• Non ci sono risultati.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARIA GRAZIA FRIGO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARIA GRAZIA FRIGO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARIA GRAZIA FRIGO Ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 il sottoscritto dichiara quanto segue:

Formato europeo per il curriculum vitae

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome Maria Grazia Frigo

Data di nascita 18 agosto 1960 Noventa Vicentina (VI) Telefono 06 5349616 Mobile +39 335 8381807

CF FRGMGR60M58F964F

E-mail [email protected] [email protected] Indirizzo Via di Monteverde 155, 00151 Roma

FRGMGR60M58F964F

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 01/06/2000 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Via Ponte Quattro Capi 39, 00186 Roma

• Tipo di azienda o settore Ospedale Classificato

• Tipo di impiego Dirigente Medico Anestesista a tempo pieno e rapporto esclusivo Principali mansioni e responsabilità Responsabile Unità Operativa Semplice di Anestesia in Ostetricia

Date Dal 01/09/2005 al 31/12/2007

Tipo di incarico Alta specializzazione per la elaborazione e/o implementazione di protocolli diagnostici e terapeutici inerenti le attività cliniche di analgesia ostetrica

Date Dal 1° gennaio 2008 a tutt’oggi

Tipo di incarico Struttura Semplice per il coordinamento delle attività anestesiologiche nell’area materno infantile.

• Date (da – a) Dal 01/02/2000 al 30/04/2000

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Via Cassia 600 Roma

• Tipo di azienda o settore Ospedale Classificato

• Tipo di impiego Dirigente Medico I livello

• Date (da – a) dal 01/06/1991 al 31/12/1996

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Arcispedale Sant’Anna Ferrara

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Dirigente Medico Emergenza Territoriale e 118

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile PS territoriali

(2)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1995-1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore Policlinico Agostino Gemelli Roma

• Principali materie / SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE

• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione

• Livello nella classificazione

nazionale 100/100 con lode

• Date (da – a) 1986-1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Ferrara

• Principali materie SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia

• Livello nella classificazione

nazionale 70/70 con lode

• Date (da – a) 26/10/1985

• Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Ferrara

• Principali materie FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia

• Livello nella classificazione

nazionale 110/110 lode

• Date (da – a) Biennio 1991/1992 Nome e tipo di istituto di istruzione Ministero della Salute SSN

Qualifica conseguita Tirocinio teorico-pratico per la formazione specifica in medicina generale secondo le modalità e le norme fissate dal DI 10/10/1988

Date (da – a) 28/10/91 al 02/06/1992 Nome e tipo di istituto di istruzione Servizio Sanitario Nazionale

Qualifica conseguita Diploma di idoneità all’emergenza territoriale art 22 DPR 41/91

Data 2011

Nome e tipo di istituto di istruzione Danish Institute for Medical Simulation Qualifica conseguita European Simulation Instructor Course

Docente Corso di gestione del miglioramento continuo delle UO di Anestesia,Rianimazione e TI Docente Gestione del rischio clinico ed organizzativo nel percorso perioperatorio

CAPACITA’ E COMPETENZE

CLINICHE: CASISTICA Dal 2000 ad oggi ha effettuato 15000 procedure di anestesia loco regionale epidurale,combinata spino-epidurale e sub-aracnoidea per il travaglio parto e nel taglio cesareo come si desume dai registri operatori e dal registro dei parti e inseriti nel database report dell’anestesia ostetrica dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma.Responsabile di UO operatia di anestesia e TI ostetrica dal 2008 ad oggi con un media di 3600 procedure di anestesia ostetrica all’anno su 4000 nati.

