Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome IGNAZIO
Cognome GIACONA
Recapiti Dipartimento di scienze giuridiche, della società e dello sport, via Maqueda 172, Palermo, tel. 09123892401
Telefono 329-0034726
E-mail [email protected]
FORMAZIONE TITOLI
PROF. IGNAZIO GIACONA
• Nato a Palermo il 18 agosto 1963.
• Si è laureato in Giurisprudenza il 14 marzo 1986 presso l’Università degli Studi di Palermo con la votazione di 110 e lode.
• Nell’ottobre 1988 ha superato gli esami di ammissione al dottorato di ricerca in “Discipline penalistiche: diritto e procedura penale”, sede amministrativa Firenze.
• Nel febbraio 1989 si è abilitato all’esercizio della professione di avvocato (allora procuratore legale), che tuttavia non ha mai svolto.
• Ha conseguito nel 1992 il titolo di dottore di ricerca.
• Nel dicembre 1992 ha vinto una borsa di studio biennale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, della quale ha usufruito nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1993 al 31 dicembre 1994.
• Il 1° novembre 1995 ha preso servizio come ricercatore di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, sede distaccata di Trapani.
• In seguito a concorso, è stato chiamato ricoprire il ruolo di Avvocato (allora Procuratore Legale) del Comune di Palermo (delibera della Giunta Comunale n. 2093 dell’1.8.1996), incarico cui ha rinunziato per incompatibilità.
• In seguito a concorso, è stato chiamato ricoprire il posto di Dirigente del ruolo tecnico delle finanze e del credito presso l’Assessorato al Bilancio della Regione Siciliana (decreto dell’Assessore alla Presidenza n. 6124 dell’11.12.1997), incarico cui ha rinunziato per incompatibilità.
• E’ stato confermato nel ruolo dei ricercatori con decorrenza 1° novembre 1998.
• Nel marzo 2001 è stato dichiarato idoneo nella valutazione comparativa per un posto di professore associato presso l’Università di Pisa (settore scientifico-disciplinare N17X, diritto penale).
• Essendo stato chiamato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, il 1° settembre 2001 ha preso servizio come professore associato di diritto penale presso il Corso di Laurea di Operatore in Relazioni Industriali con sede a Trapani.
• Dal settembre 2001 al novembre 2005 si è occupato in qualità di delegato del Preside dell’organizzazione del Corso di Laurea di Operatore in Relazioni Industriali, privo di Consiglio di Corso di Laurea.
• Nel 2002 è stato componente della commissione per gli esami di abilitazione di avvocato presso la
Corte d’Appello di Palermo.
• E’ stato confermato nel ruolo dei professori associati con decorrenza dal 1° settembre 2004.
• Nell'aprile 2005 è stato dichiarato idoneo nella valutazione comparativa per un posto di professore di prima fascia presso l’Università di Palermo (settore scientifico-disciplinare N17X, diritto penale).
• Essendo stato chiamato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, il 2 maggio 2005 ha preso servizio come professore straordinario di diritto penale presso il Corso di Scienze Giuridiche, sede di Trapani.
• E' stato componente della commissione d'esame nel concorso per 380 posti di uditore giudiziario, indetto con decreti ministeriali 28 febbraio 2004 e 3 dicembre 2004.
• Dal 1° novembre 2005 al 30 settembre 2007 è stato Presidente del Corso di Laurea di Scienze Giuridiche, sede di Trapani.
· E' stato nominato professore ordinario con decorrenza 2 maggio 2008.
• Dal 1° ottobre 2007 al 30 novembre 2013 è stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, sede di Trapani.
• Dal 1° dicembre 2013 al 31 dicembre 2015, essendo stati unificati i Corsi di Studio in Giurisprudenza di Trapani, Palermo e Agrigento, è stato delegato dal Coordinatore come Vice- Coordinatore per la sede di Trapani.
• Dal 1° gennaio 2016, su designazione del Rettore dell’Università di Palermo, è Presidente del Polo Universitario di Trapani.
• Dal 28 novembre 2016 è Presidente del Collegio di Disciplina dell’Università di Palermo.
PUBBLICAZIONI
GIACONA, Spunti di riflessione sui criteri di risoluzione del concorso apparente di reati alla luce della recente giurisprudenza europea, in Studi in onore di Ronco, 2017, in corso di stampa.
GIACONA, Frodi europee e problemi applicativi in Italia, in Serta: in memoriam Louk
Hulsman, Ediciones Universidad de Salamanca, 2016, 363 ss.
GIACONA, La nuova causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), tra esigenze deflattive e di bilanciamento dei princìpi costituzionali, in Ind. pen., 2016, 38 ss.
GIACONA, Il tentativo, in AA.VV., Trattato di diritto penale (a cura di CADOPPI, CANESTRARI, MANNA, PAPA), vol. II, UTET, Torino, 2013, 878 ss.
GIACONA, Il delitto d'indebita percezione di pubbliche erogazioni (art. 316-ter c.p.): effetti perversi di una fattispecie mal formulata, in Cass. pen., 2012, 3402 ss.
GIACONA, Guida in stato di ebbrezza, irrilevanza della clausola di sussidiarietà e concorso di reati:
una discutibile impostazione della costante giurisprudenza, in Foro it., 2011, II, 118 ss.
GIACONA, False dichiarazioni sostitutive tra esigenze punitive e lacune del sistema penale, in Foro it., 2011, II, 56 ss.
GIACONA, Il concorso apparente di reati al vaglio delle Sezioni Unite: due pronunzie ambigue, in Cass. pen., 2011, 141 ss.
