• Non ci sono risultati.

Indirizzo: Servizi per la sanità e l assistenza sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indirizzo: Servizi per la sanità e l assistenza sociale"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE - a.s. 2020-2021

Indirizzo: Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

DISCIPLINA: MATEMATICA

CLASSE: 2V

Docente: Francesca Romanini

N° ORE SETTIMANALI: 4

TESTO L. Sasso-I. Fragni “ I Colori della Matematica “ Vol 1 e 2 Editore Petrini

1. Per quanto riguarda le Competenze Chiave di Cittadinanza si rimanda alla programmazione del Consiglio di classe di Novembre.

2. Si

perseguiranno le seguenti competenze generali e di indirizzo, declinate in abilità/capacità e conoscenze.

ASSE DI RIFERIMENTO: MATEMATICO COMPETENZA GENERALE N. 12

Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.

Abilità

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico per scomporre polinomi, operare con le frazioni algebriche

Conoscere e usare misure di grandezze geometriche perimetro e area delle principali figure geometriche del piano.

- Confrontare e analizzare le figure geometriche

individuandone le relazioni

Conoscenze

- Scomposizione in fattori dei polinomi e loro fattorizzazione.

- Frazioni algebriche e loro operazioni.

- Le isometrie nel piano -. Circonferenza e cerchio -.Misura di grandezze e area dei poligoni.

-. Le grandezze incommensurabili.

- Il Teorema di Pitagora

(2)

-. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica per la risoluzione di equazioni e sistemi. Semplificare semplici espressioni con i radicali.

-. Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

- Calcolo della probabilità di eventi elementari

- I numeri reali e loro caratteristiche.

- Espressioni contenenti radicali.

-. Equazioni e disequazioni di primo grado -. Equazioni di secondo

grado.

-. Sistemi lineari di primo e di secondo grado.

-.Eventi aleatori

-. Definizione di probabilità.

-. Somma logica di eventi.

-. Prodotto logico di eventi

Specifiche di materia

1.Aritmetica e Algebra

- Utilizzare correttamente

i

metodi di fattorizzazione dei polinomi.

- Eseguire operazioni con le frazioni algebriche.

2. Geometria

- Conoscere e usare misure di grandezze geometriche.

Perimetri ed aree di poligoni.

- Risoluzione di problemi nel piano , utilizzando le proprietà delle figure geometriche.

3. Relazioni e funzioni - Risolvere semplici

espressioni contenenti radicali

Specifiche di materia

1

.

Aritmetica e Algebra

- Scomposizione dei polinomi mediante raccoglimento a fattor totale o parziale, mediante i prodotti notevoli, mediante trinomio particolare.

- M.C.D e m.c.m tra polinomi.

- Frazioni algebriche e relative operazioni

2.

Geometria

- Le isometrie nel piano.

- Circonferenza e cerchio - Misure di grandezza;

- Le grandezze incommensurabili.

- Teorema di Pitagora

3.

Relazioni e funzioni - L’insieme R e le sue caratteristiche. I radicali:

concetto di radicale

Compito di realtà/evidenze

(3)

-. Risolvere equazioni , disequazioni e sistemi di primo e di secondo grado e saperli interpretare graficamente.

-. Risolvere semplici problemi con l’utilizzo di equazioni e di sistemi di equazioni .

-. Utilizzare diverse forme di rappresentazioni di tipo verbale, simbolica e grafica e saper passare dall’una all’altra.

4. Dati e previsioni

Calcolare la probabilità di eventi elementari.

numerico.

- Operazioni tra radicali:

semplificazione, riduzione allo stesso indice, trasporto di fattori fuori e dentro il segno di radice, radicali simili, somma algebrica, moltiplicazione e divisione, semplici razionalizzazioni -. Equazioni e disequazioni di primo grado intere e fratte.

-. Sistemi di equazioni e disequazioni .

-. Le equazioni di secondo grado intere e fratte.

-. Sistemi di equazioni di secondo grado.

4. Dati e previsioni

Cenni di probabilità:

definizione di evento, definizione classica di probabilità, teorema della somma e del prodotto.

