• Non ci sono risultati.

Tavola 1 - Spesa per la protezione sociale nei paesi della Ue rispetto al Pil - Anni (valori percentuali)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tavola 1 - Spesa per la protezione sociale nei paesi della Ue rispetto al Pil - Anni (valori percentuali)"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Allegato statistico

Audizione dell’Istituto nazionale di statistica Commissioni riunite

XI "Lavoro pubblico e privato" e XII "Affari sociali"

Camera dei Deputati

Roma, 14 marzo 2016

(2)
(3)

Tavola 1 - Spesa per la protezione sociale nei paesi della Ue rispetto al Pil - Anni 2005-2013 (valori percentuali)

PAESI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Italia 24,4 24,6 24,5 25,5 27,5 27,6 27,3 28,0 28,6

Austria 27,0 26,7 26,2 26,8 28,8 28,8 28,1 28,4 28,9

Belgio 25,6 25,3 24,9 26,2 28,5 27,9 28,4 28,6 28,9

Bulgaria 14,1 13,3 12,9 14,2 15,6 16,8 16,1 16,1 17,0

Cipro 16,3 16,5 16,2 16,9 19,0 19,8 20,5 20,6 21,8

Croazia … … … 18,0 20,2 20,3 20,0 20,5 21,2

Danimarca 28,6 27,6 28,1 28,0 31,7 31,7 31,2 31,1 32,0

Estonia 12,3 11,8 11,8 14,5 18,6 17,4 15,5 14,8 14,6

Finlandia 24,8 24,6 23,7 24,3 28,1 28,4 28,0 29,3 30,4

Francia 28,7 28,7 28,4 28,7 30,6 30,7 30,7 31,3 31,7

Germania 27,8 26,7 25,8 26,0 29,1 28,4 27,3 27,4 27,7

Grecia 23,4 23,1 23,2 24,5 26,6 27,7 29,1 30,3 …

Irlanda 15,5 15,5 16,2 18,9 22,6 23,3 21,9 21,6 20,7

Lettonia 11,6 11,5 10,2 11,7 16,5 17,9 14,9 14,0 14,2

Lituania 12,8 12,9 13,9 15,5 20,4 18,1 16,2 15,5 14,5

Lussemburgo 21,7 20,3 19,3 20,8 23,4 22,5 21,9 22,6 22,7

Malta 16,9 17,0 17,0 17,4 18,7 18,5 18,0 18,3 18,5

Paesi Bassi 24,5 25,2 24,9 25,1 27,6 28,1 28,4 29,2 29,3

Polonia 19,4 19,1 17,8 18,8 19,9 19,1 18,1 17,2 …

Portogallo 22,3 22,3 21,8 22,3 24,5 24,4 24,2 24,9 26,1

Regno Unito 24,3 24,1 24,5 25,5 28,3 28,4 28,3 28,5 27,8

Rep. Ceca 17,4 17,1 17,1 17,4 19,5 19,5 19,5 19,9 19,6

Romania 13,1 12,4 13,1 13,9 16,7 17,1 16,2 15,2 14,5

Slovacchia 15,6 15,4 15,1 15,2 18,0 17,7 17,4 17,6 17,9

Slovenia 22,1 21,8 20,4 20,5 23,2 23,9 24,1 24,5 24,5

Spagna 19,6 19,5 19,8 21,0 24,0 24,2 24,9 25,0 25,2

Svezia 28,9 28,1 26,8 27,2 29,5 28,0 27,7 28,7 29,4

Ungheria 21,0 21,6 21,8 22,0 22,4 22,1 21,5 21,2 20,6

Ue28 25,0 27,6 27,5 27,2 27,5

Fonte: Eurostat, Sespros database (…) Dato non disponibile

(4)

Tavola 2 - Spesa sociale per funzione nei paesi della Ue28 - Anno 2013 (valori percentuali)

