• Non ci sono risultati.

2010/2011: Villard 12 Mutazioni urbane. Un progetto per la città di Palermo, seminario annuale itinerante.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2010/2011: Villard 12 Mutazioni urbane. Un progetto per la città di Palermo, seminario annuale itinerante."

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE Ai fini della pubblicazione in ottemperanza all’art. 15 del D. Lgs. 33/2013

1_INFORMAZIONI GENERALI Nome e Cognome: Serena Olcuire Indirizzo email: xxx

2_PERCORSO FORMATIVO e altri titoli

2019: Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica, curriculum Tecnica Urbanistica, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, con valutazione “Ottimo cum laude”.

La tesi è attualmente tra le finaliste del Premio Giovanni Ferraro edizione 2019 e del Premio Ugo Baldini.

2016/2017: Erasmus Student Exchange Program presso l’École Nationale Supérieure de Paris La Villette, Paris, France. Ospite presso il Laboratoire d’Architecture Anthropologie, tutor Manola Antonioli.

2015: Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita nella sessione di Giugno degli Esami di Stato presso l’Università degli Studi di Camerino.

2013: Laurea magistrale in Architettura - Progettazione Architettonica (DM 270) (Classe LM-4 - Classe delle lauree magistrali in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura D.M. 270/2004), A.A. 2011/2012, con la votazione di 110/110 con lode.

2010/2011: Villard 12 “Mutazioni urbane. Un progetto per la città di Palermo”, seminario annuale itinerante.

2009: Laurea triennale in Scienze dell’Architettura presso l’Università degli Studi Roma Tre, Roma con la votazione di 106/110. Discussione della tesi dal titolo: “Architettura Opera Aperta”, rilettura dell’opera di Umberto Eco nel percorso di formazione triennale.

2008/2009: Erasmus Student Exchange Program presso l’École d’architecture de la ville & des territoires à Marne-la-Vallée, Paris, France. Indirizzo Théorie et projet, direttore Jacques Lucan.

2005: Diploma di liceo linguistico internazionale spagnolo (Votazione: 100/100) presso Liceo Ginnasio Statale Virgilio, Roma (Diploma equiparato di maturità spagnola).

3_ INCARICHI ACCADEMICI 2021

(2)

01/02/2020-31/01/2022

Assegno di collaborazione ad attività di Ricerca, stipulato con DICEA – Dip. di Ingegneria Edile, Civile, Ambientale dell’Università degli Studi La Sapienza, referente prof. Giovanni Attili. Tema “Le pratiche artistiche come strumenti di innovazione e sviluppo territoriale. Il ruolo degli immaginari nelle aree interne”

2020

26/10/2020-26/12/2020

Contratto di lavoro autonomo per “Gestione della piattaforma della rivista Tracce Urbane e supporto alla redazione, con particolare riguardo agli aspetti della comunicazione e diffusione”, stipulato con DICEA – Dip. di Ingegneria Edile, Civile, Ambientale dell’Università degli Studi La Sapienza, referente prof. Carlo Cellamare.

Supporto alle attività della redazione della rivista Tracce Urbane, con particolare riguardo alla diffusione e alla comunicazione, tra cui la gestione della pagina facebook, l’ampliamento delle possibilità della piattaforma OJS. Supporto alla redazione per quanto riguarda gli aspetti legati gli studi urbani e alla riqualificazione urbana.

26/10/2020-26/1/2021

Contratto di lavoro autonomo per “Interpretazione critica e valutazione comparativa di esperienze di rigenerazione urbana supportate da pratiche di autorganizzazione nel contesto dei quartieri erp romani”, stipulato con DICEA – Dip. di Ingegneria Edile, Civile, Ambientale dell’Università degli Studi La Sapienza, referente prof. Carlo Cellamare.

La prestazione ha richiesto il coinvolgimento in esperienze in corso di rigenerazione urbana “dal basso” in quartieri di edilizia residenziale pubblica della periferia con particolare attenzione alle modalità di interazione tra gli attori locali, al protagonismo sociale, ai processi di marginalizzazione, alle capacità di autonomia e riconoscimento sociale.

