• Non ci sono risultati.

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome S

ARETTO

G

IANNI

NO CARLO Nazionalità Italiana

Data di nascita 28 02 1951 E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Attuale occupazione

Medico Competente di quindici Unità Operative Locali (Ospedali e RSA) della Fondazione Opera San Camillo, Milano – atto di nomina del 14/12/2010;

Direttore Sanitario del Poliambulatorio CE Continuing Education Srl di Castiglione delle Stiviere – atto di nomina del 02/2012;

Responsabile scientifico per Regione Lombardia del Progetto di ricerca sanitaria finalizzata – Bando Ministeriale 2008 “Indirizzi per l’applicazione nei luoghi di lavoro di misure preventive per l’obiettivo della massima tutela della sicurezza e della salute dei soggetti disabili o fragili, nella fase del loro inserimento e nell’espletamento della mansione cui sono adibiti”;

Pensionato con 40 anni di contributi a seguito di dimissioni volontarie dal Servizio svolto presso ASL della provincia di Pavia;

Dipendente ASL sino al 31/12/2010 – Unità Operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro-

Dirigente medico / Responsabile Unità Operativa Complessa

Convenzionato a tempo parziale nel ruolo di Dirigente medico presso Unità Organizzativa Prevenzione, tutela sanitaria e veterinaria della Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia

dal 1977 al 2005: Servizio Sanitario Nazionale - ASL- Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro - Dirigente medico, ad esclusione di 6 anni di aspettativa trascorsi in Paesi in via di Sviluppo nell'ambito di Progetti di Cooperazione Internazionale Sanitaria diretti dal Ministero degli Esteri:

dal 1983 al 1987: Medico Igienista e del Lavoro in Perù – Lima dal 1989 al 1991: Medico del Lavoro in Brasile

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore Servizi sanitari

• Tipo di impiego Medico Medicina del Lavoro

• Principali mansioni e responsabilità Medico Competente, Responsabile Progetti regionali I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Certificato di formazione manageriale per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa, conseguito presso IREF – Scuola di Direzione in Sanità - Regione Lombardia – Decreto dell’Assessore alla Sanità della Regione Lombardia n. 356 del 21 gennaio 2010

Specializzazione in Statistica Medica presso l'Università di Pavia in data 1/4/1983 Specializzazione in Medicina del Lavoro con lode presso l'Università di Pavia in data 28/6/1979.

Esame di Abilitazione professionale in data 15/12/1976.

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pavia in data 5/11/1976.

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, nome ] Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Medicina del Lavoro Igiene del Lavoro

Epidemiologia e Statistica sanitaria

• Qualifica conseguita Laurea e Specializzazioni post laurea

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

P

RIMA LINGUA

I

TALIANO

A

LTRE LINGUE

SPAGNOLO

• Capacità di lettura

ECCELLENTE

• Capacità di scrittura

BUONO

• Capacità di espressione orale

ECCELLENTE

PORTOGHESE

• Capacità di lettura

ECCELLENTE

• Capacità di scrittura

ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale

BUONO

INGLESE

• Capacità di lettura

ECCELLENTE

• Capacità di scrittura

ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale

ELEMENTARE

(3)

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

BUONA CAPACITA

DI LAVORO PER OBIETTIVI

,

PER PROGETTI E IN GRUPPI DEDICATI

.

Coordinatore per la Regione Lombardia del gruppo di lavoro per l’elaborazione del documento “Indirizzi Generali per la valutazione e gestione del rischio stress lavorativo” - Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia – Decreto n. 13559 del 10/12/2009;

Coordinatore per la Regione Lombardia del gruppo di lavoro per l’elaborazione del documento “Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute nello stampaggio della plastica” – Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia – Decreto n. 14219 del 21/12/2009;

Supplente per la regione Lombardia nella Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ex art. 6 del D.Lgs. 81/08 – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Repertorio Atti n. 271/CSR del 18 dicembre 2008;

Presidente della Commissione Provinciale di Pavia ex art. 7 del D.Lgs. 81/08 dal dicembre 2008 al 31/12/2010 con Deliberazione della ASL della provincia di Pavia;

Componente il Gruppo di lavoro regionale – Lombardia - per la revisione e aggiornamento delle linee guida per la prevenzione dei rischi nel comparto della panificazione artigianale (Decreto n. 7976 del 11 luglio 2006);

Componente il Gruppo di lavoro regionale – Lombardia – “Nucleo Amianto – ex art. 8 L.R. 17 del 29 settembre 2003 (Decreto n. 20018 del 29 dicembre 2006);

Componente il sotto comitato scientifico Incidenti Lavorativi del Centro Controllo Malattie - Ministero Salute per la valutazione del Piano Nazionale della Prevenzione attiva 2005 – 2007 - dal giugno 2006 al 31/12/2010;

