PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento, in forma non ufficiale, del Presidente della Repubblica alla cerimonia inaugurale del Convegno internazionale di studi sul- l'opera ed il pensiero di Aldo Moro.
BARI, sabato, 16 giugno 1979
9,25 - Il Presidente della Repubblica lascia in auto la propria abi- tazione (piazza di Trevi) accompagnato dal Segretario Genera- le.
L'auto presidenziale è seguita dalla vettura con l'Ispet- tore Generale di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Capo del Servizio Stampa ed il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica.
9,45 - Il Capo dello Stato giunge all'Aeroporto di Ciampino.
9,50 - Decollo dell'aereo presidenziale.
10,45 - L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto Civile di Bari-Pa- lese. Disceso dal velivolo, il Presidente della Repubblica vie- ne accolto dal Prefetto di Bari, dott. Francesco Latilla e dal Comandante della Regione Aerea, Gen. di Sq. A. Piero Piccio (+).
Il Capo dello Stato lascia quindi in auto l'Aeroporto accom- pagnato dal Segretario Generale e dal Prefetto di Bari, nonché dalle altre personalità del Seguito, per recarsi al Teatro Pe- truzzelli.
(Corteo privato : Alleg. " A " ) .
11,05 - Il Presidente della Repubblica giunge al Teatro Petruzzelli.
All'esterno del Teatro si trovano ad attendere il Capo dello Stato il Rettore dell'Università di Bari ed il Presidente della Fondazione "Aldo Moro".
Nell'atrio d'ingresso sono altresì ad attendere i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale, il Sottosegretario di Stato per il Turismo e lo Spettacolo, Sen. Prof. Vito Rosa, il Presidente dell'Amministrazione Provinciale, il Sindaco di Ba- ri, il 1° Presidente ed il Procuratore Generale della Corte di Appello, il Comandante del Dipartimento Militare Marittimo.
Sono altresì presenti gli esponenti della Fondazione Aldo Mo- ro ed i relatori del Convegno.
(+) - La presenza del Comandante della Regione Aerea, non prevista, è avvenuta in assesnza di un Funzionario del Cerimoniale che potes- se disciplinare la fase dell'arrivo.
- 2-
Dopo aver ricevuto il saluto delle Autorità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Presidente del- la Fondazione Aldo Moro, si reca nel Salotto attiguo all'a- trio dove ha luogo l'incontro con la Signora Eleonora Moro ed i Familiari.
Nel frattempo le Autorità presentate raggiungono i posti riservati in Teatro.
11,15 - Il Capo dello Stato fa ingresso in Teatro e prende posto nel la poltrona centrale della prima fila.
Ha inizio la cerimonia :
- lettura dei messaggi pervenuti alla Fondazione Aldo Moro in occasione del Convegno;
- saluto del Presidente della Fondazione Aldo Moro, Dott. Se- reno Freato;
- saluto dell'Arcivescovo di Bari, Mons. Mariano Magrassi;
- saluto del Sindaco di Bari, Dott. Luigi Farace;
- saluto del Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Bari, Avv. Gianvito Mastroleo;
- saluto del Presidente della Giunta Regionale della Puglia, Dott. Nicola Quarta;
- indirizzo di saluto e successiva relazione introduttiva al Convegno svolta dal Rettore Magnifico dell'Università di Bari, Prof. Luigi Ambrosi.
12,15 - Al termine dei discorsi, il Presidente della Repubblica, ac-
12,40 - Colazione privata presso il Ristorante "Tommaso" a Palese di Bari.
14,45 - Il Capo dello Stato lascia in auto Palese per recarsi all'Ae- roporto Civile di Bari-Palese.
15,00 - Decollo dell'aereo presidenziale.
15,50 - L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Roma-Ciampi- no.
(Corteo privato: Alleg. " A " ) .
12,15 - Al termine dei discorsi, il Presidente della Repubblica, ac- compagnato fino all'uscita dalle medesime Autorità che si tro- vavano ad accoglierlo, lascia in auto il Teatro P r e t r u z z e l l i , in forma strettamente privata.
(Corteo privato: Alleg. " A " ) .
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
ALLEGATO "A"
C O R T E O P R I V A T O
vettura presidenziale
- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
- Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Prefetto di Bari
vettura di servizio con l'Ispettore Generale di P.S. del Qui- rinale.
A) - Capo del Servizio Stampa
- Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 19 giugno 1979 -
10,00 - Incontro con un gruppo di 50 studenti del Liceo Ar- tistico "Orsoline" di Milano.