01/09/2019-31/08/2020

Assegno di collaborazione ad attività di Ricerca, stipulato con DICEA – Dip. di Ingegneria Edile, Civile, Ambientale dell’Università degli Studi La Sapienza, referente prof. Giovanni Attili. Tema “Le pratiche

artistiche come strumenti di attivazione di progettualità territoriali. Verso la costruzione di un quadro analitico sul potenziale trasformativo delle forme culturali e artistiche, tra cura delle comunità, risignificazione dei luoghi e innovazione socio-economica”.

07/09/2020-10/10/2020

Contratto di prestazione d’opera occasionale per attività di coordinamento della didattica per il modulo

“Territori Marginali” del Master in “Studi del Territorio / Environmental Humanities” 2019-20 (referente prof. Dario Gentili), stipulato con Dip. di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi di Roma Tre.

2019

05/10/2018 -30/09/2019, Lavoro dipendente e assimilati con contratto a tempo determinato (collaborazione alla didattica). Contratto d’insegnamento di supporto alla didattica in materia di Laboratorio di

progettazione architettonica e urbana, proff. Francesco Careri e Fabrizio Finucci, per l’a.a. 2018/2019, stipulato con Dip. Architettura, Università degli Studi di Roma Tre.

(3)

Contratto di collaborazione occasionale per la collaborazione al progetto “Laboratorio circo:

coordinamento e redazione dei risultati della ricerca in forma di pubblicazioni accademiche e divulgative sui temi del welfare abitativo, lavorativo e culturale in ambito urbano”, referente prof.

Francesco Careri (30 gg)

Contratto di Prestazione di lavoro autonomo per attività di elaborazione materiali didattici e coordinamento della didattica per il Master “Studi del Territorio / Environmental Humanities”

2018/2019, stipulato con Dip. di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi di Roma Tre.

2018

contratto di Prestazione di lavoro autonomo per attività di supporto alla didattica per le attività del Master

“Studi del Territorio / Environmental Humanities” 2017-18 (referente prof.ssa Daniela Angelucci), stipulato con Dip. di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi di Roma Tre (30 gg.

lavorativi).

2016

contratto di Prestazione di lavoro autonomo per attività di supporto didattico nell’ambito del Master

“Studi del Territorio / Environmental Humanities” 2015-16 (referente prof.ssa Daniela Angelucci), stipulato con Dip. di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi di Roma Tre (30 gg lavorativi).

01/10/2016 – 30/09/2017, Lavoro dipendente e assimilati con contratto a tempo determinato

(collaborazione alla didattica), per Laboratorio di progettazione architettonica 1C, prof. Francesco Careri, stipulato con Dip. Architettura, Università degli Studi di Roma Tre.

2014

16/10/2014– 30/09/2015, Lavoro dipendente e assimilati con contratto a tempo determinato (collaborazione alla didattica) per Laboratorio di progettazione architettonica 1C, Prof. Francesco Careri, stipulato con Dip. Architettura, Università degli Studi di Roma Tre.

4_ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO 4a_lezioni

2017: lezione dal titolo “1km0. Corviale Social Brand, appunti da un concorso per la rigenerazione di Corviale” nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana per il corso di laurea magistrale in Progettazione Urbana, Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Roma Tre (novembre 2017).

2018: lezione dal titolo “L’accoglienza a Roma: una proposta di C.I.R.C.O. Centro Irrinunciabile per la Ricreazione Civica e l’Ospitalità”, nell’ambito del ciclo di seminari “Sicurezza, sorveglianza e discriminazione nelle città. Pensare i territori locali e le trasformazioni collegate al fenomeno migratorio” organizzate dal Centro per la Cooperazione Internazionale presso la sua sede a Trento, con l’arch. Maria Rocco (31/1/2018).

(4)

2018: lezione dal titolo “Progetto o processo? Rigenerare Corviale tra autarchia ed economia circolare”

nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana per il corso di laurea magistrale in Progettazione Urbana, Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Roma Tre (novembre 2018).

2018: lezione dal titolo “Quali processi per quali futuri? Alcune riflessioni sul ruolo delle comunità locali nel post-sisma in centro Italia” nell’ambito della giornata sul rischio sismico “Il rischio sismico urbano –

prevenzione e ricostruzione in un’ottica interdisciplinare” organizzata dal master “URBAM - Urbanistica per la Pubblica Amministrazione” presso Sapienza Università di Roma - Facoltà di Architettura - Sede di via Emanuele Gianturco (26/10/2018). La lezione, tenuta con l’arch. Alice Franchina, ha toccato il tema delle forme di progettazione dal basso durante il post-sisma del centro Italia, in particolar modo nel caso delle proposte di perimetrazioni alternative.

