• Non ci sono risultati.

Esercizio n.1 Esame di Matematica per Biologia - 17-07-2012 Variante n.1 Calcolare lim

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio n.1 Esame di Matematica per Biologia - 17-07-2012 Variante n.1 Calcolare lim"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Variante n.1 Calcolare lim

x→0+

ln(1 + x2) ex− 1 Risposta: 0

Variante n.2 Calcolare lim

x→0+

(ex− 1) ln(1 + x2) Risposta: +∞

Variante n.3 Calcolare lim

x→0+

ln(1 + x) ex2− 1 Risposta: +∞

1

(2)

Variante n.1 Calcolare il valore di k in modo che risulti:

Z 2 1

(x + k)dx = Z 3

2

(x − k)dx

Risposta: Gli integrali indefiniti dei due integrandi sono rispettivamente x2/2+kx+c e x2/2−kx+c, quindi il parametro k vale 1/2.

Variante n.2 Calcolare l’integrale definito Z 4

0

|x − 1|dx

Risposta: L’integrando `e dato da 1−x tra 0 e 1 e da x−1 tra 1 e 4, quindi, calcolando separatamente, l’integrale definito vale 5.

Variante n.3 Calcolare l’integrale definito Z 4

0

|x − 3|dx

Risposta: L’integrando `e dato da 3 − x tra 0 e 3 e da x − 3 tra 3 e 4, quindi, calcolando separatamente, l’integrale definito vale 5.

(3)

Variante n.1 Determinare autovalori e almeno un autovettore della trasformazione lineare T : R3 → R3 descritta dalla matrice

3 0 0

3 −1 1

3 1 −1

 Si ricorda che, per definizione, un autovettore `e non nullo.

Risposta: λ0 = 3, λ±1= −1 ± 1. v0= (1, 1, 1), = v±1= (0, 1, ±1).

Variante n.2 Determinare autovalori e almeno un autovettore della trasformazione lineare T : R3 → R3 descritta dalla matrice 

3 0 0

3 −1 2

3 2 −1

 Si ricorda che, per definizione, un autovettore `e non nullo.

Risposta: λ0 = 3, λ±1= −1 ± 2. v0= (23, 1, 1), v±1 = (0, 1, ±1).

Variante n.3 Determinare autovalori e almeno un autovettore della trasformazione lineare T : R3 → R3 descritta dalla matrice

3 0 0

3 −1 3

3 3 −1

 Si ricorda che, per definizione, un autovettore `e non nullo.

Risposta: λ0 = 3, λ±1= −1 ± 3. v0= (13, 1, 1), v±1 = (0, 1, ±1).

(4)

Variante n.1 Si consideri il seguente sistema nelle incognite x, y, z e dipendente dal parametro a:





x + ay = 1 2x − ay + z = 1

−y + az = 1.

a) Determinare i valori del parametro a per cui il sistema `e compatibile.

b) Nei casi in cui la regola di Cramer `e applicabile, si calcoli il valore di x usando tale regola.

Risposta: Compatibile se a 6= ± r1

3. In tal caso x = −2a2+ a + 1

−3a2+ 1

Variante n.2 Si consideri il seguente sistema nelle incognite x, y, z e dipendente dal parametro a:





x + ay = 1 2x + 3ay + z = 1 3y + az = 1.

a) Determinare i valori del parametro a per cui il sistema `e compatibile.

b) Nei casi in cui la regola di Cramer `e applicabile, si calcoli il valore di x usando tale regola.

Risposta: Compatibile se a 6= ±√

3. In tal caso x = 2a2+ a − 3 a2− 3

Variante n.3 Si consideri il seguente sistema nelle incognite x, y, z e dipendente dal parametro a:





x + ay = 1 2x + 4ay + z = 1 4y + az = 1.

a) Determinare i valori del parametro a per cui il sistema `e compatibile.

b) Nei casi in cui la regola di Cramer `e applicabile, si calcoli il valore di x usando tale regola.

Risposta: Compatibile se a 6= ±

2. In tal caso x = 3a2+ a − 4 2a2− 4

(5)

Variante n.1 Determinare la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, del seguente problema ai valori iniziali:

y0 = y/3x; y(8) = 3 e calcolare

lim

x→0+y0(x) Risposta: a)

y(x) = 3

2x1/3, D = (0, ∞) b)

Variante n.2 Determinare la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, del seguente problema ai valori iniziali:

y0 = 2x/y; y(0) = 2 e determinarne gli eventuali asintoti.

Risposta: a)

y(x) =p

2x2+ 4, D = (−∞, ∞) b) y = +(−)√

2x a +(−)∞

Variante n.3 Determinare l’integrale generale dell’equazione differenziale:

y0 = −2y + 3

con il suo dominio d’esistenza D e determinare un’eventuale soluzione costante.

Risposta: a)

y(x) = 3/2 + c exp(−2x), D = (−∞, ∞) b)

y = 3/2

(6)

Variante n.1 Determinare il dominio di definizione, asintoti, gli intervalli di crescita, decrescita, eventuali minimi e massimi relativi e tracciare il grafico della funzione:

f (x) = 2x2+ 4x − 5 x2+ 2x − 3 . Risposta:

-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

-2 -1 1 2 3 4

Dominio x 6= −3, x 6= 1.

As.Vert. x = −3, x = 1.

f0(x) = −2(x2+ 2x − 3)−2(x + 1).

Massimo relativo per x = −1.

Variante n.2 Determinare il dominio di definizione, asintoti, gli intervalli di crescita, decrescita, eventuali minimi e massimi relativi e tracciare il grafico della funzione:

f (x) = 2x2− 3x − 5 x2+ 2x − 3 . Risposta:

Dominio x 6= −3, x 6= 1.

As.Vert. x = −3, x = 1.

f0(x) = (x2+ 2x − 3)−2(7x2− 2x + 19).

Sempre crescente.

Variante n.3 Determinare il dominio di definizione, asintoti, gli intervalli di crescita, decrescita, eventuali minimi e massimi relativi e tracciare il grafico della funzione:

f (x) = 2x2+ 9x − 5 x2+ 2x − 3 . Risposta:

-15 -10 -5 0 5 10 15 20

-8 -4 4 8 12

Dominio x 6= −3, x 6= 1.

As.Vert. x = −3, x = 1.

f0(x) = −(x2+ 2x − 3)−2(5x2+ 2x + 17).

Sempre decrescente.

Riferimenti

Documenti correlati

Per studiare gli intervalli di concavità e convessità dobbiamo studiare il segno della

Utilizzando la formula di Taylor trovare le prime tre cifre decimali del numero

[r]

[r]

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Prova del 28 gennaio

ANALISI MATEMATICA II (Braides) 2011-12 - Primo appello del 9/2/2012 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento usato1. (Suggerimento: trovare

Per il teorema di Weierstrass massimo e

[r]