• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

4 N.OVEMBRE 1951

VOLUME I

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO Il

PROVINCIA DI CREMONA

soc.

ABETE - ROMA

(2)

Fase.

I I -

Provincia di Cremona

ERRATA-CORRIGE

Pago Tav. Colonna Riga Errata Corrige

14 1 6 30 1.008 1.108

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE

o o o o

TAVOLA

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso:

residente,

per

specie di

località

abitata; residente temporaneamente assente, per

» » » » » » » » »

luogo

di presenza; presente, per carattere della dimora

o o o o

2 - Altitudine e popolazione

residente

dei comuni, delle frazioni geografiche

e delle

località

abitate

o • • • • • • • • • • • • • • o

3

-

Popolazione residente, per sesso e stato civile.

4 - Popolazione

residente,

per sesso e classi di età

5

-

Popolazione

residente

in

età

da 6 anni in poi, per sesso: analfabeti;

alfa-beti, secondo il titolo di studio . .

. .

.

. .

o • • • • • • •

6 - Popolazione residente

in età

da lO anni in poi, per sesso: attiva, secondo

il ramo di attività economica; non attiva, secondo alcuni gruppi di

condizioni non professionali. .

.

.

.

o o • • • • o • • • • •

7 - Popolazione

residente

attiva, per

sesso:

addetta al ramo dell'agricoltura,

caccia e pesca e ad

altri

rami di attività economica, secondo

la

con-dizione sociale.

o • o o • o • • o • • • • • • • • • • • • •

8 - Famiglie

residenti:

in totale; col capo famiglia addetto al

ramo

dell'a-gricoltura, caccia e pesca e ad altri rami

di

attività economica,

per

condizione sociale del capo famiglia

.

.

o o • o o • o • • • •

9 - Abitazioni, altri alloggi e

relativi

abitanti. Abitazioni e relative stanze,

per titolo di godimento.

o • • • • o • o • o o o • • • •

lO

-

Abitazioni

occupate

e non occupate,

per

servizio

installato.

(4)
(5)

AVVERTENZE

Le presenti

«

avvertenze» hanno lo scopo di eliminare le eventuali incertezze che possono sorgere nella

interpretazione dei dati, allorchè si consultano le tavole statistiche contenute nel fascicolo. A tal fine si è

ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qual

volta esse modalità possano far sorgere dubbi sul loro preciso significato.

Per facilità di ricerca, accanto ad ogni modalità oggetto di definizione sono riportati, fra parentesi, i

numeri distintivi delle tavole statistiche i cui dati sono classificati in funzione della modalità considerata.

Ai fini di eventuali raffronti fra i dati riportati nel presente fascicolo e quelli analoghi risultanti dal

Censimento generale della popolazione al 21-4-1936, si richiama quanto esposto in proposito nella

«

Relazione

generale » al IX Censimento generale della popolazione.

l. - Carta planimetrica provinciale. -

Nella carta planimetrica (scala l : 250.000) inserita nel

fa-scicolo sono indicati,

con

riferimento alla data di censimento,

ì

confini dei Comuni della provincia e la rete

stradale

,

e

ferroviaria statale.

I confini comunali sono stati tracciati in base al piano topografico del IX Censimento generale della

popolazione, formato con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare; l'ubicazione dei centri

capo-luoghi di comune è stata contrassegnata con simboli convenzionali corrispondenti alle classi di ampiezza

demografica (popolazione residente) indicate in calce alla carta stessa.

I Comuni sono contraddistinti da un numero progressivo secondo l'ordine geografico (dall'alto in basso

e da sinistra a destra). Nel retro della carta è predisposto l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico con

riferi-mento anche al numero d'ordine geografico, onde facilitare l'individuazione dei singoli Comuni nella carta

stessa.

2. - Comune. -

La denominazione e la superficie territoriale dei Comuni fanno riferimento alla data di

censimento (4 novembre 1951). La superficie territoriale (espressa in ettari)

è

quella fornita dagli Uffici Tecnici

del Catasto o Erariali; eventuali differenze con i dati pubblicati nei fascicoli provinciali relativi al

Censi-mento generale della popolazione del 21 aprile 1936 sono da

ascriversi

a variazioni territoriali o a rettifiche per

accertamenti intervenuti successivamente.

Le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni sono comprese, ai fini del Censimento, nella

circoscrizione di uno dei Comuni medesimi, come posto in

evidenza,

di volta in volta, con apposita nota in

calce alle tavole l e 2. Analoga nota è stata apposta per le variazioni territoriali che hanno avuto

esecu-zione successivamente alla data di censimento, fino al 30 giugno 1954.

3. -

Frazione geografica

(Tav.2). -

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un

centro abitato, nonchè nuclei abitati e case sparse circonvicini gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre,

frazioni geografiche

'

a se stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate, da quella comprendente la

casa comunale, dal ter;ritorio di altro o di altri Comuni e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri Comuni;

c) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitata, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un solo Comune, purchè di una certa ampiezza;

d)

la parte di lago spettante a ciascun Comune, qualora il lago risulti diviso tra più Comuni;

(6)
(7)

FASO. 11 - PROVINCIA DI OREMONA

7

Nella. popolazione residente di ciascun Comune sono compresi anche gli sfollati per eventi bellici che in

esso hanno conservato l'iscrizione anagrafica, pur alloggiando fuori del territorio del Comune stesso, nel quale

non hanno potuto ancora far ritorno per cause indipendenti dalla loro volontà, nonchè i cittadini italiani

profughi da territori non più amministrati dall'Italia dopo l'ultima guerra (esclusa la Zona A del T. L. T.)

che, alla data di censimento, si trovavano nel territorio del Comune.

La popolazione residente di ciascun centro o nucleo diviso fra due o più Comuni

(Tav.

2)

è data dalla

somma delle quote parti riportate per il centro o nucleo stesso nei diversi Comuni di appartenenza indicati

in nota.

8. - Popolazione presente

(Tav.

l). -

È

costituita dalle persone presenti nel Comune considerato,

alla data di censimento tanto se residenti nel Comune, quanto se residenti in altri Comuni o all'estero.

9. -

Densità demografica dei Comuni

(Tav.

l). -

Rapporto fra il totale della popolazione residente

di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune espressa in Km2; il tutto, con riferimento alla data

di censimento.

lO. -

Assenza temporanea

(Tav.

l). -

Riguarda coloro che, alla data di censimento, erano assenti

dal Comune di residenza per una qualsiasi delle ragioni di cui al punto 7.

n. -

Età

(Tavv.

5

e

6). -

È misurata in anni compiuti e pertanto nelle classificazioni per gruppi gli

estremi inferiore e superiore di ciascuna classe sono espressi in anni compiuti. Così, ad es. :

fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6a anno di vita compiuto (cioè fino al 6a compleanno) ;

da 6 a lO anni: dal 60 anno compiuto fino al 10° anno compiuto (cioè fino al 10° compleanno);

da lO a 14 anm: dal 10° anno compiuto fino al 140 anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno);

da 14 a 18 anm: dal 14° anno compiuto fino al 18° anno compiuto (cioè fino al 18° compleanno) ;

da 65 anni

III

pOI: dal 65° anno compiuto in pOI.

È

da avvertire che i casi di censiti in età ignota sono stati eliminati mediante accertamenti presso i

Co-muni di residenza e di nascita 'dei censiti stessi; i rarissimi casi per i quali non è stato possibile accertare

l'esatta data di nascita sono stati eliminati in base alle altre notizie del foglio di censimento interferenti

con l'età.

12. - Grado di istruzione dei censiti

(Tav.

5). -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito

in qualsiasi scuola (pubblica o privata, italiana o straniera, anche all'estero), non alla più alta classe o al più

alto corso frequentato con succesSo.

-

Analfabeti. -

Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere

(analfabeti completi), più coloro che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere (semi-analfabeti).

-

Alfabeti. -

Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di possedere un titolo di studio o,

almeno, di saper leggere e scrivere. Gli scolari delle prime classi elementari, in età da 6 anni in poi, sono

sta ti considera ti alfabeti.

-

Alfabeti privi di titolo di studio. -

Coloro che non hanno conseguito neanche il mllllmo titolo di

studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento).

-

Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola elementare. -

Coloro che hanno conseguito il certificato

di proscioglimento o la licenza elementare.

-

Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola media inferiore. -

Nel gruppo sono compresi anche coloro

che hanno ultimato con successo i corsi ginnasiali.

