• Non ci sono risultati.

lim n!+1 (Z X\fx 0g fn(x)dx ) =p 2) Determinare i massimi e minimi relativi ed assoluti ed i punti di sella della funzione x3+ y3 3xy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "lim n!+1 (Z X\fx 0g fn(x)dx ) =p 2) Determinare i massimi e minimi relativi ed assoluti ed i punti di sella della funzione x3+ y3 3xy"

Copied!
136
0
0

Testo completo

(1)

TEMI D’ESAME ANALISI MATEMATICA 2

Attenzione: Per esercitare lo spirito critico degli eventuali lettori, nelle soluzioni sono stati volutamente inseriti un

certo numero di errori ed omissioni !

(2)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Novembre 2003

1) Determinare l’insieme X di convergenza ed il limite f (x) della successione fn(x) = exp (x n)2 . Stabilire se su tale insieme la convergenza è uniforme e se

Z

X\fx 0g

n!+1lim fn(x) dx = lim

n!+1

(Z

X\fx 0g

fn(x)dx )

; Z

X\fx 0g

n!+1lim fn(x) dx = lim

n!+1

(Z

X\fx 0g

fn(x)dx )

:

Per ogni x il limite è 0. La convergenza è uniforme sui compatti ma non sull’intero asse reale.

Z

X\fx 0g

n!+1lim fn(x) dx = lim

n!+1

(Z

X\fx 0g

fn(x)dx )

= 0:

Z

X\fx 0g

n!+1lim fn(x) dx = 0; lim

n!+1

(Z

X\fx 0g

fn(x)dx )

=p

2) Determinare i massimi e minimi relativi ed assoluti ed i punti di sella della funzione x3+ y3 3xy.

Gradiente rF (x; y) = 3x2 3y; 3y2 3x . Hessiano rF (x; y) = 6x 3

3 6y .

Il punto (0; 0) è una sella ed il punto (1; 1) un minimo relativo, non ci sono massimi.

3) Calcolare il polinomio di Taylor di 2ogrado centrato in (1; 1) della funzione x

x2+ y2.

(3)

@

@x x

x2+ y2 = y2 x2 (x2+ y2)2;

@

@y x

x2+ y2 = 2xy (x2+ y2)2;

@2

@x2 x

x2+ y2 =2x3 6xy2 (x2+ y2)3;

@2

@y2 x

x2+ y2 =6xy2 2x3 (x2+ y2)3;

@2

@x@y x

x2+ y2 = 6x2y 2y3 (x2+ y2)3; x

x2+ y2 = 1 2

1

2(y 1) 1

4(x 1)2+1

2(x 1)(y 1) +1

4(y 1)2+ :::

4) Calcolare il volume dell’intersezione tra il cono C = x2+ y2 z2; z 0 e la sfera S = x2+ y2+ z2 R2 .

Z Z Z

C\S

dxdydz = Z R

0 2d

Z =4 0

sin(#)d#

Z 2 0

d' = 2 p 2 1 3p

2 R3: 5) Determinare l’equazione in coordinate polari della lemniscata x2+ y2 2= x2 y2. Calcolare l’area nell’anello di lemniscata x2+ y2 2 x2 y2con x 0.

Scrivere l’integrale che dà la lunghezza dell’anello di lemniscata x2+ y2 2 = x2 y2 con x 0.

La lemniscata di Bernoulli x2+ y2 2= x2 y2

In coordinate polari la lemniscata ha equazione 2 = cos(2#), l’equazione parametrica è

x =p

cos(2#) cos(#);

y =p

cos(2#) sin(#):

L’anello di lemniscata ha equazione

q

cos2(#) sin2(#) con =4

# =4, quindi l’area è Z =4

=4

Z pcos2(#) sin2(#) 0

d d# = Z =4

=4

cos2(#) sin2(#)

2 d# = 1=2:

(4)

Calcoliamo l’area utilizzando la formula di Gauss-Green Z Z

dxdy = Z

@

xdy:

Z =4

=4

xdy = Z =4

=4

pcos(2#) cos(#) 4 cos3(#) 3 cos(#) pcos(2#)

! d#

= Z =4

=4

4 cos4(#) 3 cos2(#) d# = 1=2:

La lunghezza dell’anello di lemniscata è data dall’integrale

Z =4

=4

q

d 2+ 2d#2= Z =4

=4

vu

ut sin(2#) pcos(2#)

!2

+ cos(2#)d# = Z =4

=4

p d#

cos(2#) = 2; 622:::

Dall’equazione della lemniscata in coordinate polari 2 = cos(2#) e la for- mula per l’elemento in…nitesimo di lunghezza ds2 = d 2 + 2d#2, si ricava ds = 1 4 1=2d . Quindi la lunghezza dell’arco di lemniscata dall’origine

…no al punto a distanza x è data dall’integrale Z x

0

1 t4 1=2dt, un analogo dell’integrale

Z x 0

1 t2 1=2dt = arcsin(x) che dà la lunghezza di un arco di cerchio.

(5)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Gennaio 2004

1)Tracciare il campo di direzioni associato all’equazione di¤erenziale dy=dx = (x 1) = (y + 1) ed un gra…co qualitativo delle soluzioni per i punti (0; 0) e (0; 1).

2)Risolvere il problema di Cauchy dy=dx = (x 1) = (y + 1) ; y(0) = 1:

Z

(y + 1)dy = Z

(x 1)dx;

(y + 1)2=2 = (x 1)2=2 + C;

y = q

(x 1)2+ C 1 y =p

x2 2x + 4 1:

3)Risolvere l’equazione di¤erenziale dy=dx = 3x2 y = (y + x) ;

y(0) = 1: .

La forma di¤erenziale y x2 dx + (y + x) dy è esatta ed ha potenziale Z x

0

3x2dx + Z y

0

(y + x) dy = x3+ y2=2 + xy:

Le soluzioni dell’equazione di¤erenziale sono quindi de…nite implicitamente dalle equazioni y2+ 2xy 2x3= C ed esplicitamente y = x p

2x3+ x2+ C.

Se y(0) = 1 allora C = 1, quindi

y = x p

2x3+ x2+ 1:

4) Trovare lo sviluppo in serie di Fourier rispetto al sistema ortonormale p2 sin (n x) +n=11 della soluzione dell’equazione del calore

(6)

8>

>>

<

>>

>:

@

@tu(t; x) = @2

@x2u(t; x) se t > 0 e 0 < x < 1, u(t; 0) = u(t; 1) = 0 se t > 0,

u(0; x) = 1 se 0 < x < 1=2, 0 se 1=2 < x < 1.

