• Non ci sono risultati.

SPESA... p. 38 La Spesa per Missioni... p. 40 La Spesa Corrente per Macroaggregati... p. 41. SPESA PER IL PERSONALE... p. 43

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SPESA... p. 38 La Spesa per Missioni... p. 40 La Spesa Corrente per Macroaggregati... p. 41. SPESA PER IL PERSONALE... p. 43"

Copied!
311
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

C C O O M M U U N N E E D D I I G G U U S S S S A A G G O O

P

Pr ro ov v in i nc ci ia a d di i Br B re es sc ci ia a

B B I I L L A A N N C C I I O O D D I I P P R R E E V V I I S S I I O O N N E E

2 2 0 0 1 1 7 7 - - 2 2 0 0 1 1 9 9

(4)
(5)

S S O O M M M M A A R R I I O O

N OTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2017-2019 ... p. 07 Premessa... p. 07 I nuovi principi contabili... p. 24 I valori finanziari complessivi... p. 26 Equilibri di bilancio ... p. 28

E NTRATE ... p. 29 Entrate Correnti

Titolo I – Entrate correnti di natura tributaria, contributiva

e perequativa... p. 30 Titolo II - Entrate da trasferimenti correnti da

Amministrazioni Pubbliche ... p. 35 Titolo III - Entrate Extratributarie ... p. 36 S PESA ... p. 38 La Spesa per Missioni ... p. 40 La Spesa Corrente per Macroaggregati ... p. 41 S PESA PER IL PERSONALE ... p. 43 I L BILANCIO DEGLI INVESTIMENTI E RELATIVE FONTI DI INVESTIMENTO ... p. 48 B ILANCIO E D OCUMENTO U NICO DI P ROGRAMMAZIONE 2017-2019 ... p. 52 BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019

E NTRATE PER TITOLI E TIPOLOGIE ... p. 57 S PESE PER M ISSIONI , P ROGRAMMI E T ITOLI ... p. 63 ALLEGATI ... p. 101 BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 PER CAPITOLI

(G ESTIONE DI C OMPETENZA ) ... p. 171

(6)
(7)

Comune di Gussago Nota integrativa al bilancio 2017-2019

N N O O T T A A I I N N T T E E G G R R A A T T I I V V A A

AL A L B B IL I LA AN NC C IO I O 20 2 01 17 7- - 20 2 01 19 9

Premessa

L’approvazione del Bilancio di Previsione rappresenta un momento delicato ed importante nella vita amministrativa dell’Ente Locale, non solo sotto l’aspetto politico, ma anche sotto i profili tecnici e contabili.

Il valore programmatorio del bilancio di previsione assume, oggi più che mai, assoluta rilevanza nell’ambito della vita amministrativa di un Comune, considerato il contingente contesto socio economico caratterizzato da una crisi a livello globale che si riflette pesantemente su ogni singola Comunità locale, nonché le importanti innovazioni normative in materia di federalismo fiscale.

Ecco quindi che la capacità gestionale delle Amministrazioni Comunali costituisce un aspetto fondamentale che, pur nell’ambito delle competenze attribuite alle stesse Amministrazioni dalla normativa vigente, deve essere tesa a fornire il maggior sostegno possibile alle singole realtà locali, garantendo e potenziando in ogni caso quei servizi e quelle infrastrutture che rappresentano risposte imprescindibili ai bisogni dei cittadini.

La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall’allegato n. 1/4 “Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio” richiamato dall’art. 3 del Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118 cosi come modificato dal decreto Legislativo 10 agosto 2014 n. 126, relativo alla disciplina concernente i sistemi contabili e gli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi, di cui all’articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118.

Per il 2015, il decreto legislativo n. 118 del 2011 ha richiesto agli enti locali di

cui all’articolo 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ai loro

organismi strumentali e ai loro enti strumentali in contabilità finanziaria (anche

se adottano la contabilità economico patrimoniale), che non hanno partecipato

alla sperimentazione, di affiancare i nuovi schemi di bilancio di previsione e di

rendiconto per missioni e programmi (con funzioni conoscitive) agli schemi di

bilancio annuale e pluriennale e di rendiconto adottati nel 2015, che

conservano la funzione autorizzatoria e valore giuridico ai fini della

rendicontazione. Entrambe le versioni del bilancio e del rendiconto riportano le

medesime risultanze contabili (trattasi della classificazione dei medesimi dati

con due differenti criteri). Il bilancio pluriennale predisposto secondo lo schema

adottato nel 2014 ha valore autorizzatorio per il 2015.

(8)

Comune di Gussago Nota integrativa al bilancio 2017-2019

Dal 2016 si è avuto il pieno avvio della riforma dell’ordinamento contabile mediante:

• adozione degli schemi di bilancio e di rendiconto per missioni e programmi di cui agli allegati n. 9 e 10 al decreto legislativo n. 118 del 2011, che assumono valore giuridico con riferimento all’esercizio 2016 e successivi. Il bilancio di previsione 2017 è pertanto predisposto ed approvato nel rispetto dello schema di bilancio armonizzato;

• applicazione completa della codifica della transazione elementare ad ogni atto gestionale;

• adozione del piano dei conti integrato di cui all’articolo 4 e allegato n. 6 del D.Lgs. n. 118 del 2011; 


• adozione dei principi contabili applicati della contabilità economico patrimoniale e del bilancio consolidato, fatta eccezione per i comuni fino a 5.000 abitanti che possono rinviare l’obbligo al 2017.

Quindi si ricordano:

• l’articolo 11, comma 14, del d.Lgs. n. 118/2011, il quale dispone che a decorrere dal 2016 gli enti “adottano gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria”;

• le istruzioni pubblicate da Arconet sul sito istituzionale www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e-GOVERNME1/ARCONET/ ad oggetto:

Adempimenti per l’entrata a regime della riforma contabile prevista dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, nell’esercizio 2016, in cui viene precisato, che “Dal 2016 è soppressa la distinzione tra il bilancio annuale e il bilancio pluriennale e viene meno l’obbligo di predisporre bilanci e rendiconto secondo un doppio schema (conoscitivo e autorizzatorio)”.

Stante gli ampi contenuti dei documenti sopra ricordati, la presente nota

integrativa si limita a presentare i contenuti previsti dal principio contabile della

programmazione, laddove ne ricorrano i presupposti descrittivi.