2019: lezione dal titolo “Ricerca-azione nel post-sisma 2016: strumenti, pratiche e obiettivi nell’esperienza del collettivo di ricerca militante Emidio di Treviri”, nell’ambito del corso di Geografia Culturale del prof.

Claudio Cerreti, presso la Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue dell’Università degli studi di Roma Tre (15/3/2019), con l’arch. Alberto Marzo e la dott.ssa Francesca Sabatini.

2019: lezione dal titolo “Di chi è lo spazio pubblico? Sex work, decoro e politiche urbane”, curata da Giulia Garofalo Geymonat nell’ambito del ciclo di seminari “BRIDGES: Intersectional Knowledge in Action”, Università Ca’ Foscari, Venezia (11/10/2019).

2020: lezione dal titolo “C.I.R.C.O. una strategia per l’ospitalità a partire dal patrimonio in disuso”, nell’ambito del corso di Progettazione Urbana e Ambientale (prof. Carlo Cellamare), per il corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, DICEA Sapienza Università di Roma (25/5/2020).

2020: lezione dal titolo “0958m. Rigenerare l’edilizia residenziale pubblica a chilometro 0” nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana per il corso di laurea magistrale in Progettazione Urbana, Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Roma Tre (novembre 2017).

5_PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA E ALTRE ATTIVITÀ ACCADEMICHE 5a_Gruppi di ricerca

2020-in corso: è parte del LabSU – Laboratorio di Studi Urbani, gruppo di ricerca sulle periferie urbane e sui temi dell’abitare, presso il DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale di Sapienza Università di Roma. Pagina web: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/laboratorio-studi-urbani- dicea/home?authuser=0

2017-in corso: cura l’Atelier Città IAPh Italia. Gruppo di studio e divulgazione di contenuti sulle relazioni tra città e genere presso IAPh Italia, sezione italiana dell’Associazione Internazionale delle Filosofe. Pagina web: http://www.iaphitalia.org/atelier-citta/

2017-in corso: è parte di Emidio di Treviri, gruppo di ricerca indipendente e militante sulla gestione del post-sisma in centro Italia, lavorando particolarmente nel research network 03, “Territorio”. Il gruppo è ancora

(5)

attivo nel proseguimento di percorsi di ricerca-azione sul cratere del terremoto. Pagina web:

http://emidioditreviri.org/

2017: Assistenza scientifica alla missione di ricerca internazionale per la realizzazione di un documentario scientifico sulle forme di abitare cooperativo a Roma. La missione è finanziata e promossa da ENTPE (Ecole Nationale Travaux Publics de l’Etat-Ecole de l’aménagement durable des territoires, Lyon) /

CHAIRECOOP (Chaire internationale habitat coopératif & coopération sociale). Il direttore di missione è il professor Yann Maury.

2016-2017: Dottoranda ospite presso l’ENSAPLV (Ecole d’Architecture Paris La Villette) attraverso il programma Erasmus+. Formazione del gruppo di ricerca informale EGS (Espace & Gender Studies) in seno al LAA (Laboratoire Architecture/Anthropologie) UMR CNRS 7218 LAVUE. La responsabile del gruppo è la prof.ssa Manola Antonioli.

2014: Partecipa alla ricerca di dipartimento “One to One Pedagogies. Esperienze di didattica sperimentale

“corpo a corpo con la città””, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.

Responsabile scientifico, prof. Francesco Careri.

2011-15: È parte del Laboratorio Arti Civiche (ex TIPUS – Tecnologie Interattive per il Progetto Urbano Sostenibile), Università degli Studi Roma Tre, gruppo di ricerca che produce attività e progetti tra arte e architettura: l’arte civica viene intesa come arte di trasformazione del territorio, come attività etica ed estetica, impegnata e incarnata nella città e nella cittadinanza, che costruisce relazioni, partecipa, prende posizione e si prende cura dei territori.

