COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE
Bruxelles, 16.6.2004 SEC(2004) 660 final VOLUME IV
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO
PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 2005-2006:
RUBRICHE 3 E 4
PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 2005-2006:
RUBRICHE 3 E 4
INDICE
1. Introduzione ... 3
2. Rubrica 3: politiche interne... 4
2.1. Commenti... 4
2.2. Margine disponibile sotto il massimale della rubrica ... 6
3. Rubrica 4: azioni esterne... 7
3.1. Il periodo 2000-2006: osservazioni generali... 7
3.2. L'attualizzazione della programmazione finanziaria della rubrica 4 per il 2005-2006 7 4. Programmazione finanziaria - rubriche 3 e 4... 9
1. INTRODUZIONE
Conformemente alla decisione della Commissione del 16 gennaio 19911, una programmazione finanziaria delle azioni comunitarie deve essere stabilita in occasione della preparazione del progetto preliminare di bilancio. La programmazione di quest'anno copre il periodo 2005-2006 ed include dunque gli ultimi due anni dell'attuale quadro finanziario.
Questo quadro è costituito dalle prospettive finanziarie per il periodo 2000-2006, stabilite dall'accordo interistituzionale del 6 maggio 1999 sulla disciplina di bilancio ed il miglioramento della procedura di bilancio. Le prospettive finanziarie sono state modificate recentemente dall'adeguamento tecnico delle prospettive finanziarie per il 2005 all'evoluzione dell’RNL e dei prezzi2, deciso dalla Commissione il 12 dicembre 2003.
Quest'adeguamento tecnico ha comportato una riduzione del deflatore cumulato dell’RNL in euro per il periodo 2000-2005, che è sceso all’11,28% dal 12,94 % calcolato in precedenza, in particolare a causa del deflatore estremamente debole per il 2003, applicato in quest'adeguamento per il 2005.
Questa riduzione del deflatore cumulato per il 2005, che è diminuito dell’1,66% rispetto al valore previsto, cioè rispetto al deflatore utilizzato per calcolare i massimali in prezzi correnti al momento dell'adozione del PPB e della programmazione finanziaria per il 2004, ha determinato una considerevole diminuzione dei massimali attuali per le rubriche 3 (politiche interne) e 4 (azioni esterne).
Le prospettive finanziarie forniscono un quadro generale per grandi categorie di spese (le rubriche) che occorre definire con maggiore precisione se la Commissione desidera iscrivere le sue operazioni in un contesto a medio termine. Ma non equivalgono alla programmazione finanziaria pluriennale. La programmazione finanziaria è lo strumento che permette ai servizi di programmare le diverse politiche ed azioni comunitarie.
Un accordo concluso con l'autorità di bilancio prevede l'esame sistematico della compatibilità dei programmi previsti con le prospettive finanziarie. La Commissione si è impegnata a trasmettere all'autorità di bilancio la programmazione finanziaria delle rubriche 3 e 4. Per questo motivo la comunicazione presenta la programmazione finanziaria delle rubriche 3 e 4 per il periodo 2005-2006, conformemente al progetto preliminare di bilancio 2005.
La programmazione finanziaria fornisce un orientamento per il futuro, ma resta indicativa e non pregiudica dunque le decisioni che la Commissione o l'autorità di bilancio potrebbe prendere nel corso di future procedure di bilancio.
Inoltre, va rilevato che, conformemente alla nomenclatura ABB, anche la programmazione per le vecchie linee BA è presentata separatamente da quella dei rispettivi programmi operativi principali, cosa che mantiene la distinzione tra spese amministrative e spese operative instaurata dalla nomenclatura ABB.
1 SEC (91) 60 del 16 gennaio 1991.
2 COM (2003) 785 def. del 12 dicembre 2003
2. RUBRICA 3: POLITICHE INTERNE
L'adeguamento tecnico delle prospettive finanziarie per il 2005, di cui sopra, ha avuto l’effetto di ridurre il massimale della rubrica 3 di 134 milioni di euro per il 2005 e di 139 milioni di euro per il 2006.
È per questo che la programmazione finanziaria della Commissione del mese di maggio 2003, attualizzata per includere le iniziative ed i programmi adottati ulteriormente, in particolare per quanto riguarda l'adattamento delle dotazioni finanziarie dei programmi che sono oggetto di codecisione, presentava un margine negativo di 54 milioni di euro per il 2005 ed un margine positivo ridotto, di soli 23 milioni di euro, per il 2006.
Il ristabilimento di un margine sufficiente, di 53 milioni di euro, implica la necessità di procedere a riduzioni del livello delle spese precedentemente programmate, per un totale di circa 107 milioni di euro per il 2005. La Commissione propone di farlo senza modificare gli importi stabiliti per i programmi che sono oggetto di codecisione.
Si distinguono tre tipi di spese:
— I programmi pluriennali adottati o proposti, per i quali gli importi sono programmati, conformemente all'accordo interistituzionale del 6 maggio 1999, per quanto riguarda l'inclusione delle disposizioni finanziarie nelle decisioni legislative. Si tratta di due categorie: i programmi già adottati dall'autorità legislativa (indicati nelle tabelle con la lettera "d" che significa deciso o con la lettera "c" che significa codecisione) ed i programmi che sono stati proposti dalla Commissione, ma non ancora adottati dall'autorità legislativa (indicati nelle tabelle con la lettera "p").
— I programmi pluriennali che giungeranno a scadenza e per i quali non è stata ancora proposta un'estensione o un rinnovo. Detti importi sono estrapolati, nella maggior parte dei casi, per applicazione di un tasso di crescita del 2% all'anno, corrispondente al deflatore di bilancio previsto (indicato nelle tabelle con la lettera "e" e le cifre in corsivo).
— Le azioni che non si basano su programmi pluriennali raggruppate sotto la denominazione
"Altre azioni", e di cui si suppone che, nella maggior parte dei casi, le spese aumentino allo stesso ritmo del deflatore di bilancio (2% all'anno).