(Sala della Pendola) 11,00 - Privata (On. Falco ACCAME).
11,30 - On. Avv. Pier Giorgio BRESSANI,
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il Dott. Paolo MURIALDI, Presidente della Federstampa, i Rappresentanti della Regione Val- le d'Aosta, il Consiglio Direttivo della Federstampa, i Comitati d'onore e promotore e la Giuria del Premio internazionale di giornalismo "Saint Vincent" (200 per sone): per la premiazione dei vincitori della XXVII edi- zione del Premio.
(Salone delle Feste)
17,30 - Privata (Dott. Cesare D'ANNA).
18,00 - On. Avv. Virginio ROGNONI, Ministro dell'Interno.
18,45 - Rappresenzanza del Comitato Provinciale di Vercelli del- la Lega Italiana per la lotta contro le malattie virali.
II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 20 giugno 1979 -
11,00 - S.E. il Signor Alan Hugh CAMPBELL,
Ambasciatore del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: visita di congedo per ulti- mata missione.
11,15 - Dott. Fausto D'ELIA,
nuovo Presidente della Confederazione Italiana Dirigenti di Azienda, con l'Avv. Raffaele CIA BATTINI, Segretario Generale della CIDA.
11,45 - Inaugurazione del nuovo maneggio della Caserma dei Corazzieri.
17,00 - Privata (Signora SIMONETTI).
17,30 - Privata (Signora SPRONI).
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
CONSEGNA DEI PREMI "SAINT VINCENT" DI GIORNALISMO XXVII EDIZIONE
Palazzo del Quirinale - martedì 19 giugno 1979
11,15 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Ser- vizio Affari Militari) il Sottosegretario di Stato alla Pre- sidenza del Consiglio dei Ministri, il Consiglio Nazionale del- la Stampa Italiana, il Comitato d'Onore, il Comitato Promoto- re e la Giuria del Premio di giornalismo "Saint Vincent", i rappresentanti della Regione Autonoma della Valle d'Aosta, i vincitori della XXVII edizione del premio ed i giornalisti in- vitati alla cerimonia, che - per lo Scalone d'Onore - raggiun- gono il Salone delle Feste.
11,25 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale del- la Presidenza della Repubblica e dagli altri componenti del Seguito, giunge nella Sala degli Specchi dove incontra il Sot- tosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Mini- stri, il Rappresentante della Regione Valle d'Aosta, i Presi- denti della Federazione Nazionale della Stampa Italiana e del- la Giuria del Premio ed i dirigenti della SITAV, e successiva- mente, con le predette Autorità ed il Seguito, fa ingresso nel Salone delle Feste.
11,30 - Ha inizio la cerimonia:
- breve indirizzo di saluto del Rappresentante della Regione Valle d'Aosta, Assessore Giuseppe FILLIETROZ,
- discorso del Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Dott. Paolo MURIALDI,
Dopo la lettura delle motivazioni da parte del Presidente della Giuria, il Capo dello Stato consegna i premi "Saint Vin- cent" per l'anno 1978.
Breve risposta del Presidente della Repubblica.
Viene quindi servito un rinfresco.
12,10 - Il Capo dello Stato lascia il Salone delle Feste.
Gli invitati, a loro volta, lasciano il Palazzo del Quirina- le scendendo per lo Scalone d'Onore.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 21 giugno 1979 -
11,00 - (partenza dal Quirinale: ore 10,50) - Caserma Piave - Intervento alla celebrazione del 205° anniversario di costituzione del Corpo della Guardia di Finanza.
(termine: ore 11,30 circa).
12,30 - Colazione privata (Editore Roberto NAPOLEONE, con la figlia Paola).
1 7, 3 0 - Gen. Alexander HAIG,
Comandante Supremo delle Forze Alleate in Europa.
18,00 - On. Prof. Giorgio SANTUZ,
Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri: per ri- ferire sull'organizzazione del voto degli italiani all'estero in occasione delle elezioni europee.
18,30 - Sen. Prof. Amintore FANFANI,
nuovo Presidente del Senato (Palazzina - con Guardia) 19,00 - On. Prof. Leonilde IOTTI
nuovo Presidente della Camera
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica alla celebrazione del 205° anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Fi- nanza.
ROMA - Caserma "Piave" - giovedì, 21 giugno 1979
10,45 - Il Ministro delle Finanze giunge al Palazzo del Quirinale (Pa- lazzina) per rilevare il Capo dello Stato.
10,50 - Il Presidente della Repubblica, unitamente al Ministro delle Finanze ed al Segretario Generale della Presidenza della Re- pubblica, lascia il Palazzo del Quirinale in automobile.
