All.A determina 846/21.12.2016
AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA CIRCONDARIO IMOLESE Registro Contratti n. --- Data ----.2016
CONTRATTO PER SERVIZIO TECNICO PER PROGETTAZIONE FINALIZZATA ALLA PRESENTAZIONE DI ISTANZA PER SOTTOSCRIZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DEL PTCP PER FONDO DENOMINATO “LA COMPAGNIA”
IN COMUNE DI BORGO TOSSIGNANO (BO) – CIG ZA91C999E0
L’anno duemilasedici il giorno --- del mese di dicembre, in esecuzione alla determinazione dell’Ente n. 846 del 21.12.2016 esecutiva ai sensi di legge
tra
L’Azienda Servizi alla Persona Circondario Imolese (di seguito ASP) con Sede Legale in Castel San Pietro Terme (BO) Via Matteotti, 77, C.F./P.IVA 02799561200 nella persona del Responsabile Unità Operativa Servizio Attività Tecniche Ing. Barbara Fiumi, CF FMI BBR 70S44E289M che qui agisce in esecuzione della Determina del Direttore dell’ASP n. 846/21.12.2016; di seguito, per brevità, denominato Ente;
e
il Geom. Matteo Bucchi nato a Faenza il 26.02.1979 - C.F. BCCMTT79B26D458B facente parte dello studio Tecnico Associato Geomm. Bucchi - Sprio - Bigarini con sede in Imola (BO) in via I Maggio. 86/C – C.F. e P.IVA 02336501206; di seguito denominato Professionista;
Premesso:
- che con determina del Direttore dell’ASP n. 486 del 21.12.2016 si procedeva all’affidamento del servizio in oggetto ai sensi dell’art. 36, comma 2 lett. a), del D.Lgs. 50/2016;
- che il che il Responsabile Unico del Procedimento, è l’ing. Barbara Fiumi, responsabile dell’U.O. Servizio Attività Tecniche dell’ASP;
- che il Professionista è in possesso dei requisiti per lo svolgimento del servizio come risulta dalla dichiarazione, acquisita agli atti dell’Ente con prot. N. ----/---.2016 e alle verifiche d’ufficio effettuate dall’Ente;
- che per quanto attiene l’applicazione dell’art. 26 del D. Lgs 81/08, trattandosi di servizi di natura intellettuale, non è necessario provvedere alla redazione del DUVRI e non sussistono, conseguentemente, costi per la sicurezza legati ad interferenze, ai sensi del comma 3-bis del predetto articolo;
- che il professionista ha autorizzato l’Ente all’inoltro di tutte le comunicazioni relative al presente servizio attraverso l’indirizzo di posta elettronica PEC: [email protected];
- che il professionista possiede polizza assicurativa RCT n. --- rilasciata dalla --- – Agenzia di ---, con limite di indennizzo unico per sinistro di Euro --- per anno e che ha provveduto al pagamento del premio per l’anno corrente;
- che la prestazione del presente affidamento sarà svolta dal Geom – Matteo Bucchi – CF BCCMTT79B26D458B, Iscritto all’Albo dei geometri della Provincia di Bologna al n. 3558;
- che la spesa è finanziata con fondi propri dell’ASP.
Tutto quanto sopra premesso tra le parti
si conviene e stipula quanto di seguito indicato:
ART. 1 – la premessa narrativa fa parte integrante e sostanziale del presente contratto;
ART. 2 – L’ASP Circondario Imolese affida al geom. Matteo Bucchi con studio sito in Imola (BO) in via ---- che accetta, il servizio tecnico consistente nella progettazione finalizzata alla presentazione di istanza volta alla sottoscrizione di un accordo di programma ai sensi del PTCP, a tutela dell’edificabilità dell’area denominata “fondo la Compagnia” sita nel comune di Borgo Tossignano, identificata catastalmente al Fg. 5 – particelle: 1586 – 1591 – 1593 – 1596 di complessivi mq 19.014, inquadrata nel previgente PRG del 1999 come Ambito ANS_C1.1, e ridimensionata, in termini di indici di edificabilità, nel PSC e RUE comunali in corso di definitiva approvazione. La prestazione consiste nell’elaborazione dell’istanza e della documentazione da produrre in allegato alla stessa, comprendente:
1 - relazione illustrativa e tecnica con indicazione dei parametri urbanistici dell'area;
2 - definizione dei confini;
3 - planimetria in scala 1:500;
4 - planivolumetrico dell'intervento con indicazione delle aree verdi, strade interne al comparto, parcheggi e punti di illuminazione pubblica;
5 - prospetti delle volumetrie;
6 - sezione tipo;
7 - computo metrico delle opere di urbanizzazione.
