NOMADI IN CONCERTO A ROMANS D’ISONZO:sabato 16 giugno, ore 21.00 Campo sportivo
“F.lli Calligaris”
Area verde di via Atleti Azzurri d’Italia sarà intitolata all’Associazione “Augusto per la vita”, cerimonia in programma sempre sabato 16 giugno alle 11.30
Lo scopo primario dell’Associazione, nata nel 1992 dopo la morte dell’indimenticato leader del gruppo Augusto Daolio, è la ricerca oncologica e la formazione di medici specializzati.
Il connubio tra il Comune di Romans d’Isonzo e l’Associazione dura da tempo: da più di quindici anni a Romans si svolge il raduno annuale organizzato dal Nomadi fans club Cico Falzone, nel corso del quale vengono raccolti fondi da destinare alla ricerca; negli ultimi anni sono stati ospitati una mostra dei lavori pittorici, scultorei e poetici dell’artista e un partecipato concerto dal titolo “Cammina cammina”, con autori Rosanna Fantuzzi e Vittorio Bonetti per ricordare la figura e sottolineare il messaggio universale di pace e fratellanza lasciatoci in eredità da Augusto.
Abbadia San Salvatore (SI)
torna a vivere i fasti del
suo splendente medioevo Dal 6 all’8 luglio
Abbadia San Salvatore (SI) torna a vivere i fasti del suo splendente medioevo: un intero paese riscopre le sue origini e celebra l’Offerta dei Censi una singolare rievocazione storica che per tre giorni trasforma il cuore antico del borgo toscano in un “Castrum” medioevale dove rivivono arti e mestieri.
Dal 6 all’8 luglio la comunità b a d e n g a s m e t t e g l i a b i t i contemporanei e torna a vestire quelli degli avi, mettendo in scena una festa in costume, unica nel suo genere, che offre un interessante spaccato della vita di quel tempo.
Nel cuore del caratteristico borgo si animano i terzieri: le piazze e le strade si trasformano in un palcoscenico naturale capace di accogliere taverne, botteghe di arti e mestieri e mercatini. Intanto per le vie si muovono musicanti e danzatori, cantori e giocolieri mentre nel vicino accampamento militare si susseguono sfide, duelli e spettacoli con il fuoco.
Si prepara così l’Offerta dei Censi recuperando una “pratica”
spesso descritta nella ricca documentazione del secolo XIII,
relativa ad Abbadia San Salvatore.
Le carte raccontano dei “censi in natura” (ovvero prodotti locali) che venivano offerti al Monastero di San Salvatore dagli abitanti a sancire lo stretto rapporto tra la comunità del borgo e l’imponente struttura
monastica, fra le più ricche e potenti dell’epoca.
L a r i e v o c a z i o n e m e d i e v a l e prenderà il via venerdì 6 luglio quando i figuranti in costume sfileranno dal cuore del paese al monastero per richiedere la concessione da parte dell’abate dello svolgimento del mercato sabbatico. Quindi i Terzieri si animeranno con spettacoli e mercati e nei caratteristici vicoli fino a tarda notte resteranno aperte le taverne dove si potrà cenare a base di prelibatezze locali.
La festa proseguirà anche nella giornata del 7 luglio e raggiungerà poi il suo momento cruciale domenica 8 luglio quando i figuranti daranno vita all’Offerta dei Censi. Già dalla mattina, un corteo di fabbri, falegnami, tessitrici, lanaioli, abitanti del villaggio, guidato dal podestà, dai priori, dal camerlengo e dai membri dei terzieri, percorrerà un tratto della Via Francigena e raggiungerà l’Abbadia di San Salvatore.
Nel pomeriggio, il corteo si snoderà per le vie del centro storico. Intanto si concluderanno i Giochi dei Terzieri e verrà decretato il vincitore. La festa poi proseguirà con banchetti e musica fino a tarda notte.
