• Non ci sono risultati.

Foglio di esercizi 2 1. Dimostrare l’identit`a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Foglio di esercizi 2 1. Dimostrare l’identit`a"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Foglio di esercizi 2

1. Dimostrare l’identit`a ⇤ 1 = (log ⌧ + 2 1) ⇤ µ 2 e (con e(1) = 1 e e(n) = 0 se n > 1). Dedurre, usando il metodo dell’iperbole che M (x) :=P

nxµ(n) = o(x) implica (x)⇠ x.

2. Sia dn il minimo comune multiplo dei primi n numeri. Dimostrare che dn = e (n) 3. Calcolare la varianza di w(n).

4. Mostrare che ⌦(n) = (1 + o(1)) log log n per tutti gli interi n  x con al pi`u o(x) eccezioni.

5. Mostrare che ⇡(x)⇠ x/ log x implica che per ogni " > 0 e(1 ")x" Q

pxp" e(1+")x. 6. Sia f (x) una funzione C1 a supporto compatto in R. Mostrare che ˜f , la trasformata

di Mellin di f , `e meromorfa su <(s) > 1 con al pi`u un polo semplice in s = 0 di residuo f (0). Procedere poi allo stesso modo per mostrare che ˜f `e meromorfa suC con eventuali poli (semplici) contenuti inZ0.

7. Stabilire per quali s 2 C `e (inizialmente) definita la trasformata di Mellin di f(x) = x2e x e calcolarla. Scrivere poi f in termini di ˜f .

1

Riferimenti

Documenti correlati

Dimostrare che h `e continua (applicare il

[r]

[r]

[r]

[r]

AD OGNI MODO, COME HO GIA’ DETTO A LEZIONE, E’ MEGLIO FARE POCHI ESERCIZI, E QUEI POCHI CAPIRLI BENE, PIUTTOSTO CHE FARNE “A RAFFICA” SENZA AVERE CHIARO CHE COSA SI STIA

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE, EQUAZIONI DIFFERENZIALI DI ORDINE SUPERIORE LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI. http://calvino.polito.it/~camporesi/eqdiff1.pdf (Tutti

Trovare lo sviluppo in serie di Laurent, in corrispondenza alla singolar- it´ a indicata per ciascuna delle