Preliminarmente alla presentazione dell’istanza potranno essere convocati uno o più incontri tecnici con i referenti degli enti terzi che curano la programmazione urbanistica a livello circondariale, a cui il professionista incaricato dovrà partecipare
ART. 3 – Il Professionista, nello svolgimento del servizio, ha come referente l’ing. Barbara Fiumi, Responsabile del Procedimento, col quale si rapporta, nell’ambito delle reciproche professionalità e competenze, per la definizione delle esigenze dell’Ente e degli obiettivi da soddisfare.
ART. 4 – Il termine per la presentazione degli elaborati VIENE FISSATO IN 25 GG NATURALI E CONSECUTIVI decorrenti dalla comunicazione di avvenuto affidamento del servizio, effettuata dall’Ente all’indirizzo PEC comunicato dal professionista unitamente all’offerta, pur nelle more della sottoscrizione del contratto e fatte salve eventuali proroghe o sospensioni dei termini motivatamente disposte dal RUP per ragioni oggettive e non dipendenti da cause imputabili al Professionista.
Si precisa altresì che:
- il termine ultimo previsto per la presentazione dei documenti richiesti è fissato per il 18.01.2017;
- nel periodo intercorrente tra il 24.12.2016-09.01.2017 l’Ente non garantisce la risposta ad eventuali dubbi o chiarimenti necessari ai fini dell’elaborazione dei documenti. Sarà cura del professionista assicurarsi di aver raccolto entro il 22.12.2016 le informazioni e approfondimenti utili e necessari all’elaborazione dell’istanza e dei documenti a corredo della stessa, per garantire il rispetto dei termini su indicati.
Qualora, per cause imputabili al Professionista, la prestazione non venisse completata entro il termine suindicato la prestazione si intenderà immediatamente revocata e il contratto automaticamente risolto senza dar luogo alla corresponsione di alcun corrispettivo e senza ulteriori comunicazioni o adempimenti da parte dell’Ente che potrà procedere alla richiesta del danno, compreso l’addebito della prestazione effettuata da altri.
ART. 5 - Il valore del contratto viene definito in € 6.800,00= (Euro seimilaottocento/00), al netto dei soli oneri previdenziali e IVA di legge, come da proposta economica presentata dal professionista in sede di richiesta di offerta (acquisita e conservata agli atti dell’Ente con prot. n.
10601/15.12.2016);
ART. 6 – La fatturazione del servizio reso dovrà avvenire al termine della consegna degli elaborati progettuali. A tal fine farà fede la data di ricevimento della documentazione in originale, consegnata presso la sede dell’Ente in via Montericco, 1 a Imola all’U.O. Servizio Attività Tecniche dell’ASP.
Il pagamento delle competenze verrà effettuato dalla tesoreria dell’Ente a mezzo bonifico bancario, su c/c dedicato ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136/2010, entro 60 giorni, decorrenti dalla data di ricevimento di regolare fattura elettronica da emettere come sopra specificato, previa positiva verifica degli elaborati progettuali, eseguita in contraddittorio con il personale tecnico dell’Ente, che attesti la regolarità e completezza della documentazione prodotta. Tale attività di verifica, che potrà svilupparsi in più incontri successivi nel caso l’Ente richiedesse integrazioni o chiarimenti alla documentazione prodotta, dovrà concludersi entro e non oltre i trenta giorni seguenti alla presentazione della documentazione finale in originale, e dovrà concludersi con l’elaborazione di un verbale di verifica attestante la regolare esecuzione del servizio.
Il pagamento è altresì condizionato alla regolarità del DURC o analoga documentazione rilasciata dall’Ente previdenziale. Nel caso in cui si verifichi una situazione di irregolarità, il pagamento verrà sospeso sino alla regolarizzazione della posizione contributiva, senza che il fornitore possa pretendere interessi o risarcimenti di sorta, salva la facoltà dell’Ente di procedere in via sostitutiva come previsto dalla normativa vigente.
Il termine per il pagamento sarà inoltre sospeso qualora:
- la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale e rispetto alle indicazioni di cui sotto sulla fattura elettronica;
- le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito.
La sospensione sarà comunicata via posta elettronica; nella comunicazione saranno precisate le motivazioni della sospensione alle quali il professionista è invitato a far fronte tempestivamente. I termini di pagamento rimarranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione della causa di sospensione. In caso di ritardo nei pagamenti il tasso di mora è pari al tasso di interesse legale.