(9)

Comune di Gussago Nota integrativa al bilancio 2017-2019

NOTA INTEGRATIVA

AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 DEL COMUNE DI GUSSAGO

a) Di seguito si illustrano i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni riguardanti gli accantonamenti al fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) e per le spese potenziali. Le entrate per le quali la legge non richiede tale accantonamento che sono:

crediti da altre amministrazioni pubbliche;

crediti assistiti da fidejussione;

entrate tributarie che, sulla base dei principi contabili, sono accertate per cassa;

entrate riscosse da un ente per conto di un altro ente e destinate ad essere versate all’ente beneficiario finale (in questo caso il fondo crediti di dubbia esigibilità è accantonato dall’ente beneficiario finale).

Di seguito si riporta la percentuale minima di legge di accantonamento al FCDE:

anni % minima di legge di accantonamento al FCDE

2017 70%

2018 85%

2019 100%

Il FCDE previsto è pari per il triennio 2017-2019 a:

anno 2017 anno 2018 anno 2019

292.841,00 348.842,00 412.613,00

Di seguito si illustra lo sviluppo del calcolo del FCDE.

(10)

a n n i a c c e rt a m e n ti ri s c o s s io n i m o ro s it à i n e u ro m o ro s it à in % s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 7 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 8 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 9 F C D E a n n o 2 0 1 6 (8 5 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 8 5 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 1 0 0 % ) 2 0 1 1 6 4 .3 2 4 ,0 0 4 9 .9 2 7 ,0 0 1 4 .3 9 7 ,0 0 2 2 ,3 8 % 2 0 1 2 3 7 .9 8 8 ,0 0 2 1 .9 3 2 ,0 0 1 6 .0 5 6 ,0 0 4 2 ,2 7 % 2 0 1 3 1 8 6 .3 8 6 ,8 0 8 1 .1 1 0 ,3 9 1 0 5 .2 7 6 ,4 1 5 6 ,4 8 % 2 0 1 4 1 4 3 .5 5 8 ,0 0 7 2 .3 4 9 ,0 0 7 1 .2 0 9 ,0 0 4 9 ,6 0 % 2 0 1 5 1 7 3 .8 9 5 ,0 0 5 1 .3 2 0 ,0 0 1 2 2 .5 7 5 ,0 0 7 0 ,4 9 % ta le 6 0 6 .1 5 1 ,8 0 2 7 6 .6 3 8 ,3 9 3 2 9 .5 1 3 ,4 1 5 4 ,3 6 % 2 2 0 .0 0 0 ,0 0 3 4 0 .0 0 0 ,0 0 3 4 0 .0 0 0 ,0 0 1 0 1 .6 5 6 ,5 8 1 5 7 .1 0 5 ,6 1 1 8 4 .8 2 9 ,6 0 a n n i a c c e rt a m e n ti ri s c o s s io n i m o ro s it à i n e u ro m o ro s it à in % s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 7 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 8 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 9 F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 8 5 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 8 5 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 1 0 0 % ) 2 0 1 1 1 .4 3 1 .4 5 0 ,5 1 1 .2 7 9 .9 5 5 ,1 1 1 5 1 .4 9 5 ,4 0 1 0 ,5 8 % 2 0 1 2 1 .6 4 5 .8 4 5 ,8 0 1 .4 8 8 .1 1 5 ,9 4 1 5 7 .7 2 9 ,8 6 9 ,5 8 % 2 0 1 3 1 .6 2 5 .5 7 8 ,9 3 1 .5 4 5 .3 1 6 ,2 7 8 0 .2 6 2 ,6 6 4 ,9 4 % 2 0 1 4 1 .6 6 9 .4 1 1 ,3 1 1 .5 6 2 .9 9 0 ,0 0 1 0 6 .4 2 1 ,3 1 6 ,3 7 % 2 0 1 5 1 .7 9 3 .8 7 8 ,6 8 1 .5 6 3 .7 2 9 ,3 1 2 3 0 .1 4 9 ,3 7 1 2 ,8 3 % ta le 8 .1 6 6 .1 6 5 ,2 3 7 .4 4 0 .1 0 6 ,6 3 7 2 6 .0 5 8 ,6 0 8 ,8 9 % 1 .6 9 9 .2 1 5 ,0 0 1 .6 9 9 .2 1 5 ,0 0 1 .7 2 4 .0 8 8 ,0 0 1 2 8 .4 1 7 ,0 0 1 2 8 .4 1 7 ,0 0 1 5 3 .2 9 0 ,0 0 a n n i a c c e rt a m e n ti ri s c o s s io n i m o ro s it à i n e u ro m o ro s it à in % s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 7 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 8 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 9 F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 8 5 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 8 5 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 1 0 0 % ) 2 0 1 1 2 5 6 .0 9 8 ,6 7 2 0 7 .4 2 1 ,8 1 4 8 .6 7 6 ,8 6 1 9 ,0 1 % 2 0 1 2 2 2 8 .1 3 3 ,0 0 1 9 7 .6 8 2 ,7 3 3 0 .4 5 0 ,2 7 1 3 ,3 5 % 2 0 1 3 1 4 0 .4 7 0 ,1 7 1 0 6 .5 5 3 ,9 7 3 3 .9 1 6 ,2 0 2 4 ,1 4 % 2 0 1 4 1 8 5 .4 1 8 ,5 0 1 2 5 .2 7 3 ,2 1 6 0 .1 4 5 ,2 9 3 2 ,4 4 % 2 0 1 5 2 5 5 .9 8 0 ,7 2 1 8 3 .0 3 3 ,7 2 7 2 .9 4 7 ,0 0 2 8 ,5 0 % ta le 1 .0 6 6 .1 0 1 ,0 6 8 1 9 .9 6 5 ,4 4 2 4 6 .1 3 5 ,6 2 2 3 ,0 9 % 3 0 0 .0 0 0 ,0 0 3 0 0 .0 0 0 ,0 0 3 0 0 .0 0 0 ,0 0 5 8 .8 7 3 ,0 1 5 8 .8 7 3 ,0 1 6 9 .2 6 2 ,3 7

b ) T a s s a r if iu ti - c a p . 8 5 0

F o n d o c re d it i d i d u b b ia e s ig ib il it à b il a n c io 2 0 1 7 /2 0 1 9 ( c a p . 1 1 8 9 5 ) a ) A c c e rt a m e n ti I C I - IM U e T A S I - c a p p . 3 1 0 - 3 6 0 - 3 8 0 c ) M u lt e c d s - c a p . 3 1 0 0 - 3 1 0 1

10

(11)