IDONEITA’ Idoneo alla selezione per l’attribuzione dell’incarico di direttore di struttura complessa di anestesia e rianimazione Ospedale Buon consiglio di Napoli 13/12/2011

Idoneo alla selezione per l’attribuzione dell’incarico di direttore di struttura operativa dipartimentale complessa di anestesia- DAI Materno Infantile Azienda ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze il 18/07/2012

DOCENZA UNIVERSITARIA -Visiting professor Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione del’Università Campus Biomedico Roma per circa 30 ore annue

-Insegnamento di anestesiologia e rianimazione nel corso di laurea in Ostetricia dell’Università di Tor Vergata Roma dal 2002 a tutt’oggi per 30 ore annue -Docente del master biennale di alto perfezionamento in Analgesia,Anestesia e Terapia Intensiva in Ostetricia EESOA Roma dal 2015 a tutt’ora

(3)

CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI ED ORGANIZZATIVE ED ACCADEMICHE

PUBBLICAZIONI RECENTI-Autore o coautore di libri inerenti la fisiologia e criticità in Ostetricia e di pubblicazioni scientifiche in campo anestesiologico rianimatorio su Riviste Nazionali ed Internazionali.

-Nomina come componente del gruppo valutazione eventi morte materne con determinazione Regione Lazio 14/2/2018

- Membro del panel di esperti Linee di indirizzo clinico-organizzative per la prevenzione delle complicanze legate alla gravidanza",AGENAS MINISTERO DELLA

SALUTE 2017

- Componente dello Steering Commitee del progetto nazionale “Sorveglianza della mortalità perinatale” coordinato dall’Istituto superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute 2017

-Componente del board per la realizzazione del progetto “Near miss ostetrici in Italia:sepsi,eclampsia,embolia di liquido amniotico” 2017

-Componente del board per la realizzazione del progetto “Near miss ostetrici in Italia:l’emorragia grave del post-partum” 2014-16

- Componente Pannel multidisciplinare Linee guida sulla emorragia ostetrica ISS 2015

- Componente commissione rischio clinico Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma dal 2015

- Componente Pannel multidisciplinare AGENAS su complicanze in gravidanza 2016 -Componente Pannel multidisciplinare AGENAS su rete neonatale 2016

-Componente dello Steering Commitee del progetto nazionale “Sorveglianza della mortalità materna” coordinato dall’Istituto superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute 2013

- Componente del board di indirizzo e tecnico del gruppo di lavoro che ha portato alla stesura degli”Standard per la valutazione dei punti nascita” finanziato da AGENAS 2012

- Membro del panel di esperti LG Istituto Superiore di Sanità sul Taglio Cesareo 2010 -Responsabile scientifico del progetto di “Simulazione nelle emergenze materno-feto- neonatali” vincitore del concorso per la Metodologie innovative nella didattica finanziato da AGENAS nel 2012 di cui la Fondazione Fatebenefratelli è gestore

-Fondatore e responsabile scientifico del corso simulato dall’analgesia all’emergenza ostetrica : DAJE(Delivery Analgesia e Jet Emergency) nel giugno 2015.

-Responsabile scientifico di progetti di ricerca sulla soddisfazione materna e sulla comunicazione nell’emergenza finanziati da Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca (AFAR) dal 2011 a tutt’oggi

-Vincitore con il progetto “Formazione basata sulla simulazione per una gestione proattiva del rischio clinico in ostetricia” del premio Sham-Federsanità Anci 2016 Pubblicazione del libro “Emorragia Osterica”, Felis S., Frigo M.G.SEU Roma 2020

Pubblicazione del libro “Emergenze ed urgenze in ostetricia e ginecologia”, Felis S., Frigo M.G., D'Alessandro G., Ferrero S., casa editrice CIC, Roma 2018

Pubblicazione delle Linee di indirizzo clinico-organizzative per la prevenzione delle complicanze legate alla gravidanza",AGENAS MINISTERO DELLA SALUTE 2017 Pubblicazione delle Linee Guida del ISS su Emorragia post-partum:come prevenirla,come curarla 24/10/2016

Pubblicazione come coautore di capitoli del Manuale di chirurgia ostetrica CIC Edizioni 2017 Pubblicazione come coautore del libro Il parto:manuale di ostetricia e neonatologia EdiErmes 2016

Pubblicazione come coautore di “Point-of-Care Tests for Severe Hemorrhage” Springer 2015 Pubblicazione del gruppo di lavoro come board di indirizzo e tecnico della pubblicazione “Gli Standard per la valutazione dei punti nascita” AGENAS 2013