L'auto presidenziale, scortata da Corazzieri in motociclet- ta, è preceduta da una vettura con il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare Ag- giunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri, ed è se- guita da una vettura con l'Ispettore Generale di P.S. del Qui- rinale e da altre due autovetture: la prima con il Consigliere Diplomatico ed il Consigliere Militare, la seconda con il Con- sigliere per i problemi dell'ordine democratico e della sicu- rezza.
11,00 - Il Presidente della Repubblica giunge alla Caserma "Piave"
(Viale XXI Aprile), ove, all'inizio dello schieramento, sono a riceverlo il Comandante Generale della Guardia di Finanza ed il Comandante in Seconda.
Ricevuti i prescritti onori, il Capo dello Stato, accompa- gnato dal Ministro delle Finanze, dal Comandante Generale del- la Guardia di Finanza, dal Consigliere Militare e dal Comandan- te in Seconda, passa in rassegna a piedi lo schieramento delle truppe.
Nel frattempo, il Seguito del Presidente della Repubblica raggiunge i posti assegnati nella tribuna del Rassegnatore.
11,05 - Terminata la rassegna, il Capo dello Stato raggiunge la tribuna ove sono ad attenderlo i Rappresentanti del Senato, della Came- ra e della Corte Costituzionale, nonché le altre Alte Cariche civili e militari.
11,10 - Il Presidente della Repubblica procede al conferimento di de- corazioni al Valor Militare ed al Valor Civile:
- 2 Medaglie d'Argento al Valor Militare - 1 Medaglia d'Argento al Valor Civile.
- 2 -
Successivamente un Ufficiale della Guardia di Finanza dà lettura delle motivazioni delle ricompense individuali (n. 3 promozioni straordinarie per benemerenze di servizio).
Gli insigniti vengono singolarmente presentati al Presi- dente della Repubblica.
11,15 - Discorso del Ministro delle Finanze.
11,25 - Al termine, il Capo dello Stato riceve, da fermo, gli ono- ri finali e quindi, dopo aver ricevuto il saluto e l'omag- gio delle Autorità presenti, lascia la Caserma per fare rien- tro al Palazzo del Quirinale.
(Corteo: stessa formazione dell'andata).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 22 giugno 1979 -
10,30 - Privata (On. Avv. Giacomo MANCINI).
11,00 - Dott. Tommaso PADOA SCHIOPPA,
nuovo Direttore Generale degli Affari Economici e Finanziari della CEE.
11,30 - Dott. Marcello NICOLODI,
Presidente dell'Ordine Nazionale dei Biologi, con i componenti del Consiglio dell'Ordine (10 persone).
17,00 - Rappresentanza dei lavoratori della "Lombardini Mo- tori" di Reggio Emilia (40 persone).
(Sala della Pendola) 17,45 - On. Dott. Giulio ANDREOTTI,
Presidente del Consiglio dei Ministri: per conferma- re le dimissioni del suo V Gabinetto.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
VISITA PRIVATA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A FIRENZE Sabato 24 e domenica 25 giugno 1 9 7 9
sabato 23 giugno
9,00 - Il Presidente della Repubblica lascia in auto la sua abitazione di Piazza Fontana di Trevi per la Tenuta presidenziale di S. R o s - sore.
12,15 - Il Capo dello Stato arriva a San Rossore.
Colazione privata.
1 6, 3 0 - Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Tenuta presiden-
ziale di S. Rossore per recarsi a Firenze.
Breve sosta nell'abitazione dei Familiari d e l Signor Presi- dente a Firenze.
1 7, 3 0 - Visita alla Mostra della Fondazione Cagli e Mirko a Palazzo Stroz-
z i .
Il Capo dello Stato è stato ricevuto ed accompagnato dal Prof. Carlo Ludovico Ragghianti e dal Presidente dell'Azienda di Turismo, Dott. Andrea V a n Berger.
2 0 , 3 0 - Intervento alla manifestazione del Maggio Musicale Fiorentino al Teatro Comunale (Balletti di B e j a r t ) .
Il Signor Presidente è stato ricevuto dal Prefetto di Firen- ze, Dott. Rolando R i c c i , Dal Sindaco, Dott. Elio Gabbuggiani, e dal Vice Presidente dell'Ente Autonomo Teatro Comunale, Prof. Pao- lo Barile.
Nell'intervallo, il Capo dello Stato ha incontrato il Presi- dente della Repubblica di Colombia, Signor Julio César Turbay Aya- la, e si è successivamente recato sul palcoscenico per incontrare gli artisti.