2.1. Commenti
I massimali della rubrica 3 per il periodo 2004-2006 sono quelli delle prospettive finanziarie decise per tale periodo, espressi in prezzi correnti. Come segnalato sopra, le proiezioni per le varie politiche che non sono ancora oggetto di una decisione di bilancio o di una decisione legislativa sono essenzialmente lineari, vale a dire che si è applicato un tasso di crescita annuale del 2% salvo nel caso in cui si avessero buone ragioni di supporre che le spese sarebbero rimaste ai livelli attuali o che sarebbero aumentate ad un ritmo più rapido per riflettere le priorità politiche.
Oltre alla priorità operativa fondamentale che consiste "nel vigilare al successo dell'allargamento", la programmazione prende in considerazione le priorità politiche per il 2005, "competitività e coesione" e "sicurezza e cittadinanza europea", che sono strettamente legate agli obiettivi degli anni precedenti. È stato anche tenuto conto dell'attuazione della strategia di Lisbona e del consolidamento dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, avviato con il programma di Tampere.
L'adesione di dieci nuovi Stati membri il 1° maggio 2004 ed il corrispondente adeguamento delle prospettive finanziarie, ha provocato una notevole modifica nella programmazione finanziaria della rubrica 3 per il periodo 20042006, permettendo alle azioni finanziate da questa rubrica di svilupparsi per consentire un adeguato finanziamento per 25 Stati membri.
Nel contesto dell'Europa allargata, le priorità stabilite dalla Commissione sono le seguenti:
— Prosecuzione dello sviluppo dello spazio europeo di libertà, di sicurezza e di giustizia;
sviluppo di una politica di sicurezza, in particolare: salute e tutela dei consumatori, salute e sicurezza sul luogo di lavoro, sicurezza alimentare, sicurezza dei trasporti, reti di telecomunicazioni e informazione; prosecuzione dell'azione contro il bioterrorismo e rafforzamento delle misure di sicurezza europea, compresa la ricerca (per esplorare e stimolare le condizioni e un ambiente favorevoli al miglioramento delle capacità scientifiche, tecnologiche ed industriali europee nel settore della sicurezza).
— Promozione degli elementi chiave di una società basata sulla conoscenza e di una crescita sostenibile, concentrandosi sullo sviluppo del capitale umano, la tecnologia e l'innovazione, che sono essenziali alla competitività delle imprese europee; integrazione degli aspetti ambientali e sociali; attuazione del sesto programma quadro di ricerca e di sviluppo tecnologico; promozione della società dell'informazione, delle misure atte a stimolare l'innovazione e l'imprenditorialità e i programmi d'istruzione e di formazione, per incoraggiare la formazione lungo tutto il corso della vita e l'apprendimento con mezzi elettronici (e-learning); miglioramento della qualità generale della vita dei cittadini europei, anche attraverso uno sviluppo più spinto della sicurezza stradale e delle nuove reti transeuropee nel settore energetico.
— Prosecuzione dei tre programmi specifici definiti dal Consiglio europeo di Copenaghen:
— un programma dedicato alle misure per lo smantellamento delle centrali nucleari di Ignalina (Lituania) e di Bohunice (Slovacchia);
— un meccanismo per la creazione di istituzioni destinate di preparare la progressiva soppressione delle azioni coperte dal programma PHARE per aiutare i paesi in fase d'adesione a rafforzare le loro capacità amministrative e giudiziarie ai fini di una gestione adeguata delle politiche e programmi comunitari di loro responsabilità;
— un meccanismo "Schengen", per garantire la corretta applicazione di alcune disposizioni dell'acquis di Schengen ai nuovi Stati membri e preparare la rimozione dei controlli alle frontiere interne ed il sostegno all'attuazione del nuovo regime di documenti che facilitano il transito per quanto riguarda Kaliningrad.
Occorre anche rilevare quanto segue:
— La Ricerca e lo sviluppo tecnologico (RST) rimane il settore di spese più importante (circa il 60% della rubrica 3). Gli importi per il periodo 2004-2006 corrispondono alla programmazione fissata per il nuovo programma quadro, che aumenta di 1,735 miliardi di euro per fare fronte all'allargamento;
— Un certo numero di programmi finanziariamente molto consistenti sono stati adottati successivamente al primo anno delle attuali prospettive finanziarie:
— Nell'ambito della procedura di codecisione: SOCRATES 2000-2006, Gioventù 2000- 2006, Cultura 2000-2004 e il prolungamento per il 2005-2006, le reti transeuropee 2000-2006 (trasporti, energia, telecomunicazioni), LIFE III 2000-2004 (il prolungamento per il 2005-2006 è all’esame dell'autorità legislativa), Forest Focus,
politica dei consumatori 2004 2007, sanità pubblica 2003-2008, Fiscalis 2003-2007, Dogana 2003-2006, il programma quadro in materia di statistiche della Comunità 2003-2007, Energia intelligente per l'Europa 2003-2006, il programma Daphne (misure volte a combattere la violenza contro i bambini, gli adolescenti e le donne), l'informatizzazione delle accise 2002-2006, Marco Polo 2003-2006, il programma Erasmus Mundus 2004-2008 ed il programma "e-learning" 2004-2006;
— Con decisione del Consiglio con un riferimento finanziario: LEONARDO 2000-2006, MEDIA PLUS 2001-2005, il programma per le imprese e lo spirito imprenditoriale 2001-2005, il programma Argo (visti, immigrazione ed asilo) 2002-2006, il programma AGIS 2003-2007 (cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale).
— Si è tenuto conto anche di alcune proposte presentate dalla Commissione:
— La proroga del Fondo europeo per i rifugiati per il periodo 2005-2010;
— Il prolungamento dei programmi MEDIA Plus e MEDIA Formazione (2006);
— L’introduzione del sistema d'informazione sui visti (VIS);
— La Commissione studierà anche la messa in atto di una struttura che permetta all'Unione europea di fare fronte a catastrofi dovute all'inquinamento petrolifero, conformemente alle modifiche apportate alla base giuridica adottata per l'Agenzia europea per la sicurezza marittima;
— Il programma eContentplus (2005-2008);
— Il programma "Safer Internet plus" (2005-2008).