Discutere poi la convergenza della serie.

Lo sviluppo in serie di Fourier del dato iniziale è

u(0; x) =

+1

X

n=1

Z 1 0

u(0; y)p

2 sin (n y) dy p

2 sin (n x)

=

+1

X

n=1

"

2 Z 1=2

0

sin (n y) dy

#

sin (n x)

=

+1

X

n=1

2 2 cos (n =2)

n sin (n x) :

Se u(t; x) =X+1

n=1C(n; t) sin (n x), allora 8>

<

>:

@

@tC(n; t) = 2n2C(n; t), C(n; 0) = 2 2 cos (n =2)

n .

Quindi

u(t; x) =

+1

X

n=1

2 2 cos (n =2)

n exp 2n2t sin (n x) :

La serie converge per ogni t 0 e 0 x 1. Se t " > 0 la convergenza è uniforme ed assoluta, se t = 0 la convergenza non è nè uniforme nè assoluta.

5) Assumendo che un corpo di massa uno si muova sulla retta x soggetto ad una forza (x), scrivere e risolvere l’equazione di¤erenziale che governa la posizione x in funzione del tempo t. (Si suggerisce di porre dx=dt = v e con- siderare la velocità come funzione della posizione. Questo trasforma l’equazione del second’ordine in una del primo.)

d2x

dt2 = (x):

Se dx=dt = v, allora d2x=dt2= (dv=dx) (dx=dt) = v (dv=dx). Quindi

(7)

vdv

dx = (x);

Z vdv =

Z

(x)dx;

v = s

2 Z

(x)dx;

Z dx

r 2

Z

(x)dx

= Z

dt:

Negli integrali sono presenti delle costanti arbitrarie.

(8)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Febbraio 2004

1)Calcolare i massimi e minimi relativi della funzione x3+xy2 2x2 2y2+x e stabilire se esistono massimi o minimi assoluti.

La funzione ristretta all’asse y = 0 si riduce a x3 2x2+ x ed è illimitata superiormente ed inferiormente. Quindi la funzione non ha massimi e minimi assoluti.

8>

<

>:

@

@x x3+ xy2 2x2 2y2+ x = 3x2+ y2 4x + 1;

@

@y x3+ xy2 2x2 2y2+ x = 2yx 4y = 2y(x 2):

Il gradiente è nullo solo nei punti (1=3; 0) e (1; 0).

8>

>>

>>

<

>>

>>

>:

@2

@x2 x3+ xy2 2x2 2y2+ x = 6x 4;

@2

@y2 x3+ xy2 2x2 2y2+ x = 2x 4;

@2

@x@y x3+ xy2 2x2 2y2+ x = 2y:

Nel punto (1=3; 0) la matrice delle derivate seconde 2 0

0 10=3 è de…nita negativa, questo punto è un massimo relativo. Nel punto (1; 0) la matrice delle derivate seconde 2 0

0 2 è inde…nita, questo punto è una sella.

2)Disegnare la curva x = t3;

y = t2; e calcolarne la lunghezza da (0; 0) a (1; 1).

x = t3; y = t2:

(9)

Z 1 0

q

(@x=@t)2+ (@y=@t)2dt

= Z 1

0

q

(3t2)2+ (2t)2dt = Z 1

0

tp

9t2+ 4dt

= 1 18

Z 9 0

ps + 4ds = 1

27(s + 4)3=2

9

s=0

= 13 27

p13 8 27: 3)Calcolare il volume della regione di spazion

x2+ y2 3=4 z 1o . Z Z Z

f(x2+y2)3=4 z 1g

dxdydz = Z Z Z

f0 #<1; z2=3; 0 z 1g

d d#dz

= Z 2

0

d#

Z 1 0

Z z2=3 0

d

! dz

!

= Z 1

0

z4=3dz = 3 =7:

4)Risolvere l’equazione di¤erenziale 8<

: dy

dx = 2x y2 y3+ 2xy; y(0) = 1:

La forma di¤erenziale y2 2x dx + y3+ 2xy dy è esatta ed ha potenziale Z x

0

2xdx + Z y

0

y3+ 2xy dy = x2+ y4=4 + xy2:

Le soluzioni dell’equazione di¤erenziale sono de…nite implicitamente dalle equazioni y4+ 4xy2 4x2= C ed esplicitamente da y = p

2x p

8x2+ C.

In…ne, da y(0) = 1 si ricava y =

q

2x +p

8x2+ 1:

5) Trovare lo sviluppo in serie di Fourier rispetto al sistema ortonormale p2 sin (n x) +n=11 della soluzione dell’equazione delle onde

8>

>>

<

>>

>:

@2

@t2u(t; x) = @2

@x2u(t; x) se 1 < t < +1 e 0 < x < 1, u(t; 0) = u(t; 1) = 0 se 1 < t < +1,

u(0; x) = 0 e @

@tu(0; x) = x=2.

Discutere poi la convergenza della serie.

Lo sviluppo in serie di Fourier della velocità iniziale è

(10)

@

@tu(0; x) =

+1

X

n=1

Z 1 0

@

@tu(0; y)p

2 sin (n y) dy p

2 sin (n x)

=

+1

X

n=1

Z 1 0

y sin (n y) dy sin (n x)

=

+1

X

n=1

cos (n )

n sin (n x)

=

+1

X

n=1

( )n+1

n sin (n x) :

Se u(t; x) =X+1

n=1C(n; t) sin (n x), allora 8>

<

>:

@2

@t2C(n; t) = 2n2C(n; t);

C(n; 0) = 0; @

@tC(n; 0) = ( )n+1

n :

C(n; t) = ( )n+1

2n2 sin(n t) Quindi

u(t; x) =

+1

X

n=1

( )n+1

2n2 sin(n t) sin (n x) :

La serie converge uniformemente ed assolutamente per ogni 1 < t < +1 e 0 x 1.

(11)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Giugno 2004

1) Calcolare i massimi e minimi relativi ed i punti di sella della funzione x2+ y2 xy2 e stabilire se esistono massimi o minimi assoluti.

La funzione ristretta alla retta y = x si riduce a x3+ 2x2 ed è illimitata superiormente ed inferiormente, quindi non ha massimi e minimi assoluti.

8>

<

>:

@

@x x2+ y2 xy2 = 2x y2;

@

@y x2+ y2 xy2 = 2y 2xy = 2y(1 x):

Il gradiente è nullo solo nei punti (0; 0) e 1; p 2 . 8>

>>

>>

<

>>

>>

>:

@2

@x2 x2+ y2 xy2 = 2;

@2

@y2 x2+ y2 xy2 = 2 2x;

@2

@x@y x2+ y2 xy2 = 2y:

Nel punto (0; 0) la matrice delle derivate seconde 2 0

0 2 è de…nita positiva, questo punto è un minimo relativo. Nei punti 1; p

2 la matrice delle derivate

seconde 2 2p

2 2p

2 0 è inde…nita, questi punti sono selle.