(8)
(9)
(10)

IO

VOL. l - DATl SOMMARI PER. COMUNE

alla popolazione residente del Comune a causa delle eventuali aliquote di detta popolazione (membri

perma-nenti di

~onvivenze,

senza tetto, sfollati, ecc.) che non dispongono di abitazione nel Comune di iscrizione

ana-grafica.

Le abitazioni costruite, restaurate o trasformate di recente e ancora non abitate, quelle sfitte per

qual-siasi ragione o anche occupate, periodicamente o no, da famiglia che abbia altrove la dimora abituale, sono

considerate

«

abitazioni non occupate ). Le camere di albergo costituenti appartamento a se stante, non

occu-pate abituah:hente da persone residenti nel Comune, sono state considerate come locali della convivenza e,

pertanto, non sono state rilevate.

19. - Altri alloggi

(Tav.

9). -

Si intendono tutti gli alloggi non destinati funzionalmente all'abitare

(alloggi di fortuna ) occupati abitualmente da una o più famiglie residenti, presenti o assenti alla data di

cen-simento (ad es. grotte, baracche, cantine, magazzini, negozi, uffici, locali di scuole e caserme, alloggi in campi

profughi, archi di mura antiche e di ponti, carrozzoni ambulanti). Sono comprese negli altri alloggi anche le

camere di albergo isolate (non costituenti appartamento), sempre.chè dimora non provvisoria di persone

resi-denti nel Comune.

20. - Vano utile o stanza

(Tavl

9). -

Spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in

mùra-tura, legqo o vetro), che riceve luce e aria dirette e di ampiezza tl,tle da contenere almeno un letto. La cucina;

l'ingresso, nonèhè i vani ricavati dalle soffitte,

s~

in possesso dei requisiticitlJ.ti, sono considerati stanze.

Le stanze che compongono le abitazioni comprendono sia quelle destinat.e esclusivamente ad abitazione,

sia quelle destinate esclusivamente ad altro uso (ad es. laboratorio, ufficio, studio professionale), sia quelle,.

infine, destinate promiscuamente ad abitazione e altro uso.

21. - Vano accessorio; cucina

(.Tav.

lO). -

Vano che non riceve luce o aria diretta o non ha una

ampiezza sufficiente a contenere un letto o, pur avendo tali requisiti, è destinato, per costruzione o

succes-siva trasformazione, ai servizi igienici (bagno, toletta, latrina) oppure al disimpegno di altri vani (corridoio

e simili).

Per cucina si intende il vano (utile o accessorio) con almeno uno dei due seguenti requisiti: impianto

fisso per la cottura delle vivande, impianto fisso di acquaio per la rigo verna tura delle stoviglie.

22 .. -

Titolo di godimento delle abitazioni

(Tav.

9). -

Dei titoli di godimento sono stati posti

in. evidenza: proprietà e usufrùtto, affitto (compreso il subaffitto); la differenza fra il totale delle

abita-zioni e la somma relativa ai titoli suddetti comprende le abitaabita-zioni in godimento per: enfiteusi, prestazione

di serVIZI (coloni parziari, portieri, guardiani, ecc.), uso gratuito.

.

23. - Servizi installati

(Tav.

lO). -

L'espressione

«

esterna ), adottata per l'impianto di acqua

pota-bile di acquedotto e per la latrina, vuoI significare che i predetti servizi sonouhicati o nel corpo del fabbricato

che comprende l'abitazione (ballatoi, pianerottoli, cortili, ecc.) o, eventualmente, nel giardino od orto aÌmessi

al medesimo, a disposizione dei soli abitanti del fabbricato e non del pubblicoin genere:

(11)
(12)
(13)

FASO. 11 - PltOV!NOlA DI OREMONA.

13

abitàta; residente temporaneamente assente, per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora

R E S I D E N T E POPOLAZIONE PRESENTE

temporaneamente assente che si trovava c o n dimora N

TOTALE TOTALE d'or·

in comune diverso da abituale temporanea

quello di residenza all'estero (residente) (non residente)

dine

I

I

l

M F \ MF M F

l

MF M

I

F

l

MF M

l

F

l

MF M

I

F

l

I

l

MF 1\1

I

F MF

I

I

862 1 181 922 883 1.805 38 20 1 58 1 1 2 883 1.745 lO 28 893 880 1.773 1 1.242 1.171 2.413 42 17 59 1

-

1 1.199 1.154 2.353 13 lO 23 1.212 1.164 2.376 2 2.046 2.067 4.113 58 31 89 1 1 2 1.987 2.035 4.022 17 18 35 2.004 2.053 4.057 3 866 860 1. 726 25 18 43 9 3 12 832 839 1.671 14 14 28 846 853 1.699 4 1.488 1.465 2.953 44 34 78

-

-

-

1.444 1.431 2.875 5 12 17 1.449 1.443 2.892 5 586 572 1.158 22 16 38

-

-

-

564 556 1.120 5 4 9 569 560 1.129 6 631 570 1.201 22 11 33 1 - 1 608 559 1.167 2 4 6

I

610 563 1.173 7 887 906 1. 793 20 28 48

-

-

- 867 878 1. 745 4 8 12 871 886 1.757 8 1.004 975 1. 979 39 23 62 12 2 14 953 950 1.903 11 12 23 964 962 1.926 9 855 781 1.636 42 22 64 1 1 2 812 758 1.570 13 11 24 825 769 1.594 lO 944 911 1.855 35 26 61 1

-

1 908 885 1.793 6 5 11 914 890 1.804 11 730 616 1.346 25 18 43 3

-

3 702 598 1.300 lO 4 14 712 602 1.314 12 855 768 1.623 22 ,lO 32 -

-

--

833 758 1.591 4 9 13 837 767 1.604 13 943 885 1.828 19 21 40 1

-

1 923 864 1.787 17 34 51 940 898 1.838 14 3.203 3.347 6.550 114 73 187 12 11 23 3.077 3.263 6.340 34 30 64 3.111 3.293 6.404 15 708 671 1.379 16 14 30 2

-

2 690 657 1.347 6 7 13 696 664 1.360 16 652 653 1.305 19 13 32 -

-

-

633 640 1.273 12 15 27 645 655 1.300 17 510 427 937 14 9 23 -

-

-

496 418 914 7 4 11 503 422 925 18 535 499 1.034 16 21 37

-

-

-

519 478 997 11 18 29 530 496 1.026 19 7.416 7.769 15.185 199 132 331 35 13 48 7.182 7.624 14.806 277 376 653 7.459 8.000 15.459 20 1.154 1.262 2.416 28 26 54 2

-

2 1.124 1.236 2.360 11 11 22 1.135 1.247 2.382 21 638 631 1.269 24 lO 34

-

3 3 614 618 1.232 15 18 33 629 636 1.265 22 330 273 603 11 lO 21 1

-

1 318 263 581 2

-

2 320 263 583 23 4.437 4.384 8.821 123 97 220 7 1 8 4.307 4.286 8.593 71 63 134 4.378 4.349 8.727 24 2.544 2.456 5.000 73 57 130 4 1 5 2.467 2.398 4.865 49 15 64 2.516 2.413 4.929 25 621 575 1.196 22 20 42

--

-

-

599 555 1.154 16 23 39 615 578 1.193 26 1.007 956 1.963 29 17 46 1 1 2 977 938 1.915

IO

12 22 987 950 1.937 27 572 488 1.060 12 lO 22

-

-

-

560 478 1.038 9 lO 19 569 488 1.057 28 587 573 1.160 14 16 30 2 1 3 571 556 1.127 2 3 5 573 559 1.132 29 1.099 1.105 2.204 43 19 62

-

1 1 1.056 1.085 2.141 11 38 49 1.067 1.123 2.190 30 1.130 1.240 2.370 28 37 65 1 1 2 1.101 1.202 2.303 68 37 105 1.169 1.239 2.408 31 1.351 1.283 2.634 29 24 53 - -

-

1.322 1.259 2.581 22 12 34 1.344 1.271 2.615 32 1.166 1.114 2.280 39 49 88 2 - 2 1.125 1.065 2.190 38 47 85 1.163 1.112 2.275 33 13.561 14.328 27.889 359 226 585 15 6 21 13.187 14.096 27.283 478 399 877 13.665 14.495 28.160 34 31. 760 36.876 68 . 636 1.122 749 1.871 158 65 223 30.480 36.062 66.542 2.763 1.341 4.104 33.243 37.403 70.646 35 1..520 1.375 2.895 38 22 60 2 - 2 1.480 1.353 2.833 3 lO 13 1.483 1.363 2.846 36 759 719 1.478 32 20 52 2 9 11 725 690 1.415 14 8 22 739 698 1.437 37 480 408 888 19 lO 29 -

