• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE - Fausto Puntoriero. Note generali. Prot. n del 28/09/ [UOR: DIP Classif. I/13]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE - Fausto Puntoriero. Note generali. Prot. n del 28/09/ [UOR: DIP Classif. I/13]"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CV - Fausto PUNTORIERO

1 C

URRICULUM

V

ITAE

- Fausto Puntoriero

Note generali

ü Dal 30 dicembre 2014 è Professore di II fascia – CHIM/02 (Chimica Fisica) presso il “Dipartimento di Scienze Chimiche” poi “Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche Farmaceutiche ed Ambientali” (Dip. ChiBioFarAm) dell’Università degli Studi di Messina.

ü Nel 2017 ha ottenuto l’abilitazione (ASN) per la Prima fascia nei Settori 03/A2, 03B1 e 03/B2

ü Dal 29 dicembre 2008 al 30 dicembre 2014 è stato Ricercatore Universitario – CHIM/02 (Chimica Fisica) presso il Dipartimento di “Scienze Chimiche” ex Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica (CICACF) dell'Università degli Studi di Messina.

ü Dal 15/02/2007 al 28/12/2008 ha svolto l’attività di Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento CICACF dell’Università degli Studi di Messina – sotto la supervisione del Prof. Sebastiano Campagna.

ü Dal 01/01/2006 al 31/01/2007 ha svolto l’attività di Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” dell’Università di Bologna - Responsabile Scientifico: Prof. Vincenzo Balzani.

ü Dal 15/01/2002 al 31/12/2005 (4 anni) ha svolto l’attività di Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università degli Studi di Messina - Progetto: “Determinazione Quantitativa delle Capacità sequestranti di Polianioni a Medio ed Alto Peso Molecolare nei Confronti di cationi Metallici” – area scientifico-disciplinare 03 (Scienze Chimiche) - Responsabile Scientifico: Prof. Silvio Sammartano.

ü Il 18/02/2002 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche - Titolo tesi: "Verso una possibile conversione fotochimica dell'energia solare. Nuovi sistemi artificiali multicomponenti foto- e redox-attivi". Superv.: Prof. S. Campagna.

ü Dal 12 al 16 giugno 2002 ha frequentato la “Summer School in theory and experiment in ultrafast processes”, Vilamoura, Algarve, Portogallo.

ü Nel 2002 ha trascorso un breve periodo (1 mese) come visiting researcher presso il laboratorio

“Femtochemistry” - Chemical Physics Chemical Center - University of Lund (Svezia) - Prof. Villy Sundström, durante il quale ha anche approfondito i fondamenti della spettroscopia ultraveloce.

ü Da Maggio 2001 a Giugno 2001 ha frequentato il corso di “Photochemistry and Photobiology – ultrafast spectroscopy” presso la Vrije Universiteit Amsterdam (Free University of Amsterdam).

ü Da Marzo 2001 a Giugno 2001 (3 mesi) ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Molecular Photonic Materials - University of Amsterdam (Olanda) - Prof. Luisa de Cola.

ü Dal 01/11/1998 al 31/10/2001 ha seguito il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (XIV- ciclo) Ricerca presso il Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell’Università degli Studi di Messina. Supervisore: Prof. S. Campagna.

ü Nel novembre 1998 ha conseguito, presso l’Università degli studi di Messina, l’abilitazione all’esercizio della professione di chimico con votazione 100/100.

ü Il 28/07/1998 ha conseguito la Laurea in Chimica presso l'Università degli Studi di Messina con la votazione di 110/110, discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "Sintesi, proprieta' spettroscopiche, fotofisiche ed elettrochimiche di una nuova famiglia di complessi trinucleari omo- ed etero-metallici di Ru(II) ed Os(II)". Relatore: Prof. Ricevuto Vittorio.

Incarichi, associazioni e partenariati:

ü l’11 febbraio 2020 è stato nominato rappresentante per l’Università degli Studi di Messina all’interno del "CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE-ENERGIA"

(2)

2

ü Dal 30 giugno 2016 è co-firmatario e partecipante dell'accordo di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze ChiBioFarAm dell’Università di Messina e l'International Center for Materials Nanoarchitectonics del National Institute for Materials Science di Tsukuba (Giappone) sul tema:

"Artificial photosynthesis by supramolecular chemistry and nano-materials".

