• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)

La sottoscritta ELISA IEZZI

consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità:

Informazioni personali

Nome Elisa Iezzi

Indirizzo Via Rusino 10 – 43125 Parma

Telefono Abitazione: 0521 / 710200 – Cellulare: 347 / 3025096 - Ufficio : 0521 / 70 3678 E-mail aziendale [email protected]

E-mail personale [email protected] Nazionalità Italiana

Data di nascita 19 ottobre 1982 a Fidenza -PR- Codice Fiscale ZZILSE82R59B034H

ID Ricerca Scientifica

ORCID

https://orcid.org/0000-0002-6288-2999

Researcher ID

D-3615-2011

Scopus Author ID

35848589300

Situazione attuale

• Date Dal 31 dicembre 2012 ad oggi

• Tipo di azienda o settore UO Ricerca ed Innovazione

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma via Gramsci, 14-Parma

Tipo di impiego Biostatistico -

Collaboratore Amministrativo Professionale Cat. D

(2)

Esperienza lavorativa

• Date Dal gennaio 2011 al 30 dicembre 2012

• Tipo di azienda o settore UO Ricerca ed Innovazione

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma via Gramsci, 14-Parma

Tipo di impiego Co.Co.Co. in ambito bio-statistico

Principali mansioni e responsabilità

Attività di analisi statistica di dati all'interno del progetto di ricerca della regione Emilia-Romagna “Studio caniectomie decompressive e valutazione degli esiti dal Registro Regionale GRACER” e realizzazione del progetto “Analysis of epidemiology of AMI in female gender in database of Lombardia and Emilia- Romagna regions” finanziato dal MIUR

Principali strumenti e tecnologie utilizzati

Scrittura e condivisione SAP (Statistical Analysis Plan) Gestione dati e analisi epidemiologica e statistiche in SAS.

• Date Da gennaio 2010 al 31 maggio 2011

• Tipo di azienda o settore Ricerca scientifica e tecnologica

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro Dipartimento di Scienze Economiche

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Piazza Scaravilli, 2 - Bologna

• Tipo di impiego Vincitrice dell'assegno di ricerca dal titolo “Il ruolo degli incentivi economici nel governo delle cure primarie” - Coordinato dal prof. G. Fiorentini

Principali mansioni e responsabilità

Gestione e supporto statistico del progetto

• Date Da febbraio 2010 a dicembre 2010

Tipo di azienda o settore UO Ricerca ed Innovazione

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma

via Gramsci, 14-Parma

Tipo di impiego Co.Co.Co. in ambito bio-statistico

Principali mansioni e responsabilità

Realizzazione del progetto Master di II livello “Imparare la metodologia della ricerca lavorando con i gruppi che la praticano”

Principali strumenti e tecnologie utilizzati

STATA lezione introduttiva, tutoraggio in aula

(3)

• Date Da gennaio 2009 a dicembre 2009

Tipo di azienda o settore Ricerca scientifica e tecnologica

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Scienze Economiche

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Piazza Scaravilli, 2 - Bologna

Tipo di impiego Co.Co.Co. in ambito statistico

Principali mansioni e responsabilità

Attività di supporto nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo «Il Governo delle cure primarie: pagamento per risultati ed assetti organizzativi» , finanziata dal Ministero della Salute come progetto di ricerca finalizzata e svolto in

collaborazione con l'Agenzia Sanitaria

Principali strumenti e tecnologie utilizzati

SAS per utilizzo banche dati. STATA e LIMDEP per analisi Panel

Date Da gennaio 2009 a marzo 2009

Tipo di azienda o settore UO Ricerca ed Innovazione

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma

via Gramsci, 14-Parma

Tipo di impiego Co.Co.Co. in ambito bio-statistico

Principali mansioni e responsabilità

Screening degli eventi avversi nelle aziende sanitarie dell'Emilia-Romagna

Principali strumenti e tecnologie utilizzati

SAS per interrogazione banca dati e analisi statistiche e MsAccess per creazione database.

• Date Da giugno 2008 a dicembre 2008

Tipo di azienda o settore UO Ricerca ed Innovazione

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma

via Gramsci, 14-Parma

Tipo di impiego Frequentatore statistico

Principali mansioni e responsabilità

Sviluppo reportistica

Principali strumenti e tecnologie utilizzati

SAS per interrogazione banca dati e analisi statistiche e MsAccess per creazione database.