2.2. Margine disponibile sotto il massimale della rubrica
Occorre formulare un certo numero di osservazioni sul margine tra la programmazione finanziaria attuale della rubrica 3 e il massimale per la stessa rubrica nelle prospettive finanziarie:
— La programmazione finanziaria prevede i margini adeguati, che sono superiori a quelle degli anni precedenti a causa dell'allargamento dell'Unione europea. I massimali sono calcolati in funzione dell'adeguamento tecnico delle prospettive finanziarie per il 2005 all'evoluzione dell’RNL e dei prezzi. Per il 2006, è utilizzato un deflatore del 2%.
Tuttavia, se il deflatore risultasse di 0,5 punti percentuali inferiore all'ipotesi attuale, il massimale dovrebbe essere abbassato ed il margine subirebbe una riduzione di circa 46 milioni di euro nel 2006.
Rubrica 3 2005 2006
Massimale Deflatore 2%
9 012 9 321
Massimale Deflatore 1.5%
9 012 9 275
Margine deflatore 2%
Dimin. del margine (Deflatore 1.5 %)
53.4 89.6
- 46
— Deve essere disponibile anche un margine per coprire il costo di nuove azioni preparatorie, di progetti pilota o di altre eventuali misure destinate a fare fronte a nuove circostanze. A seguito dei lavori preparatori, la Commissione potrebbe dover proporre nuovi programmi. Né la dimensione di questi programmi né le loro dotazioni di bilancio sono attualmente prevedibili.
3. RUBRICA 4: AZIONI ESTERNE
I fondi destinati alla rubrica 4 sono utilizzati in undici settori. Per il periodo 2005-2006, tre grandi settori rappresentano il 93% del totale: relazioni esterne, sviluppo ed aiuto umanitario.
Due settori di media importanza rappresentano il 6% del totale: affari economici e finanziari e pesca. Sei settori di piccole dimensioni rappresentano poco più dell’1% del totale: agricoltura, energia e trasporti, ambiente, fiscalità ed unione doganale, istruzione e cultura, e commercio.
3.1. Il periodo 2000-2006: osservazioni generali
La composizione della rubrica 4 è stata in gran parte strutturata dagli eventi geopolitici nei paesi dell'Europa centrale ed orientale nel corso degli anni novanta: la maggior parte dei principali programmi d'aiuto dell'UE (MEDA, TACIS e CARDS) è stata realizzata nel corso dell'ultimo decennio. Le dotazioni previste sono state adattate successivamente durante tutto il periodo in corso per garantire una capacità di reazione europea soddisfacente ai diversi conflitti e catastrofi naturali verificatisi in varie regioni del mondo (Balcani, America centrale, Afganistan ed Iraq). Gli interventi comunitari in situazioni di crisi e di dopo-crisi hanno acquisito un'importanza sempre maggiore negli ultimi anni, oltre ai programmi tradizionali in materia di cooperazione allo sviluppo e nel settore dei diritti dell'uomo.
Conformemente alle prospettive finanziarie figuranti nell'accordo interistituzionale del 6 maggio 1999, il massimale della rubrica 4 (azioni esterne esclusa preadesione) aumenta e passa da 4 550 milioni di euro nel 2000 a 4 610 milioni di euro nel 2006, a prezzi costanti del 1999. Quest'ultima cifra equivale ora a circa 5 233 milioni di euro ai prezzi correnti. Il fabbisogno finanziario supplementare è stato soddisfatto senza revisione delle prospettive finanziarie e, in particolare, senza un aumento del massimale della rubrica 4. Ciò è stato realizzato ridefinendo le priorità nel settore delle azioni esterne ed utilizzando le possibilità fornite dall'accordo interistituzionale, ossia ricorrendo allo strumento di flessibilità nel 2000, 2001 e 2004 ed attingendo alla riserva per aiuti d’urgenza.
In pratica, la Commissione ha compiuto negli ultimi anni cospicui sforzi per una ridistribuzione dei fondi all'interno della rubrica 4, secondo gli assi seguenti:
— l'importanza geopolitica ed il livello di priorità attribuiti ad ogni regione;
— l'accento sulla povertà nei programmi esterni;
— i risultati ottenuti in termini d'assorbimento per i vari programmi.
3.2. L'attualizzazione della programmazione finanziaria della rubrica 4 per il 2005- 2006
La programmazione copre gli ultimi due anni del periodo di sette coperto dalle prospettive finanziarie, cioè gli esercizi 2005 e 2006 del PPB. Le osservazioni riguardano essenzialmente le principali modifiche introdotte per questi ultimi due esercizi rispetto al profilo di spese stabilito nel quadro della programmazione precedente, adottata nel maggio 2003.
Principali modifiche
I principali cambiamenti sono in relazione con la sfida posta dalle esigenze finanziarie inerenti al proposto mantenimento della partecipazione alla ricostruzione dell’Iraq (200 milioni di euro per il 2005), mentre l'adeguamento tecnico delle prospettive finanziarie per il
2005 ha ridotto il massimale della rubrica 4 di 76 milioni e di 78 milioni di euro rispettivamente per il 2005 e il 2006.
La diminuzione dei fondi disponibili combinata a questa nuova priorità ha costretto la Commissione a procedere ad un esame approfondito delle possibilità di riduzioni degli importi programmati. Quest'analisi rivela che nel 2005 solo una parte delle nuove spese può essere finanziata nei limiti del massimale. Per il 2006, benché rimangano incertezze sull'importo del futuro sostegno all'Iraq, sono stati operati anche alcuni adeguamenti in modo da ristabilire un margine di almeno 92 milioni di euro. Infine, è stato necessario procedere anche ad una correzione verso l'alto per includere il pacchetto finanziario del nuovo programma sulla gestione dei flussi migratori in cooperazione con i paesi d'origine, adottato all'inizio del 2004.
