Popolazione Residente
3.742 (M 1.799, F 1.943) - Densità per Kmq: 115,1 Dati Geografici di Riferimento
Latitudine 42°17'47" N, Longitudine 13°58'19" E, Altezza trecentosette m.s.l.m., GMT+1 (Ora Solare), Zenith del sole Ufficiale (90°50')
Produzione locale di Energia Elettrica da fonte solare
(Impianto FV connesso alla rete in BT)
STUDIO di VALUTAZIONE
del POTENZIALE di PRODUCIBILITA’
Territorio: Comune di Alanno (PE)
Dimensionamento: 1 kWp
Premessa
Nel nostro paese è possibile trasformare un tetto o anche una qualsiasi porzione di superficie, in una modesta ma remunerativa centrale elettrica grazie ad una fonte inesauribile e non inquinante: il sole.
Durata Media del Giorno per Alanno
Gennaio: nove ore e trentasei minuti Luglio: quindici ore e due minuti Febbraio: dieci ore e quaranta minuti Agosto: tredici ore e cinquantotto
minuti
Marzo: dodici ore e due minuti Settembre: dodici ore e trentasei minuti
Aprile: tredici ore e ventotto minuti Ottobre: undici ore e undici minuti Maggio: quattordici ore e quarantadue
minuti Novembre: nove ore e cinquantasei
minuti
Giugno: quindici ore e venti minuti Dicembre: nove ore e sedici minuti Annuale: dodici ore e dicianove minuti
La soluzione è installare un impianto fotovoltaico la cui potenza di picco e la conseguente capacità di produzione sia dimensionata sui propri consumi: di fatto un espediente per non sostenere più, per oltre 25 anni, i costi della cosiddetta “bolletta”. Il ricorso alla produzione di energia elettrica attraverso la conversione dalla fonte solare è incentivata dallo Stato con la procedura del “Conto Energia”. All’incentivo statale si aggiunge il vantaggio dovuto al meccanismo di “Scambio sul Posto”, che consente di valorizzare immettendola in rete l’energia elettrica prodotta ma non immediatamente utilizzata per soddisfare i propri consumi e di prelevare quella eventualmente carente. Lo stabilisce il D.M. del 19 Febbraio 2007 del Ministero dello Sviluppo Economico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 45 del 23 Febbraio 2007, che fissa anche le tariffe riconosciute, distinte per potenza e per grado di integrazione architettonica: per i Comuni l’impianto viene sempre considerato ad integrazione architettonica totale. Gli incentivi sono percepibili solo se non si sono ottenuti per lo stesso impianto altri contributi superiori al 20% del costo totale, ad eccezione di impianti su scuole o strutture sanitarie. Il D. Lgs. 29/12/2003 n. 387 (Art. 12, Razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative) stabilisce che “Le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonchè le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti sono di pubblica utilità ed indifferibili ed urgenti”. Ulteriori leggi, decreti, circolari e delibere dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas hanno ancor più ampliato e/o meglio specificato il campo di operatività della norma principale e ne hanno procedurizzato tutte le fasi, dalla domanda di connessione al gestore della rete locale, al collaudo, alla connessione, alla domanda di riconoscimento degli incentivi. Gli impianti fino a 20 kWp godono di un ampio regime di semplificazione (Finanziaria 2008), mentre quelli di taglia maggiore sono autorizzabili a seguito di più complesse procedure in ambito regionale. Nella regione Abruzzo anche gli impianti fino a 200 kWp godono del beneficio della semplificazione (DGR 762 del 21/12/2009). Oltre i 50 kWp è presumibile la prescrizione della connessione in MT. Un impianto fotovoltaico conserva per oltre 25 anni la sua efficienza pur ridotta dall’usura del tempo a circa l’80 % della sua potenza.
Nella tabella sono indicate le tariffe incentivanti in vigore
per impianti entrati in esercizio nel periodo 1 gennaio 2010 - 31 dicembre 2010.
CONTO ENERGIA 2010: TARIFFE INCENTIVANTI [€/kWh]
Potenza nominale impianto (kW)
Art. 2, comma 1 lettera b1)
Art. 2, comma 1 lettera b2)
Art. 2, comma 1 lettera b3)
1 <= P <= 3 0,384 0,423 0,471
3 < P <= 20 0,365 0,403 0,442
P > 20 0,346 0,384 0,423
Le tariffe sono attribuite in funzione della potenza nominale dell'impianto espressa in kW (impianti di potenza compresa fra 1 e 3 kW, impianti di potenza compresa fra 3 e 20 kW, impianti di potenza maggiore a 20 kW) e del livello di integrazione architettonica, suddiviso in:
- art.2, comma 1, lettera b1): impianti fotovoltaici non integrati;
- art.2, comma 1, lettera b2): impianti fotovoltaici parzialmente integrati;
- art.2, comma 1, lettera b3): impianti fotovoltaici completamente integrati.
N.B.: I Comuni sotto a 5.000 abitanti hanno diritto ad un incremento del 5%.
L’articolo 27, comma 4, della legge n. 99/09 prevede che “Per incentivare l’utilizzazione dell’energia elettrica prodotta con fonti rinnovabili, i Comuni con popolazione fino a 20.000 residenti possono usufruire del servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta, secondo quanto stabilito dall’articolo 2, comma 150, lettera a), della legge 24 dicembre 2007, n.