E mentre nei giorni dell’Offerta dei Censi il nuovissimo Museo d’Arte Sacra di Abbadia San Salvatore proporrà laboratori sul
medioevo per grandi e piccini (informazioni: 331 9290327;
[email protected]), chi lo vorrà potrà raggiungere la vicina città di Arcidosso dove, straordinariamente, nei giorni del 6-7-8 luglio sarà possibile visitare il Museo del Paesaggio Mediovale ospitato
nell’imponente Castello Aldobrandesco del paese con un biglietto scontato del 20 per cento. Qui i visitatori potranno scoprire un interessante percorso archeologico-artistico, che racconta la vita e l’evoluzione del paesaggio medievale dell’Amiata e della Maremma (per visite al museo e informazioni 0564 965268; 0564 966448; Pro Loco Arcidosso 0564 968084 – 388 8656971; [email protected])
Per maggiori informazioni sull’Offerta dei Censi: tel/fax:
0577778324 – 0577775221
sito: www.cittadellefiaccole.it
“FESTIVAL DELLA BELLEZZA”:
DOMENICA 10 GIU. STEFANO BOLLANI CHIUDE LA V EDIZIONE
Teatro Romano, Verona
Stefano Bollani al Festival della Bellezza per una serata speciale e inedita dedicata agli artisti che hanno fatto la storia della musica.
Domenica 10 giugno, al Teatro Romano di Verona, Bollani chiude la V edizione del Festival dedicato ai Maestri dello Spirito con un’escursione-incursione tra generi musicali, accompagnata dai contrappunti dialoganti di Marco Ongaro: discussioni al pianoforte su mostri sacri e bellezze dissacranti di jazz, classica e canzone.
Nell’alternanza tra suono e narrazione, il talento funambolico del pianista si fonde con l’estro e l’ironia in una sorta di dialogo tra alieni capace di fare dell’eclettismo una specializzazione, alla scoperta del più misterioso degli universi, quello interiore, nelle sue più stravaganti e affascinanti espressioni.
Stefano Bollani
Pianista e compositore, è tra i maggiori jazzisti della scena
Stefano Bollani
internazionale, con uno stile eclettico e ricco di citazioni musicali. Dopo una breve esperienza pop con Jovanotti si afferma come jazzista, collaborando con alcuni dei piu grandi interpreti mondiali, come Lee Konitz, Chick Corea, Pat Metheny, Richard Galliano e Enrico Rava, col quale incide tredici dischi tra cui The Third Man. In ambito classico si esibisce come solista con orchestre sinfoniche quali Gewandhaus di Lipsia e Filarmonica della Scala e con direttori come Zubin Mehta e Riccardo Chailly, con cui incide Rhapsody in Blue e Concerto in Fa di Gershwin vincendo il Disco di Platino. Ironico, spigliato, colto, ama improvvisare con il
pubblico e non disdegna originali collaborazioni come con Maurizio
Crozza, Giuseppe Battiston, Lella Costa, e in ambito musicale con cantautori come Chico Buarque e Caetano Veloso e con artisti pop-rock italiani tra cui Irene Grandi.
È protagonista anche di apparizioni televisive, come nel programma Meno siamo meglio stiamo di Renzo Arbore, e autore e conduttore di Sostiene Bollani, con cui porta la musica live sul piccolo schermo.
Nel 2016 è protagonista su Rai 1 di L’importante è avere un piano. Per Radio 3 è ideatore e conduttore della trasmissione Il Dottor Djembe: via dal solito tam tam, con David Riondino.
È autore anche di numerose pubblicazioni, tra cui il romanzo La sindrome di Brontolo e nel 2017 Dialoghi tra alieni.
Tra le produzioni discografiche più recenti: Big Band, Arrivano gli alieni , in cui si cimenta per la prima volta come cantautore, e nel 2018 Que Bom.
Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il premio New Star Award della rivista giapponese Swing journal, l’Hans Koller European Jazz Prize come migliore musicista europeo, il Los Angeles Excellence Award per la cultura italiana nel mondo; nel 2007 è stato considerato musicista dell’anno dalla rivista americana All about jazz.
Orario: 21.30
Promosso dal Comune di Verona, il Festival della Bellezza è organizzato dall’associazione Idem con la direzione artistica di Alcide Marchioro. Partner sono Cattolica Assicurazioni e Banco Bpm; media partner RAI Radio1, Touring Club Italiano, Spettakolo.it, Fondazione Corriere della Sera, l’Arena.
Al via la XXV edizione di
“Cinema intorno al Vesuvio” a cura di Arci Movie a villa Bruno a San Giorgio a Cremano(NA)
Dal 15 giugno prende il via la XXV edizione di “Cinema intorno al Vesuvio” a cura di Arci Movie a villa Bruno a San Giorgio a Cremano, arena di cinema all’aperto da 600 posti.
62 serate, ospiti nazionali, incontri con personalità del mondo del cinema e della cultura e laboratori per i bambini.
62 giornate con ospiti nazionali compongono la xxv edizione di
“Cinema intorno al Vesuvio”, rassegna di cinema all’aperto organizzata da Arci Movie, che prende il via il 15 giugno a Villa Bruno in collaborazione con il Comune di San Giorgio a
Cremano.
Un cartellone ideato ponendo attenzione alle pellicole di maggior successo di questa s t a g i o n e , m a a n c h e e soprattutto ad opere che h a n n o a v u t o p o c a circuitazione e che per le t e m a t i c h e t r a t t a t e s o n o importanti e da non perdere.
L a m i s s i o n e s o c i a l e e culturale di Arci Movie è da sempre coinvolgere i giovani e anche in questo caso per loro è stata pensata una
“Card Giovani Under 25” che consiste in una attenzione sul prezzo d’ingresso alle singole proiezioni, che sarà
un ridotto di 3 euro (invece di 4), attestando l’età con il libretto universitario o la carta d’identità.
“Siamo lieti di ospitare per il terzo anno – dice Giorgio Zinno, sindaco di San Giorgio a Cremano – il secondo nel parco di Villa Bruno una rassegna cinematografica prestigiosa come quella curata da Arci Movie. “Cinema intorno al Vesuvio” è uno degli appuntamenti estivi più importanti per l’area vesuviana e non solo, in quanto dà la possibilità a centinaia di persone di assistere a film di qualità, proiezioni ed eventi, alcuni dei quali in compagnia di grandi ospiti, attori e registi. Lo scorso anno abbiamo avuto l’onore di avere a San Giorgio a Cremano personalità del calibro di Tony Servillo e Renato Carpentieri e anche quest’anno saranno presenti personaggi di altrettanto alta caratura professionale”.
Ad aprire la kermesse Ammore e malavita la super-premiata pellicola dei Manetti Bros, che ha ottenuto 15 candidature e vinto 5 David di Donatello, il Premio Pasinetti al Miglior F i l m e a i m i g l i o r i a t t o r i p e r i l c a s t a l l a M o s t r a
Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che vede protagonisti Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso, Raiz, Franco Ricciardi. La serata d’inaugurazione sarà salutata da Giorgio Zinno, sindaco di San Giorgio a Cremano, e avrà come ospiti Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Nelson e Patrizio Rispo.
“Si rinnova anche quest’anno – dice Roberto D’Avascio, presidente Arci Movie – la nostra lunga stagione estiva di cinema, con un’arena che per il terzo anno consecutivo fa base a San Giorgio a Cremano per rivolgersi a tutti gli appassionati di cinema di Napoli e della grande città vesuviana. Cinema, ospiti, incontri, laboratori, tutto insieme per ricordare che un grande schermo sotto le stelle sa ancora mettere insieme tante persone, creando forti ed intensi momenti di socializzazione. Una rassegna che per qualità della proposta e per ampiezza dell’iniziativa culturale è la prima a partire in Campania, molto più di un festival”.