Come previsto dalla normativa in materia di rapporti con le Pubbliche Amministrazioni, le commissioni bancarie trattenute dal Tesoriere dell’Asp sui pagamenti disposti da quest’ultima, sono a carico del Fornitore.
Ai sensi dell’articolo 25 del decreto n. 66/2014 convertito con legge n. 89/2014, a decorrere dal 31/03/2015, il fornitore dovrà produrre nei confronti dell’ASP esclusivamente fatture elettroniche, nel rispetto delle specifiche tecniche reperibili sul sito www.fatturapa.gov.it. Il “Codice Univoco Ufficio” da inserire nel tracciato della fattura elettronica è UFB155.
L’informativa completa sulla corretta compilazione della fattura elettronica da inviare all’Asp è consultabile sul sito aziendale: http://trasparenza.nuovocircondarioimolese.it/asp-circondario- imolese/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/fatturazione-elettronica, che il Professionista si impegna ad osservare scrupolosamente al fine di non vedersi rifiutata o contestata la fattura emessa.
In particolare, sulla fattura elettronica il professionista dovrà indicare obbligatoriamente:
• l'importo complessivo lordo della fattura (omnicomprensivo di IVA, contributi previdenziali, ecc.) nella sezione “DATI GENERALI DEL DOCUMENTO” - campo “Importo totale documento”;
• l’oggetto della fornitura/servizio ed il mese ed anno di competenza indicata sinteticamente (max 50 caratteri, spaziature comprese) - campo “Causale”. La descrizione dettagliata andrà invece riportata nella sezione “DATI RELATIVI ALLE LINEE DI DETTAGLIO DELLA FORNITURA”;
• il CIG, pena il rifiuto della stessa, nella sezione “Dati dell’ordine di acquisto” - campo “Codice identificativo gara” ovvero il CUP (se presente) nel campo “Codice Unitario Progetto (CUP)”.
• nella sezione “DATI DI RIEPILOGO PER ALIQUOTA IVA E NATURA nel campo “Esigibilità IVA” riportare, pena il rifiuto della fattura stessa, la “S” qualora la fattura sia in regime di Split Payment ovvero la “I” qualora la fattura sia stata emessa da un lavoratore autonomo con assoggettamento a ritenuta d’acconto
• nella sezione “DATI RELATIVI AL PAGAMENTO” nel campo “Codice IBAN” indicare l’Iban riportato nel modulo della “Tracciabilità dei Flussi Finanziari” e nel campo “Termine di pagamento (in giorni)” indicare 60 mentre non indicare nulla nel campo “Decorrenza termini di pagamento” in quanto la stessa, ai sensi del precedente comma 3 è stabilità dalla ricezione della fattura sul sistema SDI e di norma non coincide con quella di emissione della fattura
L’Asp, stante la possibilità dell’intervento di ulteriori specifiche normative sul tema, si riserva di definire ulteriori indicazioni/modalità da seguire nella compilazione delle fatture elettroniche indirizzate all’Azienda, che il professionista si impegna fin d’ora ad accettare.
Ai sensi dell’art. 1 comma 629 lettera b) Legge 190/2014, le P.A. acquirenti di beni e servizi, devono versare direttamente all’Erario l’imposta sul valore aggiunto che è stata loro addebitata dai fornitori. In applicazione di tale normativa “split payment”, a cui l’ASP è assoggettata, così come precisato nella Circolare n. 1/E del 09/02/2015 dell’Agenzia delle Entrate, per le operazioni fatturate a partire dal 1° gennaio 2015, l’ASP erogherà al fornitore corrispettivo al netto dell’Iva.
Sulle fatture emesse dal fornitore dovrà essere obbligatoriamente riportata la dicitura “scissione dei pagamenti”. Fanno eccezione alla normativa sopra descritta le attività svolte da professionisti e soggette al versamento della ritenuta d’acconto.
ART. 7 - Pena la nullità del contratto il Professionista assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari così come previsto dalla Legge n. 136 del 13.08.2010 e ss.mm.ii. e di comunicazioni di eventuali inadempimenti all’ASP e alla Prefettura di Bologna. A tal fine si comunica che il CIG conferito al presente appalto è il ZA91C999E0 e il Professionista si impegna a
comunicare gli estremi del c/c dedicato riferito al presente contratto nonché i nominativi delle persone autorizzate ad operare sul suddetto conto. Il professionista prende atto sin d’ora che qualora non utilizzi il bonifico bancario o postale ovvero gli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, il contratto dovrà intendersi risolto di diritto.
ART. 8 - E’ fatto divieto al Professionista incaricato, pena la risoluzione del contratto e richiesta del danno, di cedere tutto o in parte, le attività di cui al presente contratto.