Malattia Disabilità Vecchiaia Superstiti Famiglia Disoccu- Esclusione Abitazione Totale

salute maternità pazione sociale spesa

infanzia sociale

Italia 23,7 5,5 50,7 9,3 4,1 6,0 0,7 0,1 100,0

Austria 25,7 7,1 44,4 6,3 9,3 5,5 1,3 0,4 100,0

Belgio 28,7 8,2 33,3 7,1 7,4 11,7 2,9 0,8 100,0

Bulgaria 25,8 8,1 45,0 5,7 10,5 3,2 1,5 0,1 100,0

Cipro 20,6 3,3 48,3 6,3 6,6 8,2 5 1,7 100,0

Croazia 35,4 17,0 28,2 9,8 7,0 2,3 0,2 0,1 100,0

Danimarca 20,2 13,1 36,5 6,6 11,5 5,8 4,2 2,2 100,0

Estonia 28,1 12,0 44,2 0,5 11,1 3,2 0,7 0,3 100,0

Finlandia 24,6 11,2 38,4 2,9 10,7 7,5 2,8 1,8 100,0

Francia 28,7 6,5 40,2 5,6 7,8 6,1 2,5 2,6 100,0

Germania 34,4 8,0 32,6 6,9 11,2 4,1 0,6 2,1 100,0

Grecia … … … …

Irlanda 33,2 5,9 27,5 2,2 13,4 14,7 1 2,1 100,0

Lettonia 22,4 8,5 53,2 1,5 8,3 4,3 1 0,8 100,0

Lituania 28,2 9,5 44,5 3,0 7,7 2,7 4,2 0,0 100,0

Lussemburgo 25,6 10,8 29,4 8,2 15,9 6,6 2,1 1,4 100,0

Malta 30,7 3,9 44,6 9,2 6,4 3,3 1,4 0,5 100,0

Paesi Bassi 34,9 7,9 37,6 4,2 3,3 5,6 5,2 1,3 100,0

Polonia … … … …

Portogallo 23,8 7,7 48,8 7,3 4,6 6,9 0,9 0,0 100,0

Regno Unito 30,5 6,3 42,3 0,3 10,7 2,1 2,7 5,2 100,0

Rep. Ceca 30,6 6,7 43,8 3,6 9,1 3,4 1,6 1,3 100,0

Romania 26,9 7,8 50,1 4,7 8,1 1,1 1,1 0,1 100,0

Slovacchia 30,9 9,0 39,3 5,2 9,7 3,4 2,3 0,2 100,0

Slovenia 30,8 6,3 42,1 6,7 8,0 3,4 2,7 0,1 100,0

Spagna 25,5 7,4 37,9 9,7 5,3 13,0 0,9 0,4 100,0

Svezia 25,5 12,2 42,2 1,4 10,5 4,2 2,4 1,6 100,0

Ungheria 23,9 7,2 46,4 6,1 12,1 2,3 0,5 1,5 100,0

Ue28 29,2 7,7 39,8 5,5 8,5 5,4 1,9 2,0 100,0

Fonte: Eurostat, Sespros database (…) Dato non disponibile PAESI

(5)

Tavola 3 - Incidenza di povertà assoluta per caratteristiche della famiglia - Anno 2014

(valori percentuali)

CARATTERISTICHE FAMILIARI 2014

AMPIEZZA DELLA FAMIGLIA

1 componente 4,9

2 componenti 4,3

3 componenti 5,6

4 componenti 6,7

5 o più componenti 16,4

TIPOLOGIA FAMILIARE

Persona sola con meno di 65 anni 4,9

Persona sola con 65 anni e più 4,9

Coppia con p.r. (a) con meno di 65 anni 3,8

Coppia con p.r. (a) con 65 anni e più 3,5

Coppia con 1 figlio 5,0

Coppia con 2 figli 5,9

Coppia con 3 o più figli 16,0

Monogenitore 7,4

Altre tipologie (con membri aggregati) 11,5

FAMIGLIE CON FIGLI MINORI

Con 1 figlio minore 6,4

Con 2 figli minori 9,0

Con 3 o più figli minori 18,6

Almeno 1 figlio minore 8,4

FAMIGLIE CON ANZIANI

Con 1 anziano 5,1

Con 2 o più anziani 4,0

Almeno 1 anziano 4,7

Totale 5,7

Fonte: Istat, Indagine sulle spese delle famiglie

(6)

Tavola 4 - Incidenza di povertà assoluta per caratteristiche della persona di riferimento - Anno 2014

(valori percentuali)

CARATTERISTICHE DELLA PERSONA DI RIFERIMENTO 2014

ETÀ

fino a 34 anni 8,3

da 35 a 44 anni 7,2

da 45 a 54 anni 6,0

da 55 a 64 anni 4,5

65 anni e oltre 4,7

TITOLO DI STUDIO

Nessuno-elementare 8,4

Media inferiore 7,8

Media superiore e oltre 3,2

CONDIZIONE E POSIZIONE PROFESSIONALE

Occupato 5,2

-Dipendente 5,6

dirigente / impiegato 1,6

operaio o assimilato 9,7

-Autonomo 4,3

Imprenditore / libero professionista *

lavoratore in proprio 5,5

Non occupato 6,2

Ritirato dal lavoro 4,4

In cerca di occupazione 16,2

In altra condizione 9,1

Totale 5,7

Fonte: Istat, Indagine sulle spese delle famiglie

(7)