F o n d o c re d it i d i d u b b ia e s ig ib il it à b il a n c io 2 0 1 7 /2 0 1 9 ( c a p . 1 1 8 9 5 ) a n n i a c c e rt a m e n ti ri s c o s s io n i m o ro s it à i n e u ro m o ro s it à in % s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 7 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 8 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 9 F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 8 5 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 8 5 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 1 0 0 % ) 2 0 1 1 3 .8 1 0 ,6 0 3 .0 5 1 ,6 0 7 5 9 ,0 0 1 9 ,9 2 % 2 0 1 2 1 .6 7 7 ,6 0 1 .2 6 8 ,0 0 4 0 9 ,6 0 2 4 ,4 2 % 2 0 1 3 2 .2 6 4 ,0 6 1 .6 2 6 ,0 6 6 3 8 ,0 0 2 8 ,1 8 % 2 0 1 4 4 .6 7 8 ,3 4 8 9 0 ,2 0 3 .7 8 8 ,1 4 8 0 ,9 7 % 2 0 1 5 1 0 .5 4 9 ,0 3 7 .9 9 9 ,0 3 2 .5 5 0 ,0 0 2 4 ,1 7 % ta le 2 2 .9 7 9 ,6 3 1 4 .8 3 4 ,8 9 8 .1 4 4 ,7 4 3 5 ,4 4 % 2 .0 0 0 ,0 0 2 .0 0 0 ,0 0 2 .0 0 0 ,0 0 6 0 2 ,5 4 6 0 2 ,5 4 7 0 8 ,8 7 a n n i a c c e rt a m e n ti ri s c o s s io n i m o ro s it à i n e u ro m o ro s it à in % s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 7 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 8 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 9 F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 7 0 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 8 5 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 1 0 0 % ) 2 0 1 1 6 9 .6 8 7 ,0 0 6 9 .6 8 7 ,0 0 - 0 ,0 0 % 2 0 1 2 6 6 .1 6 5 ,6 8 6 6 .1 6 5 ,6 8 - 0 ,0 0 % 2 0 1 3 6 2 .5 1 2 ,9 9 6 2 .4 8 5 ,9 9 2 7 ,0 0 0 ,0 4 % 2 0 1 4 5 2 .8 9 2 ,3 2 5 2 .6 6 0 ,3 2 2 3 2 ,0 0 0 ,4 4 % 2 0 1 5 6 1 .6 2 7 ,3 5 5 8 .7 4 5 ,1 0 2 .8 8 2 ,2 5 4 ,6 8 % ta le 3 1 2 .8 8 5 ,3 4 3 0 9 .7 4 4 ,0 9 3 .1 4 1 ,2 5 1 ,0 0 % 4 7 .0 0 0 ,0 0 4 7 .0 0 0 ,0 0 4 7 .0 0 0 ,0 0 3 3 0 ,3 0 4 0 1 ,0 8 4 7 1 ,8 6 a n n i a c c e rt a m e n ti ri s c o s s io n i m o ro s it à i n e u ro m o ro s it à in % s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 7 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 8 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 9 F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 7 0 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 8 5 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 1 0 0 % ) 2 0 1 1 1 6 5 .8 8 0 ,0 0 1 6 5 .8 8 0 ,0 0 - 0 ,0 0 % 2 0 1 2 4 1 7 .5 0 0 ,0 0 4 1 3 .4 7 5 ,6 2 4 .0 2 4 ,3 8 0 ,9 6 % 2 0 1 3 4 5 6 .0 7 7 ,7 6 4 5 2 .0 5 3 ,3 8 4 .0 2 4 ,3 8 0 ,8 8 % 2 0 1 4 4 8 0 .8 5 1 ,1 5 4 7 6 .9 1 5 ,6 2 3 .9 3 5 ,5 3 0 ,8 2 % 2 0 1 5 5 1 2 .3 0 7 ,2 8 5 1 2 .0 6 1 ,9 1 2 4 5 ,3 7 0 ,0 5 % ta le 2 .0 3 2 .6 1 6 ,1 9 2 .0 2 0 .3 8 6 ,5 3 1 2 .2 2 9 ,6 6 0 ,6 0 % 4 6 4 .0 0 0 ,0 0 4 3 4 .0 0 0 ,0 0 4 3 4 .0 0 0 ,0 0 1 .9 5 4 ,2 3 2 .2 1 9 ,5 6 2 .6 1 1 ,2 5

f) R e fe z io n e s c o la s ti c a - c a p . 3 3 0 4

e ) T ra s p o rt o a lu n n i - c a p . 3 3 0 0

d ) In fr a z io n i re g o la m e n ti c o m .l i - c a p . 3 1 3 0 - 3 1 3 1

11

(12)

F o n d o c re d it i d i d u b b ia e s ig ib il it à b il a n c io 2 0 1 7 /2 0 1 9 ( c a p . 1 1 8 9 5 ) a n n i a c c e rt a m e n ti ri s c o s s io n i m o ro s it à i n e u ro m o ro s it à in % s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 7 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 8 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 9 F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 7 0 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 8 5 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 1 0 0 % ) 2 0 1 1 2 9 .5 1 3 ,7 2 2 9 .5 1 3 ,7 2 - 0 ,0 0 % 2 0 1 2 3 3 .1 9 1 ,0 3 3 3 .1 9 1 ,0 3 - 0 ,0 0 % 2 0 1 3 2 8 .0 9 6 ,2 2 2 8 .0 9 6 ,2 2 - 0 ,0 0 % 2 0 1 4 3 0 .5 4 4 ,9 7 3 0 .5 4 4 ,9 7 - 0 ,0 0 % 2 0 1 5 4 1 .9 9 1 ,6 8 3 8 .5 5 5 ,1 5 3 .4 3 6 ,5 3 8 ,1 8 % ta le 1 6 3 .3 3 7 ,6 2 1 5 9 .9 0 1 ,0 9 3 .4 3 6 ,5 3 2 ,1 0 % 4 3 .0 0 0 ,0 0 4 3 .0 0 0 ,0 0 4 3 .0 0 0 ,0 0 6 3 3 ,2 9 7 6 8 ,9 9 9 0 4 ,7 0 a n n i a c c e rt a m e n ti ri s c o s s io n i m o ro s it à i n e u ro m o ro s it à in % s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 7 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 8 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 9 F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 7 0 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 8 5 % ) F C D E a n n o 2 0 1 6 ( 1 0 0 % ) 2 0 1 1 1 6 .1 7 6 ,6 4 1 6 .1 7 6 ,6 4 - 0 ,0 0 % 2 0 1 2 1 6 .6 1 1 ,6 5 1 6 .6 1 1 ,6 5 - 0 ,0 0 % 2 0 1 3 1 9 .5 2 1 ,8 9 1 9 .5 2 1 ,8 9 - 0 ,0 0 % 2 0 1 4 1 4 .3 1 3 ,6 7 1 4 .1 6 3 ,6 7 1 5 0 ,0 0 1 ,0 5 % 2 0 1 5 1 4 .0 3 3 ,0 9 1 0 .2 6 4 ,9 6 3 .7 6 8 ,1 3 2 6 ,8 5 % ta le 8 0 .6 5 6 ,9 4 7 6 .7 3 8 ,8 1 3 .9 1 8 ,1 3 4 ,8 6 % 1 1 .0 0 0 ,0 0 1 1 .0 0 0 ,0 0 1 1 .0 0 0 ,0 0 3 7 4 ,0 5 4 5 4 ,2 0 5 3 4 ,3 5

h ) U te n z e a ll o g g i c o m .l i - c a p . 3 6 1 1

g ) A ff it ti a ll o g g i e a u to ri m e s s e - c a p . 3 6 0 0

12

(13)