L’Ente si riserva la facoltà di risolvere il contratto, previa regolare diffida ad adempiere, potendo rivalersi sui crediti vantati nei confronti dal Professionista, nelle seguenti fattispecie:
a) svolgimento della prestazione da personale diverso da quello indicato in premessa al contratto;
b) inosservanza delle norme di legge relative al personale dipendente e mancata applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro e dei contratti integrativi locali;
c) interruzione non giustificata del servizio;
d) subappalto totale o di frazione del servizio;
e) cessione del contratto;
f) gravi violazioni degli obblighi contrattuali, non eliminate a seguito di diffide formali da parte dell'Ente, ex art. 1454 C.C.;
g) esecuzione del servizio in difformità alle vigenti disposizioni di legge.
h) il venir meno, nel corso dell’esecuzione del contratto, di una delle condizioni in base alle quali il Professionista abbia ottenuto l’aggiudicazione dell’appalto.
In caso di risoluzione contrattuale, l'Ente potrà affidare il servizio al Professionista che ha proposto la seconda migliore offerta tra quelle pervenute o a quelle successive nel caso di rinuncia di quest’ultima. Sarà, inoltre, facoltà dell’Ente richiedere ad altro Professionista l’esecuzione del servizio che l’aggiudicatario non avesse compiutamente eseguito o che si fosse rifiutato di eseguire, ponendo a carico dello stesso le spese relative.
Il contratto si intenderà risolto "ipso iure", a solo giudizio dell'Ente, con semplice comunicazione scritta da inviare via PEC, escludendo qualsiasi pretesa di indennizzo da parte del professionista.
ART. 9 – Il progetto, che dovrà essere presentato in tre originali, firmati e timbrati, su carta, completo di ogni elaborato, resterà di proprietà piena ed assoluta dell’Ente, il quale potrà, a suo insindacabile giudizio, darvi o meno esecuzione, come anche introdurvi, nel modo e coi mezzi che riterrà più opportuni, tutte quelle varianti ed aggiunte che, a suo insindacabile giudizio, saranno ritenute necessarie, senza che da parte del professionista possano essere sollevate eccezioni di sorta.
Inoltre, il professionista dovrà fornire TUTTI gli elaborati facenti parte della documentazione predisposta anche su supporto informatico (chiave USB) compatibile con i seguenti formati .doc, .xls, .dwg modificabili, nonché in formato .pdf FIRMATO DIGITALMENTE.
ART. 10 - Qualora, per qualsiasi insindacabile motivo l’Ente committente non ritenesse conveniente dare ulteriore seguito allo sviluppo del servizio, in qualunque fase esso si trovi, avrà la facoltà di dichiarare esaurito il contratto, senza possibilità di opposizione e reclamo da parte del Professionista, liquidando le competenze spettanti per le prestazioni correttamente eseguite fino a quella fase.
ART. 11 - In caso di gravi inadempienza l’Ente si riserva la facoltà di risolvere unilateralmente in qualsiasi momento il contratto mediante comunicazione da inviarsi a mezzo di raccomandata tramite PEC all’indirizzo indicato dal professionista in sede di autodichiarazione resa, con il solo onere relativo alla liquidazione delle prestazioni correttamente erogate fino al momento della cessazione definitiva del rapporto, restando impregiudicata per l’Ente la facoltà di richiedere il risarcimento degli eventuali danni. Comporterà altresì la risoluzione del contratto, ogni violazione di quanto stabilito dalla L. n. 136 del 13.08.2010, art. 3 e seguenti, in materia di tracciabilità dei flussi finanziari.
ART. 12 - I contraenti danno e prendono atto che in relazione al disposto D.Lgs. 196/2003 i dati personali forniti dalle parti sono oggetto di trattamenti informatici o manuali obbligatori ai fini della definizione ed esecuzione del presente contratto e degli adempimenti previsti dalla normativa vigente. I dati sono altresì soggetti, per fini statistici, a diffusione in forma anonima ed aggregata;
ART. 13 - Tutte le controversie relative al presente contratto che non possano essere composte in via amministrativa saranno devolute alla comparente autorità giudiziaria, ed in particolare al Foro di
Bologna; è esclusa la competenza arbitrale;
ART. 14 – Il professionista, con riferimento all’oggetto del contratto, dà atto di conoscere e di impegnarsi a rispettare per quanto compatibile con il servizio in questione il “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici” emanato ai sensi dell’articolo 54 del D.Lgs. 30/03/2011 n.