Uda n.1 Aritmetica e Algebra

Vedere abilità specifiche di materia della competenza 12.1

Vedere conoscenze specifiche di materia della competenza 12.1

Uda n.2 Geometria

Vedere abilità specifiche di materia della competenza 12.1 e 12.3

Vedere conoscenze specifiche di materia della competenza 12.1 e 12.3

Problemi del cittadino risolvibili mediante la geometria

COMPETENZA GENERALE N. 8

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento Abilità

Esprimere procedimenti risolutivi attraverso algoritmi

Conoscenze

Algoritmi e loro risoluzione

Specifiche di materia Saper sviluppare gli algoritmi dell’aritmetica e dell’algebra espressi nella competenza n.12 Saper utilizzare

Specifiche di materia Conoscere e sviluppare i procedimenti risolutivi espressi nelle conoscenze specifiche della competenza n.12 : aritmetica e algebra;

Compito di realtà/evidenze

(4)

strumenti manuali e informatici nelle

costruzioni geometriche.

Saper interpretare e rappresentare relazioni e funzioni, dati e previsioni.

geometria; relazioni e funzioni; dati e previsioni.

Uda n.3

Relazioni e funzioni

Vedere abilità specifiche di materia della

competenza 12.4

Vedere conoscenze specifiche di materia della competenza 12.4

Problemi risolvibili mediante Equazioni e sistemi

Uda n. 4 Vedere abilità specifiche di materia della

competenza 12.4

Vedere conoscenze specifiche di materia della competenza 12.4

Problemi del cittadino risolvibili mediante la probabilità

3. ATTIVIT

À

TRASVERSALI

4. LIVELLI DI SUFFICIENZA - STANDARD MINIMI

Conoscenze minime

1. Aritmetica e algebra

Scomposizione in fattori di semplici polinomi Frazioni algebriche e semplici operazioni Radicali quadratici e semplici operazioni

2. Geometria

Semplici isometrie

Nozioni fondamentali su circonferenza e cerchio Misure di grandezza, perimetro ed area dei poligoni.

3. Relazioni e funzioni

Equazioni di primo grado numeriche intere e fratte Equazioni di secondo grado numeriche intere Sistemi di primo e secondo grado numeriche intere Disequazioni di primo grado intere

4. Dati e previsioni

Probabilità di eventi elementari

Abilità minime

1. Aritmetica e algebra

Saper eseguire la scomposizione in fattori di semplici polinomi nei vari casi studiati Saper semplificare semplici frazioni algebriche ed operare con esse.

Saper eseguire semplici operazioni con i radicali quadratici.

2. Geometria

Saper calcolare perimetri ed aree delle principali figure geometriche del piano

(5)

Saper analizzare e risolvere semplici problemi nel piano, utilizzando le proprietà delle figure geometriche e delle isometrie.

3. Relazioni e funzioni

Saper risolvere semplici equazioni numeriche intere e fratte di 1° grado e intere di 2°

grado.

Saper risolvere semplici sistemi di equazioni intere di 1° e di 2°grado.

Saper risolvere semplici disequazioni lineari intere.

5. Dati e previsioni

Saper calcolare in semplici casi, la probabilità di eventi elementari.

5. INTERVENTI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTEGRATIVI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI / MODALITA’ DI RECUPERO

Durante il corso dell’anno si effettueranno recuperi in itinere , spesso coincidenti con la correzione delle verifiche somministrate.

Saranno eventualmente attivati corsi di recupero nelle forme e nei tempi stabiliti dal Collegio dei Docenti.

Saranno previsti, inoltre, interventi di recupero o di potenziamento con la metodologia didattica delle classi aperte per classi parallele.

Per le attività extracurricolari si fa riferimento ai singoli PFI.

6. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Il docente dovrà chiarire la propria offerta formativa, motivare gli interventi didattici ed esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione; avrà cura di predisporre l’itinerario didattico in modo da mettere in luce analogie e connessioni tra argomenti appartenenti a temi diversi allo scopo di realizzarne l’integrazione e di facilitarne la comprensione. Gli argomenti verranno trattati sia proponendo situazioni problematiche sulle quali l'allievo dovrà lavorare sia attraverso la lezione frontale. Si darà ampio spazio alle esercitazioni sia per gruppi che singole

. Si riserva di cambiare metodologia tenuto conto dei singoli PFI.

7. ATTIVITÀ E STRUMENTI DI LAVORO

L’attività didattica si svilupperà sia proponendo situazioni problematiche sulle quali l'allievo dovrà lavorare per giungere a formulare un modello matematico da risolvere nei compiti di realtà sia attraverso la lezione frontale. Si darà ampio spazio alle esercitazioni sia per gruppi che singole. Si utilizzeranno:

libro di testo, lavagna, gessi colorati, quaderno degli appunti e degli esercizi, calcolatrice e, dove risulta utile e possibile, proiettore, Lim e software didattici specifici.