Ne risulta che i principali cambiamenti di programmazione rispetto all'anno scorso si sono verificati nel settore delle relazioni esterne, che comprende i grandi programmi geografici ed alcune azioni tematiche (gli importi qui presentati integrano le spese d'appoggio amministrativo, ossia le vecchie linee BA, nelle attività anziché presentarle come un gruppo distinto al capitolo 19 10):
— Regione mediterranea e Medio Oriente: ad esclusione dell'Iraq, la programmazione per questa regione ha subito l'anno scorso un netto aumento sul periodo 2004-2006 Quest'aumento è destinato a compensare la riduzione della dotazione nel corso della prima metà del quadro finanziario rispetto al periodo precedente ed a rafforzare il quadro di cooperazione con i vicini del Sud Questa regione (Iraq escluso) ha ottenuto un aumento del 13% nel 2004. Benché il fabbisogno finanziario per l’Iraq abbia costretto a moderare l'aumento inizialmente programmato per il 2005-2006, la dotazione proposta dovrebbe ancora aumentare del 4% all'anno, cosicché è possibile mantenere invariate le priorità fissate
— Ricostruzione dell'Iraq: 200 milioni di euro sono accantonati per l'Iraq nel 2005, dei quali 190 milioni sono iscritti all’attività “Relazioni con i paesi del Medio Oriente e del Mediterraneo meridionale” e 10 milioni di euro al capitolo “Diritti umani e democratizzazione” (rispetto ai 160 milioni di euro del 2004).
— Europa orientale, Caucaso e Repubbliche dell'Asia centrale: la programmazione per il 2004 aveva previsto un aumento per il periodo 2004-2006, conformemente al nuovo quadro delle relazioni con i vicini dell'est e del sud. La programmazione 2005-2006 consolida quest'aumento, ma ad un ritmo leggermente inferiore.
— Asia: l'aumento riflette soprattutto il profilo dell'aiuto dopo la riprogrammazione alla luce dell'impegno pluriennale di Tokio di 1 miliardo accordato per l'Afganistan nel gennaio 2002. L'aumento riprogrammato è stato leggermente ridotto per il 2005, ma resta sufficiente per mantenere l'impegno nella regione.
— La programmazione per i Balcani occidentali e l'America latina è identico a quella dell'anno scorso. Il netto aumento a favore dei Balcani operato nel 2004 è dunque confermato al livello stabilito per tutto il periodo 2004-2006. Anche per quanto riguarda l'America latina, gli importi programmati sono stati ricondotti.
— Programmi tematici: visto lo scarso margine di manovra disponibile alla rubrica 4, il bilancio del dispositivo di reazione rapida rimane al livello del 2004 (30 milioni di euro).
Il bilancio per le mine antiuomo è leggermente ridotto, ma soltanto per il 2005 e conformemente al pacchetto finanziario globale per questo periodo. Queste diminuzioni permettono di rivedere in aumento il bilancio del programma di cooperazione con i paesi
terzi in materia di migrazioni (45 milioni di euro). Gli stanziamenti proposti nel settore dei diritti dell'uomo si situano al livello medio raggiunto dal 2000 (escluso il 2004). Restano conformi alla recente proposta della Commissione di prolungare al 2005-2006 la base giuridica che viene a scadenza.
— Politica estera e di sicurezza comune: è proposta una nuova dotazione di 55 milioni di euro. Tale importo è superiore del 16% a quello del 2003 ma inferiore a quello del 2004 (62,6 milioni di euro). La Commissione ha fondato la sua proposta su una valutazione in cui si tiene conto delle necessità previste, della disponibilità di altri canali istituzionali di finanziamento e della limitatezza della rubrica 4.
Uno degli altri settori nel quale gli stanziamenti sono stati rivisti in aumento è quello della Pesca, dove le risorse destinate agli accordi internazionali di pesca ed alle attività connesse sono aumentate del 4% rispetto al 2004: sono proposti 202 milioni di euro per il 2005 e il 2006. Quest'aumento permetterà il nuovo negoziato dei protocolli che giungono a termine e la conclusione di alcuni nuovi accordi.
Il bilancio per le "spese di gestione amministrativa" è aumentato ed ha raggiunto un livello nettamente più elevato di quello raggiunto nella prima parte del periodo. L'aumento riflette gli sforzi della Commissione per migliorare l'efficacia dell'aiuto esterno tramite strutture rafforzate d'appoggio ai programmi e grazie al processo di deconcentrazione, che porta in loco la gestione dei programmi trasferendo il personale dalla sede alle delegazioni. Il livello proposto rappresenta il 3,3% circa della dotazione globale della rubrica 4. La stima di questa categoria di spese rimane difficile poiché il processo di deconcentrazione è stato effettuato in varie ondate nel corso del periodo 2001-2004 e poiché la natura degli stanziamenti è cambiata (da dissociati sono diventati non dissociati).
Le capacità di bilancio che permettono all'Europa di reagire nel periodo 2005-2006 alle sfide alle quali è confrontata nelle sue relazioni con i paesi terzi superano gli importi messi a disposizione nella rubrica 4. Esistono altri importi previsti nel quadro della riserva per aiuti d’urgenza ed i paesi ACP possono, oltre al loro accesso al finanziamento sulle linee di bilancio tematiche all'interno del bilancio, contare su ingenti fondi resi disponibili a titolo del 9° FES entrato in vigore nel 2003. Per il periodo 2005-2006, il FES potrebbe fornire in media circa 3 000 milioni di euro all'anno grazie a programmi nazionali specifici, anche per fini d'aiuto umanitario, ma soltanto per importi limitati.
Margine
Più si avvicina la fine del periodo coperto dalle prospettive finanziarie, più le priorità prese in considerazione sono numerose e più ridotti sono i margini restanti. Nonostante le ridistribuzioni, il contributo alla ricostruzione dell’Iraq non può essere finanziato rispettando il massimale. L'adeguamento tecnico delle prospettive finanziarie all'evoluzione dell’RNL e dei prezzi, che avrà luogo l'anno prossimo, sarà determinante per il margine del 2006, dato che il margine di manovra è ormai esaurito.
4. PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA - RUBRICHE 3 E 4
(importi in milioni di euro)
PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA - RUBRICA 3 CODICE3 Bilancio 2004 PPB 2005 2006
Massimale delle prospettive finanziarie 8.722,000 9.012,000 9.321,000
Politiche interne 8.704,762 8.958,583 9.231,444
Margine4 17,238 53,417 89,556
AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI
01 02 Unione economica e monetaria 6,000 5,000 5,000
01 04 Operazioni finanziarie 93,840 44,715 88,642
01 04 05 Programma a favore delle imprese - miglioramento del contesto finanziario delle piccole e medie imprese (01-05)
d/e 91,000 44,500 61,000
Altre azioni 2,840 0,215 27,642
99,840 49,715 93,642
IMPRESE
02 01 Spese di gestione e di supporto 17,200 16,698 17,148
Articolo 02 01 04 10,000 10,500 10,400
02 01 04 04 Programma per le imprese e lo spirito imprenditoriale - in particolare per le PMI (2001-2005) - Spese di gestione amministrativa
d/e 6,650 7,100 6,800
02 01 04 05 Servizi paneuropei di "e-government" alle pubbliche amministrazioni, alle imprese e ai cittadini (IDABC) (2005- 2009) - Spese di gestione amministrativa
pc 0,750 0,800
02 01 04 06 Completamento dei programmi precedenti IDA c 0,750
Altre azioni 2,600 2,650 2,800
Articolo 02 01 05 (Ricerca) 7,200 6,198 6,748
02 02 Incoraggiare l'imprenditorialità 57,600 51,450 53,000
02 02 03 01 Programma a favore delle imprese e dell'imprenditorialità, in particolare delle piccole e medie imprese (01-05)
d/e 25,850 18,900 20,000
02 02 04 01 Servizi paneuropei di "e-government" alle pubbliche pc 28,550 29,000
3 Cfr. leggenda alla fine della tabella.
4 Il margine per la rubrica 3 dovrebbe aumentare nel 2004 di 20 995 775 euro, cosa che corrisponde alle spese del Fondo di solidarietà dell'Unione europea assegnate, con BR n.
3/204, "in bilancio oltre i limiti delle pertinenti rubriche delle prospettive finanziarie", fissate nell'accordo interistituzionale del 7 novembre 2002 (GU C 283, del 20 novembre 2002).
amministrazioni, alle imprese e ai cittadini (IDABC) (2005- 2009)
02 02 04 02 Completamento dei programmi precedenti IDA c 25,750
Altre azioni 6,000 4,000 4,000
02 03 Ricerca - Promozione dell'innovazione e del cambiamento c 66,600 69,400 61,354
02 04 Ottenere maggiori risultati dal mercato interno 59,700 66,150 74,600
02 04 02 Agenzia europea per la valutazione dei medicinali 25,000 25,400 27,100
02 04 02 03 Contributo speciale per i farmaci orfani 3,500 3,700 4,000
02 04 04 Legislazione sui prodotti chimici ed Agenzia dei prodotti chimici
11,700
Altre azioni 31,200 37,050 31,800
02 05 Competitività e sviluppo sostenibile 8,900 8,300 9,300
210,000 211,998 215,402
Senza la ricerca
136,200 136,400 147,300
CONCORRENZA
03 03 Concentrazioni, politica antitrust, liberalizzazione dei mercati e intese
0,800 0,800 0,800
0,800 0,800 0,800
OCCUPAZIONE ED AFFARI SOCIALI
04 01 Spese di gestione e di supporto 6,035 6,590 6,590
04 01 04 05 Strategia comunitaria per la parità tra uomini e donne d 0,370 0,400 0,400
04 01 04 07 Azioni destinate a combattere e prevenire l'esclusione sociale c 0,550 0,600 0,600
04 01 04 10 Mercato del lavoro c 1,800 2,000 2,000
04 01 04 12 Azioni volte a combattere e prevenire le discriminazioni d 1,130 1,200 1,200
04 01 04 13 Anno europeo dei disabili d p.m.
Altre azioni 2,185 2,390 2,390
04 02 Occupazione e Fondo sociale europeo 29,400 29,000 31,600
04 02 15 Mercato del lavoro (02-06) c 12,400 13,000 16,100
Altre azioni 17,000 16,000 15,500
04 03 Organizzazioni e condizioni del lavoro 67,838 71,300 71,050
04 03 04 Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro
18,000 18,600 19,450
04 03 05 02/03 Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 10,588 13,200 13,200
04 03 05 04 Igiene e sicurezza nelle PMI p.m.
Altre azioni 39,250 39,500 38,400
04 04 Promozione di una società senza esclusi 57,400 52,927 55,577
04 04 02 02 Azioni volte a combattere e prevenire l'esclusione sociale (02- 06)
c 16,370 19,300 23,100
04 04 04 Azioni volte a combattere e prevenire la discriminazione (01- 06)
d 18,170 18,058 17,577
04 04 05 Anno europeo dei disabili (02-03) d p.m.
