• Non ci sono risultati.

NELLA DIDATTICA DELL’INCLUSIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NELLA DIDATTICA DELL’INCLUSIONE"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

NUOVI ORIZZONTI NELLA DIDATTICA DELL’INCLUSIONE

Piano Annuale per l’Inclusività previsto dalla C.M. n.8/2013

Simona Monzio Compagnoni

(2)

1. Dalla Normativa ai nuovi orientamenti attuativi.

2. Osservazione dei Piani di Progettazione annuali con particolare

attenzione ai percorsi formativi e didattici dei bambini con Bisogni Educativi Speciali.

3. Aspetti generali del rapporto scuola-famiglia 4. Protocolli d’intervento e modelli per la

documentazione I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

(3)

NORMATIVA MINISTERIALE

DISABILITA’

- 1977 LEX 517 con sentenza Corte Costituzionale n° 215 dell’ 8 / 6 /1987 - 1990 Lex 104 D.L. 297/94 capo IV art. 312 – 318

INTEGRAZIONE SCOLASTICA

- 1994 D.L. 297 Art. 314 - Diritto all'educazione ed all'istruzione Art. 315 - Integrazione scolastica.

Art. 316 - Modalità di attuazione dell'integrazione scolastica

AUTONOMIA SCOLASTICA

- D.P.R. 8 / 3/ 1999 n°275 Decentramento della verticalizzazione ministeriale

PROCESSI INNOVATIVI

- 2003 LEX 53 Indicazioni Nazionali e Piani di Studio

- 2009 D.L. 59 Indicazioni metodologico – didattiche e curricoli

DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO - 2010 LEX 170 8/10/2010 Nuove norme applicative

- D.L. n° 5669 del 12/ 7/ 2011 Linee guida per il diritto allo studio dei D.S.A.

INCLUSIONE SCOLASTICA

- D.M. del 27 / 12 /2012 Strumenti d’intervento Bisogni Educativi Speciali - C.M. 8 del 6 / 3 /2013 Indicazioni operative per la direttiva

- O.M. 13 del 24 / 4 /2013 Indicazioni operative per gli Esami di Stato.

(4)

Piano annuale per l’ INCLUSIVITA’

DIRETTIVA MINISTERIALE del 27 dicembre 2012

«Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale

per l’inclusione scolastica»

CIRCOLARE MINISTERIALE n.8 del 6 marzo 2013

Gli istituti sono invitati ad ottemperare alle indicazioni della circolare, che prevede l'elaborazione del Piano che "è lo strumento per una progettazione della propria offerta formativa in senso inclusivo, è lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno

nel realizzare gli obiettivi comuni".

(5)

La ICD-10 – 1990 - è la decima revisione della classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, proposta

dall'OMS. Classificate oltre 2000 malattie.

La I ed. lista di cause di morte, adottata dall'Istituto Statistico Internazionale 1893.

Nel 1948 incluse le cause di morbosità.

2017 XI edizione

(6)

B.E.S.

tre grandi sottocategorie:

- DISABILITA’

- DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI :

DSA , DISTURBI D’ATTENZIONE, DEFICIT DEL LINGUAGGIO, IPERATTIVITA’, RITARDO MENTALE LIEVE E/O MATURATIVO,

SINDROME DI ASPERGER NON ALTRIMENTI CERTIFICATE, ECC…

- SVANTAGGIO SOCIO – ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE.

(7)
(8)

In ogni classe ci sono alunni

che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni .

L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit.

B.E.S.

(9)

LA SFIDA DELL’EQUITA’

Il Bisogno Educativo Speciale, nel rispetto di ogni persona,

segna il superamento delle categorie diagnostiche

tradizionali nella fase del riconoscimento di una situazione in cui l’alunno ha diritto a un intervento individualizzato e inclusivo.

•FATTORI CONTESTUALI PERSONALI

•DIFFICOLTA’ NELLE ATTIVITA’ PERSONALI

•FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI

•PARTECIPAZIONE SOCIALE

(10)

« Le trasmissioni standardizzate e normative delle conoscenze, che comunicano contenuti invarianti pensati per individui medi, non sono più adeguate.

