• Non ci sono risultati.

Massima potenza di un ciclo di Carnot ? ? ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Massima potenza di un ciclo di Carnot ? ? ?"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

9.19. MASSIMA POTENZA DI UN CICLO DI CARNOT? ? ?

PROBLEMA 9.19

Massima potenza di un ciclo di Carnot ? ? ?

Si vuole ricavare lavoro da una trasformazione ciclica che usa come sorgenti due bagni termici di temperatura TLe TH > TL. La trasformazione consiste in un ciclo di Carnot in cui le temperature T1e T2delle isoterme sono intermedie a quelle delle sorgenti:

TL <T1 <T2< TH (9.19.1) Quando il sistema è alla temperatura T1è in contatto con la sorgente alla temperatura TL mediante una resistenza termica RT. Analogamente quando è alla temperatura T2 è in contatto con la sorgente alla temperatura TH, sempre tramite la stessa resistenza termica.

Si vogliono determinare le temperature di lavoro T1 e T2 in modo da massimizza- re la potenza utile, considerando trascurabile il tempo necessario ad eseguire le tra- sformazioni adiabatiche. Calcolare per le temperature T1e T2ottimali l’efficienza del ciclo.

Soluzione

Consideriamo le varie fasi del ciclo di Carnot:

1. Compressione isoterma alla temperatura T1, a contatto con la sorgente a tempe- ratura TL. Il sistema riceve un calore Q1 = T1∆S1 (negativo) dalla sorgente a temperatura TL. Affinchè questo avvenga è necessario un tempo τ1 determinato dalla

Q1 =−R1

T

(T1TL)τ1 (9.19.2) 2. Compressione adiabatica dalla temperatura T1alla temperatura T2. Non si hanno scambi di calore e, come detto in precedenza, il tempo necessario è trascurabile.

3. Espansione isoterma alla temperatura T2, a contatto con la sorgente a temperatura TH. Il sistema riceve un calore Q2 = T2∆S2 dalla sorgente a temperatura TH. Il tempo τ2necessario alla trasformazione sarà determinato da

Q2= 1

RT (THT2)τ2

4. Espansione adiabatica dalla temperatura T2 alla temperatura T1. Non si hanno scambi di calore ed anche questa volta il tempo necessario è trascurabile.

Il lavoro complessivo fatto dal sistema vale per il primo principio

L=Q1+Q2 =T1∆S1+T2∆S2 (9.19.3)

709 versione del 22 marzo 2018

(2)

9.19. MASSIMA POTENZA DI UN CICLO DI CARNOT? ? ?

e quindi la potenza sarà

PW = L

τ1+τ2 = Q1+Q2

RTQ1

TLT1 + TRTQ2

HT2

(9.19.4)

Dato che dopo un ciclo il sistema torna nello stato iniziale, e che durante le adiabatiche non varia la propria entropia, dovrà essere∆S1+∆S2=0. Di conseguenza

PW = 1 RT

T2T1 T1

T1TL +T T2

HT2

= 1 RT

(T1T2) (T2TH) (T1TL) T1THT2TL

(9.19.5)

che si può riscrivere nella forma

PW = 1 RT

(1−x) (1−y) (TLx−THy)

x−y (9.19.6)

introducendo le variabili x=T1/TLe y=T2/TH. Derivando abbiamo

∂PW

∂x = (1−y)TH(1−y) +TL 2xy−yx2

(x−y)2

∂PW

∂y = (1−x)TL(1−x) +TH 2xy−xy2

(x−y)2

I valori x = 1 e y = 1 che annullano le espressioni precedenti non sono accettabili, perchè corrispondono a PW = 0 (minimi). Il massimo sarà quindi determinato dalle soluzioni contemporanee di

TH

TLy(1−y) + 2xy−yx2=0 TL

THx(1−x) + 2xy−xy2=0

Le soluzioni chiaramente dipendono solo dal rapporto TL/TH. Risolvendo il sistema si trovano le soluzioni

(x, y) = (0, 0) (x, y) = (1, 1) (x, y) = 1

2− 12 s

TH TL,1

2 −12 s

TL TH

!

(x, y) = 1 2+ 1

2 s

TH TL

,1 2 +1

2 s

TL TH

!

