Curriculum Vitae
Riccardo De Benedictis
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(art. 46 e art. 47 del DPR 445/2000)
Il sottoscritto RICCARDO DE BENEDICTIS nato a SORA (FR) il 14/03/1982 residente a CAMPOLI APPENNINO (FR) in Via S. Gaspare del Bufalo s.n.c.
- visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 concernente “T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” e successive modifiche ed integrazioni
- vista la Legge 12 novembre 2011, n. 183 ed in particolare l’art. 15 concernente le nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive
- consapevole che, ai sensi dell’art.76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsit`a negli atti e l’uso di atti falsi sono punite ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali vigenti in materia
dichiara sotto la propria responsabilit`a:
che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verit`a
Affiliazione
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISTC - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Via San Martino della Battaglia, 44
I-00185 Roma
Telefono: +39-0644595254 (Ufficio) Email: [email protected]
Dati Personali
Nato a Sora (FR) il 14 Marzo 1982 Stato civile: Celibe
Residente in:
Via S. Gaspare del Bufalo, s.n.c.
03030 Campoli Appennino (FR) Telefono Abitazione: +39-0776884314 Cellulare: +39-3355334405
Email: [email protected]
Lingue
Inglese (buona conoscenza della lingua parlata e scritta) Italiano (madre lingua)
Titoli di Studio
Gennaio 2010 Laurea in Ingegneria Informatica.
Tesi sperimentale in Intelligenza Artificiale dal titolo: “Pianificare con timeline da una specifica PDDL.”.
Universit`a degli Studi di Roma “La Sapienza”. Relatore: Prof. Luigia Carlucci Aiello. Correlatore del CNR: Ing. Amedeo Cesta (ISTC- CNR).
Posizione di Ricerca Attuale
- Assegnista di ricerca presso l’istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, ISTC-CNR da Aprile 2010.
- PhD Student at the School of Computing and Mathematics at the University of Ply- mouth da Aprile 2011.
Posizioni di Ricerca presso il CNR
09/12 - ad oggi Assegnista di Ricerca presso l’ISTC-CNR sul tema “Pianificazione a timeline e sistemi cognitivi” (Vincitore di Concorso Bando n. 183/2012 del 09/07/2012).
04/10 - 09/12 Assegnista di Ricerca presso l’ISTC-CNR sul tema “Tecniche di piani- ficazione automatica basate su timeline applicate ai sistemi di adde- stramento per le crisi” (Vincitore di Concorso Bando n. 140/2010 del 04/03/2010).
02/10 - 03/10 Assistente programmatore presso l’ISTC-CNR per lo sviluppo del sis- tema “GOAC (Goal Oriented Autonomous Controllers)”.
Interessi di Ricerca
Gli interessi di ricerca di Riccardo sono stati fortemente influenzati dal contesto multidis- ciplinare del suo ambito di lavoro. Il gruppo presso il quale svolge la sua attivit`a di ricerca, ha una consolidata esperienza nello sviluppo di risolutori automatici impiegati in problemi di pi- anificazione e scheduling rivolti ad applicazioni reali. La realizzazione di tali sistemi ha avuto come elemento costante la forte considerazione per la componente umana che deve interagire con le applicazioni intelligenti.
Sintesi Automatica di Azioni con Vincoli Complessi. La specializzazione in Intelligenza Artificiale precedente la laurea e la successiva collaborazione con il gruppo PST dell’ISTC- CNR hanno portato Riccardo ad un crescente interesse verso le tematiche legate alla piani- ficazione automatica con vincoli complessi. Le scarse prestazioni dei moderni pianificatori a timeline, la ricca espressivit`a dei loro linguaggi per la definizione dei domini unite alla possi- bilit`a di generare piani flessibili e quindi adattabili a (relativamente) piccoli imprevisti in fase di esecuzione, appaiono ragioni pi`u che sufficienti per lo sviluppo di una linea di ricerca volta all’individuazione di nuove tecniche per la risoluzione di questo tipo di problemi.
Interazione fra Pianificazione Automatica e Scienze Cognitive. L’ambiente di lavoro fortemente stimolante dell’ISTC-CNR ha alimentato l’interesse in Riccardo verso le scienze cognitive aprendo la possibilit`a di mediazione fra aspetti puramente ingegneristici e tecnologici mantenendo la necessit`a di considerare i fattori umani. Da questa mediazione nascono, da una parte, nuovi algoritmi volti all’incremento di prestazioni per la risoluzione di problemi a timeline, dall’altra la possibilit`a di utilizzare tecniche di pianificazione di supporto alla modellazione dei processi cognitivi. Il progetto PANDORA, da poco concluso, ha offerto la possibilit`a di una prima mediazione attraverso la realizzazione di tecniche di user profiling volte a controllare la generazione di piani aventi lo scopo di orientare l’utente verso un nuovo profilo desiderato.
