RASSEGNA STAMPA
Ricerca "Residenziale a Milano: mercato
immobiliare e trend emergenti" 2020
52 M I L A N O F I N A N Z A 17 Ottobre 2020
di Teresa Campo
S
i conferma positivo e toni- co il sentiment sul mercato della casa. Perlomeno per quanto riguarda Milano e il comparto delle nuo- ve costruzioni. È quanto emerge dal report annuale «Residenziale a Milano: mercato immobiliare e trend emergenti» redatto dal cen- tro studi di Gva Redilco & Sigest.Ma con qualche avvertenza. Se la buona notizia è che gli italiani han- no rapidamente superato il forzato stop della scorsa primavera dovuto al lockdown. La cattiva è che il peg-
gioramento del quadro dei contagi potrebbe portare a un nuovo blocco del mercato. I mutui hanno già co- minciato a risentirne, con una netta flessione delle richieste nelle prime due settimane di ottobre. E il mer- cato della casa rischia di seguire lo stesso trend, ma con alcune certezze in più rispetto alla scorsa primavera, che fanno pensare a una sostanziale solidità del mercato, che potrà rallen- tare, pronto però a ripartire appena possibile. «Il 2020 è un anno molto particolare, che sta mettendo a dura prova i diversi settori dell’economia, compreso quello immobiliare», con- ferma Enzo Albanese, presidente
di Sigest, «eppure la bella notizia è che Milano sembra resistere ai contraccolpi della pandemia a suon di vendite e progetti. Nonostante la Milano semideserta vista nella prima metà dell’anno, stando al- le ultime rilevazioni la domanda di abitazioni supera abbondantemen- te l’offerta, ribadendo che la città si mantiene molto attraente». Una convinzione confortata sia dai da- ti attuali che da quelli prospettici.
Negli ultimi 12 mesi sono infatti aumentate sia le nuove costruzio- ni messe in vendita (+64% per un totale di 36 iniziative) sia le unità vendute. In particolare le abitazio-
GRAFICA MF-MILANO FINANZA
Iniziative ultimi 12 mesi
IL MERCATO DELLE NUOVE COSTRUZIONI A MILANO
Stock Residuo Andamento dei prezzi
Vendite
300
0 600 900 1200 1500
933 976 902
1.354 37
iniziative 26 iniziative 22
iniziative 36 iniziative
2017 2018 2019 2020
1500
1200
900
600
300
0
935
1.233 1.145 1.292
584 503
752 400 43%
47% 44%
58%
2017 2018 2019 2020
Vendite totali Prodotto ultimi 12 mesi
1500
1200
900
600
300
0
2017 2018 2019 2020
120
iniziative 107
iniziative 81 iniziative
72 iniziative
46% 40% 55%
73%
Residuo totale Prodotto ultimi 12 mesi
1.153
533
974
392
731 825
602 399
Fonte: GVA Redilco & Sigest
Residenziale Il Covid non ferma il mercato delle nuove costruzioni cittadine. Con prezzi e transazioni in aumento
A RIA NUOVA
A M ILANO
DI TERESA CAMPO
Otto lotti venduti per la prima asta di Bolaffi Immobili a Torino
Si è conclusa con otto lotti venduti su 13 la prima asta organizzata a Torino da Bolaffi per gli immobili.
Villa Maga di Paderno Dugnano (Mi) il top lot della tornata: la prestigiosa proprietà è stata aggiudicata a 1.551.000 euro da una base di 1.250.000 durante la vendita. Il negozio ex Marvin in via Lagrange ha raggiunto 6.675.000 euro da un prezzo di partenza di 6.200.000, dopo numerose offerte di più partecipanti al telefono: la cifra, tuttavia, non è stata sufficiente a superare la riserva imposta dal venditore. Hanno trovato acquirenti, che adesso attendono solo la con- ferma del mutuo, cinque immobili tra appartamenti, residenze e ville per un valore di 2,9 milioni di eu- ro (incluse commissioni di vendita). Tra gli altri lotti aggiudicati si segnalano un box auto in piena Ztl di Torino, acquistato a 115.500 euro, e un immobile com- merciale in Crocetta, volato fino a 243.190 euro dopo una battaglia tra quattro partecipanti in sala.
Mps amplia l’offerta per l’acquisto dei crediti d’imposta sul Superbonus Mps amplia l’offerta commerciale per l’acquisto dei crediti d’imposta derivanti dall’esecuzione dei lavori agevolati con Superbonus 110% e per gli altri bonus edilizi. Per il Superbonus 110% l’acquisto avverrà a 103 euro per ogni 110 euro di credito di imposta se il ceden- te è una persona fisica o un condominio e 101 euro se il cedente è un’impresa. Per i crediti d’imposta con detra- zione in dieci quote annuali, l’acquisto avverrà a 80 euro per ogni 100 euro di credito d’imposta. I clienti privati, condomini e imprese potranno anche contare sul sup- porto di Mps sin dall’avvio dei lavori di ristrutturazione, attraverso un finanziamento specifico per supportare l’esecuzione dei lavori, che potrà essere assorbito con la cessione del credito d’imposta alla banca. Mps prevede, inoltre, un servizio di assistenza che fornirà chiarimen- ti su tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa, e un servizio di advisory, fornito da EY, per il rilascio, ai titolari della detrazione, del visto di conformità neces- sario per poter cedere i crediti d’imposta.
In caduta libera il prezzo degli spazi commerciali a Manhattan
In caduta libera il prezzo degli immobili commerciali a Manhattan. Lo conferma il prezzo di vendita di tre edifici situati sulla prestigiosa Madison Avenue, infe- riore dell’80% rispetto ai valori lordi massimi raggiunti nel 2014. Si tratta del valore più basso registrato nel quartiere nell’ultimo decennio secondo l’agenzia di in- termediazione immobiliare Cushman & Wakefield. Il brand elvetico di abiti di lusso Akris, affittuario di uno degli immobili, ha accettato di pagare 45 milioni di dollari per le tre proprietà secondo la società di inve- stimenti immobiliari Eastdil Secured, ben lontano dal valore di sei anni fa. (riproduzione riservata)
PROPRIETÀ PRIVATA
Nel L’investimento in case, negozi, uffici, fondi immobiliari & c. Mattone
I V O S T R I S O L D I
N E L M AT T O N E53
17 Ottobre 2020 M I L A N O F I N A N Z A
ni vendute sono state 1.292, con un incremento del 13% rispet- to all’anno precedente, di cui il 58% rappresentato da abitazio- ni recentissime, ovvero appena messe sul mercato. «In altre pa- role, le nuove costruzioni, più in linea con le attuali esigenze de- gli acquirenti», spiega Albanese,
«vengono subito assorbite».
E non è ancora tutto.
L’indagine di Gva Redilco &
Sigest per la prima volta pren- de in considerazione anche l’andamento del mercato delle nuove costruzione al di là del- le zone centrali e semicentrali, spingendosi fino alla fascia del- la Circonvallazione: nei periodi di crisi in genere sono infatti le aree di maggior pregio a resi- stere meglio alle incertezze del mercato. «Inoltre l’obiettivo era di comprendere quali trasfor- mazioni cambieranno il volto di Milano in vista delle Olimpiadi 2026», prosegue Albanese, «e di valutare quale impatto potranno avere sul mercato residenziale».
A sorpresa invece proprio in questa fascia un po’ più esterna della città, che tuttavia non ri- entra comunque nella periferia, si trovano le zone più vivaci del panorama milanese in termini di nuove iniziative e trend delle compravendite. Il picco in parti- colare si registra nel quartiere Navigli-Tortona (nel grafico in pagina microzona Q), ma molto bene hanno fatto anche diver- se zone nella fascia nord della città. Dal monitoraggio emerge che i nuovi progetti residenzia- li in questa fascia ammontano a117 operazioni, che di questi 47 hanno già concluso le ven-
dite, mentre 36 sono state da poco messe sul mercato. A fine rilevazione, gli edifici che hanno ancora appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 uni- tà effettivamente disponibili.
