• Non ci sono risultati.

dossier n. 4 del 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dossier n. 4 del 2021"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

D D D O O O S S S S S S I IE I E ER R R E E ES S ST T T E E EU U U R R R O OP O P PA A A

in questo numero

ROMANIA 2

UNGHERIA 3

BULGARIA 4

GARE INTERNAZIONALI E TED 5

N . 0 4 - 20 21

per informazioni

contact point

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – laura.bertella@rer.camcom.it Valentina Patano – valentina.patano@rer.camcom.it

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

Promos Italia – CCIAA Ravenna

Andrea Giunchi – 0544/481440 – andrea.giunchi@promositalia.camcom.it

(2)

2

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - ITALIAN TRADE AGENCY

SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI E-mail: bucarest@ice.it

Sito: www.ice.it/it/mercati/romania/bucarest

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

PNRR: UN MILIARDO DI EURO PER IL RINNOVO FERROVIARIO

Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha proposto lo stanziamento di un miliardo di euro dal Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRR) per il rinnovo della rete ferroviaria, un'area sotto-finanziata, pianificando treni a idrogeno.

La strategia per lo sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria per i prossimi quattro anni prevede lo stanziamento di un miliardo di euro dal PNRR. Negli ultimi 10-15 anni, gli importi stanziati per quest'area di rinnovamento sono molto al di sotto del fabbisogno. Il ministro dei trasporti ha sottolineato che la Romania non sta andando bene nemmeno in termini di materiale rotabile, dato che l'Autorità per la riforma ferroviaria non riesce ad acquistare nuovi treni. Esiste un piano della Romania, che ha 6-7 anni, attraverso il quale i nuovi treni passeggeri dovevano essere acquistati con finanziamento non rimborsabile da fondi europei e poi utilizzati nell'ambito degli obblighi di servizio pubblico e messi a disposizione degli operatori, con contratto, condizioni e scambi da eseguire da parte loro. Ad oggi, tali acquisizioni non sono state completate e qui c'è un altro grosso problema che deve essere risolto. In questo senso, il ministro dei trasporti intende sviluppare un progetto che implichi l’acquisto di treni elettrici e a idrogeno, usando i fondi del PNRR per finanziare il materiale rotabile. Tali innovazioni contribuirebbero allo sviluppo del settore ferroviario, alla rivoluzione tecnologica e alla promozione di nuove forme di trasporto. L'attuale versione del PNRR prevede 5 miliardi di euro per investimenti nell'area ferroviaria, ma la proposta sarà negoziata e ridimensionata con la Commissione Europea a partire da maggio. Il Ministero dei trasporti e delle infrastrutture ha inoltre definito le priorità per il 2021, assegnando importi maggiori, rispetto all'anno precedente, per il settore ferroviario. In particolare, per la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria, sono stati assegnati 286 milioni di euro, il 16% in più rispetto al 2020.

(3)

3

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

FoFonnttee::

OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET (I.C.E.)

OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJA KOSSUTH LAJOS TÉR 13-15.

E-mail: budapest@ice.it

Sito: www.ice.it/it/mercati/ungheria/budapest

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

OBOBIIEETTTTIIVVII DDEELL PPIIAANNOO DDII RRIIPPRREESSAA NNAAZZIIOONNAALLEE

Sono stati pubblicati i 9 obiettivi principali del Piano di ripresa e resilienza ungherese, il quale dovrà essere consegnato alla Commissione Europea entro fine aprile. Dal Dispositivo di ripresa e resilienza dell’Ue sono stati stanziati 5900 mld di fiorini (ca. 16,8 mld di euro) per aiutare il Paese affrontare gli effetti negativi della pandemia. Gli obiettivi sono: 1.

demografia (aumento della popolazione) e miglioramento dell’istruzione; 2. Ammodernamento delle università; 3.

Coesione delle regioni tramite investimenti di sviluppo, inclusi il lavoro e l’istruzione; 4. Gestione delle risorse idriche; 5.

Traffico sostenibile e green; 6. Energie e transizione green; 7. Economia circolare; 8. Sviluppo della digitalizzazione; 9.

Sanità. Parallelamente al dialogo con la Commissione sui dettagli del piano nazionale, è stata avviata anche una consultazione sociale riguardante l’argomento. I finanziamenti possono essere distribuiti nei prossimi 5 anni in base al raggiungimento degli impegni prestabiliti.