244, per gli impianti di cui sono proprietari di potenza non superiore a 200 kW, a copertura dei consumi di proprie utenze, senza tener conto dell’obbligo di coincidenza tra il punto di immissione e il punto di prelievo dell’energia scambiata con la rete e fermo restando il pagamento degli oneri di rete”; pertanto, nel caso dei Comuni con popolazione fino a 20.000 residenti, gli impianti ammessi allo scambio sul posto devono essere di proprietà dei medesimi.
L’articolo 27, comma 21, della legge n. 99/09 prevede che “Allo scopo di promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia e di incentivare la costruzione di impianti fotovoltaici, ai sensi degli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, e delle relative disposizioni di attuazione, i comuni possono destinare aree appartenenti al proprio patrimonio disponibile alla realizzazione degli impianti per l’erogazione in «conto energia» e dei servizi di «scambio sul posto» dell’energia elettrica prodotta, da cedere a privati cittadini che intendono accedere agli incentivi in «conto energia» e sottoscrivere contratti di scambio energetico con il gestore della rete”;
Metodologia e dati
Le stime successive poggiano su dati assolutamente empirici sostenuti da norme UNI, dal Joint Research Center della Commissione Europea e da certificazioni e garanzie dei produttori degli elementi di sistema. Per tale ragione sono da considerare prudenziali per difetto ed è pacifica l’attesa perfino di risultati più performanti. Riguardano la stima del potenziale di producibilità calcolato su un campione di 1 kWp di potenza. L’orientamento della localizzazione è stata considerata ottimale. E’ stata assunta una inclinazione dei moduli di 30°. Sulla base dei parametri scelti (potenza, inclinazione e orientamento), l’attesa di produzione annuale è di 1.251 kWh/a x 1 kWp. Gli incentivi ottenibili, a seconda della classe di potenza, sono di euro 589 (1 <= P <= 3 x 0.471) di euro 552 (3 < P <= 20 x 0,442) o di euro 529 ( P > 20 x 0,423) per ogni kWp
dell’impianto realizzato. Il risparmio sulla energia consumata sarà di euro 237 per ogni kW di potenza. Il costo presunto dell’impianto, è di circa euro 4.500,00 x kWp al netto di IVA 10%. La stima della producibilità va aggiornata ad un valore di usura del sistema di circa 0,8/1 % annuo, mentre l’eventuale riferimento al costo dell’energia elettrica (attualmente di euro 0,19 al kWh) va aggiornato al coefficiente di incremento inflattivo, tendenzialmente del 2/3 % annuo. Il costo della manutenzione incide per il 2% del costo dell’impianto.
Istruzioni per l’uso
Ogni kW di potenza produce la quantità di kWh all’anno indicata. Sulla base dei riscontri (nelle rispettive bollette) e della individuazione della quantità di kWh per anno di cui si ha necessità è quindi possibile individuare la taglia di potenza dell’impianto più appropriata. Gli incentivi realizzabili ed il conseguente risparmio in bolletta sono calcolabili moltiplicando la produzione così attesa per la corrispondente classe di incentivo e per il costo dell’energia sul mercato, così come nello studio è stato effettuato con riferimento ad 1 kW di potenza. E’ ovviamente importante che sulla localizzazione ipotizzata non incidano pregiudizialmente ombreggiamenti o ostacoli di qualsiasi genere, che l’inclinazione sia almeno 25° e che l’orientamento sia quanto più possibile rivolto a SUD (azimut 0).
Ipotesi di intervento
L’impianto FV, idoneo all’abbattimento dei consumi sostenuti, si può realizzare con l’intervento finanziario di organismi creditizi terzi. In particolare il ricorso alla “locazione finanziaria” consente di non gravare sulla programmazione delle OO. PP. ed è ininfluente sul rispetto del Patto di stabilità (gravando sulla spesa corrente) e sostenibile a partita di giro (entrate/uscite) con gli incentivi ottenibili. In definitiva è pacifico poter indicare come possibile l’obiettivo del conseguimento di una significativa riduzione, quando non dell’abbattimento, dei costi di energia elettrica storicamente sostenuti, con oneri irrilevanti per la P.A.
Stima di produzione elettrica fotovoltaica
Questi grafici e le tabelle mostrano la produzione di energia elettrica (stimata) che si può aspettare da un sistema fotovoltaico con i parametri scelti
(inclinazione e orientamento). Mostrano anche la stima della media giornaliera e la produzione totale annuale.
Località 42°17'47" Nord, 13°58'19" Est, Altitudine: 265 m. s. l. m., città più vicina: Chieti, Italia (16 km distante)
Potenza nominale del sistema FV: 1.0 kW (silicio cristallino) Inclinazione dei moduli: 30.0°
Orientamento (azimuth) dei moduli: 0.0°
Stima delle perdite causato dalla temperatura: 8.4% (usando dati di temperatura locali) Perdite stimate causate dall'effectto angolare di riflessione: 2.7%
Altre perdite (cavi, inverter, etc.): 14.0%
Totale delle perdite di sistema FV: 25.1%
Produzione elettrica FV per potenza nominale=1.0 kW, Perdite di sistema=14.0%
Inclin.=30 gr., Orient.=0 gr.
Mese Produzione mensile (kWh)
Produzione giornaliera (kWh)
Gen 59 1.9
Feb 69 2.5
Mar 104 3.4
Apr 127 4.2
Mag 135 4.4
Giu 139 4.6
Lug 147 4.8
Ago 140 4.5
Set 119 4.0
Ott 100 3.2
Nov 64 2.1
Dic 49 1.6
Media annuale 104 3.4
Produzione annuale
(kWh) 1251