04 04 06 Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia 7,800 8,189 8,800
Altre azioni 15,060 7,380 6,100
04 05 Pari opportunità per donne e uomini 10,900 11,000 11,100
04 05 02 Strategia comunitaria per la parità tra uomini e donne (01-05) d 10,900 11,000 11,100
04 50 Strumento di performance per il settore "Occupazione e affari sociali"
0,556
172,128 170,817 175,917
AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE
05 01 Spese di gestione e di supporto 0,060 0,220 0,300
05 01 04 05 Risorse genetiche vegetali ed animali (2003-2006) pc 0,220 0,240
Altre azioni 0,060 0,060
05 04 Sviluppo rurale 2,500 3,760 4,760
05 04 03 02 Risorse genetiche vegetali ed animali (2003-2006) pc 2,000 3,260 3,760
Altre azioni 0,500 0,500 1,000
05 07 Audit delle spese agricole 16,175 0,815 0,700
05 08 Supporto strategico e coordinamento per il settore Agricoltura 33,000 36,315 36,150 05 08 02 Indagini sulla struttura delle aziende agricole (2004-2009) c 13,900 14,400 15,400 05 08 03 Ristrutturazione dei sistemi di indagini agricole
Tapas (2003-2007)
c 1,650 3,000 3,000
05 08 03 Ristrutturazione dei sistemi di indagini agricole Lukas/Mars (04-07)
c 3,500 3,715 3,750
Altre azioni 13,950 15,200 14,000
51,735 41,110 41,910
ENERGIA E TRASPORTI
06 01 Spese di gestione e di supporto 22,549 26,093 26,669
Articolo 06 01 04 9,354 12,793 13,164
06 01 04 01 Programma Marco Polo (2003-2006) c 0,100 0,100
06 01 04 04 Sostegno finanziario ai progetti d'interesse comune della rete transeuropea di trasporto
c 3,600 3,600 3,600
06 01 04 05 Sostegno finanziario ai progetti d'interesse comune della rete transeuropea di energia
c 0,450 0,500 0,500
06 01 04 08 Programma energia intelligente per l'Europa, 2003-2006 pc 0,452 0,610 0,600
Altre azioni 4,852 7,983 8,364
Articolo 06 01 05 (Ricerca) 13,195 13,300 13,505
06 02 Trasporti terrestri, aerei e marittimi 81,150 127,740 159,050
06 02 01 Agenzia europea per la sicurezza aerea 11,050 18,930 24,500
06 02 02 Agenzia europea per la sicurezza marittima 12,600 17,500 19,500
06 02 02 03 Agenzia europea per la sicurezza marittima: misure di lotta contro l'inquinamento
2,000 17,800 20,000
06 02 07 Programma Marco Polo (03-07) pc 20,000 29,900 34,900
06 02 08 Agenzia europea per la sicurezza e l'interoperabilità ferroviarie
4,900 13,670 14,500
06 02 09 Autorità di vigilanza Galileo p.m. 3,500
Altre azioni 30,600 29,940 42,150
06 03 Reti transeuropee 692,500 682,900 730,300
06 03 01 Sostegno finanziario ai progetti d'interesse comune della rete transeuropea di trasporto (00-06)
c 671,000 661,400 708,800
06 03 02 Sostegno finanziario per i progetti d'interesse comune nelle infrastrutture energetiche (2000-2006)
c 21,500 21,500 21,500
06 04 Energie convenzionali e rinnovabili 62,660 55,857 57,118
06 04 01 Programma energia intelligente per l'Europa (03-06) pc 60,660 54,257 55,418
Altre azioni 2,000 1,600 1,700
06 05 Energia nucleare 157,400 158,600 162,300
06 06 Ricerca nel settore energia e trasporti c 221,105 229,000 208,595
06 07 Sicurezza e protezione degli utenti di infrastrutture nel settore dell'energia e del trasporto
8,700 9,250 11,000
06 50 Strumento di performance per il settore "Energia e trasporti" 0,769
1.246,833 1.289,440 1.355,032
Senza la ricerca
1.012,533 1.047,140 1.132,932
AMBIENTE
07 01 Spese di gestione e di supporto 13,470 13,700 14,282
07 01 04 02 LIFE III (strumento finanziario per l'ambiente (2000-2006)) — Progetti sul territorio comunitario — Parte I (protezione della natura)
c/e 3,470 3,377 3,434
07 01 04 03 LIFE III (strumento finanziario per l'ambiente (2000-2006)) — Progetti sul territorio comunitario — Parte II (protezione dell’ambiente)
c/e 3,480 3,686 3,748
07 01 04 04 Programma d'azione comunitario a favore della protezione civile
d/e 0,090 0,100 0,100
Altre azioni 6,430 6,537 7,000
07 03 Programmi e progetti in materia di ambiente 186,100 170,437 173,018
07 03 01 01 Protezione delle foreste (03-06) c 17,000 17,000 18,000
07 03 02 Programma di azione comunitario per la promozione delle organizzazioni non governative attive principalmente nel campo della protezione ambientale (02-06)
c 6,500 7,300 8,000
07 03 03 LIFE III (strumento finanziario per l'ambiente (2000-2006)) — Progetti sul territorio comunitario — Parte I (protezione della natura) (2001-2004)
c/e 75,000 67,923 67,866
07 03 04 LIFE III (strumento finanziario per l'ambiente (2000-2006)) — Progetti sul territorio comunitario — Parte II (protezione dell’ambiente) (2001-2004)
c/e 75,000 67,614 67,552
07 03 06 01 Programma d'azione comunitario a favore della protezione civile (00-04)
d/e 6,400 7,400 7,400
07 03 08 Completamento del quadro comunitario di cooperazione per lo sviluppo sostenibile dell'ambiente urbano (2001-2004)
c/e 5,000
07 03 09 Cooperazione comunitaria nel settore dell'inquinamento marino
c 1,200 3,200 4,200
Altre azioni
07 04 Attuazione della politica ambientale 41,200 43,400 44,000
07 04 01 Agenzia europea dell'ambiente 27,200 26,900 27,000
Altre azioni 14,000 16,500 17,000
07 05 Sviluppo di nuove iniziative politiche 8,200 7,000 9,600
