n° IT-40814 15/12/2020
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021
n° IT-40814 15/12/2020« Non ho bisogno che sia facile, Ho bisogno che ne valga la pena»
presenta
n° IT-40814 15/12/2020
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021
n° IT-40814 15/12/2020Corso di formazione teorico pratico per addetti alla conduzione di
GENERATORI DI VAPORE
dal 02 SETTEMBRE al 19 DICEMBRE 2022
MODALITA’ IN PRESENZA C/O CHANGE SRL Socio Unico VIA O. RESPIGHI 83 MODENA
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021
Anno formativo 2022
( nuova normativa D.L. 94/2022) G.U. 242 del 30/09/2020
Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 9800 del 23/05/2022
n° IT-40814 15/12/2020
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021
n° IT-40814 15/12/2020C h a n g e s r l s o c i o u n i c o V i a O t t o r i n o R e s p i g h i , n ° 8 3 | 4 1 1 2 2 M o d e n a ( M O )
OBIETTIVO
A seguito della approvazione del D.L. 94 del 07 Agosto 2020, per poter essere ammessi agli esami di conduttore di generatori di vapore, la formazione diviene obbligatoria e normata.
Tutti i candidati agli esami devono frequentare uno specifico corso approvato dalla Regione.
Il presente corso, per la cui approvazione, è stato presentato il progetto alla regione Emilia Romagna rif pa n° 2019-17012/RER, si pone l'obiettivo di soddisfare l'OBBLIGO DI FORMAZIONE TEORICA/PRATICA per poter accedere all’esame abilitante per il conseguimento del patentino di conduzione generatori di vapore aventi una producibilità da 1t/h di vapore a 20 t/h di vapore.
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021 n° IT-40814 15/12/2020
n° IT-40814 15/12/2020
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021
n° IT-40814 15/12/2020C h a n g e s r l s o c i o u n i c o V i a O t t o r i n o R e s p i g h i , n ° 8 3 | 4 1 1 2 2 M o d e n a ( M O )
REQUISITI
Per accedere al percorso di 2° grado:
occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (o in alternativa avere il 3° grado da almeno un anno)
Per accedere al percorso di 3° grado:
occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (o in alternativa avere il 4° grado da almeno un anno).
Per accedere al percorso di 4° grado:
occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado.
Sarà cura di Change srl socio unico, verificare in ingresso il Titolo di Studio e il possesso del patentino specifico richiesto dalla normativa di
riferimento, per poter usufruire di una riduzione in termini di ore sia per il modulo teorico che per il modulo pratico, tenendo copia degli stessi presso la sede operativa.
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021
n° IT-40814 15/12/2020
n° IT-40814 15/12/2020
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021
n° IT-40814 15/12/2020C h a n g e s r l s o c i o u n i c o V i a O t t o r i n o R e s p i g h i , n ° 8 3 | 4 1 1 2 2 M o d e n a ( M O )
PROGRAMMA
Patentino di 2° Grado (460 ore): 140 ore di Teoria + 320 ore di Pratica Parte teorica (140 ore):
Modulo giuridico ( 12 ore) Modulo tecnico (128 ore).
Parte pratica 40 giorni e non meno di 320 ore
Su una caldaia avente una potenzialità di oltre 3t/h di vapore o , in difetto di tale vapore, presso un generatore di vapore avente una superficie di riscaldamento superiore a 100 m2
Patentino di 3° Grado (360 ore): 120 ore di Teoria + 240 ore di Pratica Parte teorica (120 ore):
Modulo giuridico ( 12 ore) Modulo tecnico (108 ore).
Parte pratica 30 giorni e non meno di 240 ore
Su una caldaia avente una potenzialità di almeno 1t/h di vapore o, in difetto di tale valore, presso un generatore di vapore avente una superficie di riscaldamento superiore a 30 m2
Patentino di 4° Grado (320 ore): 80 ore di Teoria + 240 ore di Pratica Parte teorica (80 ore):
Modulo giuridico ( 8 ore) Modulo tecnico (72 ore).
