œœœœœœ œ œ œœœœœœœ
∑
œ œ œ œ# œ .œœ
∑
œ œ œ
3
œ#œœ˙
œ Œ Ó
Se da un lato inserire le note tramite mouse è immediato, dall'altro il procedimento è abbastanza lento.
Fortunatamente, PrintMusic offre la possibilità di aggiungere velocemente note, pause e accordi usando solo la tastiera senza toccare il mouse. Tutte le scorciatoie da tastiera che avete imparato sino ad ora si applicano anche a questo precedimento, quindi siete già in grado di iniziare a inserire le note in modo estremamente rapido ed
efficiente.
Suggerimento!
Se commettete un errore e inserite una nota di altezza scorreta, non è necessario cancellare la nota per poi reinserirla.
Potete modificare l'altezza della nota
selezionata tenendo premuto il tasto Alt e premendo i tasti freccia in su o in giù. Se tenete premuto anche il tasto Shift (Maiusc) l'altezza verrà modificata di un'ottava alla volta.
III. Inserimento tramite la tastiera del computer
Scegliete l'icona del sedicesimo nella tavolozza Inserimento semplice. Cliccate per inserire la nota La. Premete Invio (Enter). L'indicatore di inserimento appare immediatamente alla destra del La. L'indicatore avrà una semicroma sovrapposta alla nota. In questo modo avete a
disposizione alcune informazioni. 1. Attualmente avete selezionato un sedicesimo. Se inserite ora una nota, questa sarà una semicroma. 2. Poiché il vostro indicatore si trova alla destra del La, la nota successiva verrà inserita dopo il La. 3. L'altezza/ottava della vostra nota successiva è determinata dall'altezza della nota sull'indicatore. Siamo in procinto di premere i tasti relativi ai nomi anglosassoni delle note (A=La, B=Si, C=Do, D=Re, E=Mi, F=Fa, o G=Sol). Naturalmente vi sono più note con lo stesso nome all'interno di un rigo. Il programma sa di quale Si si tratta basandosi sull'altezza dell'indicatore. Verrà scelto il Si più vicino all'altezza dell'indicatore.
Usate le frecce in su o in giù per modificare l'altezza dell'indicatore in modo che il Si sulla terza linea sia quello più vicino alla nota indicata dall'indicatore. Premete B. Un Si del valore di un sedicesimo verrà inserito dopo il La. Anche se fate un errore e digitate una nota sbagliata, premete il tasto CANC per cancellare l'ultima nota e muovere all'indietro l'indicatore di inserimento.
Il tasto Canc rimuove sempre la nota selezionata. Potete anche premere Ctrl+Z (Cmd+z per mac) per annullare l'ultima azione effettuata.
Digitate CDEFGAGFEDCB. Digitate 4 (per passare alla croma) quindi A. Dopo aver completato la misura, il programma passerà automaticamente alla misura successiva, pronto per continuare.
Il miglior modo di procedere con questo metodo è quello di lasciare le dita della mano sinistra sui tasti di "casa base". Le vostre dita dovrebbero coprire principalmente i tasti ASDF con il pollice che rimane pronto sulla barra spaziatrice. Anche se non siete soliti ad utilizzare questa posizione, imparerete a farlo molto velocemente. È molto più facile memorizzare la posizione di 7 lettere anziché di tutte e 26. La vostra mano destra dovrebbe invece rimanere sul Tastierino numerico, con le vostre prime tre dita che coprono i numeri 4, 5 e 6. Scoprirete presto che potete utilizzare questi caratteri senza quardare più la tastiera.
Il programma è in grado di determinare se una nota da voi inserita debba essere bemolle o diesis basandosi sull'armatura i chiave impostata. Anche se la misura 2 è in La maggiore, mentre la misura 1 era in La minore, inserirete le note in misura 2 esattamente come avete fatto per la misura 1. Digitate 3ABCDEFGAGFEDCB4A.
Inserite le note delle rimanenti due misure. Inserite i punti, legature di valore, alterazioni e gruppi irregolari come avete fatto in precedenza. Dopo aver inserito la nota, digitate la scorciatoia per l'elemento che intendete aggiungere all'ultima nota che avete inserito. In questo caso le vostre combinazioni di tasti saranno 5 A 4 CB G + F E . 3 D 4 E A T A 3 G + 9 A G 6 A .
& œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œ œ œ
œ
1 2 3 4 5 6 7 8 (Ctrl
&
&
#
#
œœœœ œœœœ œœœœ# œœœœn
∑
œœœœ œœœœ œœœœ# œœœ œ
∑
œœ œ œœ œ œœ œ œœ œ
∑
œœ œ œœ œ œœ œœ œœœ
∑
I prodotti notazioni della MakeMusic vi consentono l'inserimento rapido degli accordi tramite tastiera. Dopo aver inserito una singola nota, potete inserire la nota successiva dell'accordo premendo il numero corrispondente all'intervallo fra le due note. Quindi se abbiamo un Do e desideriamo aggiungere un Mi una terza sopra, premeremo il 3 sopra la fila di tasti QWERTY.
Il Mi verrà inserito rimanendo selezionato. Se poi desideriamo un Sol per completare la triade, dovremo nuovamente premere il 3. L'intervallo viene sempre aggiunto in relazione alla nota selezionata. Potete aggiungere unisoni, seconde, terze, ecc…. sino alle none.