(4)

Date Da settembre 2008

a

dicembre 2008

Tipo di azienda o settore AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)

Nome e indirizzo del datore di lavoro

AISM Piazza Giovine Italia, 7 - Roma

Tipo di impiego Consulente statistico

Principali mansioni e responsabilità

Differenza tra gruppi ANOVA e differenza tra medie (t-student) , correlazioni e regressioni post-hoc

Principali strumenti e tecnologie utilizzati

SAS per interrogazione banca dati e preliminari analisi statistiche, SPSS per correlazioni e regressioni

Date Da maggio 2007

a

novembre 2008

Tipo di azienda o settore Ricerca scientifica e tecnologica

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Polo scientifico-didattico di Forlì - Dipartimento di Scienze Economiche Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Via Volturno, 7 - Forlì

Tipo di impiego Co.Co.Co. in ambito statistico

Principali mansioni e responsabilità

Gestione del ruolo degli incentivi nel governo del sistema sanitario con applicazione alle cure primarie

.

Principali strumenti e tecnologie utilizzati

SAS per interrogazione banca dati e preliminari analisi statistiche, MLWin per analisi multi livello ad effetti fissi e random

Date Aa 2010/11 - 2009/10 -2008/09 -2007/08 - 2006/07

Tipo di azienda o settore Didattica

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Facoltà di Scienze Statistiche

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

via Belle Arti, 41-Bologna

Tipo di impiego Professore a contratto

Principali mansioni e responsabilità

Tutorato di Analisi di mercato e Statistica Aziendale per corso di Laurea triennale in Statistica, Impresa e mercati. / Tutorato di Analisi di mercato II per corso di Laurea magistrale in Statistica, Economia e Impresa

Tutorato di Economia aziendale ed Economia e gestione delle Imprese mutuazioni di Statistica Aziendale per corso di Laurea triennale della Facoltà di Lettere e letterature straniere.

Principali strumenti utilizzati Segmentazione del mercato attraverso R, creazioni di documenti PDFLaboratorio STATA

(5)

Date Da agosto 2006 a novembre 2006

Tipo di azienda o settore Ricerca scientifica e tecnologica

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Scienze Economiche

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Strada Maggiore, 45 - Bologna

Tipo di impiego Attività di supporto all'interno del progetto strategico di Ateneo 2006 denominato

"Economia saniaria: contratti , procurement e innovazione"

Principali mansioni e responsabilità

Gestione e utilizzo di informazioni statistiche provenienti dalla banca dati dei consumi sanitari della regione Emilia Romagna. Analisi multilevel sulle cure ai diabetici da parte dei medici di medicina generale, l’impatto degli incentivi economici sulla qualità del servizio

Principali strumenti e tecnologie utilizzati

SAS per interrogazione banca dati e preliminari analisi statistiche, MLWin per analisi multi livello ad effetti fissi e random

Date Da giugno 2005 a luglio 2005

Tipo di azienda o settore Sanitario

Tipo di impiego Consulente statistico

Principali mansioni e responsabilità

Ricerca epidemiologica per medico chirurgo riguardante: analisi retrospettiva di dati riferiti ad un intervento chirurgico.Verifica dei dati attraverso un campione controllo (non sottoposto ad intervento).

Generalizzazione risultati (inferenza)

Date Da ottobre 2001 a gennaio 2002

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Fidenza

P.zza Garibaldi 1 -43036 Fidenza (PR)

Tipo di azienda o settore Anagrafe comunale

Tipo di impiego 14° Cens. generale popolazione e abitazione / 8° Cens. generale industria e servizi

Principali mansioni e responsabilità

Rilevatore esterno

Date Da maggio 2000 a giugno 2000

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Info-Line S.r.l Via Colorno 63/a – 43100 Parma (PR)

Tipo di azienda o settore Sviluppo software

Tipo di impiego principali mansioni e responsabilità

Stage come Programmatore informatico

(6)

Istruzione, formazione e ricerca

• Date Da gennaio 2014 a marzo gennaio 2016

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Università degli studi di Pavia

Qualifica conseguita Master di II livello in Statistica Medica e Genomica con tesi dal titolo “Analisi preliminare di dati di Next Generation Sequecing in una famiglia affetta da

Eosinophilic Granulomatosis with Poliangiitis (EGPA)”.