2) Z Z

f0<y<x; x2+y2<1g

xydxdy = Z Z

f0<y<x; x2+y2<1g

xydxdy = Z 1

0 3d

Z =4 0

cos (#) sin (#) d# = 1=16:

3) 8<

: dy

dx = 1 + xy2 y x2y; y(0) = 1:

L’equazione di¤erenziale xy2+ 1 dx + x2y y dy = 0 è esatta e il poten- ziale associato è

Z x 0

dt + Z y

0

x2t t dt = x + x2y2=2 y2=2:

Le soluzioni dell’equazione di¤erenziale sono le curve x + x2y2=2 y2=2 = c, cioè

(12)

y =

rc 2x x2 1:

Imponendo il passaggio per il punto (0; 1) si ottiene c = 1 con il segno + davanti alla radice,

y =

r1 + 2x 1 x2:

4) Un punto X vincolato ad una retta R è collegato con una molla ad un punto P che si muove sulla retta con velocità uniformemente accelerata. Detta m la massa del punto X, k la costante di elasticità della molla, a l’accelerazione di P , v e p la velocità e posizione di P al tempo t = 0, scrivere l’equazione del moto di X. In…ne integrare esplicitamente l’equazione quando m = k = a = 1 se al tempo t = 0 sia X che P sono fermi in 0.

mx(t) = k x(t) a

2t2+ vt + p ( x(t) + x(t) = t2=2;

x(0) = x(0) = 0: x(t) = cos(t) + t2=2 1:

5) Trovare lo sviluppo in serie di Fourier rispetto al sistema ortonormale p2 sin (n x) +1

n=1della funzione x(x 1) nell’intervallo 0 < x < 1 e discutere la convergenza della serie.

x(x 1) =

+1

X

n=1

Z 1 0

(y2 y)p

2 sin (n y) dy p

2 sin (n x)

=

+1

X

n=0

8

3(2n + 1)3sin ((2n + 1) x) : La serie converge assolutamente ed uniformemente.

6)Risolvere l’equazione del calore 8>

<

>:

@

@tu(t; x) = @2

@x2u(t; x) u(t; x) se t > 0 e 0 < x < 1, u(t; 0) = u(t; 1) = 0 se t > 0,

u(0; x) = x(x 1).

Se u(t; x) =X+1

n=1C(n; t) sin (n x) è soluzione dell’equazione del calore, al- lora @C(n; t)=@t = 1 + 2n2 C(n; t), C(n; t) = C(n; 0) exp 1 + 2n2 t . Quindi

+1

X

n=0

8

3(2n + 1)3exp 1 + 2(2n + 1)2 t sin ((2n + 1) x) :

(13)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Luglio 2004

1) Calcolare i massimi e minimi relativi ed i punti di sella della funzione x3+ y2 x e stabilire se esistono massimi o minimi assoluti.

La funzione ristretta alla retta y = 0 si riduce a x3 x ed è illimitata superiormente ed inferiormente, quindi non ha massimi e minimi assoluti.

8>

<

>:

@

@x x3+ y2 x = 3x2 1;

@

@y x3+ y2 x = 2y:

Il gradiente è nullo solo nei punti 1=p 3; 0 . 8>

>>

>>

<

>>

>>

>:

@2

@x2 x3+ y2 x = 6x;

@2

@y2 x3+ y2 x = 2;

@2

@x@y x3+ y2 x = 0:

Nel punto 1=p

3; 0 la matrice delle derivate seconde 2p 3 0

0 2 è de…nita positiva, questo punto è un minimo relativo. Nel punto 1=p

3; 0 la matrice delle derivate seconde 2p

3 0

0 2 è inde…nita, questo punto è una sella.

2) d3y=dx3+ dy=dx = x;

y(0) = y0(0) = y00(0) = 0:

La soluzione generale dell’equazione di¤erenziale è x2=2 + A + B cos(x) + C sin(x):

Se y(0) = y0(0) = y00(0) = 0, allora A + B = 0, C = 0, B = 1. Quindi y(x) = x2=2 1 + cos(x):

3) Disegnare la super…cie 8<

:

x = s cos(2 t);

y = s sin(2 t);

z = t;

e calcolarne l’area con 0 s; t 1.

(14)

!i j

!

!k cos(2 t) sin(2 t) 0 2 s sin(2 t) 2 s cos(2 t) 1

= sin (2 t) i

! cos(2 t) j

!

+ 2 s k

!; Z Z

dA = Z 1

0

Z 1 0

p1 + 4 2s2dsdt = 2 p

1 + 4 2+ log 2 +p 1 + 4 2

4 :

4) Scrivere l’equazione di¤erenziale che descrive la traiettoria di un oggetto di coordinate (x; y) trascinato con una fune di lunghezza uno con un estremo sull’asse delle ascisse. Osservare che la fune è tangente alla traiettoria e che il tratto di tangente dalla curva all’asse delle ascisse ha lunghezza uguale alla fune.

La curva trattrice di Newton 1676 e Huygens 1692 La curva è la trattrice (Newton 1676 e Huygens 1692).

dy=dx = y=p 1 y2; Z p1 y2

y dy = Z

dx x c = log 1 +p

1 y2 =y p

1 y2:

5) Trovare lo sviluppo in serie di Fourier rispetto al sistema ortonormale p2 sin (n x) +n=11 della funzione f (x) = 1 in 0 < x < 1. Calcolare poi

1 + 1=9 + 1=25 + 1=49 + 1=81 + :::

1 =

+1

X

n=1

Z 1 0

p2 sin (n y) dy p

2 sin (n x)

=

+1

X

n=0

4

(2n + 1)sin ((2n + 1) x) : In…ne si ha

(15)

Z 1 0

12dx =

+1

X

n=0

8

2(2n + 1)2; 1 + 1=9 + 1=25 + 1=49 + 1=81 + ::: = 2=8:

6)Risolvere l’equazione del calore 8>

<

>:

@

@tu(t; x) = @2

@x2u(t; x) se t > 0 e 0 < x < 1, u(t; 0) = u(t; 1) = 0 se t > 0,

u(0; x) = 1.

