• Non ci sono risultati.

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 29/30 GENNAIO 1 lezione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 29/30 GENNAIO 1 lezione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CORSI ASMA

Agopuntura Tradizionale Cinese 2022

29/30 GENNAIO 1°lezione

I ANNO II ANNO III ANNO

Sabato 08.30-18.30

La Scuola ASMA – Aspetti medico-legali dell’agopuntura

--- Letteratura internazionale sull’agopuntura –

PNEI ed epigenetica

--- Domenica 08.30-12.30

Basi Neurofisiologiche dell’Agopuntura

Sabato 08.30-18.30

Etiopatogenesi:

Evoluzione dell’energia perversa negli organi e nei visceri secondo i 5 Movimenti nonché negli strati energetici.

--- I 4 elementi di diagnosi

--- Domenica 08.30-12.30

Le 8 regole diagnostiche.

Sabato 08.30-18.30

Sistema Energetico P-GI;

pneumologia Catarri energetici,

--- Otorinolaringoiatria

Semeiotica Diagnostica e Terapia, Casi Clinici

--- Domenica 08.30-12.30

Fisiopatologia della pelle, Dermatologia

Casi Clinici

(2)

Sabato 08.30-18.30

Il pensiero medico cinese Tao, Qi, Yin, Yang.

Opposizione e complementarietà dell’energia.

Legge dello Yin e dello Yang Leggi dei 5 Movimenti e corrispondenze analogiche ciclo circadiano

--- Dom

enica 08.30-12.30

Le sostanze fondamentali Qi (Weiqi, yingqi, yuanqi) Jing (e. Ancestrale, Essenziale), Xue, Shen, Jinye

Xie qi

Sabato 08.30-18.30

Nozioni di pulsologia normale e patologica Applicazione pratica En Wei Rong e Jing

---

Domenica 08.30-12.30

La diagnosi attraverso l’esame della lingua in Medicina Cinese.

Glossoscopia Applicazione pratica

Sabato 08.30-18.30

Sistema energetico RT-E - Semeiotica Diagnostica e Terapia Sdr addominali in genere;

Gastroenterologia Casi Clinici

---

Domenica 08.30-12.30

Irrigazione energetica dell’ano ed emorroidi.

Casi clinici

12/13 MARZO - 3° lezione

I ANNO

II ANNO III ANNO

Sabato 08.30-18.30

Jingloo:

Tragitti e spiegazione generale dei meridiani

Principali – MTM- Distinti – Curiosi – Lo …)

--- Domenica 08.30-12.30

Agopunti e loro significato, Misure e Ricerca dei punti Punti ad azione speciale

Sabato 08.30-18.30

Le 8 regole terapeutiche : Tonificazione. Dispersione.

Sudorificazione, refrigerazione, calorificazione. Regolarizzazione, vomificazione, purgazione Casi Clinici

--- Domenica 08.30-12.30

Le sdr degli zangfu: fisiopatologia, clinica e terapia

Sabato 08.30-18.30

Apparato urogenitale Femminile Semeiotica Diagnostica e Terapia Casi Clinici

Affezioni ginecologiche e ostetriche Casi Clinici

--- Domenica 08.30-12.30

Sistema energetico R-V

Apparato urogenitale maschile Semeiotica Diagnostica e Terapia Casi Clinici

(3)

26/27 MARZO 4° lezione

I ANNO II ANNO III ANNO

Sabato 08.30-18.30

Punti Su-Antichi:

interpretazione e utilizzazione terapeutica

Sabato 15.00-18.30

Il sistema Zangfu

--- Domenica 08.30-12.30

Riepilogo Generale ed Esercitazioni Pratiche

Sabato 08.30-18.30

Xieqi: etioptogenesi

Evoluzione dell’energia perversa negli organi e nei visceri secondo i 5 Movimenti

--- Le 3 sindromi yang e

le 3 sindromi yin.

Tecniche terapeutiche e dimostrazioni pratiche.

Sabato 15.00-18.30

Sindromi di Qi, Xue, JING e JINYE:

fisiopatologia, clinica e terapia

--- Domenica 08.30-12.30

Riepilogo Generale ed Esercitazioni Pratiche

Sabato 08.30-13.00

Sistema energetico F-VB

Malattie del sistema epatobiliare Sistema dei visceri curiosi: SNC Neurologia e Psichiatria in Agopuntura ---

Sabato 15.00-18.30

Cefalee , Vertigini, acufeni, nevralgie facciali e periferiche...

