Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE
REPUBBLICA DOMINICANA
Superficie (in migliaia di km2) 49 Popolazione (in milioni di abitanti) 9,4
Densità (abitanti/km2) 193
Forma di governo Repubblica presidenziale
Capitale Santo Domingo
Lingua (ufficiale) Spagnolo
Religione cattolica
Speranza di vita (maschi/femmine) 71/75
PIL/abitante (in $ USA) 5.122
La Repubblica Dominicana occupa il 64% dell’isola di Hispaniola, la più grande dei Caraibi dopo Cuba. Il territorio è montuoso a ovest (con vette che superano i 3.000 m) e pianeggiante (con basse colline) a est.
L’originaria foresta tropicale è stata in buona parte abbattuta per lasciare il posto alle piantagioni. Il clima è tropicale (ma mitigato dagli Alisei), con abbondanti piogge soprattutto nei mesi estivi e autunnali.
Abitata da indigeni Taino, Hispaniola fu scoperta da Cristoforo Colombo nel 1492 e divenne una colonia spagnola. I francesi nel 1627 occuparono la parte occidentale (Haiti) e nel 1795 anche quella orientale. Nel 1844 la Repubblica Dominicana ottenne l’indipendenza. Da allora è stata retta da dittature militari e travagliata da guerre civili; ha subito le aggressioni di Haiti e l’ingerenza degli USA. Ancora oggi il Paese non è
politicamente stabile, ma è formalmente una repubblica presidenziale.
La maggior parte degli abitanti (il 70%) è mulatta e deriva dall’incrocio dei bianchi (oggi il 17%) e dei neri (12%), discendenti dagli schiavi africani importati per lavorare nelle piantagioni. Il potere politico ed economico è detenuto dalla minoranza bianca.
L’economia si basa sulla tradizionale produzione di canna da zucchero e sull’estrazione di nichel. Il turismo sta crescendo e su di esso il Paese ripone le proprie speranze per il futuro. La povertà e la disoccupazione sono diffuse e l’assistenza sociale e sanitaria è quasi inesistente. Per questi motivi, molti, soprattutto i giovani, emigrano negli Stati Uniti e nel Venezuela.
Bibliografia
• De Freitas Michael, Ca aibi, De Agostini, Novara, 1997 r
• Lot Helgueras Antonio e Lucena Salmoral Manuel, Caraibi. La complessità tropicale, Fenice 2000, Milano, 1994
Filmografia Siti interessanti
• it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Dominicana