• Non ci sono risultati.

PROGETTO: Teatro dei Burattini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTO: Teatro dei Burattini"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MOTIVAZIONE:

 Scelta di un contenuto motivante e stimolante per gli alunni che permette loro di approfondire le Conoscenze con linguaggi diversi ( l’espressività è composta di parole, gesti, musiche, disegni- immagini) e offre la possibilità di esprimersi con fantasia e creatività.

 Possibilità di offrire a tutti gli alunni, soprattutto a quelli con maggiori difficoltà nelle “normali”

attività delle singole aree disciplinari, modi diversi di apprendimento e di espressione.

PROGETTO: Teatro dei Burattini

SCUOLA: Scuola elementare “C. Menotti” ANNO SCOLASTICO: 2002/2003 di Sorbara

CLASSE: III A

INSEGNANTI AMBITO

Baraldi Clara Ed. immagine - St. Sociali Sacchitelli Maria Raffaella Lingua – Ed. Musica - Informatica

DURATA: II Quadrimestre

(2)

PERCORSO DIDATTICO ( esperienze / attività proposte – metodologia)

Organizzazione: Divisione della classe in gruppi da 13/14 bambini con un insegnante. Tali gruppi divisi a loro volta in sottogruppi di 4/5 bambini Una parte dell’attività è svolta il mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 e un’altra il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30

 Costruzione di burattini con la gommapiuma e coloritura con gessetti

 Invenzione di una storia partendo dai loro burattini. Attività orali e scritte di trasformazione della storia in dialoghi

 Ascolto e scelte di musiche adatte a prove di drammatizzazione con un teatrino, musiche, scenografie e uso del computer

VERIFICHE EFFETTUATE E RISULTATI

Verifiche pratiche: Lavori di gruppo per la stesura del copione Lavori di gruppo per le scenografie

Lavori di gruppo per la scelta delle musiche Rappresentazione ad altre classi con videoregistrazione

Costruzione con l’uso del computer di un giornalino di classe con storie e dialoghi

VALUTAZIONE DEL PROGETTO

Risultati positivi in quanto il progetto ha permesso di comprendere la trasversalità delle discipline e ha dato a tutti la possibilità di esprimersi Utilizzando linguaggi diversi ( parlato, scritto, gestuale-manipolativo, disegnato, musicale)

(3)

Teatro dei Burattini

Discipline coinvolte

Ed. musicale Italiano

Ed. immagine

Informatica

Contenuti

Invenzione di storie con situazione iniziale – situazione centrale – situazione finale

 Costruzione dei burattini

 Preparazione scenografie

Scelta di musiche per ciascuna storia

Scrittura delle storie e dei dialoghi con l’uso del computer

Obiettivi Agenzie territoriali

(4)

Teatro : “ Fiaba di acqua, di fuoco e di terrra terra” il 14 marzo 2003

Cinema: “Pinocchio” il 23 gennaio 2003

Esperto teatrale: intervento di un esperto con 4 incontri di 2 ore ciascuno ( I Quadr.)

 Produrre testi fantastici utilizzando uno schema elaborato collettivamente

 Scrivere semplici testi usando la forma dialogica ( fumetto – discorso diretto e indiretto )

 Intervenire rispettando il proprio turno

 Utilizzare materiali, strumenti e tecniche varie per esprimersi e comunicare

 Utilizzare voce e gestualità per

 Ascoltare brani musicali di vario genere

 Sonorizzare storie scegliendo brani adatti ad interpretarli

 Associare a brani musicali significati emotivi relativi a situazioni particolari

 Utilizzare il programma Creative Writer 2 per scrivere storie e dialoghi

 Scegliere carattere, forma, dimensione e colore

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto “La giostra delle stagioni” viene proposto per consolidare le conoscenze degli alunni sulla ciclicità, sulla successione e la contemporaneità.. Gli alunni saranno

– Nell'istruzione compare l'indirizzo effettivo (fisico) di memoria dove si trova l'operando – MOV AX, [3923:2314].. Modi

per regalo? È da maleducati: così siamo stati educati dai genitori. Con il passare del tempo, però, la lista nozze è stata inserita nelle usanze e da allora tutti gli

vaccini a Siena: dalla Sclavo alla Novartis Vaccines Abbott A., A Place in the Sun, Nature 446, 124-5 (2007) www.nature.com/nature/journal/v446/n7132/full/446124a.html Come uno

Una funzione calcolabile è una funzione per la quale esiste un algoritmo che permette di calcolare il valore della variabile dipendente, in corrispondenza di ogni elemento del

Maddalena Cattaneo Assessore Pari Opportunità, Comune di BG Sara Zinetti Consigliera di Parità , Provincia di Bergamo, Gianpaolo Bonafi ni Dirigente della Squadra mobile, Questura

Per la singola banca, le scelte in merito alla dotazione di canali distributivi diversi rientrano nella più ampia sfera del corretto 149 dimensionamento della capacità

La parabola storica della creazione, funzione e soppressione delle Sottoprefetture non può che spingerci ad alcune riflessioni sulla strut- turazione della Sanità in Italia e più