Numerosi sono gli appuntamenti con ospiti nel corso della rassegna, che termina il 15 agosto, che saranno presenti all’arena per presentare i loro film: Peppe Barra, Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Nelson, Patrizio Rispo, Bruno Oliviero, Massimiliano Gallo, Francesco Paolantoni, Laurent Cantet, Leonardo Di Costanzo, Marzio Honorato, Corrado Ardone, Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Dario Sansone, Marino Guarnieri, Francesco Di Leva, Luca Bellino e Silvia Luzi.
Interverranno, inoltre, personalità e rappresentati delle istituzioni, come Jean-Paul Seytre, console di Francia a Napoli, e Maria Carmen Morese, direttore del Goethe Institut di Napoli.
Nel programma generale sono inseriti anche una serie di cortometraggi che arricchiranno la manifestazione, così come diversi lunedì d’autore, serate di forte impegno civile su problematiche della nostra attualità sociale e politica come 120 battiti al minuto di Robin Campillo, il film vincitore del Gran Premio al festival di Cannes 2017, che sarà proiettato lunedì 18 giugno e a seguire Nico (lunedì 25 giugno), Il
Giovane Karl Marx (lunedì 2 luglio), Il Cratere (lunedì 9 luglio) e e L’intrusa (lunedì 23 luglio). In anteprima campana il regista Laurent Cantet presenta il suo film “L’atelier”.
Anche quest’anno all’arena non solo proiezioni, ma anche
dibattiti col pubblico, con la seconda edizione di “Parliamo di cinema”, un ciclo di incontri sulla terrazza di Villa Bruno, con personaggi della cultura locale e nazionale, tra i quali Luciana Castellina, Valerio Caprara, Roberto Silvestri, Mariuccia Ciotta, Giorgio Amitrano e Massimiliano Virgilio. Ci saranno, inoltre, 3 laboratori creativi per i bambini, a cura della libreria La Bottega delle Parole di San Giorgio a Cremano: tutto questo perché il cinema estivo possa rappresentare un presidio sociale e un luogo in cui le persone possono ritrovarsi piacevolmente durante tutta l’estate, proprio in continuità con quello che è sempre stato lo slogan di Arci Movie: la passione del cinema per costruire cultura e solidarietà.
Le arene estive di Arci Movie nascono nel 1994 con l’idea di animare l’estate dell’area vesuviana con il cinema sotto le stelle. In poco tempo, ma con costanza, il un progetto si è ampliato, con l’organizzazione di diverse arene estive, immaginando un vero e proprio percorso del cinema alle pendici del Vesuvio: a partire da Ponticelli, passando per Torre del Greco, San Sebastiano al Vesuvio, Cercola, Volla, Pomigliano d’Arco, Boscoreale, San Giorgio a Cremano, fino ad arrivare a Santa Maria Capua Vetere. Questi appuntamenti estivi testimoniano da anni lo sforzo culturale dell’associazione nella promozione del cinema e della cultura per un pubblico più ampio e diversificato, attraverso una proposta quotidiana, dalla fine di giugno alla metà di settembre, arricchite da eventi speciali, incontri con ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura, film per bambini e anteprime nazionali con più di 20.000 presenze l’anno. Le arene, così come lo storico Cineforum organizzato al Cinema Pierrot, nascono grazie al contributo di un collettivo che attraversa diverse generazioni, dai soci fondatori fino ai giovani del Servizio Civile. Per questa edizione della rassegna è stato richiesto un contributo alla Regione Campania.
