• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANOSCUOLA PRIMARIA DI CISTERNACLASSE 5°IMMAGINEINS. ROBERTO BUTTAZZONIANNO SC. 2018 / 19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANOSCUOLA PRIMARIA DI CISTERNACLASSE 5°IMMAGINEINS. ROBERTO BUTTAZZONIANNO SC. 2018 / 19"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA CLASSE 5°

IMMAGINE

INS. ROBERTO BUTTAZZONI ANNO SC. 2018 / 19

CLASSE QUINTAArte e immagine

Obiettivi formativi

Ambito percettivo visivo: L’alunno esplora immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente che lo circonda utilizzando i cinque sensi; sa osservare e descrivere immagini, collegandole a sensazioni ed emozioni.

Area della lettura di immagini: L’alunno riconosce linee, colori, forme e alcune semplici regole della composizione. Osserva un’opera d’arte e ne coglie la struttura globale, individuando in essa significati, messaggi, struttura compositiva.

Produzione: L’alunno sa esprimere emozioni e produrre messaggi attraverso il linguaggio delle immagini e del colore; utilizza materiali diversi per riprodurre, manipolare e trasformare immagini di vario genere ricercando modalità di espressione personali e originali Prestazione autentica per la valutazione della competenza

Osservare e analizzare immagini varie per poi valersi delle tecniche acquisite allo scopo di riprodurre quanto osservato; esprimere se stessi attraverso il linguaggio iconico e del colore; ricercare un proprio stile rappresentativo abbandonando le stereotipie.

Per i livelli attraverso i quali valutare le competenze raggiunte dagli alunni si rimanda al Curricolo d’Istituto, al quale fa riferimento il lavoro di progettazione.

(2)
(3)
(4)

CLASSE QUINTA: EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE

Conoscenze Abilità Attività

Elementichei compongonoiuni disegnoi(linee,i figuree,i

reappreesentazionei diioggetieifiguree,i statcheieiini movimento)

Disposizioneidellei lineeiinireelazionei allaipreospetva

Valenzaidelicoloreei (peso,iespreessività,i attreibuzionii simbolichei cultureali)

Careattereistcheidii statoieid’usoidii matereialiidiveresi

Laicereamicai(Vasii greeciieimaschereei teatreali)

Simbologiaidiisegnii eifigureeidelleioperee d’arete:ianalisiiidii reipreoduzionii fotogreafiche

Laifunzioneideli museoicomei reaccoltaidiiopereei d’aretei(ilocali,i nazionali,i interenazionali)

Iliconcettoidiitutela delleiopereeid’arete

Attreibuireeiaiicoloreiipesoieipossibilii significat

Usareeiiicoloreiiinimodoifunzionaleinellei preoduzioniiindividuali

Preodurereeimanufatiperesonaliiusandoilei tecnicheiacquisite

Scegliereeitecnicheie/oimatereialii funzionaliiallaipreoduzione Preogettareeiunaipreoduzioneinellei sequenzeinecessareieiallaisuai reealizzazione

Sapereiusareeisempliciitecnicheigreafichei pereipreogettareeiunimanufatto

Osserevareeiun'opereaid'areteipittoreicaioi scultoreeai

Analizzareeiun'opereaid'areteipittoreicaioi scultoreeaineiisuoiielementifondamentali

“Leggeree”ilaisimbologiaidelleifigureeineii vasiigreeci

Riconoscereeilaitpologiaidiidetereminatei maschereeigreecheieireomanei(teatreo,i giochiigladiatoreii,imaschereeifunereareie,i reitreatilapidei)

Ripreodurereeiun'opereaid'arete Manipolareeimatereialiidiveresii

Preodurereeimanufatiiniautonomia,idopoi avereiacquisitoitecnicheispecifiche

Tecnica del collage: esercizi di composizione di immagini ritagliate, di disegni ritagliati, di elementi di colore predefiniti allo scopo di produrre immagini nuove (Ritratti)

Tecnica della tempera e del colore acrilico: produzioni a tema, produzioni finalizzate, espressioni libere con le tecniche citate e le loro varianti per le attività di

ritrattistica.

Tecniche grafiche per il disegno (persone; tratti del volto e schema corporeo; espressività delle posture): come si disegnano le figure; come si rappresentano i movimenti delle figure; lo spazio del foglio e i suoi equilibri

compositivi; uso della matita per lo schizzo iniziale, progettazione del disegno per un vaso decorato Esperienze con oggetti di materiali e dimensioni varie per creare produzioni originali collettive o individuali

Produzione di lavori a tema (Ricorrenze, funzionalità) Le attività saranno legate ai contenuti del progetto di attività trasversali “Volti, figure, maschere”

10 / 11 / 2018 Roberto Buttazzoni

Riferimenti

Documenti correlati

 Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali anche con calcoli complessi..  Attivare procedure e strategie di calcolo mentale utilizzando le proprietà

L’utilizzo in classe dei tablet della scuola e di quelli personali permetterà agli alunni di vivere esperienze dirette nelle quali si favorirà l’apprendimento per scoperta e per prove

DIMENSIONE ESPRESSIVA: La valutazione si baserà su prove scritte di notazione, su prove di lettura cantata di semplici melodie, sulle osservazioni relative all’attività di canto;

L’alunno sa osservare, ragionare, formulare ipotesi sul funzionamento di oggetti e supporti meccanici e tecnologici,. anche in relazione ai materiali di cui sono costruiti e alla

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni. Descrive e classifica figure in base a caratteristiche

3) Conoscere le parti che sostituiscono semplici oggetti di uso comune e le relative funzioni.. 4) Confrontare e classificare oggetti in base ad

 Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a

oggetti; riesce a costruire semplici meccanismi utilizzando le sue conoscenze; osserva oggetti del passato e rileva le loro trasformazioni ed evoluzioni. funzionali; sa interagire