Progetti di ricerca
Il lavoro di Riccardo all’interno del gruppo PST dell’ISTC-CNR, ha sempre cercato di mediare l’attivit`a di progetto con l’eccellenza nella ricerca, sfruttando i contesti e le esigenze offerte dai progetti, spesso applicativi, come occasioni per avanzare nelle direzioni di ricerca delineate. Pertanto, tanto i progetti prettamente applicativi (che hanno portato allo sviluppo di prototipi operativi), tanto quelli pi`u orientati alla ricerca, sono stati affrontati nell’ottica di avanzare negli ambiti di ricerca di riferimento.
Di seguito sono descritti i principali progetti di ricerca enfatizzando in particolare i risultati che questi hanno prodotto.
Progetti conclusi
PANDORA [2010-2012]: Advanced Training Environment for Crisis Scenarios un progetto Europeo della call Joint Call ICT-SEC-2007-1.0-02 (GA n.
225387). Il progetto ha portato alla realizzazione di un ambiente sim- ulato intelligente per il training personalizzato di manager nelle situ- azioni crisi. Una stanza virtuale `e stata adibita alla simulazione di situazioni realistiche in un contesto di crisi cos`ı da permettere la piani- ficazione del training dei manager tenendo in considerazione i diversi profili d’utente ed i fattori emotivi quali stress, ansia ecc. In questo progetto Riccardo ha sviluppato i ragionatori sottostanti due dei tre moduli principali del progetto.
PRIN 2008 [2010-2012] `E parte del team che ha ricevuto un finanziamento PRIN dal MIUR per il progetto dal titolo: Approcci innovativi e multi- disciplinari per ragionamento con vincoli e preferenze (Bando PRIN 2008 Progetto 20089M932N).
Il progetto PANDORA ha ottenuto un premio come migliore demo nella System Demonstra- tions and Exhibits della 21st International Conference on Automated Planning and Scheduling a Freiburg, Germania, 11-16 Giugno, 2011.
Progetti in corso
GiraffPlus [2012-in corso]: GiraffPlus `e un sistema complesso che permette di monitorare l’attivit`a di persone anziane nella propria casa attraverso una rete di sensori posizionati nella casa stessa, intorno alla casa ma anche sul corpo dell’anziano. I sensori possono misurare la pressione sanguigna e altri parametri fisiologici oppure identificare cadute della persona, fuge di gas, ecc... Diversi servizi, dipendenti dalle specifiche necessit`a dell’utente, possono essere ritagliate su specifiche definite sia dall’anziano che dall’health care professional incaricato di monitorare lo stato dell’anziano. In questo progetto Riccardo si sta occupando degli aspetti di personalizzazione delle interfacce grafiche basata su user modeling e della pianificazione necessaria per il servizio di reminding.
Altri progetti
In collaborazione con gli altri membri del PST, Riccardo ha inoltre contribuito in maniera marginale ai seguenti progetti:
GOAC [2010-2011] Goal Oriented Autonomous Controllers, un progetto fi- nanziato dall’Agenzia Spaziale Europea, dove Riccardo ha sviluppato il parser per il linguaggio DDL.3 e le interfacce grafiche di OMPS2.
ULISSE [2010-2012] USOCs knowLedge Integration and dissemination for Space Science and Exploration, un progetto Europeo finanziato dal 7FP, dove
Riccardo ha sviluppato gli strumenti per il salvataggio e il caricamento di piani.
Premi e riconoscimenti scientifici
– Premio per il miglior paper di ICAART 2012 – International Conference on Agents and Artificial Intelligence. Vilamoura, Algarve, Portugal, 2012. Titolo: NEW REA- SONING FOR TIMELINE BASED PLANNING - An Introduction to J-TRE and its Features.
– Premio per la miglior demo di ICAPS 2011 – International Conference on Automated Planning and Scheduling. Freiburg, Germania, Giugno 11-16, 2011.
Altri titoli e riconoscimenti
– Travel Grant per ECAI 2012 – European Conference on Artificial Intelligence. Mont- pellier, Francia, 2012.