Ancora migliori appaiono i dati prospettici. Con la riconver- sione degli ex scali ferroviari e con il concorso Reinventing Cities in primis, si delinea un’opportunità unica per la città, sia per ricucire territori de- gradati, sia per rispondere alla domanda abitativa. Il dato più significativo riguarda la super-
ficie residenziale che potrebbe essere messa in commercio en- tro il 2030: si tratta di oltre 2 milioni e mezzo di metri qua- drati, che corrispondono a circa 38 mila nuovi appartamenti. Si tratta di numeri importanti ma che il mercato dovrebbe essere in grado di assorbire: a oggi il trend dei prezzi si mantiene an- cora positivo, il che vuol dire che la domanda è in grado di assor- bire nuova offerta. Dall’analisi del Centro Studi, per quanto riguarda i prezzi relativi agli ap- partamenti disponibili emerge infatti un incremento dei valo- ri medi del 6,5% nel centro, del 5% nelle zone dei Bastioni e del 5% nelle aree a ridosso della Circonvallazione. In cifre il 44%
delle operazioni presenta valori compresi tra 7.000-10 mila eu- ro al metro quadrato, il 38% tra 5.000-7.000 euro al metro qua- drato, il 17% oltre 10 mila euro al metro quadrato e l’1% tra 3.000-5.000 euro/metro quadro.
Ancora più incoraggiante è il fat- to che pandemia e lockdown non hanno incrinato la fiducia dei potenziali acquirenti. Secondo quanto emerge da un’indagine che Sigest ha avviato con Doxa emerge infatti che il 94% di chi aveva intenzione di comprare casa non ha cambiato idea, e ha anzi aumentato il budget. Non pensa inoltre che i prezzi possa- no diminuire (solo l’11% lo crede contro il 51% di aprile), ma no- nostante questo sta cercando una casa un po’ più grande, con balcone o terrazzo, anche a co- sto di doversi spostare un po’ più in periferia. Ma sempre in città.
Bocciato l’hinterland. (riprodu- zione riservata)
GRAFICA MF-MILANO FINANZA
LE ZONE PIÙ VIVACI
Quartieri che hanno registrato più compravendite
0%
Da 1 a 5%
Da 6 a 10%
Da 11 a 15%
Oltre 15%
Fonte: GVA Redilco & Sigest
I V O S T R I S O L D I N E L M AT T O N E
L
a dichiarazione presentata dal contribuente, con la quale de- nuncia una minore superficie da assoggettare alla tassa sui rifiuti, non può avere effetto retroattivo. La dichia- razione infatti produce effetti soltanto dal momento in cui viene presentata all’ente impositore, poiché solo in se- guito l’amministrazione comunale può valutare la fondatezza della richiesta.Lo ha chiarito la commissione tribu- taria regionale della Sicilia, sezione staccata di Catania (quinta sezione), con la sentenza 3005/2020.
Secondo la commissione regionale,
«le denunce di variazione prodotte in ritardo non possono mai avere effet- to retroattivo». Per poter pagare un importo minore a titolo di tassa sui rifiuti, la riduzione della superficie dell’immobile deve essere dichiarata tempestivamente, al fine di consentire all’amministrazione comunale di «ac- certare e valutare la fondatezza delle richieste avanzate dall’interessato».
Così come per la Tarsu, anche per la Tari il contribuente è tenuto a denun- ciare le variazioni intervenute dopo
la presentazione della dichiarazione originaria. Non è dunque obbligato a ripresentare la propria dichiarazione anno per anno. L’obbligo di presen- tazione non deve essere assolto se i contribuenti hanno già in passato os- servato il relativo adempimento. Le dichiarazioni vanno presentate dai contribuenti solo per comunicare me- dio tempore eventuali variazioni. Sono ultrattive e producono effetti anche per gli anni successivi se gli interessati non intendono denunciare modifiche riguar- do alla loro posizione soggettiva. La denuncia produce effetti anche per gli anni successivi sempre che non si verifi- chino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati, che danno luogo a un diverso ammontare della tassa dovuta.
L’occupante (o il detentore dell’immo- bile) è quindi tenuto a presentare la dichiarazione anche qualora intenda denunciare delle modifiche riguardanti la superficie da assoggettare a tassazio- ne. Le denunce di variazione prodotte in ritardo non possono mai avere effetto retroattivo. Va ricordato che le violazio- ni relative ai tributi locali si ripetono
per ogni annualità, in quanto vi è au- tonomia dei singoli periodi d’imposta.
In caso di inadempimento, la sanzio- ne fiscale non va contestata una sola volta, perché la violazione si ripete nel corso del tempo. Qualora si sia in pre- senza della violazione di un obbligo, a causa di eventuali omissioni o infedeltà, la Cassazione (sentenza 16484/2016) ha stabilito che vada irrogata una sanzione ogni anno per l’omessa o infedele pre- sentazione della dichiarazione Tarsu e Tari. La violazione perdura fino a quan- do il contribuente non la regolarizza presentando la denuncia al comune sul cui territorio è ubicato l’immobile.
Per i giudici di legittimità, la violazione dell’obbligo di dichiarazione non ha na- tura istantanea ma si ripete nel corso degli anni e il contribuente è soggetto al pagamento della sanzione per ogni singola annualità. Anche se la legge prevede un unico obbligo a carico del possessore dell’immobile, questo non comporta che incorra, in caso di ina- dempimento, in una sola violazione e in una sola sanzione. Se un contri- buente, però, commette più violazioni
nel corso degli anni, deve essere as- soggettato al pagamento di un’unica sanzione con gli aumenti previsti dalla legge (Commissione tributaria regiona- le di Firenze, sezione XXIX, sentenza 6/2017).
Il principio del cumulo giuridico si ap- plica anche ai tributi locali e non solo ai tributi erariali. In tema di sanzioni amministrative per tutte le violazioni tributarie vale il principio della conti- nuazione, sancito dall’articolo 12 del decreto legislativo 472/1997 in base al quale, quando violazioni della stes- sa indole vengono commesse in periodi di imposta diversi, si applica la sanzio- ne base aumentata della metà al triplo.
Si fa ricorso al cumulo giuridico, con ir- rogazione di un’unica sanzione, solo se più favorevole al contribuente rispetto al cumulo materiale (una sanzione per ogni violazione).
Naturalmente, i contribuenti possono beneficiare del cumulo giuridico se si accede alla tesi che le violazioni si ripe- tono per ogni annualità. (riproduzione riservata)
*avvocato
FISCO & MATTONE
di Sergio Trovato*
Niente effetto retroattivo per le dichiarazioni della Tari
C
alo del 20% degli investimenti nel mattone del terziario nei primi nove mesi del 2020 in Italia rispetto allo stesso periodo del 2019 (5,8 miliardi di euro contro 7,2 miliardi). Merito del risultato del terzo trimestre (poco più di 2 mi- liardi di investimenti) che ha permesso di ridurre il -25% accusato nei primi sei mesi, a fronte pe- rò un minor numero di transazioni: 42 rispetto a 50. Secondo quanto emerge dall’analisi dell’uf- ficio studi di Bnp Paribas Real Estate Italy, a soffrire di più sono stati i settori alberghiero (investimenti in calo del 70%) e retail (-45%). Al contrario, le transazioni di uffici sono aumentate del 13% rispetto a un anno prima (45% del totale) e quelli in logistica del 55% (13%). Il settore uffici ha assorbito 2,6 miliardi di investimenti (di cui 2,1 miliardi a Milano), 870 milioni solo nel terzo trimestre (il 75% a Milano) con una quindicina di operazioni, quello della logistica invece 800 mi- lioni, di cui 500 milioni nell’ultimo trimestre, a fronte di una decina di operazioni, quasi tutte al Nord. Netta caduta invece come accennato per gli hotel, con solo 670 milioni di investimenti (12%del totale): nel terzo trimestre è stata chiusa una sola operazione, che ha coinvolto vari asset, per un totale appena sopra i 250 milioni. Male anche
il retail con investimenti per 950 milioni (inclu- si i 435 milioni del deal Unicredit-Esselunga), di cui 150 nel terzo trimestre: un anno prima il dato era di 1,7 miliardi. Infine il settore degli investi- menti alternativi si conferma positivo con quasi 600 milioni investiti rispetto ai 145 milioni del- lo stesso periodo del 2019. Buona parte si deve a operazioni di sviluppo residenziale. Dei capitali investiti, il 60% si deve a operatori internazionali, specie europei (2,4 miliardi) e Usa (600 milioni).