Appuntamento dunque per l’inaugurazione del 15 giugno alle
21.15 con Ammore e Malavita dei Manetti Bros. con Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso, Raiz, Franco Ricciardi. Ospiti della serata Franco Ricciardi, Ivan Granatino, Nelson e Patrizio Rispo. Ciro (Giampaolo Morelli) è un temuto killer di Napoli, una delle due “tigri” – accanto a Rosario (Raiz) – al servizio di don Vincenzo (Carlo Buccirosso) detto “o’ re do pesce”, e dell’astuta moglie donna Maria (Claudia Gerini). La giovane infermiera Fatima (Serena Rossi) è una ragazza onesta e sognatrice, finita per sbaglio in una situazione pericolosa. Ciro riceve l’incarico di sbarazzarsi di quella testimone indesiderata che “ha visto troppo”, ma le cose non vanno come previsto. Tra musica e azione, amore e pallottole.
I primi tre appuntamenti di Sile Jazz: 14, 15 e 16 giugno
Ai blocchi di partenza Sile Jazz che torna a riempire il corso del fiume veneto con un’inaugurazione festosa e di grande stile. Giovedì 14 giugno, infatti, il primo “incontro” del Festival (perché “INCONTRI” è il tema dell’edizione in corso) è alle 20.00 al Best Western Premier BHR Treviso Hotel di Quinto di Treviso: nella location accogliente e raffinata si tiene il Party di inizio rassegna. Una cena a buffet viene
Tommaso TRoncon
proposta dalla cucina della DiVino Osteria Trevigiana prima dell’inizio del concerto, affidato a un irresistibile gruppo di hot jazz e american swing: gli Alma Swing. A seguire, venerdì 15 giugno in piazza San Pio X di Casier (in caso di pioggia: Teatrino della Scuola Elementare di via Basse) tocca al Tommaso Troncon Berlin Quartet, una compagine italo-tedesca di giovani avventurieri del suono. Sabato 16 giugno, alle 21 è a n c o r a u n g i o v a n e e i s p i r a t o t a l e n t o a s a l i r e s u l palcoscenico, nel Giardino della Biblioteca dei Liberi Pensatori di Silea (in caso di pioggia nel Centro Culturale Tamai): Max Trabucco, compositore trevigiano, presenta insieme al suo trio il cd “Love Songs”, registrato nel prestigioso studio friulano Artesuono.
Grande party a Quinto di Treviso, dunque, sabato 14 giugno a partire dalle 20, dove al Best Western Premier BHR Treviso Hotel, la cucina
Alma Swing
della DiVino Osteria propone le sue specialità culinarie al barbecue (e non solo) per accompagnare il concerto inaugurale, affidato agli Alma Swing. La band, composta da Lino Brotto (chitarra principale), Mattia Martorano (violino), Andrea Boschetti (chitarra ritmica) e Beppe Pilotto (contrabbasso) è attiva da oltre dieci anni ed è oggi un vero riferimento dell’hot jazz di tradizione europea. Il concetto di incontro, per Alma Swing, sta esattamente nel melting pot di stili musicali diversi: mescolano lo swing parigino-americano degli anni Trenta con l’atteggiamento della musica che nasce dal folklore, in particolare quello manouche. Silhouette rétro e tradizionale organico acustico sono caratteristiche dell’ensemble che interpreta con personalità una musica che tra i mentori ha il grande Django Reinhardt e tutta l’esperienza artistica che ne è seguita. Gli Alma Swing si sono rivelati al “Porsche Live – Giovani e Jazz” nel 2005, premiati di fronte ad una giuria presieduta da Paolo Fresu e patrocinata da Musica Jazz. Per quest’ultima rivista
l’ensemble ha partecipato alla realizzazione di un cd live, cui è stata dedicata una tiratura straordinaria di 25mila copie. Oggi Alma Swing conta su una lunga lista di illustri collaborazioni, un’importante attività discografica e continue partecipazioni a festival e rassegne in tutta Italia ed Europa. Il costo di cena e concerto è di 15 euro ed è consigliata la prenotazione al numero +39 327 4610693 e alla mail [email protected].