-

-

461 398 859 3 lO _ 13 464 408 872 38 613 599 1.212 20 16 36 4

-

4 589 583

I

1.172 4 9 13 593 592 1.185 39 1.682 1. 602 3.284 47 29 76 1

-

1 1.634 1.573 3.207 22 30 52 1.656 1.603 3.259 40 667 652 1.319 24 lO 34 1

-

1 642 642 1.284 7 7 14 649 649 1.298 41 661 625 1.286 22 24 46

-

1 1 639 600 1.239 7 8 15 646 608 1.254 42 945 842 1. 787 56 27 83 - l 1 889 814 1. 703 16 23 39 905 837 1. 742 43 927 966 1.893 48 31 79 2 - 2 877 935 1.812 8 27 35 885 962 1.847 44 1.366 1.254 2.620 40 44 84 6 4 lO 1.320 1.206 2.526 11 17 28 1.331 1.223 2.554 45 1.312 1.203 2.515 43 27 70 5 1 6 1.264 1.175 2.439 lO 15 25 1.274 1.190 2.464 46 407 388 795 lO 12 22 1 - 1 396 376 772 2 2 4 398 378 776 47 621 543 1.164 16. 6 22

-

1 1 605 536 1.141 9 18 27 614 554 1.168 48 1.043 1.035 2.078 28 11 39 8 9 17 1.007 1.015 2.022 lO lO 20 1.017 1.025 2.042 49 1.826 1.826 3.652 65 38 103 4 3 7 1.757 1.785 3.542 33 42 75 1. 790 1.827 3.617 50 1.727 1.776 3.503 50 25 75 7 - 7 1.670 1.751 3.421 23 29 52 1.693 1. 780 3.473 51 988 1.063 2.051 45 41 86 6 2 8 937 1.020 1.957 3 2 5 940 1.022 1.962 52 829 806 1.635 37 36 73 1 - 1 791 770 1.561 8 12 20 799 782 1.581 53 937 918 1.855 34 18 52

-

-

-

903 900 1.803 lO 15 25 913 915 1.828 54 824 780 1.604 27 14 41

-

-

- 797 766 1.563 4 4 8 801 770 1.571 55 880 862 1. 742 26 2~ 48 2 1 3 852 839 1.691 9 lO 19 861 849 1. 710 56 376 365 741 13 7 20

-

-

-

363 358 721 - 1 1 363 359 722 57

(14)

VOL. I - DATI SOMMA1tl 1'inR COMUNE

SegUIi:

TA V. l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: res1:dente, per speme di local'ità

N d'or-dine 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84

Montòdine

Moscazzano

Motta Baluffi

Offanengo

COMUNI

Olmeneta . .

Ostiano . . .

Paderno Ponchielli

Palazzo Pignano

Pandino . . .

Pèrsico Dòsimo . .

Pescarolo ed Uniti

Pessina Cremonese .

Piàdena . . .

Pierànica . . . . .

Pieve d'Olmi . . .

Pieve San Giàcomo

Pizzighettone . . .

Pozzàglio ed Uniti

Quintano . . .

Ricengo

Ripalta Arpina

Ripalta Cremasca

Rivarolo del Re ed Uniti

Rivolta d'Adda .

Robecco d'Ùglio •

Romanengo.

Salvirola . .

85

San Bassano

86

San Daniele Ripa Po

87

San Giovanni in Croce .

88

San Martino del Lago .

89

Scandolara Ravara

90

Scandolara Ripa d'Ùglio

91

Sergnano....

92 .

Sesto ed Uniti

93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

Solarolo Rainèrio

Soncino

Soresina .

Sospiro . .

Spinadesco

Spineda

Spino d'Adda .

Stagno Lombardo

Ticengo

Torlino.

Tornata

Torre de' Picenardi

Torricella del Pizzo

Trescore Cremasco .

Trìgolo . . .

Vaiano Cremasco

Vailate . .

Vescovato

Volongo

Voltido . .

Provincia . . .

Superficie territoriale

ha

1.157 794 1.599 1.241 904 1.917 2.364 870 2.209 2.032 1.640 2.216 1.976 270 1.924 1.501 3.158 2.027 281 1.231 679 1.460 2.691 2 961 1. 795 1.470 729 1.350 2.468 1.595 1.027 1.702 567 1.235 2.610 1.123 4.484 2.829 1.889 1.724 1.019 1.97~ 3.916 804 558 1.013 1.715 2.491 591 1.603 614 964 1.725 807 1.213 175.569 Densità ab·fkm2 200 136 131 267 164 197 168 273 218 168 162 105 196 248 117 179 228 135 164 132 151 218 130 221 178 188 161 180 101 153 110 162 206 191 159 '167 216 398 223 113 110 153 91 114 142 109 175 66 345 161 394 329 249 145 101 M 1.106 476 705 1.554 499 1.495 1.280 1.135 1.931 868 1.107 835 1. 769 335 315 715 2.523 1.222 211 410 H7 1.386 1.296 2092 1.128 986 341 1.017 923 1.014 389 1.271 437 1.015 1.429 864 3.042 4.469 1.576 75(> 319 795 611 290 352 532 1.245 508 1.041 933 1.168 1.366 1.660 545 528 nei centri F 1.032 402 727 1.527 470 1.650 1.372 1.078 1.913 863 1.130 766 1.914 334 337 723 2.251 1.149 194 370 421 1.266 1.295 2 273 1.150 1.018 343 1.052 911 1.008 365 1.323 434 937 1.507 867 3.287 4.992 1.635 716 321 797 635 311 346 513 1.317 534 999 961 1.166 1.415 1. 717 543 509 217 145.102 152.552

MF

2.138 ,878 1.432 3.081 969 3.145 2.652 2.213 3.844 1.731 2.237 1.601 3.683 669 652 1.438 4.774 2.371 405 780 868 2.652 2 591 4.365 2.278 2.004 684 2.069 1.834 2.122 754 2.594 871 1.952 2.936 1. 731 6.329 9.461 3.211 1.471 640 1.592 1.246 601 698 1.045 2.562 1.042 2.040 1.894 2.334 2.781 3.377 1.088 1.037 M 93 78 ,249 68 230 170 650 53 363 824 210 370 760 603 1.032 152 20 335 79 216 247 733 334 301 209 147 309 76 193 30 131 159 589 48 1.294 797 424 200 209 696 1.171 143 19 186 265 352 181 440 109 nei nllchii F 81 75 267 55' 228 157 618 46 324 756 186' 297 662 552 885 123 30 301 66 186 237 708 308 272 230

111

296 65 174 26 124 127 541 38 1.227 683 392 163 192 563 1.048 123 14 190 238 321 178 381 81 297.654 86.000 32.787

MF

174 153 516 123 1458 327 1.268 99 687 1.580 396 667 1.422 1.155 1.917 275 50 636 145 402 481 1.441 642 573 439 258 605 141 367 56 255 286 1.130 86 2.521 1.480 816 363 401 1.259 2.219 266 33 376 503 673 359 821 190 68.787 POPOLAZIONE

nelle case' sparsa

(15)
(16)
(17)

FAse. 11 - PROVINCIA DI CREMONA

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comUnt, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI

I

Popo- COMUNI

I

Popo- COMUNI

Alti- Alti-

Alti-FR.AZIONI GEOGRAFICHE

tudine lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE

I

tudine

lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE

tndine

LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE

m m.· m

\

OSCASALE.

-

77 593 Convento 57 57 MELOTTA. 90

64

85

51 Palazzo 86

Palazzolo 63 56

Oscasale

64 350 Perticato. 60 63

Melotta

90

Cascina Ca' del Bosco. 54 22 Roma. 64 77 Cascina Capriola . 89

Cascina Canova. 69 23 Vèdova 64 32 Cascina Iopettina. 85

Cascina Hvelli Bianchi (a). 77 42

Oase sparse

- 33 Cascina Lama 89

Cascina Livelli Rossi 74 36 Cascina Nuova. . 89

Cascina Retorto 61 101 Cascine Ruota 87

Oase sparse

- 19 POLENGO.