Tavola 5 - Numero di famiglie in povertà assoluta e incidenza di povertà per ripartizione geografica - Anni 2005-2014 (a)

(valori in migliaia e percentuali)

Famiglie povere (in migliaia)

incidenza di povertà (%)

Famiglie povere (in migliaia)

incidenza di povertà (%)

Famiglie povere (in migliaia)

incidenza di povertà (%)

Famiglie povere (in migliaia)

incidenza di povertà (%)

2005 274 2,5 134 3,0 411 5,5 819 3,6

2006 299 2,8 135 3,1 355 4,8 789 3,5

2007 337 3,1 138 2,8 349 4,6 823 3,5

2008 331 2,9 129 2,7 477 6,2 937 4,0

2009 357 3,0 107 2,3 505 6,6 969 4,0

2010 407 3,4 173 3,6 400 5,1 980 4,0

2011 390 3,2 180 3,6 511 6,4 1081 4,3

2012 567 4,8 214 4,6 617 7,6 1398 5,6

2013 536 4,4 254 4,9 823 10,1 1614 6,3

2014 515 4,2 251 4,8 704 8,6 1470 5,7

Fonte: Istat, Indagine sulle spese delle famiglie (a) Serie ricostruita per gli anni 2005-2013.

Tavola 6 - Numero di individui in povertà assoluta e incidenza di povertà per ripartizione geografica Anni 2005-2014 (a)

(valori in migliaia e percentuali)

Individui poveri (in migliaia)

Incidenza di povertà (%)

Individui poveri (in migliaia)

Incidenza di povertà (%)

Individui poveri (in migliaia)

Incidenza di povertà (%)

Individui poveri (in migliaia)

Incidenza di povertà (%)

2005 588 2,3 302 2,7 1021 5,0 1911 3,3

2006 585 2,2 294 2,6 781 3,8 1660 2,9

2007 688 2,6 314 2,8 787 3,8 1789 3,1

2008 724 2,7 316 2,8 1073 5,2 2113 3,6

2009 845 3,1 239 2,1 1234 6,0 2318 3,9

2010 955 3,5 521 4,5 996 4,8 2472 4,2

2011 922 3,4 461 4,0 1269 6,1 2652 4,4

2012 1492 5,5 539 4,6 1521 7,3 3552 5,9

2013 1517 5,5 696 5,9 2207 10,6 4420 7,3

2014 1578 5,7 658 5,5 1866 9,0 4102 6,8

Fonte: Istat, Indagine sulle spese delle famiglie (a) Serie ricostruita per gli anni 2005-2013.

Nord Centro Mezzogiorno Italia

ANNI

ANNI

Nord Centro Mezzogiorno Italia

(8)

Tavola 7 - Minori in condizione di povertà assoluta - Anni 2005-2014 (a) (valori in migliaia e percentuali)

Minori in povertà assoluta (in migliaia)

2005 3,9 391

2006 2,8 284

2007 3,1 319

2008 3,7 375

2009 4,3 453

2010 4,5 463

2011 5,0 523

2012 6,9 707

2013 9,9 1,042

2014 10,0 1,045

Fonte: Istat, Indagine sulle spese delle famiglie (a) Serie ricostruita per gli anni 2005-2013.

Tavola 8 - Incidenza di povertà assoluta tra le famiglie con figli minori - Anni 2005-2014 (a) (valori in migliaia e percentuali)

Con 1 figlio Con 2 figli Con 3 e più Con almeno un

minore minori figli minori figlio minore

2005 1,7 3,6 6,9 2,8

2006 1,2 2,5 6,0 2,0

2007 1,8 2,0 9,0 2,4

2008 2,7 2,9 8,9 3,2

2009 2,8 3,4 11,4 3,6

2010 2,3 3,7 11,6 3,5

2011 3,7 3,3 10,4 4,1

2012 3,6 6,6 14,6 5,5

2013 6,8 9,1 17,6 8,6

2014 6,4 9,0 18,6 8,4

Fonte: Istat, Indagine sulle spese delle famiglie (a) Serie ricostruita per gli anni 2005-2013.