Se u(t; x) = X+1

n=1C(n; t) sin (n x) è soluzione dell’equazione del calore, allora @C(n; t)=@t = 2n2C(n; t), C(n; t) = C(n; 0) exp 2n2t . Quindi

+1

X

n=0

4

(2n + 1)exp 2(2n + 1)2t sin ((2n + 1) x) :

(16)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Settembre 2004

1) Calcolare i massimi e minimi relativi ed i punti di sella della funzione x2+ y2+ z2 z3 e stabilire se esistono massimi o minimi assoluti.

La funzione ristretta alla retta y = x = 0 si riduce a z2 z3ed è illimitata superiormente ed inferiormente, quindi non ha massimi e minimi assoluti.

8>

>>

><

>>

>>

:

@

@x x2+ y2+ z2 z3 = 2x;

@

@y x2+ y2+ z2 z3 = 2y;

@

@z x2+ y2+ z2 z3 = 2z 3z2: Il gradiente è nullo solo nei punti (0; 0; 0) e (0; 0; 2=3).

8>

>>

>>

>>

>>

<

>>

>>

>>

>>

>:

@2

@x2 x2+ y2+ z2 z3 = 2;

@2

@y2 x2+ y2+ z2 z3 = 2;

@2

@z2 x2+ y2+ z2 z3 = 2 6z;

@2

@x@y = @2

@y@z = @2

@z@x = 0 Nel punto (0; 0; 0) la matrice delle derivate seconde

2

4 2 0 0 0 2 0 0 0 2

3

5 è de…nita positiva, questo punto è un minimo relativo. Nel punto (0; 0; 2=3) la matrice delle derivate seconde

2

4 2 0 0

0 2 0

0 0 2

3

5 è inde…nita, questo punto è una sella.

2) Disegnare la curva x = t2cos(2 t);

y = t2sin(2 t); e calcolarne la lunghezza da 0 t n.

x = t2cos(2 t);

y = t2sin(2 t);

(17)

Z n 0

q

(@x=@t)2+ (@y=@t)2dt Z n

0

q

(2t cos(2 t) 2 t2sin(2 t))2+ (2t sin(2 t) + 2 t2cos(2 t))2dt

= Z n

0

2tp

1 + 2t2dt = 2

Z 1+n2 2 1

s1=2ds = (2=3) 2 1 + n2 2 3=2 1 :

3)Disegnare la regione 0 y 1 x2 e calcolare Z Z

f0 y 1 x2g

x2ydxdy.

La regione è la parte del semipiano fy 0g interna alla parabola y 1 x2 . Z Z

f0 y 1 x2g

x2ydxdy = Z +1

1

x2

Z 1 x2 0

ydx

! dy

= 1 2

Z +1 1

x2 1 x2 2dx = 1 2

Z +1 1

x2 2x4+ x6 dx = 8 105:

4)

( y + y + y = x;

y(0) = y(0) = 0:

Una soluzione particolare dell’equazione y+y+y = x è y = x 1 e le soluzioni dell’equazione omogenea y + y + y = 0 sono y = A exp( x=2) cos p

3x=2 + B exp( x=2) sin p

3x=2 . Imponendo le condizioni iniziali si ottiene

y(x) = x 1 + exp( x=2) cos p

3x=2 1

p3exp( x=2) sin p 3x=2 : 5)Calcolare, se esiste, il potenziale della forza

2x

1 + x4+ 2x2y2+ y4; 2y

1 + x4+ 2x2y2+ y4 :

@

@y

2x

1 + x4+ 2x2y2+ y4 = 8xy x2+ y2

(1 + x4+ 2x2y2+ y4)2 = @

@x

2y

1 + x4+ 2x2y2+ y4: La forza ha potenziale,

P (x; y) = Z x

0

2t 1 + t4dt +

Z y 0

2t

1 + x4+ 2x2t2+ t4dt = arctan x2+ y2 :

(18)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Novembre 2004

La spirale di Archimede = # La f oglia di Cartesio x3 9xy + y3= 0 1) Calcolare il polinomio di Taylor di 2ogrado centrato in (3; 4) della funzione px2+ y2.

F (x; y) = x2+ y2 1=2 F (3; 4) = 5

@

@x x2+ y2 1=2= x x2+ y2 1=2 @

@xF (3; 4) = 3=5

@

@y x2+ y2 1=2= y x2+ y2 1=2 @

@yF (3; 4) = 4=5

@2

@x2 x2+ y2 1=2= y2 x2+ y2 3=2 @2

@x2F (3; 4) = 16=125

@2

@x@y x2+ y2 1=2= xy x2+ y2 3=2 @2

@x@yF (3; 4) = 12=125

@2

@x2 x2+ y2 1=2= x2 x2+ y2 3=2 @2

@y2F (1; 2) = 9=125 px2+ y2= 5+3

5(x 3)+4

5(y 4)+ 8

125(x 3)2 12

125(x 3)(y 4)+ 9

250(y 4)2+:::

2) Calcolare i massimi e minimi relativi ed i punti di sella della funzione x2+ y2+ cos(z) e stabilire se esistono massimi o minimi assoluti.

8>

>>

><

>>

>>

:

@

@x x2+ y2+ cos(z) = 2x

@

@y x2+ y2+ cos(z) = 2y

@

@z x2+ y2+ cos(z) = sin(z)

Il gradiente è nullo solo nei punti (0; 0; k ) con k intero relativo.

(19)

8>

>>

>>

>>

>>

<

>>

>>

>>

>>

>:

@2

@x2 x2+ y2+ cos(z) = 2

@2

@y2 x2+ y2+ cos(z) = 2

@2

@z2 x2+ y2+ cos(z) = cos(z)

@2

@x@y = @2

@y@z = @2

@z@x = 0 Nei punti (0; 0; 2k ) la matrice delle derivate seconde

2

4 2 0 0

0 2 0

0 0 1

3 5 non è

de…nita, questi punti sono delle selle. Nei punti (0; 0; (2k + 1) ) la matrice delle derivate seconde

2

4 2 0 0 0 2 0 0 0 1

3

5 è de…nita positiva, questo punti sono minimi assoluti. La funzione è illimitata se x2+ y2! +1, quindi non ci sono massimi assoluti.

3)Calcolare l’area spazzata dal raggio vettore in un giro di spirale di Archimede, in coordinate polari = #.

Z Z

f0 #; 0 # 2 g

d d# = Z 2

0

Z # 0

d

! d# =

Z 2 0

#2 2 d# = 4

3

3

4)Calcolare la lunghezza di un giro di spirale di Archimede = #.