F o n d o c re d it i d i d u b b ia e s ig ib il it à b il a n c io 2 0 1 7 /2 0 1 9 ( c a p . 1 1 8 9 5 ) a n n i a c c e rt a m e n ti ri s c o s s io n i m o ro s it à i n e u ro m o ro s it à in % s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 7 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 8 s ta n z ia m e n to a n n i 2 0 1 9 F C D E a n n o 2 0 1 6 F C D E a n n o 2 0 1 7 F C D E a n n o 2 0 1 8 2 0 1 1 2 .0 3 6 .9 4 1 ,1 4 1 .8 2 1 .6 1 2 ,8 8 2 1 5 .3 2 8 ,2 6 1 0 ,5 7 % 2 0 1 2 2 .4 4 7 .1 1 2 ,7 6 2 .2 3 8 .4 4 2 ,6 5 2 0 8 .6 7 0 ,1 1 8 ,5 3 % 2 0 1 3 2 .5 2 0 .9 0 8 ,8 2 2 .2 9 6 .7 6 4 ,1 7 2 2 4 .1 4 4 ,6 5 8 ,8 9 % 2 0 1 4 2 .5 8 1 .6 6 8 ,2 6 2 .3 3 5 .7 8 6 ,9 9 2 4 5 .8 8 1 ,2 7 9 ,5 2 % 2 0 1 5 2 .8 6 4 .2 6 2 ,8 3 2 .4 2 5 .7 0 9 ,1 8 4 3 8 .5 5 3 ,6 5 1 5 ,3 1 % to ta le 1 2 .4 5 0 .8 9 3 ,8 1 1 1 .1 1 8 .3 1 5 ,8 7 1 .3 3 2 .5 7 7 ,9 4 1 0 ,7 0 % 2 .7 8 6 .2 1 5 ,0 0 2 .8 7 6 .2 1 5 ,0 0 2 .9 0 1 .0 8 8 ,0 0 2 9 2 .8 4 1 ,0 0 3 4 8 .8 4 2 ,0 0 4 1 2 .6 1 3 ,0 0 a n n o 2 0 1 7 a n n o 2 0 1 8 a n n o 2 0 1 9 2 9 2 .8 4 1 ,0 0 3 4 8 .8 4 2 ,0 0 4 1 2 .6 1 3 ,0 0

FONDOCREDITIDIDUBBIAESIGIBILITA'E'STATOCALCOLATOPRENDENDOINCONSIDERAZIONELAMOROSITA'MEDIAINPERCENTUALEDELL'ULTIMOQUINQUIENNIO2011/2015,DELLE NTRATECONUNAMOROSITA'SIGNIFICATIVA.DOPODICHE'SIE'PROVVEDUTOADAPPLICARETALEPERCENTUALEALLOSTANZIAMENTOPREVISTO,PERTALIENTRATE,SULTRIENNIO 017/2019.ALRISULTATOOTTENUTOSONOSTATEPOIAPPLICATELEPERCENTUALIPREVISTEDALLALEGGE:70%PERIL2017,85%PERIL2018E100%PERIL2019.SIE'COSI'OTTENUTO 'ACCANTONAMENTOCONTABILEDIOGNISINGOLAENTRATACONSIDERATA.SIE'INFINEPROVVEDUTOADACCORPARELASOMMATORIADITALIACCANTONAMENTIINUNUNICOCAPITOLO ISPESA(ILCAPITOLO11895)CHECONFLUIRA'NELRISULTATODIAMMINISTRAZIONEDELL'ANNODICOMPETENZA,NELLAQUOTAACCANTONATA(POICHE'SUTALECAPITOLOSI EGISTRERA'UN'ECONOMIAINQUANTOTALESPESANONE'OGGETTODIIMPEGNOCONTABILEENEPPUREDIPAGAMENTI).PERALCUNEENTRATE(ACCERTAMENTITRIBUTARI,TASSA IFIUTIESANZIONIALCDSEAIREGOLAMENTI)PERLEQUALIVIE'NOTORIAMENTEUNAMAGGIORECRITICITA',TENUTOCONTODELTRENDCRESCENTEDELLAMOROSITA'EDELLE ECULIARITA' DEI PROVENTI, SI E' PROVVEDUTO, PRUDENZIALMENTE, AD ELEVARE TALI PERCENTUALI AD UN LIVELLO PIU' CONGRUO, OVVERO PREVEDENDO PER IL 2017 LA STESSA PERCEN

S ta n z ia m e n to p re v is to

T o ta le O T A :

13

(14)

Comune di Gussago Nota integrativa al bilancio 2017-2019

Sono inoltre previsti accantonamenti per le seguenti passività potenziali:

➢ anno 2017: 1.195,00 euro per indennità fine mandato Sindaco (in base ad indennità attualmente in godimento) e 10.104,00 euro per accantonamento perdita partecipata;

➢ anno 2018: 2.390,00 euro per indennità fine mandato Sindaco (in base ad indennità attualmente in godimento) e 10.104,00 euro per accantonamento perdita partecipata;

➢ anno 2019: 2.390,00 euro per indennità fine mandato Sindaco (in base ad indennità attualmente in godimento).

A fine esercizio come disposto dall’art. 167, comma 3 del Tuel le economie di bilancio dovranno confluire nella quota accantonata del risultato di amministrazione. Le quote sono state calcolate nel seguente modo:

Accantonamento ex comma 552 dell'art. 1 della Legge n. 147/2013 - cap. S 22580

ACCANTONAMENTO DI LEGGE

25% 50% 75% 100% 100%

PERDITA FARMACIA

COMUNALE IMPORTO

2015 2016 2017 2018 2019

TOTALE

AL 31/12/2013 916,00 - - - - - -

AL 31/12/2014 33.740,00 8.435,00 8.435,00 8.435,00 8.435,00 - 33.740,00

AL 31/12/2015 6.675,00 - 3.337,50 1.668,75 1.668,75 - 6.675,00

AL 31/12/2016 (STIMA) - - - - -

AL 31/12/2017 (STIMA) - - - - -

AL 31/12/2018 (STIMA) - - - - - - -

AL 31/12/2019 (STIMA) - - - - - - -

TOTALE 41.331,00 8.435,00 11.772,50 10.103,75 10.103,75 - 40.415,00

(15)

Comune di Gussago Nota integrativa al bilancio 2017-2019

Per quanto concerne invece le altre previsioni di bilancio, di seguito si riportano i criteri di valutazione delle principali voci di entrata e di spesa.