– Vincitore di concorso per un posto da assegnista di ricerca presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR sul tema: “Pianificazione a timeline e sistemi cognitivi.” (Vincitore di Concorso Bando n. 183/2012 del 09/07/2012);
– Vincitore di concorso per un posto da assegnista di ricerca presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR sul tema: “Tecniche di pianificazione automatica basate su timeline applicate ai sistemi di addestramento per le crisi.” (Vincitore di Concorso Bando n. 140/2010 del 04/03/2010);
Attivit` a di formatore
Tesi di Laurea Coinvolto nella formazione dello studente Alessandro Toli sul tema
“Formulazione attraverso CSP di un problema di allocazione di risorse su progetti di durata pluriennale”. Laurea di Primo Livello (Trien- nale) in Ingegneria Informatica presso l’Universit`a degli studi di Roma
“Roma TRE”.
Partecipazione ad eventi specialistici
– ICAPS 2013 – the 23rdInternational Conference on Automated Planning and Schedul- ing, June 10-14, 2013, Rome, Italy. Co-presenta il paper [CO5].
– ASTRA 2013 – the 12thSymposium on Advanced Space Technologies in Robotics and Automation, May 15-17, 2013, Noordwijk, Netherlands. Presenta il paper [WS6].
– IAC 2012 – 63rd International Astronautical Congress. Napoli, Italia, Ottobre 1-5, 2012. Presenta il paper [WS5].
– IAC 2012 – 63rd International Astronautical Congress. Napoli, Italia, Ottobre 1-5, 2012. Presenta il paper [WS5].
– ECAI 2012, the 20th European Conference on Artificial Intelligence, 27-31 Agosto, 2012, Montpellier, Francia. Co-autore del paper [CO4].
– RCRA 2012 – 19th Knowledge Representation and Automated Reasoning workshop on “Experimental Evaluation of Algorithms for solving problems with combinatorial explosion”. Roma, Italia, Giugno 14-15, 2012.
– ICAART 2012 – 4th International Conference on Agents and Artificial Intelligence.
Vilamoura, Algarve, Portogallo, Febbraio 6-8, 2012. Presenta il paper [CO3].
Riceve il premio per il miglior paper [CO3].
– CP 2011 17thInternational Conference on Principles and Practice of Constraint Pro- gramming. Perugia, Italy, Settembre 12-16, 2011.
– ICAPS 2011 21th International Conference on Automated Planning and Scheduling.
Freiburg, Germania, Giugno 11-16, 2011. Co-autore dei paper [WS1] e [WS2].
Riceve il premio per la migliore demo [WS1].
– CPAIOR 2010 7thInternational Conference on Integration of Artificial Intelligence (AI) and Operations Research (OR) techniques in Constraint Programming. Bologna, Italy, Giugno 14-18, 2010.
Attivit` a di revisore
Riviste Internazionali
– Revisore occasionale per Central European Journal of Computer Science.
– Revisore occasionale per Journal of Experimental and Theoretical Artificial Intelli- gence.
– Revisore occasionale per Software Tools for Technology Transfer.
– Revisore occasionale per Transactions on Intelligent Systems and Technology. ACM.
Workshops e Conferenze Internazionali
– AAAI 2013, the 27thAAAI Conference on Artificial Intelligence, 14-18 Luglio, Bellevue, Washington, USA.
– ICAPS 2013, the 23rd International Conference on Automated Planning and Schedul- ing, 10-14 Giugno, 2013, Roma, Italia.
– ASTRA 2013, the 12thSymposium on Advanced Space Technologies in Robotics and Automation, May 15-17, 2013, Noordwijk, Netherlands.
– ECAI 2012, the 20th European Conference on Artificial Intelligence, 27-31 Agosto, 2012, Montpellier, Francia.
– CP4PS-12, the Workshop on Problem Solving using Classical Planners at AAAI-12, 22-23 Luglio, 2012, Toronto, Ontario, Canada.
– SPARK-12, the 6thScheduling and Planning Applications woRKshop at ICAPS-12, 26 Giugno, 2012, Atibaia, S˜ao Paulo, Brasile.
– ICAPS 2012, the 22ndInternational Conference on Automated Planning and Schedul- ing, 25-29 Giugno, 2012, Atibaia, S˜ao Paulo, Brasile.
Formazione supplementare
– Giugno 2012. 1th“universAAL Training Day”. Introduzione alla piattaforma “univer- sAAL”.