Z 2 0

q

(d )2+ ( d#)2

= Z 2

0

p1 + #2d# = p

1 + 4 2 1 2log p

1 + 4 2 2

5) Calcolare l’equazione della retta tangente alla curva x3 9xy + y3 = 0 nel punto (4; 2).

dy

dx = 3x2 9y 3y2 9x y 2 = 5

4(x 4) y =5

4x 3

6)Trovare una rappresentazione parametrica della curva x3 9xy + y3= 0 intersecandola con il fascio di rette per l’origine y = tx. Trovare poi l’area compresa nel cappio di curva.

(20)

x3 9xy + y3= 0 y = tx

x2 1 + t3 x 9t = 0 y = tx

8>

<

>:

x = 9t 1 + t3 y = 9t2

1 + t3 Area =

Z Z

dxdy = Z

ydx

=

Z +1 0

9t2 t3+ 1

d dt

9t

t3+ 1 dt = 81 Z +1

0

t2 2t3 1 (t3+ 1)3 dt

= 27 Z +1

0

2s 1

(s + 1)3ds = 27 Z +1

1

2u 2 3u 3 du = 27 2

(21)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Gennaio 2005

1)Tracciare il campo di direzioni associato all’equazione di¤erenziale dy=dx = y (x y) ed un gra…co qualitativo della soluzione per il punto (0; 1).

2)Risolvere il problema di Cauchy dy=dx = y (x y) ; y(0) = 1:

Determinare l’intervallo su cui la soluzione è de…nita e calcolare limx!+1y(x).

È un’equazione di Bernoulli dy=dx = xy y2. Posto z = y 1, si ha

dz=dx = xz + 1;

z(0) = 1;

z = exp x2=2 1 + Z x

0

exp t2=2 dt ;

y = exp x2=2 1 +

Z x 0

exp (t2=2) dt :

La soluzione è de…nita sull’intervallo ( ; +1), con Z

0

exp t2=2 dt = 1,

= 0; 874:::. In…ne, si ha

x!+1lim

exp x2=2 1 +

Z x 0

exp (t2=2) dt

= lim

x!+1

x exp x2=2

exp (x2=2) = +1:

3) Risolvere l’equazione di¤erenziale

(22)

8<

:

d3y dx3+ dy

dx = x

y(0) = 0; y0(0) = 1; y00(0) = 2:

L’equazione caratteristica associata è 3+ = 0, con soluzioni = 0; i, quindi le soluzioni dell’equazione omogenea sono A + B cos(x) + C sin(x). Una soluzione particolare dell’equazione non omogenea è x2=2. Quindi le soluzioni dell’equazione sono

y = x2=2 + A + B cos(x) + C sin(x)

In…ne, da y(0) = A + B, y0(0) = C, y00(0) = 1 B, si ricava A = 1, B = 1, C = 1,

y = x2=2 + 1 cos(x) + sin(x):

4) Trovare il polinomio di quinto grado nello sviluppo in serie di potenze dell’equazione del pendolo

8<

: d2#

dt2 + sin(#) = 0;

#(0) = 0; #0(0) = 1:

#00= sin(#); #00(0) = 0;

#000= #0cos(#); #000(0) = 1;

#0000= #00cos(#) + #0 2sin(#); #0000(0) = 0;

#00000 = #000cos(#) + 3#00#0sin(#) + #0 3cos(#); #00000(0) = +2; :::

# = t t3=6 + t5=60 + :::

5) Trovare lo sviluppo in serie di Fourier rispetto al sistema ortonormale p2 sin (n x) +n=11 della soluzione dell’equazione delle onde

8>

>>

<

>>

>:

@2

@t2u(t; x) = @2

@x2u(t; x) se t > 0 e 0 < x < 1, u(t; 0) = u(t; 1) = 0 se t > 0,

u(0; x) = 0 e @

@tu(0; x) = cos( x).

Discutere poi la convergenza della serie.

(23)

Lo sviluppo in serie di Fourier della velocità iniziale è

@

@tu(0; x) =

+1

X

n=1

Z 1 0

@

@tu(0; y)p

2 sin (n y) dy p

2 sin (n x)

=

+1

X

n=1

2 Z 1

0

cos ( y) sin (n y) dy sin (n x)

=

+1

X

n=1

2n (cos(n ) + 1)

(n2 1) sin (n x) :

Se u(t; x) =X+1

n=1C(n; t) sin (n x), allora 8>

<

>:

@2

@t2C(n; t) = 2n2C(n; t), C(n; 0) = 0; @

@tC(n; 0) = 2n (cos(n ) + 1) (n2 1) ; C(n; t) = 2 (cos(n ) + 1)

2(n2 1) sin ( nt) ; u(t; x) =

+1

X

n=1

2 (cos(n ) + 1)

2(n2 1) sin ( nt) sin ( nx)

=

+1

X

k=1

4

2(4k2 1)sin (2 kt) sin (2 kx) :

La serie converge assolutamente ed uniformemente per ogni 1 < t < +1 e 0 x 1.

(24)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Febbraio 2005 1) Calcolare la lunghezza e l’area sottesa da un arco di cicloide.

x = # sin(#) y = 1 cos(#)

Area:

Z 2 0

ydx = Z 2

0

(1 cos(#))2d# = Z 2

0

1 + cos2(#) 2 cos(#) d# = 3 :

Lunghezza:

Z 2 0

pdx2+ dy2= Z 2

0

q

(1 cos(#))2+ sin2(#)d# = Z 2

0

2 sin(#=2)d# = 8:

2) Calcolare i massimi e minimi relativi della funzione xyz sulla sfera x2+ y2+ z2= 1.

Applicando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, de…niamo

F [x; y; z; ] = xyz + x2+ y2+ z2 1 :

@

@xF [x; y; z; ] = yz + 2 x;

@

@yF [x; y; z; ] = xz + 2 y;

@

@zF [x; y; z; ] = xy + 2 z;

@

@ F [x; y; z; ] = x2+ y2+ z2 1:

Moltiplicando @F=@x per x, @F=@y per y, @F=@z per z, e ponendo il risultati uguali a zero si ottiene xyz = 2 x2 = 2 y2 = 2 z2. In un intorno dei punti con xyz = 0 la funzione cambia segno, quindi questi punti non sono massimi o minimi. Se xyz 6= 0, deve essere 6= 0 e quindi x2 = y2 = z2 = 1=3. I punti stazionari sono 1=p

3; 1=p

3; 1=p

3 . Quando il prodotto dei segni

(25)

è positivo si ha un massimo e quando il prodotto dei segni è negativo si ha un minimo.