La tesi è stata svolta sotto la relazione della Prof. Ssa L. Bernardinelli e Prof. G.

Malerba, Dott.ssa Caterina Caminiti e Dott. D. Martorana.

Master coordinato dalla Prof.ssa L. Bernardinelli.

• Date Da gennaio 2007 a marzo 2010

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Statistiche

Dipartimento di Scienze Statistiche “P. Fortunati”

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in Metodologia Statistica per la Ricerca Scientifica XXII Ciclo - Settore Disciplinare SECS-S 03 con tesi dal titolo “Valutazione degli incentivi nel sistema delle cure primarie: analisi multilivello attraverso modelli logistici e panel con dati di conteggio”.

La tesi è stata svolta sotto la relazione del Prof. S. Brasini e Prof. G. Fiorentini.

Dottorato coordinato dalla Prof.ssa D. Cocchi.

• Date Da novembre 2009 a ottobre 2010

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Via Gramsci 14, 43126 Parma

Qualifica conseguita Master di II livello Imparare la Metodologia della ricerca lavorando con i gruppi che la praticano Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, nell'ambito del Programma Ricerca- Università 2007-2009 (Delibera di Giunta Regionale no2230 del 22 dicembre 2008)

Date Dal 2004 a Luglio 2006

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Scienze Statistiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Principali materie oggetto dello studio

Rilevazione e controllo dei dati economici, statistica economica, banche dati, Analisi fattoriale, Lisrel, Qualità dei servizi, Marketing, Data mining.

Qualifica conseguita Laurea Specialistica in Scienze Statistiche ed Economiche (classe 91/S) con lode (110/110 e lode) con tesi dal titolo “Valutazione degli effetti delle promozioni nel mercato dei retailer”.

La tesi è stata svolta sotto la relazione del Prof. S. Brasini e della Prof.ssa M. Freo.

In collaborazione a COOP Adriatica.

(7)

Date Dal 2001 al 2004

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Scienze Statistiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Principali materie oggetto dello studio

Statistica, Statistica Aziendale, Calcolo delle probabilità, Campionamento, Analisi fattoriale, Componenti principali, Sistemi informativi, Econometria, Serie storiche.

Qualifica conseguita Laurea Triennnale in Statistica Impresa e Mercato (classe 37) con lode (110/110 e lode) con tesi dal titolo “Efficacia delle promozioni distributive: il caso di un'azienda nel mercato di largo consumo”.

La tesi è stata svolta sotto la relazione della Prof.ssa M. Freo.

Date Dal 1996 al 2001

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Tecnico Industriale Statale “L. Da Vinci” di Parma

Principali materie oggetto dello studio

Informatica, Sistemi di elaborazioni dati, Elettronica e telecomunicazioni

Qualifica conseguita Perito Industriale Informatico Capotecnico (96/100)

Livello nella classificazione nazionale

Diploma quinquennale

Titoli e Pubblicazioni

REVIEWER Journal of Health Economics (Certified Elsevier)

1.

Iezzi E, Ardissino D, Ferrari C, Vitale M, Caminiti C . (2018) “The strategic research areas of a University Hospital: Proposal of a quali-quantitative method | [Le linee di ricerca strategiche di un'azienda ospedaliero- universitaria: proposta di un metodo qualiquantitativo]” Recenti Progressi in Medicina 109(2):143-145

2.

Denti L, Caminiti C, Scoditti U, Zini A, Malferrari G, Zedde ML, Guidetti D, Baratti M, Vaghi L, Montanari E, Marcomini B, Riva S, Iezzi E, Castellini P, Olivato S, Barbi F, Perticaroli E, Monaco D, Iafelice I, Bigliardi G, Vandelli L, Guareschi A, Artoni A, Zanferrari C, Schulz PJ (2017) “Impact on Prehospital Delay of a Stroke Preparedness Campaign: A SW-RCT (Stepped-Wedge Cluster Randomized Controlled Trial)” STROKE 48(12):3316-3322 [IF=6,032– JCR ISI 2016]

3.

Passalacqua R, Iezzi E, Caminiti C (2017) “Effectiveness of the HuCare Quality Improvement Strategy on health-related quality of life in patients with cancer: Study protocol of a stepped wedge cluster randomized controlled trial (HuCare2 study)” Annals of Oncology 28 (Supplement 5) – Meeting Abstract 1434TiP [IF=11,855– JCR ISI 2016]

4.