-

61 53 865

Oase

sparse

-SANTA MARIA DEI SABBIONI

-

69 602

Polengo

I

61 574

53

Cascina Campo del Ferro 55 81 88

Cappelle

57 211 Cascina Campo del Pero. 54 68

CASALETTO VÀPRIO

-Santa Maria dei Sabbioni *

Cascina Canova. 56 38 84

60 173 Cascina CasaròsÌo. 53 63

Cascina M olino di Sotto. 60 23 Cascina Caselletta. 53 38 CASALETTO vAPRIO

-

88

Cascina Oltolina 60 30

I

Oase

84

Cascina Ràzziche 60 59

sparse

-

3

Cascine Guida 61 101

Casaletto Vàprio *

87

Oase sparse

- 5 SAN VITO E MODESTO . 61 887 Cascina Bondenta. 85

-

Cascina Colombara 87

54

43

Oase sparse

-CAPPELLA DE' PICENARDI

- 1.623

San Vito e Modesto

61 565

37 Belvedere 56 218

39 Graffignana. 57 74

CANSERO. - 196

38

Oase sparse

- 30

CASALMAGGIORE

-

29

Cansero

38 196 17

Oase sparse

- - CAMMINATA-CAPELLA

-

26

19

43

CASALE CREMASCO VlDO-

Camminata

CAPPELLA DE' PICENARDI

-

624

LASCO

99 1.379 25

39 85

Capella

26

Cappella de' Picenardi *

41 624 95

Motta San Fermo

25

Oase

sparse

-

-

CASALE CREMASCO. - -85 825 Cascina Albarone . 26

Cascina

la

Ronca. 25

Casale Cremasco

*

92 523 Gambalone. 19

ISOLELLO.

-

38 194 Cascina Gavazzi . . . . 89 87 il Paradiso. 25

37 Cascina Zorlesc" di Sotto 92 28

Oase sparse

-I801ello

37 152 Cascine Calderera. 92 80

Cascine Crocetta 92 87

24

Castello 37 42 CASALBELLOTTO

-Oase

sparse

- -

Oase sparse

-

20 20

Casalbellotto

24

39 99 554

VIGffiZZOLO

-

3i 609 VIDOLASCO.

-

92

Oase sparse

-Vighizzolo

38 305

Vidolasco

97 306

CASALMAGGIORE. 29

I

-Ca' Mondini . 37 69 Montècchio. 97 248

Il

23 Cascine Mottaiola. 38 235

I

Oase

Agoiolo

I

sparse

-

-I

27

Oase sparse

I

-

-I

Casalmaggiore *

Vicobellignano

27 26

I

100 77

Vicoboneghìsio

24

CAPRALBA

- 1.828

CASALETTO CEREDANO

-

1.305

Cascina Cazunenta 25

88 58

Santuàrio Fontana 26

CAPRALBA

-

100 1.288 73 128 Strada. 27

88 CA' DE' VAGNI

-Oase sparse

58

-Capralba

*

96 748

Cascina Balzarina. 88 48

Ca' de' Vagni

59 63 CICOGNARA-RONCADELLO

-

23

Cascina Benzona 98 30 Pèrsia. 60 48 21

Cascina Camplsico di Sopra 91 106

Oasf

17

Cicognara-Roncadello

(b)

Cascina Campisico di Sotto 90 90

sparse

-

23

Cascina Pradello . 95 22 Cascina Pomati. 23

Cascina Remuscita 91 120 77 Corte Gentilmana. 22

Oase

sparse

-

124 CASALETTO CEREDANO.

-

61 1.177 Oratòrio. 23

Oase sparse

-98

Casalet·to Ceredano

*

65 1.013

FARINATE.

-

88 540 Le Gerre 77 48 25

FOSSACAPRA

-Passarera Corta. 66 95 23

Farinate

94 377

Oase

sparse

-

21

Fossacaprara

25

Cascina Famosa . . 88 50

Cascina San Fabiano 94 29

Oase sparse

-CaRcina Volpino 98 61

Oase

sparse

-

23 91 ,

QUATTROCASE 22

CASALETTO

DI

SOPRA

931 20

85

CASALBUTTANO ED UNITI

-

64 6.550 91

Quattrocase

22

53 CASALETTO DI SOPRA 436

Oase

85

sparse

-CASALBUTTANO

-

64 4.798

Casaletto di Sopra *

57 89 288 21

Casalbuttano

*

61 4.165 Cascina Boscovito. 89 49 VALLE DI CASALBELLOTTO. 17

Cascina Cascinetto 87 26

Boffalora. 59 110 Cascina Fornace 89 57

I

Valle di Casalbellotto

I 17 Boschetto 60 63

Oase

I

I

Casella. 59 56

sparse

- 16

Oase sparse

l

-(a) Nucleo diviso con il comune di Soresina.. --(b) Centro diviso con il comune di Viadana (Mantova).

(18)

18

VOL"

t,~'

DAl'r ,S01l'1MARtPER cOMtrN1<l

Segue:TAV,

2 -

Altitudine e popolazione residente dei

comun~,

delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI, GEOGRAFICHB LOCALITÀ ABITATE VICOMOSCANO-STAFFOLO . .

Vicomoscano-Stàffolo

Oase 8parse . . .

CASALMORANO

CASALMORANO.

Casalmorano

*

Cascina Breda . . Cas?ina Camagra;.

Ca8e sparse . . .

MIRABELLO CÌRIA . . . .

Mirabello Cìria . . . .

Cascina Capellana. . . . Caseina Cappellanetta. . . Caseina qòmmenda. . .

Ca8f3 sparse . . . , .

CASTELDIDONE

CASTELDIDONE.

Casteldidone

*

Cascina Ronchi. .

Case sparse . . . .

CASTEL GABBIANO

CASTEL GABBIANO .

Castel Gabbiano

*

Cascina Bèttola (a). . . Cascina Fienili . ... . .

Case sparse

CASTELLEONE

CASTELLEONE

Castelleone *

PellegJ;a ..•.

Pradazzo

Santuàrio della Misericòrdia

Battàglia . . . .

Cascina Boschetto . . . Cascina Cantoncello. . . Cascina Fenili di Sopra . Cascina Fenili di Sotto

Cascina Fustagno. .

Cascina Novella . . . Cascina -San -Vittore. . Cascina Stella . . . . . Cascina Vallolta di· Mezzo . Cascina Vallolta di Sopra Cavagnolo . " . . 'Cortellona . . . . Fornace -Oriolo. . Gallotta di Sopra. Gallott.a di Sotto . Gramignana . . . Molino Becchetto . Molino La Bruna. Molino Lurano. . Tera di· Casso , . Tera Santo Spìrlto Valserino . . .

Oase sparse . . . .

Alti-tudiue m 24· 23 23 69 61 69 65 67 67 68 68 61 65 64 64 65 29 25 29 25 27 26 107 97 107 97 100 104 99 74 51 73 58 66 66 66 66 66 64 64 69 69 68 71 65 64 67 68 73 70 71 70 69 69 67 58 67 65 69 71 Popo-lazione residente 1.347 1.269 78 2.416 1.910 1.759 28 52 71 506 '340 42 35 57 32 1.269 1.269 1.139 51 79 603 603 449 50 79 25 8.821 7.050 4,817 107 235 234 171 ,26 72 70 77 110 42 44 46 33 117 76 62 35 47 28 121

,g

I

III 134 COMUNI FRAZIONI GBOGltAFICHE LOCAUTÀ ABITATB CORTEMADAMA

Cortemadama

Ca' di Sopra. . . Campagnolo . . . Cascina Fenilette\. Cascina Girlo e Girlino Castello . . Guzzona . . . , . . Règona . . . : . Regonetta . . . .

Case sparse

LE VALLI .

Le Valli

Guzzafame. , . . . Santa Maria Bressanoro . Villa Ponzona . . . .

Case sparse

SAN LATINO

San Latino

(b) Oanove . . . . Cascina Vallolta di Sotto San Giacomo (c)

Case sparse ..

CASTELVERDE . .

CASTAGNINO SECCO .

Castagnino Secco

*

Breda de' Bugni . . . . Cascina Fossadoldo. . .

Case 8parse . . . .

CASTELNUOVO DEL ZAPPA.

Castelnuovo del Zappa

Castelletto Anghinori Licengo

Case 8parse . . . . .