Competenze informatiche
– Regolare curriculum di studi della Facolt`a di Ingegneria Informatica con particolare interesse per Intelligenza Artificiale, Ragionamento Automatico, Visione Artificiale, Basi di Dati, Reti Logiche, Algoritmi e Strutture Dati, Ingegneria del Software.
– Sistemi Operativi: buona conoscenza dei sistemi Windows e GNU/Linux.
– Linguaggi e tecniche di programmazione: conoscenza approfondita del linguaggio Java utilizzato nella generazione di software di rilevanti dimensioni nell’ambito dello sviluppo di sistemi complessi. Ottima conoscenza di SQL, PDDL3.1, DDL.3, XML, JSON.
Buona conoscenza di MATLAB. Conoscenza dei linguaggi C, C++, Scala, HTML, Lisp, Prolog.
– Software applicativi: Microsoft Office, LaTex, Eclipse, NetBeans.
Pubblicazioni
Capitoli di Libro
CP1 R. De Benedictis, A. Cesta. “Timeline Planning in the J-TRE Environment”. In J.Felipe, A. Fred (Eds). Agents and Artificial Intelligence. ICAART 2012 Revised Selected Papers. CCIS N. 358:218-234, Springer, 2013.
Pubblicazioni brevi su riviste
SR2 A. Cesta, G. Cortellessa, R. De Benedictis, K. Strickland. “Training Crisis Managers in Strategic Decision-Making”, ERCIM News, Special Theme: Unconven- tional Computing Paradigms, N. 85:47-48, 2011.
SR1 I. Celino, D. Dell’Aglio, R. De Benedictis, S. Grilli, A. Cesta. “Ontologies, rules and linked data to support Crisis Managers Training”, IEEE Learning Technology Newsletter, Gennaio 2011.
Congressi Internazionali con atti ufficiali
CO6 A. Cesta, R. De Benedictis, A. Orlandini, R. Rasconi, L. Carotenuto, A.
Ceriello. “Integrating Planning and Scheduling in the ISS Fluid Science Labora- tory Domain”, IEA-AIE-2013, 26thInternational Conference on Industrial Engineering and Other Applications of Applied Intelligent Systems, Giugno 2013.
CO5 G. Cortellessa, R. De Benedictis, M. Pagani. “Timeline-based Planning for Engag- ing Training Experiences”, ICAPS-2013, 23rdInternational Conference on Automated Planning and Scheduling, Giugno 2013.
CO4 L. Bacon, A. Cesta, L. Coraci, G. Cortellessa, R. De Benedictis, S. Grilli, J.
Polutnik, K. Strickland. “Training Crisis Managers with PANDORA”, ECAI-2012, 20thEuropean Conference on Artificial Intelligence, 27-31 Agosto 2012. Proceedings, pp. 1001 - 1002. Luc De Raedt et al.. (Frontiers in Artificial Intelligence and Applica- tions, vol. 242). IOS Press, 2012.
CO3 R. De Benedictis, A. Cesta. “New Reasoning for Timeline Based Planning. An Introduction to J-TRE and its Features” (Awarded as Best Paper), ICAART-2012, 4thInternational Conference on Agents and Artificial Intelligence, 6-8 Febbraio 2012.
Proceedings, vol. 1 pp. 144 - 153. J. Filipe, A. L. N. Fred (eds.). SciTePress, 2012.
CO2 A. Cesta, G. Cortellessa, R. De Benedictis, K. Strickland. “Using Planning to Train Crisis Decision Makers”, AI*IA-11, Artificial Intelligence Around Man and Beyond - 12thInternational Conference of the Italian Association for Artificial Intel- ligence, 2011. Proceedings (Palermo, 15-17 September 2011). Proceedings, vol. 6934 pp. 336 - 347. R. Pirrone, F. Sorbello (eds.). (Lecture Notes in Computer Science, vol.
6934). Springer, 2011.
CO1 G. Cortellessa, R. D’Amico, M. Pagani, L. Tiberio, R. De Benedictis, G. Bernardi and A. Cesta. “Modeling Users of Crisis Training Environments by Integrating Psy- chological and Physiological Data”, IEA/AIE-11, Proceedings of The Twenty-fourth International Conference on Industrial, Engineering and Other Applications of Applied Intelligent Systems. Proceedings, pt. II (Syracuse, USA, 28 June - 1 July 2011). Pro- ceedings, pp. 79 - 88. K. G. Mehrotra, C. K. Mohan, J. C. Oh, P. K. Varshney, M. Ali (eds.). (Lecture Notes in Arti¨ıˇnAcial Intelligence, vol. 6704). Springer, 2011.,
Atti di workshop e simposi
WS6 A. Cesta, R. De Benedictis, A. Orlandini, A. Umbrico, G. Bernardi. “Integrated Planning and Scheduling Capabilities to Support Space Robotics”, ASTRA-13, Pro- ceedings of the 12th Symposium on Advanced Space Technologies in Robotics and Automation, 2013.