FOFONNDDII PPEERR LLAA RRIICCEERRCCAA EE SSVVIILLUUPPPPOO IINN UUNNGGHHEERRIIAA

A partire dal 2021, nell’ambito del nuovo periodo di programmazione, all’Ungheria saranno destinati fondi europei indiretti alla ricerca e sviluppo tramite il programma operativo per lo sviluppo economico e d’innovazione (Ginop Plusz). I programmi operativi sono ancora in fase di consultazione pubblica, tuttavia, secondo le stime, il budget destinato alla R&S potrebbe superare i 5,5 mld di euro. Il Paese potrà accedere ai fondi diretti del Horizont Europa, programma dell’Ue mirato appunto al sostegno dell’innovazione e della ricerca. L’obiettivo del Paese è quello di ottenere i 2,18% del budget totale (95,5 mld di euro). Saranno disponibili inoltre i finanziamenti del Fondo Nazionale di Ricerca, Sviluppo ed Innovazione.

(4)

4

E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL'ESTERO

E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE E-mail: sofia@ice.it

Sito: www.ice.it/it/mercati/bulgaria/sofia

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

MOMOOODDYY''SS:: BBUULLGGAARRIIAA FFRRAA II PPRRIINNCCIIPPAALLII BBEENNEEFFIICCIIAARRII FFOONNDDII UUEE

La Bulgaria fra i Paesi che potrebbe vedere una crescita più significativa al loro PIL rispetto ad altri membri dell'UE dell'Europa orientale, di circa 1 all'anno nel periodo 2021-27, a fronte di un aumento medio di 0,2 punti percentuali per questa parte dell'Unione, ipotizzando il pieno assorbimento dei finanziamenti tradizionali dell'Unione e delle sovvenzioni del meccanismo RRF dell'UE. Questa la conclusione dell’ agenzia di credito Moody's nel suo rapporto sui paesi dell'Europa centrale e orientale, secondo quanto riportato da IntelliNews (ex media commerciale Business New Europe, focalizzata sui mercati emergenti). I finanziamenti dell'UE stimoleranno la crescita economica, ma le sfide istituzionali rallenteranno o addirittura limiteranno i benefici per alcuni paesi, ha avvertito l'agenzia di rating. I livelli finali di investimento dipenderanno in ultima analisi dalla quantità di denaro che questi paesi saranno in grado di assorbire dai fondi finanziari dell'UE. Oltre a una crescita economica più forte, è probabile che anche gli indicatori di bilancio migliorino in questi paesi.

Con una crescita economica più elevata, il rapporto debito / PIL scenderà cumulativamente nell'UE di 2,3 punti percentuali nel periodo 2021-27, con Croazia, Romania e Bulgaria che registreranno le maggiori riduzioni totali di 9,2 e 4, rispettivamente., 3 e di 3,7 punti percentuali durante questo periodo."Tuttavia, le sfide legate all'implementazione delle allocazioni possono rallentarne o addirittura ridurne gli effetti positivi", ha affermato Heiko Peters, vicepresidente e analista senior di Moody's Investors Service.Le sfide saranno più serie nei paesi che trarranno maggiori benefici dai fondi dell'UE, come Croazia, Bulgaria e Romania, afferma il rapporto dell'agenzia di rating.

(5)

5

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D

Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:

ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:

informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.

ExTender è disponibile all’indirizzo: https://extender.esteri.it/Sitonew/chi-siamo.asp

Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.

Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.

Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.

Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do

(6)

6

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

Per informazioni, contattare:

Info Help Desk Italia-Europa

==================================================

Promos Italia

Camera di Commercio di Ravenna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Tel. +39 0544 481440

e-mail: andrea.giunchi@promositalia.camcom.it http://www.ra.camcom.it/eurosportello

Sportello Europa

==================================================

Unioncamere Emilia-Romagna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna - Italy Tel +39 051 6377011 -

e-mail: simpler@rer.camcom.it http://www.ucer.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

Prodotto: ogni Paese produce una quantità più o meno alta di beni materiali, immateriali e servizi:.. • Beni materiali sono: auto, abiti, moto, tonno

In particolare, nella settimana 47/2021, sono stati testati 14.399 campioni clinici dai laboratori di sanità pubblica che spesso ricevono campioni già risultati positivi

Una società di distribuzione di energia sarà in grado di ottenere 15 milioni di euro per progetto, di cui l'85% dal Fondo europeo di sviluppo regionale, parte della politica

Sarà avviato anche il programma di sviluppo Makovecz, che prevede una serie di investimenti nel salvare l’eredità dell’architetto Imre Makovecz, tramite la

Il Ginop Plusz-1.2.1-21 offre sostegni – tra 29 mila ed 1,8 mln di euro per progetto – a fondo perduto per sostenere l’adattamento alle sfide commerciali e di produzione moderne

Successivamente il CdA, nella seduta n.10 del 05/10/2017, ha deliberato di approvare la costituzione del suddetto Centro Interdipartimentale e ha rimesso ai Consigli di

Skradin è una delle più vecchie città croate; da vedere la chiesa della Madonna con campanile (si trova sulla più grande piazza – XVIII secolo), la chiesa Ortodossa di San

(c) Nella Provincia di Trento la rilevazione ha interessato i comuni e le comunità di valle - enti pubblici attivati a seguito della riforma dell'assetto istituzionale