Al contrario,

la scuola è chiamata a realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli

studenti, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari

della personalità di ognuno.»

Da Indicazioni nazionali per il curricolo-Cultura scuola persona

(11)

L’ICF fornisce l’analisi dello stato di salute degli individui ponendo la correlazione fra salute e

ambiente, arrivando alla definizione di

disabilità, intesa come una condizione di salute in un ambiente sfavorevole.

L’analisi delle varie dimensioni esistenziali

dell’individuo porta a evidenziare non solo come le persone convivono con la loro patologia, ma

anche cosa è possibile fare per migliorare la

qualità della loro vita.

(12)
(13)
(14)

PROCEDURE E PROCEDIMENTI

Il COLLEGIO dei DOCENTI delibera una prima rilevazione della casistica di Alunni con Bisogni Speciali del proprio

istituto, per gli opportuni adempimenti territoriali.

Il Consiglio di classe o il Team docente delibera l’attivazione del percorso individualizzato e personalizzato, dando luogo al PDP.

Ove non vi sia certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di Classe o il Team docente motiverà opportunamente, verbalizzandole,

le decisione assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche,

ciò al fine di evitare contenzioso.

(15)

CRONOGRAMMA

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (PAI)

(16)

Strategie d’intervento

Elaborare un percorso attraverso la redazione di un

Piano Didattico Personalizzato/Individualizzato/Educativo, come strumento di lavoro in itinere per documentare

alle famiglie le strategie d’intervento programmate;

Le scuole – con determinazioni assunte dai Consigli di Classe, risultanti dall’esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere pedagogico-didattico – possono avvalersi per tutti gli alunni con BES degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010, meglio descritte nelle Linee guida allegate.

(17)

COSA VA RIVISTO…

CORRESPONSABILIZZAZIONE CURRICOLARI VS DELEGA AL SOSTEGNO

«…è l’impostazione stessa del sostegno, così com’è venuta consolidandosi nella prospettiva integrativa, a favorire la possibilità di un utilizzo scorretto delle risorse»

L’aula di sostegno intesa come micro-esclusione

Contesto non adeguato per mancanza di

collegialità.

(18)

COMPLESSITA’ DEI MATERIALI

, organizzati e fruibili per diversi livelli di difficoltà e complessità

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

(superamento della modalità orizzontale/frontale, attribuendo la personalizzazione del percorso)

DIDATTICA LABORATORIALE PER PROBLEMI REALI

(ipotesi/progettazione di un viaggio, fare

un’esperienza quotidiana)

(19)

INDICAZIONI OPERATIVE C.M. n° 8 del 6/3/2013

(20)

L'unico patto educativo previsto esplicitamente dalla normativa è quello, già citato (Linee Guida 6.5): "La famiglia chiamata a formalizzare con la scuola un patto educativo/formativo che preveda l’autorizzazione a tutti i docenti del Consiglio di Classe - nel rispetto della privacy e della

riservatezza del caso - ad applicare ogni strumento compensativo e le strategie dispensative ritenute idonee".

In alcuni modelli di PDP (ad esempio quelli dell'AID) è prevista una sezione chiamata "PATTO CON LA FAMIGLIA" che descrive gli impegni educativi che la famiglia si assume.

Si osserva che sarebbe forse più corretto chiamare questa sezione

"IMPEGNI DELLA FAMIGLIA" mentre le altre sezioni andrebbero considerate come "IMPEGNI DELLA SCUOLA" e tutto il PDP, nel suo insieme, rappresenta il patto educativo.

COSA SUCCEDE SE I GENITORI SI RIFIUTANO DI FIRMARE IL PDP?

Si può eventualmente provare a ridurre la valenza della firma.

In caso di disaccordo persistente, la scuola procede comunque alla stesura del Piano specificando come si è raccordata con la famiglia e come ha considerato le osservazione da essa formulate.