Nella tarda serata ha fatto rientro alla Tenuta presidenzia- le di San Rossore.
domenica 24 giugno
9 , 3 0 - Partenza da San Rossore per Firenze.
1 0 , 3 0 - Visita privata alla Mostra di Jean Mirò ad Orsanmichele.
1 1 , 3 0 - Visita privata alla Mostra "Visualità del Maggio" al Forte Bel- vedere.
Colazione privata al Ristorante "Omero" a P i a n dei Giullari.
Nel pomeriggio il Signor Presidente si è recato in visi- ta a Settignano alla abitazione del Prof. Barile ed ha poi as- sistito alla manifestazione dei fuochi pirotecnici di S. Gio- vanni dalla terrazza dell'abitazione dei Familiari.
Il Signor Presidente ha fatto rientro alla Tenuta presi- denziale di San Rossore intorno alle ore una del mattino di lu- nedì 2 5 .
lunedì 25 giugno
9,00 (circa) - Il Capo dello Stato lascia la Tenuta presidenziale di San Rossore, in automobile, per fare rientro a R o m a .
1 2 , 1 5 - Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo del Quirinale.
Nel corso della visita privata a Firenze, il Capo dello Stato è stato accompagnato dal Capo del Cerimoniale della Pre- sidenza della Repubblica, Dott. Sergio Piscitello.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 26 giugno 1979 -
11,00 - Dott. Celso COPPOLA,
Relatore del 14° Congresso Nazionale dell'As- sociazione Nazionale Assistenti Sociali, con una delegazione dei rappresentanti regionali partecipanti al Congresso (20 p e r s o n e ) .
11,30 - Privata (Signor Osvaldo GATTO, Sindaco di Ron- co S c r i v i a ) .
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 27 giugno 1979 -
10,45 - Gen. di Sq. A. Renzo MARCHES,
Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Armate - Sezione Aeronautica: visita di congedo -.
11,00 - Dott. Enzo BADIOLI,
Presidente della Confederazione Cooperative Italiane, con il Comitato di Presidenza ed i Presidenti delle Federazioni Nazionali del sodalizio (35 persone).
C O N S U L T A Z I O N I
(Studio alla Vetrata)
17,00 - Sen. Dott. Giuseppe SARAGAT, ex Presidente della Repubblica.
17,30 - Sen. Prof. Giovanni LEONE,
ex Presidente della Repubblica.
18,00 - Sen. Prof. Amintore FANFANI,
Presidente del Senato della Repubblica.
18,30 - On. Nilde IOTTI,
Presidente della Camera dei Deputati.
IL PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 28 giugno 1979 -
C O N S U L T A Z I O N I
(Studio alla Vetrata) On. Dott. Giovanni GALLONI,
Rappresentante del Gruppo Parlamentare della D.C.
della Camera dei Deputati.
Sen. Giuseppe BARTOLOMEI,
Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C.
del Senato della Repubblica.
On. Dott. Benigno ZACCAGNINI, Segretario della D . C .
On. Dott. Flaminio PICCOLI, Presidente della D . C .
On. Dott. Alessandro NATTA,
Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I.
della Camera dei Deputati.
Sen. Avv. Edoardo PERNA,
Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I.
del Senato della Repubblica.
On. Enrico BERLINGUER, Segretario del P.C.I.
On. Dott. Vincenzo BALZAMO,
Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I.
della Camera dei Deputati.
Sen. Alberto CIPELLINI,
Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I.
del Senato della Repubblica.
On. Benedetto CRAXI, Segretario del P.S.I.
2
-
On. Avv. Alessandro REGGIANI,
Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I.
della Camera dei Deputati.
- Sen. Avv. Dante SCHIETROMA,
Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I.
del Senato della Repubblica.
- On. Dott. Pietro LONGO, Segretario del P.S.D.I.
- On. Dott. Oscar MAMMI',
Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I.
della Camera dei Deputati.
- Sen. Libero GUALTIERI,
Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I.
del Senato della Repubblica.
- On. Dott. Oddo BIASINI, Segretario del P.R.I.
- On. Dott. Marco PANNELLA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.
della Camera dei Deputati.
18,00 -Se. Gianfranco SPADACCIA, (Gruppo Misto del Senato).
- Sig. Giuseppe RIPPA,
Presidente del Consiglio Federativo del P.R.
- On. Alfredo PAZZAGLIA,
Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N.
della Camera dei Deputati.
- Sen. Araldo CROLLALANZA,
Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N.