Criteri previsioni entrate:

1. avanzo di amministrazione presunto 2016: non applicato;

2. tributi: in base ad aliquote e detrazioni previste per il 2017 (confermate quelle del 2016) ed in base alla stima della base imponibile;

3. addizionale comunale IRPEF: in base al nuovo principio contabile (incassi competenza 2015 + residui 2016);

4. TARI: in base al costo del servizio di nettezza urbana previsto nel piano finanziario 2017;

5. TASI: in base ad aliquote e detrazioni previste per il 2017 (confermate quelle del 2016) ed in base alla stima della base imponibile e tenuto conto del DDL legge di bilancio 2017 che conferma per il solo anno 2017 la maggiorazione TASI dello 0,8 per mille;

6. accertamenti tributari: in base a stime avvisi da notificare entro il 31/12;

7. trasferimenti statali: in base al 2016, eliminando quelli non più previsti dalla legge nel 2017 ed eliminando i conguagli degli anni pregressi incassati quest’anno;

8. altri trasferimenti: in base a leggi e stime;

9. proventi dei servizi: in base al trend storico, al numero di iscritti ai servizi e ai criteri di compartecipazione al costo da parte degli utenti (tariffe 2016 confermate anche per il 2017);

10. proventi servizi cimiteriali: in base a trend storico decessi e dei proventi (tariffe 2016 confermate anche per il 2017);;

11. sanzioni CDS: in base a trend storico ed impegno polizia locale nell’azione di controllo e prevenzione;

12. proventi gas: uguale alla competenza 2016;

13. rimborso spese personale: in base ad attuali convenzioni e ai contratti individuali e collettivi;

14. canoni affitto: in base ai contratti;

15. altri proventi servizi: in base a normativa, convenzioni e stime, anche sulla base del trend storico;

16. alienazioni: in base al piano delle alienazioni e alla stima dei beni patrimoniali;

17. IVA a credito: in relazione a stima operazioni soggette a giroconto in base alla legge;

18. mutui: non previsti;

19. permessi di costruire, monetizzazioni e contributi compensativi: in base allo strumento urbanistico e in base alle convenzioni stipulate o che si prevede di stipulare;

20. FPV: in base a FPV di spesa dell’anno precedente.

Criteri previsioni spese:

1. personale: in base ai CCNL e alle indennità attualmente in godimento, tenuto conto delle assunzioni programmate;

2. produttività personale: uguale alla costituzione del fondo per le risorse

decentrate per l’anno 2016;

(16)

Comune di Gussago Nota integrativa al bilancio 2017-2019

3. indennità amministratori: in base alle indennità attualmente in godimento;

4. rate mutui: in base ai mutui in essere (non è previsto nuovo indebitamento);

5. compensi per riscossione tributi: in base all’aggio previsto dai contratti;

6. utenze e gestione calore: in base al costo del 2016 e per quanto concerne l’energia elettrica della pubblica illuminazione, e in base ai risparmi derivanti dagli interventi di riqualificazione dell’impianto;

7. affitti passivi: in base ai contratti in essere;

8. fondo di riserva: in base alla % di legge, alle risorse disponibili e stima necessità sulla base del trend storico;

9. manutenzioni ordinarie patrimonio: in base a risorse disponibili, alle necessità, trend storico e al costo degli interventi;

10. spese elezioni amministrative: in base a spesa dell’ultima consultazione amministrativa;

11. opere pubbliche e manutenzioni straordinarie patrimonio: in base alle necessità, al costo degli interventi e al programma delle opere pubbliche;

12. assicurazioni: in base alle polizze in essere;

13. nettezza urbana: in base al piano finanziari 2017 (tenuto conto delle quantità dei rifiuti conferiti e dei servizi svolti);

14. manifestazioni: in base a stima degli oneri necessari per realizzare il calendario degli eventi programmati;

15. spese per gestione amministrativa uffici: in base a stima costi e necessità uffici ed in base ai contratti in essere;

16. IRAP e tasse: in base alla normativa vigente e alla base imponibile;

17. servizi sociali e servizi alla persona: in base a risorse disponibili, iscritti ai servizi, alla stima delle necessità e al costo dei servizi;

18. contributi: in base a risorse disponibili, al trend storico e stima necessità;

19. IVA a debito: in relazione alla stima operazioni soggette a giroconto in base alla legge;

20. FPV: in base a stima costi che verranno imputati negli anni successivi a

quello di competenza a fronte di gare avviate entro il 31/12.

(17)

Comune di Gussago Nota integrativa al bilancio 2017-2019

b) Avanzo di amministrazione presunto al 31/12/2016:

avanzo di amministrazione presunto al 31/12/2016 1.187.766,84

di cui accantonata per 870.748,00 fondo crediti di dubbia esigibilità 845.760,00 accantonamenti perdite partecipate 20.208,00 altri accantonamenti 4.780,00

di cui vincolata per 66.415,77 dalla legge (sanzioni codice della strada) 66.415,77 dai principi contabili 0,00

dai trasferimenti 0,00

da mutui 0,00

da altri finanziamenti 0,00

da vincoli formalmente attribuiti dall'ente 0,00

di cui destinata agli investimenti 89.226,27

di cui disponibile 161.376,80

c) Non viene applicato al bilancio 2017 alcuna quota di avanzo di amministrazione presunto 2016.

d) Gli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al

debito e con le risorse disponibili sono:

(18)

FPV SPESE PARTE CONTO CAPITALEALIENAZIONI AREE TRASFORMAZION E DIRITTO SUPERFICIE CONTRIBUTO REGIONALEMONETIZZAZIONI AREE