Pubblicazione come autore di capitoli in BODY FLUID MANAGEMENT FE Agrò SPRINGER ED 2012

Pubblicazione come autore in Trombofilia e gravidanza EDIT 2012

Pubblicazione delle Linee Guida del ISS su “Taglio cesareo: una scelta consapevole” 31/01/2012 Pubblicazione come autore di testo atlante “Analgesia e Anestesia nella paziente Ostetrica”

LATERZA 2011

Pubblicazione come coautore del testo “Ecografia intrapartum” LATERZA 2010 Pubblicazione come autore di capitoli del testo: P.Pippa, P.Busoni “ANESTESIA LOCOREGIONALE” VERDUCI ED 2010

Pubblicazione come autore del testo:”Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva in Ostetricia”

CISU 2008

(4)

Pubblicazione me coautore di più capitoli nel testo “Analgesia, Anestesia e Terapia intensiva in Ostetricia” ED MINERVA MEDICA 2006

Pubblicazione come coautore di più capitoli nel testo “Analgesia, Anestesia e Terapia intensiva in Ostetricia” ED MINERVA MEDICA 2006

Pubblicazione come autore del capitolo:”Anestesia ed Analgesia in Ostetricia” nel testo:ANESTESIA GENERALE E CLINICA a cura di Ezio Romano UTET 2000

PUBMED

- Practical approach to transfusion management of post-partumhaemorrhage Frigo MG,Agostini V,Brizzi A,Ragusa A,Svelato A Transfusion Medicin 2021;1-5

- Ultrasonographic evaluation of the second stage of labor.Predictive parameters for a succesfor delivery with or without neuraxial analgesia: a pilot study

Pizzicaroli C, Montagnoli C, Simonelli I, Frigo MG, Valensise H, Segatore MF, Larciprete G.

J Ultrasound. 2018 Mar;21(1):41-52. doi: 10.1007/s40477-018-0283-8. Epub 2018 Feb 28 - Postpartum haemorrhage management :the importance of timing Claroni C,Aversano

M.,Todde C, Frigo MG CMI 2018 ;12(1) :11-15

- The daily –practiced post-partum hemorrhage management :an italian multidisciplinary attended protocol Affronti G, Agostini V, Brizzi A, Bucci L, De Blasio E, Frigo MG, Giorgini C, Messina M, Ragusa A, Sirimarco F, Svelato A.Clin Ter. 2017 Sep-Oct;168(5):e307-e316.

- Foetal heart rate deceleration with combined spinal-epidural analgesia during labour: a maternal haemodynamic cardiac study.Valensise H, Lo Presti D, Tiralongo GM, Pisani I, Gagliardi G, Vasapollo B, Frigo MGJ Matern Fetal Neonatal Med. 2015 Sep 3:1-7.

- Thromboelastometry in pregnant women: Basal Tem Profile and tem Profile after Carbetocin Administration in Women at High Risk for Post-Partum Haemorrhage C.

Montagnoli,Larciprete G,Frigo MG, Zuppani B,Valensise H International Journal of Gynecology &Clinical Practice 2014,1:103

- Carbetocin versus oxytocin in caesarean section with high risk of post-partum haemorrhage G. Larciprete, C. Montagnoli, Maria Grazia Frigo, V. Panetta, C.Todde,H.Valensise J Prenat Med. 2013 Jan-Mar; 7(1): 12–18.

- The matermal cardiovascular effect of carbetocin compared to oxytocin in women undergoing caesarean section

Pisani I, Tiralongo GM,Gagliardi C,Scala RL,Todde C,Frigo MG, Valensise H.

Preg Hyper : An Int J Women’s Card Health(2012) Apr;2(2):139-42.

- O24. Is there any cardiovascular effect of carbetocin utilization that might prevent its use in preeclampsia? A TVR and CO study.Pisani I, Tiralongo GM, Gagliardi G, Scala RL, Todde C, Frigo MG, Valensise H Pregnancy Hypertens. 2011 Jul-Oct;1(3-4):269-70.