ANNI

Incidenza (%)

ANNI

Numero di figli minori

(9)

Tavola 9 - Minori e famiglie con minori in povertà assoluta per ripartizione geografica e cittadinanza - Anno 2014

(valori in migliaia e percentuali)

Nord Centro Mezzogiorno Italia

Minori poveri (in migliaia) 174 86 355 615

Incidenza (%) 4,6 5 9,3 6,6

Minori poveri (in migliaia) 303 72 55 430

Incidenza (%) 40,7 27,1 40,1 37,5

Minori poveri (in migliaia) 477 158 410 1.045

Incidenza (%) 10,5 7,9 10,4 10

Famiglie povere (in migliaia) 74 47 185 306

Incidenza (%) 3,1 4,4 8 5,3

Famiglie povere (in migliaia) 150 44 * 220

Incidenza (%) 35,1 27 * 33

Famiglie povere (in migliaia) * * * 45

Incidenza (%) * * * 16

Famiglie povere (in migliaia) 242 98 230 571

Incidenza (%) 8,3 7,5 9,3 8,4

Fonte: Istat, Indagine sulle spese delle famiglie

* Dato non significativo a causa della scarsa numerosità campionaria.

Famiglie di soli italiani Famiglie di soli stranieri Famiglie miste

Totale famiglie Italiani

Stranieri

Totale minori

MINORI

FAMIGLIE

(10)

Figura 1 - Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati. Totale Italia - Anni 2003-2013

(migliaia di euro)

Fonte: Istat, Interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati (a) Dato provvisorio.

5.198.278 5.377.614

5.741.355 5.954.086

6.399.384 6.662.384

7.079.908

7.126.891 7.027.040

6.982.392 6.838.920

4.000.000 4.500.000 5.000.000 5.500.000 6.000.000 6.500.000 7.000.000 7.500.000

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013(a)

Migliaia di euro

(11)

Tavola 10 - Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per regione e ripartizione geografica - Anno 2012

(valori assoluti, percentuali e spesa pro-capite)

Valori assoluti

Valori percentuali

Piemonte 570.559.389 8,2 130,7

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 35.251.923 0,5 277,1

Liguria 194.458.735 2,8 124,2

Lombardia 1.191.204.826 17,3 122,2

Trentino-Alto Adige/Südtirol 268.295.692 3,8 259,3

Bolzano/Bozen 134.061.445 1,9 264,3

Trento (c ) 134.234.247 1,9 254,4

Veneto 540.019.419 7,7 110,9

Friuli-Venezia Giulia 294.340.028 4,2 241,3

Emilia-Romagna 728.663.415 10,4 167,1

Toscana 491.761.585 7,0 133,6

Umbria 78.587.048 1,1 88,8

Marche 167.172.094 2,4 108,3

Lazio 943.960.660 13,5 170,7

Abruzzo 80.014.005 1,1 61,1

Molise 13.110.393 0,2 41,9

Campania 268.931.332 3,9 46,6

Puglia 268.130.230 3,8 66,2

Basilicata 38.331.446 0,5 66,4

Calabria 48.270.637 0,7 24,6

Sicilia 384.521.522 5,5 76,9

Sardegna 376.807.482 5,4 229,9

Nord-ovest 1.991.474.873 28,8 126,0

Nord-est 1.831.318.554 26,1 159,5

Centro 1.681.481.387 24,0 144,5

Sud 716.788.043 10,2 51,3

Isole 761.329.004 10,9 114,7

ITALIA 6.982.391.861 100,0 117,3

(a) Si intende la spesa in conto corrente di competenza impegnata nel 2012 per l’erogazione dei servizi o degli interventi socio-assistenziali da parte di comuni e associazioni di comuni. Sono incluse le spese per il personale, per l’affitto di immobili o attrezzature e per l’acquisto di beni e servizi (spesa gestita direttamente). Nel caso in cui il servizio venga gestito da altre organizzazioni (ad esempio: cooperative sociali) la spesa è data dai costi dell’affidamento a terzi del servizio (spesa gestita indirettamente). La spesa è indicata in euro, al netto della compartecipazione degli utenti e del Servizio sanitario nazionale.

(b) Rapporto tra spesa e popolazione residente nella regione o ripartizione geografica.