07 50 Strumento di performance per il settore "Ambiente" 1,230
250,200 234,537 240,900
RICERCA
08 01 Spese di gestione e di supporto c 188,300 189,515 185,985
08 02 Genomica e biotecnologie per la salute c 619,900 621,402 641,598
08 03 Nanotecnologie, materiali intelligenti, nuovi processi e dispositivi di produzione
c 337,500 353,300 383,100
08 04 Aeronautica e spazio c 223,600 240,500 267,300
08 05 Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari c 177,600 186,200 202,200
08 06 Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi c 401,200 421,000 458,100
08 07 Cittadini e governance nella società della conoscenza c 58,400 61,100 61,000
08 08 Attività specifiche concernenti un settore di ricerca più ampio c 307,700 324,600 346,100
08 09 Rafforzamento delle basi dello spazio europeo della ricerca c 75,500 83,100 87,900
08 10 Strutturare lo Spazio europeo della ricerca c 546,300 582,400 630,500
08 11 Attività di ricerca ed azioni di formazione nell'ambito del trattato Euratom
c 221,000 229,783 239,017
08 12 Completamento dei programmi quadro precedenti e di altre attività
c
08 13 Programma di ricerca del fondo di ricerca per il carbone e l'acciaio
08 14 Rafforzamento del potenziale dell'industria europea in materia di ricerca sulla sicurezza
15,000 24,000 24,000
3.172,000 3.316,900 3.526,800 (*)
* Storno n. 47/2003: 33 milioni di euro nel 2005, + 33 milioni di euro nel 2003
SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE
09 01 Spese di gestione e di supporto 77,827 82,122 82,458
Articolo 09 01 04 1,467 2,620 1,720
09 01 04 02 Promozione del contenuto digitale europeo sulle reti mondiali (01-05)
d 0,455 0,900 0,600
09 01 04 03 Reti transeuropee nel settore delle telecomunicazioni (00-06) c 0,510 0,600 0,560 09 01 04 04 Azione contro le informazioni di contenuto illegale e nocivo su
Internet (2003-2004)
c/e 0,182 0,220 0,230
Altre azioni 0,320 0,900 0,330
Articolo 09 01 05 (Ricerca) 76,360 79,502 80,738
09 02 Politica dei servizi elettronici di comunicazione 4,130 2,950 3,500
09 03 eEurope 88,140 97,220 99,760
09 03 01 Società dell'informazione (03-05) p 6,720 7,720 7,720
09 03 02 Promozione del contenuto digitale europeo sulle reti mondiali (01-05)
d 27,500 26,600 27,500
09 03 03 Azione contro le informazioni di contenuto illegale e nocivo su Internet (03-04)
c/e 7,300 9,500 10,100
09 03 04 Reti transeuropee nel settore delle telecomunicazioni (00-06) c 43,120 46,600 47,440 09 03 05 Agenzia europea per la sicurezza delle reti e
dell'informazione
3,500 6,800 7,000
09 04 Ricerca e sviluppo tecnologico concernenti la politica della società dell'informazione
971,240 1.040,000 1.085,760
09 50 Strumento di performance per il settore "Società dell'informazione"
0,143
1.141,480 1.222,292 1.271,478
Senza la ricerca
93,880 102,790 104,980
RICERCA DIRETTA
10 01 Spese di gestione e di supporto c 252,910 262,400 271,994
10 02 Stanziamenti operativi per la ricerca finanziata direttamente — Sesto programma quadro (2002-2006) — CE
c 29,073 29,500 31,409
10 03 Stanziamenti operativi per la ricerca finanziata direttamente — Sesto programma quadro (2002-2006) — Euratom
c 6,917 7,000 7,197
10 04 Completamento dei programmi quadro precedenti e di altre attività
10 05 Peso del passato nucleare legato alle attività del Centro comune di ricerca nell'ambito del trattato Euratom
16,000 66,900 19,000
304,900 365,800 329,600
PESCA
11 01 Spese di gestione e di supporto 2,145 1,865 1,775
Articolo 11 01 04 0,345 0,365 0,375
11 01 04 03 Supporto alla gestione delle risorse alieutiche (raccolta dei dati di base e miglioramento dei pareri scientifici)
d/e 0,180 0,200 0,200
Altre azioni 0,165 0,165 0,175
Articolo 11 01 05 (Ricerca) 1,800 1,500 1,400
11 04 Governance nel settore della politica comune della pesca 2,236 3,264 3,336
11 05 Ricerca nel settore della pesca c 11,600 16,300 13,500
11 07 Conservazione, controllo ed attuazione nel settore della pesca 77,625 83,735 89,535
11 07 01 Supporto alla gestione delle risorse alieutiche (raccolta dei dati di base e miglioramento dei pareri scientifici) (00-05)
d/e 30,000 39,400 40,000
11 07 02 Contributo finanziario agli Stati membri per le spese sostenute in materia di controllo (01-03)
d/e 35,000 35,000 35,000
11 07 04 Organismo comunitario di controllo della pesca (OCCP) AA p.m. 5,200
Altre azioni 12,625 9,335 9,335
11 50 Strumento di performance per il settore "Pesca" 0,030
93,636 105,165 108,146
Senza la ricerca
80,236 87,365 93,246
MERCATO INTERNO
12 01 Spese di gestione e di supporto 1,645 2,100 2,000
12 02 Supporto strategico e coordinamento per la DG Mercato interno
9,600 8,000 9,100
12 03 Mercato interno di beni e servizi
12 03 01 Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno p.m. p.m. p.m.
12 50 Strumento di performance per il settore "Mercato interno" 0,155
11,400 10,100 11,100
POLITICA REGIONALE
13 03 FESR ed altri interventi regionali 15,000 15,000
13 03 12 Contributo comunitario al Fondo internazionale per l'Irlanda (03-04)
d/e 15,000 15,000
13 06 Gestione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea 20,956 p.m.
