• Non ci sono risultati.

TRASCRIZIONE DIALOGO (intervista da trasmissione radiofonica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TRASCRIZIONE DIALOGO (intervista da trasmissione radiofonica)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© Mondadori Education

1

Comprensione e produzione orale C1

TRASCRIZIONE DIALOGO

(intervista da trasmissione radiofonica)

A: Buongiorno e ben trovati al consueto appuntamento “Giovani Talenti, voci dalla nuova

emigrazione”. Ed ecco il nostro ospite di oggi: Alberto Bandettini, 30 anni, originario di Lucca.

Il percorso di Alberto prende le mosse da una laurea triennale in Informatica, seguita da un corso di specializzazione interamente in inglese, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, una delle nostre istituzioni di eccellenza. Partiamo da qui: che giudizio dai, a posteriori, di questa esperienza?

B: Molto notevole, la consiglio a chi vuole un’alta formazione, che combina aspetti di informatica con aspetti di ingegneristica.

A: Non l’avresti scambiata con un biennio di studio all’estero?

B: No, anche perché dopo la triennale mi ero sposato, quindi, con una moglie e un figlio in arrivo, sarebbe stato complicato in quel periodo lasciare la Toscana.

A: Ti laurei con 110 e lode, primo studente in Italia a finire questa specializzazione. Neolaureato, appena uscito a pieni voti da una delle istituzioni di eccellenza, cosa ti ha offerto l’Italia?

B: Ho inviato molti curriculum vitae e in effetti le risposte sono state parecchie, ma erano carenti per qualità, innovazione. La media erano lavori da programmatore, non combaciavano con il corso di studi che avevo fatto.

A: Ci hai scritto: “A soli tre mesi dal titolo, ho accettato così di trasferirmi con la famiglia a Toronto, in Canada, dove mi veniva offerto un posto di lavoro nel gruppo tecnico di un importante e innovativo progetto presso la Rogers, il più grande Mobile Network Operator canadese”. Cosa ti offrirono concretamente per convincerti a trasferirti?

B: La concreta possibilità di fare qualcosa di innovativo, nello specifico la possibilità di rivoluzionare il mondo dei pagamenti.

A: Cos’è questa rivoluzione tecnologica?

B: Si tratta del pagamento virtuale via cellulare. È un passo nel continuo evolversi del mondo dei pagamenti: siamo passati dai contanti alle carte -di credito e di debito-, alle versioni virtuali da installare sul telefono.

A: Come giudichi la tua esperienza di lavoro e di vita in Canada?

B: Il Canada è un Paese delle opportunità, molto civile, ma in termini di impiego e di

immigrazione le cose sono molto controllate, bisogna ricoprire un ruolo che fa bene al Paese, non è così semplice.

A: Dopo due anni e mezzo torni in Europa per condividere la conoscenza appresa in questo settore, ma perché non in Italia?

B: L’Italia ricopre un ruolo marginale rispetto a questo processo, in Germania si progetta e realizza la soluzione e si segue il progetto dall’inizio alla fine, l’Italia ricopre un ruolo solo alla fine del progetto, proprio per la messa in campo.

A: Di cosa ti occupi esattamente a Dusseldorf?

2. Cervelli in fuga

(2)

© Mondadori Education

2

Comprensione e produzione orale C1

B: Della progettazione di tutti i componenti necessari per generare carte di credito virtuali da installare sulla sim dei telefoni in modo che le persone possano pagare.

A: Come vedi l’Italia dall’estero, cosa c’è che non va?

B: Per me oggi l’Italia è il posto degli affetti, ma non il luogo dove potrei andare a vivere perché lo stile di vita che mantengo fuori è diverso. Con il senno di poi, rifarei esattamente le stesse scelte.

A: Ultima domanda. Quale consiglio daresti a un giovane coetaneo che si trova in difficoltà e sta pensando, tra le varie vie d’uscita, all’espatrio?

B: Un periodo all’estero è sempre un’esperienza che fa sicuramente bene, indipendentemente dalla situazione del Paese di origine; credo che sia importante per un giovane scoprire cosa c’è al di là delle proprie mura.

Riadattato liberamente dalla trasmissione radiofonica “Giovani talenti” di Radio 24, condotta da Sergio Nava www.radio24.ilsole24ore.com

Riferimenti

Documenti correlati

È una soluzione che necessita di tempo da parte del Mmg per la produzione della sintesi e per la consegna al paziente e che com- porta per il medico subentrante una

Infine, il terzo capitolo dal titolo “INTESA SANPAOLO E IL MONISTICO”, è dedicato alla scelta di Intesa Sanpaolo di abbandonare il sistema di governance dualistico e

Th e plan was based on two parallel activities: the identifi cation of threshold weather conditions for the implementation of population heat alerts, and the development of

Nata a Nuoro nel 1871, in un’agiata famiglia borghese, quinta di sette figli, Grazia Deledda ottenne il premio Nobel per la letteratura nel 1926, prima scrittrice italiana a

E hanno visto che quando i bimbi guardavano i volti umani si verificava un picco nella stimolazione dell’emisfero destro del loro cervello!. La stessa cosa era accaduta con

Sembra infatti che sia il particolare più fotografato nel concorso indetto dall’Opera del Duomo per il nuovo calendario 2016.. A: Puoi spiegarci di che

Bologna, rinomata come città universitaria, città del buon cibo...ma anche come città creativa della musica, così è stata dichiarata dall’UNESCO.. Bologna ospita infatti il

Devo anche aggiungere che il nostro è un punto di vista soggettivo sulle parole, non diamo definizioni da dizionario, perché i dizionari dicono quello che consta, quello che si