Max Trabucco Trio
Nella Piazza San Pio X di Casier (o in caso di pioggia nel Teatrino della Scuola Elementare di via Basse) venerdì 15 giugno a partire dalle 21 – a ingresso libero – si esibisce il Tommaso Troncon Berlin Quartet (Tommaso Troncon , sax tenore e soprano; Giulio Scaramella, pianoforte; Louis Navarro, contrabbasso; Mario Würzebesser , batteria). Tommaso Troncon viene da una lunga esperienza di studio in California e nella capitale tedesca: in questo progetto l’incontro avviene nel nome di Berlino, dove Tommaso riunisce i giovani Scaramella e
Navarro e il berlinese Mario Würzebesser, docente e ideatore del progetto Berlin Drum Company.
Mosso da esigenze artistiche di spiritualità e circondato da compagni di cammino particolarmente sensibili, Troncon conduce la sua ricerca sonora verso risultati intensi, di una musica ricercata e avventurosa. Con il quartetto – con il quale condivide gli incontri di studio e di prove in terra tedesca – propone un repertorio di brani originali e un paio di sofisticati ri-arrangiamenti di pezzi che spaziano dal jazz tradizionale al più progressivo jazz contemporaneo.
Sabato 16 giugno il Festival si sposta a Silea, nel Giardino della Biblioteca dei Liberi Pensatori (o, in caso di pioggia, al Centro Culturale C. Tamai). Alle ore 21 (ingresso libero) ancora un giovane artista è protagonista: il batterista e compositore trevigiano Max Trabucco presenta il nuovo cd Love Songs. A comporre il suo trio sono Giulio Scaramella (pianoforte) e Mattia Magatelli (contrabasso). Dopo l’esordio discografico da leader nel 2016 con il progetto Racconti di una notte (Abeat Records) il batterista e compositore trevigiano Max Trabucco presenta Love Songs, il nuovo lavoro discografico, pubblicato lo scorso 30 aprile e registrato da Artesuono di Stefano Amerio.
Nel disco di Max è l’amore a simboleggiare l’incontro, inanellando una serie di affreschi sonori che ripercorrono in modo singolare alcuni passi della letteratura musicale.
Love Songs è un omaggio all’immaginario dell’amore. Da Traumerei di Schumann a Nature Boy di Nat King Cole, passando per il più diversificato repertorio afroamericano e diversi brani originali, il leader del quartetto arrangia e compone, dipingendo il sentimento ispiratore per eccellenza con un linguaggio personale e innovativo, per un lavoro che trasuda freschezza, spontaneità e sincero entusiasmo.
Tre di ben quindici concerti, che quest’anno riempiono il cartellone di Sile Jazz, sempre in crescita e sempre più ricco nelle proposte con una sessantina di musicisti coinvolti in 12
diversi paesi bagnati dal fiume.
Come sempre organizzato da nusica.org e inserito nella programmazione di Jazz Area Metropolitana, anche quest’anno Sile Jazz vede il bassista e compositore Alessandro Fedrigo alla direzione artistica. L’edizione 2018 può contare sul prezioso aiuto di tantissimi partner. Il Patrocinio e il Contributo sono stati concessi dai Comuni di Casale Sul Sile, Casier, Istrana, Mogliano Veneto, Morgano, Preganziol, Quarteo d’Altino, Quinto di Treviso, Roncade, Silea, Treviso, Vedelago, Zero Branco, unitamente al Consorzio Silea Casier Casale Sul Sile e da Sile Oasi d’Acqua e di Sapori. Il festival è possibile grazie anche al contributo di Centromaca Banca, Il Caseificio di Roncade, DeGusto, Morgana, Osteria da Tomà, Perlage Winery, Best Western Premier BHR Treviso Hotel e BHR Catering DiVino, Bar Gioja Lounge, Divino Osteria Trevigiana, B-Work by BHR; partner di Sile Jazz sono Studio 15 Design e Treviso Stampa, e media partner è TG Plus.