Passalacqua R, Lazzarelli S, Donini M, Montironi R, Tambaro R, De Giorgi U, Pignata S, Palumbo R, Ceresoli GL, Del Conte G, Tonini G, Morelli F, Nolè F, Panni S, Rondini E, Guida A, Zucali PA, Doni L, Iezzi E, Caminiti C (2017) “Real-life clinical practice results with vinflunine in patients with relapsed platinum-treated metastatic urothelial carcinoma: an Italian multicenter study (MOVIE-GOIRC 01-2014).”

BMC Cancer 17(1):493 [IF=1.712 – JCR ISI 2016]

(8)

5.

Caminiti C, Schulz P, Marcomini B, Iezzi E, Riva S, Scoditti U, Zini A, Malferrari G, Zedde ML, Guidetti D, Montanari E, Baratti M, Denti L; Educazione eRitardo di Ospedalizzazione (E.R.O.I) study group.

(2017) “Development of an education campaign to reduce delays in pre-hospital response to stroke.” BMC Emerg Med. 17(1):20

6.

Passalacqua R, Lazzarelli S, Montironi R, Pignata S, De Giorgi U, Bernardo A, Ceresoli GL, Delconte G, Donini M, Iezzi E, Maiello E, Nole F, Panni S, Perrucci B, Rondini E, Sabbatini R, Sequino M, Tonini G, Zucali P, Caminiti C (2016) “Retrospective observational study of Vinflunine (VFL) in patients (pts) with transitional cell carcinoma of the urothelial tract (TCCU): final results of a real world population study (MOVIE-GOIRC01/2014 trial)” Annals of Oncology 28 (Supplement 5) – Meeting Abstract C14 [IF=11,855– JCR ISI 2016]

7.

Caminiti C, Iezzi E, Ghetti C, De' Angelis G, Ferrari C (2015) “A method for measuring individual research productivity in hospitals: Development and feasibility” BMC Health Services Research 15(1):468 [IF=1.712 – JCR ISI 2014]

8.

Denti L, Marcomini B, Riva S, Schulz, P.J, Caminiti, C, Artoni A, Scoditti U,Zanferrari C, Castellini P, Iezzi E, Diodati F, Montanari E, Guareschi A, Malferrari G,Zedde M, Perticaroli E, Zini A, Barbi F, Baratti M, Guidetti D, Iafelice, I (2015) “Cross-cultural adaptation of the stroke action test for Italian- speaking people” BMC Neurology 15(1):76 [IF=2.040– JCR ISI 2014]

9.

Iezzi E, Lippi Bruni, M, Ugolini C (2014) “The role of GP's compensation schemes in diabetes care:

Evidence from panel data” Journal of Health Economics 30(1):104-120 [IF=2.579– JCR ISI 2014] *

*VINCITORE PREMIO AIES- FARMAFACTORING FOUNDATION “BEST PUBLISHED PAPERIN HEALTH ECONOMICSAND MANAGEMENTBY YOUNG AUTHOR” 2014

10.

Caminiti C, Meschi T, Braglia L, Diodati F, Iezzi E, Marcomini B, Nouvenne A, Palermo E, Prati B, Schianchi T, Borghi L (2013) “Reducing unnecessary hospital days to improve quality of care through physician accountability: a cluster randomised trial” BMC Health Serv Res. 13:14 [IF=1.660 – JCR ISI 2011]

11.

Caminiti C., Diodati F., Bacchieri D., Carbognani P., Del Rio P., Iezzi E., Palli D., Raboini I., Vecchione E., Cisbani L. (2012) “Evaluation of a pilot surgical adverse event detection system for italian hospitals”, Int. Journal for Quality in Health Care, 24(2) : 114-120 [IF=2.064 – JCR ISI 2010]

12.

Fiorentini G., Iezzi E., Lippi Bruni M., Ugolini C. (2011) “Incentives in primary care and their impact on potentially avoidable hospital admissions”, European Journal of Health Economics, 12(4):297-309 [IF=1.755 – JCR ISI 2010]

13.

Iezzi E., Lippi Bruni M., Ugolini C. (2011) “The role of GP's compensation schemes in diabetes care:

evidence from panel data ”, Department of Economics University of Bologna, Working Paper n. 766

14.