(21)

ADATTAMENTO FLESSIBILITA’

PERSONALIZZAZIONE INDIVIDUALIZZAZIONE

La pratica didattica personalizzata è difficile da attuare perché richiede una cultura ed una sensibilità che si

costruisce riconoscendo

i diversi livelli di azione coinvolti

le diverse strategie possibili:

osservative motivanti relazionali didattiche

responsabilizzanti metacognitive etico - esistenziali

(22)

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA

Nelle linee guida della legge 170/2010 viene data una chiara definizione ai concetti di didattica individualizzata e di didattica personalizzata.

"La didattica individualizzata consiste nelle attività di

recupero individuale che può svolgere l’alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze,

anche nell’ambito delle strategie compensative e del metodo di studio; tali attività individualizzate possono essere realizzate nelle fasi di lavoro individuale in classe o in momenti ad esse dedicati, secondo tutte le forme di flessibilità del lavoro

scolastico consentite dalla normativa vigente."

(23)

"La didattica personalizzata, invece, anche sulla base di quanto indicato nella Legge 53/2003 e nel Decreto legislativo 59/2004, calibra l’offerta didattica, e le modalità relazionali, sulla specificità ed unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe,

considerando le differenze individuali soprattutto sotto il profilo qualitativo; si può favorire, così, l’accrescimento dei punti di forza di ciascun alunno, lo sviluppo consapevole delle sue ‘preferenze’ e del suo talento.

Nel rispetto degli obiettivi generali e specifici di

apprendimento, la didattica personalizzata si sostanzia

attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo

formativo in ogni alunno: l’uso dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc.), l’attenzione agli stili di

apprendimento, la calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti, nell’ottica di promuovere un apprendimento significativo.«

(24)

RILEVAZIONE, MONITORAGGIO E

VALUTAZIONE INCLUSIVITA’

- INDEX PER L’INCLUSIONE

STRUMENTO INTERNAZIONALE DEL 2008 PUBBLICATO DA ERIKSON

- QUADIS

STRUMENTO DI VALUTAZIONE COSTRUITO IN LOMBARDIA

- INTELLIGENZA TERRRITORIALE CTS

PRESA IN CARICO GLOBALE INTESA STATO REGIONI 2008.

(25)

DIDATTICA INCLUSIVA

QUANDO DIVENTANO SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI NORMALI?

«TUTTI HANNO BISOGNI NORMALI MA SE IL LORO FUNZIONAMENTO

DIVENTA PROBLEMATICO,

è perché DIVENTA DIFFICILE AVERE UN

SODDISFACIMENTO ADEGUATO AI LORO BISOGNI»

DARIO IANES

(26)

Documenti sito MIUR

“ICARE” - Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa

Dario Ianes, Vanessa Macchia “La didattica per i Bisogni Educativi Speciali Strategie e buone prassi di sostegno inclusivo” - Erickson, 2008

http://www.agiad.it/newsite/index.php?option=com_content&view=article&id=25&Itemid=162

(27)
(28)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA, LETTURA E SCRITTURA CREATIVA.. /

“Le scuole – con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti dall’esame della do- cumentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base

Il Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università degli Studi di Firenze forma educatrici e educa- tori capaci di comprendere e dare risposta ai

Per ulteriori informazioni gli studenti possono rivolgersi ai componenti la Commissione Elettorale Prof.sse COSENTINO e CREA e allo studente Xu Davide ( 5B DV ).. Roma,

• Secondo quanto previsto dal Dpcm dell'8 marzo 2020 i DS devono attivare, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica

Le scuole, con determinazioni assunte dai Consigli di classe risultanti dall’esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e/o sulla base di

che in caso di false dichiarazioni accertate dall’Amministrazione procedente, verranno applicate le sanzioni penali previste e la decadenza del beneficio ottenuto sulla base

che in caso di false dichiarazioni accertate dall’Amministrazione procedente, verranno applicate le sanzioni penali previste e la decadenza del beneficio ottenuto sulla base