I concerti (ad eccezione del party inaugurale e della Crociera jazz) sono tutti a ingresso libero e sono sempre previsti luoghi alternativi in caso di maltempo.
SANTII completano il programma de LA FESTA IN CASTELLO il 13 luglioal Castello di Udine
VENERDÌ 13 LUGLIO 2018, inizio ore 20.00 UDINE, PIAZZALE DEL CASTELLO
Biglietti in vendita online su Ticketone.it e nei punti
vendita autorizzati
Viene annunciato oggi il terzo nome che completa ufficialmente il programma de “La Festa in Castello”, il grande evento dedicato alla nuova scena musicale italiana che si terrà venerdì 13 luglio a Udine nel piazzale del Castello, nell’ambito dell’Homepage Festival. I biglietti (ingresso unico euro 18 più diritti di prevendita) sono già disponibili online sul circuito ufficiale Ticketone.it e nei punti vendita autorizzati.
Sarà il nuovissimo e ambizioso progetto artistico SANTII a calcare il palco prima di Cosmo. Una band/non band ideata dai due italianissimi Miki e Alex, che avevano già dimostrato parecchio con il nome M+A, c a l c a n d o p e r f i n o i l m a i n s t a g e d i Glastonbury, uno dei più importanti festival musicali, e venendo selezionati come una delle migliori novità mondiali dal The Guardian nel 2014. Tra i loro fan segnaliamo anche Joe Bastianich che in passato li aveva scelti per un evento
speciale nella sua tenuta a Cividale del Friuli.
A tre anni di distanza dall’ultimo ep targato M+A, a fine maggio è stato pubblicato “S01”, il primo disco dei SANTII, anticipato già da tre brani e due videoclip: il primo singolo Outsider feat. Rejjie Snow ha conquistato da subito le Viral 50 di Spotify in Italia, Regno Unito e Irlanda. La parte musicale dei SANTII è una congiunzione di scene musicali e mondi musicali apparentemente diversi, ma attentamente gemellati dalla band: l’elettronica club europea e l hip hop e R & B americano dall’altra.
SANTII dicono a proposito di sè stessi:
“Quando abbiamo cominciato a pensare a SANTII volevamo che il nome del progetto diventasse il nome dell’intero viaggio artistico che avevamo in mente. Ogni uscita doveva essere
suddivisa in capitoli, stagioni ed episodi. Come per le serie TV, volevamo che la band diventasse un universo capace di spaziare in una serialità senza perdere il proprio nucleo:
feat, canzoni, video, riviste, sono tutte una declinazione in capitoli ed episodi dell’universo SANTII. L’approccio alle collaborazioni ad esempio è andato in questa direzione: sono personaggi, alterego, deuteragonisti, protagonisti all’interno delle nostre storie. Ogni stagione rappresenterà una tappa diversa all’interno di un percorso più ampio che è SANTII”
“La Festa in Castello” sarà l’unica occasione per vederli dal vivo in Friuli Venezia Giulia e sarà uno degli appuntamenti più importanti della loro estate, che li vedrà calcare altri prestigiosi palchi di festival in Italia.
Il nuovo format “La festa in Castello”, dedicato alla nuova s c e n a m u s i c a l e i t a l i a n a , è u n e v e n t o o r g a n i z z a t o d a l l ’ a s s o c i a z i o n e c u l t u r a l e H o m e p a g e F e s t i v a l i n collaborazione con l’agenzia VignaPR e il Comune di Udine.
Info sul sito www.homepagefestival.com
COSMO in concerto + SANTII + AMARI LA FESTA IN CASTELLO
Venerdì 13 luglio 2018, ore 20:00 Piazzale Castello, Udine
Prezzi dei biglietti: ingresso unico € 18,00 + dp