165 ed approvato con DPR n. 62 del 16/04/2013 e il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici dell’ASP approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’ASP n. 7 del 27/02/2014. I Regolamenti e la normativa sono reperibili sul sito dell’ASP all’URL:
http://trasparenza.nuovocircondarioimolese.it/asp-circondario-imolese/amministrazione- trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/codice-di-comportamento.
In caso di violazione degli obblighi derivanti dal predetto codice il contratto può essere risolto.
ART. 15 – Agli effetti fiscali il valore presunto dell'appalto viene denunciato tra le parti in € 6.800,00= (Euro seimilaottocento/00), oltre all’Iva e agli oneri previdenziali di legge.
- per quanto qui non contemplato le parti fanno riferimento alle vigenti disposizioni di legge;
- le spese del presente contratto e tutti gli oneri connessi alla sua stipulazione sono a carico del Professionista, compresa l’imposta di bollo;
- il presente contratto è soggetto a registrazione in caso d’uso ai sensi dell’art. 5 comma 2 del DPR 131/1986;
Per ogni effetto del presente contratto le parti eleggono domicilio: l’Ente presso la sede di via Matteotti, 77 a Castel San Pietro Terme (BO) cap. 40024; il Professionista in via 1° maggio, 86/C a Imola (BO) cap. 40026.
Il presente contratto, letto ed accettato nella sua integrità dalle parti contraenti che lo dichiarano conforme alla loro volontà, viene firmato qui in calce e a margine di ciascun foglio a norma di legge.
Al presente contratto è allegato il foglio di sottoscrizione delle clausole vessatorie.
ASP CIRCONDARIO IMOLESE
IL RESPONSABILE UO SAT IL PROFESSIONISTA
(ing. Barbara Fiumi) (geom. Matto Bucchi)
IL PRESENTE CONTRATTO E’ SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.L.
163/06 COSI’ COME MODIFICATO DALL’ART. 6 DEL D.L. 179/12 CONVERTITO CON L. 221/12
AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA CIRCONDARIO IMOLESE Registro Contratti n. --- Data ----.2016
CONTRATTO PER SERVIZIO TECNICO PER PROGETTAZIONE FINALIZZATA ALLA PRESENTAZIONE DI ISTANZA PER SOTTOSCRIZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DEL PTCP PER FONDO DENOMINATO “LA COMPAGNIA”
IN COMUNE DI BORGO TOSSIGNANO (BO) – CIG ZA91C999E0 tra
L’Azienda Servizi alla Persona Circondario Imolese (di seguito ASP) con Sede Legale in Castel San Pietro Terme (BO) Via Matteotti, 77, C.F./P.IVA 02799561200 nella persona del Responsabile Unità Operativa Servizio Attività Tecniche Ing. Barbara Fiumi, CF FMI BBR 70S44E289M che qui agisce in esecuzione della Determina del Direttore dell’ASP n. 484/20.12.2016; di seguito, per brevità, denominato Ente;
e
il Geom. Matteo Bucchi nato a Faenza il 26.02.1979 - C.F. BCCMTT79B26D458B facente parte dello studio Tecnico Associato Geomm. Bucchi - Sprio - Bigarini con sede in Imola (BO) in via I Maggio. 86/C – C.F. e P.IVA 02336501206; di seguito denominato Professionista;
CLAUSOLE VESSATORIE
Il sottoscritto _____________________________, quale Professionista sopra descritto, dichiara di avere particolareggiata e perfetta conoscenza di tutte le clausole contrattuali e dei documenti ed atti ivi richiamati;
ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ., dichiara altresì di accettare tutte le condizioni e patti ivi contenuti e di avere particolarmente considerato quanto stabilito e convenuto con le relative clausole;
in particolare dichiara di approvare specificamente le clausole e condizioni di seguito elencate:
Articolo 2 (Oggetto), Articolo 3 (Svolgimento), Articolo 4 (termini di esecuzione e penali), Articolo 6 (fatturazione e pagamenti), Articolo 7 (Tracciabilità), Articolo 8 (Risoluzione del contratto), Articolo 9 (proprietà del progetto e documentazione da produrre), Articolo 10 (recesso anticipato), Articolo 11 (Altre clausole di risoluzione ), Art. 12 (Trattamento dei dati, consenso al trattamento), Articolo 13 (Controversie e foro competente), Articolo 14 (Codice di comportamento dei Dipendenti Pubblici), Articolo 15 (Oneri fiscali e spese contrattuali e clausola finale).
Bologna, ----.2016 IL PROFESSIONISTA ___________________
IL PRESENTE CONTRATTO E’ SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.L.
163/06 COSI’ COME MODIFICATO DALL’ART. 6 DEL D.L. 179/12 CONVERTITO CON L. 221/12