(c) Nella Provincia di Trento la rilevazione ha interessato i comuni e le comunità di valle - enti pubblici attivati a seguito della riforma dell'assetto istituzionale disegnato dalla legge provinciale 3/2006 - attraverso le quali i comuni svolgono in forma associata le funzioni socio-assistenziali a essi attribuite. Tali funzioni sono finanziate dalla Provincia autonoma di Trento, attraverso un apposito fondo socio-assistenziale integrato da un finanziamento regionale.

Spesa (a) REGIONI E

RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Spesa pro-capite (b)

(12)

Tavola 11 - Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per regione e ripartizione geografica - Anno 2012

(valori assoluti, percentuali e spesa pro-capite)

Valori assoluti

Valori percentuali

Piemonte 570.559.389 8,2 130,7

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 35.251.923 0,5 277,1

Liguria 194.458.735 2,8 124,2

Lombardia 1.191.204.826 17,3 122,2

Trentino-Alto Adige/Südtirol 268.295.692 3,8 259,3

Bolzano/Bozen 134.061.445 1,9 264,3

Trento (c ) 134.234.247 1,9 254,4

Veneto 540.019.419 7,7 110,9

Friuli-Venezia Giulia 294.340.028 4,2 241,3

Emilia-Romagna 728.663.415 10,4 167,1

Toscana 491.761.585 7,0 133,6

Umbria 78.587.048 1,1 88,8

Marche 167.172.094 2,4 108,3

Lazio 943.960.660 13,5 170,7

Abruzzo 80.014.005 1,1 61,1

Molise 13.110.393 0,2 41,9

Campania 268.931.332 3,9 46,6

Puglia 268.130.230 3,8 66,2

Basilicata 38.331.446 0,5 66,4

Calabria 48.270.637 0,7 24,6

Sicilia 384.521.522 5,5 76,9

Sardegna 376.807.482 5,4 229,9

Nord-ovest 1.991.474.873 28,8 126,0

Nord-est 1.831.318.554 26,1 159,5

Centro 1.681.481.387 24,0 144,5

Sud 716.788.043 10,2 51,3

Isole 761.329.004 10,9 114,7

ITALIA 6.982.391.861 100,0 117,3

Fonte: Istat, Interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati

(a) Si intende la spesa in conto corrente di competenza impegnata nel 2012 per l’erogazione dei servizi o degli interventi socio-assistenziali da parte di comuni e associazioni di comuni. Sono incluse le spese per il personale, per l’affitto di immobili o attrezzature e per l’acquisto di beni e servizi (spesa gestita direttamente). Nel caso in cui il servizio venga gestito da altre organizzazioni (ad esempio: cooperative sociali) la spesa è data dai costi dell’affidamento a terzi del servizio (spesa gestita indirettamente). La spesa è indicata in euro, al netto della compartecipazione degli utenti e del Servizio sanitario nazionale.

(b) Rapporto tra spesa e popolazione residente nella regione o ripartizione geografica.

(c) Nella Provincia di Trento la rilevazione ha interessato i comuni e le comunità di valle - enti pubblici attivati a seguito della riforma dell'assetto istituzionale disegnato dalla legge provinciale 3/2006 - attraverso le quali i comuni svolgono in forma associata le funzioni socio-assistenziali a essi attribuite. Tali funzioni sono finanziate dalla Provincia autonoma di Trento, attraverso un apposito fondo socio-assistenziale integrato da un finanziamento regionale.

Spesa (a) REGIONI E

RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Spesa pro-capite (b)

(13)

Tavola 12 - Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per ente gestore, per regione e ripartizione geografica - Anno 2012

(valori percentuali)

Comune Distretto/ Comunità Consorzio Azienda Unione di Altra Totale ambito/ montana sanitaria comuni associazione

zona sociale

Piemonte 61,5 - 2,9 33,3 1,9 0,4 - 100,0

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 36,7 - 61,4 - - - 1,9 100,0