Si può anche procedere esprimendo i punti della sfera in coordinate polari, x = sin (#) cos ('), y = sin (#) sin ('), z = cos (#), con 0 # e 0 ' < 2 . Quindi

xyz = cos (') sin (') cos (#) sin2(#) ;

@

@# cos (') sin (') cos (#) sin2(#) = cos (') sin (') sin (#) 3 cos2(#) 1 ;

@

@' cos (') sin (') cos (#) sin2(#) = cos2(') sin2(') cos (#) sin2(#) : I punti con x = 0 o y = 0 o z = 0 non sono massimi o minimi, perché in un intorno di questi punti la funzione cambia segno. Gli altri punti con

@=@# = @=@' = 0 sono soluzioni di cos2(') = sin2(') e cos2(#) = 1=3. Quindi 1=p

3; 1=p

3; 1=p

3 , se il prodotto dei segni è positivo si ha un massimo e se è negativo un minimo.

3)Calcolare il baricentro della regione fx 0; y 0; z 0; x + y + z 1g.

Per simmetria le coordinate del baricentro sono uguali. Basta quindi calco- lare l’altezza del baricentro

Z Z Z

fx 0; y 0; z 0; x+y+z 1g

zdxdydz Z Z Z

fx 0; y 0; z 0; x+y+z 1g

dxdydz :

Il volume della regione è Z Z Z

fx 0; y 0; z 0; x+y+z 1g

dxdydz

= Z 1

0

Z 1 z 0

Z 1 y z 0

dx dy dz = 1=6 Inoltre

Z Z Z

fx 0; y 0; z 0; x+y+z 1g

zdxdydz

= Z 1

0

z Z 1 z

0

Z 1 y z 0

dx dy dz = 1=24 Quindi le coordinate del baricentro sono (1=4; 1=4; 1=4).

4) Risolvere l’equazione di¤erenziale 8<

: dy

dx =x y x + y; y(0) = 1

(26)

La forma di¤erenziale (y x) dx + (y + x) dy è esatta ed ha potenziale Z x

0

xdx + Z y

0

(y + x) dy = x2=2 + y2=2 + xy:

Le soluzioni dell’equazione di¤erenziale sono quindi de…nite implicitamente dalle equazioni y2=2 + xy x2=2 = C. Se y(0) = 1, allora C = 1=2. Quindi

y2+ 2xy x2 1 = 0;

y = x +p

2x2+ 1:

L’equazione dy=dx = (x y) = (x + y) è omogenea e si può anche risolvere con la sostituzione y=x = z,

dy

dx = z + xdz

dx =x xz

x + xz = 1 z 1 + z; xdz

dx =1 z

1 + z z = 1 2z z2 1 + z ; Z 1 + z

1 2z z2dz = Z dx

x; 1

2log z2+ 2z 1 = log(x) + C;

z2+ 2z 1 = C=x2; y2+ 2xy x2= C;

y = x p

2x2+ C:

Se y(0) = 1, bisogna scegliere C = 1 ed il segno +.

5) Trovare lo sviluppo in serie di Fourier rispetto al sistema ortonormale p2 sin (n x) +n=11 della funzione de…nita in 0 x 1

'(x) = 8<

:

0 se 0 x < 1=4, 1 se 1=4 x 3=4,

0 se 3=4 < x 1.

Calcolare poi 1 + 1=9 + 1=25 + 1=49 + 1=81 + 1=121 + :::

'(x) =

+1

X

n=1

Z 1 0

'(y)p

2 sin (n y) dy p

2 sin (n x)

=

+1

X

n=1

"

p2 Z 3=4

1=4

sin (n y) dy

#p

2 sin (n x)

=

+1

X

n=1

p2 (cos(n =4) cos(3n =4)) n

p2 sin (n x) :

(27)

Si ha

p2 (cos(n =4) cos(3n =4))

n =

8<

:

0 se n = 2k, 2

(2k + 1) se n = 2k + 1:

Si ha anche

Z 1

0 j'(x)j2dx = 1 2

=

+1

X

n=1

Z 1 0

'(y)p

2 sin (n y) dy

2

= 4

2 +1

X

k=0

(2k + 1) 2:

Quindi,

+1

X

k=0

(2k + 1) 2= 2=8:

6) Trovare lo sviluppo in serie di Fourier rispetto al sistema ortonormale p2 sin (n x) +1

n=1della soluzione dell’equazione del calore 8>

>>

>>

<

>>

>>

>:

@

@tu(t; x) = @2

@x2u(t; x) se t > 0 e 0 < x < 1, u(t; 0) = u(t; 1) = 0 se t > 0,

u(0; x) = 8<

:

0 se 0 x < 1=4, 1 se 1=4 x 3=4,

0 se 3=4 < x 1.

Discutere poi la convergenza della serie. Calcolare poi la distribuzione asin- totica della temperatura U (x) = limt!+1u(t; x) e stabilire se la convergenza è uniforme.

Lo sviluppo in serie di Fourier del dato iniziale è

u(0; x) =

+1

X

n=1

Z 1 0

u(0; y)p

2 sin (n y) dy p

2 sin (n x)

=

+1

X

n=1

2cos(n =4) cos(3n =4)

n sin (n x) :

Se u(t; x) =X+1

n=1C(n; t) sin (n x), allora 8>

<

>:

@

@tC(n; t) = 2n2C(n; t), C(n; 0) = 2cos(n =4) cos(3n =4)

n .

(28)

Quindi

u(t; x) =

+1

X

n=1

2cos(n =4) cos(3n =4)

n exp 2n2t sin (n x) :

La serie converge per ogni t 0 e 0 x 1. Se t = 0 la convergenza non è ne uniforme ne assoluta. Se t > 0,

ju(t; x)j

+1

X

n=1

exp 2n2t

+1

X

n=1

exp 2t n= exp 2t 1 exp ( 2t):

Se t " > 0 la convergenza è uniforme ed assoluta. In…ne U (x) = limt!+1u(t; x) = 0, la convergenza è uniforme.

(29)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Giugno 2005

1)Calcolare i massimi e minimi relativi della funzione xyz sulla sfera x2+ y2+ z2= 3.

Applicando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, de…niamo

F [x; y; z; ] = xyz + x2+ y2+ z2 3 :

@

@xF [x; y; z; ] = yz + 2 x;

@

@yF [x; y; z; ] = xz + 2 y;

@

@zF [x; y; z; ] = xy + 2 z;

@

@ F [x; y; z; ] = x2+ y2+ z2 3:

Moltiplicando @F=@x per x, @F=@y per y, @F=@z per z, e ponendo il risultati uguali a zero si ottiene xyz = 2 x2 = 2 y2 = 2 z2. In un intorno dei punti con xyz = 0 la funzione cambia segno, quindi questi punti non sono massimi o minimi. Se xyz 6= 0, deve essere 6= 0 e quindi x2 = y2 = z2 = 1. I punti stazionari sono [ 1; 1; 1]. Quando il prodotto dei segni è positivo si ha un massimo e quando il prodotto dei segni è negativo si ha un minimo.