Semeiotica Diagnostica e Terapia Casi Clinici

-

--- Domenica 08.30-12.30

Riepilogo Generale ed Esercitazioni Pratiche

9 APRILE - 1° SEMINARIO INTEGRATIVO -

I ANNO

II ANNO III ANNO

Sabato 08.30-13.30 Seminario integrativo ---

15.00 /20.00

PRATICA CLINICA

Sabato 08.30-13.30 Seminario integrativo ---

15.00 /20.00

PRATICA CLINICA

Sabato 08.30-13.30 Seminario integrativo ---

15.00 /20.00

PRATICA CLINICA

(4)

Sabato 08.30-18.30

Anatomofisiologia dell’organo Polmone, Milza e del viscere Grosso intestino, Stomaco Decorso e punti dei Jingmai. di Polmone e Grosso Intestino;

Stomaco e Milza: localizzazione dei loro punti notevoli.

--- Domenica 08.30-12.30

ricerca sistematica dei punti e dei meridiani

Punti nuovi e punti fuori meridiano,

Applicazioni Pratiche..

Sabato 08.30-18.30

Qi Qong

La Storia La Teoria la pratica

--- Domenica 08.30-12.30

Energia Ancestrale e Visceri curiosi –

Riepilogo Meridiani Curiosi Visione d’insieme …

Sabato 08.30-18.30

Sistema energetico MC-TR:

Edemi e fisiopatologia dei Liquidi.

Il TR Triplice Riscaldatore (San Jao) Visione di insieme

Casi Clinici

--- Domenica 08.30-12.30

Sistema energetico C-IG:.

Semeiotica Diagnostica e Terapia

28-29 MAGGIO 6° lezione

I ANNO II ANNO III ANNO

Sabato 08.30-18.30

Anatomofisiologia dell’organo Cuore e Rene e dei visceri Intestino Tenue e Vescica Decorso e punti dei Jingmai. di Cuore e Rene e dei visceri Intestino Tenue e Vescica localizzazione dei loro punti notevoli.

--- Domenica 08.30-12.30

CORSO FAD Valutazione a Distanza

Sabato 08.30-18.30

Vaso Governatore ( Tou Mo o Dai Ma) e Vaso Concezione (Jenn Mo o Ren Mai).

fisiologia, patologia e terapia Casi Clinici

--- Domenica 08.30-12.30

CORSO FAD Valutazione a Distanza

Sabato 08.30-13.00

Malattie dell'Apparato cardiovascolare -Ipertensione , e patologie vascolari . Sabato 15.00-18.30 Alimentazione e MTC

Domenica 08.30-12.30

CORSO FAD

Valutazione a Distanza

(5)

24/25 SETTEMBRE 7° lezione

I ANNO IIANNO III ANNO

Sabato 08.30-18.30

Anatomofisiologia dell’organo Fegato e Maestro del Cuore e dei visceri , Vescica Biliare e Triplice Riscaldatore .

Decorso e punti dei Jingmai. di Fegato, Vescica Biliare,

Maestro del cuore e Triplice Riscaldatore:

localizzazione dei loro punti notevoli

--- Domenica 08.30-12.30

Meridiani curiosi (MC ):

tragitti e punti “chiave”.

Sabato 08.30-18.30

Yin Oè (Yin Wei e Yang Oè ( Yang Wei ):

fisiologia, patologia e terapia.

Yin Kèo (Yin Kiao Mai ) e Yang Kèo (Yang Kiao Mai )

fisiologia, patologia e terapia.

--- Domenica 08.30-12.30

tecniche complementari (coppettazione, fior di prugna, sanguinamento, moxibustione..

