• Non ci sono risultati.

Laboratorio di CALCOLO SCIENTIFICO E METODI NUMERICI A.A. 2018/2019 docente: Dott.ssa Luisa Fermo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio di CALCOLO SCIENTIFICO E METODI NUMERICI A.A. 2018/2019 docente: Dott.ssa Luisa Fermo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di

CALCOLO SCIENTIFICO E METODI NUMERICI

A.A. 2018/2019

docente: Dott.ssa Luisa Fermo

Laboratorio 6 del 22-23 novembre 2018 - Risoluzione di sistemi lineari II - Esercizio 1 Implementare in una function denominata gausspiv.m il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting per la risoluzione di un sistema Ax = b di dimensione m. Eseguire quindi l’algoritmo con i seguenti dati:

A =

1 −2 1

2 1 1

1 8 −2

, b =

−1 4 12

e confrontare il risultato con quello che si ottiene con il comando \ del Matlab, per testarlo.

Esercizio 2 Generare una matrice A di numeri pseudo-casuali di dimensione 8. Calcolare le matrici P, L, U della fattorizzazione P A = LU mediante la function lu del Matlab e accertarsi che la matrice sia non singolare. Deter- minare, quindi, mediante tale fattorizzazione la soluzione del sistema Ax = b dove b `e il vettore unitario. Testare l’algoritmo usando il comando \ del Matlab.

Esercizio 3 Risolvere in modo efficiente il sistema A3x = b

dove A `e non singolare, di ordine 1000 e costituita da numeri pseudo-casuali e b `e definito in modo tale che la corrispondente soluzione sia il vettore unitario.

Calcolare, inoltre, i tempi di calcolo dell’algoritmo con il comando tic toc del Matlab e confrontarlo con quello che si otterrebbe computando la soluzione come x = (A3)−1b.

Riferimenti

Documenti correlati

Prevedere tra i parametri di input la funzione F , la sua derivata dF , il punto iniziale x0, il numero di iterazioni massime itmax, la tolleranza

La formula conven- zionale invece, fornisce il valore 0.985 che non ` e compreso nell’intervallo dato a causa di un errore che si introduce per

Tutorato di Calcolo Scientifico e Metodi Numerici. Corso di Laurea Triennale

msleep si comporta come sleep(1) ma invece di attendere il numero di secondi indicati come parametro deve aspettare il numero di millisecondi indicati come parametro.d es:..

Nei metodi diretti, la presenza di eventuali element nulli nella matrice non può essere sfruttata ai fini di ridurre il costo computa- zionale e l’occupazione

Geometricamente, il metodo costruisce ad ogni passo l’approssimazione della radice calcolando l’intersezione della retta passan- te per i punt (a i ,sgn(a i )) e (b

Implementare il metodo di sovrarilassamento (SOR) per risolvere il sistema lineare Ax = b dove la matrice A e il vettore b possono essere scaricati nella pagina moodle del corso

Data una matrice quadrata A di ordine n e i vettori colonna x e b, si vuole risolvere il seguente sistema di equazioni lineari:. Ax