CONTRIBUTI COMPENSATIVI AGGIUNTIVI 2040004003421345004510 31510 17.050,00 30.000,00 31512 10.950,00 30.000,00 31524 486,00 231513Messa a norma edifici comunali 15.000,00 15.000,00 331514Manutenzione straordinaria coperture edifici comunali 50.000,00 50.000,00 431530Superamento barriere architettoniche 14.000,00 7.000,00 7.000,00 531532Manutenzione straordinaria impianti gestione calore 53.430,00 53.430,00 631879Mobili e attrezzature uffici comunali 9.000,00 6.000,00 3.000,00 731886Contributi edifici di culto 5.000,00 5.000,00 831887Trasferimento a regione Lombardia quota 5% fondo aree verdi 10.000,00 10.000,00 33110 22.108,00 33111 23.500,00 50.000,00 34105 5.000,00 34108 10.000,00 34206 30.000,00 34308 3.000,00 234350Acquisto arredi scuola media 15.000,00 15.000,00 336208Manutenzione campo tamburello 10.000,00 10.000,00 36213 135.800,00 36214 22.000,00 36215 60.910,00 36218 1.290,00 536226Manutenzione straordinaria impianti sportivi 60.000,00 60.000,00 636230Manutenzione spogliatoi calcio e rugby vecchi 50.000,00 50.000,00 38093 66.000,00 38159 163.570,00 68.745,00 38162 10.000,00 838122Realizzazione pista di ciclismo Parco Muccioli 45.000,00 45.000,00 938186Contributi strade vicinali 10.000,00 10.000,00 038288Riqualificazione impianti di illuminazione pubblica 500.000,00 500.000,00 39111 141.700,00 39160 4.500,00 39109 3.800,00 239113Spese per progettazione interventi in aree a rischio idrogeologico 53.000,00 26.500,00 26.500,00 339186Restituzione proventi permessi di costruire 40.000,00 40.000,00 39618 30.000,00 39619 12.000,00 25.000,00 539650Giochi per parchi e arredo urbano 20.000,00 20.000,00 40500 3.000,00 40525 60.000,00 TOTALI 1.999.839,00 383.594,00 4.500,00 3.800,00 26.500,00 500.000,00 68.745,00 90.000,00 922.700,00

6Manutenzione straordinaria cimiteri 63.000,00

4Manutenzione aree verdi 67.000,00 a quota di euro 68.745,00 di manutenzione straordinaria strade e aree pubbliche, finanziata con permessi costruire, sarà realizzata direttamente dai privati.

4 OTA:

. CAPITOLI SPESA Manutenzione straordinaria scuole materne 308.315,00

Potenziamento impianto di videosorveglianza 33.000,00Manutenzione straordinaria scuole primarie Manutenzione straordinaria torrente la Canale e RIM1 150.000,00

15.000,00 1

0 220.000,00Realizzazione nuovi spogliatoi campo di calcio Centro Sportivo Corcione 7Manutenzione straordinaria strade e aree pubbliche

9 95.608,00

FONTI DI FINANZIAMENTO PERMESSI DI COSTRUIRE 4400 CAPITOLI ENTRATA

DESCRIZIONE SPESE IN C/CAPITALE IMPORTI

C o m u n e d i G u s s a g o ( B S ) P R O G R A M M A O P E R E P U B B LI C H E E S P E S E I N C /C A P ITA LE A N N O 2 0 1 7

1Manutenzione straordinaria edifici comunali 88.486,00

18

(19)

AVANZO AMM.NE ALIENAZIONI DIRITTI EDIFICATORI

TOMBE DI FAMIGLIACONTRIBUTO REGIONALEPERMESSI DI COSTRUIREMONETIZZAZIONI AREE

CONTRIBUTI COMPENSATIVI AGGIUNTIVI 1400440614313440045004510 131510Manutenzione straordinaria edifici comunali 17.050,00 17.050,00 231512Manutenzione straordinaria edifici comunali 10.950,00 10.950,00 331524Manutenzione straordinaria immobili comunali 486,00 486,00 431530Superamento barriere architettoniche 7.000,00 7.000,00 531879Mobili e attrezzature uffici comunali 6.000,00 6.000,00 633110Potenziamento impianto di videosorveglianza 22.108,00 22.108,00 733111Potenziamento impianto di videosorveglianza 23.500,00 23.500,00 834108Manutenzione straordinaria scuola materna Via Trieste 10.000,00 10.000,00 934350Acquisto arredi scuola media 15.000,00 15.000,00 1036208Manutenzione campo tamburello 10.000,00 10.000,00 1136213Realizzazione nuovi spogliatoi campo di calcio Centro Sportivo Corcione 135.800,00 135.800,00 1236214Realizzazione nuovi spogliatoi campo di calcio Centro Sportivo Corcione 22.000,00 22.000,00 1336215Realizzazione nuovi spogliatoi campo di calcio Centro Sportivo Corcione 60.910,00 60.910,00 1436218Realizzazione nuovi spogliatoi campo di calcio Centro Sportivo Corcione 1.290,00 1.290,00 1539113Spese per progettazione interventi in aree a rischio idrogeologico 26.500,00 26.500,00 1639619Manutenzione aree verdi 12.000,00 12.000,00 1740500Manutenzione straordinaria cimiteri 3.000,00 3.000,00 TOTALI 383.594,00 29.776,00 55.500,00 22.108,00 26.500,00 171.750,00 60.910,00 17.050,00

N.

O P E R E 2 0 1 6 D A F IN A N Z IA R E N E L 2 0 1 7 C O N F .P .V .

C o m u n e d i G u s s a g o ( B S )

CAPITOLI SPESE IN C/CAPITALE TOTALE SPESE

FONTI DI FINANZIAMENTO CAPITOLI ENTRATA

(20)

C O N T R IB U T O R E G IO N A L E T R A S F O R M A Z IO N E D IR IT T O S U P E R F IC IE P E R M E S S I D I C O S T R U IR E M O N E T IZ Z A Z IO N I A R E E

