• Non ci sono risultati.

Informatica umanistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Informatica umanistica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Informatica umanistica

Introduzione all’articolo di Jerome McGann

Uno dei punti salienti della discussione sull’importanza dell’“infor- matica umanistica” riguarda la rilevanza dei suoi risultati per lo sviluppo dell’attività culturale e disciplinare in generale. Il riconoscimento dei ri- sultati raggiunti negli ultimi anni non sembra avere travalicato i confini della discussione tra i soli addetti ai lavori. La loro importanza è stata considerata prevalentamente dal punto di vista tecnico né, d’altra parte, la valutazione della pervasività delle applicazioni dell’informatica è an- data spesso al di là di osservazioni di natura sociologica o tecnologica di carattere affatto generale. Ma può effettivamente avere, l’informatica umanistica, un’importanza decisiva per l’avanzamento della ricerca negli specifici campi disciplinari? La questione è stata sostanzialmente elusa ed è per ovviare a questa carenza che si è pensato di proporre qui la tradu- zione di un interessante intervento sul contributo essenziale che l’appli- cazione dell’informatica può recare allo sviluppo stesso della pratica cri- tica più aggiornata e consapevole.

Jerome McGann, autore del saggio, è dal 1993 professore di lette- ratura inglese alla University of Virginia e dal 1999 al 2002 è stato pro- fessore di Victorian studies all’Università di Londra (Royal Holloway College). Di Jerome McGann, curatore dell’autorevole edizione del- l’opera poetica di Byron nella Oxford English Texts Series (The Comple- te Poetical Works, ed. with Introduction, Apparatus, and Commentaries, 7 vols., Oxford, Clarendon Press, 1981-1993), conviene soprattutto ri- cordare il polemico e innovativo intervento nel campo della filologia te- stuale, A critique of modern textual criticism (Chicago, University of Chi- cago Press, 1983). Secondo McGann, ogni lavoro di edizione è un atto di interpretazione, che deve tener conto, assai più che di una supposta e imprecisabile intenzione ultima dell’autore, delle molteplici condizioni

SCHEDE UMANISTICHE 2005, n. 1

10McGann 19-06-2006 9:21 Pagina 225

(2)

sociali che agiscono sul processo di produzione e pubblicazione del testo e ne determinano le scelte.

Molto vicino alle posizioni di Donald McKenzie (cfr. Bibliografia e so- ciologia dei testi, Milano, Sylvestre Bonnard, 1999) nel sostenere l’impor- tanza della sociologia del testo per la critica testuale, col progetto del Ros- setti Archive (http://www.rossettiarchive.org) McGann ha inteso dimostra- re che una pratica d’edizione fondata su una “teoria sociale del testo” po- teva essere non solo contemplata teoricamente, ma anche realizzata con- cretamente. Il progetto dimostra che tutti gli aspetti sociali e documenta- li del libro possono essere sottoposti a codifica digitale. Infatti, con la crea- zione dell’archivio, uno strumento ipertestuale per lo studio dell’opera di Dante Gabriel Rossetti, è stato realizzato un congegno digitale che orga- nizza a fini di studio e di analisi, di collazione e di indagine critica, l’inte- ro corpus dei materiali testuali e figurativi prodotti da Rossetti.

Attento studioso della relazione tra il linguaggio letterario della pro- duzione poetica e la sua presentazione grafica (Black Riders: The Visible Language of Modernism, Princeton N.J, Princeton University Press, 1993), McGann ha sostenuto l’importanza della riconfigurazione consa- pevole del materiale testuale a tutto favore di un’attività critica perfor- mativa in grado di dispiegarne le potenzialità espressive latenti, per lo più ignorate o solitamente inavvertite nella pratica iterpretativa corren- te. Il saggio che ne presenta i pricipi teorici e alcune applicazioni prati- che è compreso nel più recente lavoro di McGann sulla testualità digita- le (Radiant Textuality: Literature after the World Wide Web, New York, Palgrave, 2001), che è ora accessibile anche in traduzione al lettore ita- liano (La letteratura dopo il World Wide Web: Il testo letterario nell’era di- gitale, Bologna, Bononia University Press, 2002). A tali principi si ispi- ra IVANHOE, un ambiente virtuale e di “gioco” online che permette l’esercizio di una nuova pratica interpretativa intesa come un intervento diretto e attivo capace di restituire a chi vi partecipa molteplici traforma- zioni testuali e visive dell’opera presa in esame. Con IVANHOE, l’uso dello strumento digitale non è più considerato come un puro elemento accessorio, ma viene totalmente integrato come un aspetto essenziale e costitutivo dell’attività critica vera e propria. Il saggio che qui si presen- ta in traduzione italiana è stato scritto precisamente per illustrare i prin- cipi ispiratori di IVANHOE e della teoria critica a cui si ispira.

Dino Buzzetti

226 Jerome McGann

10McGann 19-06-2006 9:21 Pagina 226

Riferimenti

Documenti correlati

Chapter six – “The World Wars as Jewish Wars” - continues the chronological history of the relationship between Jews and the military force into the first.. 13

Liverani, Laboratorio di ottimizzazione combinatoria... Liverani, Laboratorio di ottimizzazione

Sicché la comunità degli studiosi, nel suo insieme, non può non essere investita, oggi, dal problema dell’accreditamento e del ri- conoscimento della validità

La “rappresen- tazione del significato del markup” di cui qui si tratta può così essere intesa come la riformulazione di una proprietà del testo, che il markup esibisce in

La gran parte dei fenomeni che ricade sotto la nostra esperienza ammette la corrispondenza con vari modelli e, limitatamente alla completa conoscenza di un certo numero di fatti,

According to Auyero, the “relational character of routines and practices are akin to mak- ing toast” (p. Even the acts of extreme violence of mothers against their children must

Se definiamo ascoltatori diversi per eventi diversi il sistema provvederà ad inviare gli eventi solo all'ascoltatore opportuno, e il metodo actionPerformed non deve più

Secondo le opi- nioni di molti (forse la maggioranza della comunità scientifica del settore: se ne fan- no i più vivaci “messaggeri” alcuni allievi romani del compianto