Liguria 76,2 7,1 - 16,7 - - - 100,0

Lombardia 85,6 5,8 1,2 6,6 0,1 0,7 - 100,0

Trentino-Alto Adige/Südtirol 13,7 - - - - - 86,3 100,0

Bolzano/Bozen (a) - - - - - - 100,0 100,0

Trento 27,3 - - - - - 72,7 100,0

Veneto 68,4 - 0,2 0,0 30,6 0,8 - 100,0

Friuli-Venezia Giulia 45,8 41,0 - 3,7 9,2 - 0,3 100,0

Emilia-Romagna 77,6 4,1 0,3 3,7 4,0 10,3 0,0 100,0

Toscana 66,0 0,1 0,0 15,0 13,0 1,9 4,0 100,0

Umbria 70,1 24,0 - - 5,9 - - 100,0

Marche 91,6 - 3,9 3,5 0,0 1,0 - 100,0

Lazio 94,9 4,7 - - - 0,4 - 100,0

Abruzzo 61,8 23,8 13,0 - - 1,4 - 100,0

Molise 69,7 30,3 - - - - - 100,0

Campania 64,2 35,8 - - - - - 100,0

Puglia 74,0 26,0 - - - - - 100,0

Basilicata 79,3 20,7 - - - - - 100,0

Calabria 90,5 7,5 - 1,7 - 0,3 - 100,0

Sicilia 91,1 8,9 - - - - - 100,0

Sardegna 93,6 6,2 - - - 0,2 - 100,0

Nord-ovest 77,0 4,1 2,6 15,1 0,6 0,5 0,1 100,0

Nord-est 60,4 8,2 0,2 2,1 12,1 4,3 12,7 100,0

Centro 84,8 3,8 0,4 4,8 4,1 0,9 1,2 100,0

Sud 70,2 28,0 1,5 0,1 - 0,2 - 100,0

Isole 92,3 7,6 - - - 0,1 - 100,0

ITALIA 75,6 8,0 1,0 6,0 4,3 1,5 3,6 100,0

Fonte: Istat, Interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati

(a) Per la provincia autonoma di Bolzano non è disponibile la suddivisione della spesa per tipo di ente gestore.

(-) il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.

REGIONI E

RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

(14)

Tavola 13 - Spesa dei comuni singoli e associati per area di utenza e per macro-area di interventi e servizi sociali - Anno 2012

(valori assoluti e percentuali)

Interventi Trasferimenti Strutture Totale

e servizi in denaro

Famiglie e minori 472.813.199 687.876.748 1.632.195.746 2.792.885.693 Disabili 888.109.227 419.464.168 387.422.111 1.694.995.506 Dipendenze 17.057.057 11.769.217 5.221.086 34.047.360 Anziani 704.764.820 351.990.348 277.455.975 1.334.211.143 Immigrati e nomadi 65.179.350 50.607.757 79.051.530 194.838.637 Povertà, disagio adulti e senza fissa dimora 174.116.212 249.302.513 114.387.462 537.806.187 Multiutenza 393.607.335 - - 393.607.335 Totale 2.715.647.200 1.771.010.751 2.495.733.910 6.982.391.861

Famiglie e minori 16,9 24,6 58,5 100,0 Disabili 52,4 24,7 22,9 100,0 Dipendenze 50,1 34,6 15,3 100,0 Anziani 52,8 26,4 20,8 100,0 Immigrati e nomadi 33,5 26,0 40,5 100,0 Povertà, disagio adulti e senza fissa dimora 32,4 46,3 21,3 100,0 Multiutenza 100,0 - - 100,0 Totale 38,9 25,4 35,7 100,0 Fonte: Istat, Interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati

(-) il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.

VALORI ASSOLUTI

VALORI PERCENTUALI

Macro-Area di interventi e servizi sociali AREA DI UTENZA

(15)

Tavola 14 - Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per ente gestore, per regione e ripartizione geografica - Anno 2012

(valori percentuali)

Famiglie Disabili Dipendenze Anziani Immigrati Povertà, Multiutenza Totale

e minori e nomadi disagio adulti

e senza fissa dimora

Piemonte 36,1 26,2 0,1 20,7 2,5 7,5 6,9 100,0

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 26,0 0,7 0,0 68,4 1,1 3,0 0,8 100,0