GIACONA, Nuova disciplina delle false informazioni alla pubblica autorità e manifesta irragionevolezza legislativa, in Foro it., 2010, II, 273 ss.
GIACONA, Passeggero adulto senza cintura di sicurezza e responsabilità del guidatore per omicidio colposo: una discutibile impostazione della costante giurisprudenza, in Foro it., 2010, II, 398 ss.
GIACONA, False dichiarazioni alla pubblica autorità sulle proprie o altrui identità o qualità personali
(artt. 495 e 496), in AA.VV., Trattato di diritto penale (a cura CADOPPI, CANESTRARI, MANNA, PAPA). vol. V, UTET, Torino, 2010, 580 ss.
GIACONA, Introduzione ai reati contro la fede pubblica, in AA.VV. Trattato di diritto penale (a cura CADOPPI, CANESTRARI, MANNA, PAPA). vol. V, UTET, Torino, 2010, 3 ss.
GIACONA, Fraudolente alterazioni fisiche per impedire l'identificazione personale (art. 495-ter), in AA.VV., Trattato di diritto penale (a cura CADOPPI, CANESTRARI, MANNA, PAPA), vol. V, UTET, Torino, 2010, 598 ss.
GIACONA, Tentativo di omicidio con arma da fuoco e inizio della punibilità, in Foro it., 2009, II, 208 ss.
GIACONA, Punibilità della vendita di merci grossolanamente contraffatte, in Dir. pen. e proc., 2009, 323 ss.
GIACONA, Criteri giuridico-formali e giudizi fattuali nell'individuazione dell'inizio della punibilità nel tentativo, in Cass. pen., 2009, 3363 ss.
GIACONA, Sempre punibile l'omessa dichiarazione di titolarità di diritti reali del richiedente il patrocinio a spese dello Stato, in Dir. pen. e proc., 2009, 138 ss.
GIACONA, Nota a Cass. 12 marzo 2008, in Foro it., 2009, II, 220 ss.
GIACONA, Nota a Cass., sez.un., 27 novembre 2008, in Foro it., 2009, II, 595 ss.
GIACONA, Proliferazione delle fattispecie di falso ed esigenze di "ne bis in idem sostanziale", in Foro
it., 2008, II, 80 ss.
GIACONA, Delitti di falso documentale: il problema dell’individuazione della vittima, in Foro it., 2008, II, 204 ss.
GIACONA, Le nuove norme in tema di falsità personali, in AA.VV., Le nuove norme sulla sicurezza pubblica (a cura di LORUSSO), CEDAM, Padova, 2008, 347 ss.
GIACONA, Il giorno dello sciacallo di Zinnermann e il problema giuridico del tentativo, in AA.VV., Casi criminali (a cura di ACQUAROLI), Edizioni Università di Macerata, 2007, 11 ss.
GIACONA, La problematica dell'offesa nei delitti di falso documentale, Giappichelli, Torino, 2007, 1-365.
GIACONA, Tentativo, in AA.VV., Dizionario di diritto pubblico (diretto da CASSESE). vol. VI, Giuffrè, Milano, 2006, 5878 ss.
GIACONA, Considerazioni sulla disciplina dell'inizio della punibilità del tentativo nel Progetto Grosso,
in Ind. pen., 2002, 1003 ss.
GIACONA, Il tentativo tra passato e futuro, in Legisl. pen., 2002, 922 ss.
GIACONA, Il concetto d'idoneità della struttura del delitto tentato, Giappichelli Torino, 2000, 1-495.
GIACONA, Recensione a GELARDI, Il dolo specifico, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1998, 272 ss.
GIACONA, Il problema dell'accertamento dell'idoneità degli atti ex art. 56 c.p., con particolare riferimento a un caso di tentativo di congiunzione carnale, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1998, 892 ss.
GIACONA, MESSINA, VANCHERI, Quid iuris? Casi di diritto penale (a cura di PAGLIARO), Giappichelli, Torino, 1997.
GIACONA, Appunti in tema di falso c.d. consentito e in atti invalidi, in Foro it., 1993, II, 436 ss.
GIACONA, Appunti in tema di falso c.d. grossolano, innocuo e inutile, in Foro it., 1993, II, 491 ss.
GIACONA, L'idoneità degli atti di tentativo come "probabilità"? Spunti problematici per un'indagine, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1993, 1333 ss.
GIACONA, Sull'accertamento del nesso di causalità tra la colposa omissione di terapia da parte del medico e la morte del paziente, in Foro it., 1992, II, 363 ss.
GIACONA, Nuovo reato di emissione di assegno senza provvista, beni giuridici tutelati e individuazione
del momento consumativo, in Foro it., 1992, II, 511 ss.
GIACONA, Seminari a Palermo sulla nuova disciplina degli stupefacenti, in Ind. pen., 1991, 470 s.
GIACONA, Un convegno a Messina sul nuovo processo penale minorile, in Ind, pen., 1989, 289.
GIACONA, Seminari a Palermo sul nuovo processo penale, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1989, 770 s.
GIACONA, Considerazioni sul furto aggravato di energia elettrica e sul suo momento di commissione in caso di successione di leggi processuali, in Foro it., 1988, II, 338 ss.
GIACONA, Obbligo di dimora e problemi di diritto transitorio in seguito alle modifiche dell'art. 282 c.p.p., in Foro it., 1988, II, 701 ss.
GIACONA, Sentenza non definitiva di condanna e computo dei termini di custodia cautelare, in Foro it.
, 1987, II, 240 ss.
GIACONA, Nota ad App. Roma 20 marzo 1985, in Foro it., 1986, II, 492 ss.