Parte pratica 30 giorni e non meno di 240 ore
Da svolgere presso un generatore di vapore di tipo no esonerabile dall’obbligo del conduttore patentato
Sede di svolgimento Parte teorica : C/O CHANGE SRL Socio Unico VIA O. RESPIGHI 83 MODENA . Parte pratica: da definire in accordo con l’Azienda
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021 n° IT-40814 15/12/2020
n° IT-40814 15/12/2020
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021 C h a n g e s r l V i a O t t o r i n o R e s p i g h i , n ° 8 3 | 4 1 1 2 2 M o d e n a ( M O )
n° IT-40814 15/12/2020 Giorno NumeroLezione Argomento 4°
Grado 3° Grado
3° Grado con patente da 1 anno di 4°
Grado
2° Grado con diploma oppure senza diploma ma con la patente di 3°
Grado da 1 anno
2° Grado con diploma e con la patente di 3°
Grado da 1 anno
02-set Lezione 1 Modulo PED + Test di Apprendimento 4 4 4
05-set Lezione 2 Modulo Base Accordo Stato Regioni D.Lgs.81/08 - Test di Apprendimento 4 4 4 4 4
09-set Lezione 3 Modulo Specifico Accordo Stato Regioni D.Lgs. 81/08 - Test di Apprendimento 4 4
12-set Lezione 4 Unità di Misura - Sistema Pratico - Sistema Internazionale - Definizione di misurazione -
Definizione di distanza - Definizione di superficie - Definizione di volume 4 4 4
16-set Lezione 5
Elementi di Meccanica - Meccanica dei Corpi Rigidi - Definizione di grandezza Scalare e grandezza Vettoriale - Cinematica, definizione di distanza, velocità e accelerazione - Statica,
definizione di Forza, Massa e Peso, rappresentazione grafica delle forze e la loro composizione e scomposizione, Momento di una Forza, Equilibrio del corpo rigido,
Baricentro, Leve
4 4 4
19-set Lezione 6
Elementi di Meccanica - Meccanica dei Corpi Rigidi - i tre Principi della Dinamica, Definizione di Lavoro, Definizione di Potenza, Definizione di Energia e relative trasformazioni, Principio di conservazione dell'Energia, Rendimento, Meccanica dei corpi deformabili e resistenza dei
materiali
4 4 4
23-set Lezione 7
Elementi di Meccanica - Meccanica dei corpi fluidi, Definizione di Pressione, Principio di Pascal, Pressione, Manometri, Barometri, Idrostatica e Legge di Stevino, Vasi Comunicanti,
Principio di Archimede, Pressione Atmosferica, Dinamica dei Fluidi, Numero di Reynolds, Equazione di Continuità, Teorema di Bernulli, Concetto di Perdite di Carico - Test di
Apprendimento
4 4 4
26- set Lezione 8
Elementi di Calorimetria - Definizione di temperatura e di scale termometriche, Definizione di Quantità di Calore, Cenni sulla Dilatazione Termica, Cambiamenti di Stato (Fusione,
solidificazione, vaporizzazione, condensazione, sublimazione, desublimazione)
4 4 4 4 4
30- set
Lezione 9
Elementi di Calorimetria - Produzione di Vapore, definizione di Entalpia, definizione di calore latente di vaporizzazione, studio delle tabelle del vapore saturo e del vapore surriscaldato, definizione di entropia, definizione del diagramma (p,v), del diagramma di Mollier (h,s), del
diagramma (T,s) 4 4 4 4 4
n° IT-40814 15/12/2020
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021 C h a n g e s r l V i a O t t o r i n o R e s p i g h i , n ° 8 3 | 4 1 1 2 2 M o d e n a ( M O )
n° IT-40814 15/12/2020 Giorno NumeroLezione Argomento 4° Grado 3° Grado
3° Grado con patente da 1 anno di 4° Grado
2° Grado con diploma oppure senza diploma ma con la patente di 3°
Grado da 1 anno
2° Grado con diploma e con la
patente di 3°
Grado da 1 anno
03 ott Lezione 10 Elementi di Calorimetria - Meccanismi della trasmissione del calore, Conduzione, Convezione,
Irraggiamento - Test di Apprendimento 4 4 4 4 4
07 ott Lezione 11
Richiami di Chimica, struttura dell'atomo, Tabella Periodica degli Elementi, legami chimici e reazioni chimiche, Peso Atomico e Peso Molecolare, Numero di Avogadro e definizione di Mole