Liguria 49,6 12,2 0,7 20,5 1,6 7,8 7,6 100,0

Lombardia 41,4 27,1 0,3 17,9 2,1 5,5 5,7 100,0

Trentino-Alto Adige/Südtirol 32,2 31,0 1,2 19,9 4,5 7,2 4,0 100,0

Bolzano/Bozen 25,2 38,8 2,3 17,5 8,9 7,3 0,0 100,0

Trento (c ) 39,1 23,3 0,1 22,3 0,2 7,1 7,9 100,0

Veneto 32,2 26,9 0,7 22,5 3,0 7,3 7,4 100,0

Friuli-Venezia Giulia 25,1 28,7 0,2 28,1 2,0 9,5 6,4 100,0

Emilia-Romagna 49,8 16,4 0,6 16,8 3,4 4,9 8,1 100,0

Toscana 39,8 17,6 0,3 23,8 3,4 8,3 6,8 100,0

Umbria 55,7 14,5 0,7 13,0 3,6 5,8 6,7 100,0

Marche 36,0 28,7 0,5 14,4 1,7 4,2 14,5 100,0

Lazio 43,5 23,0 0,7 15,2 4,7 11,3 1,6 100,0

Abruzzo 44,7 27,9 0,4 17,7 0,9 4,1 4,3 100,0

Molise 49,6 17,1 0,5 21,6 0,6 5,2 5,4 100,0

Campania 46,5 21,8 0,3 18,7 1,6 5,7 5,4 100,0

Puglia 43,3 18,7 0,8 17,5 2,7 9,8 7,2 100,0

Basilicata 37,2 26,3 1,2 18,7 2,6 9,4 4,6 100,0

Calabria 38,5 22,7 1,1 20,0 5,1 9,3 3,3 100,0

Sicilia 44,9 25,6 0,5 17,8 2,4 6,2 2,6 100,0

Sardegna 24,5 39,7 0,4 17,2 0,4 14,2 3,6 100,0

Nord-ovest 40,3 24,9 0,3 19,8 2,2 6,3 6,2 100,0

Nord-est 38,1 23,6 0,6 20,8 3,2 6,7 7,0 100,0

Centro 42,3 21,6 0,6 17,5 4,0 9,4 4,6 100,0

Sud 44,2 21,5 0,6 18,2 2,2 7,5 5,8 100,0

Isole 34,8 32,6 0,4 17,5 1,4 10,2 3,1 100,0

ITALIA 40,0 24,3 0,5 19,1 2,8 7,7 5,6 100,0

Piemonte 131 3.875 0 114 38 16 9 131

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 194 307 0 883 43 13 2 277

Liguria 187 2.173 1 93 26 17 9 124

Lombardia 130 4.117 0 104 26 11 7 122

Trentino-Alto Adige/Südtirol 198 16.912 4 269 138 30 10 259

Bolzano/Bozen 155 21.628 7 251 290 31 0 264

Trento (c ) 242 12.417 0 285 6 29 20 254

Veneto 91 3.892 1 121 34 13 8 111

Friuli-Venezia Giulia 177 7.604 1 280 58 38 15 241

Emilia-Romagna 237 4.232 1 123 52 13 13 167

Toscana 148 2.679 1 132 50 18 9 134

Umbria 133 1.363 1 49 31 9 6 89

Marche 103 4.283 1 68 21 7 16 108

Lazio 181 4.060 1 127 98 31 3 171

Abruzzo 63 1.783 0 49 10 4 3 61

Molise 48 824 0 40 9 3 2 42

Campania 42 706 0 52 26 4 3 47

Puglia 58 1.065 1 60 80 10 5 66

Basilicata 54 1.482 1 60 70 10 3 66

Calabria 20 469 0 25 35 4 1 25

Sicilia 70 1.699 0 72 70 8 2 77

Sardegna 128 8.517 1 194 42 50 8 230

Nord-ovest 136 3.855 0 112 29 13 8 126

Nord-est 162 5.302 1 152 52 17 11 159

Centro 158 3.445 1 114 66 22 7 144

Sud 46 880 0 50 38 6 3 51

Isole 83 3.282 1 103 64 18 4 115

ITALIA 113 2.990 1 107 46 15 7 117

Fonte: Istat, Interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati

(a) I valori pro-capite sono il rapporto tra la spesa e la popolazione di riferimento per ogni area di utenza.

La popolazione di riferimento per l'area "famiglia e minori" è costituita dal numero di componenti delle famiglie con almeno un minore calcolati sulla base del Censimento della popolazione.

La popolazione di riferimento per l’area disabili, stimata sulla base dell’ultimo anno disponibile, rappresenta le persone disabili con età inferiore a 65 anni ed è ottenuta dalla proiezione del numero di disabili che vivono in famiglia, quali risultano dall'indagine Multiscopo sulle "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari” e del numero di disabili ospiti nelle strutture residenziali, quali risultano dalla "Rilevazione sui presidi residenziali socio-assistenziali".

La popolazione di riferimento per l'area "dipendenze" è costituita dalla popolazione con età maggiore o uguale a 15 anni.

La popolazione di riferimento per l'area "anziani" è costituita dalla popolazione con età maggiore o uguale a 65 anni.

Come popolazione di riferimento per l'area "immigrati e nomadi" si considera il numero di stranieri residenti.