11,45 del Senato della Repubblica.
- On. Dott. Giorgio-ALMIRANTE, Segretario del M.S.I.-D.N.
- On. Dott. Pino ROMUALDI, Presidente del M.S.I.-D.N.
On. Dott. Aldo BOZZI,
Presidente del Gruppo Parlamentare del
P . L .I.
della Camera dei Deputati e Presidente del P.L.I.
On. Dott. Valerio ZANONE, Segretario del P.L.I.
Sen. Giovanni MALAGODI, (Gruppo Misto del Senato).
Sen. Prof. luigi ANDERLINI,
Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente del Senato della Repubblica.
Sen. Dott. Peter BRUGGER,
Presidente del Gruppo Parlamentare Misto del Senato - Esponente della SVP.
On. Avv. Roland RIZ,
(Gruppo Misto della Camera).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 29 giugno 1979 -
C O N S U L T A Z I O N I
(Studio alla Vetrata) - On. Eliseo MILANI,
Presidente del Gruppo Parlamentare del P.d.U.P, della Camera dei Deputati,
- On. Lucio MAGRI, Segretario del P.d.U.P.
10,00 - Sen. Pietro FOSSON,
Vice Presidente del Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica.
10,30 - On. Avv. Carlo GALANTE GARRONE
Presidente del Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei Deputati.
11,30 - On. Giuseppe ZAMBERLETTI,
Commissario della Presidenza del Consiglio per i profughi del Vietnam.
17,30 - Signor Pen CHONG,
Sindaco di Shangai, accompagnato dall'Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese a Roma, S.E. il Signor Chang YUEH.
(all'udienza era presente l'On. Vittorino Colombo).
18,00 - On. Avv. Virginio ROGNONI, Ministro dell'Interno.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica alla celebrazione del 1 2 7 ° an- niversario della costituzione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurez- za.
ROMA - Accademia del Corpo delle Guardie di P.S.
Sabato, 30 giugno 1 9 7 9
9 , 4 5 - Il Ministro dell'Interno giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzi- na) per rilevare il Capo dello Stato.
9,50 - Il Presidente della Repubblica, unitamente al Ministro dell'Inter- no ed al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, la- scia il Palazzo del Quirinale in automobile.
L'auto presidenziale, scortata da Corazzieri in motocicletta, è preceduta da una vettura con il Capo del Cerimoniale della Presi- denza della Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servi- zio ed il Comandante dei Corazzieri, ed è seguita da una vettura con l'Ispettore Generale di P.S. del Quirinale e da altre due auto- vetture: la prima con il Consigliere Diplomatico ed il Consigliere Militare, la seconda con il Capo del Servizio Stampa ed il Consi- gliere per i problemi dell'ordine democratico e della sicurezza.
1 0 , 0 0 - Il Presidente della Repubblica giunge all'ingresso principale del- 1'Accademia, dove sono a riceverlo il Capo della Polizia ed il Ge- nerale Ispettore del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza.
Il Capo dello Stato si reca a deporre una corona d'alloro al Sacrario dei Caduti della Polizia e, quindi, accompagnato dal M i n i - stro dell'Interno, dal Consigliere M i l i t a r e , d a l Capo della Poli- zia e dal Generale Ispettore del Corpo delle Guardie di P.S., p a s - sa in rassegna le truppe schierate nel cortile dell'Accademia.
Nel frattempo, il Seguito del Presidente della Repubblica rag- giunge la tribuna.
1 0 , 1 0 - Terminata la rassegna, il Presidente della Repubblica raggiunge la tribuna ove sono ad attenderlo i Rappresentanti del Senato, della Camera e della Corte Costituzionale, nonché le Alte Cariche civili e m i l i t a r i .
Dopo la lettura delle motivazioni, il Capo dello Stato proce- de al conferimento di decorazioni al Valor Militare e Civile:
- 1 medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria - 2 medaglie d'oro al Valor Civile alla memoria (+) - 3 medaglie d'Argento al Valor M i l i t a r e .
(+) - una medaglia d'oro al Valor C i v i l e alla memoria non è stata consegnata.
_ - 2 -
1 0, 2 5 - D i s c o r s o del Ministro dell'Interno, On. P r o f . Virginio R o g n o n i .
10,40 - Al t e r m i n e , il Presidente della Repubblica riceve da f e r m o , gli onori finali e, quindi, dopo il saluto e l'omaggio delle Autorità, lascia l'Accademia p e r far rientro al Palazzo del Quirinale.
(Corteo: stessa formazione d e l l ' a n d a t a ) .