5b_Workshop

2020, 29 giugno: partecipazione al Workshop Nazionale di Giovani Ricercatori sulle Aree Interne (online), tavolo “Innovazione Sociale” con il contributo “Pratiche artistiche come strumenti di attivazione di progettualità territoriali: il caso delle aree interne”, organizzato nell’ambito del progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali - Politecnico di Milano

2015, giugno: Coordinamento workshop “Face à la spéculation immobilière, quelles sont les réponses coopératives de l’Europe latine?”, con Chaire Internationale Habitat Coopératif & Coopération Sociale, Università degli studi di Roma Tre (Roma), ENTPE, Université de Lyon

2015, febbraio (con collettivo ATIsuffix): Organizzazione del workshop “SalviATI Academy”, campo rom di Salviati, Roma. Con Università degli studi di Roma Tre (Roma), University of Washington (Seattle) 2014, dicembre (con collettivo ATIsuffix): Organizzazione del “Transdisciplinary urban interventions class workshop”, Santralistanbul Campus, Istanbul, con Bilgi University (Istanbul)

2014, maggio: Collaborazione al progetto di ricerca e al workshop conclusivo di autocostruzione MOtO Lab.

Laboratorio Mattatoio One to One, referente F. Careri. Con Università degli studi di Roma Tre (Roma)

(6)

2012, ottobre (con LAC, Laboratorio di Arti Civiche): Organizzazione del workshop WastingTimeMachine/Time of ReciproCity, Nicosia. Con University of Nicosia (Nicosia)

2012, maggio (con LAC, Laboratorio di Arti Civiche): Collaborazione all’organizzazione di Ri-Creativo, workshop di autocostruzione per la realizzazione di un prototipo abitativo con il riutilizzo di materiali di scarto. Con Università degli studi di Roma Tre (Roma)

2011, novembre (con LAC, Laboratorio di Arti Civiche): Collaborazione all’organizzazione del convegno internazionale partecipAZIONE-racconti di riappropriazione della città, Unidiversité 2011. Con Università degli studi di Roma Tre (Roma)

6_ TUTORAGGIO TESI

2016: Tesi di laurea magistrale: “Cinematica. I cinema in movimento”di Giulia Marzocchi, Corso di Laurea in Progettazione Architettonica, Università degli studi di Roma Tre (co-relatrice). 110/110 cum laude

2016: Tesi di laurea magistrale: “Monti Dauni. Spazi di libertà nell’Italia interna”di Alberto Marzo e Valeria Volpe, Corso di Laurea in Progettazione Urbana, Università degli studi di Roma Tre (co-relatrice). 110/110

7_ CONFERENZE E SEMINARI

2020: Conferenza AISRE (Associazione Italiana di Scienze Regionali), sessione “Gap di opportunità e disuguaglianze territoriali: il futuro delle nuove generazioni nelle aree periferiche (Sonzogno G.V., Tantillo F., Urso G.)”, partecipazione con il paper “Dis/abitare. Le potenzialità trasformative delle pratiche artistiche per i futuri delle nuove generazioni”

2019: Conferenza SIAA (Società Italiana Antropologia Applicata) 2019-VII Convegno Nazionale “La città.

Antropologia applicata ai territori”, workshop "Negoziare le differenze nello spazio pubblico", Ferrara, 12- 13/12/2019. (Partecipazione tramite call for paper)

2019: Conferenza “Gender Studies 2019 Conference: On Violence”, organizzazione e coordinamento del panel “Gender-based violence and urban spaces. From security to self-determination” con Federica Castelli e Chiara Belingardi; partecipazione al panel con il paper “Sex work and the governance of public space in Italy.

How to exclude “excessive” bodies and behaviours from urban life”, University of Helsinki, Helsinki 24- 26/10/2019. (Partecipazione tramite call for panel)

2019: Giornata di studi “Corp(u)s (In)disciplinés”, organizzato dalla Plateforme interfacultaire en Études Genre de l’Université de Lausanne, Losanna 13/6/2019. (Partecipazione su invito)

2019: Seminario “Corale Preci / insieme si spostano montagne”, con Leonardo Delogu e Angelo Carchidi, nell’ambito del dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica, Università La Sapienza, Roma 8/5/2019. (organizzazione)

(7)