In crescita gli investimenti a Milano:, +35% rispet- to a settembre 2019, per un totale di 3,1 miliardi rispetto ai precedenti 2,3. Brusco stop invece a Roma, con 220 milioni di investimenti (soprat- tutto uffici), -60% rispetto a un anno fa. Colpa del crollo del settore hotel, finora rilevante per il mercato romano. Il dato per gli uffici nei nove me- si (370 milioni) è in diminuzione del 40% rispetto al 2019. Quanto ai rendimenti, stabili per quan- to riguarda gli uffici e pari al 3,3% a Milano e al 4% a Roma. Nel retail invece salgono al 6% per i centri commerciali dal precedente 5,75%, mentre per le high street a Milano salgono al 3,40% dal 3,25% e a Roma 3,70% dal 3,50%. Nella logisti- ca infine si riscontra il 5% a Milano e il 5,25% a Roma. (riproduzione riservata)
Terziario, investimenti in calo nel 2020
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato 14/10/2020
Pag. 6 Ed. Milano
diffusione:130471 tiratura:211348
14/10/2020 Pag. 52 Ed. Milano
diffusione:83470 tiratura:114692
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
14/10/2020 Pag. 29 Ed. Milano
diffusione:28583 tiratura:72488
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Milano, crescono i prezzi delle case nuove (+6,5% in centro)
LINK: https://www.ilsole24ore.com/art/milano-crescono-prezzi-case-nuove-65percento-centro-ADw8cZv
Servizio ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.
Scopri di più residenziale Milano, crescono i prezzi delle case nuove (+6,5% in c e n t r o ) S o n o 1 1 7 l e iniziative di nuovi complessi o g g i i n r e a l i z z a z i o n e o appena finiti. Entro il 2030 a r r i v e r a n n o 3 8 m i l a appartamenti sul mercato di Paola Dezza (Afp) Sono 117 l e i n i z i a t i v e d i n u o v i c o m p l e s s i o g g i i n r e a l i z z a z i o n e o a p p e n a f i n i t i . E n t r o i l 2 0 3 0 a r r i v e r a n n o 3 8 m i l a appartamenti sul mercato 1 3 o t t o b r e 2 0 2 0 0Commenta 3' di lettura Il mercato residenziale ha v i s t o c r o l l a r e l e compravendite nel 2020 a causa del lockdown. E nei prossimi mesi anche i prezzi r e s t e r a n n o s t a b i l i o subiranno un calo. Milano come si muove in questo mercato? La città che ha fatto da locomotiva alla r i p r e s a i m m o b i l i a r e d e l Paese riuscirà ancora a fare
da guida? A fare luce sulla s i t u a z i o n e d e l m a t t o n e arriva la ricerca annuale
« R e s i d e n z i a l e a M i l a n o : m e r c a t o i m m o b i l i a r e e trend emergenti" a cura di GVA Redilco & Sigest. Il t e m a c h i a v e s c e l t o p e r questa edizione è "abitare i quartieri del futuro", mai come oggi attuale visto che Porta Venezia a Milano è s t a t o i n s e r i t o i n u n a classifica internazionale come uno dei quartieri più
"trendy" dove vivere. E dopo che dai dati del non residenziale emerge che il c a p o l u o g o l o m b a r d o h a catalizzato nei nove mesi del 2020 la metà dei volumi di investimento spesi in Italia. «Il 2020 è un anno molto particolare, che sta mettendo a dura prova i d i v e r s i s e t t o r i dell'economia, compreso q u e l l o i m m o b i l i a r e - commenta Enzo Albanese, p r e s i d e n t e d i S i g e s t - eppure la bella notizia è che Milano sembra resistere ai contraccolpi della pandemia a suon di vendite e progetti.
N o n o s t a n t e l a M i l a n o
semideserta alla quale ci siamo abituati nella prima metà dell'anno, la domanda di abitazioni, stando alle ultime rilevazioni, supera abbondantemente l'offerta, affermandosi così una città estremamente attraente».
«Un ulteriore elemento che c i s p i n g e a g u a r d a r e i l f u t u r o c o n f i d u c i a - s o t t o l i n e a G i u s e p p e A m i t r a n o , c e o d i G V A Redilco & Sigest - sono i n u o v i p r o g e t t i c o m e Symbiosis e SeiMilano che ci vedono coinvolti in prima p e r s o n a : s i t r a t t a d i i n i z i a t i v e d e s t i n a t e a diventare dei benchmark che incarnano, con il loro c o n c e p t , i t r e n d p i ù contemporanei del vivere in città, sempre più improntati al "mixed use". Si tratta di luoghi dalla forte identità, n e i q u a l i l e d i v e r s e destinazioni (residenziale, c o m m e r c i a l e , u f f i c i e leisure) si integrano per p r o m u o v e r e i l u o g h i d e l l ' i n c o n t r o e d e l l a condivisione. Riteniamo che q u e s t i q u a r t i e r i
" a u t o s u f f i c i e n t i " e
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020 09:56 Sito Web
i n t e r c o n n e s s i s a r a n n o capaci di rivitalizzare Milano e l e p e r m e t t e r a n n o d i t r o v a r e l a s t r a d a p e r rialzarsi, come ha sempre saputo fare, perché fa parte del suo Dna». 13 ottobre 2020
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020 09:56 Sito Web
(FIN) IMMOBILIARE: SIGEST, LOCKDOWN PESA MA A MILANO DOMANDA SUPERA OFFERTA
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 ott - Nonostante le ricadute della pandemia, a Milano la domanda nell'immobiliare residenziale continua a superare l'offerta e si rileva una buona dinamicita' degli indicatori, con i nuovi progetti in netto rialzo nei 12 mesi tra giugno 2019 e maggio 2020. E' quanto emerge dall'analisi annuale del Centro Studi di Gva Redilco & Sigest, attiva nei settori uffici, retail, logistica e residenziale, secondo cui, grazie a nuovi progetti come la riconversione degli ex Scali ferroviari e il concorso Reinventing Cities, entro il 2030 potrebbero essere messi in commercio oltre 2,5 milioni di metri quadrati di superficie residenziale, pari a circa 38.000 nuovi appartamenti. Inoltre, nei dodici mesi analizzati un totale di 117 operazioni residenziali entr o la Circonvallazione.
Inoltre, dall'analisi del Centro Studi, per quanto riguarda i prezzi relativi agli appartamenti disponibili si nota un incremento dei valori medi del 6,5% nel Centro, del 5% nei Bastioni e del 5% nella Circonvallazione. "Milano sembra resistere ai contraccolpi della pandemia a suon di vendite e progetti. La domanda di abitazioni, stando alle ultime rilevazioni, supera abbondantemente l'offerta, affermandosi cosi' una citta' estremamente attraente", ha detto Enzo Albanese, presidente di Sigest. Un ulteriore elemento che ci spinge a guardare il futuro con fiducia "sono i nuovi progetti come Symbiosis e SeiMilano che ci vedono coinvolti in prima persona: si tratta di iniziative destinate a diventare dei benchmark che incarnano, con il loro concept, i trend piu' contemporanei del vivere in citta', sempre piu' improntati al mixe d use", ha detto Giuseppe Amitrano, Ceo di Gva Redilco & Sigest.