Si può anche procedere esprimendo i punti della sfera in coordinate polari, x =p

3 sin (#) cos ('), y =p

3 sin (#) sin ('), z =p

3 cos (#), con 0 # e 0 ' < 2 . Quindi

xyz = 3p

3 cos (') sin (') cos (#) sin2(#) ;

@

@# cos (') sin (') cos (#) sin2(#) = cos (') sin (') sin (#) 3 cos2(#) 1 ;

@

@' cos (') sin (') cos (#) sin2(#) = cos2(') sin2(') cos (#) sin2(#) : I punti con x = 0 o y = 0 o z = 0 non sono massimi o minimi, perché in un intorno di questi punti la funzione cambia segno. Gli altri punti con

@=@# = @=@' = 0 sono soluzioni di cos2(') = sin2(') e cos2(#) = 1=3. Quindi [x; y; z] = [ 1; 1; 1], se il prodotto dei segni è positivo si ha un massimo e se è negativo un minimo.

2)La regione di spazio x2+ y2 1; 0 z y è:

A) L’intersezione tra l’interno di un cono ed una sfera.

B) L’intersezione tra l’interno di un cilindro ed un cono.

(30)

C) L’intersezione tra l’interno di un cilindro e due semispazi.

D) L’intersezione tra l’interno di un cono e due semispazi.

Calcolare il volume della regione di spazio x2+ y2 1; 0 z y . Z Z Z

fx2+y2 1; 0 z yg

dxdydz

= Z 1

0

Z +p

1 y2

p1 y2

Z y 0

dz dx

! dy

= Z 1

0

2yp

1 y2dy = 2=3

3) Calcolare l’area della regione di piano interna alla curva

x = sin(2t) cos(t);

y = sin(2t) sin(t);

0 t =2:

Z Z

dxdy = Z

@

xdy ydx 2

=1 2

Z =2 0

sin(2t) cos(t) (2 cos(2t) sin(t) + sin(2t) cos(t)) dt 1

2 Z =2

0

sin(2t) sin(t) (2 cos(2t) cos(t) sin(2t) sin(t)) dt

=1 2

Z =2 0

sin2(2t)dt = 1 4 Z

0

sin2(u)du = =8

4) Risolvere l’equazione di¤erenziale logistica y0 = y y2; y(0) = 2:

Z y 2

dy y(y 1) =

Z x 0

dx;

log 2y 1

y = x

y = 2

2 exp( x)

5) Risolvere l’equazione di¤erenziale y00+ y0+ y = x;

y(0) = 0; y0(0) = 1:

(31)

y = x 1 + exp( x=2) cos p

3x=2 1=p

3 exp( x=2) sin p 3x=2

6) Qual’è il determinante jacobiano della trasformazione U = x2 y2 V = x2+ y2 ?

determinante @U=@x @U=@y

@V =@x @V =@y = determinante 2x 2y

2x 2y = 8xy

(32)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Luglio 2005

1) Calcolare il volume della sfera x2+ y2+ z2+ w2 R2 in quattro di- mensioni.

Z Z Z Z

fx2+y2+z2+w2=R2g

dxdydzdw

= Z +R

R

Z Z Z

fx2+y2+z2 R2 w2g

dxdydz

! dw

= Z +R

R

(4 =3) R2 w2 3=2dw

= 2=2 R4

2) Determinare il vettore normale ed il piano tangente alla super…cie x2+ 2y2+ 3z2= 20 nel punto (3; 2; 1).

Il vettore normale ha la direzione del gradiente (2x; 4y; 6z) della funzione x2+ 2y2+ 3z2. La normale di lunghezza uno in (3; 2; 1) è

(6; 8; 6)

p62+ 82+ 62 =(3; 4; 3) p34

Il piano tangente alla super…cie x2+ 2y2+ 3z2= 20 nel punto (3; 2; 1) è

3 (x 3) + 4 (y 2) + 3 (z 1) = 0 3x + 4y + 3z = 20

3)Calcolare i massimi e minimi relativi ed assoluti della funzione x2+y2 xy nel cerchio x2+ y2 1 .

F [x; y] = x2+ y2 xy

@

@xF [x; y] = 2x y

@

@yF [x; y] = 2y x

@2

@x2F [x; y] = 2

@2

@y2F [x; y] = 2

@2

@x@yF [x; y] = 1

(33)

Si ha @F=@x = @F=@y = 0 solo in (0; 0) e la matrice hessiana è 2 1

1 2 ,

questo punto è un minimo. Sulla circonferenza, F [cos (#) ; sin (#)] = 1 cos (#) sin (#) = 1 1=2 sin(2#) è minima quando sin(2#) = 1, cioè # = =4, # = 5 =4, ed è mas- sima quando sin(2#) = 1, cioè # = 3 =4, # = 7 =4. I punti di massimo sulla circonferenza sono massimi anche per la funzione nel cerchio. Osserviamo in…ne che F [ cos (#) ; sin (#)] = 2(1 1=2 sin(2#)) è una funzione crescente di , quindi i punti di minimo sulla circonferenza non sono minimi per la funzione nel cerchio.

4) Risolvere l’equazione di¤erenziale y00+ y = 2 sin(x);

y(0) = 0; y0(0) = 1:

y (x) = 2 sin(x) x cos(x)

5) Trovare lo sviluppo in serie di Fourier rispetto al sistema ortonormale p2 sin (n x) +n=11 della soluzione dell’equazione del calore

8>

<

>:

@

@tu(t; x) = @2

@x2u(t; x) se t > 0 e 0 < x < 1, u(t; 0) = u(t; 1) = 0 se t > 0,

u(0; x) = x:

Discutere poi la convergenza della serie.

u(t; x) =

+1

X

n=1

2 Z 1

0

u(0; y) sin (n y) dy exp 2n2t sin (n x)

=

+1

X

n=1

( )n+12 exp 2n2t sin (n x)

n :

La serie converge per ogni t 0 e 0 x 1. Se t = 0 la convergenza non è ne uniforme ne assoluta. Se t " > 0 la convergenza è uniforme ed assoluta.

6) Qual’è, se c’è, il potenziale della forza y2; x2 ? Poiché @y2=dy 6= @x2=dx, la forza non ha potenziale.

(34)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Settembre 2005

La spirale di Archimede = #

1) Calcolare la lunghezza e l’area spazzata dal raggio vettore in un giro di spirale di Archimede, in coordinate polari = #.