2019: Conferenza “8th International Conference of Critical Geography (ICCG)”, partecipazione al “sub- theme Geographies of gender and sexuality” con il paper “Kept apart. Street sex work in Rome and a glimpse to the contemporary conception and government of public space in Italy”, National Technical University of Athens, Atene 21/4/2019. (Partecipazione tramite call for paper)

2019: Conferenza “8th International Conference of Critical Geography (ICCG)”, partecipazione al “sub- theme Migration and global mobility” con il paper “CIRCO, an urban laboratory for hospitality beyond vulnerability”, National Technical University of Athens, Atene 20/4/2019. (Partecipazione tramite call for paper)

2018: Conferenza “VI Convegno della Società dei territorialisti e delle territorialiste” con il paper “Le comunità temporanee di Montegallo: proposte di autogoverno contro lo spopolamento delle aree interne durante la ricostruzione del post sisma”, Castel del Monte, 16/11/2018. (Partecipazione tramite call for paper)

2018: Presentazione del libro “Sul fronte del sisma” di Emidio di Treviri, MACRO Museo Arte Contemporanea Roma, 30/10/2018. (Partecipazione su invito)

2018: Conferenza “Conference in Interdisciplinary Poverty Research”, organizzata da Centre for Ethics and Poverty Research of the University of Salzburg, con il paper “Sexpelago. Geographies of sex work in Rome, visibility and spatial policies”, University of Salzburg, 14/9/2018. (Partecipazione tramite call for paper) 2018: Talk “Terre “alte e fragili”. Sguardi e racconti incrociati fra Alpi e Appennini / Höhe und fragile Länder”. Gekreuzte Blicke und Erzählungen zwischen Alpen und Apenninen”, organizzata da Profondo Collettivo-TiefKollektiv presso il GAP Glurns Art Point, Glorenza, 7/9/2018. (Partecipazione su invito) 2018: Conferenza “XXI Conferenza Nazionale SIU” con il paper “Gestione del Post Sisma nel Centro Italia:

caos abitativo e SAE, le nuove geografie dell’abitare”, Firenze 7/6/2018. (Partecipazione tramite call for paper). Il paper presentato è stato segnalato come miglior paper del workshop scritto da autrici under 40.

2018: Giornata di studi “La libertà è una passeggiata”, organizzata con l’Atelier Città di Iaph Italia (sezione italiana dell’Associazione internazionale delle filosofe) presso casa delle donne Lucha y Siesta, Roma 2- 3/5/2018. (organizzazione) Pagina web: https://lalibertaeunapasseggiata.wordpress.com/

2018: Seminario “Sul fronte del sisma: un’inchiesta pubblica sul post-terremoto dell’Italia centrale”

organizzato con il gruppo di ricerca Emidio di Treviri nell’ambito del dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica, Università La Sapienza, Roma 22/2/2018. (organizzazione)

2017: Giornata di studi “X Giornata studio INU/Crisi e rinascita delle città”, panel “Ricostruzione post- terremoto e post-catastrofe” con il paper “Gestione del Post Sisma nel centro Italia: caos abitativo e ricadute territoriali”, Napoli 15/12/2018. (Partecipazione tramite call for paper)

2017: “Incontro nazionale Ingegneria Senza Frontiere”, talk sul rischio sismico e il diritto all’abitare, Modena 2/12/2017. (Partecipazione su invito)

(8)

2017: Giornate internazionali di studi “Espaces Genrés Sexués Queer”, organizzate presso l’Ecole Nationale d’architecture Paris La Villette e l’Ecole Nationale d’architecture Paris Belleville, Parigi, 19-20/10/2017.

(organizzazione) Pagina web: https://espacesgsq.wordpress.com/

2017: Conferenza “IV European Geographies of Sexualities Conference”, panel “Diversity and urban sexual practices: ethics, challenges and strategies” con il paper “Sexpelago. Geographies of street sex work in Rome”, Espai Francesca Bonnemaison, Barcelona 13/9/2017. (Partecipazione tramite call for paper) 2017: Seminario “Shifting Ontologies of LGBTQ Space: A Pilot Study” con Larry Knopp, organizzato nell’ambito del dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica e in collaborazione con il Gran Sasso Science Institute, presso la Società Geografica Italiana - Palazzetto mattei, Roma 11/11/17.