Ars
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020
Il Sole 24 Ore Radiocor Plus
CASA: SIGEST,DOMANDA BATTE OFFERTA,MILANO RESISTE A PANDEMIA A giugno 117 operazioni immobiliari dentro la Circonvallazione
(ANSA) - MILANO, 13 OTT - "Milano sembra resistere ai contraccolpi della pandemia a suon di vendite e progetti". Lo ha affermato Enzo Albanese, presidente di Sigest, che ha presentato la 7/a edizione della ricerca annuale 'Residenziale a Milano: mercato immobiliare e trend emergenti' messa a punto dal Centro Studi di Gva Redilco & Sigest.
"Nonostante la Milano semideserta alla quale ci siamo abituati nella prima metà dell'anno - ha spiegato Albanese - la domanda di abitazioni, stando alle ultime rilevazioni, supera abbondantemente l'offerta, affermandosi così una città estremamente attraente".
"Un ulteriore elemento che ci spinge a guardare il futuro con fiducia - gli ha fatto eco Giuseppe Amitrano, amministratore delegato di Gva Redilco & Sigest - sono i nuovi progetti come Symbiosis e SeiMilano, che ci vedono coinvolti in prima persona".
Iniziative che a suo dire sono "destinate a diventare dei benchmark che incarnano, con il loro concept, i trend più contemporanei del vivere in città, sempre più improntati al 'mixed use'".
Allo scorso giugno si sono registrate 117 operazioni residenziali all'interno della Circonvallazione di Milano. Si sono concluse le vendite di 47 operazioni e 36 nuove iniziative sono state messe sul mercato con ancora 72 'sviluppi', per un totale di 825 unità effettivamente disponibili. Le iniziative sono 36 (+64%) per un totale di 1.354 unità abitative (+50%). Le vendite sono state 1.292 (+13%), con il 58% composto da
"abitazioni recentissime", tanto che "quasi 6 case su 10 sono state messe sul mercato negli ultimi 12 mesi". Le vendite si sono concentrate nella fascia della Circonvallazione e il picco si è registrato nel quartiere 'Navigli -Tortona'. (ANSA).
VE
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020
Ansa
IMMOBILI: MILANO SEMPRE 'VIVACE', IN ARRIVO 38MILA CASE NUOVE IN 10 ANNI = Sono 117 operazioni residenziali entro la circonvallazione
Milano, 13 ott. (Adnkronos) - Il mercato della casa a Milano continua a essere dinamico, nonostante il lockdown, e non solo per quanto riguarda i prezzi. Secondo la settima edizione della ricerca annuale 'Residenziale a Milano: mercato immobiliare e trend emergenti' del centro studi di Gva Redilco & Sigest, la superficie residenziale che potrebbe essere messa in commercio entro il 2030 è di oltre 2 milioni e mezzo di metri quadrati, che corrispondono a circa 38mila nuovi appartamenti.
L'indagine monitora il mercato residenziale di nuova costruzione entro la Circonvallazione, tra giugno 2019 e maggio 2020, e rileva una buona dinamicità degli indicatori: i nuovi progetti nei 12 mesi analizzati sono aumentati e le vendite si sono mantenute a livelli significativi.
"Il 2020 è un anno molto particolare, che sta mettendo a dura prova i diversi settori dell'economia, compreso quello immobiliare", commenta Enzo Albanese, presidente di Sigest. "La bella notizia è che Milano sembra resistere ai contraccolpi della pandemia a suon di vendite e progetti. Nonostante la Milano semideserta alla quale ci siamo abituati nella prima metà dell'anno, la domanda di abitazioni, stando alle ultime rilevazioni, supera abbondantemente l'offerta, affermandosi così una città estremamente attraente".
In futuro, con la riconversione degli ex Scali ferroviari e con il concorso Reinventing Cities in primis, si delinea un'opportunità per la città sia per ricucire territori degradati, sia per rispondere alla domanda abitativa.Il monitoraggio dei progetti di nuova costruzione a giugno 2020, e relativo ai 12 mesi precedenti, ha rilevato un totale di 117 operazioni residenziali entro la circonvallazione. Nei dodici mesi analizzati si sono concluse le vendite di 47 operazioni e 36 nuove iniziative sono state messe sul mercato.
A fine rilevazione, gli sviluppi che presentano ancora appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 unità effettivamente disponibili.
(Red-Viv/Adnkronos)
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020
Adnkronos
Immobili: 38 mila nuove case in arrivo a Milano nei prossimi 10 anni
MILANO (MF-DJ)--Nonostante il lockdown, la domanda a Milano continua a superare l'offerta: 38 mila nuove case in arrivo nei prossimi 10 anni. quanto emerge dalla pubblicazione della ricerca annuale "Residenziale a Milano: mercato immobiliare e trend emergenti" a cura del Centro Studi di Gva Redilco & Sigest, player Real Estate attivo da quasi cinquant'anni nei settori uffici, retail, logistica e residenziale. Il tema chiave dello studio, si legge in una nota, e' "abitare i quartieri del futuro", ribadendo la valenza strategica della comunita' e del quartiere nella determinazione della qualita' dell'abitare, soprattutto dopo l'inizio della pandemia e la conseguente diffusione dello smart working. L'edizione 2020 introduce l'analisi delle iniziative residenziali oltre la Circonvallazione: l'obiettivo del monitoraggio dei principali progetti e' quello di comprendere quali trasformazioni cambieranno il volto di Milano nell'orizzonte temporale delle Olimpiadi 2030 e di provare a quantificarne le dimensioni. Con la riconversione degli ex Scali ferroviari e con il concorso Reinventing Cities in primis, si delinea un'opportunita' unica per la citta', sia per rimodernare territori degradati, sia per rispondere alla domanda abitativa. Il dato piu' significativo riguarda la superficie residenziale che potrebbe essere messa in commercio entro il 2030: si tratta di oltre 2 milioni e mezzo di metri quadrati, che corrispondono a circa 38.000 nuovi appartamenti. Il monitoraggio dei progetti di nuova costruzione effettuato a giugno 2020, e relativo ai 12 mesi precedenti (06/19 - 05/20), ha rilevato un totale di 117 operazioni residenziali entro la Circonvallazione. Nei 12 mesi analizzati si sono concluse le vendite di 47 operazioni e 36 nuove iniziative sono state messe sul mercato. A fine rilevazione, gli sviluppi che presentano ancora appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 unita' effettivamente disponibili. Il prodotto "ultimi 12 mesi", ossia quello messo in commercio nel periodo di rilevazione, evidenzia un incremento delle iniziative del 64% (n. 36) e delle unita' del 50% (n. 1.354). Nei 12 mesi di indagine le vendite sono state 1.292, con un incremento del 13% rispetto alla Ricerca del 2019.