La popolazione di riferimento per l'area "povertà e disagio adulti" è costituita dalla popolazione con età compresa tra i 18 e i 64 anni.

La popolazione di riferimento per l'area "multiutenza" e per il totale è costituita dalla popolazione residente.

REGIONI E

RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

VALORI PERCENTUALI

VALORI PRO-CAPITE (a)

(16)

(valori assoluti, percentuali e spesa pro-capite)

Utenti Spesa Utenti Spesa Utenti Spesa

Piemonte 39.977 20.050.206 17.292 16.964.351 5.628 629.868

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 84 55.660 73 136.541 23 1.478

Liguria 4.841 4.475.996 3.706 2.710.278 2.778 4.679.415

Lombardia 38.331 40.886.191 24.295 16.832.650 4.179 1.211.844

Trentino-Alto Adige/Südtirol 4.784 8.206.035 3.359 6.632.167 388 346.515

Bolzano/Bozen 2.610 4.992.655 3.359 6.632.167 0 0

Trento (c ) 2.174 3.213.380 0 0 388 346.515

Veneto 27.361 19.934.734 21.908 17.986.253 1.321 596.358

Friuli-Venezia Giulia 22.437 23.902.647 6.720 6.278.396 282 640.060

Emilia-Romagna 41.788 23.210.263 15.146 8.643.743 5.630 895.522

Toscana 26.709 14.691.454 19.896 19.927.447 5.220 1.401.974

Umbria 7.765 3.816.056 4.024 2.465.800 236 42.461

Marche 9.585 6.435.154 1.946 907.049 1.264 2.502.037

Lazio 27.309 29.509.894 17.350 23.291.598 2.163 934.968

Abruzzo 4.661 1.905.096 98 177.466 121 91.853

Molise 892 588.939 189 377.708 12 17.932

Campania 16.807 12.512.557 2.003 2.319.721 1.174 434.456

Puglia 34.227 17.513.908 17.119 11.397.911 3.172 1.146.331

Basilicata 2.126 1.457.372 333 171.819 898 1.941.785

Calabria 5.077 1.655.607 3.271 3.077.437 780 284.270

Sicilia 18.332 10.894.954 15.036 6.138.000 2.242 849.282

Sardegna 22.565 27.534.103 6.211 4.747.830 6.865 12.465.270

Nord-ovest 83.233 65.468.053 45.366 36.643.820 12.608 6.522.605

Nord-est 96.370 75.253.679 47.133 39.540.559 7.621 2.478.455

Centro 71.368 54.452.558 43.216 46.591.894 8.883 4.881.440

Sud 63.790 35.633.479 23.013 17.522.062 6.157 3.916.627

Isole 40.897 38.429.057 21.247 10.885.830 9.107 13.314.552

ITALIA 355.658 269.236.826 179.975 151.184.165 44.376 31.113.679

Fonte: Istat, Interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati

Tavola 15 - Utenti e spesa delle principali misure di contrasto alla povertà erogate a livello locale per regione - Anno 2012

REGIONI E

RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Contributi economici a integrazione del reddito familiare

Contributi economici per alloggio

Contributi economici per cure o prestazioni sanitarie

Riferimenti

Documenti correlati

Come già anticipato, anche se con riferimento alle somme destinate al pagamento dell’IRAP, questa Sezione ha già avuto modo di chiarire che l’ultimo periodo del

- inadempienza grave.. Il service tecnico è relativo alla sola discarica per rifiuti non pericolosi situata in località Iscle di Taio. Le attività devono essere

I dati sono relativi al quadriennio 2012-2015 e sono quelli acquisiti dalle strutture con il Conto Annuale della Ragioneria Generale dello Stato in applicazione del Titolo V

Nel clima di esasperazione e di discredito della politica, che trascina anche le istituzioni, dico per flash quali sono le ragioni che mi portano a difendere

La presente Assemblea di Vallata è stata convocata non solo in ossequio a quanto disposto dall’art.25 – 1° comma – dello Statuto consorziale, che prevede l’obbligo di

La Commissione Tecnica sostiene convintamente che il criterio del finanziamento delle prestazioni sociali non può essere assunto/usato per procedere all’operazione

C H244-Metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi; combustibili nucleari C B151-C uoio conciato e lavorato; articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria;

enti pubblici istituiti ex novo ed enti pubblici istituiti mediante trasformazione (pubblicizzazione) di preesistenti enti privati.. Procedimento istitutivo: riserva di