(organizzazione)

2017: Conferenza “RGS-IBG Annual International Conference 2017”, con il paper “Can gender and queer studies be considered innovative research in the architectural and planning fields in Italy?” presso la Royal Geographical Society (with the Institute of British Geographers), Londra 1/9/2017. (Partecipazione tramite call for paper)

2017: Conferenza “XX Conferenza Nazionale SIU”, panel “L’urbanistica e/è azione pubblica nelle differenze di genere” con il paper “Sex Zoned. Politiche del decoro, geografie della prostituzione e governo del

territorio”, Roma 13/6/2017. (Partecipazione tramite call for paper)

2017: Presentazione del libro “Città. Politiche dello spazio urbano”, curato da Chiara Belingardi e Federica Castelli, organizzato nell’ambito del dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica, Università La Sapienza, Roma 15/6/2017. (organizzazione)

2017: Conferenza “XXXII Congresso Geografico Italiano”, panel “Narrare il corpo/il corpo narrato. Itinerari di geografie di genere tra rivoluzione e riforme” con il paper “Sex Zoned. Geografie della prostituzione come resistenza alla rimozione dei corpi sessuati dallo spazio pubblico”, Roma 9/6/2017. (Partecipazione tramite call for paper)

2017: Workshop “Queer and the city: what’s queer in urban and architectural studies?”, nell’ambito della conferenza “What’s New in Queer Studies” organizzata da CIRQUE (Centro interuniversitario di ricerca queer), l’Aquila 1/4/2017. (Partecipazione tramite call for paper)

2016: Atelier de thèses “Genre et espace urbain”, organizzato dalla prof.ssa Manola Antonioli nell’ambito di un ciclo di incontri per i dottorandi dell’ENSAPLV, presentazione “La réinterprétation des pratiques informelles et phénomènes urbains selon la grille de lecture du genre”, Ecole Nationale d’architecture Paris La Villette, Parigi 13/10/2016. (Partecipazione su invito)

2016: Conferenza “1st National PhD Conference in Social Sciences”, panel “Spazi ad alta sorveglianza tra città e carcere” con il paper “Sex Zoned! Decoro, prostituzione, governo del territorio”, Università di Padova, Padova 25/6/2016 (Partecipazione tramite call for paper)

(9)

8_PUBBLICAZIONI

Olcuire S. (tesi di dottorato in corso di pubblicazione 2021). Le città del sex work. Geografie di resistenza al governo dello spazio pubblico, Ediesse, Roma

Olcuire S. (in corso di pubblicazione 2021). “Nessuno escluso. Presenza e spazio pubblico tra Daspo e Covid19”, in Caudo G., Pietropaoli M., Sebastianelli S. (a cura di), “L’(in)comune: equivoci, essenziale, pratiche”, iQuaderni di Urbanistica3

Careri F., Finucci F., Luchetti C., Marzo A., Monaco S. Olcuire S., Perini E., Rocco M. (2020). “A project of Laboratory CIRCO in Roma: rethinking a Public Institute of Assistance and Charity (IPAB)”, in Djukic A., Krstic-Furundzic A., Lazarevic E., Vukmirovic M. (a cura di), 7th International Academic Conference on Places and Technologies - Proceedings (ISBN 978-86-7924-240-2). DOI: 10.18485/arh_pt.2020.7.ch47

Careri F., Finucci F., Luchetti C., Marzo A., Monaco S. Olcuire S., Perini E., Rocco M. (2020). “From reception to hospitality: cultural, methodological and economic aspects of the Laboratory CIRCO in Rome”, in Djukic A., Krstic-Furundzic A., Lazarevic E., Vukmirovic M. (a cura di), 7th International Academic Conference on Places and Technologies - Proceedings (ISBN 978-86-7924-240-2). DOI: 10.18485/arh_pt.2020.7.ch48

Belingardi C., Bonu G., Castelli F., Olcuire S. (2020). “Trasformare la paura. Pratiche di resistenza femminista, emozioni e spazio urbano”, in Risi E., Pronzato R., Mattiucci C. (a cura di) “Fear the city”, loSquaderno n. 57 (ISSN 1973-9141)

Careri F., Olcuire S., Rocco M. (2020). “CIRCO at Istituto San Michele: a didactic experience to enable new urban identities”, in Caramaschi S., Marconcini S., Marinaro L. (a cura di), “Enabling Urban Identities”, iQuaderni di Urbanistica3 n.21 (ISBN: 9788822911193)