Inoltre, il 58% delle vendite totali e' rappresentato da abitazioni recentissime: quasi 6 case su 10 sono state messe sul mercato negli ultimi 12 mesi (06/19 - 05/20). Le vendite si sono concentrate nella fascia della Circonvallazione e il picco si registra nel quartiere Navigli - Tortona (microzona Q). Lo stock residuo 2020, ossia il prodotto disponibile al termine dell'indagine, mostra un incremento del 13% in termini di unita', mentre il numero complessivo delle iniziative in commercio si riduce dell'11%. Le iniziative che hanno ancora appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 unita'. La quota del prodotto "ultimi 12 mesi" che compone il residuo 2020 (602 unita') costituisce il 73% del totale (era il 55% nel 2019). Dall'analisi del Centro Studi, per quanto riguarda i prezzi relativi agli appartamenti disponibili (residuo), si evince un incremento dei valori medi del 6,5% nel Centro, del 5% nei Bastioni e del 5% nella Circonvallazione. Suddividendo le 72 iniziative pari a 825 unita' (stock residuo) per 4
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020
MF Dow-Jones
fasce di prezzo emerge che: il 44% delle operazioni presenta valori compresi tra 7.001- 10.001 _/mq , il 38% tra 5.001-7.000 _/mq, il 17% oltre 10.000 _/mq e l'1% tra 3.000- 5.000 _/mq. com/lde fine MF-DJ NEWS
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020
MF Dow-Jones
Milano, con nuovi progetti 38mila case in arrivo entro il 2030
Milano, 13 ott. (askanews) - Con la riconversione degli ex Scali ferroviari e con il concorso Reinventing Cities, entro il 2030 la superficie residenziale sul mercato potrebbe essere di oltre 2 milioni e mezzo di metri quadrati, pari a circa 38.000 nuovi appartamenti. E' quanto emerge dalla settima edizione della ricerca del Centro Studi di Gva Redilco e Sigest, che introduce un'analisi delle iniziative residenziali oltre la Circonvallazione.
"Il 2020 è un anno molto particolare, che sta mettendo a dura prova i diversi settori dell'economia, compreso quello immobiliare - commenta Enzo Albanese, presidente di Sigest -, eppure la bella notizia è che Milano sembra resistere ai contraccolpi della pandemia a suon di vendite e progetti. Nonostante la Milano semideserta alla quale ci siamo abituati nella prima metà dell'anno, la domanda di abitazioni, stando alle ultime rilevazioni, supera abbondantemente l'offerta, affermandosi così una città estremamente attraente".
Il monitoraggio dei progetti di nuova costruzione effettuato a giugno 2020, e relativo ai 12 mesi precedenti (06/19 - 05/20), ha rilevato un totale di 117 operazioni residenziali entro la Circonvallazione. Nei 12 mesi analizzati si sono concluse le vendite di 47 operazioni e 36 nuove iniziative sono state messe sul mercato. A fine rilevazione, gli sviluppi che presentano ancora appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 unità effettivamente disponibili.
Il prodotto "ultimi 12 mesi", ossia quello messo in commercio nel periodo di rilevazione, evidenzia un incremento delle iniziative del 64% (36) e delle unità del 50%
(1.354). Nei 12 mesi di indagine le vendite sono state 1.292, con un incremento del 13% rispetto alla Ricerca del 2019. Inoltre, il 58% delle vendite totali è rappresentato da abitazioni recentissime: quasi 6 case su 10 sono state messe sul mercato negli ultimi 12 mesi (06/19 - 05/20). Le vendite si sono concentrate nella fascia della Circonvallazione e il picco si registra nel quartiere Navigli - Tortona.
Lo stock residuo 2020, ossia il prodotto disponibile al termine dell'indagine, mostra un incremento del 13% in termini di unità, mentre il numero complessivo delle iniziative in commercio si riduce dell'11%. Le iniziative che hanno ancora appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 unità. La quota del prodotto "ultimi 12 mesi" che compone il residuo 2020 (602 unità) costituisce il 73% del totale (era il 55% nel 2019).
Dall'analisi del Centro Studi, per quanto riguarda i prezzi relativi agli appartamenti disponibili (residuo), si evince un incremento dei valori medi del 6,5% nel Centro, del 5% nei Bastioni e del 5% nella Circonvallazione. Suddividendo le 72 iniziative pari a 825
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020
Askanews
unità (stock residuo) per 4 fasce di prezzo emerge che: il 44% delle operazioni presenta valori compresi tra 7.001-10.001 euro/mq , il 38% tra 5.001-7.000 euro/mq, il 17%
oltre 10.000 euro/mq e l'1% tra 3.000-5.000 euro/mq.
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020
Askanews
Immobiliare: Sigest, lockdown pesa ma a Milano domanda supera offerta
LINK: https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/immobiliare-sigest-lockdown-pesa-ma-a-milano-domanda-supera-offerta-nR...
I m m o b i l i a r e : S i g e s t , lockdown pesa ma a Milano domanda supera offerta (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - M i l a n o , 1 3 o t t - Nonostante le ricadute della p a n d e m i a , a M i l a n o l a domanda nell'immobiliare r e s i d e n z i a l e c o n t i n u a a superare l'offerta e si rileva una buona dinamicita' degli i n d i c a t o r i , c o n i n u o v i progetti in netto rialzo nei 12 mesi tra giugno 2019 e maggio 2020. E' quanto emerge dall'analisi annuale del Centro Studi di Gva Redilco & Sigest, attiva nei settori uffici, retail, logistica e residenziale, secondo cui, g r a z i e a n u o v i p r o g e t t i come la riconversione degli e x S c a l i f e r r o v i a r i e i l concorso Reinventing Cities, entro il 2030 potrebbero essere messi in commercio oltre 2,5 milioni di metri q u a d r a t i d i s u p e r f i c i e residenziale, pari a circa 38.000 nuovi appartamenti.
Inoltre, nei dodici mesi analizzati un totale di 117 operazioni residenziali entro la Circonvallazione. Inoltre, dall'analisi del Centro Studi, per quanto riguarda i prezzi relativi agli appartamenti d i s p o n i b i l i s i n o t a u n incremento dei valori medi del 6,5% nel Centro, del 5% nei Bastioni e del 5%
n e l l a C i r c o n v a l l a z i o n e .
"Milano sembra resistere ai contraccolpi della pandemia a suon di vendite e progetti.
La domanda di abitazioni, s t a n d o a l l e u l t i m e r i l e v a z i o n i , s u p e r a abbondantemente l'offerta, affermandosi cosi' una citta' estremamente attraente", ha detto Enzo Albanese, presidente di Sigest. Un ulteriore elemento che ci spinge a guardare il futuro con fiducia "sono i nuovi progetti come Symbiosis e SeiMilano che ci vedono coinvolti in prima persona:
s i t r a t t a d i i n i z i a t i v e destinate a diventare dei benchmark che incarnano, con il loro concept, i trend p i u ' c o n t e m p o r a n e i d e l vivere in citta', sempre piu' improntati al mixed use", h a d e t t o G i u s e p p e A m i t r a n o , C e o d i G v a R e d i l c o & S i g e s t . A r s ( R A D I O C O R ) 1 3 - 1 0 - 2 0 1 1 : 0 3 : 5 9 ( 0 2 1 7 ) I M M 5 N N N N
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020 10:04 Sito Web
Casa: Sigest,domanda batte offerta,Milano resiste a pandemia
LINK: https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/real_estate/2020/10/13/casa-sigestdomanda-batte-offertamilano-resiste-a-pandemia_8e69348e-91d6-40c...
C a s a : S i g e s t , d o m a n d a batte offerta,Milano resiste a pandemia A giugno 117 o p e r a z i o n i i m m o b i l i a r i dentro la Circonvallazione Redazione ANSA MILANO (ANSA) - MILANO, 13 OTT -
"Milano sembra resistere ai contraccolpi della pandemia a s u o n d i v e n d i t e e progetti". Lo ha affermato Enzo Albanese, presidente di Sigest, che ha presentato la 7/a edizione della ricerca annuale 'Residenziale a M i l a n o : m e r c a t o i m m o b i l i a r e e t r e n d emergenti' messa a punto dal Centro Studi di Gva R e d i l c o & S i g e s t .
