• Non ci sono risultati.

Rotazioni di basezvv

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rotazioni di basezvv"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Rotazioni di base

z v

v

α β

oraria z

antioriaria

γ α

β γ

(2)
(3)

La foglia f appartiene al sottoalbero α radicato in u.sx.sx, cioè al sottoalbero Sinistro del figlio Sinistro del nodo

critico

Rotazione oraria (u)

Caso SS

u x u

x y

y

f

f α

α

β γ δ β

γ δ

(4)

La foglia f appartiene al sottoalbero γ radicato in u.dx.dx, cioè al sottoalbero Destro del figlio Destro del nodo

critico

Rotazione antioraria (u)

Caso DD

u

u x

x y

y

f

β γ β

γ f α' α''

α' α''

(5)

γ

La foglia f appartiene al sottoalbero β radicato in u.sx.dx, cioè al sottoalbero Destro del figlio Sinistro del nodo

critico

1) Rotazione antioraria (u.sx) 2) Rotazione oraria (u)

Caso SD

u

x y x u

y

f

f z

β' β''

β' β'' α

z

α

γ δ

γ δ

(6)

La foglia f appartiene al sottoalbero β radicato in u.dx.sx, cioè al sottoalbero Sinistro del figlio Destro del nodo

critico

1) Rotazione oraria (u.dx) 2) Rotazione antioraria (u)

Caso DS

u x u

x

y y

f

f z

β' β'' γ

z

β' β''

γ α' α''

α' α''

Riferimenti

Documenti correlati

Dalla data di entrata in vigore delle presenti linee guida fino al 1 settembre 2019 la prenotazione delle turnazioni continuerà seguendo le indicazioni in vigore, rispettando

Se ci interessa conoscere le funzioni di un altro angolo β ottenuto riportando α a partire da uno qualsiasi degli assi cartesiani, possiamo fare un semplice

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W

Il tensore di inerzia è

Invece di usare la tecnica dei parametri di Eulero o dei quaternioni, che richiede quattro parametri, anche se legati da un’equazione di vincolo sulla norma, si usano i

OY il vettore applicato in O che si ottiene ruotando in senso antiorario il vettore

Tale forza è sempre più intensa al diminuire di h, e diventa massima per le molecole (D) poste sulla superficie (h=0). Sullo strato superficiale del liquido di spessore  r a ,

cioè in modo che il modulo quadro della funzione d’onda si comporti come uno scalare. Questo però non definisce completamente l’operatore, perché in questo modo la funzione