ü Dal 2009 è membro del comitato scientifico del SOLARCHEM (CENTRO DI RICERCA

INTERUNIVERSITARIO PER LA CONVERSIONE CHIMICA DELLENERGIA SOLARE).

ü Per il triennio 2012-2014 è stato membro del consiglio Direttivo del GIF (Gruppo Italiano di Fotochimica).

ü dal 1998 è socio del Gruppo Italiano di Fotochimica (GIF) e dell’EPA (European Photochemistry Association).

ü Dal 01/2006 al 12/2011 è stato segretario e tesoriere del "Gruppo Italiano Fotochimica" (GIF).

ü Dal 2002 al 2006 è stato referente Sicilia per la sezione giovani della Società Chimica Italiana.

1. Attivita' didattica

ü Nell’ A.A. 2019/20 tiene il corso di “Laser in Chimica e Spettroscopia Ultraveloce” (6 CFU) per il CdS in Chimica Magistrale (indirizzo: Indirizzo supramolecolare-nanotecnologico – II semestre del II anno) del Dip. ChiBioFarAm dell’Università degli Studi di Messina.

ü Nell’A.A. 2019/20 ha tenuto il corso di “Laboratorio di Chimica Fisica” (6 CFU - Corso integrato con Chimica Fisica II- I semestre del III anno) per il CdS in Chimica del Dip. ChiBioFarAm dell’Università degli Studi di Messina.

ü Nell’A.A. 2018/19 ha tenuto il corso di “Laboratorio di Chimica Fisica” (6 CFU - Corso integrato con Chimica Fisica II- I semestre del III anno) per il CdS in Chimica del Dip. ChiBioFarAm dell’Università degli Studi di Messina.

ü Nell’A. A. 2018/19 ha tenuto il modulo (2 CFU) all’interno del corso “Metodologie e Tecnologie Didattiche: Chimica Generale ed Inorganica e Chimica Fisica” per il CdS di Chimica del Dip.

ChiBioFarAm dell’Università degli Studi di Messina.

ü Nell’A.A 2018/19 ha tenuto il corso di “Laser in Chimica e Spettroscopia Ultraveloce” (6 CFU) per il CdS in Chimica Magistrale (indirizzo: Indirizzo supramolecolare-nanotecnologico – II semestre del II anno) del Dip. ChiBioFarAm dell’Università degli Studi di Messina.

ü Nell’A.A. 2017/18 ha tenuto il corso di “Laboratorio di Chimica Fisica” (6 CFU - Corso integrato con Chimica Fisica II- I semestre del III anno) per il CdS in Chimica del Dip. ChiBioFarAm dell’Università degli Studi di Messina.

ü Nell’A.A 2017/18 ha tenuto il corso di “Laser in Chimica e Spettroscopia Ultraveloce” (6 CFU) per il CdS in Chimica Magistrale (indirizzo: Indirizzo supramolecolare-nanotecnologico – II semestre del II anno) del Dip. ChiBioFarAm dell’Università degli Studi di Messina.

ü Nell’A.A. 2016/17 ha tenuto il corso di “Laboratorio di Chimica Fisica” (6 CFU - Corso integrato con Chimica Fisica II- I semestre del III anno) per il CdS in Chimica del Dip. ChiBioFarAm dell’Università degli Studi di Messina.

ü Nell’A.A. 2016/17 ha tenuto il corso di “Laser in Chimica e Spettroscopia Ultraveloce” (6 CFU) per il CdS in Chimica Magistrale (indirizzo: Indirizzo supramolecolare-nanotecnologico – II semestre del II anno) del Dip. ChiBioFarAm dell’Università degli Studi di Messina.