" N o n o s t a n t e l a M i l a n o semideserta alla quale ci siamo abituati nella prima m e t à d e l l ' a n n o - h a s p i e g a t o A l b a n e s e - l a d o m a n d a d i a b i t a z i o n i , s t a n d o a l l e u l t i m e r i l e v a z i o n i , s u p e r a abbondantemente l'offerta, affermandosi così una città estremamente attraente".
"Un ulteriore elemento che c i s p i n g e a g u a r d a r e i l futuro con fiducia - gli ha f a t t o e c o G i u s e p p e
Amitrano, amministratore delegato di Gva Redilco &
S i g e s t - s o n o i n u o v i progetti come Symbiosis e SeiMilano, che ci vedono coinvolti in prima persona".
Iniziative che a suo dire sono "destinate a diventare d e i b e n c h m a r k c h e i n c a r n a n o , c o n i l l o r o c o n c e p t , i t r e n d p i ù contemporanei del vivere in città, sempre più improntati al 'mixed use'". Allo scorso giugno si sono registrate 117 operazioni residenziali a l l ' i n t e r n o d e l l a Circonvallazione di Milano.
Si sono concluse le vendite di 47 operazioni e 36 nuove iniziative sono state messe sul mercato con ancora 72 'sviluppi', per un totale di 825 unità effettivamente disponibili. Le iniziative sono 36 (+64%) per un t o t a l e d i 1 . 3 5 4 u n i t à a b i t a t i v e ( + 5 0 % ) . L e vendite sono state 1.292 ( + 1 3 % ) , c o n i l 5 8 % composto da "abitazioni recentissime", tanto che
"quasi 6 case su 10 sono state messe sul mercato negli ultimi 12 mesi". Le
vendite si sono concentrate n e l l a f a s c i a d e l l a Circonvallazione e il picco si è registrato nel quartiere 'Navigli -Tortona'. (ANSA).
Ottieni il codice embed
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020 11:49 Sito Web
Immobili: 38 mila nuove case in arrivo a Milano nei prossimi 10 anni
LINK: https://www.milanofinanza.it/news/business/mf-dow-jones?pag=1#1224440214
MF Dow Jones Immobili: 38 mila nuove case in arrivo a Milano nei prossimi 10 anni M I L A N O ( M F - D J ) - - Nonostante il lockdown, la domanda a Milano continua a superare l'offerta: 38 mila nuove case in arrivo nei prossimi 10 anni. quanto emerge dalla pubblicazione d e l l a r i c e r c a a n n u a l e
" R e s i d e n z i a l e a M i l a n o : m e r c a t o i m m o b i l i a r e e trend emergenti" a cura del Centro Studi di Gva Redilco
& Sigest, player Real Estate a t t i v o d a q u a s i cinquant'anni nei settori uffici, retail, logistica e residenziale. Il tema chiave dello studio, si legge in una nota, e' "abitare i quartieri del futuro", ribadendo la valenza strategica della comunita' e del quartiere nella determinazione della q u a l i t a ' d e l l ' a b i t a r e , soprattutto dopo l'inizio d e l l a p a n d e m i a e l a c o n s e g u e n t e d i f f u s i o n e d e l l o s m a r t w o r k i n g . L'edizione 2020 introduce l ' a n a l i s i d e l l e i n i z i a t i v e r e s i d e n z i a l i o l t r e l a Circonvallazione: l'obiettivo d e l m o n i t o r a g g i o d e i principali progetti e' quello d i c o m p r e n d e r e q u a l i trasformazioni cambieranno i l v o l t o d i M i l a n o nell'orizzonte temporale delle Olimpiadi 2030 e di
provare a quantificarne le d i m e n s i o n i . C o n l a riconversione degli ex Scali ferroviari e con il concorso Reinventing Cities in primis, si delinea un'opportunita' unica per la citta', sia per r i m o d e r n a r e t e r r i t o r i d e g r a d a t i , s i a p e r rispondere alla domanda a b i t a t i v a . I l d a t o p i u ' significativo riguarda la superficie residenziale che potrebbe essere messa in commercio entro il 2030: si tratta di oltre 2 milioni e mezzo di metri quadrati, che corrispondono a circa 38.000 nuovi appartamenti.
Il monitoraggio dei progetti d i n u o v a c o s t r u z i o n e effettuato a giugno 2020, e r e l a t i v o a i 1 2 m e s i precedenti (06/19 - 05/20), ha rilevato un totale di 117 operazioni residenziali entro la Circonvallazione. Nei 12 m e s i a n a l i z z a t i s i s o n o concluse le vendite di 47 o p e r a z i o n i e 3 6 n u o v e iniziative sono state messe s u l m e r c a t o . A f i n e rilevazione, gli sviluppi che p r e s e n t a n o a n c o r a appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 unita' effettivamente d i s p o n i b i l i . I l p r o d o t t o
" u l t i m i 1 2 m e s i " , o s s i a quello messo in commercio nel periodo di rilevazione, evidenzia un incremento
delle iniziative del 64% (n.
36) e delle unita' del 50%
(n. 1.354). Nei 12 mesi di indagine le vendite sono s t a t e 1 . 2 9 2 , c o n u n i n c r e m e n t o d e l 1 3 % rispetto alla Ricerca del 2019. Inoltre, il 58% delle v e n d i t e t o t a l i e ' rappresentato da abitazioni recentissime: quasi 6 case su 10 sono state messe sul mercato negli ultimi 12 mesi (06/19 - 05/20). Le vendite si sono concentrate n e l l a f a s c i a d e l l a Circonvallazione e il picco si r e g i s t r a n e l q u a r t i e r e N a v i g l i - T o r t o n a (microzona Q). Lo stock r e s i d u o 2 0 2 0 , o s s i a i l p r o d o t t o d i s p o n i b i l e a l t e r m i n e d e l l ' i n d a g i n e , mostra un incremento del 13% in termini di unita', m e n t r e i l n u m e r o complessivo delle iniziative i n c o m m e r c i o s i r i d u c e dell'11%. Le iniziative che hanno ancora appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 unita'. La quota del prodotto "ultimi 12 mesi" che compone il residuo 2020 (602 unita') costituisce il 73% del totale ( e r a i l 5 5 % n e l 2 0 1 9 ) . Dall'analisi del Centro Studi, per quanto riguarda i prezzi relativi agli appartamenti d i s p o n i b i l i ( r e s i d u o ) , s i evince un incremento dei
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020 14:47
Sito Web
milanofinanza.it
valori medi del 6,5% nel Centro, del 5% nei Bastioni e d e l 5 % n e l l a C i r c o n v a l l a z i o n e . S u d d i v i d e n d o l e 7 2 iniziative pari a 825 unita' (stock residuo) per 4 fasce di prezzo emerge che: il 4 4 % d e l l e o p e r a z i o n i presenta valori compresi tra 7.001-10.001 _/mq , il 38%
tra 5.001-7.000 _/mq, il 17% oltre 10.000 _/mq e l'1% tra 3.000-5.000 _/mq.
com/lde fine MF-DJ NEWS 13/10/2020 14:05</strong
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020 14:47
Sito Web
milanofinanza.it
Comprare casa a Milano nel 2020, domanda e offerta al tempo del Covid
LINK: https://www.idealista.it/news/immobiliare/residenziale/2020/10/14/151283-comprare-casa-a-milano-nel-2020-domanda-e-offerta-al-tempo-del-covi...