710 versione del 22 marzo 2018

(3)

9.19. MASSIMA POTENZA DI UN CICLO DI CARNOT? ? ?

Solo l’ultima soddisfa le condizioni TL< T1<T2 <TH. Abbiamo quindi T1= 1

2



TL+pTLTH T2= 1

2



TH+pTLTH che corrispondono ad una potenza

PW =

TH+TL2√ THTL 4RT



(9.19.7)

e ad una efficienza

η=1− s

TL

TH = 1TTHL 1+qTTL

H

(9.19.8)

Notare che l’efficienza non dipende da RT.

711 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

: una volta che la persona è stata differenziata sotto il profilo della pena e inserita in una cerchia individuata e ristretta di criminali, difficilmente

- la possibilità di percorrere più di 14 km con un ciclo con velocità massima pari a 25 km/h e accelerazioni limitate in circa 5130 secondi, partendo da una condizione di SOE pari a

In particular, we tested for (1) the presence and degree of microhabitat preference and algal preference when feeding and masking, (2) the decorative patterns on different body

Così la grammatica non solo non verrà completata e destinata agli studenti, ma cadrà nell’oblio e molti anni dopo sarà Bruno Bresciani, studioso della sto- ria e delle tradizioni

tra sovente nella letteratura russa del primo terzo del XX secolo. Per ragioni storiche, a par- tire dalla fine degli anni Venti cadde in disuso e nel russo contemporaneo

in media il valore da inserire sarà a metà dell’array, quindi il numero di passi sarà circa proporzionale a n/2, cioè ancora proporzionale a n (o lineare in n).. Creazione di

Pulizia generale della Centrale Termica, ovvero del locale di installazione, con verifica ed eventuale adeguamento di segnaletica, posizione libretto impianto o

A CAUSA DELL’ATTRITO IL LAVORO MECCANICO SI TRASFORMA SPONTANEMANETE IN CALORE. L'ENERGIA TERMICA, NON VIENE, CIOÈ, NÉ CEDUTA, NÉ ASSORBITA.. QUESTO PUO’ SUCCEDERE

B Enunciato di Clausius: non è possibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia il passaggio di calore da una sorgente a una fissata temperatura

Quando la lunghezza d’onda elettromagnetica λ = c/ν diventa con- frontabile con la lunghezza Compton delle particelle elementari λ C = h/mc la radiazione elettromagnetica si

Quando la lunghezza d’onda elettromagnetica λ = c/ν diventa con- frontabile con la lunghezza Compton delle particelle elementari λ C = h/mc la radiazione elettromagnetica si

➢ dopo un certo tempo cessa lo scambio di calore e le coordinate termodinamiche sia del sistema che dell’ambiente3. che verranno

e dunque del tutto indipendente dalle proprietà fisiche della particolare basata solo sugli scambi

Sapendo che l’utente utilizza una macchina fotografica da 12 megapixel e che i file vengono salvati in formato JPEG (con compressione media 3×), stimare il numero di

[r]

In una trasformazione isoterma dal primo principio, e dal fatto che per un gas perfetto l’energia interna dipende dalla sola temperatura segue, facendo riferimento alla Figura 9.2,.

Diversamente dal caso del gas perfetto, questo non è uguale al lavoro fatto, poichè l’energia interna dipende

Macchina termica: dispositivo ciclico composto da un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, T i , un insieme di sorgenti a più bassa temperatura, T i ’ ed un

7/2016, sottolineando che l’esercizio del diritto di precedenza consegue necessariamente alla volontà espressa per iscritto da parte del lavoratore nei termini di legge, per cui

In particolare si analizza con maggiore dettaglio l'evoluzione temporale della temperatura dell'acqua stimata dal modello in corrispondenza delle sonde Venezia-1, Venezia-2 e Venezia-

Il manipolo MOVEO PL è indicato per il trattamento delle lesioni pigmentate benigne, con il massimo comfort per il paziente che, come per i trattamenti di epilazione, avverte

Prima della manutenzione dell'apparecchio staccare la spina dalla rete elettrica. Con funzionamento secondo le prescrizioni, l'apparecchio non richiede

Dai dati ISTAT emerge che le donne dedicano alla famiglia molto più tempo degli uomini: tempo che potrebbe essere dedicato al lavoro e al raggiungimento della stabilità