(3)

3

ü Nell’A.A. 2015/16 ha tenuto il corso di “Laser in Chimica e Spettroscopia Ultraveloce” (4 CFU) per i

Corsi di Laurea in Chimica e Chimica Magistrale dell’Università degli Studi di Messina;

ü Nell’A.A 2014/15 ha tenuto il corso di “Laboratorio di Chimica Fisica I e II” (corso di 8 CFU - durata bisemestrale) per il Corso di Laurea in Chimica dell’Università degli Studi di Messina;

ü Nell’A.A. 2014/15 ha tenuto il corso di “Laser in Chimica e Spettroscopia Ultraveloce” (4 CFU) per i Corsi di Laurea in Chimica e Chimica Magistrale dell’Università degli Studi di Messina

ü Nell’A.A 2013/14 ha tenuto il corso di “Laboratorio di Chimica Fisica I e II” (corso di 8 CFU - durata bisemestrale) per il Corso di Laurea in Chimica dell’Università degli Studi di Messina;

ü Nell’A.A. 2013/14 ha tenuto il corso di “Laser in Chimica e Spettroscopia Ultraveloce” (4 CFU) per i Corsi di Laurea in Chimica e Chimica Magistrale dell’Università degli Studi di Messina;

ü Nell’A.A 2012/13 ha tenuto il corso di “Laboratorio di Chimica Fisica I e II” (corso di 8 CFU - durata bisemestrale) per il Corso di Laurea in Chimica dell’Università degli Studi di Messina;

ü Nell’A.A. 2012/13 ha tenuto il corso di “Laser in Chimica e Spettroscopia Ultraveloce” (4 CFU) per i Corsi di Laurea in Chimica e Chimica Magistrale dell’Università degli Studi di Messina;

ü Nell’A.A. 2011/12 ha tenuto il corso di “Laser in Chimica e Spettroscopia Ultraveloce” (4 CFU) per i Corsi di Laurea in Chimica e Chimica Magistrale presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

dell’Università degli Studi di Messina;

ü Nell’A.A. 2011/12 ha tenuto il corso di Laboratorio di Chimica Fisica I (4 CFU) per il Corso di Laurea in Chimica presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina;

ü Nell’A.A. 2010/11 ha tenuto il corso di “Laser in Chimica e Spettroscopia Ultraveloce” (4 CFU) per i Corsi di Laurea in Chimica e Chimica Magistrale presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

dell’Università degli Studi di Messina;

ü Nell’A.A. 2010/11 ha tenuto il corso di Laboratorio di Chimica Fisica I (4 CFU) per il Corso di Laurea in Chimica presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina;

ü Nell’A.A. 2009/10 ha tenuto il corso di “Laser in Chimica e Spettroscopia Ultraveloce” (4 CFU) per i Corsi di Laurea in Chimica e Chimica Magistrale presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

dell’Università degli Studi di Messina;

ü Nell’A.A. 2009/10 ha tenuto il corso di Laboratorio di Chimica Fisica I (4 CFU) per il Corso di Laurea in Chimica presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Messina.

________________

ü Ha tenuto, su invito, una lezione dal titolo “Transient absorption spectroscopy” - alla VIII Ciamician Photochemistry School: “From Fundamentals to Applications” International School) tenutasi a Bologna dal 10 al 14 giugno 2019

ü Ha tenuto, su invito, una lezione su Tecniche pulsate in assorbimento, per il 7° corso nazionale di introduzione alla fotochimica tenutosi dal 06/06/2016 al 10/06/2016 a Bologna presso il Dipartimento "G. Ciamician";

ü Ha tenuto, su invito, il corso di "Spettroscopia Ultraveloce" per il 6° corso nazionale di introduzione alla fotochimica dal 03/06/2013 al 06/06/2013 presso il Dip. "G. Ciamician" dell'Università di Bologna.

ü È stato relatore di numerose tesi di laurea in Chimica sia Triennale sia Magistrale:

ü È stato supervisore di tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche:

(4)

4

ü Il 13/11/2014 (prot. 74667 UNIME - Dip. Scienze Chimica del 13/11/2014), ha ottenuto l’incarico per l'attività di TUTOR (252 ore) nell’ambito del progetto formativo “Formazione di tecnologi esperti nella progettazione e realizzazione di celle solari ed impianti di conversione e distribuzione dell’energia ad alta efficienza – ENERGETIC – CUP B68J12000310007 – codice identificativo PON 02_00355_3391233. Obiettivo 1: Tecnologo esperto in materiali innovativi e tecnologie per la realizzazione di celle solari e la loro caratterizzazione.

