km 1,2 0,8
0,4 0,2 0
Tipo di percorso Profilo altimetrico
Lunghezza 20,1 km m
1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100
20 18 16 14
12 10
8 6
4 2
km
Dati dell´ itinerario
Escursione
Lunghezza 20,1 km
Durata 6:40 h.
Dislivello 779 mt
Discesa 790 mt
Difficoltà -
Impegno fisico Tecnica Livello sul mare
1.214 m 1.758 m
Periodo consigliato
DIC NOV OTT
SET AGO LUG
GIU MAG APR
MAR FEB
GEN
Recensioni
Autori
Emozione Paesaggio
Community
Altri dati
Enrico Menestrina
Ultimo aggiornamento: 27.11.2021
Partiamo dalla Sega di Ala e precisamente
dall'Albergo Monti Lessini dove ho passato la notte.
Scendiamo per un brevissimo tratto sull'asfalto e ci immettiamo a destra su stradina in ghiaia.
Chiacchierando del più e del meno è facile arrivare nei pressi di Malga Maia (1303), la prima che troveremo sul percorso. Pressocchè tutte le malghe sono chiuse in questo periodo ed alcune portano comunque i segni evidenti dell'inutilizzo. Sono comunque pezzi di un mondo antico che per millenni ha scandito il ritmo vitale di queste terre.
Proseguiamo ancora su strada in ghiaia (s.180) fino al bivio per Malga Lavachione (1401) che raggiungiamo dopo un tragitto nel bosco. Qui continuiamo con lo
Baldo che ci oscura la vista del Garda. La malga è incastonata tra i grandi massi che affiorano dai pascoli ormai scuriti dal tardo sole autunnale, ancora caldo nonostante una leggera brezza che ne mitiga gli effetti. tagliando un tratto per i prati raggiungiamo in breve la Malga Coe di Ala, a quota 1668 e, da
quest'ultima, il Rifugio Castelberto (1761), nei pressi del quale desiniamo ed ammiriamo un ulteriore panorama con l'ausilio di un osservatorio con i nomi delle lontane montagne che si vedono da esso. L'aria diventa più fredda e ne cerchiamo riparo non riuscendoci del tutto e rassegnandoci alla vestizione invernale, che questi giorni di bel tempo tardo autunnale ci avevano fatto dimenticare.
Scendiamo, lasciando il sentiero 180 per il più stretto 111 e con questo arriviamo nei pressi della Malga Castelberto a q. 1652. Di nuovo continuiamo a scendere fino al pianoro di Malga Foppiano (1371) dove ci rituffiamo nel bosco sul sentiero 112.
Transitiamo in costante discesa transitando davanti
Info tecniche-Percorsi 20 km. in 6 ore e 40 minuti, dislivello positivo di 780 m. Valutazione Medio/Facile per la lunghezza ed un breve tratto in salita dopo la Malga Barognol.
Aree protette
Parco naturale Parco Regionale Della Lessinia In queste aree protette vanno rispettate le seguenti regole:
Si prega di rimanere sui sentieri.
Si prega di fare silenzio.
Vietato raccogliere pietre o minerali.
Vietato raccogliere funghi.
Vietato lasciare rifiuti.
Vietato dare da mangiare agli animali.
Si prega di utilizzare solo le aree di campeggio segnalate.
È vietato accendere fuochi.
Vietato raccogliere piante.
Si prega di non reinsediare piante e animali.
Apri l'itinerario sul tuo Smartphone
Scannerizzare questo codice col Smartphone per aprire l'itinerario sul tuo telefonino.
Sito web
https://out.ac/IGeiKE
Escursione in Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico: Monte Castelberto, giro delle malghe Video: Outdooractive – 3D Flüge, https://www.youtube.com/watch?v=PXsUa4HlOC4
Foto: Enrico Menestrina, Community Foto: Enrico Menestrina, Community
Foto: Enrico Menestrina, Community Foto: Enrico Menestrina, Community
Foto: Enrico Menestrina, Community
Foto: Enrico Menestrina, Community Foto: Enrico Menestrina, Community
Foto: Enrico Menestrina, Community Foto: Enrico Menestrina, Community
Foto: Enrico Menestrina, Community
Foto: Enrico Menestrina, Community
Legenda
Topografia
Bosco, foresta Palude
Zona residenziale
con edifici singoli
Zona commerciale
con edifici singoli
Cimitero Campo da golf Impianti sportivi, stadio Stadio
Vigneto Prato
Piscina all´aperto
Incisioni rupestri Confini di stato Confine di stato Confine comunale
Riserva naturale Linea altimetrica Zona ad utilizzo speciale
900 900
Elementi topografici
Montagna/cima Punto altimetrico Roccia Caverna Chiesa Cappella Cimitero Palazzo/Castello Abbazia Monumento Rovina Miniera Tomba
Torre di trasmissione Pala eolica
Mulino a vento / acqua Punto panoramico
Strade e sentieri
Autostrada numero Strada statale con numero Nazione, regione, provincia Strada comunale Strada consorziale Strada agricola
Via ferrata Sentiero
Impianti, treno
Cabinovia Cabinovia Seggiovia Skilift Teleferica Treno Metro Metro Tram
Stazione ferroviaria