COSTA SANT'ABRAMO

Costa Sant' Abramo

Cascina Boffalora. Cnra Affaita.ti Fornace', . Gramigna . .

Case sparse

LIVRASCO.

Livrasco

Cascina Livra:schino. Oorte Nuova. ... .

Case sparse ..

MARZALENGO . . . .

Marzalengo . . . .

Cascina Cantarane . . . Cascina Dosso Baroardo. . Castelletto del Lupo .'

Muradelle . . . . ' . .

Case sparse

OSSALENGO . . . .

Ossalengo

.

. . . . . .

Costa Santa, Caterina .

Case spar8e . . .

I

Alti-

I

I tudine

I

m \

67 51 64 63 61 60 56 56 59 57 56 74 66 66 69 68 67 70 56 66 67 67 63 55 49 55 50 55 50 ~l 55 51 55 53 52 52 50 51 52 51 51 51 50 49 50 49 49 52 50 52 51 51 '5l 51 51

49

49 50 Popo-lazione residente 891 311 99 108 56 53 31 63 81 71 18 458 294 74 20 26. 44 422 229 71 60 41 21 5.000 1.263 992 144 109 18 636 436 82 118 661 482 41 56 40 42 419 258 64 97 677 398 57 68 49 90 15 400 247 153 COMUNI ]'RAZIONI GEOGRAFICHE LOCAbITÀ ABITATE

SAN MARTINO IN BELISETO

San Martino iIi Beliseto

Cascina Borgonuovo; , , . . Cascina Cavallara-Lazzaretto. Cascina Maitocco. . Cascina Mancapane . Casella . . . : . . .

Case sparse .

.

CASTELVISCONTI

CAMPAGNA.

Campagna

Case sparse

CASTELViSCONTI

Castelvisconti *

Cascina Goletta. . . Cascina Sant' Ant<'>nio '. .

Case sparse . . .

CELLA DATI

CELLA DATI .

Cella Dati *

Cascina Torretta Cascina. Tucenga, . . . . . Chiesa San. Lorenzo Mondinari (d) . San Lorenzo Mondinari ..

Case sparse

PUGNaLO . . . • .

Pugnolo . . . .

Cascina Aghizzone Cascina Torre , Fontana . .

Case spar8e . .

REBOANA-ALFEO

Reboana-Alfeo

Boschetto . . Castelletto U golani " Dosso de' Frati. . .

Case sparse . . .

.

CHIEVE

CHIEVE . .

Chieve

*

Molino . . . . San Cipriano. . .. " .

Case sparse . . . . .

CICOGNOLO

CICOGNOLO.

Cicognolo

*

Casamarza . . Cascinetto . .. Dosso Pallavicino.. .

Case sparse . . .

I

I

tudine

I

Alti-I

m

55 52 53 52 54 54 54 52 68 49 66 64 64 68 49 66 56 52 35 27 35 34 34 34 34 34 34 35 29 34 34 ·34 32 34 27 34 30 27 30 80 67 80 67 80 70 68 44 39 44 39 44 41 40 43 Popo-lazione residente 944· 497 114 197 28 66 37 1.I96 244 244 952 778 57 55 62 1.963 662 215

66

62 10 178 31 755 (;15 27 89 102 22 646 393 36 42 148 27 1.060 1.060 924 45 30 61 1.160 1.160 955 83 26 81 15

(19)
(20)
(21)

FASC. 11 - PROVINCIA DI CREMONA

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCAUTA ABITATE

FIESCO

FIESCO . .

Fiesco

* .. , ..

Abbadia Santa Marta. Cascina. Campazzo . Cascina Giacinta . . . Cascina Mirasole . . .

Oase sparse . . .

FORMIGARA

CORNALETO . . . .

Cornaleto-Boffalora

C a.) Cascina. Allemagna Cascina Fasola. . Cascina Filazzi. .

Oase sparse

FORMIGARA.

Formigara

*

Cascina Sant'Euròsia . . . . Cascine Eiasolo e Bassanona. Cascine Bosco e Pastorello. .

Oase 8parse . . . .

GABBIONETA BINANUOVA

BINANUOVA.

Binanuova

Cascina Menabue. . . Cascina lIIontepelato . Cascine Polo Nord . .

Oase sparse

GABBIONETA.

Gabbioneta

*

Cascina Casamento . . . Cascina I ... amma . . . . Cascina San Pietro Arso Cascina Sant'Antonino . Ceràmica . . . .

. Oase sparse . . .

.

GADESCO PIEVE DELMONA

CA' DE' MARI-GADESCO

Àrdole San Marino

Ca' de' Mari

*

Gadesco. _ . . . .

Cascina Bolzone . . Cascina Bùlgaro . . Cascina Camporene . Cascina I.anfranchi . Due Ponti . . .

Oase spar8e . . .

CA' DE' QUINZANI .

Ca' de' Qujnzani

Cascina Ca' de' Farina Cascina Ca' dell'Ora Cascina Corte . .

Oase sparse .

75 68 73 68 74 71 74 63 43 62 49 62 59 50· 60 63 43 59 60 50 58 48 33 48 40 40 46 46 42 44 33 38 33 43 41 44 44 45 42 45 42 44 44 42 45 44 44 45 44 44 43 43 43 43 43 Popo-lazione residente 1.286 1.286 965 158 43 85 35 1.181 699 480 35 100 32 52 1.038 883 101 39 24 41 1.893 784 645 44 20 41 34 1.109 853 56 33 82 25 42 18 2.620 1.030 403 117 211 61 57 47 64 51 19 355 167 84 47 57 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE PIEVE DELMONA .

Pieve Delmona

Bagnaroletto. . . . Cascina Canovetta . . Cascina Castelrozzone . Cascina Fenile . . . . Cascina Risorta. . . . Cascina Ronchi. . . . Cascine Bagnorolo . . . . Cascine TOITenuova - .Ca' de' Frati

Oase sparse

SAN PIETRO

San Pietro

Cascine Ca' del Morso. . Cascine Prato l\:1ùzio . .

Oase SpetTSe . . . .

GENIVOLTA

GENIVOLTA

Genivolta

*

Cascina Balante Cascina Boffalora. . . . Cascina Bonanllome-Valle Cascina Brugnano. Cascina Cascinetta Cascina Cella. . . Oascina Cicognaro. Cascina 1tiontirone Cascina Ronche. . Cascina Settala. . Cascina Villanova.

Case sparse

SONCINO Cb) . . • Cascina Bibbiàtica Cascina Campazzo Cascina Dosso Stalluzzo . Cascina Ivlaccapane . . .

Oase sparse . . . . .

GERRE DE' CAPRIOLI

BOSCO EX PARMIGIANO .

Bosco 'ex Parmigiano

*

Sparsa . . . .

Oase spaTse . . . . .

GERRE DE' CAPRIOLI .

Gerre de' Caprioli

Caseina Bugatti . . . . Cascina Torrioni . . . .

Oase sparse . . .

ISOLA BOSCONE Cc) . Ìsola Boscone . . .

Oase sparse . .

GÒMBITO

BOFFALORA . . . .

Boffalora-Cornaleto Cd)

Cascina Trecca. . . • ~

Oase sparse . . . .

Alti-tudine 45 42 45 43 42 43 43 43 43 43 43 45 44 44 45 45 82 55 78 55 70 70 74 61 64 69 56 60 70 70 61 70 82 66 67 68 82 80 43 37 43 38 41 41 41 37 37 41 37 40 37 40 66 49 63 53 62 63 Popo-lazione residente 790 315 21 19 82 39 64 23 68 112 47 445 278 68 99 2.515 2.314 1.329 33 126 140 139 59 45 60 22 155 51 41 114 201 71 18 75 37 795 488 430 29 29. 275 134 101 40 32 32 1.164 270 103 146 18 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE GÒMBITO.

Gòmbito

*

San Latino Ce)

Cascina Vinzasca. . . .

Oase sparse . . . .

GRONTARDO

GRONTARDO.

Grontardo

*

Cascina Bosro . San Giovanni al Deserto

Oase sparse

LEVATA.

Levata

Ca' del Rozzo . . Ca' del Sole Cascina Barchetti. Cascina Palazzo . Cascina Ruina . .

Oase spa'!'se . . .

GRUMELLO

ED UNITI

FARFENGO

Farfengo

Cascina Crrro

Oase sparse . .