Comprare casa a Milano nel 2020, domanda e offerta al tempo del Covid Secondo Sigest/Gva Redilco entro il 2030 potrebbero arrivare 38 mila nuove case Gtres Comprare casa a Milano nel 2020, domanda e offerta al tempo del Covid Via email A u t o r e : R e d a z i o n e 1 4 ottobre 2020, 10:47 Abitare i q u a r t i e r i d e l f u t u r o : questo il tema dell'ultima e d i z i o n e d e l l a r i c e r c a a n n u a l e d i S i g e s t
" R e s i d e n z i a l e a M i l a n o : m e r c a t o i m m o b i l i a r e e t r e n d e m e r g e n t i " i n collaborazione con GVA R e d i l c o . U n t e m a c h e nonostante la pandemia è d i a t t u a l i t à d a t e l e dinamiche immobiliari del capoluogo lombardo. La valenza strategica della comunità e del quartiere nella determinazione della q u a l i t à d e l l ' a b i t a r e , soprattutto dopo l'inizio d e l l a p a n d e m i a e l a c o n s e g u e n t e d i f f u s i o n e d e l l o s m a r t w o r k i n g , è infatti ancora tra i punti p r i n c i p a l i d i c u i t e n e r e conto. "Il 2020 è un anno
molto particolare, che sta mettendo a dura prova i d i v e r s i s e t t o r i dell'economia, compreso q u e l l o i m m o b i l i a r e , - commenta Enzo Albanese, p r e s i d e n t e d i S i g e s t , - eppure la bella notizia è che Milano sembra resistere ai contraccolpi della pandemia a suon di vendite e progetti.
N o n o s t a n t e l a M i l a n o semideserta alla quale ci siamo abituati nella prima metà dell'anno, la domanda di abitazioni, stando alle ultime rilevazioni, supera abbondantemente l'offerta, affermandosi così una città estremamente attraente". Il m e r c a t o r e s i d e n z i a l e a Milano zona per zona Oltre l a C i r c o n v a l l a z i o n e . S e c o n d o l a r i c e r c a , l a superficie residenziale che potrebbe essere messa in c o m m e r c i o e n t r o l e Olimpiadi 2030 supera i 2 milioni e mezzo di metri quadrati, che corrispondono a c i r c a 3 8 . 0 0 0 n u o v i a p p a r t a m e n t i . C r u c i a l i saranno la riconversione degli ex Scali ferroviari e il concorso Reinventing Cities.
Entro la Circonvallazione Il monitoraggio dei progetti di n u o v a c o s t r u z i o n e effettuato a giugno 2020, e r e l a t i v o a i 1 2 m e s i precedenti (06/19 - 05/20), ha rilevato un totale di 117 operazioni residenziali entro la Circonvallazione. Nei 12 m e s i a n a l i z z a t i s i s o n o concluse le vendite di 47 o p e r a z i o n i e 3 6 n u o v e iniziative sono state messe s u l m e r c a t o . A f i n e rilevazione, gli sviluppi che p r e s e n t a n o a n c o r a appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 unità effettivamente disponibili. Real estate a Milano, offerta e vendite n e g l i u l t i m i 1 2 m e s i I l p r o d o t t o m e s s o i n commercio nel periodo di rilevazione evidenzia un incremento delle iniziative del 64% (n. 36) e delle unità del 50% (n. 1.354).
Nei 12 mesi di indagine le vendite sono state 1.292, con un incremento del 13%
rispetto alla Ricerca del 2019. Inoltre, il 58% delle v e n d i t e t o t a l i è rappresentato da abitazioni
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
14/10/2020 08:47
Sito Web
idealista.it
recentissime: quasi 6 case su 10 sono state messe sul mercato negli ultimi 12 mesi (06/19 - 05/20). Le vendite si sono concentrate n e l l a f a s c i a d e l l a Circonvallazione e il picco si r e g i s t r a n e l q u a r t i e r e N a v i g l i - T o r t o n a ( m i c r o z o n a Q ) . S t o c k residuo di appartamenti a Milano nel 2020 Il prodotto d i s p o n i b i l e a l t e r m i n e dell'indagine mostra un i n c r e m e n t o d e l 1 3 % i n termini di unità, mentre il numero complessivo delle iniziative in commercio si r i d u c e d e l l ' 1 1 % . L e iniziative che hanno ancora appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 unità. La quota del prodotto "ultimi 12 mesi"
che compone il residuo 2020 (602 unità) costituisce il 73% del totale (era il 5 5 % n e l 2 0 1 9 ) . P r e z z i i m m o b i l i a r i a M i l a n o Dall'analisi del Centro Studi, per quanto riguarda i prezzi relativi agli appartamenti d i s p o n i b i l i ( r e s i d u o ) , s i evince un incremento dei valori medi del 6,5% nel Centro, del 5% nei Bastioni e d e l 5 % n e l l a C i r c o n v a l l a z i o n e . S u d d i v i d e n d o l e 7 2 iniziative pari a 825 unità (stock residuo) per 4 fasce di prezzo emerge che: il 4 4 % d e l l e o p e r a z i o n i presenta valori compresi tra 7.001-10.001 EUR/mq , il 3 8 % t r a 5 . 0 0 1 - 7 . 0 0 0 E U R / m q , i l 1 7 % o l t r e
10.000 EUR/mq e l'1% tra 3.000-5.000 EUR/mq
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
14/10/2020 08:47
Sito Web
idealista.it
L?immobiliare a Milano continua a correre
LINK: http://www.monitorimmobiliare.it/l-immobiliare-a-milano-continua-a-correre_202010131117
L ' i m m o b i l i a r e a M i l a n o continua a correre di red 13 Ottobre 2020 L'indagine, che monitora il mercato r e s i d e n z i a l e d i n u o v a c o s t r u z i o n e e n t r o l a Circonvallazione (tra giugno 2 0 1 9 e m a g g i o 2 0 2 0 ) , rileva una buona dinamicità degli indicatori: i nuovi p r o g e t t i n e i 1 2 m e s i analizzati sono aumentati e l e v e n d i t e s i s o n o m a n t e n u t e a l i v e l l i significativi. Come cambia la domanda? Anche per i prodotti di fascia media è richiesta un'elevata qualità, e si registra una grande attenzione alla vivibilità del quartiere. Qual è l'offerta
"in cantiere"? Entro il 2030 potrebbero essere realizzati oltre 2,5 milioni di mq. È stata pubblicata la ricerca annuale "Residenziale a M i l a n o : m e r c a t o i m m o b i l i a r e e t r e n d e m e r g e n t i " a c u r a d e l Centro Studi di GVA Redilco
& Sigest: "Il 2020 è un anno molto particolare, che sta mettendo a dura prova i d i v e r s i s e t t o r i dell'economia, compreso q u e l l o i m m o b i l i a r e - commenta Enzo Albanese, p r e s i d e n t e d i S i g e s t - eppure la bella notizia è che Milano sembra resistere ai contraccolpi della pandemia a suon di vendite e progetti.
N o n o s t a n t e l a M i l a n o
semideserta alla quale ci siamo abituati nella prima metà dell'anno, la domanda di abitazioni, stando alle ultime rilevazioni, supera abbondantemente l'offerta, affermandosi così una città estremamente attraente".
"Un ulteriore elemento che c i s p i n g e a g u a r d a r e i l f u t u r o c o n f i d u c i a - s o t t o l i n e a G i u s e p p e A m i t r a n o , C E O d i G V A Redilco & Sigest - sono i n u o v i p r o g e t t i c o m e Symbiosis e SeiMilano che ci vedono coinvolti in prima p e r s o n a : s i t r a t t a d i i n i z i a t i v e d e s t i n a t e a diventare dei benchmark che incarnano, con il loro c o n c e p t , i t r e n d p i ù contemporanei del vivere in città, sempre più improntati al "mixed use". Si tratta di luoghi dalla forte identità, n e i q u a l i l e d i v e r s e destinazioni (residenziale, c o m m e r c i a l e , u f f i c i e leisure) si integrano per p r o m u o v e r e i l u o g h i d e l l ' i n c o n t r o e d e l l a condivisione. Riteniamo che q u e s t i q u a r t i e r i
" a u t o s u f f i c i e n t i " e i n t e r c o n n e s s i s a r a n n o capaci di rivitalizzare Milano e l e p e r m e t t e r a n n o d i t r o v a r e l a s t r a d a p e r rialzarsi, come ha sempre saputo fare, perché fa parte del suo DNA". Il mercato oltre la Circonvallazione
Con la riconversione degli ex Scali ferroviari si delinea un'opportunità unica per la c i t t à , s i a p e r r i c u c i r e territori degradati, sia per rispondere alla domanda a b i t a t i v a . I l d a t o p i ù significativo riguarda la superficie residenziale che potrebbe essere messa in commercio entro il 2030: si tratta di oltre 2 milioni e mezzo di metri quadrati, che corrispondono a circa 38.000 nuovi appartamenti.