Iezzi E., Ugolini C. (2009) “Modelli multilivello a scelta binaria: i vantaggi di una loro applicazione ai dati sanitari” - Politiche sanitarie , 10(2): 69-78

15.

Fiorentini G., Iezzi E., Lippi Bruni M., Ugolini C. (2009) “Primary care characteristics and their impact on potentially avoidable hospital admissions” Department of Economics University of Bologna, Working Paper n. 660

(9)

16.

Iezzi E., Lippi Bruni M., Ugolini C. (2009) “"The role of GP's compensation schemes in diabetes care:

evidence from panel data ”, Atto del XXI convegno Società Italiana Economia Pubblica, Pavia, Italia

17.

Fiorentini G., Iezzi E., Lippi Bruni M., Ugolini C. (2008) “Incentives in primary care and their impact on potentially avoidable hospital admissions” Atto del XX convegno Società Italiana Economia Pubblica , Pavia, Italia

18.

Brasini S., Freo M, Iezzi E., Tassinari G (2008) An analysis of the role of liking on the memorial response to advertising, in Proceedings of "MTISD 2008. Methods, Models and Information Technologies for Decision Support Systems" - Università del Salento, Lecce, 18 - 20 September 2008, Lecce, ESE, pp. 16-19 ISBN 978-88-8305-060-2

19.

Brasini S, Freo M, Iezzi E., Tassinari G (2006) “Short- and long-run effects of promotions on retailers performance” - Statistica Applicata (Italian Journal of applied statistics), 18: 297-309.

Incarichi / Membro commissioni scientifiche

1.

Da maggio 2018 - Componente Biostatistico e Referente per la fase di triage preliminare, e per le fasi successive alla conclusione dello studio del Clinical Trial Quality Team

Delibera Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma n. 317 del 04 Maggio 2018

2.

Da dicembre 2017 - Componente del Comitato Etico Area Vasta Emilia Nord (AVEN) come Biostatistico Delibera AUSLRE 2017/0373 del 28 dicembre 2017

3.

Da aprile 2016 - Incarico di Biostatistico per studi di Fase 1 (prot n. 12569 del 08/04/2016)

4.

Luglio 2013-Marzo 2015 Componente del Comitato Etico per Parma come Biostatistico Delibera Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma n. 199 del 23 luglio 2013

5.

Da ottobre 2012 - Socio ordinario Società Italiana Medicina ed Epidemiologia Clinica (SISMEC)

Attestati

1.

Aprile 2016 e Dicembre 2017 – Good Clinical Practice [Corso di formazione – Certificazione]

2.

Da 2015 ad oggi – Congressi BIAS – Biometristi dell'Industria ASsociati [Partecipazione come uditore ]

3.

Febbraio 2012 - 2018- Meeting del Gruppo Infrastruttura di Ricerca del GOIRC “Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica” - Firenze

[Corso di formazione]

4.

Novembre 2011- Convegno “Ricerca Clinica di Fase I: modelli statistici e interpretazione dei risultati” - Istituto Internazionale di Ricerca - Milano

[Corso di formazione]

5.

Novembre 2011- Convegno “Ricerca Clinica di Fase I” - Istituto Internazionale di Ricerca - Milano [Corso di formazione]

6.

Da Settembre 2011 ad oggi – Congressi Nazionale della SISMEC – Società Italiana di Statistica Medica e

(10)

Epidemiologica Clinica

[Partecipazione come uditore e/o presentazione paper]

7.

Settembre 2011 – Corso tutoriale “ Disegni e metodi innovativi per il controllo dell'incertezza sistematica nell'uso degli archivi sanitari elettronici in epidemiologia” - VI Congresso Nazionale della SISMEC – Società Italiana di Statistica Medica e Epidemiologica Clinica – Università di Ancona – Facoltà di Medicina e Chirurgia

[Corso di formazione]

8.

Novembre 2010 – Corso avanzato di econometria dei dati panel in STATA con applicazione all'economia e alla finanza - Roma

[Corso di formazione - Certificazione]

9.

Luglio 2010 - 8 th European Conference on Health Economics “Conneting Health and Economics”- Finlandia Hall, Helsinky

[Presentazione paper]

10.

Ottobre 2009 - 14° Convegno annuale AIES - Associazione Italiana Economia Sanitaria “La valutazione della performance in sanità” - Università di Bergamo – Facoltà di Economia

[Presentazione paper]

11.