Referente per la Regione Lombardia nel sottogruppo Medicina del Lavoro del Coordinamento Interregionale per la prevenzione, dall’aprile 2006 al 31/12/2010;

Componente il Gruppo Tecnico di coordinamento nazionale ISPESL “Osservatorio per le Microimprese”, dal gennaio 2005 al 31/12/2010;

Coordinatore regionale Progetto “ Stress e Lavoro”, dal 2004 al 31/12/2010;

Coordinatore regionale Progetto “Tumori Professionali”, dal 2004 al 31/12/2010;

Componente il gruppo di coordinamento regionale “Interventi operativi per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia per il triennio 2004 – 2006”, dal 2004 al 31/12/2010;

Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Lombarda di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale dal 1998 a tutt’oggi;

Responsabile del progetto ISPESL “Rischi nel comparto calzaturiero”, 1998 -2000;

Responsabile scientifico del progetto ISPESL “Produzione di pacchetti informativi/formativi specifici per i lavoratori del settore produttivo calzaturiero”, 2003 – 2004;

Coordinatore regionale Progetto regionale Monitoraggio 626, 1998 – 2003;

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, nome ] Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

B

UONA CAPACITÀ DI LAVORO IN EQUIPE ACQUSITA NELL

ESPERIENZA DI LAVORO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

.

P

ARTECIPAZIONE A CORSI FORMATIVI SUI TEMI DEL LAVORO DI GRUPPO E DEL MANAGEMENT

DAL 2001 AL 2010:

Docente nel Corso di aggiornamento organizzato da Regione Lombardia - IREF 2010 “ Corso di base sul rischio rischio Stress lavoro correlato: conoscerlo, valutarlo e gestirlo” – 4 edizioni;

Docente nel Corso di perfezionamento organizzato dalla Università degli Studi di Milano – Clinica del Lavoro Luigi Devoto

“Nuovi rischi sul lavoro: metodi di valutazione e prevenzione” – 19 settembre 2009;

Docente nel Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della provincia di Pavia “Informazione/Formazione Testo Unico Sicurezza sul lavoro”, realizzato nei giorni 29/04/2009 (27) e 09/07/2009;

Docente nel Corso di aggiornamento organizzato dalla Azienda Ospedaliera della provincia di Pavia “Corso di formazione Dirigenti e Preposti in attuazione del D.Lgs. 81/08 e degli artt. 19 e 37” – anno 2008, realizzato in data 28/10/2008;

Responsabile scientifico e docente, 27 maggio 2008, ASL Pavia, Corso “La legge 123/07 e il T.U.LL. in materia di igiene e sicurezza del lavoro;

Docente nel Corso di aggiornamento IREF 2005 (4 edizioni per operatori delle ASL e AO) in materia di divieto di fumo nei luoghi di lavoro, anno 2005 (12 bis e attestato del DGS – Regione Lombardia);

Docente nel Corso di aggiornamento organizzato da Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena “Vigilanza sull’applicazione nelle aziende dei Titoli I, VII (protezione da agenti cancerogeni e mutageni) e VII bis (protezione da agenti chimici) del D.Lgs. 626/94 – giorni 23/02/2006, 09/03/2006, 23/03/2006 e 06/04/2006;

Docente nel Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della provincia di Pavia “Formare i formatori per la creazione di percorsi improntati a corretti stili di vita: la lotta al tabagismo” 13 dicembre 2006;

Docente nel Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della provincia di Bergamo “Sostanze pericolose e rischio chimico” settembre - ottobre 2006;

Docente nel Corso di aggiornamento organizzato dalla Azienda Ospedaliera di Bergamo “Aggiornamento in tema di segnalazione di malattia professionale” – novembre 2004;.

Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della Provincia di Pavia “La cultura di leadership e come diffonderla in azienda”, 10/07/2009;

Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della Provincia di Pavia “Management: processi di cambiamento e coaching come leva di miglioramento”, 27/03/2009 e 28/03/2009;

Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della Provincia di Pavia “Il coaching, leva di valorizzazione dell’individuo e del gruppo? Il momento del feedback;

Workshop di aggiornamento regionale “Proposte di linee guida regionali per l’attività di controllo, vigilanza ed ispezione da parte delle ASL”, 17 e 18 novembre 2008, organizzato da IREF e Regione Lombardia;

Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della Provincia di Pavia “Piano di ispezione, vigilanza e controllo alla luce delle nuove normative nazionali e regionali”, 24/09/2008;

Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della Provincia di Pavia “La strategia Sobane e i sistemi di gestione della sicurezza”, dal 22/09/2008 al 29/09/2008;

Progetto di formazione sul campo “Promozione della Sicurezza e della Salute negli ambiti di lavoro e dei comportamenti etici delle aziende”, organizzato da IREF e Regione Lombardia, con conseguimento, nell’ambito del Sistema regionale ECM-CPD;

