• Non ci sono risultati.

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni

INTRO- Il Velivolo

Prof. D. P. Coiro [email protected]

www.dias.unina.it/adag/

(2)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro - Intro Il Velivolo 2

AEROSTATI

Il volo, come è possibile ?

AERODINE

(3)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D.Coiro - Intro Il Velivolo 3

L’AEROPLANO (Velivolo)

La portanza (LIFT) è generata dal sistema portante principale (l’ala) in funzione della velocità tra aria e velivolo, della densità dell’aria, dell’assetto (CL) e della superficie (estensione) dell’ala stessa.

La portanza dovrà eguagliare il peso del velivolo (W) in volo.

La resistenza aerodinamica (avanzare in un mezzo (gas) con una certa viscosità DEVE essere vinta ed equilibrata dalla SPINTA T.

(4)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 4

L’AEROPLANO (Velivolo)

La portanza (LIFT)

PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE

(5)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro- Intro Il Velivolo 5

ARCHITETTURA DEL VELIVOLO

(6)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro - Intro Il Velivolo 6

ARCHITETTURA DEL VELIVOLO

(7)

Atmosfera

F Prima di prendere in considerazione come vola un aereo bisogna prendere in considerazione il mezzo cui esso opera:

l’Aria.

F L’aria atmosferica è un miscuglio di vari elementi gassosi principalmente Ossigeno(21%) e Azoto(78%).

F Le condizioni atmosferiche, e quindi i parametri che definiscono il gas aria (Pressione,Temperatura,Densit(Pressione,Temperatura,Densitàà),)

variano da luogo a luogo e per lo stesso luogo al variare della quota.

F Le prestazioni di un velivolo sono strettamente dipendenti dalle proprietà fisiche dell’aria, è stata perciò definita, di

comune accordo tra le varie nazioni, un aria tipo o Atmosfera Atmosfera Standard I.S.A (International Standard Atmosfere).

Standard I.S.A (International Standard Atmosfere).

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 7

(8)

Unità di Misura

F Nel sistema InternazionaleInternazionale mks (metri, kilogrammi,secondi) : –– Forza = massa*accelerazione= m*kg/sForza = massa*accelerazione 2= 1 Newton (N),

talvolta la forza può essere espressa (Sistema Tecnico) in kgf = 9.81 N ossia la forza esercitata da una massa di 1 Kg –– Energia = Forza*spostamento= N*m = 1 jouleEnergia = Forza*spostamento

Temperatura = gradi Kelvin (K). 1 C°= 273.14 K

–– Pressione= Forza/SuperficiePressione= Forza/Superficie = N/m2= 1 Pascal = 10-5 bar ≈ 10-5 atmosfere

F Esistono svariati altri sistemi di misura tra cui uno dei più diffusi in campo aeronautico è quello anglosassone.

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 8

(9)

Unità di Misura

9

(10)

Unità di Misura

10

(11)

Pressione

FF Pressione : La pressione è una Forza/Superficie . Pressione

F A livello del mare il valore assunto è di 1013 mb e diminuisce seguendo una legge non lineare con l’altidudine.

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 11

(12)

12

(13)

Densità

FF DensitDensitàà : le dimensioni sono Massa/Volume

(Kg/m3). A livello del mare il valore assunto è di 1.2 Kg/m3 e

diminuisce con un andamento simile a quello della pressione.

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 13

(14)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 14

ATMOSFERA

ATMOSFERA STANDARD (ISA, International Standard Atmosphere)

• Modello introdotto nel 1920 per la necessità di avere un modello di calcolo per le grandezze notevoli (Temperatura, pressione, densità, viscosità e vel. Suono) al variare della quota.

• Modello Internazionale riconosciuto nel 1952 (ICAO)

(International Civil Aviation Organization) accettato dalla NACA nel 1952. Il modello copriva fino a 20 Km.

• Nel 1962 il modello fu esteso nella versione finale al di sopra dei 20

Km

(15)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 15

ATMOSFERA

(16)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 16

ATMOSFERA Si assume:

• Aria Gas Perfetto p=ρRT

• Vale la legge di Stevino dp= -ρ g dh

• Modello per la legge T=T(h)

Modello per la legge T=T(z)

Nella Troposfera

⇒ 6.5 °C / Km

To = 288 °K (15 °C)

(17)

Temperatura

Temperatura

Temperatura : la

temperatura è espressa in gradi Celsius °C il suo andamentocon la quota è assunto essere quello descritto dalla regolamentazione ICAO (International Civil

Aviation Organization)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 17

(18)

Atmosfera Standard

F Le caratteristiche dell’atmosfera standard dettate dalla regolamentazione ICAO sono:

L’aria tipo dell’atmosfera standard è assunta essere secca.

