• Non ci sono risultati.

LICEO AMALDI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO AMALDI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

LICEO AMALDI

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

DIPARTIMENTO Lettere

DISCIPLINA Storia e geografia

CLASSI Primo biennio di tutti gli indirizzi ANNO SCOLASTICO 2020-2021

RESPONSABILE DEL

DIPARTIMENTO Prof. Giovanni A. Caccia

1. Assi culturali e competenze

a. Asse culturale di riferimento

ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE X

b. Tabella delle competenze di Asse

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

(PECUP LICEI)

ASSE STORICO SOCIALE

a. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in prospettiva diacronica e

sincronica.

b. Competenze linguistiche e letterarie: leggere, scrivere,

padroneggiare il lessico specifico, argomentare oralmente

1. Area metodologica

 Acquisire progressivamente un metodo di studio via via più autonomo e flessibile.

 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

 Saper compiere, sotto la guida del docente, alcune interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

 Saper imparare a sostenere una propria tesi e saper ascoltare le argomentazioni altrui.

 Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni.

 Essere in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

(2)

c. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,

sviluppando anche le dinamiche relazionali e interculturali

d. Riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

3. Area linguistica e comunicativa

 Padroneggiare la lingua italiana e in particolare:

 saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con le diverse tipologie

 curare l’esposizione orale

 saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare e comunicare

4. Area storico umanistica

 Conoscere i fondamentali presupposti culturali, le principali istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini

 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale,

dall’antichità sino all'anno Mille

 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo- ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte

geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società

contemporanea

 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

c. Competenze trasversali di cittadinanza

I docenti del dipartimento si rendono disponibili ad interagire per un dialogo educativo di carattere interdisciplinare con i colleghi titolari della disciplina di Diritto, al fine di svolgere progetti specifici attinenti all’educazione civica, anche attraverso lezioni in compresenza, secondo quanto stabilito dai singoli Consigli di classe.

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE

Utilizzare in modo consapevole ed efficace il dizionario della lingua italiana per acquisire il lessico specifico della storia e della geografia

Impiegare gli strumenti della geografia per comprendere in maniera completa e integrata le dinamiche storiche

PROGETTARE

Progettare, organizzare e produrre percorsi disciplinari e interdisciplinari

(3)

COMUNICARE

Usare in modo consapevole il lessico specifico della disciplina Orientarsi e comunicare in un mondo globalizzato

COLLABORARE E PARTECIPARE

Capire e rispettare le diversità culturali nel contesto sia nazionale che globale

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Essere in grado di capire i mutamenti e le evoluzioni avvenuti in campo storico e geografico per istituire una continuità con il presente e saper sostenere e difendere le proprie convinzioni anche in ambito minoritario

RISOLVERE PROBLEMI

Sapersi orientare autonomamente nella propria realtà locale a livello spaziale e nelle istituzioni amministrative locali

Saper gestire il confronto con altre culture nel rispetto delle differenze

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Operare confronti a livello diacronico e sincronico fra civiltà diverse, sottolineandone gli aspetti salienti

Istituire confronti e/o collegamenti tra le istituzioni politiche della civiltà classica e quelle attuali

Cogliere i rapporti di causa-effetto tra ambiente e società

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Acquisire il senso del tempo e dello spazio per interpretare le relazioni che intercorrono tra i fenomeni storici, i tempi e gli spazi

Conoscere e attuare i primi tentativi di interpretazione della realtà attuale attraverso l’analisi e la discussione di rilevanti fatti di attualità

2. Obiettivi disciplinari

a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1

a) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in prospettiva diacronica e sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche

b) Competenze linguistiche e letterarie:

c) leggere, scrivere, padroneggiare il lessico specifico, argomentare oralmente

Leggere fonti archeologiche, letterarie, iconografiche, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di epoche diverse e differenti aree geografiche.

Usare il manuale in modo consapevole.

Collocare gli eventi storici nel tempo e nello spazio.

Operare confronti a livello diacronico e sincronico tra civiltà diverse in relazione agli aspetti maggiormente significativi.

Esporre gli argomenti in modo chiaro ed efficace, secondo un rapporto di causa- effetto, utilizzando il lessico specifico della disciplina.

Leggere carte geografiche, grafici, istogrammi, dati statistici

L’alunno conosce:

 eventi e percorsi della storia dalla preistoria al feudalesimo;

 dinamiche sociali ed

economiche, principali aspetti culturali ed istituzionali dei diversi popoli che si sono succeduti nell’area europea

 concetti base della storia:

diacronia, sincronia, rapporto causa-effetto;

 le diverse tipologie di fonti;

 il lessico specifico della storia e della geografia;

 i diversi tipi di carte

 elementi di geografia fisica e antropica.