WS5 A. Cesta, L. Coraci, G. Cortellessa, R. De Benedictis, A. Orlandini, F. Palumbo, A. Stimec. “Combining social interaction and long term monitoring for promoting in- dependent living”. In: AITAmI’13 - 8thWorkshop on Artificial Intelligence Techniques for Ambient Intelligence (Atene, Grecia, 16-17 July 2013). Proceedings, pp. 78 - 89.
A. Aztiria, J. C. Augusto, D. J. Cook (eds.). (Ambient Intelligence and Smart Envi- ronments, vol. 17). IOS Press, 2013.
WS4 L. Carotenuto, A. Ceriello, A. Cesta, R. De Benedictis, A. Orlandini, R. Ras- coni. “Planning and Scheduling Services to Support Facility Management in the ISS”, IAC-2012, 63rdInternational Astronautical Congress, Ottobre 2012.
WS3 S. Fratini, A. Cesta, A. Orlandini, R. Rasconi, R. De Benedictis. “APSI-based deliberation in Goal Oriented Autonomous Controllers”, ASTRA-11, Proceedings of the 11th Symposium on Advanced Space Technologies in Robotics and Automation, 2011.
WS2 A. Cesta, G. Cortellessa, R. De Benedictis, K. Strickland. “Opening the PANDORA- BOX: Planning and Executing Timelines in a Learning Environment”, SPARK-11, Pro- ceedings of the Scheduling and Planning Applications woRKshop, Giugno 2011.
WS1 G. Bernardi, A. Cesta, L. Coraci, G. Cortellessa, R. De Benedictis, F. Mohier, J. Polutnik and M. Vuk. “Only Hope remains in the PANDORA’s .jar!”, ICAPS-11, Demo Paper, Giugno 2011.
WS1 G. Bernardi, A. Cesta, L. Coraci, G. Cortellessa, R. De Benedictis, F. Mohier, J. Polutnik and M. Vuk. “Only Hope remains in the PANDORA’s .jar! - Pervasive use of planning in a training environment”, ICAPS-11 - 21thInternational Conference on Automated Planning and Scheduling, Proceedings of the System Demonstrations, Friburgo, Germania, Giugno 2011. Proceedings, pp. 10 - 13. P. Bertoli, M. Do (eds.).
2011.
Rapporti Tecnici
TR2 R. De Benedictis, S. Fratini, A. Cesta. “Domain and Problem Definition Languages for APSI-GOAC”, Technical Report, PST-TR-GOAC-0710, Luglio 2010.
TR1 R. De Benedictis, S. Fratini, A. Cesta. “Translating Classical into Timeline-based Planning Problems”, Technical Report, PST-TR-0310, Marzo 2010.
Tesi
TH1 Riccardo De Benedictis. “Pianificare con timeline da una specifica pddl”. Master degree thesis, Universit`a di Roma “La Sapienza”, Gennaio 2010.
Il sottoscritto `e consapevole della responsabilit`a penale prevista, dall’art. 76 del D.P.R.
445/2000, per le ipotesi di falsit`a in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate e dichiara che quanto riportato nel presente curriculum corrisponde al vero.
Ing. Riccardo De Benedictis Roma, 20 Febbraio 2013
Descrizione dell’attivit` a scientifica di Riccardo De Benedictis
Allegato al Curriculum
I miei interessi di ricerca riguardano principalmente temi inerenti l’Intelligenza Artificiale, la Pianificazione e lo Scheduling basati su Timeline, la Psicologia Cognitiva e la Program- mazione a Vincoli.
Il lavoro svolto durante la preparazione di un esame universitario prima e la stesura della tesi di laurea dopo, entrambi presso l’ISTC-CNR, ha alimentato l’interesse verso la costruzione di risolutori automatici di problemi (Problem Solvers) dedicati, in particolare, alla pianificazione automatica e allo scheduling mantenendo l’attenzione su possibili interazioni con le scienze cognitive.
La mia tesi di laurea e l’idea per una tesi di dottorato.
