• Non ci sono risultati.

Laboratorio di CALCOLO SCIENTIFICO E METODI NUMERICI A.A. 2018/2019 docente: Dott.ssa Luisa Fermo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio di CALCOLO SCIENTIFICO E METODI NUMERICI A.A. 2018/2019 docente: Dott.ssa Luisa Fermo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di

CALCOLO SCIENTIFICO E METODI NUMERICI

A.A. 2018/2019

docente: Dott.ssa Luisa Fermo

Laboratorio 4 del 8-9 novembre 2018 - Condizionamento di un sistema -

Esercizio

• Scrivere un file function denominato sistA che costruisce

1. una matrice tridiagonale A di dimensione m × m i cui elementi della diagonale principale sono pari a 3, quelli della sopradiagonale pari a −1 e quelli della sottodiagonale pari a 2;

2. un vettore dei termini noti b in modo tale che il corrisponden- te vettore soluzione del sistema Ax = b coincida con il vettore unitario;

e calcola

1. la soluzione dei sistemi Ax = b mediante il comando \ (help slash) del Matlab;

2. il condizionamento in norma 2 della matrice dei coefficienti me- diante il comando cond del Matlab;

3. l’errore relativo della soluzione;

• Scrivere un secondo file function denominato sistH che ripete l’algoritmo precedente dove in luogo della matrice A vi `e la matrice di Hilbert H di dimensione m × m ossia una matrice cos fatta:

V =

1 12 13 14 . . .

1 2

1 3

1 4

1 5 . . .

1 3

1 4

1 5

1 6 . . . ... ... . ..

 .

(Si veda anche il comando hilb del Matlab).

• Scrivere uno script denominato risultati che visualizza in due tabelle diverse gli output delle due function per m = 8, 16, 32, 64 (si veda il comando fprintf).

(2)

Laboratorio 2

• Si riconsideri il file sistA, si costruisca il vettore termine noto perturbato c = b + ∆b, con ∆b = [10−5, 0, ..., 0]T

e si calcoli

1. la soluzione del sistema perturbato Az = c;

2. l’errore relativo del termine noto perturbato;

3. l’errore relativo della soluzione del problema perturbato.

• Si ripeta il punto precedente per il file sistH.

• Si aggiungano al file risultati due nuove tabelle che riportano (ciascuna per ogni sistema analizzato) la dimensione del sistema, l’errore relati- vo della soluzione del problema perturbato, il condizionamento della matrice dei coefficienti e l’errore relativo del termine noto perturbato.

Commentare tutti i risultati ottenuti.

Riferimenti

Documenti correlati

Laboratorio 5 del 15-16 novembre 2018 - Risoluzione di sistemi lineari I - Esercizio 1 Implementare in una function denominata forward.m il metodo di sostituzione in avanti per

Laboratorio 6 del 22-23 novembre 2018 - Risoluzione di sistemi lineari II - Esercizio 1 Implementare in una function denominata gausspiv.m il metodo di eliminazione di Gauss

Esercizio 2 Scrivere una function denominata conv che calcoli il raggio spet- trale della matrice di iterazione del metodo di Jacobi e del metodo di Gauss- Seidel. Tra i dati di

Prevedere tra i parametri di input la funzione F , la sua derivata dF , il punto iniziale x0, il numero di iterazioni massime itmax, la tolleranza

Stabilire per quali valori del parametro la matrice dei coecienti del sistema è non singolare, per quali è denita positiva e per quali il metodo di Jacobi applicato al

La formula conven- zionale invece, fornisce il valore 0.985 che non ` e compreso nell’intervallo dato a causa di un errore che si introduce per

Diciamo che un metodo numerico ` e instabile se un piccolo errore nelle condizioni iniziali (dovuto per esempio del tron- camento) cresce in modo esponenziale man mano che il calcolo

dopo l’ingresso, entrare nella porta sulla vostra sx, salire al primo piano sulla dx troverete una porta allarmata con citofono.. comporre il numero 5358 per avvisare del vostro