Custodi G., Olcuire S., Silvi M. (2020). “Trois fenêtres pour un panorama. Contributions des réflexions féministes, genrées et queer produites en Italie dans le cadre des disciplines spatiales à partir des années 1990”, in Duval M. D., Girard G., Hakeem H. (a cura di), “Hors-série : Multitudes Queer”, Études francophones - vol.33 Automne 2020 (ISSN: 1093-9334)

Barra G., Braucher C., Franchina A., Olcuire S., Turchi A. (2020). “Le comunità temporanee di Montegallo:

proposte di autogoverno contro lo spopolamento delle aree interne durante la ricostruzione del post-sisma”, in Gisotti M.R., Rossi M. (a cura di), Territori e comunità. Le sfide dell’autogoverno comunitario. Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti, Castel del Monte (BA), 15-17 novembre 2018, SdT Edizioni (ISBN:

9788894026184)

Olcuire S. (2020). “Tracce di lucciole. Sex work and the removal of perturbing bodies from the public space”, in Konesh, n.2 (print edition ISSN: 4664-2732; online edition ISSN: 4672-2732)

Careri F., Olcuire S., Rocco M. (2020). “CIRCO. Un sistema diffuso di rovine dove sperimentare l’ospitalità”, in Longobardi G. (a cura di), “Architettura, folle e città”, Rassegna di Architettura e Urbanistica n.160 (ISSN:

0392-8608)

Olcuire S. (2019). “Quarticciolo, the perfect dimension. Decay, coexistence and resistance in a roman ecosystem”, in Brighenti A.M., Mattiucci C., Pavoni A. (a cura di) “Neighbourhood Portraits”, loSquaderno n.

53 (ISSN 1973-9141)

(10)

Olcuire S. (2019). “Città a misura di donne o donne a misura di città? La mappatura come strumento di governo e sovversione del rapporto tra sicurezza e genere”, in Belingardi C., Castelli F., Olcuire S. (a cura di), La libertà è una passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione, edizioni IAPh Italia (ISBN: 9788894474206)

Belingardi C., Castelli F., Olcuire S. (2019). “Aprire spazi. Dialoghi per interrogare e sovvertire la violenza strutturale dello spazio urbano”, in Belingardi C., Castelli F., Olcuire S. (a cura di), La libertà è una passeggiata.

Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione, edizioni IAPh Italia (ISBN: 9788894474206) Belingardi C., Castelli F., Olcuire S. (a cura di) (2019), La libertà è una passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione, edizioni IAPh Italia (ISBN: 9788894474206)

Marzo A., Olcuire S. (2019). “Emidio di Treviri. Genesi, esiti e prospettive future di un’inchiesta volontaria e militante sul post-terremoto in centro Italia”, in Il progetto urbano per i centri minori. EcoWebTown Journal of sustainable design, n.19, I/2019 (ISSN: 2039-2656)

Careri F., Olcuire S. (2019). “L’astronauta e la tuffatrice. Verso un approccio non tecnoscientifico alla selva dei saperi”, pp.5-7, in Baioni M., Caudo G., Vazzoler N. (a cura di), Rendita urbana e redistribuzione. NU3, leNote di U3, Numero 2, Maggio 2019 (ISSN:1973-9702)

Barra G., Marzo A., Olcuire S., Olori D. (2019). “Emidio di Treviri. Uno sguardo critico sulla gestione del dopo-terremoto dell’Appennino Centrale, tra movimenti centrifughi e la (ri)costruzione di nuove vocazioni territoriali”, in Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze 6-8 giugno 2018. Planum Publisher, Roma-Milano (ISBN:9788899237172)

Barra G., Marzo A., Olcuire S., Olori D. (2018). “«Non è dolce vivere qua». Genesi e ricadute territoriali delle Soluzioni Abitative d’Emergenza”, pp.111-147, in Sul fronte del sisma. Una inchiesta militante sul post-terremoto dell’Appennino centrale (2016-2017). DeriveApprodi, Roma (ISBN:9788865482384)

Agati N., Fiorentino O., Olcuire S. (2018). “Prison? A question instead of a statement”, pp. 88-93, in Morera D., Aldama S., Colom F., Ríos J., Wood M. (a cura di) Prison to Prison, An intimate story between two architectures (ISBN:9789974363588)