CREMONESE

GRUMELLO CREMONESE

Grumello Cremonese

*

Cascina Boffalora. . Cascina Breda . . . Cascina Campagnola Cascina Casella. . . Cascina Dosso . . . Cascina Fornace . . Cascina Nuova-Mulino Nuovo Cascina Palazzina. Cascina PalazzineUa . Cascina San I~eona.rdo. . Cascina Santi 1\lartini .

Oase sparse

ZANENGO

Zanengo

Oase spar'se

GUSSOLA

GUSSOLA.

Gussola

*

Bellena . . . . Cascina Nuova. Bassone . Cascina Palazze. . Caseina Rastello . Cascina SAbbie. . Cascina Tavernelle Cascina Veeclao Chiosi Inferiori. Chiosi Superiori. Dossi Superiori. Fornace Palazzo Vèglio .

Oase sparse . . . .

Alti-I

tudine rn 66 49 65 66 51 47 44 47 45 46 47 46 47 44-46 44 44 45 45 47 59 47 59 56 58 56 56 47 50 51 53 49 49 51 51 52 49 47 55 52 58 53 57 34 25 34-25 28 29 30 28 30 32 25 29 26 29 29 30 31

21

Popo-lazione residente 894 765 85 37 7 2.078 1.135 964 65 88 18 943 541 25 36 110 138 64 29 3.652 475 449 26 .2.594 1.877 46 183 42 29 51 31 22 78 18 38 21 158 583 579 4 3.503 3.503 2.781 104 20 28 34-23 46 18 85 63 26 23 54 203

(22)
(23)
(24)
(25)
(26)

26

VOL. I - DATI SOMMARI PER OOMUNE

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

SOLAROLO RAINÈRIO . . .

SAN LORENZO AROLDO

San Lorenzo Aroldo .

Cascina Calesana . . . . . Cascina Cornale

Ca8e 8par8e . . . . .

SOLAROLO RAINÈRIO

Solarolo Rainèrio

*

CMe 8par8e . . . .

SONCINO . . . .

GALLIGNANO

Gallignano

Cascina Bosco Cascina Bosco Vècchio Cascina Casello. . . Cascina San Gabriele Cascina San Pietro . Cascina Santa Marta Caseina Valsordella . Fienile dei Frati . . Molino di San Pietro

Case 8parse . . . .

ISENGO

Isengo

Cascina Bindina . . . . . Cascina Costa di Sopra . . Cascina Costa di Sott.o . . Cascina Garbelli . . . . . Cascina Infonteno Grande.

Case spar8e . . . . .

SONCINO . .

Soncino

*

Cascina Annnnziata Cascina Belvedere Cascina Campagnola . Cascina Casazza . -. . Cascina Cavagna Sotto Cascina Colombara . . . Cascina Colombaroli Sopra Cascina Concessione Cascina Dossi Bianchi Cascina Fienil delle Mosche Cascina Gazzuolo di Sotto Cascina Grandòffio di Sopra Cascina Grandòffio di Sotto Cascina Imbrèscia . . . . Cascina Infonteno Piccolo . Cascina Insortello Cascina Mosetta . Cascina Murasecca Cascina Muraverde Cascina Perolo . . Cascina pòrtici. . Cascina Prevosta . Cascina Ricna . . • Cascina Ripaferrària Cascina Rosa . . . . . . Cascina San Michele di Sopra . . Cascina San Micheletto di Sopra . Cascina San Micheletto di Sotto . Cascina San Michelino . . . . Cascina Sant'Alessandro. . . . Cascina Scotticarda. . . . Cascina Selvamaggiore . . . . Cascina Selvamaggiore di Sopra Cascina Tinazzo . . . . Cascina Vigna . . . . .

Ca8e sparse .

Alti· tudine m 34 28' 34 28 28 28 30 34 28 28 100 64 100 89 94 90 90 94 94 94 90 94 96 94 89 86 86 89 88 88 86 86 94 64 89 87 86 83 92 85 74 84 88 89 90 71 82 82 74 88 74 77 82 82 84 82 73 74 92 87 86 86 84 86 86 89 89 89 89 73 Papa--lazione residente 1.8'1'8 641 505 19 67 50 1.237 1.226 11 9.689 1.785 1.048 73 27 68 192 72 32 74 34 25 140 583 293 45 69 35 22 60 59 6.746 4.623 63 55 51 21 51 40 24 21 25 20 27 52 31 40 22 39 35 107 27 44 104 31 35 54 49 68 26 49 24 62 37 41 24 63 21 640 Cm.WNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE VILLACAMPAGNA

Villa campagna

Cascina Bosco . . . . Cascina Campagnola . Cascina Gazzabino . .

CMe sparse . , ,

SORESINA

MOSCONA

Moscona(a)

Cascina Alberito . . . Cascina Ca' Bianca.. . Cascina Castello

Case sparse

OLZANO

Olzano

Cascina Belvedere . . . Cascina Canova

Case sparse

SORESINA. ,

Soresina

*

Cascina Baldracchetto Cascina Baldracca , Cascina Baldraccone Cascina Barboina . Cascina Bellòpera Cascina Bruciata . Cascina Cantarana Cascina Casello. . Cascina Casirana . . . . Cascina Dossi Pisani (b) . Cascina Gèrola. . . . . Cascina Livelli Biancbi (c) .

Cascina Mancina Cascina Màres , . Cascina Novella . Cascina Paradiso . Cascina Peschiera . Cascina San Clemente Cascina Serr:\glio . . .

Case sparse , . . .

SOSPIRO, ,

LONGARDORE

Longardore

Bicocca . . . . Botteghe Longardore . . . Cascina Bruciacuore Cascina Casaletto N ada1ino Cascina Fàbbrica. . . . Cascina San Lorenzo . . . Cascina· Strada. . . . .

Case sparse , ,

SAN SALVATORE

San Salvatore

Cascina Orezzola . Caseificio. . .

Case sparse

SOSPIRO .

Sospiro

*

Ca' del Brolo Canova 'Soldi Cascina Robust.a Fornace . . . .

Case sparse , _ ,

Alti-82 74 77 81 77 81 77 62 75 67 67 75 67 75 70 62 64 63 63 77 64 70 66 66 66 70 65 68 67 69 70 68 69 77 67 73 70 68 69 64 67 44 32 44 37 38 41 37 40 37 40 38 41 36 34 35 35 35 38 35 36 36 36 37 36 popo-lazione residente 575 365 46 75 89 11.250 374 108 68 58 124 16 357 245 32 80 10.519 9.108 46 18 81 61 89 71 42 34 37 131 27 38 29 37 22 64 132 76 83 293 ".201 858 456 9 71 49. 82 38 84 51 18 757 667 46 15 29 2.175 1.917 43 68 43 76 28 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TìDOLO, . . , . . ,

Tìdolo , .. , , ..

Ca' Nove Ala Ponzone Cascina Fiameni Cascilll\ Règona Cascina Soldi

Case spar8e .

SPINADESCO

SPINADESCO .

Spinadesco *

Ca' Nova , . . Cascina· Baracchino . Cascina Barchessone Cascina Caselli . . . Cascina Colombara . Cascina Curtarelli. . . Cascina lsola. Modesta Cascina Sant' Antònio . Cascina Vidorino . . . Ca) V èechia . . . .

CMe sparse , , ,

SPINEDA

SPINEDA,

Spineda

*

Borgata Casino Cascinale Palazzo. . Cascina San Fiore I Cascina. San Fiore I l

Casina Corte. . . . Corte Beduschi. . . Corte Casotta , . . . . Corti Vèscovo e Caseno .

Case spnrse . , .

SPINO D'ADDA

SPINO D'ADDA, .

Spino d'Adda *

ea~eina Bassa . . Cascina Ca,' Nova Cascina Cascinetta Cascina Cascinetto Cascina Erbàtico Cascina Ferro . Cascina Fornace Caseina Fràcchia Cao;:,cina ]'racina . Cascina Gamella . . . . . Cascina Madonna del Bosco . Cascina Màndria . . . Cascina Pomena . . . Cascina Rèsega Cascina Rosa Cascina San Giuseppe. Cascina San Pietro Cascina Scorsetta. . . Cascina Squadra '. . . Cascina Tarenzi

Case sparse . , , .

STAGNO LOMBARDO

BRANCERE

Brancere

Cascina Alluvioni. . . . Cascina Bandera . . . . Cascina Casello Brancere Cascina' Casotta Caseina Ferrara . . . . Cascina Ìsola Alta . . . Cascina lsola Provàglio . Corte Avalli, . .

