• Non ci sono risultati.

E SPERIENZA LAVORATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E SPERIENZA LAVORATIVA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di CAMPAGNOLO Claudia

C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

CAMPAGNOLO C

LAUDIA

Indirizzo

T

IVOLI

- V

ILLA

A

DRIANA

S

TRADA DI

P

ATERNO

124

(00010)

Telefono

+39 3386813955

Fax

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana

Data e luogo di nascita 20/10/1971–ROMA

P

ROGETTI E

P

UBBLICAZIONI

Coordinatrice del progetto “Cuore e Psiche” organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma G iniziato in data 10 febbraio 2010.

Responsabile del progetto Formativo “ Abuso di sostanze stupefacenti e psicotrope” rivolto ai ragazzi delle scuole elementari e medie per l’anno 2011-2012

Responsabile Scientifico del 1° Corso CMR Aziendale ASL-RMG

“Trasporto Sanitario secondario in urgenza” in data 1 Marzo 2011-Tivoli

E SPERIENZA LAVORATIVA

Data

• Date (da – a)

Dal 2.5.113 al 26.05.13 esperienza umanitaria in qualità di infermiera di sala operatoria e medicazioni in Burundi

Dal 16/05/2011 a tutt’oggi

Centro Mobile di Rianimazione Presidio Ospedaliero di Tivoli

Dal 14/02/2006 al 16/05/2011

• Azienda Distretto di Guidonia - Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Locale RM/G

• Tipo di impiego Infermiera di ruolo tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità Infermiera, Case Manager.

• Date (da – a) Dal mese di luglio 2009 fino a maggio 2010

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di CAMPAGNOLO Claudia

• Azienda Università Tor Vergata di Roma

• Tipo di impiego Contratto di 300 ore

• Principali mansioni e responsabilità Tutoraggio clinico

• Date (da – a) Dal 01/05/2002 al 13/02/2006

• Azienda U.O Pediatria-Nido-Terapia Intensiva Neonatale Azienda Sanitaria Locale RM/G

• Tipo di impiego Infermiera di ruolo tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità Infermiera

• Date (da – a) Dal 16/08/2000 al 30/04/2002

• Azienda U.O. Cardiologia Azienda Sanitaria San Filippo Neri

• Tipo di impiego Infermiera di ruolo tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità Infermiera

• Date (da – a) Dal 1996 al 2000

• Azienda RSA “Medicus Hotel”- TIVOLI

• Tipo di impiego Infermiera

I STRUZIONE

ma

Data Nome e tipo di Istituto di Istruzione

• Data

Università di Tor Vergata

In attesa discussione tesi Mastre Area Critica Giugno 2011

Università San Pio V LUSPIO

Master di 1 livello Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie ( votazione 110/110)

01 dicembre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università Tor Vergata di Roma

• Qualifica conseguita Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche” (Votazione 105/110)

• Data 16 giugno 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università Tor Vergata di Roma

• Qualifica conseguita Attestato di Specializzazione in Area Critica ( Intensive generali )

• Data 17 luglio 1995

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Scuola Infermieri Professionali presso USL RM/G

• Qualifica conseguita Diploma di Infermiere Professionale

• Data Nel 1991

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto Isabella D’Este - Tivoli

• Qualifica conseguita Attestato corso integrativo Diploma Maturità Magistrale (Maturità Quinquennale)

• Data 19 febbraio 1991

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Regione Lazio

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di CAMPAGNOLO Claudia

• Qualifica conseguita Attestato di Qualificazione Professionale come Programmatore .

• Data 21/07/1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto Isabella D’Este - Tivoli

• Qualifica conseguita Diploma di Maturità magistrale ( con anno integrativo )

D

OCENZA

- R

ELATORE Responsabile Scientifico del !° corso CMR Aziendale ASL RMG “ il Trasporto Sanitario secondario in urgenza” 1 Marzo 2011

Relatore al Corso Il trasporto sanitario secondario organizzato dal CMR Aziendale ASL RMG.

“La normativa regionale che regola il trasporto sanitario”.

Nell’anno Accademico 2009-10

Incarico di docenza presso il corso OSS Policlinico Militare Celio “Aspetti ed interventi relazionali nei paziente critico”.

Nell’anno Accademico 2009-10

Incarico di docenza presso il corso OSS Policlinico Militare Celio “ Interventi rivolti alla persona con disagio psichico”.

In data 15/10/10

Incarico di docenza presso il Corso OSS ASL RMG e Consorsio La Sapienza “Etica ed elementi di deontologia”

In data 9 e 11 giugno 2009 ha partecipato in qualità di Relatore alla lezione “Accoglienza del paziente Psichiatrico” presso il CPF di Roma.

In data 30 giugno 2009 ha partecipato in qualità di Relatore e componente della Segreteria scientifica al seminario “ Il pensiero critico e le teorie del nursing“ organizzato dall’Università di Tor Vergata.

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Capacità di lavorare in Team anche in ambito sociale con il Comune e con Associazioni di Volontariato quali la Caritas.

Volontariato attivo con l’associazione Camelot Him affiliata alla Protezione Civile.

M

ADRELINGUA ITALIANA

S

ECONDA

L

INGUA INGLESE SCOLASTICO: PARLATO DISCRETO, LETTURA BUONO

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Abilità di operare non solo con l’utente affetto da disturbi psichiatrici o con “doppia diagnosi”, ma anche con persone disagiate e con i loro familiari che vivono le problematiche dell’utente, e di collaborare con team multidisciplinare in modo da affrontare non solo la patologia ma anche il contesto sociale.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Il percorso formativo ha portato ad ampliare la parte gestionale –amministrativa dell’organizzazione del lavoro del personale e quello di formatore.

Hobby socio AIS Sommelier

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Buona conoscenza del pacchetto Office e del suo utilizzo, Word, Exel, Powerpoint.

Internet e Posta Elettronica: ottima conoscenza

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Data______________________ Firma____________________

Riferimenti

Documenti correlati

▪ Il titolo di studio per partecipare alla selezione relativa al Corso integrato di Management Sanitario – Modulo Organizzazione aziendale 1 è la laurea vecchio

Nel 2009 ha partecipato in qualita' di relatore e coordinatore scientifico al corso ECM: Trattamento multidisciplinare della patologia nodulare e neoplastica della tiroide..

 “di linea appositamente attrezzato” per tutti gli altri casi. La Società non effettua il Trasporto - Rientro Sanitario per infermità o lesioni curabili sul posto o nel corso

Razionale scientifico: Il corso è rivolto a tutti i medici e gli infermieri che in varie situazioni di emergenza/urgenza hanno la necessità di reperire e gestire

7/5/2010–9/5/2010 Responsabile scientifico e Relatore al corso ECM per Medici di Medicina Generale "La gestione del paziente iperteso nella pratica clinica