35,956 15,000
FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE
14 01 Spese di gestione e di supporto 0,225 0,250 0,250
14 02 Supporto strategico e coordinamento per la DG Fiscalità ed unione doganale
2,900 2,900 3,900
14 04 Politica doganale 28,450 35,060 34,570
14 04 02 Programma Dogana 2007 (03-07) pc 28,450 35,060 34,570
14 05 Fiscalità 18,450 20,000 23,300
14 05 02 Informatizzazione delle accise (EMCS) (02-06) p 5,500 5,400 8,300
14 05 03 Fiscalis 2007 (programma d'azione per il miglioramento dei sistemi d'imposizione fiscale indiretta del mercato interno) (03-07)
pc 12,950 14,600 15,000
14 50 Strumento di performance per il settore "Fiscalità e unione doganale"
0,025
50,050 58,210 62,020
ISTRUZIONE E CULTURA
15 01 Spese di gestione e di supporto 29,000 31,975 33,075
15 01 04 02 Socrates c 7,800 10,000 10,000
15 01 04 04 Gioventù c 3,500 3,500 3,500
15 01 04 05 Promozione di percorsi europei di formazione in alternanza, ivi compreso l'apprendistato
d/e 0,200 0,125 0,125
15 01 04 06 Leonardo da Vinci d 5,700 5,700 5,700
15 01 04 07 Programma quadro a favore della cultura c/e 1,300 1,300 1,300
15 01 04 08 Media (misure per incoraggiare lo sviluppo dell'industria audiovisiva)
d/e 6,000 6,000 6,000
15 01 04 12 Azioni a favore della società civile d 1,150 0,450 0,450
15 01 04 14 Erasmus Mundus (2004-2008) c 0,700 2,000 3,100
15 01 04 15 e-Learning (2004-2006) c 1,400 0,900 0,900
15 01 04 16 Anno europeo dell’educazione attraverso lo sport (03-04) c 0,350
Altre azioni 0,900 2,000 2,000
15 02 Istruzione 357,300 395,650 408,630
15 02 02 02 Socrates (00-06) c 327,900 351,200 351,780
15 02 02 04 e-Learning (04-06) c 14,600 13,100 13,100
15 02 02 05 Erasmus World (04-08) c 7,300 25,000 37,400
Altre azioni 7,500 6,350 6,350
15 03 Formazione professionale 227,800 220,475 218,675
15 03 01 01 Promozione di percorsi europei di formazione in alternanza, ivi compreso l'apprendistato (00-04)
d/e 1,700 1,875 1,875
15 03 01 02 Leonardo da Vinci (00-06) d 210,300 202,500 200,400
15 03 01 03/04 Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale 15,800 16,100 16,400
15 04 Cultura e lingue 35,000 33,600 33,300
15 04 02 01 Programma quadro a favore della cultura c/e 32,900 33,600 33,300
Altre azioni 2,100
15 05 Audiovisivo e sport 97,150 88,900 88,600
15 05 01 01 Media Plus (misure per incoraggiare lo sviluppo dell'industria audiovisiva) (01-05)
d/e 75,200 79,800 79,600
15 05 01 02 Media Formazione (misure per incoraggiare lo sviluppo della formazione professionale nell'industria audiovisiva) (01-05)
c/e 9,000 7,500 7,400
15 05 04 Anno europeo dell’educazione attraverso lo sport (03-04) c 8,250
Altre azioni 4,700 1,600 1,600
15 06 Dialogo con i cittadini 5,750 5,950 6,050
15 06 01 01 Azioni a favore della società civile d 4,150 4,150 4,150
Altre azioni 1,600 1,800 1,900
15 07 Gioventù 95,600 108,000 100,600
15 07 02 Gioventù (00-06) c 93,500 108,000 100,600
Altre azioni 2,100
847,600 884,550 888,930
STAMPA E COMUNICAZIONE
16 01 Spese di gestione e di supporto 4,465 4,785 4,785
16 02 Informazioni ai media sulle decisioni e sulle politiche della Commissione
12,875 11,600 12,000
16 03 Analisi delle tendenze dell'opinione pubblica e sviluppo delle informazioni generali per i cittadini
16,690 16,650 16,650
16 04 Gestione integrata dei mezzi di comunicazione (a livello centrale e locale)
14,050 13,050 13,050
16 05 Coordinamento dei centri e delle reti d'informazione nell'Unione europea
17,100 17,750 17,750
16 50 Strumento di performance per il settore "Stampa e comunicazione"
0,321
65,500 63,835 64,235
SALUTE E TUTELA DEI CONSUMATORI
17 01 Spese di gestione e di supporto 8,572 8,722 8,822
17 01 04 02 Sanità pubblica (2003-2008) c 7,450 7,600 7,700
17 01 04 03 Attività comunitarie a favore dei consumatori c/e 1,122 1,122 1,122
17 02 Politica dei consumatori 19,078 19,078 19,078
17 02 01 Attività comunitarie a favore dei consumatori (99-03) c/e 19,078 19,078 19,078
17 03 Sanità pubblica 51,300 56,053 65,803
17 03 01 01 Sanità pubblica (2003-2008) c 51,300 51,300 51,500
Altre azioni 4,753 14,303
17 04 Sicurezza degli alimenti, salute degli animali, benessere degli animali e salute delle piante
28,980 36,700 46,600
17 04 08 Autorità europea per la sicurezza alimentare 28,980 36,700 46,600
107,930 120,553 140,303
SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA
18 01 Spese di gestione e di supporto 1,962 2,414 2,714
18 01 04 01 Misure volte a combattere la violenza contro i bambini, gli adolescenti e le donne
c 0,540 0,815 0,965
18 01 04 02 Fondo europeo per i rifugiati d 0656 0,750 0,900
18 01 04 03 Provvedimenti d'urgenza in caso di afflusso massiccio di profughi
d 0,164 0,180 0,180
18 01 04 04 AGIS (03-07) d 0,207 0,230 0,230
18 01 04 06 ARGO d 0,180 0,200 0,200
Altre azioni 0,239 0,239 0,239
18 02 Frontiere esterne, visti e libera circolazione delle persone
330,000 355,157 330,954
18 02 01 Meccanismo Schengen (2004-2006) 317,000 336,000 307,200
18 02 02 Kaliningrad (04-06) p 13,000 13,000 14,000
18 02 03 Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne
6,157 9,754
18 03 Politiche comuni di asilo ed immigrazione 82,301 82,738 88,742
18 03 03 Fondo europeo per i rifugiati (00-04) d 42,271
18 03 03 Fondo europeo per i rifugiati (2005-2010) pd 44,538 49,542
18 03 04 Provvedimenti d'urgenza in caso di afflusso massiccio di profughi (00-04)
d 9,818
18 03 04 Provvedimenti d'urgenza in caso di afflusso massiccio di rifugiati (2005-2010)
pd 9,000 9,000
18 03 07 ARGO (02-06) d 21,300 6,200 7,200
Altre azioni 8,912 23,000 23,000
18 04 Cittadinanza e diritti fondamentali 12,300 12,685 12,035
18 04 01 01 Misure volte a combattere la violenza contro i bambini, gli adolescenti e le donne - Daphne I (00-03)
c/e
18 04 01 02 Misure volte a combattere la violenza contro i bambini, gli adolescenti e le donne - Daphne II (2004-2008)
pc 7,800 9,685 9,535
Altre azioni 4,500 3,000 2,500
18 05 Applicazione della legge, cooperazione, prevenzione e lotta contro la criminalità in generale e contro la criminalità
19,855 23,330 25,345