(4)

2

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,

sviluppando anche le dinamiche relazionali e interculturali.

Istituire un primo confronto tra le istituzioni politiche attuali e quelle delle civiltà classica e altomedievale

Conoscenza degli articoli più importanti della Costituzione con particolare attenzione ai diritti e doveri del cittadino.

Norme di educazione civica, della salute fisica e

dell’ambiente.

3

Riconoscere le

caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Individuare le relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le

caratteristiche socio-economiche e culturali e gli assetti demografici del proprio territorio

Distinguere gli ambiti della storia: politico, sociale, economico, culturale

Primi rudimenti di economia, demografia, sociologia.

b. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1

d) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in prospettiva diacronica e sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche

a) Competenze linguistiche e letterarie: leggere, scrivere, padroneggiare il lessico specifico,

argomentare oralmente

Leggere le più semplici fonti di diversa tipologia, ricavandone le fondamentali informazioni sui principali eventi storici in ambiti geografici diversi.

Comprendere il linguaggio del manuale Collocare i più significativi eventi storici nel tempo e nello spazio.

Operare minimi confronti a livello diacronico e sincronico tra civiltà diverse in relazione agli aspetti maggiormente significativi.

Istituire un essenziale confronto guidato tra le principali istituzioni politiche del passato e quelle attuali.

Esporre gli argomenti in modo semplice, secondo un rapporto di causa-effetto, dimostrando di essere in grado di usare parzialmente il lessico specifico.

Sa collocare nel tempo e nello spazio i principali avvenimenti Sa cogliere almeno gli aspetti significativi del passato e metterli in relazione con il presente Sa interpretare, in casi semplici, le testimonianze

Sa orientarsi sulle carte storiche e su quelle fisico/politiche

Sa esporre in modo semplice i contenuti relativi ai diversi argomenti storici e geografici

(5)

2

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,

sviluppando anche le dinamiche relazionali e interculturali.

Confrontare, con il supporto delle indicazioni dell’insegnante, le istituzioni politiche del passato e quelle attuali.

Sa orientarsi sugli articoli più importanti della Costituzione

3

Riconoscere le

caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Individuare gli aspetti ambientali e demografici del proprio territorio.

Saper cogliere l’evoluzione e i progressi dell’essere umano nel tempo.

Primi ed essenziali rudimenti di economia, demografia,

sociologia.

Geografia

Il dipartimento, preso atto delle differenze dei contenuti proposti dai manuali attualmente in adozione, del quadro orario settimanale, del numero di alunni per classe, concorda nel considerare la geografia come materia strettamente di supporto agli argomenti storici e di cittadinanza. Fondamentale sarà il ricorso a carte, mappe, tabelle per chiarire fenomeni antropici, climatici, economici, linguistici, religiosi.

Alcuni argomenti di Geografia, quali l’organizzazione amministrativa dell’Italia, l’Unione europea, i cambiamenti climatici e i problemi ambientali, le migrazioni e la società multiculturale, possono essere oggetto di trattazione in Educazione civica.

3. Percorso didattico

Unità di apprendimento

Sulla base della nuova situazione creatasi a causa dell’emergenza Covid, tenendo conto delle indicazioni ministeriali e della dirigenza scolastica, il dipartimento, anche in ottemperanza al principio della libertà di insegnamento, ritiene di adattare la programmazione delle UDA all’analisi delle situazioni contingenti emerse in ciascun gruppo classe. Per quanto riguarda la didattica digitale integrata, vi si farà ricorso, anche in modalità complementare, a partire dalle effettive necessità emerse presso il gruppo classe, adattando ad esso le attività e le tipologie di intervento a distanza. Si precisa inoltre che la scansione delle UDA potrà variare in relazione al manuale in adozione nella classe.

N. UDA CONTENUTI

STORIA CLASSE

1

Introduzione alla storia Principali tipi di fonti e discipline di supporto alla storia

Classe prima

2

La preistoria e le prime civiltà Sumeri, Babilonesi, Assiri Persiani*

Classe prima

3

Le civiltà dei fiumi Gli Egizi Classe prima

(6)

4

Le antiche civiltà mediterranee Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

Classe prima

5

La Grecia: dai secoli bui alla polis

Il Medioevo ellenico La polis: gli esempi di Sparta e di Atene arcaica

Classe prima

6

La Grecia classica Atene: la riforma di Clistene.

Le guerre persiane.

L’età di Pericle

La guerra del Peloponneso.