Combustibili - Caratteristiche generali e specifiche dei combustibili solidi, liquidi e gassosi, ivi compresi combustibili poveri e residui di lavorazione, Composizione dei combustibili, Metodi per
la determinazione dei poteri calorifici, Trattamenti preventivi dei vari tipi di combustibili, Poteri Calorifici
4 4 4 4 4
10 ott Lezione 12
La Combustione - Il fenomeno della combustione dei combustibili solidi, liquidi o gassosi (Chimica della Combustione), La Combustione Pratica, la funzione dell'aria. Calore della fiamma e dei fumi, Condizioni di migliore combustione e sua regolazione, Combustione di residui di lavorazione e di
combustibili poveri, Aria teorica e reale, Eccesso d'aria, Aria supplementare,
4 4 4 4 4
14 ott Lezione 13
La Combustione - Particolarità sulla combustione dei vari tipi di combustibili, Preriscaldamento dell'aria comburente. Composizione dei prodotti della combustione. Metodi di analisi dei prodotti
della combustione. Elementi atti a rilevare l'andamento della combustione in camera di combustione e nei circuiti dei fumi. Incombusti gassosi. Perdite di calore al camino. Valutazione ai
fini del controllo della combustione degli elementi ricavati dalle predette determinazioni, Caratteristiche della combustione nei focolai a pressione.
4 4 4 4
17 ott Lezione 14
Focolari - Principali tipi di focolari in relazione ai diversi combustibili, Griglie, Focolari e griglie speciali per combustibili residui di lavorazione, Bruciatori per combustibili liquidi e gassosi (polverizzazione dei liquidi e rampe gas), Griglie meccaniche, Camera di combustione per i vari
combustibili, Refrattari, loro punto di rammollimento e di fusione, Schermature, Focolari a radiazione totale, Focolari in pressione, Focolari per carbone polverizzato, Focolari per
combustione mista, Focolari per combustione a pressione.
Tiraggio e camini - Giri del fumo, Tiraggio naturale ed artificiale, Regolazione del tiraggio, Tipi di camini, Inquinamento. Soffiato, aspirato, indotto o compensato. - Test di Apprendimento
4 4 4 4 4
21 ott Lezione 15
Generatori di Vapore - Elementi Caratteristici dei generatori di vapore, Classificazione dei Generatori di vapore, Generatore a Grande Volume d'acqua, Generatore tipo Cornovaglia,
Generatori a Medio Volume d'acqua, moderni generatori semifissi a tubi da fumo
4 4 4 4 4
22 ott Lezione 16
Generatori di Vapore - GV a tubi da fumo a fondo bagnato e a fondo asciutto, GV a tubi di fumo a ritorno di fiamma, GV a tubi di acqua ad attraversamento forzato o meccanico, GV a tubi di acqua
di piccole dimensioni
4 4 4 4 4
24 ott Lezione 17 Generatori di vapore - GV a Tubi d'acqua a Corpo Cilindrico, Tipologie costruttive (tipo A, Tipo D,
Tipo O), Principi di funzionamento 4
28 ott Lezione 19
Apparecchi ausiliari - Economizzatori o preriscaldatori di aria, Surriscaldatori, Desurriscaldatori,
Condensatori di vapore - Test di Apprendimento 4 4 4
n° IT-40814 15/12/2020
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021 C h a n g e s r l V i a O t t o r i n o R e s p i g h i , n ° 8 3 | 4 1 1 2 2 M o d e n a ( M O )
n° IT-40814 15/12/2020Giorno Numero Lezione Argomento 4° Grado 3° Grado
3° Grado con patente da 1 anno di 4°
Grado
2° Grado con diploma oppure senza diploma ma con la patente di 3°
Grado da 1 anno
2° Grado con diploma e con la
patente di 3°
Grado da 1 anno 04 nov Lezione 20
Accessori dei generatori di vapore - Apparecchi di sicurezza: valvole di sicurezza a peso e a molla, Apparecchi
di osservazione: manometri, indicatori di livello e rubinetti di prova 4 4 4 4
07 nov Lezione 21
Accessori dei generatori di vapore - Apparecchi di alimentazione: pompe alternative elettriche e a vapore, pompe centrifughe, iniettori, Altri accessori: valvole di intercettazione, di ritegno, di scarico e rubinetti vari.
