• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Mauro La Barbera

“Quadrilateri” 1 Home page Geometria

QUADRILATERI

Una figura formata da quattro lati si dice quadrilatero, o quadrangolo (quattro angoli).

In un quadrilatero convesso due lati o due angoli non consecutivi si dicono opposti.

L’insieme dei quadrangoli convessi si divide in due gruppi: i parallelogrammi e i trapezi. Un quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli si dice parallelogrammo.

(figura 1)

Teorema

In ogni parallelogrammo:

❖ Ciascuna diagonale divide il parallelogrammo in due triangoli congruenti.

Ossia: ABCCDA e ABDDBC.

❖ I lati opposti sono congruenti.

Ossia: AB CD e BC AD.

❖ Gli angoli opposti sono congruenti.

Ossia: Aˆ  e Cˆ Bˆ  . Dˆ

❖ Gli angoli adiacenti sono supplementari (la loro somma è 180°).

Ossia, ad esempio: + =180.

❖ Le due diagonali hanno lo stesso punto medio.

Ossia:AO OC e BO OD. (figura 2)

A

C

B D

figura 1

A

C

B D

figura 2

O

(2)

Prof. Mauro La Barbera

“Quadrilateri” 2 PARALLELOGRAMMI PARTICOLARI

RETTANGOLO

Quattro angoli congruenti

figura 3 ROMBO

Quattro lati congruenti.

figura 4 QUADRATO

Quattro lati congruenti e quattro angoli congruenti.

figura 5

(3)

Prof. Mauro La Barbera

“Quadrilateri” 3 Si chiama trapezio un quadrilatero convesso avente due lati opposti paralleli.

I due lati paralleli si dicono anche le basi del trapezio, mentre gli altri due lati si dicono lati obliqui. Il segmento che congiunge le basi e ad esse perpendicolare si chiama altezza del trapezio.

(figura 6)

TRAPEZI PARTICOLARI

Trapezio isoscele

I lati obliqui sono congruenti.

figura 7 Trapezio rettangolo

Ha due angoli retti.

figura 8 Torna su

A H B

altezza

figura 6 lato obliquo

lato obliquo D

base maggiore

base minore C

Riferimenti

Documenti correlati

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

Inoltre, per la relazione degli archi associati, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni.. Graficamente nel piano cartesiano

[r]

La disequazione è verificata per tutti i punti del grafico della parabola situati al di sopra dell’asse delle ascisse (per tutti i valori delle ascisse che hanno

La disequazione è sempre verificata perché tutti i punti del grafico della parabola sono situati al di sopra dell’asse delle ascisse, cioè nel semipiano delle

E’ importante osservare che se un grafico presenta una simmetria assiale rispetto all’asse delle ascisse allora il disegno della curva non può essere associato

Dominio: funzione definita su tutto l’asse reale, ossia (simbologia insiemistica), oppure (simbologia topologica). Simmetrie: si pone e si calcola ,

In Analisi si chiamano monotòne le funzioni che mantengono l’ordinamento, esse si possono classificare in monotòne in senso stretto cioè crescenti e decrescenti, o monotòne (in