• Non ci sono risultati.

Esercizi di Matematica per Biologia - Sistemi lineari dipendenti da parametri Esercizio n.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Matematica per Biologia - Sistemi lineari dipendenti da parametri Esercizio n.1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Matematica per Biologia - Sistemi lineari dipendenti da parametri

Esercizio n.1 Si consideri il seguente sistema nelle incognite x, y, z e dipendente dai parametri a, b:





ax + by + z = −1 x + 2y + 2z = −1 x + 2y + 3z = −1.

a) Determinare i valori dei parametri a, b per cui il sistema `e compatibile.

b) Determinare i casi in cui vi sono infinite soluzioni.

c) Nei casi in cui la regola di Cramer `e applicabile, si calcoli il valore di x usando tale regola.

Esercizio n.2 Si consideri il seguente sistema nelle incognite x, y, z e dipendente dai parametri a, b:





ax + by + z = 2 x + 2y + 2z = 2 x + 2y + 3z = 2.

a) Determinare i valori dei parametri a, b per cui il sistema `e compatibile.

b) Determinare i casi in cui vi sono infinite soluzioni.

c) Nei casi in cui la regola di Cramer `e applicabile, si calcoli il valore di x usando tale regola.

Esercizio n.3 Si consideri il seguente sistema nelle incognite x, y, z e dipendente dai parametri a, b:





ax + by + z = −3 x + 2y + 2z = −3 x + 2y + 3z = −3.

a) Determinare i valori dei parametri a, b per cui il sistema `e compatibile.

b) Determinare i casi in cui vi sono infinite soluzioni.

c) Nei casi in cui la regola di Cramer `e applicabile, si calcoli il valore di x usando tale regola.

Esercizio n.4 Determinare il numero delle soluzioni del sistema al variare del parametro t e calcolarle, se esistono, per t = 2.





ty + 3z = 9

(t + 1)x − 25y − 2z = 9

−x + 5y + z = 8

Esercizio n.5 Determinare il numero delle soluzioni del sistema al variare del parametro t e calcolarle, se esistono, per t = 2.





ty + 3z = 1

(t + 1)x − 21y − 2z = −4

−x + 5y + z = 1

Esercizio n.6 Determinare il numero delle soluzioni del sistema al variare del parametro t e calcolarle, se esistono, per t = 2.





ty + 3z = 6

(t + 1)x − 10y − 2z = 12

−x + 5y + z = 1

1

Riferimenti

Documenti correlati

Consequently, a potentially more useful summary of employment by industry in the United States would be as follows: one-quarter social services (including public

Si consideri il grafo semplice non orientato, in cui i vertici sono tutte le parole di lunghezza 5 sull’alfabeto {a,b,c,d,e,f} che contengono almeno una volta la lettera a, e in cui

[r]

[r]

[r]

Fare un esempio di una funzione continua in R con infiniti punti di massimo, ma nessun punto stazionario..

Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita’), l’identificazione del numero 0 con O e del numero 1 con U si estende in modo naturale ad

Esercizi di Algebra Lineare Riduzione di Gauss.. Sistemi lineari dipendenti