Dall’egemonia ateniese a quella tebana.**

Classe prima

7

Alessandro Magno I Macedoni e la conquista della Grecia; l’avventura di Alessandro, i regni

ellenistici, l’ellenismo

Classe prima

8

L’Italia arcaica Celti, Etruschi e popoli italici Classe prima

9

Roma dalle origini alla

conquista dell’Italia La Roma arcaica; l’età monarchica; la Repubblica e le primitive istituzioni repubblicane. Le principali guerre di conquista (guerre sannitiche, guerra tarantina)

Classe prima/seconda

Si fa notare che non tutti i libri di testo in adozione utilizzano la stessa scansione temporale, pertanto alcuni contenuti possono essere anticipati nella classe prima o ripresi nella classe seconda.

10

Le conquiste di Roma fuori dall’Italia

Guerre puniche; guerre in Oriente

Classe prima/seconda

11

La lunga crisi della repubblica I conflitti sociali e politici dopo la fine delle guerre puniche (Mario, Silla, Pompeo, Crasso, Cesare)

Classe seconda

12

Augusto e i suoi successori Da Augusto ai Severi (sintesi)

Classe seconda

13

L’impero romano Il ruolo dell’esercito, le istituzioni, la società.

Nascita e diffusione del Cristianesimo

Classe seconda

14

La crisi e il crollo dell’impero romano

Dall’anarchia militare alla crisi finanziaria.

Diocleziano, Costantino, Teodosio

Classe seconda

15

Il mondo dei barbari Regni romano-barbarici.

Teodorico***

Classe seconda

16

L’impero romano d’Oriente e il monachesimo

Giustiniano****

Il monachesimo in Oriente e in Occidente

Classe seconda

17

Gli Arabi L’Islam e l’impero islamico Classe seconda

18

I Longobardi La fine dell’unità politica dell’Italia e l’organizzazione politico-sociale dei

Classe seconda

(7)

19

L’impero carolingio Sviluppo e crollo.

L’economia curtense e la società feudale*****

Classe seconda

20

Le ultime invasioni Vichinghi, Ungari e Normanni

Classe seconda

21

La ricostituzione dell’impero. La casa di Sassonia Classe seconda

* Una parte di tale UDA, relativa al codice di Hammurabi, può essere utilizzata per lo svolgimento di un percorso in Educazione civica.

** Alcuni argomenti di tale UDA, come il concetto di cittadinanza e la nascita del concetto di democrazia, possono essere utilizzati per lo svolgimento di un percorso in Educazione civica.

*** Tale UDA, in relazione alle migrazioni, può essere utilizzata per lo svolgimento di un percorso in Educazione civica.

**** Una parte di tale UDA, in relazione al Corpus iuris civilis, può essere utilizzata per lo svolgimento di un percorso in Educazione civica.

***** Tale UDA, in relazione alla nascita del concetto di Europa, può essere utilizzata per lo svolgimento di un percorso in Educazione civica.

La programmazione delle singole UDA potrebbe subire adattamenti secondo il profilo della classe, il numero complessivo degli studenti e le esigenze didattiche. Pertanto si rimanda alle programmazioni individuali.

(8)

4. Strategie didattiche

a. Metodologie didattiche

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

Discussione di casi X

Realizzazione di eventuali progetti X Didattica digitale integrata,

eventualmente anche a distanza

X

b. Strumenti didattici

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Biblioteca X

LIM X

Strumenti informatici X

Videoproiettore X

DVD X

Piattaforme digitali per la didattica X

X: solo se e quando disponibili

5. Criteri e strumenti di valutazione

a. Tipologia e numero delle prove di verifica (tale indicazione potrà essere passibile di modifiche, in quanto dipenderà dall’evoluzione della situazione epidemiologica nel corso dell’a.s.)

Tipologia N° minimo (1° periodo)

N° minimo (2° periodo)

N° minimo totale annuale

Interrogazioni orali

Individuali / verifiche scritte

2 3 5

(9)

b. Criteri della valutazione finale

Parametri valutativi comuni Livello Impegno e

partecipazione Conoscenze Competenze Abilità

Livello 1 Voto: 1-3 Giudizio:

decisamente negativo

Non rispetta gli impegni, si distrae in classe.

Isolate e disorganizzate.

Non sa applicare le scarse conoscenze acquisite; si esprime in maniera

disorganica; non partecipa al dialogo educativo.

Non è capace di effettuare alcuna analisi né di sintetizzare le conoscenze acquisite.

Livello 2 Voto: 4 Giudizio:

gravemente insufficiente

Discontinuo nel rispetto degli impegni e nel livello di attenzione e partecipazione.

Frammentarie e superficiali.

Commette gravi errori nell’applicazione delle conoscenze; si esprime in maniera approssimativa.

Anche se guidato, effettua analisi e sintesi solo parziali e imprecise.