Progetto di formazione sul campo, organizzato da IREF e Regione Lombardia, “Nucleo Amianto” – anni 2007 e 2008;

Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della Provincia di Pavia “Le finalità e l’implementazione del sistema etico aziendale”, 18/12/2008;

Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della Provincia di Pavia “Corso di aggiornamento sulle materie connesse agli interventi per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia (DGR N. VII/18344 del 23/7/2004) – anno 2005;

Congresso di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, Parma, 5/6/7/8 ottobre 2005 “Medicina del Lavoro: tra acquisizione e nuove frontiere, organizzato da SIMLI – Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale;

Convegno “Dermopatie occupazionali: problematiche emergenti e criteri d’approccio”, Desio, 17 dicembre 2004;

Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della Provincia di Pavia “Il miglioramento della qualità nei Servizi del Dipartimento di Prevenzione Medica dell’A.S.L.” – anno 2004;

Progetto Formativo organizzato dalla ASL della Provincia di Pavia “Nuove politiche sanitarie: cambiamenti istituzionali ed il ruolo dell’A.S.L. nella sanità lombarda” – anno 2003;

Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della Provincia di Pavia “Management orientato alla verifica e miglioramento della qualità” – anno 2002;

Seminario di studio: “L’indagine di Polizia Giudiziaria alla luce delle recenti modifiche del codice di procedura penale. Le procedure nei procedimenti di competenza del Giudice di Pace”, organizzato dalla ASL della Provincia di Pavia, Pavia, ottobre 2002;

Seminario di studio, formazione e aggiornamento: “Criteri medico-legali e riferimenti tecnico-giurisprudenzili nell’ambito delle indagini di polizia giudiziaria. Nuova normativa in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili”, organizzato dalla ASL della Provincia di Pavia, Pavia, marzo 2001.

(5)

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Docente nel Corso di “Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro" - Facoltà di Igiene - Università di Pavia, 2004 – materia: “Medicina del lavoro - valutazione dei rischi” per 12 ore di lezione;

Docente nel Corso di Specializzazione in Medicina del Lavoro – Università di Milano nel 2004 – lezione dal titolo: “Ciclo produttivo e rischi del comparto calzaturiero”;

Docente nel Corso di Ingegneria – Università di Pavia nel 2003, 2004 – lezione dal titolo: “La normativa italiana in materia di sicurezza ed igiene del lavoro”;

Docente nel Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL della provincia di Pavia “Assistenza, valutazione e vigilanza in materia di prevenzione negli ambienti di lavoro” – anno 2003;

Docente in Corsi di formazione/aggiornamento professionale di Tecnici, Infermieri ed Operatori Sanitari del Servizio Sanitario Nazionale Argentino, 7 -11 ottobre 2002, Cordoba – Argentina, Titolo: La sicurezza nelle Aziende Sanitarie, organizzato da Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica - Università di Pavia e Universidad Nacional de Cordoba, con il contributo del Ministero degli Affari Esteri Italiano;

Docente in Corsi di formazione per figure previste da D.Lgs. 626/94, D.P.R. 8 agosto 1994 e D.Lgs. 494/96, a partire dal 1995 sino ad oggi, presso Associazioni Industriali ed Artigiane, Centri di Formazione e Organizzazioni Sindacali dei lavoratori.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

P

ATENTE O PATENTI

Patente di guida veicoli acquisita in Italia

U

LTERIORI INFORMAZIONI

[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

A

LLEGATI

[ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Autorizzo l’utilizzo dei dati personali in relazione al D.Lgs. 196/03 sulla tutela della privacy.

Riferimenti

Documenti correlati

Elementare Monte San Pietro Ideato e realizzato progetti di didattica dell’arte, attività ludico motorie e teatro su diverse sezioni (6-12 sezioni ) tot incontri per ogni

responsabilità Responsabile Punto Vendita, addetto alle vendite, gestione di magazzino, gestione programma informatico aziendale (fatturazione, bollettazione, carico/scarico merci),

occurrence of syncope induced by head-up tilt test in older patients with refractory cardioinhibi- tory vasovagal syncope: the Tilt test-Induced REsponse in Closed-loop Stimulation

5 ore nel corso di “Biomateriali” (ING-IND/22), prof.ssa Marina Cabrini, all’interno del corso di laurea corso di Laurea Triennale in Ingegneria per le Tecnologie della

• Nome e indirizzo datore di lavoro Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso 12 - 44121, Ferrara.. Responsabile del progetto: Prof.ssa

 Il diritto del consumatore ad agire contro il creditore anche nel caso in cui l’offerta di credito non rechi menzione del bene o della prestazione di servizi

Anno 2010 – ROMA – Corso di Formazione: La gestione degli aeroporti e dei servizi aeroportuali (Corso accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e per il

- Disciplina regionale concorrente in materia di governo del territorio e principio perequativo nella pianificazione urbanistica comunale in Urbanistica e attività notarile