L’iniziale contributo del lavoro di tesi `e consistito nell’ideare e realizzare un modulo che permettesse di generare automaticamente domini per la pianificazione a timeline a partire da specifiche classiche.L’idea era quella di confrontare le prestazioni dei pianificatori a timeline con i pianificatori classici. Le deludenti prestazioni dei moderni pianificatori a timeline sui domini classici, dovute principalmente alla semplicit`a dei domini stessi, hanno portato alla ricerca di nuove tecniche di risoluzione per la pianificazione a timeline che fossero comparabili, in termini di prestazioni, con le tecniche affermate.
Con il tempo, l’ambiente di lavoro stimolante ha portato al crescente interesse verso tec- niche pi`u adatte alla modellazione di fenomeni cognitivi. Questa crescente interdisciplinariet`a potrebbe portare, da una parte, alla generazione di nuove euristiche per la risoluzione di prob- lemi di pianificazione a timeline, con la conseguente realizzazione di un pianificatore basato su timeline che abbia prestazioni comparabili a quelle dei pianificatori classici, allo stesso modo, si potrebbe influenzare la modellazione di fenomeni cognitivi tenendo conto degli attuali risul- tati nel campo della pianificazione. Da questa riflessione nasce l’idea del mio Dottorato di Ricerca all’universit`a di Plymouth, il quale dovrebbe fornirmi competenze complementari da affiancare a quelle pi`u tecniche derivanti dalla mia formazione universitaria.
I miei interessi di ricerca.
Da questa breve descrizione del percorso formativo che ha guidato la mia attivit`a di ricerca posso quindi riassumere i principali interessi:- Planning e scheduling basato su Timeline.
- Interazione fra scienze cognitive e pianificazione.
Planning e scheduling basato su Timeline. L’espressivit`a dei linguaggi per la pianifi- cazione a timeline si scontra spesso con le difficolt`a di risoluzione dei problemi. Le scarse prestazioni dei moderni pianificatori a timeline sono per lo pi`u da ricercare nell’arretratezza degli algoritmi risolutivi i quali, salvo poche eccezioni, sono rimasti sostanzialmente invariati negli ultimi vent’anni. Gli avanzamenti apportati nell’ultimo decennio nelle tecniche per la risoluzione di problemi SAT, come il no-good learning, il backtracking non cronologico (anche noto come backjumping), la propagazione lin- eare, l’adaptive branching e i riavvii random hanno permesso di risolvere istanze molto grandi di problemi SAT. L’idea `e quella di sfruttare gli insegnamenti della comunit`a SAT riproponendo gli algoritmi di maggior successo nel contesto della pianificazione a timeline.
Pubblicazioni rilevanti : In relazione a questo interesse di ricerca sono da segnalare alcune pubblicazioni maggiormente rilevanti. In particolare si evidenziano i seguenti lavori:
- [CO3], dove ho contribuito in larga misura alla scrittura dell’articolo. Il lavoro descrive un pianificatore basato su timeline denominato J-TRE che fa largo uso di tecnologie SAT e CSP. Nello specifico il mio contributo ha riguardato lo sviluppo di un SAT solver con particolari caratteristiche in grado di controllare diversi moduli sottostanti tale da poter essere utilizzato per la gestione della causalit`a ma anche della propagazione quantitativa dei vincoli.
Interazione fra scienze cognitive e pianificazione. Un’adeguata strutturazione dei do- mini di pianificazione non `e sempre sufficiente a modellare domini reali complessi. Gli
algoritmi probabilistici possono venire in aiuto del modellatore generando automati- camente domini complessi ma anche essere di supporto all’attivit`a di pianificazione stessa.
L’idea `e quella di utilizzare algoritmi di apprendimento automatico per la modellazione di fenomeni reali complessi come, ad esempio, i fenomeni comportamentali umani, e di affiancare a questo tipo di ragionamento la pianificazione a timeline, fornendo un tramite fra la correttezza dei vincoli matematici e l’imprevedibilit`a della realt`a che ci circonda.
Pubblicazioni rilevanti : In relazione a questo interesse di ricerca sono da segnalare alcune pubblicazioni maggiormente rilevanti. In particolare si evidenziano i seguenti lavori:
- [WS2], questo lavoro descrive l’utilizzo di un algoritmo di apprendimento au- tomatico in un contesto di user profiling. L’assegnazione di un utente ad un determinato profilo genera l’attivazione di un processo di pianificazione volto a migrare l’utente dal profilo corrente ad un profilo desiderato. Il mio contributo `e stato nella scrittura del paper ma anche nella realizzazione del software necessario alla realizzazione del prototipo.