C O N T R IB U T I C O M P E N S A T I V I A G G IU N T IV I 4 3 1 5 4 0 0 3 4 4 0 0 4 5 0 0 4 5 1 0 3 1 5 1 0 4 0 .0 0 0 ,0 0 3 1 5 1 2 3 0 .0 0 0 ,0 0 2 3 1 5 1 3 M e s s a a n o rm a e d if ic i c o m u n a li 1 5 .0 0 0 ,0 0 1 5 .0 0 0 ,0 0 3 3 1 5 1 4 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a c o p e rt u re e d if ic i c o m u n a li 5 0 .0 0 0 ,0 0 5 0 .0 0 0 ,0 0 4 3 1 5 3 0 S u p e ra m e n to b a rr ie re a rc h it e tt o n ic h e 7 .0 0 0 ,0 0 7 .0 0 0 ,0 0 5 3 1 5 3 2 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a i m p ia n ti g e s ti o n e c a lo re 5 3 .4 3 0 ,0 0 5 3 .4 3 0 ,0 0 6 3 1 8 7 9 M o b il i e a tt re z z a tu re u ff ic i c o m u n a li 2 .0 0 0 ,0 0 2 .0 0 0 ,0 0 7 3 1 8 8 6 C o n tr ib u ti e d if ic i d i c u lt o 5 .0 0 0 ,0 0 5 .0 0 0 ,0 0 8 3 1 8 8 7 T ra s fe ri m e n to a r e g io n e L o m b a rd ia q u o ta 5 % f o n d o a re e v e rd i 1 0 .0 0 0 ,0 0 1 0 .0 0 0 ,0 0 9 3 3 1 1 1 P o te n z ia m e n to i m p ia n to d i v id e o s o rv e g li a n z a 4 0 .0 0 0 ,0 0 4 0 .0 0 0 ,0 0 1 0 3 4 1 0 7 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a s c u o le m a te rn e 1 .0 0 0 ,0 0 1 .0 0 0 ,0 0 3 4 2 0 3 9 9 .0 0 0 ,0 0 3 4 2 1 0 2 3 1 .0 0 0 ,0 0 1 2 3 4 2 2 8 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a s c u o le e le m e n ta ri 3 0 .0 0 0 ,0 0 3 0 .0 0 0 ,0 0 1 3 3 4 2 3 2 R e a li z z a z io n e n u o v a a u la p re s s o l a s c u o la e le m e n ta re d i R o n c o 1 5 0 .0 0 0 ,0 0 1 5 0 .0 0 0 ,0 0 1 4 3 4 3 0 1 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a s c u o la m e d ia 3 .0 0 0 ,0 0 3 .0 0 0 ,0 0 1 5 3 6 2 2 0 M a n u te n z io n e c a m p o t a m b u re ll o 1 0 .0 0 0 ,0 0 1 0 .0 0 0 ,0 0 1 6 3 6 2 2 6 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a i m p ia n ti s p o rt iv i 3 0 .0 0 0 ,0 0 3 0 .0 0 0 ,0 0 1 7 3 8 0 9 3 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a s tr a d e e a re e p u b b li c h e 1 5 0 .0 0 0 ,0 0 1 5 0 .0 0 0 ,0 0 1 8 3 8 1 5 3 S tr a d a d i N a v e z z e I II l o tt o 9 5 .0 0 0 ,0 0 9 5 .0 0 0 ,0 0 1 9 3 8 1 7 0 R e a li z z a z io n e n u o v a r o ta to ri a s u ll a S P 1 9 - s v in c o lo d i N a v e z z e 2 5 0 .0 0 0 ,0 0 2 5 0 .0 0 0 ,0 0 2 0 3 8 1 8 6 C o n tr ib u ti s tr a d e v ic in a li 1 0 .0 0 0 ,0 0 1 0 .0 0 0 ,0 0 3 9 1 1 1 1 4 8 .1 0 0 ,0 0 3 9 1 0 9 1 .9 0 0 ,0 0 2 2 3 9 1 8 6 R e s ti tu z io n e p ro v e n ti p e rm e s s i d i c o s tr u ir e 5 .0 0 0 ,0 0 5 .0 0 0 ,0 0 3 9 6 1 8 2 0 .0 0 0 ,0 0 3 9 6 1 9 1 0 .0 0 0 ,0 0 2 4 3 9 6 5 0 G io c h i p e r p a rc h i e a rr e d o u rb a n o 2 0 .0 0 0 ,0 0 2 0 .0 0 0 ,0 0 4 0 5 2 5 2 .5 7 0 ,0 0 4 0 5 3 1 7 .0 0 0 ,0 0 T O T A L I 1 .5 2 6 .0 0 0 ,0 0 9 9 .0 0 0 ,0 0 1 .9 0 0 ,0 0 3 9 0 .0 0 0 ,0 0 7 0 .0 0 0 ,0 0 9 6 5 .1 0 0 ,0 0

9 .5 7 0 ,0 0

3 0 .0 0 0 ,0 0 2 5 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a c im it e ri

2 3 M a n u te n z io n e a re e v e rd i

C o m u n e d i G u s s a g o ( B S ) P R O G R A M M A O P E R E P U B B L IC H E E S P E S E I N C /C A P IT A L E A N N O 2 0 1 8 1 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a e d if ic i c o m u n a li

F O N T I D I F IN A N Z IA M E N T O 3 3 0 .0 0 0 ,0 0

7 0 .0 0 0 ,0 0 1 1 A d e g u a m e n to a n ti s is m ic o s c u o la d i R o n c o

N . C A P IT O L I S P E S A D E S C R IZ IO N E S P E S E I N C /C A P IT A L E I M P O R T I 1 5 0 .0 0 0 ,0 0 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a t o rr e n te l a C a n a le e R IM 2 1

C A P IT O L I E N T R A T A

(21)

A L IE N A Z IO N I P A T R IM O N IA L I P E R M E S S I D I C O S T R U IR E M O N E T IZ Z A Z IO N I A R E E

C O N T R IB U T I C O M P E N S A T IV I A G G IU N T IV I 4 0 0 0 4 4 0 0 4 5 0 0 4 5 1 0 1 3 1 5 1 2 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a e d if ic i c o m u n a li 4 0 .0 0 0 ,0 0 4 0 .0 0 0 ,0 0 2 3 1 5 1 3 M e s s a a n o rm a e d if ic i c o m u n a li 1 5 .0 0 0 ,0 0 1 5 .0 0 0 ,0 0 3 3 1 5 1 4 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a c o p e rt u re e d if ic i c o m u n a li 5 0 .0 0 0 ,0 0 5 0 .0 0 0 ,0 0 4 3 1 8 7 9 M o b il i e a tt re z z a tu re u ff ic i c o m u n a li 2 .0 0 0 ,0 0 2 .0 0 0 ,0 0 5 3 1 8 8 7 T ra s fe ri m e n to a r e g io n e L o m b a rd ia q u o ta 5 % fo n d o a re e v e rd i 1 0 .0 0 0 ,0 0 1 0 .0 0 0 ,0 0 6 3 3 1 1 1 P o te n z ia m e n to i m p ia n to d i v id e o s o rv e g li a n z a 4 0 .0 0 0 ,0 0 4 0 .0 0 0 ,0 0 7 3 4 1 0 7 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a s c u o le m a te rn e 1 .0 0 0 ,0 0 1 .0 0 0 ,0 0 3 4 2 0 6 3 .0 0 0 ,0 0 3 4 2 2 8 2 7 .0 0 0 ,0 0 9 3 4 3 0 1 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a s c u o la m e d ia 3 .0 0 0 ,0 0 3 .0 0 0 ,0 0 1 0 3 6 2 2 6 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a i m p ia n ti s p o rt iv i 3 0 .0 0 0 ,0 0 3 0 .0 0 0 ,0 0 1 1 3 8 1 5 9 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a s tr a d e e a re e p u b b li c h e 1 5 0 .0 0 0 ,0 0 1 5 0 .0 0 0 ,0 0 1 2 3 8 1 7 0 R e a li z z a z io n e n u o v a r o ta to ri a s u ll a S P 1 9 - s v in c o lo d i N a v e z z e 1 5 0 .0 0 0 ,0 0 1 5 0 .0 0 0 ,0 0 1 3 3 8 1 7 8 S tr a d a d i N a v e z z e I II l o tt o 2 .0 0 0 .0 0 0 ,0 0 2 .0 0 0 .0 0 0 ,0 0 1 4 3 9 1 1 1 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a t o rr e n te l a C a n a le e R IM 1 5 0 .0 0 0 ,0 0 1 5 0 .0 0 0 ,0 0 1 5 3 9 1 8 6 R e s ti tu z io n e p ro v e n ti p e rm e s s i d i c o s tr u ir e 5 .0 0 0 ,0 0 5 .0 0 0 ,0 0 3 9 6 1 8 2 0 .0 0 0 ,0 0 3 9 6 1 9 1 0 .0 0 0 ,0 0 1 7 3 9 6 5 0 G io c h i p e r p a rc h i e a rr e d o u rb a n o 2 0 .0 0 0 ,0 0 2 0 .0 0 0 ,0 0 1 8 4 0 5 3 1 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a c im it e ri 1 0 .0 0 0 ,0 0 1 0 .0 0 0 ,0 0 T O T A L I 2 .7 3 6 .0 0 0 ,0 0 2 .0 0 0 .0 0 0 ,0 0 2 4 0 .0 0 0 ,0 0 6 0 .0 0 0 ,0 0 4 3 6 .0 0 0 ,0 0