Case sparse .

(a) Centro diviso con il comune di Trigolo, ~ (b) Nucleo diviso con il comune di Trigolo. ~ (c) Nucleo diviso con il comune di Cappella Cantone,

(27)
(28)
(29)

FASO. 11 - PROVINCIA DI OREMONA

29

Segue:

TAV.

3 -

Popolazione residente, per sesso e stato civile

lIfASOHI FEMMINE TOTALE

N c eli bi nubili celibi e nubili

d'or- OOMUNI in età coniugati vedovi in età couiugate vedove

I

in età coniugati vedovi

dine TOTALE· matrimo~ matrimo- (b) (c) TOTALE matriulO- (b) (c)

niabile (b) (c) TOTALE niabile niabile

(a) (a) (a)

I

1.3691 58

Montòdine

740 328 413 46 629 304 412 72 632 825 118 59

Moscazzano

375 167 192 14 277 122 193 31 652 289 385 45 60

Motta Baluffi

508 279 482 41 462 237 476 124 970 516 958 165

,

61

Offanengo

986 488 637 52 881 477 638 114 1.867 965 1.275 166 62

Olmeneta,

400 229 325 31 348 198 825 53 748 427 650 84 63

Ostiano.

903 483 835 80 919 541 837 204 1.822 1.024 1.672 284 64

Paderno Ponchielli

1.044 510 845 75 986 489 852 17.7 2.030 909 1.697 252 65

Palazzo Pignano

743 354 441 39 637 282 442 7l 1.380 636 883 110 66

Pandino

1.429 751 926 96 1.277 655 922 176 2.706 1.406 1.848 272 67

Pèrsico Dòsimo

935 465 736 64 804 429 733 132 1.739 894 1.469 196 68

Pescarolo ed Uniti

650 321 626 52 565 287 627 137 1.215 608 1.253 189 69

Pessina Cremonese.

679 349 509 48 493 26-7 511 90 1.lì2 616 1.020 138 70

Piàdena

884 452 911 77 866 479 921 216 1.750. 931 1.832 293 7l

Pierànica

186 89 136 13 178 83 13.5 21 364 172 271 34

-72

Pieve d'Olmi

588 287 528 42 473 240 527

ioo

1.061 527 l.055 142

73

Pieve San Giàcomo

685 364 624 59 590 310 627 103 1.275 674 1.251 162

74

Pizzighettone

2.165 1.115 1.522 127 1.698 886 1.412 275 3.863 2.001 2.934 402 75

Pozzàglio ed Uniti

798 '. 416 573 50 645 289 574 94 1.443 705 1.147 144 76

Quintano

139 67 87 8 124 62 86 17 263 129 173 25 77

Ricengo

562 252 273 21 460 198 276 38 1.022 450 549 5!J 78

Ripalta Arpina

311 139 206 14 258 129 204 34 569 268 410 48 79

Ripalta Cremasca

1.065 525 545 56 862 449 549 100 1. 927 974 1.094 156

80

Rivarolo del Re ed Uniti

972 513 751 57 830 436 754 140 1.S02 949 1.505 197

SI

Rivolta d'Adda

1. 790 9~1 1.304 127 1.754 1.003 1.313 266 3.544 1.924 2.617 393

82

Robecco d'Òglio .

838 420 706 68 728 406 706 149 1.566 826 1.412 217

83

Romanengo.

791 384 553 53 689 338 556 125 1.480 799 1.109 178

84

Salvirola

325 168 228 22 325 165 227 46 650 3:33 455 615

85

San Bassano

718 399 448 58 619 374 454 129 1.337 773 .902 187

86

San Daniele Ripa Po

613 310 605 46 509 280 598 117 1.122 590 1.203 163

87

San Giovanni in Croce .

584 308 561 55 509 284 559 179 1.093 592 1.120 234

88

San Martino del Lago

308 147 244 36 238 125 244 61 546 272 488 97

89

Scandolara Ravara

705 396 595 56 640 360 597 164 1.345 756 1.192 220

90

Scandolara Ripa d'Òglio

279 121 291 19 243 110 292 45 522 231 583 64

91

Sergnano

788 391 418 43 617 324 418 74 1.405 715 836 117 92

Sesto ed Uniti

1.058 543 919 80 962 526 924 194 2.020 1.069 1.843 274 93

Solarolo Rainèrio

470 251 447 28 386 208 446 101 856 459 893 129 94

Soncino

2.765 1.253 1.824 180 2.711 1.391 l.S24 385 5.476 2.644 3.648 565 95

Soresina

2.688 1.496 2.475 263 2.099 1.789 2.479 646 5.387 3.285 4.954 909 96

Sospiro.

1.155 071 839 101 1.082 695 823 207 2.237 1.366 1.662 308 97

Spinadesco

554 270 425 41 425 220 431 80 979 490 856 121 98

Spineda

295 136 246 26 237 116 245 72 532 252 491 98 99

Spino d'Adda

924 488 608 47 731 361 603 107 1.655 849 1.211 154 100

Stagno Lombardo

919 475 845 71 736 362 841 159 1.655 .8:37 1.686 230 101

Ticengo.

263 115 183 lO 256 117 184 22 519 232 367 32 102

Torlino

248 123 148 lO 217 99 148 23 465 222 29.6 33 103

Tornata

281 137 261 17 218 113 261 62 499 250 522 79 104

I

Torre de' Picenardi

694 392 693 69 665 366 697 180 1.359 758 1.390 249

105

Torricella del Pizzo

433 215 367 26 357 187 373 82 790 402 740 108

106

Trescore Cremasco .

633 339 373 35 567 311 369 63 1.200 650 742 98 107

Trìgolo

697 340 547 51 631 330 548 105 1.328 670 1.095 156 108

Vaiano Cremasco

693 295 474 46 638 294 476 95 1.3:31 589 950 Hl 109

Vailate.

798 401 705 62 766 410 701 141 1.564 811 1.406 203 110

Vescovato

1.055 504 1.003 90 906 505 1.006 238 1.961 1.009 2.009 328 111

Volongo

302 162 266 20 260 121 268 56 562 283 534 76 112

Voltido.

351 201 260 26 263 148 261 66 614 349 521 92

Provincia

100.919 51. 781 81.008 7.233 92.788 51.900 81.201 18.667 198.707 103.681 162.209 25.900

(30)
(31)
(32)

32

VOL. 1 ~ . DATI SOMMARI PER COll'lUNE

Segue:

TAV.

4 -

Popolazione residente,

M A S C H I

N

d'or- COMUNI fino' a da 6 da lO da 14 da 18 da 21 da 25 da 35 da 45 da 55 da 60 da 65

dine 6 anni a lO a 14 a 18 a 21 a 25 a 35 a ~5 a .55 a 60 a 65 in poi

58

Montòdine

163 90 122 83 57 73 157 183 112 42 34 83 59

Moscazzano

89 50 45 45 30 40 77 80 50 25 25 25 60

Motta Baluffi

.

83 47 68 68 64 63 140 158 141 48 47 104 61

Offanengo

185 115 135 132 100 138 247 208 174 76 55 110 62

Olmenej;a.

78 33 46 41 41 57 109 116 93 33 47 62 63

Ostiano.

160 76 116 138 71 125 233 248 267 92 100 192 64

Paderno Ponchielli

202 101 155 137 109 144 283 285 249 81 79 139 65

Palazzo Pignano

154 94 104 76 60 87 184 185 139 30 41 69 66

Pandino

243 146 203 170 132 187 335 342 287 121 95 190 67

Pèrsico Dòsimo

184 94 140 110 100 113 246 265 211 78 72 122 68

Pescarolo ed Uniti

147 55 94 75 58 98 191 168 175 79 I 60 128 69

Pessina Cremonese .

132 68 85 90 73 88 200 155 146 57 46 96 70

Piàdena.

162 86 122 126 87 115 267 287 246 ~: 95 91 188 71

Pierànica

44 21 20 30 20 22 46 36 39 16 11 30 72

Pieve d'Olmi

108 70 86 81 58 84 166 169 161 52 39 84

73

Pieve San Giàcomo

116 60 98 92 65 101 194 223 188 61 56

111

74

Pizzighettone

394 225 294 277 196 266 614 567 465 157 131 228 75

Pozzàglio ed Uniti

144 72 117 113 79 101 210 194 195 56 44 96 76

Quintano

25 19 23 15 11 13 35 33 30 8 7 15 77

Ricengo.