1.1. Altre attività

ü Dal 2009 al 2015 è stato membro della Commissione Didattica dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale di Chimica;

ü Per gli A.A. 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17 è stato uno dei tre membri della commissione di tutor di gruppo per gli studenti del CdS triennale in Chimica - UNIME (nominato con decreto direttoriale del 2013 e poi del 2016) per la gestione dei problemi connessi all'organizzazione e alla gestione didattica di quello specifico anno di corso.

ü Dal 2016 ad oggi è membro, per il Cdl in Chimica Triennale, della Commissione Paritetica del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, farmaceutiche ed Ambientali dell’università degli Studi di Messina

ü Per l’anno solare 2015 è stato presidente di commissione delle due sessioni di Esami di Stato per l’abilitazione alla professione (Chimico Junior e Chimico)

1.2. Partecipazione al collegio dei docenti, attribuzione di incarichi di

insegnamento e partecipazione a commissioni nell'ambito di dottorati di ricerca in italia e all’estero.

ü Dal 2009 (XXV Ciclo) a tutt’oggi è componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Messina.

ü Il sottoscritto ha avuto diversi incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in Scienze Chimiche UniME.

ü È stato membro di numerose commissioni per l’attribuzione del titolo di Dottorato sia in Italia che all’estero

1.3. Terza missione e miscellanea

Ha partecipato alle attività per la terza missione, tra le altre:

ü Alternanza scuola lavoro 2019 Prot. UNIME n° 0101304 del 20/12/2018: La chimica nell'arte, I'arte del chimico. Attivato per l’anno 2019

ü Alternanza scuola lavoro 2018: La chimica nell'arte, I'arte del chimico

ü 25/settembre/2015 - relazione “Mettiamo in luce la chimica” nell’ambito del Festival “La luce delle culture” - V edizione di Naxoslegge:”la luce è come l’acqua” - “La luce delle culture”. In collaborazione con il Centro di orientamento e Placement dell’Università di Messina - presso il Liceo “Caminiti” – Giardini Naxos

ü 21-26 luglio 2015 - SPAIS Scuola permanente per l’Aggiornamento degli Insegnati di Scienze Sperimentali.

IX edizione"Il Sole. La nostra stella e/è la nostra risorsa" Siracusa, Lezione su invito “La luce come informazione ed energia: dal sole alla fotosintesi artificiale”

ü Progetto Piano Lauree Scientifiche UNIME in collaborazione con LICEO SCIENTIFICO STATALE

"A.VOLTA" CALTANISSETTA - Università degli studi di Catania - Percorso formativo per i docenti.

Lezioni di Chimica Fisica

Lezione frontale: “Aspetti termodinamici e cinetici delle trasformazioni chimiche”

(5)

5

Laboratorio di Chimica: “Determinazione del potere calorifico di campioni reali”,

Laboratorio di Chimica: “Determinazione dell’energia di Attivazione”

ü

Nel 2011 è stato membro della commissione per la valutazione titoli TFA A060 - Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia - 2011/88

ü PLS dal 2011 al 2015: attività tutoriali e di orientamento per gli studenti delle scuole superiori.

ü PLS- 2010:

o Lezioni frontali:

Energia?!? Una sfida per un future possibile

ü PLS- 2009:

o Lezioni frontali:

Energia?!? Una sfida per un future possibile

2. Attività Scientifica ed organizzativa

2.1. Incarichi, associazioni e partenariati:

ü l’11 febbraio 2020 è stato nominato rappresentante per l’Università degli Studi di Messina all’interno del "CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE-ENERGIA"

ü Dal 30 giugno 2016 è co-firmatario e partecipante dell'accordo di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze ChiBioFarAm dell’Università di Messina e l'International Center for Materials Nanoarchitectonics del National Institute for Materials Science di Tsukuba (Giappone) sul tema:

"Artificial photosynthesis by supramolecular chemistry and nano-materials".