Barra G., Marzo A., Olcuire S. (2017). “Emidio di Treviri, una ricerca sulla gestione del post sisma nel centro Italia: considerazioni sul caos abitativo e le relative ricadute territoriali”, in Background papers del rapporto 2017:

Mind the gap. Il distacco tra politiche e città, WORKING PAPERS Rivista online di Urban@it 1/2017 (ISSN:2465- 2059)

Olcuire S. (2017). “Sex Zoned. Politiche del decoro, geografie della prostituzione e governo del territorio”, pp.2065-2069, in Atti della XX Conferenza Nazionale SIU. Urbanistica e/è azione pubblica. La responsabilità della proposta, Roma 12-14 giugno 2017. Planum Publisher, Roma-Milano (ISBN:9788899237127)

Barra G., Marzo A., Olcuire S. (2017). “Emidio di Treviri, una ricerca sulla gestione del post-sisma nel Centro Italia: considerazioni sul caos abitativo e le relative ricadute territoriali”, in URBANISTICA

INFORMAZIONI, INU edizioni, Roma (ISSN:0392-5005)

(11)

Caporrella E., Fiorentino O., Olcuire S., Spada L. (2017). “Feeding the nature. Heterotopy and landscape in a post-industrial site”, in Caudo G., Hetman J., Metta A. (a cura di) Compresenze. Corpi, azioni e spazi ibridi nella città contemporanea. Roma TrE Press, Roma (ISBN:9788894885491; edizione cartacea: ISBN:9788894885484)

9_PROGETTI E ATTIVITÀ PROFESSIONALE

2013-2019: ATIsuffix, Collettivo di artisti e architetti. Installazioni, performances e workshop formativi.

Cofondatrice, ideazione, produzione e coordinamento progetti.

2015: Studio Ma0, Studio di architettura. Collaborazione per il concorso internazionale “Rigenerare Corviale”, Menzione della giuria.

2015: Europan 13, partecipazione al concorso internazionale di architettura. Progetto per Barreiro, selezionato tra i finalisti.

2014: ConVol, Conferenza delle Associazioni, Federazioni e Reti di Volontariato. Contratto a progetto. Cura redazionale delle pubblicazioni sul ciclo di seminari “Reti volontarie consapevoli. Il ruolo politico del volontariato”.

2013: Qart, Studio tecnico architetti associati. Consulenza per la stesura del manuale operativo per il processo di definizione di obiettivi e strategie per lo sviluppo sostenibile e condiviso dell’isola di Pianosa.

2012: P+M architetti, studio di architettura, collaborazione. Partecipazione a concorsi, ristrutturazioni di interni, pratiche catastali.

10_COMPETENZE LINGUISTICHE E TECNICHE Padronanza dell’inglese, del francese e dello spagnolo.

Padronanza di AutoCAD, pacchetto Adobe (Photoshop, InDesign, Illustrator). Elementi base di QGIS.

Uso delle maggiori piattaforme software per web-design (Wordpress, Google Sites, WIX, Prezi...).

Riferimenti

Documenti correlati

(a cura di), La corporeità: il contributo delle scienze umane, Edizioni ETS, Pisa, 2011.. Ranieri M., Le

Da un più generale punto di vista riguardata, la struttura della disposizione in discorso mostra che la irrilevanza penale è collegata (in un certo senso potrebbe dirsi

PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA E ARCHITETTURE DELL’ABITARE Tesi di Laurea Magistrale di María Luisa Castillo Tuozzo matricola 781033RelatoreProf. Andrea Oldani T11Titolo

[r]

Per il sistema delle piazze, ful- cro del progetto, si intende re- stituirne il ruolo di luogo di iden- tità e aggregazione attraverso la pedonalizzazione dell’intera

42.7 afferma, per gli Stati Ue membri della Nato, il carattere prioritario dell’Alleanza quale meccanismo di difesa collettiva ed è ragionevole pensare che la scelta francese sia

Acrokeratosis paraneoplastica (AP), also called Bazex syndrome, is a rare cutaneous paraneoplastic disease that is linked to a variety of internal malignancies.. However, it is

As a form of misappropriation, and more precisely, the unauthorized extraction of biological resources and stealing of traditional knowledge either for