Lunghezza:

Z 2 0

q

(d )2+ ( d#)2

= Z 2

0

p1 + #2d# = p

1 + 4 2 1=2 log p

1 + 4 2 2 Area:

Z Z

f0 #; 0 # 2 g

d d# = Z 2

0

Z # 0

d

! d# =

Z 2 0

#2

2 d# = 4 3=3 2)Calcolare il volume della regione di spazio x2+ y2+ 2z2 8; z 1 .

Z Z Z

fx2+y2+2z2 8; z 1g

dxdydz

= Z 2

1

Z Z

fx2+y2 8 2z2g

dxdy

! dz

= Z 2

1

8 2z2 dz = 10 =3

3)Calcolare i massimi e minimi relativi ed assoluti della funzione x3 3x2 y2+ 2y.

(35)

F [x; y] = x3 3x2 y2+ 2y

@

@xF [x; y] = 3x2 6x

@

@yF [x; y] = 2y + 2

@2

@x2F [x; y] = 6x 6

@2

@y2F [x; y] = 2

@2

@x@yF [x; y] = 0

Si ha @F=@x = @F=@y = 0 nei punti (0; 1) e (2; 1). In (0; 1) la matrice hes- siana è 6 0

0 1 , questo punto è un massimo. In (2; 1) la matrice hessiana

è 6 0

0 1 , questo punto è una sella. Se x ! 1, F [x; 0] ! 1, quindi non ci sono massimi o minimi assoluti.

4) Risolvere l’equazione di¤erenziale 8<

: dy

dx =y + 2x3 y x ; y(0) = 1

La forma di¤erenziale y + 2x3 dx + (x y) dy ha potenziale Z x

0

2x3dx + Z y

0

(x y) dy = x4=2 + xy y2=2

Le soluzioni dell’equazione di¤erenziale sono de…nite implicitamente dalle equazioni x4=2 + xy y2=2 = C. Se y(0) = 1, allora C = 1=2. Quindi

y2 2xy x4 1 = 0;

y = x +p

x4+ x2+ 1

5) Risolvere l’equazione di¤erenziale d4y=dx4 d2y=dx2+ 2 = 0;

y(0) = y0(0) = y00(0) = y000(0) = 0:

La soluzione dell’equazione di¤erenziale y0000 y00+ 2 = 0 è y = x2+ A + Bx + Cex+ De x

La soluzione del problema di Cauchy con y(0) = y0(0) = y00(0) = y000(0) = 0 è

x2+ 2 ex e x

(36)

6) Scrivere la formula per l’area di una super…cie z = f (x; y).

Area = Z Z q

1 + (@f =@x)2+ (@f =@y)2dxdy

(37)

no: 007 Nome: James Bond Analisi Matematica 2 - Novembre 2005

x4+ y4+ xy = 0

1 -Calcolare i massimi e minimi funzione x y lungo la curva x4+y4+xy = 0.

In coordinate polari la curva ha equazione =

s sin (2#)

2 cos4(#) + sin4(#) . Questa curva è compatta e vive nel secondo e quarto quadrante. La funzione x y nel secondo quadrante è negativa e nel quarto positiva. Quindi i minimi assoluti si trovano nel secondo quadrante ed i massimi nel quarto. Applichiamo il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e cerchiamo i massimi e minimi liberi della funzione

F (x; y; ) = (x y) + x4+ y4+ xy

@

@xF (x; y; ) = 1 + 4 x3+ y = 0

@

@yF (x; y; ) = 1 + 4 y3+ x = 0

@

@ F (x; y; ) = x4+ y4+ xy = 0 Sommando la prima e seconda equazione si ottiene

4x3+ 4y3+ x + y = 4 (x + y) x2 xy + y2+ 1=4 = 0

Il fattore x2 xy + y2+ 1=4 non si annulla mai ed il fattore x + y si annulla per x = y. Se x = y la terza equazione diventa 2x4 x2 = 0, cioè x = 0 o x = 1=p

2. Il punto x = y = 0 non è minimo o massimo, perché in un intorno di questo punto la funzione x y cambia di segno. Nel punto 1=p

2; 1=p 2 la funzione x y vale p

2 e nel punto 1=p

2; 1=p

2 valep

2. Il primo punto è un minimo ed il secondo un massimo.

2 -Calcolare i massimi e minimi relativi ed assoluti della funzione F (x; y; z) = (x + y)3 4xy + z2.

(38)

Osserviamo che F ( t; t; 0) ! 1 se t ! 1, quindi non ci sono massimi o minimi assoluti.

@F=@x = 3x2+ 6xy + 3y2 4y

@F=@y = 3x2+ 6xy + 3y2 4x

@F=@z = 2z

@2F=@x2= @2F=@y2= 6x + 6y

@2F=@x@y = 6x + 6y 4

@2F=@x@z = @2F=@y@z = 0

@2F=@z2= 2

Si ha @F=@x = @F=@y = @F=@z = 0 se e solo se y = x e 12x2 4x = 0 e z = 0. Quindi in (0; 0; 0) e (1=3; 1=3; 0).

La matrice hessiana in (0; 0; 0) è 2

4 0 4 0

4 0 0

0 0 2

3

5 ed ha autovalori 4, 4, 2.

Questo punto è una sella. La matrice hessiana in (1=3; 1=3; 0) è 2

4 4 0 0 0 4 0 0 0 2

3 5

ed ha autovalori 4, 4, 2. Questo punto è un minimo.

3 - Che forma ha, al variare di 0 < u < +1 e 1 < v < +1, la super…cie 8<

:

x = u cos (v) y = u sin (v) z = v

? Quali sono il vettore normale ed il piano tangente a questa super…cie nel punto (1; 0; 0).

8<

:

x = u cos (v) y = u sin (v) z = v

La super…cie è un’elica. Il punto (1; 0; 0) è immagine del punto (1; 0). Due vettori tangenti in questo punto sono (1; 0; 0) e (0; 1; 1). L’equazione del piano tangente è

(x; y; z) = (1; 0; 0) + s (1; 0; 0) + t (0; 1; 1)

cioè y = z. La normale alla super…cie nel punto (1; 0; 0) è 0; 1=p 2; 1=p

2 .

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Anno

Gli occorre quindi conoscere il percorso pi` u corto che tocca tutte le citt` a una sola volta.. Ci

[r]

Corso di Laurea in Ing... Corso di Laurea

• L’insieme delle due prove in itinere sostituisce

Determinare i punti di massimo locale, di minimo locale o di sella delle seguenti

Corso di Laurea in Informatica 26 giugno 2012. Complementi di

[r]