• Non ci sono risultati.

La temperatura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La temperatura"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Capitolo 13

La temperatura

(2)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il termoscopio

Il termoscopio è uno strumento

che serve per decidere, in modo

oggettivo, se un corpo è più

caldo o più freddo di un altro.

(3)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

In quale vaschetta c’è l’acqua più calda?

temperatura minore temperatura maggiore

(4)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La scala Celsius

ghiaccio fondente acqua bollente

0° C (0 gradi Celsius) 100° C (100 gradi Celsius)

(5)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Termometro e temperatura

La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro.

Un termometro è un termoscopio con una scala graduata.

(6)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il kelvin

(7)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

In alcune strade, in alcuni ponti

(8)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La barra metallica

(9)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La dilatazione lineare dei solidi

(10)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il coefficiente di dilatazione lineare

La costante λ è numericamente

uguale all’allungamento di una

barra lunga un metro riscaldata

di 1 °C.

(11)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La bottiglia d’olio

Nei mesi estivi, non è consigliabile

riempire eccessivamente una bottiglia

d’olio.

(12)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi

(13)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il coefficiente di dilatazione volumica

La costante α è chiamata coefficiente di dilatazione volumica del corpo e ha le stesse unità di misura di λ.

Per un solido si dimostra

che α è uguale a 3λ.

(14)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il comportamento anomalo dell’acqua

(15)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Perché il ghiaccio galleggia?

(16)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Lo stato di un gas

• massa m

• volume V

• temperatura T

• pressione p

(17)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Le trasformazioni dei gas

(18)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il palloncino si riscalda …

(19)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Le trasformazioni isòbare

(20)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La prima legge di Gay – Lussac (1)

(21)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La prima legge di Gay – Lussac (2)

(22)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il palloncino si raffredda …

(23)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La costante α

(24)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Prima legge di Gay- Lussac e temperatura assoluta

Il volume occupato da un gas, mantenuto a pressione costante,

è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.

(25)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La siringa chiusa

Perché facciamo fatica

quando spingiamo lo

stantuffo?

(26)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Le trasformazioni isoterme

(27)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La legge di Boyle (1)

La legge di Boyle stabilisce che, a temperatura costante, il

prodotto del volume occupato da un gas per la sua

pressione rimane costante.

(28)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La legge di Boyle (2)

(29)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Le trasformazioni isocore

(30)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

La seconda legge di Gay – Lussac

(31)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Seconda legge di Gay- Lussac e temperatura assoluta

La pressione di un gas, quando il volume è costante, è

direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.

(32)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

Il gas perfetto

Un gas ideale che obbedisce alla legge di Boyle e alle due

leggi di Gay- Lussac si chiama gas perfetto.

(33)

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010

L’equazione di stato del gas perfetto

Riferimenti

Documenti correlati

 EFFETTO DELL’AUMENTO DI VOLUME A TEMPERATURA COSTANTE (legge di Boyle): In termini di teoria cinetica dei gas, temperatura costante implica energia cinetica media costante,

Quando un termometro viene posto in contatto con un corpo, 1 si raggiunge uno stato stabile: l’equilibrio termico, che ` e identificato come il raggiungimento della stessa

°C. Nell'ipotesi che, a seguito del processo di diffusione, la temperatura del sistema sia diminuita a 10 °C calcolare: a) la pressione finale dei due gas nel recipiente espressa

LA PAROLA MAMMIFERO SIGNIFICA PORTATORE DI MAMMELLE: INFATTI, TUTTI I MAMMIFERI ALLATTANO I LORO PICCOLI.. I MAMMIFERI SONO VIVIPARI, CIOE’ PARTORISCONO I

Con l’aumentare della profondit` a mi aspetto che la forza peso del liquido aumenti, quindi anche la pressione?. Applicazione:

Supponendo di utilizzare il sistema come sorgente fredda, e che l’ambiente esterno possa essere considerato un bagno termico a temperatura T = 20 ◦ C, trasferendo calore mediante

2) 7.0 mol di gas perfetto sono contenute in un cilindro dotato di pistone scorrevole sul quale è posta una massa m , e tutto il sistema si trova in equilibrio alla temperatura di

Per la legge di Avogadro, una mole di qualsiasi gas a 0 °C e alla pressione P = 1 atm occupa sempre lo stesso volume, equivalente a 22,414 litri. In questo modo, considerando una