Livello 3 Voto: 5 Giudizio:

insufficiente

Impegno non costante;

partecipazione passiva.

Incomplete e superficiali.

Commette errori nell’applicazione delle conoscenze; si esprime in modo schematico e non sempre corretto.

Effettua analisi e sintesi incomplete e generiche. Se guidato e sollecitato effettua valutazioni parziali.

Livello 4 Voto: 6 Giudizio:

Sufficiente

Assolve in maniera accettabile agli impegni e partecipa alle lezioni, anche se talvolta in modo poco attivo o con

un’attenzione discontinua

Essenziali. Applica le

conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza errori gravi. Espone in maniera semplice ma chiara.

Guidato e sollecitato effettua analisi e sintesi essenziali e valutazioni semplici ma adeguate.

Livello 5 Voto:7 Giudizio:

Discreto

Impegno continuo e partecipazione costante.

Ordinate e parzialmente approfondite.

Esegue compiti essenziali, sa

applicare conoscenze e procedure senza gravi errori. Usa parzialmente anche i linguaggi settoriali.

Effettua analisi e sintesi nel

complesso coerenti e valutazioni adeguate.

Livello 6 Voto: 8 Giudizio:

Buono

Impegno consapevole e costante,

partecipazione positiva.

Complete, organiche, approfondite.

Esegue compiti complessi e sa applicare correttamente conoscenze e procedure. Si esprime in maniera efficace e pertinente.

Effettua analisi e sintesi complete.

Effettua valutazioni autonome e pertinenti.

Livello 7 Voto: 9-10 Giudizio: Ottimo – Eccellente.

Impegno assiduo, consapevole e responsabile;

partecipazione propositiva e stimolante.

Complete, organiche, approfondite, criticamente rielaborate.

Esegue compiti complessi, applica correttamente conoscenze e procedure in contesti pluridisciplinari. Si esprime in maniera appropriata, usando un lessico ricco e ben articolato.

Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza le conoscenze e le procedure autonomamente.

Effettua valutazioni complete,

approfondite e critiche.

(10)

Criterio X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze X Livello individuale di acquisizione di abilità X Livello individuale di acquisizione di competenze X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

Capacità di interagire sia in presenza sia a distanza e di gestire il carico di lavoro

X

6. Recupero e valorizzazione delle eccellenze

a. Modalità del recupero curricolare (da effettuarsi all'interno dei percorsi modulari o tramite didattica digitale integrata)

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X Percorsi graduati per il recupero di abilità X Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X Esercitazioni aggiuntive in classe

Esercitazioni aggiuntive a casa

Attività in classe per gruppi X

Peer Education (educazione tra pari) X

Classe rovesciata X

b. Modalità di recupero dei debiti formativi

Prove X Tipologia della prova

Prova scritta

X Prova strutturata o semistrutturata

Approfondimento

orale

X Colloquio comprendente la discussione e la correzione della prova scritta

Tali modalità possono essere soggette a variazioni, sulla base di indicazioni

ministeriali, come già è avvenuto con il P.A.I.

(11)

c. Modalità di valorizzazione delle eccellenze

Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi e

concorsi X

Corsi di approfondimento

Esercitazioni aggiuntive in classe Attività in classe per gruppi di livello

Attività didattiche su piattaforma e-learning X

L’eventuale partecipazione di studenti a tali attività è subordinata alle norme di prevenzione e contenimento del Covid.

7. Progetti, osservazioni e proposte

ARGOMENTO PROGETTI/OSSERVAZIONI/PROPOSTE

PROGETTI Si rimanda alle programmazioni individuali e alla progettazione presentata nel PTOF

Riferimenti

Documenti correlati

Formare negli studenti la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti della comunicazione, affinché possano essere in grado di valutare l'efficacia complessiva di

Definizione delle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo e i tetti di spesa per la Scuola Primaria, la Secondaria di primo grado e la

Nella stessa data gli studenti non ammessi possono prendere visione del

per l'incarico, la denominazione di Direttore della Sede locale; egli è responsabile dell'andamento della Sede stessa nonché del funzionamento delle unità minori

Flash card Altri Browser (Microsoft Edge, Internet Explorer, Mozilla Firefox) Verifica delle conoscenze Prova strutturata V/F. UNITÀ 2: UTILIZZARE LA

Equilibrio dei corpi rigidi: momento di una forza e momento risultante di un sistema di forze; coppia di forze e momento della coppia.. Corpi

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA.. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ITC 1 CHIRONI

∉ SCORRIMENTI (cioè le nuove adozioni per il prossimo anno rese necessarie per l’adeguamento sulla classe di cambiamenti effettuati sulla classe inferiore nell’anno in