ü Dal 2009 è membro del comitato scientifico del SOLARCHEM (CENTRO DI RICERCA

INTERUNIVERSITARIO PER LA CONVERSIONE CHIMICA DELLENERGIA SOLARE).

ü Per il triennio 2012-2014 è stato membro del consiglio Direttivo del GIF (Gruppo Italiano di Fotochimica).

ü dal 1998 è socio del Gruppo Italiano di Fotochimica (GIF) e dell’EPA (European Photochemistry Association).

ü Dal 01/2006 al 12/2011 è stato segretario e tesoriere del "Gruppo Italiano Fotochimica" (GIF).

ü Dal 2002 al 2006 è stato referente Sicilia per la sezione giovani della Società Chimica Italiana.

2.2. Alcuni Progetti di ricerca:

ü Research & Mobility 2016: “Signalosome Complex Activation by New Nanotherapeutic Agents in Viral and Cancer Treatment”; Responsabile Scientifico Prof. M.T. Sciortino (Università di Messina, R&M2016 Sciortino, Area ERC LS7_3, durata 12 mesi). Partecipante

ü Dal 1° gennaio 2012 al dicembre 2016 è stato membro di un’unità di ricerca all’interno del progetto PON “Tecnologie per l'energia e l'efficienza energetica – ENERGETIC”- cod: PON02_00355 - Attuatore: DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI S.C.A.R.L.

ü È stato componente dell’unità di ricerca UNIME all’interno del progetto: FIRB- ACCORDI DI PROGRAMMA 2011 - titolo: NANOSOLAR: Nanosistemi per la fotosintesi artificiale e la produzione di idrogeno mediante scissione fotocatalitica dell'acqua. - RBAP11C58Y

(6)

6

ü È stato vice-Responsabile Scientifico dell’UdR UNIME nell’ambito del progetto PRIN - 2008 Antenne artificiali per la conversione dell'energia solare e sistemi accoppiati antenne-centri di reazione- catalizzatori multielettronici. 20085ZXFEE_005

ü Nel 2002 è stato responsabile scientifico principale di un Progetto Giovani Ricercatori 2002 PRA - Progettazione e studio di nuovi sensori luminescenti per applicazioni in campo ambientale.

(http://unimessina.cineca.it/php5/pubblico/ricerca.php?anno=02&tipo=%&pagina=0)

ü È stato componente dell’unità di ricerca UNIME, PRIN 2010-2011: Nanostrutture gerarchiche fotosintetiche per la produzione di energia - Prot. 2010N3T9M4_006

ü È stato componente dell’unità di ricerca UNIME, PRIN 2003 - Dispositivi molecolari per raccolta, conversione, e immagazzinamento dell'energia luminosa. Prot. 2003035553

ü È stato componente dell’unità di ricerca UNIME, PRIN 1999 - Fotosintesi artificiale. Processi elementari in sistemi antenna e per separazione di carica. Prot.990309119

Breve descrizione dell’attività di ricerca

L’attività di ricerca di Fausto Puntoriero riguarda la progettazione, la sintesi e lo studio delle proprietà fotofisiche ed elettrochimiche di nuovi sistemi supramolecolari basati sia su complessi polipiridinici di metalli di transizione che su cromofori organici. L'attività svolta si colloca nell'ambito della fotochimica- fotofisica supramolecolare; particolare attenzione è stata rivolta allo studio dei processi di trasferimento energetico/elettronico fotoindotti. Per tali studi sono state utilizzate tecniche elettrochimiche (voltammetria ciclica e differenziale pulsata) e tecniche spettroscopiche sia allo stato stazionario, che risolte nel tempo tramite tecniche di indagine a media ed alta risoluzione temporale.