- -Rebuilding the labour curve during neuraxial analgesia

Frigo MG, Larciprete G.,Rossi F, Fusco P,Todde C, Sherba J,Panetta v, Celleno D J.Obstet Gynaecol.Res.2011 Jun 16 doi :10.1111/j1477-0756

- Intrapartum sonography for occiput posterior detection in early low dose combined spinal epidural analgesia by sufentanil and ropivacaine.

Malvasi A, Tinelli A, Brizzi A, Guido M, Martino V, Casciaro S, Celleno D, Frigo MG, Stark M, Benhamou D. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2010 Sep;14(9):799-806.

- Use of recombinant activated factor VII in severe post-partum haemorrhage: data from the Italian Registry: a multicentric observational retrospective study.

Barillari G, Frigo MG, Casarotto M, Farnia A, Massè B, Wetzl R, Bianchin A, Rabi A, Malacarne P, Pasca S, Bigotto E; Italian rFVIIa-PPH Study Group.

Thromb Res. 2009 Dec;124(6):

- Single inherited thrombophilias and adverse pregnancy outcomes.

Larciprete G, Gioia S, Angelucci PA, Brosio F, Barbati G, Angelucci GP, Frigo MG, Baiocco F, Romanini ME, Arduini D, Cirese E.

J Obstet Gynaecol Res. 2007 Aug;33(4):423-30.

- Minimum local anaesthetic dose (MLAD) of intrathecal levobupivacaine and ropivacaine for Caesarean section.

Parpaglioni R, Frigo MG, Lemma A, Sebastiani M, Barbati G, Celleno D.

Anaesthesia. 2006 Feb;61(2):110-5.

- Minimum local analgesic dose: effect of different volumes of intrathecal levobupivacaine in early labor.

Parpaglioni R, Frigo MG, Lemma A, Sebastiani M, Barbati G, Celleno D.

Anesthesiology. 2005 Dec;103(6):1233-7.

- -Intrathecal levobupivacaine and ropivacaine for cesarean section. New perspectives.

Celleno D, Parpaglioni R, Frigo MG, Barbati G.

Minerva Anestesiol. 2005 Sep;71(9):521-5. Review.

- -High volume of subarachnoid levobupivacaine decreases drug requirement in first stage labor analgesia.

Parpaglioni R, Frigo MG, Sebastiani M, Lemma A, Barbati G, Celleno D.

Minerva Anestesiol. 2004 Dec;70(12):809-21. English, Italian.

- -Prehydratation and anaesthesia in obstetrics: state of the art]

Frigo MG, Camorcia M, Capogna G, Celleno D.

(5)

Invited Speaker e chairman in numerosissimi congressi e corsi nazionali ed internazionali accreditati Docente in corsi accreditati di diverse aziende ospedaliere dal 2001 ( oltre 300) a tutt’oggi

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere.

Il sottoscritto è consapevole che in caso di dichiarazione mendace sarà punito ai sensi del Codice Penale secondo quanto prescritto dall'art. 76 del succitato D.P.R. 445/2000 e che , inoltre, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera ( art. 75 D.P.R. 445/2000).

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679.

18/01/2021

FRGMGR60M58F964F

Riferimenti

Documenti correlati

- Attestato di partecipazione al Corso “Appalti di lavori, forniture e servizi di valore comunitario alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici (D.L.vo

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito il 06/04/89 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma con la presentazione e discussione di una Tesi dal

Angelucci” 24° Centro Territoriale Permanente Attestato di frequenza al Corso di lingua Inglese di II

-Specializzazione in Applicazioni Bio-tecnologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata sita in via Cracovia 50 con voto 50/50 e lode in data

presso il Laboratorio di Patologia Clinica ASL FROSINONE, Polo Unificato Frosinone/Alatri, con rapporto di lavoro a Tempo Pieno ed a Tempo Indeterminato.. - 01 giugno 2015 al

Dal 2003 a tutt’oggi incarico all’insegnamento del corso integrato di PRIMO SOCCORSO - laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia, presso l’Università degli Studi di Roma

Di aver svolto i seguenti incarichi di collaborazione per la Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva presso il Dipartimento di Prevenzione della ASL RMG

n° 20 ore di “Metodologia della ricerca” al III anno di corso di laurea in Infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia Università Nostra Signora