Inserite un Sol da un quarto sulla seconda linea. Premete 3, 3, e 4 sulla tastiera QWERTY. Verranno aggiunti un Si, un Re e un Sol alto. Inserite allo stesso modo i rimanenti accordi della misura - inserendo prima la nota del basso e poi gli intervalli dell'accordo. Per il Do# sul terzo quarto, dovrete premere + subito dopo aver inserito il Do
nell'accordo, prima di inserire il Mi.
È anche possibile inserire intervalli al di sotto della nota selezionata. Inserite un Sol sulla seconda linea della misura due. Premete Shift+4, Shift+3 e Shift+3. Fate lo stesso per il resto della misura.
Le note di un accordo possono anche essere inserite utilizzando il nome delle note. Inserite il Si da un ottavo all'inizio di misura 3. Premete Shift+D. Viene aggiunto il Re (D).
Se ora premiamo D per aggiungere il Re del secondo ottavo di questa misura, questo verrà inserito come Re alto in virtù della posizione attuale dell'indicatore di inserimento. Possiamo correggere la sua posizione spostando l'indicatore verso il basso con i tasti freccia.
Tenete premuto Shift (Maiusc) e premete la freccia in giù. L'indicatore si sposterà di un'ottava verso il basso. Potete muovere l'indicatore di un'ottava alla volta tenendo premuto shift mentre premete le frecce in su o in giù. Inserite le note rimanenti di questo esempio.
&
&
œ Œ ‰œœ‰
∑
œœ≈œ≈œœ≈œ≈≈œ≈œœœ
∑
&
Livello 4 (blu)
œ
Livello 1 (nero)
œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
˙ ˙
Livello 3 (verde) Livello 2 (rosso)
L'inserimento delle pause è rapido e veloce. Dovete semplicemente scegliere la durata della pausa e premere il tasto 0 sul tastierino numerico. Verrà inserita la pausa a prescindere dalla posizione dell'indicatore.
Inserite il Do da un quarto. Assicuratevi che l'indicatore sia presente e premete 0 sul tastierino numerico. Apparirà la pausa da un quarto. Digitate 4 e poi 0 per inserire la pausa da ottavo. Finite di inserire il resto della linea.
Sino ad ora abbiamo affrontato solo musica omoritmica.
Ora ci introdurremo nel mondo della polifonia. I prodotti notazionali della MakeMusic utilizzano un sistema di
"livelli" che ci consentono di avere simultaneamente più strutture ritmiche diversificate all'interno dello stesso rigo.
In basso a sinistra vedrete 4 numeri (1, 2, 3, 4) [su Macintosh un menu pop-up]. Il numero selezionato corrisponde al Livello attualmente in uso e, quando viene inserita una nota, questa viene posizionata all'interno del Livello corrente. I Livelli hanno colori diversi per permettere un loro più agevole riconoscimento. Vi sono alcune linee guida di carattere generale da seguire nell'uso dei Livelli.
In genere dovete inserire nel Livello 1 le note della prima linea melodica con i gambi rivolti verso l'alto e nel Livello 2 le note basse con i gambi in giù. La ragione di ciò risiede proprio nell'automatica direzione dei gambi in presenza di note negli altri Livelli. Il Livello 1, se ci sono note in un altro Livello, posiziona i gambi verso l'alto, mentre il Livello 2 li posiziona verso il basso.
&
&
b
b
.œ jœœ œ œ œ
˙ œ œœœ œ
∑
œ œ œœœœ˙
œ œ ˙
∑
.œ œœ œ œ œ œ œ œ
∑
Inserite le note nel Livello 1 (note nere) per le prime due misure. Di solito la procedura più rapida consiste nell'inserire prima tutte le note nel livello 1, anziché andare avanti e indietro fra i livelli una nota alla volta.
Premete Alt+Shift+2 (Tenete premuto Alt e Shift e premete 2 sulla tastiera Qwerty) (su Macintosh premete Command e Option e premete 2 sulla tastiera Qwerty). Ora è selezionato il livello 2 nella parte in basso a sinistra dello schermo. Se avete posizionato la vostra mano sinistra sui tasti ASDF, troverete probabilmente più rapido premere Alt/Command con il pollice, Shift con l'anulare e infine il numero con l'indice o il medio.
Il vostro indicatore di inserimento dovrebbe ancora essere presente alla fine della misura 2.
Premete la freccia sinistra per andare all'inizio della misura 1. Inserite le note presenti nel livello 2 (rosso) per le prime 2 misure.
Premete Alt+Shift+1 (Cmd+Option+1 per mac) per tornare al livello 1. Inserite le note nel livello 1 per l'ultima misura.
Suggerimento!
Spesso nella scrittura dei corali assistiamo ad un uso scorretto dei Livelli in quanto vengono usati i livelli 1 e 2 per il rigo soprano/alto e i livelli 3 e 4 per il rigo tenore/basso.
L'uso dei livelli 3 e 4 non è necessario in questo caso.
Usate
semplicemente il livello 1 per i soprani e i tenori, e il livello 2 per contralti e bassi.
Lo stesso concetto si applica anche alla musica non corale.