Luglio 2008 - 13° Convegno annuale AIES - Associazione Italiana Economia Sanitaria “I primi 30 anni del Servizio Sanitario Nazionale e il contributo dell'economia sanitaria” - Asl4 Matera

[Presentazione paper]

12.

Luglio 2008 - 7th European Conference on Health Economics “Health economics and global renaissance”

Università di Roma «Tor Vergata»

[Presentazione paper]

13.

Maggio 2008 - Statistica 2 / analisi della varianza e della regressione - SAS Institute — Milano [Corso di formazione - Certificazione]

14.

Agosto 2007 - Fondamenti di SAS 1 / accesso, trattamento dati e reporting - SAS Institute — Milano [Corso di formazione- Certificazione ]

15.

Febbraio 2007 - Scuola CLADAG (CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society) “Multivariate Statistical methods for the analysis of clustered data” - Alma Mater Studiorum — Università di Bologna

[Corso di formazione]

16.

Patente informatica Europea -ECDL [Certificazione]

Capacità e competenze personali

Prima lingua Italiano

Altre lingue

Inglese

• Capacità di lettura livello: buono anche tecnico (certificazione livello europeo B1)

• Capacità di scrittura livello: buono (certificazione livello europeo B1)

• Capacità di espressione orale

livello: buono (certificazione livello europeo B1)

Capacità e competenze

relazionali Spiccato spirito di gruppo evidenziatosi durante lo sviluppo di progetti con persone dotate di differenti capacità, conoscenze e soprattutto dotate di motivazioni differenti.

(11)

Capacità di relazionarsi con operatori esterni all'ambito statistico per comprenderne le necessità e proporre una possibile soluzione.

Capacità e competenze

organizzative Senso dell'organizzazione e capacità di gestione di team e di progetti. Qualità acquisite durante l'attività universitaria.

Capacità di mediazione e decisionali sviluppatesi durante l'attività lavorativa.

Capacità e competenze tecniche

Conosce e utilizza in ambito lavorativo ed universitario: il software statistico SAS*, STATA*,, LIMDEP, SPSS ed economico-finanziario E-views, e per analisi multilivello MLwiN.

Conoscenza di P-Link , R-cran per analisi di epidemiologia/statistica genetica. Conoscenza di MatLab, per analisi panel e segmentazione del mercato R e STATA*, per analisi statistico-bayesiane WinBugs

* Certificazione Capacità e competenze

Informatiche

Conoscenza del sistema operativo Window e suoi programmi.

Ottima conoscenza del Pacchetto Office (Excel, Word, Access, PowerPoint e Publisher) e di quello free Open Office

.

Ottima conoscenza di browser (Firefox, Explorer) . Conosce ed ha utilizzato alcuni linguaggi di programmazione tradizionali quali C, Visual Basic.

Occupazione desiderata/

Settore professionale Biostatistico in ricerca clinica / epidemiologica, epigenetica, genomica

Patente Patente tipo B – Mezzo proprio

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n°196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

Parma, 02.10.18

Firma

---

Riferimenti

Documenti correlati

196/2003 e acconsente al trattamento dei propri dati con le modalità e per le finalità indicate nella informativa stessa, comunque strettamente connesse e strumentali

di non aver svolto incarichi di indirizzo politico o ricoperto cariche pubbliche elettive presso la ex Provincia di Carbonia Iglesias nel triennio precedente alla nomina;1. di

196 del 30/06/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale

Articolo sul quotidiano NT+ Enti Locali & Edilizia del Sole 24 Ore dal titolo “La relazione dell’organo di revisione al bilancio consolidato: linee guida

Sulla base del contratto con l'UNOPS (United Nations Operation Service), rivestivo il ruolo di Vice Capo Segreteria - Ruolo che prevedeva il Coordinamento di tutte le attività

Docente della Scuola di Specializzazione in: Malattie Infettive, Ematologia Microbiologia, Immunologia ed Allergologia, Medicina interna, Ortopedia e traumatologia,

Mansioni gestionali, organi ati e e diretti e, l atti it ha riguardato, con particolare attenzione allo sviluppo dei servizi bancari per il territorio della Sicilia occidentale

Titolo dell'Opera RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO SITO IN VIA LENTIA DELL'ISOLA DI VULCANO DEL COMUNE DI LIPARI Tipologia Edilizia alberghiera e turistico ricettiva. Servizio