Sabato 08.30-18.30

Sistema Muscolo Scheletrico:

Malattie reumatiche:

Le sindromi “Bi”: malattie dell’apparato osteo-articolari Irrigazione energetica del rachide … Sindrome fibromialgica

Casi Clinici - Esercitazioni Pratiche

-

--- Domenica 08.30-12.30

Oncologia e Agopuntura Casi clinici

21/22/23 OTTOBRE 8° lezione

I ANNO II ANNO III ANNO

Venerdì 15.00-20.00

Lezione Pratica

--- Sabato 08.30-18.30

Meridiani collaterali : Tragitto e significato dei Jingjin (MTM) -

Vasi Luo.-

Cause di malattia

--- Domenica 08.30-12.30

CORSO FAD Valutazione a Distanza

Venerdì 15.00-20.00

Lezione Pratica

--- Sabato 08.30-18.30

Tchong Mo ( Chong Mai ):

fisiologia, patologia e terapia.

Taè Mo ( Dai Mai ): fisiologia, patologia e terapia.

Meridiani Curiosi Visione d’insieme Casi Clinici

--- Domenica 08.30-12.30

CORSO FAD Valutazione a Distanza

Venerdì 15.00-20.00

Lezione Pratica

--- Sabato 08.30-18.30

Sistema endocrino:

Patologia tiroidea: Gotta. Diabete Irrigazione energetica dell’occhio e retinite, Oftalmologia

Semeiotica Diagnostica e Terapia . Casi Clinici

--- Domenica 08.30-12.30

CORSO FAD Valutazione a Distanza

(6)

I ANNO II ANNO III ANNO

Sabato 08.30-13.30

Meridiani distinti Tragitti :

(Jingbi e MD ).

Casi clinici

Sabato 15.00-18.30 6 livelli energetici definizione e fisiologia

--- Domenica 08.30-12.30

Neuromodulazione auricolare Aspetti diagnostici,

applicazione terapeutiche Bazzoni

Sabato 08.30-13.30

Auricoloterapia e NMA Addominoterapia (presentazione ) Sabato 15.00-18.30 Nozioni di Riflessoterapia Elettroterapia

--- Domenica 08.30-12.30

Neuromodulazione auricolare Aspetti diagnostici, applicazione terapeutiche

Bazzoni

Sabato 08.30-13.00

Medicina dello sport e Agopuntura Casi clinici e applicazione pratica Sabato 15.00-18.30

Pediatria nella medicina tradizionale cinese

--- Domenica 08.30-12.30

Neuromodulazione auricolare Aspetti diagnostici, applicazione terapeutiche

Bazzoni

9-10 DICEMBRE

2° SEMINARIO INTEGRATIVO- ESAMI

I ANNO II ANNO III ANNO

Venerdì 15.00 /20.00

PRATICA CLINICA

--- Sabato

08.30-12-30

Seminario Integrativo Natour

--- Sabato

15.00-17.00

Test di Valutazione Esame finale

Venerdì 15.00 /20.00

PRATICA CLINICA

--- Sabato

08.30-12.30

Seminario Integrativo Natour

--- Sabato

5.00-17.00

Test di Valutazione Esame finale

Venerdì 15.00 /20.00

PRATICA CLINICA

--- Sabato

08.30-12.30

Seminario Integrativo Natour

--- Sabato

15.00-18.30

Test di Valutazione Esame finale Discussione della Tesi

Riferimenti

Documenti correlati

Un altro studio riguardante la Cistatina C come marcatore precoce di danno renale è stato condotto da Ahlström nel 2004: sono stati reclutati 202 pazienti adulti

Tassi età specifici di incidenza.

Recenti indagini pubblicate negli ultimi anni, compresa una meta-analisi, hanno infatti dimostrato come l’uso della VCE nella diagnostica del sanguinamento intestinale

Tale esperienza esistenziale ha consentito la presente trattazione mono- tematica, che aiuta: a comprendere le potenzialità e l’indirizzo operativo derivanti dall’uso

La variabilità genetica ha dunque un'importanza fondamentale nella pratica clinica, poiché sembra essere alla base di due principali problemi della terapia farmacologica: il

L’esame può essere associato alla opacizzazione della vagina e del retto per lo studio dei compartimen- ti mediale e posteriore del piano perineale [25].. L’ecografia transperineale

T4 Tumore che perfora il peritoneo viscerale (Figura 11.4, in basso) o invade direttamente altri organi o strutture (inclusi il mesentere o il retroperito- neo, per più di cm 2

Prendiamo come esempio un paziente che viene ricoverato per SBO dopo uno, due anni da che è stato sottoposto ad intervento per cancro gastrico o del colon. Prima di tutto dovete