I l r e s i d e n z i a l e e n t r o l a C i r c o n v a l l a z i o n e I l monitoraggio dei progetti di n u o v a c o s t r u z i o n e effettuato a giugno 2020, e r e l a t i v o a i 1 2 m e s i precedenti (06/19 - 05/20), ha rilevato un totale di 117 operazioni residenziali entro la Circonvallazione. Nei 12 m e s i a n a l i z z a t i s i s o n o concluse le vendite di 47 o p e r a z i o n i e 3 6 n u o v e iniziative sono state messe s u l m e r c a t o . A f i n e rilevazione, gli sviluppi che p r e s e n t a n o a n c o r a appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 unità effettivamente disponibili. Prodotto degli ultimi 12 mesi Il prodotto
" u l t i m i 1 2 m e s i " , o s s i a quello messo in commercio nel periodo di rilevazione, evidenzia un incremento delle iniziative del 64% (n.
36) e delle unità del 50%
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020 Sito Web
(n. 1.354). Vendite Nei 12 mesi di indagine le vendite sono state 1.292, con un i n c r e m e n t o d e l 1 3 % rispetto alla Ricerca del 2019. Inoltre, il 58% delle v e n d i t e t o t a l i è rappresentato da abitazioni recentissime: quasi 6 case su 10 sono state messe sul mercato negli ultimi 12 mesi (06/19 - 05/20). Le vendite si sono concentrate n e l l a f a s c i a d e l l a Circonvallazione e il picco si r e g i s t r a n e l q u a r t i e r e N a v i g l i - T o r t o n a ( m i c r o z o n a Q ) . S t o c k residuo Lo stock residuo 2 0 2 0 , o s s i a i l p r o d o t t o d i s p o n i b i l e a l t e r m i n e dell'indagine, mostra un i n c r e m e n t o d e l 1 3 % i n termini di unità, mentre il numero complessivo delle iniziative in commercio si r i d u c e d e l l ' 1 1 % . L e iniziative che hanno ancora appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 unità. La quota del prodotto "ultimi 12 mesi"
che compone il residuo 2020 (602 unità) costituisce il 73% del totale (era il 55% nel 2019). Prezzi I p r e z z i r e l a t i v i a g l i appartamenti disponibili ( r e s i d u o ) r e g i s t r a n o u n incremento dei valori medi del 6,5% nel Centro, del 5% nei Bastioni e del 5%
n e l l a C i r c o n v a l l a z i o n e . S u d d i v i d e n d o l e 7 2 iniziative pari a 825 unità (stock residuo) per 4 fasce di prezzo emerge che: il
4 4 % d e l l e o p e r a z i o n i presenta valori compresi tra 7.001-10.001 e./mq, il 38%
tra 5.001-7.000 e./mq, il 17% oltre 10.000 e./mq e l ' 1 % t r a 3 . 0 0 0 - 5 . 0 0 0 e . / m q .
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020 Sito Web
Milano attraente: Sigest, la domanda residenziale supera ancora l'offerta
LINK: http://www.requadro.com/milano-attraente-sigest-la-domanda-residenziale-supera-ancora-lofferta
Highlight Uncategorized Milano attraente: Sigest, la d o m a n d a r e s i d e n z i a l e supera ancora l'offerta Di Redazione - 13 Ottobre 2 0 2 0 2 6 N o n o s t a n t e i l l o c k d o w n , a M i l a n o i l residenziale è fervente, con una domanda che continua a superare l'offerta e una prospettiva di 38mila case in arrivo nei prossimi dieci a n n i . Q u e s t o i l q u a d r o g e n e r a l e d e l l a s e t t i m a e d i z i o n e d e l l a r i c e r c a annuale 'Residenziale a M i l a n o : m e r c a t o i m m o b i l i a r e e t r e n d e m e r g e n t i ' a c u r a d e l Centro Studi di Gva Redilco
& Sigest, player real estate a t t i v o d a q u a s i cinquant'anni nei settori uffici, retail, logistica e r e s i d e n z i a l e . L o s t u d i o rappresenta uno strumento p e r c o n o s c e r e e comprendere non solo le d i n a m i c h e d e l m e r c a t o residenziale a Milano, ma anche i più innovativi trend dell'abitare. Il tema chiave scelto per questa edizione è a b i t a r e i q u a r t i e r i d e l futuro, ribadendo la valenza strategica della comunità e d e l q u a r t i e r e n e l l a determinazione della qualità dell'abitare, soprattutto
dopo l'inizio della pandemia e la conseguente diffusione d e l l o s m a r t w o r k i n g . Milano: il mercato oltre la circonvallazione L'edizione 2020 introduce l'analisi delle iniziative residenziali oltre la Circonvallazione:
l'obiettivo del monitoraggio dei principali progetti è quello di comprendere quali trasformazioni cambieranno i l v o l t o d i M i l a n o nell'orizzonte temporale delle Olimpiadi 2030 e di provare a quantificarne le d i m e n s i o n i . C o n l a riconversione degli ex Scali ferroviari e con il concorso Reinventing Cities in primis, si delinea un'opportunità unica per la città, sia per ricucire territori degradati, s i a p e r r i s p o n d e r e a l l a domanda abitativa. Il dato più significativo riguarda la superficie residenziale che potrebbe essere messa in commercio entro il 2030: si tratta di oltre 2 milioni e mezzo di metri quadrati, c h e c o r r i s p o n d o n o a c i r c a 3 8 . 0 0 0 n u o v i a p p a r t a m e n t i . I l r e s i d e n z i a l e e n t r o l a c i r c o n v a l l a z i o n e I l monitoraggio dei progetti di n u o v a c o s t r u z i o n e effettuato a giugno 2020, e
r e l a t i v o a i 1 2 m e s i precedenti (06/19 - 05/20), ha rilevato un totale di 117 operazioni residenziali entro la circonvallazione. Nei 12 m e s i a n a l i z z a t i s i s o n o concluse le vendite di 47 o p e r a z i o n i e 3 6 n u o v e iniziative sono state messe s u l m e r c a t o . A f i n e rilevazione, gli sviluppi che p r e s e n t a n o a n c o r a appartamenti in vendita s o n o 7 2 , p e r u n t o t a l e di 825 unità effettivamente disponibili. Prodotto degli ultimi 12 mesi Il prodotto ' u l t i m i 1 2 m e s i ' , o s s i a quello messo in commercio nel periodo di rilevazione, e v i d e n z i a u n incremento delle iniziative d e l 6 4 % ( n . 3 6 ) e delle unità del 50% (n.
1.354). Vendite Nei 12 mesi di indagine le vendite sono s t a t e 1 . 2 9 2 , c o n u n i n c r e m e n t o d e l 1 3 % rispetto alla ricerca del 2019. Inoltre, il 58% delle v e n d i t e t o t a l i è rappresentato da abitazioni recentissime: quasi 6 case su 10 sono state messe sul mercato negli ultimi 12 mesi (06/19 - 05/20). Le vendite si sono concentrate n e l l a f a s c i a d e l l a Circonvallazione e il picco si
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
13/10/2020 15:03
Sito Web