In particolare, Fausto Puntoriero ha trascorso una serie di periodi all’estero presso l’università di Amsterdam e soprattutto presso il Femtochemistry lab - Chemical Physics Chemical Center dell’University of Lund (Svezia) al fine prima di apprendere e poi affinare le sue conoscenze nel campo della spettroscopia ultraveloce. Le competenze acquisite, hanno permesso al Prof. Puntoriero di poter intraprendere questo tipo di attività di ricerca presso l’Università di Messina, utilizzando una delle prime strumentazioni per spettroscopia risolta nel tempo di tipo pump-probe nel sud Italia.

Fausto Puntoriero ha utilizzato questo tipo di tecnica principalmente per lo studio delle dinamiche degli stati eccitati di sistemi multicomponente (processi di trasferimento energetico e/o elettronico fotoindotti) applicate sia al campo della biologia (bio-imaging e intercalazione nel DNA) che dell’energia (conversione dell’energia solare).

Infatti, come si evince dalla lista di pubblicazioni allegate alla presente, la ricerca scientifica del Prof.

Puntoriero è stata - fra l’altro - focalizzata su temi attuali quali la conversione dell’energia solare, con particolare riguardo alla progettazione, sintesi di alcune delle componenti e studio di cicli catalitici per l’ossidazione dell’acqua ad ossigeno molecolare - utilizzando come sensibilizzatori complessi mononucleari o multinucleari di Ru(II) e come catalizzatori poliossometallati di rutenio o vanadio e cubani di cobalto. In questo ambito, recentemente, si sta occupando anche della progettazione, sintesi e caratterizzazione fotofisica e elettrochimica di nuovi sistema assemblati per la fotoriduzione della CO2, utilizzando come catalizzatori complessi del Re(I).

Parallelamente all’attività incentrata nel campo delle energie rinnovabili, Fausto Puntoriero si è occupato della progettazione, della sintesi e dello studio di nuove specie molecolari capaci di fungere da sonde molecolari luminescenti per il DNA (light-switch) e dello studio di sistemi di interesse biologico quali molecole fluorescenti (BODIPY) opportunamente modificate per applicazioni nel bio-imaging (in particolare localizzazione di specifici compartimenti o funzioni intracellulari) e oligofenileni (OPEs) quali possibili generatori di ROS.

(7)

7

Tutte le attività, condotte in collaborazione con numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali sono testimoniate da circa 130 pubblicazioni scientifiche su riviste scientifiche internazionali con referee anonimi, da capitoli su libro oltre che da oltre 70 partecipazioni a congressi internazionali e nazionali presentando contributi sia in forma poster che orale anche su invito.

Dati bibliometrici

Fonte Scopus

alla data del presente curriculum: h-index: 36 e 5044 citazioni Senza Autocitazioni: h-index: 33 e 4635 citazioni Fonte Google Scholar

alla data del presente curriculum: h-index: 40 e 5995 citazioni i10-index: 96

Messina, 27/09/2021

In Fede Fausto Puntoriero

Riferimenti

Documenti correlati

- l’elettorato passivo, per ciascun comitato, spetta agli iscritti per la prima volta e non oltre il primo anno fuori corso ai Corsi di studio di cui al precedente elenco

La dott.ssa Annalisa LO MONACO è Ricercatore a tempo determinato di tipo B (ex art. B, della Legge n° 24/2010) presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza

c) per adempiere o per esigere l'adempimento di specifici obblighi o per eseguire specifici compiti previsti da leggi, da regolamenti o da contratti collettivi,

La domanda, da redigere su carta semplice, corredata da curriculum vitae, da fotocopia di un valido documento di riconoscimento e dall'autorizzazione del responsabile della struttura

La Commissione, quindi, con parere unanime, dichiara le candidate Suriano Rossella e Calabrese Chiara idonee alla stipula del contratto per un assegno per le

che sono aperti i termini per la presentazione delle candidature relative alla selezione di n. 10 tirocinanti da inserire all’interno del progetto n. PIR 00147 Prima infanzia

professioni sanitari. È impensabile dirigere, amministrare una struttura sanitaria senza conoscere gli elementi base della gestione economica, in riferimento ai

La convocazione avviene tramite e-mail inviata alla casella di posta istituzionale o tramite contatto telefonico o, ancora, tramite video chiamata. Lo studente potrà iniziare