La Pressione al livello del mare è di 1013.25 millibar ad una Temperatura di 15°c

La diminuzione di Temperatura è di 1.98°c per ogni 1000 feet fino ad un altitudine di 36090 feet sopra la quale è assunta essere costante pari a –56.5°c fino a 65800 feet.

L’accelerazione di gravità ‘G’ ha un valore uniforme al livello del mare di 9.81 m/sec2.

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 18

(19)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 19

ATMOSFERA Si assume:

• Aria Gas Perfetto p=ρRT R=287 J/Kg °K

• Vale la legge di Stevino dp= -ρ g dh (equilibrio del cubetto)

• Modello per la legge T=T(h) o T(z)

(20)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 20

ATMOSFERA

RT a = γ

Velocità del suono funzione della temperatura.

La velocità del suono è la velocità alla quale nel mezzo si propaga un disturbo di pressione.

Con γ = 1.4

(21)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 21

ATMOSFERA

Quantità adimensionali:

- Temperatura relativa

- Pressione relativa

- Densità relativa

] [

T

e T con adim,

0

0

°

= in K

T θ T

] [

P

e P con adim,

0

0

Pa P in

= P σ

] /

[ e

con adim,

0 3

0

m Kg ρ in

ρ ρ

θ = ρ

(22)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 22

ATMOSFERA

(vel suono)

(23)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio 23

ATMOSFERA

(24)

Atmosfera Standard

F Le caratteristiche assunte dalla

regolamentazione

ICAO assumono, come visto, andamenti della temperatura diversi per diverse altitudini.

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 24

(25)

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 25

ATMOSFERA

Quando si considera la quota corrispondente a certi valori di pressione secondo la tabella dell’atmosfera standard si parla di quota-pressione (pressure altitude), quando invece si parla di quota corrispondente a certi valori di T si parla di quota-temperatura (temperature-altitude) e per la densità si parla di quota-densità (density-altitude).

Ad esempio, secondo la tabella ISA, la quota pressione corrispondente ad una p= 54019 N/m2 è pari a 5000 m.

Analogamente, la quota–densità corrispondente ad un rapporto di densità σ

= 0.51 è 6500 m.

(26)

Alcune Definizioni

F Allo scopo di comprendere meglio i concetti che verranno analizzati in seguito è utile dare alcune definizioni.

–– FluidoFluido : liquido o gas le cui proprietà sono quelle fluire sotto l’ azione di forze anche piccole.

–– Linea di correnteLinea di corrente : è detta linea di

corrente una curva le cui tangenti in ogni punto

coincidono col vettore velocità

26

(27)

Alcune Definizioni

–– Flusso Comprimibile: Flusso Comprimibile viene definito flusso comprimibile un flusso in cui la densità può cambiare da punto a punto.

–– Flusso incomprimibile: viene definito flusso incomprimibile Flusso incomprimibile un flusso in cui la densità del fluido è sempre costante. In realtà in natura questa condizione non è mai verificata però per i flussi in cui la variazione di densità può essere

considerata trascurabile è conveniente fare l’assunzione ρ = costante

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Coiro 27

Riferimenti

Documenti correlati

Ponderazione per individuo e scala di equivalenza dell’OCSE modificata; soglia al 50% del reddito equivalente mediano.. Persone in famiglie con capo- famiglia nato

Anche se i requisiti per la quota 100 devono essere perfezionati entro il 31 dicembre 2021, in quanto il trattamento è sperimentale, in merito alla quota 100, la legge

Di fatto il rapporto fra il peso del carburante e il peso dell'aria introdotta invece di 1/15 si riduce in queste macchine ad 1/70, e ciò sia per limitare la temperatura delle

Ogni giorno ci prendiamo cura della salute di oltre 10 milioni di persone e offriamo Piani sanitari personalizzati e integrati con un’ampia gamma di servizi, per rispondere a

366-9941765 – email: [email protected] Il percorso formativo presso la FIT potrà essere effettuato esclusivamente se in possesso dei parametri richiesti dalla FIT per

Il paradosso idrostatico di Pascal afferma che la pressione esercitata sul fondo di un vaso pieno di un liquido non dipende dalla forma del vaso, né dalla quantità di liquido,

E’ approssimativamente pari alla dimensione di una lastra piana pp p p posta a 90° rispetto alla corrente che ha resistenza pari a quella del velivolo (infatti il CD teorico

Tutto lo staff sarà sotto pressione, per esempio: l’accettazione, la farmacia, i portantini, ma tutti loro possono non aver avuto l’allenamento e l’esperienza che li