113 66 87 83 58 60 107 99 90 36 23 34 78

Ripalta Arpina

68 41 38 38 30 39 75 69 67 25 14 27 79

Ripalta Cremasca

202 111 156 129 105 126 238 229 149 68 55 98

80

Rivarolo del Re ed Uniti.

163 99 133 130 94 123 266 254 238 77 68 135

81

Rivolta d'Adda

300 178 271 232 162 227 433 497 386 135 124 276

82

Robecco d'Òglio .

177 75 114 113 78 98 205 256 204 56 6! 172

83

Romanengo.

150 84 119 122 78 102 181 197 159 52 52 101

84

Salvirola

49 29 61 42 35 39 84 83 63 21 25 44

85

San Bassano

123 73 78 96 74 89 158 161 143 61 64 104

86

San Dauiele Ripa Po

118 62 85 86 70 80 201 166 163 79 52 102

87

San Giovanni in Croce .

100 60 87 65 62 83 192 152 153 49 61 136

88

San Martino del Lago

56 33 46 45 25 42

62 86 88 29 17 59

89

Scandolara Ravara.

; 113 63 89 86 79 94.1, 193 186 203 70 51 129

90

Scandolara Ripa d'Òglio

65 30 48 31 24 32

i ..

86 86 75 29 35 48

91

Sergnano

158 74 112 I 97 88 83 170 148 143 '15 52 79

92

Sesto ed Uniti

182 98 162 138 106

l'·

138 292 331 I· 277 84 79 170

93

.

Solarolo Rainèrio

101 43 50 56 47 65 156 102 140 48 45 92 94

Soncino.

619 324 408 353 256 315 647 660 496' 201 160 330 95

Soresina

453 270 319 320 265 397 793 780 702 295 284 54S 96

Sospiro.

178 109 134 141 99 140 287 299 279 120 91 218 97

Spinadesco

105 63 82 68 55 70 126 167 129 44 40 71 98

. Spineda

58 36 37 43 27 30 75 89 72 24 23 53 99

Spino. d'Adda .

179 88 115 129 96 115 221 248 169' 68 51 100 100

Stagno Lombardo

187 63 139 124 98 143 278 267 251 75 65 145 101

Ticengo

61 26 36 40 28 41 61 54 59 12 14 24 102

'Torlino

.

49 27 39 21 25 29 59 62 48 13 19 15 103

Tornata

57 29 37 37 27 41 68 83. 77 29 22 52

104

'Torre de' Picenardi

125 52 84 97 e8 113 193 212 215 78 80 139

105

Torricella del Pizzo

78 54 56 59 41 54 120 108 118 31 36 71

(33)
(34)
(35)

FASC. 11

-

PROVINCIA DI CREMONA

35

per sesso: analfabeti; alfabeti, secondo

il titolo di studio

A L F A B E T I

TOTALE

D I TITOLO D I STUDIO

N

- IN ETÀ DI OBBLIGO POPOLAZIONE RESIDENTE

di scuola media superiore

TOTALE SCOLASTICO IN ETÀ DA 6 ANNI d'or·

di IN POI

magistrale tecnica, professionale e artistica altri e non specificati Totale università (da 6 a 14 anni) dine

(36)
(37)
(38)
(39)

· FASO. i l ~.E'ROVINOIA DrCREl'IIONA

39

- - - " - - - _ . _ - - - _ ..

il

ramo di attività economica; non attiva, secondo alcuni gruppi di condizioni non professionali

A T T I V A

Il

p

o

p

o

L A Z I

o

N E N

o

N A T T I V A

Il!

I

~_.-~--~-~-.---~--,,---, -·---li---~----._---~---~

I

TOTAI,E

.

.

-

Il

;,,'

I

POPOLAZIONE RESIDEl'<"'TE Il d.NoTr

o Crernto assicurazione MF

I

11{ 2 4 32 2 2 67 8 26 3 3 5 2 175 714 6 5 2 6 6 4 3 3 2 4 27 2 2 57 8 25 3 2 153 600 6 5 2 4 5 5 4 3 Pubblica amministrazione

MF

I

I

28 1 31

I

:~

i

18 16 19 37 24 15 ìVl 23 12 20 13 16 140 19 17 484 43 23 191 87 14 32 14 24 60 35 35 34 1.124 5,453 38 17 11 11 40

I

15 29 I 41 36 52 34 14 14 ' 29 58 52 29 22 30 23 32 lO 82 3

I

811

I

411

27~

Il

22 li 1411 " 2 "

11211

38 7 I l'i.

I

24 Il' 61

:~

Il 12 20

I

19 642 1 3.227

Il

~I

9 li 21

l!

8

li

12 1 1 25 .1 17

il

95

I,

-

Il

':14 " -8

'I

i

lO

~:

I

38 16 lO 13 15 14 6 TOTALE lVIF

l

686] 978

I

1. 722 I 698 1.214 449 470 703 720 597 641 526 584 680 2.523 491 518 325 393 6.358

ì

1.040 512 213 3.495 1.813 467 748 376 449 796 868

9n

838 10.849 27.690 1.107 526 314 496 1.257 616 144 1 640 899 1.352 933 321 401 837 1.368 1.403 766 613 . 698 604 666 298 592 844 1.339 548 922 404 379 634 658 534 551 482 555 590 1.932 439 439 318 333 4 878 758 440 197 2.865 1.598 392 702 343 410

,

7131 726 862

7;~:

Il 19.578 1. 0041' 488

il

295

Il

430

I

1.14°.1

481 , 1. 398

li

573

I

6713 917 834 288 382 675 1.212 1.235' 642 519 590 570 588 224 in attesa di prima occupazione 117 70 91 54 218 128 104 61 203 90 34 31 74 49 46 37 30 24 48 27 80 76 31 28 50 43 75 43 366 174 42 27 53 22 15 31 543 ,69 :14 17 226 77 20 43 25 84 89 89 63 l 942 3 082 83 58 25 78 45 ;lO 100 25 77 171 15 35 75 80 83 55 129 104 78 41 36 13 22 ~99 48 24 15 138 112 38 20 36 30 49 67 49 BS3 1.517 51 20 21 .56 27 69 17 54 88 11 30 68 76 65-35 49 63 45 38 23 attendente alle cure domestiche F 546 ?06 1.109 485 702 428 341 609 699 447 572 415 566 545 1.569 3U4 288 274 4.170 662 I 409 182 2.63:3 1.638 316 692 332 412 773 740 842 n36 6 55:l 17.7H:l 495 280

1.:~:

I

368 389 497 516 501 690 281 395 657 1.211 1.242 671 394 502 536 609 184 altra MF 200 236 451 296 107 126 168 222 167 217 136 H6 167 1.180 147 1$5 102 135 2.095 290 130 70 1.106 705 148 201 113 113 306 287 :332 290 4. Il);) 12.26S) 189 108 112

299

172 242 205 349 274 75 144 220 446 352 290 209 230 147 197 96

ii'l' TOTAl,E 'i IN

ETo~

DA lO ANNI

li

IN POI M

1--l'I-m---:-'--M--II---M-F----:-I--l\f---1

rnne

:: I

L: :::

Il

:~:

I

L;:

!

260

I

1.778 388 3.500

I

111

I

752 172 196

I

1. 201 286 7911 569 110 91

il

541 140

I

83.11 823 120 1 157

I

951 181

Il

::: I ::: :::

:~il·1

'

~11 i~~

III

(40)
(41)

Riferimenti

Documenti correlati

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè

« Anagrafe della popolazione ,), Metodi e Norme, Serie B, n.. - Cent1'o abitato: aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, pIazze e simili, o

Case sparse.. l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di località

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa!, ecc.),

Poiché le frazioni geografiche sono determinate dali' attrazione che i centri abitati - in quanto dotati di servizi ed esercizi pubblici - esplicano nei confronti della

abitata: trattasi di tabulati ottenuti dallo spoglio meccanografico dei fogli di famiglia e di conviven- za in funzione del quesito sul tipo di località abitata (centro

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TASSAROLO TASSAROLO Tassarolo * Oase sparse TERRÙGGIA TERRÙGGIA Terrùggia * La Costa Oase sparse TERZO TERZO Stazione

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE VILLANOVA Villanova Oase sparse PRATO CÀRNICO MONTE CIMON (a).. MONTE OBERKOVEL (a) PESÀRIIS Pesàriis Oase sparse