1 6 M a n u te n z io n e a re e v e rd i 3 0 .0 0 0 ,0 0

8 M a n u te n z io n e s tr a o rd in a ri a s c u o le e le m e n ta ri 3 0 .0 0 0 ,0 0

C o m u n e d i G u s s a g o ( B S ) P R O G R A M M A O P E R E P U B B L IC H E E S P E S E I N C /C A P IT A L E A N N O 2 0 1 9 N . C A P IT O L I S P E S A D E S C R IZ IO N E S P E S E I N C /C A P IT A L E I M P O R T I

F O N T I D I F IN A N Z IA M E N T O C A P IT O L I E N T R A T A

(22)

Comune di Gussago Nota integrativa al bilancio 2017-2019

Tutte le opere saranno realizzate nell’anno di competenza in cui sono previste.

e) Non vi sono stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato che comprendono anche investimenti ancora in corso di definizione.

f) Le garanzie principali o sussidiarie prestate dall'ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti sono:

DESCRIZIONE BENFICIARIO

GARANZIA

ESTREMI PROVVEDIMENTO

IMPORTO ORIGINALE

IMPORTO al 28/11/2016

mutuo per piscina intercomunale (UBI Banco di Brescia spa - scad. 31/12/2040)

Franciacorta Sport

Delibera Consiglio Comunale n.

40/2008

2.327.000,00 1.971.079,33

mutuo per piscina intercomunale (Istituto per il Credito Sportivo - scad. 31/12/2033)

Franciacorta Sport

Delibera Consiglio Comunale n.

39/2008

1.000.000,00 893.710,43

mutuo per interventi vari su sede istituzionale (UBI BANCO DI BS 31/03/2023)

Fondazione Richiedei

Delibera Consiglio

Comunale n. 7/2013 1.000.000,00 760.031,39

TOTALE 4.327.000,00 3.624.821,15

g) L’ente non ha mai sottoscritto contratti relativi a strumenti finanziari derivati o contratti di finanziamento che includono una componente derivata.

h) Gli enti ed organismi strumentali del Comune di Gussago sono:

1 FONDAZIONE "OSPEDALE E CASA DI RIPOSO NOBILE PAOLO RICHIEDEI"

2 FONDAZIONE SCUOLE DELL'INFANZIA PARITARIE ENTI MORALI DI GUSSAGO

I bilanci consuntivi 2015 dei suddetti enti strumentali così come degli altri enti appartenenti al “Gruppo Comune di Gussago” sono consultabili nel sito internet istituzionale all’indirizzo web:

http://halleyweb.com/c017081/zf/index.php/trasparenza/index/index/categoria/190

Al medesimo indirizzo è pubblicato il rendiconto 2015 del Comune di Gussago.

(23)

Comune di Gussago Nota integrativa al bilancio 2017-2019

i) le partecipazioni possedute dal Comune di Gussago con la relativa quota percentuale sono:

N. Denominazione %

Partecipazione

1 AZIENDA SPECIALE CONSORTILE "OVEST SOLIDALE" 9,09%

2 AZIENDA SPECIALE PER LA GESTIONE DELLA FARMACIA COMUNALE 100,00%

3 CONSORZIO BRESCIA ENERGIA E SERVIZI 1,316%

4 CONSORZIO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DELLA STRADA

VICINALE CIVINE - QUARONE DEL GROMELLO 35%

5 BANCA POPOLARE ETICA S.C.P.A. 0,0019%

6 GAL GÖLEM VALLE TROMPIA E COLLINE PREALPI BRESCIANE -

SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA 3,18%

j) Non vi sono altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge

o necessarie per l'interpretazione del bilancio che non siano già presenti nel

fascicolo del bilancio.

Riferimenti

Documenti correlati

Manutenzione Hardware ed Assistenza Software SERVIZI RILEVANTI AI FINI IVA Tipologia di Spesa: 326.. 3352 CANONI ASSISTENZA E MANUTENZIONE SOFTWARE GESTIONALI SERVIZI RILEVANTI AI

GRADUATORIA INTERNA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI A.S.. ruolo pre-ruolo anni

La richiesta di parere di cui sopra è intesa ad avvalersi della facoltà prevista dalla norma contenuta nell’art. 131, la quale dispone che le Regioni, i Comuni, le Province e le

Sulla scorta dei principi affermati dalle deliberazioni sopra richiamate della Sezione delle autonomie e dalla stessa lettera del comma 557-quater (“ai fini dell’applicazione del

[r]

Sul tavolo si possono tenere solo i fogli forniti, una penna, libretto e/o documenti.. Non si pu` o usare

Ma chi tra nebbie e tra mine scende L'erta degli anni, e sanguina per vive Piaghe dal cuore, e all'egre ciglia il giorno Più e più scemar vede, e nulla attende Alba di festa, e varca

Offerta valida salvo errori di stampa, omissioni, aumenti fiscali, solo per quantità ad uso familiare e fino ad esaurimento scorte, solo nei punti vendita che aderiscono