8. MODALITA’ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO (tipologia, numero minimo di verifiche previste e misurazione del livello di apprendimento)

(6)

Le verifiche si effettueranno al termine di una o più unità didattiche.

Le prove di verifica saranno graduali, finalizzate e di diversa natura: prove d’ingresso, risoluzione di esercizi, test, prove strutturate o semi-strutturate, prove comuni.

Le verifiche saranno almeno tre per quadrimestre.

9. CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel valutare gli allievi si terrà conto, oltre che dei risultati delle verifiche orali e scritte, del loro impegno, del loro interesse, della loro partecipazione e del loro senso di responsabilità nei confronti dell’attività didattica.

Le valutazioni delle prove scritte ed orali saranno espresse da un voto in decimi come dalla tabella che segue.

Conoscenze Abilità Competenze Giudizio e voto

L’allievo non dà alcuna informazione sull’argomento proposto

Non valutabile L’allievo non possiede le conoscenze e le abilità necessarie per affrontare le problematiche proposte

Gravemente insufficiente

3

L’allievo riferisce solo in modo molto frammentario e impreciso

L’allievo non è in grado di applicare regole e procedure risolutive

L’allievo non riesce ad individuare le conoscenze da utilizzare nei diversi contesti

Gravemente insufficiente

4

L’allievo riferisce in modo superficiale e non sempre corretto

L’allievo applica le sue

conoscenze commettendo errori non gravi ma diffusi oppure alcuni errori di rilievo.

L’allievo individua solo parzialmente o non correttamente le

conoscenze da utilizzare nei diversi contesti

Insufficiente 5

L’allievo individua ed espone in modo semplice, ma

sufficientemente chiaro, gli aspetti essenziali del problema

L’allievo applica le sue conoscenze commettendo imperfezioni o qualche errore non grave.

L’allievo individua con sufficiente correttezza le conoscenze da utilizzare nei diversi contesti

Sufficiente 6

L’allievo inizia ad analizzare correttamente i contenuti e li espone con chiarezza

L’allievo applica le sue conoscenze in maniera

discretamente organizzata anche se con alcune imperfezioni o incompletezze marginali.

L’allievo individua correttamente le

conoscenze da utilizzare nei diversi contesti

Discreto 7

L’allievo ha acquisito capacità di analisi e si è impadronito di un lessico appropriato

L’allievo applica le sue

conoscenze in maniera corretta e ben articolata

L’allievo individua in modo corretto e coerente le conoscenze da utilizzare per risolvere le

problematiche proposte

Buono 8

(7)

L’allievo definisce e discute con competenza i termini della problematica

L’allievo applica le sue

conoscenze in maniera corretta e approfondita

L’allievo individua in modo corretto e mirato le conoscenze da utilizzare per risolvere le

problematiche proposte

Ottimo 9

L’allievo definisce e discute con competenza i termini della problematica, mostrando controllo dei mezzi espositivi

L’allievo applica le sue

conoscenze in maniera corretta, approfondita e personale.

L’allievo individua in modo corretto, mirato e originale le conoscenze da utilizzare per risolvere le

problematiche proposte

Eccellente 10

Ferrara, 10 novembre 2020

Il Docente Francesca Romanini

Riferimenti

Documenti correlati

Trasporto tutti i termini con l’incognita in un membro e tutti i termini noti nell’altro membro: quando traporto un termine cambio il segno; se un termine rimane “fermo” il segno

Queste, in particolare, sono EQUAZIONI DI PRIMO GRADO ad UNA

I ragazzi solitamente ricorrono a soluzioni di altro tipo (metodi intuitivi) e solo una piccola parte fa uso delle equazioni. Queste esperienze evidenziano che alcuni

Coniche: curve che si possono ottenere come intersezione di un cono con un piano; al variare dell’inclinazione del piano rispetto al cono si possono ottenere

Equazioni di primo grado numeriche intere.. Sistemi

Trends and Applications for Cognitive Radio Enrico Del Re, 1 Torleiv Maseng, 2 and Luca Simone Ronga 3?. 1 Department of Electronics and Telecommunications, University of Florence,

Antinociceptive doses were de- void of any other modification of animal behaviour; motor co- ordination, evaluated by the rota-rod test, and spontaneous motility and inspection

Use of a single bolus of GnRH agonist triptorelin to trigger ovulation after GnRH antagonist ganirelix treatment in women undergoing ovarian stimulation for assisted reproduction,