Porte di pulizia e di vista, Separatori di acqua, separatori di condensa, valvole di riduzione della pressione.
Parte 1
4 4 4 4
11 nov Lezione 22
Accessori dei generatori di vapore - Apparecchi di alimentazione: pompe alternative elettriche e a vapore, pompe centrifughe, iniettori, Altri accessori: valvole di intercettazione, di ritegno, di scarico e rubinetti vari.
Porte di pulizia e di vista, Separatori di acqua, separatori di condensa, valvole di riduzione della pressione.
Parte 2
4 4 4 4
12 nov Lezione 23
Automatismi: Scopi ed applicazioni degli automatismi
Nozioni Tecniche: Controllo del materiale: Sfaldature, fessure, rigonfiamenti, corrosioni, soffiature, screpolature, nelle lamiere e nei tubi. Menomazione dell'integrità dei giunti saldati e dell'unione dei tubi alle
piastre tubiere e collettori. Conseguenze delle alterazioni, Apparecchi di controllo: Lettura delle indicazioni degli apparecchi di controllo. Interpretazione delle letture ed interventi.
Test di Apprendimento
4 4 4 4
14 nov Lezione 24
Acqua di alimentazione: Richiami di Chimica dell'acqua, (ioni H+, ioni oh-, dissociazioni dell'acqua), nozioni generali sulle caratteristiche delle acque di alimento e di caldaia; sulla formazione di incrostazioni e di corrosioni. Loro effetti sulla sicurezza e l'economia dell'esercizio. Metodi per prevenire la formazione delle
incrostazioni. Controlli essenziali sull'acqua.
Test di Apprendimento per il 4° Grado
4 4 4 4
18 nov Lezione 25
Determinazione della durezza. Metodi di depurazione. Principali tipi di depuratori a freddo e a caldo.
Alcalinità. Effetti dell'eccessiva alcalinità delle acque di alimentazione. Addolcimento con resine scambiatrici di ioni.
Demineralizzazione totale. Distillazione. Degasazione termica e chimica. Concetto e uso della grandezza PH.
Controllo e regolazione della depurazione. Determinazione dell'alcalinità, della salinità dell'acqua. Dettagliata conoscenza dei metodi e dei sistemi di trattamento delle acque di alimentazione.
4 4 4
19 nov Lezione 26
Depurazione dell'acqua: Preparazione e dosaggio dei reagenti in un impianto di depurazione. Rigenerazione delle resine scambiatrici di ioni. Rigenerazione degli scambiatori cationici ed anionici. Determinazione della
salinità delle acque di alimentazione con metodi fisici e chimici.
4 4
21 nov Lezione 27
Nozioni Tecniche: Norme regolamentari: Doveri del conduttore. Targa del costruttore. Libretto matricolare.
Accessori prescritti dal Regolamento, Conduzione del generatore: Operazioni del conduttore per l'avviamento, l'esercizio e la fermata del generatore. Regolazione della combustione, Azionamento degli
apparecchi di alimentazione dell'acqua, Regolazione della temperatura dell'aria di combustione, Manutenzione: Modalità di visita ai generatori di vapore. Criteri per la preparazione del generatore alle visite
e prove regolamentari. Montaggio e smontaggio delle portelle di visita e di pulizia e degli accessori prescritti dal Regolamento. Pulizia del focolare, del corpo cilindrico e del fascio tubolare. Metodi per togliere le incrostazioni con sistemi manuali, meccanici e chimici. Guarnizioni e loro messa in opera. Revisione delle
valvole di sicurezza di intercettazione e degli accessori di controllo e di esercizio.
Test di Apprendimento
4 4 4 4
25 nov Lezione 28 Controllo della combustione - Analisi dei prodotti di combustione, Equazione della Combustione, Costruzione
del Triangolo di Ostwald, Utilizzo del Triangolo di Ostwald, Analisi Combustione 4 4 4
n° IT-40814 15/12/2020
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021 C h a n g e s r l V i a O t t o r i n o R e s p i g h i , n ° 8 3 | 4 1 1 2 2 M o d e n a ( M O )
n° IT-40814 15/12/2020 4° Grado 3° Grado3° Grado con patente da 1 anno di 4°
Grado
2° Grado con diploma oppure senza diploma ma con la patente di 3° Grado
da 1 anno
2° Grado con diploma e con la patente di 3°
Grado da 1 anno
80 120 60 140 72
Giorno Numero Lezione Argomento 4° Grado 3° Grado
3° Grado con patente da 1 anno di 4°
Grado
2° Grado con diploma oppure senza diploma ma con la patente di 3°
Grado da 1 anno
2° Grado con diploma e con la
patente di 3°
Grado da 1 anno 26 nov Lezione 29 Controllo della Combustione - Definizione di Bilancio Termico - Analisi delle tre tipologie di scambio termico
esistenti, Esercizi sugli scambiatori di calore (Riscaldatori, Economizzatori, Ljungstrom, Surriscaldatori, ecc.) 4 4 4
28 nov Lezione 30
Controllo della Combustione - Definizione del rendimento di un Generatore di Vapore Diretto ed Indiretto, Definizione di perdita per Calore Sensibile, Definizione di Perdita per Incombusti, Definizione di perdita per
irraggiamento, Definizione di perdite Varie, Rendimento secondo la UNI 10389, Esempi di Calcolo del Rendimento
4 4 4
02 dic Lezione 31 Test di Apprendimento Controllo Combustione 4 4 4
05 dic Lezione 32
Automatismi: Teoria avanzata di Automatismi, Regolazione automatica della portata dell'acqua di alimentazione, del combustibile o dell'aria per la combustione. Regolazione automatica della temperatura dei
fluidi, Regolazione Automatica di una variabile, Comando manuale delle apparecchiature di regolazione e controllo a seguito di esclusione degli automatismi durante l'esercizio ed in caso di emergenza, Interventi nei
vari settori di esercizio di una centrale termica in caso di segnalazioni di condizioni anomale.
Apparecchi di controllo: Impiego dei manometri differenziali per la misura di portata dei fluidi. Interpretazione delle letture delle apparecchiature di misura installate nella centrale termica. Test di Apprendimento
4 4 4
12 dic Lezione 33
Termodinamica: Principio di conservazione della massa, Sistema Aperto e Sistema Chiuso, Primo Principio della termo dinamica, Secondo Principio della termo dinamica, Equazione di stato dei gas perfetti, Trasformazioni
dei gas perfetti
4 4 4
16 dic Lezione 34 Termodinamica: Cicli Termodinamici, Ciclo di Carnot, Ciclo di Reankie, Ciclo di Hirn, Ciclo di Brayton, Cicli
Rigenerativi - Test di Apprendimento 4
17 dic Lezione 35 Turbine a vapore 4
19 dic Lezione 36 Turbine a Gas - Test di Apprendimento 4
n° IT-40814 15/12/2020
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021
n° IT-40814 15/12/2020C h a n g e s r l s o c i o u n i c o V i a O t t o r i n o R e s p i g h i , n ° 8 3 | 4 1 1 2 2 M o d e n a ( M O )
Attestato Rilasciato
Al termine del percorso, (frequenza obbligatoria almeno del 90% del monte orario complessivo sia per la parte teorica che per la pratica) viene rilasciato l’attestato di
frequenza che consente l’iscrizione all’esame presso una delle sessioni programmate in tutta Italia.
Pes Mod 4 ed 3 del 17,12,2021 n° IT-40814 15/12/2020